20-coman | comba-escus | esecr-inuti | invar-porge | pormi-schie | sciol-util | utili-xxxi
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1002 1, 5, 16| dei liberi stati, la più esecrabil peste si fa dei non liberi.~
1003 1, 1, 5 | finora di qualche grado meno esecrato che quel di tiranno, si
1004 1, 2, 1 | cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle,
1005 2, 8, 5 | verrebbe tuttavia mai ad essere eseguibile in nessunissimo cantuccio
1006 2, 5, 5 | chi la volesse e sapesse eseguirla. All'opposto, col congiurare
1007 2, 8, 5 | prevedersi, e difficilissima ad eseguirsi in tempo. E mille e mille
1008 1, 10, 5 | intitolano; e si rispettano, ed eseguiscono, come tali. Così, a quella
1009 1, 3, 6 | lo punisce allor quando eseguito sia, o intrapreso, ma quando
1010 2, 5, 3 | salvezza abbandoni. Ma cogli esempli più estesamente mi spiego.~
1011 1, 3, 12| buon principe possa andare esente dalla paura, poiché egli
1012 1, 3, 14| costoro non andavano mai esenti dalla paura, si è, che nessuno
1013 2, 3, 1 | nessuna delle umane facoltà esercitando, nessuno dei dritti dell'
1014 1, 10, 9 | capace di virtù, e nata per esercitarla: piango solamente in me
1015 1, 5, 10| senza inganno? Può ella esercitarsi mai, senza nuocere a molti,
1016 1, 5, 10| rapita, e precariamente esercitata sotto il nome d'un altro,
1017 1, 12, 1 | tutta a tirannidi inaudite, esercitate in regioni vastissime; in
1018 1, 12, 14| poiché li vedono felicemente esercitati da alcune pochissime nazioni,
1019 1, 6, 3 | autorità al ministro; lo esiglia dalla sua presenza; e gli
1020 1, 11, 6 | ogniqualvolta in uno stato esisterà una classe di nobili e di
1021 1, 8, 5 | induce, né persuade, né esorta gli uomini al viver liberi.
1022 1, 10, 9 | fede a costo di essa, l'esporla per vendicare le ingiurie
1023 1, 8, 18| potenza, che nelle tirannidi espresse di un solo. Un popolo finalmente,
1024 1, 18, 1 | parmi esser questo il più espresso delirio che possa entrare
1025 1, 1, 1 | stampato prima di questo, essendomi occorso dappoi di dover
1026 | essendosi
1027 1, 11, 12| perché li crede (ed il sono) essenzialissima parte della tirannide. Non
1028 | essergli
1029 | essersi
1030 | est
1031 2, 5, 3 | ridondare, l'incarico di estendere e di corroborar la congiura;
1032 1, 6, 2 | dai sudditi con maggiore estensione e in più supremo grado,
1033 1, 5, 12| volte, al valore contra gli esterni nemici. ~
1034 2, 5, 3 | abbandoni. Ma cogli esempli più estesamente mi spiego.~
1035 1, 3, 12| tutt'altro senso ch'ei non l'estima) un ente, che forse vuole
1036 1, 1, 4 | benigni, e giusti re si estimano questi, perché, potendo
1037 2, 3, 4 | egli purissimo, verrà ad estimare se stesso ancor più che
1038 1, 17, 2 | immediatamente verrebbe ad estinguerne l'odio. Non odia dunque
1039 1, 11, 9 | tempo soggiacquero. Non si estinse tuttavia interamente mai
1040 1, 13, 10| perché costoro, col lusso non estirpabile, sempre anderan corrompendo
1041 2, 8, 3 | venisse fatto pur mai di estirpar la tirannide in alcuna ragguardevol
1042 1, 10, 4 | liberamente giurata, non estorquita dalla violenza, non mantenuta
1043 2, 8, 8 | quell'oro che ha colla spada estorquito. Onde, distrutti alcuni
1044 1, 13, 6 | altro che il frutto delle estorsioni fatte a lui, passate nelle
1045 1, 3, 8 | parte di essi ne veggono estrarre per forza dai loro tugurj
1046 2, 6, 5 | risentirsi ardisca delle estreme ingiurie, si è il più basso
1047 | et
1048 | etc.
1049 2, 8, 1 | mezzi non s'insegnano per eternare la libertà».~
1050 1, 8, 9 | presenza effettiva nella eucaristia, ed altri punti dogmatici,
1051 | eum
1052 1, 7, 12| 12. Ogni tiranno europeo assolda quanti più può di
1053 1, 16, 5 | pose se stesso a un così evidente pericolo per salvarlo? certo
1054 1, 5, 5 | vuole che l'uomo pubblico evidentemente sia utile al pubblico. E
1055 1, 18, 1 | mente dell'uomo; ed una evidentissima prova mi pare, che gli schiavi
1056 1, 5, 6 | favore, e di sforzare con evidenza di ragioni inespugnabili
1057 1, 6, 5 | popoli, non comporta che agli ex-ministri venga tolta la vita, e neppure
1058 | eziandio
1059 | facciamo
1060 | facciano
1061 2, 3, 2 | di un presente rimedio, facciasi come nelle insanabili piaghe,
1062 1, 9, 3 | cessar d'esser liberi non li faceano cessare per ciò di essere
1063 | facendola
1064 | facendoli
1065 | facendolo
1066 0, pro | lib. XI~ ~Impune quaelibet facere id est regem esse~Sallustio,
1067 1, 10, 8 | questi due diversi onori, facilissime sono a dedursi. Libertà,
1068 1, 9, 1 | i Neroni, i Dionigi, i Falaridi, ecc., rarissimi sono: e
1069 1, 11, 12| molte battiture, alcune fallaci dolcezze; e così vie più
1070 1, 10, 2 | falso distinguerò dal vero, falsa chiamando quella brama d'
1071 2, pro, 8 | Di far con penna ai falsi imperj offesa.~
1072 1, 10, 4 | falso onore nasce poi la falsissima conseguenza, che si venga
1073 1, 10, 4 | governo, da un falso principio falsissime conseguenze risultar ne
1074 1, 15, 1 | prima la patria, poi la famiglia, quindi se stessi: nelle
1075 2, 6, 5 | illustre classe, ed i suoi più famigliari, i quali pure indubitabilmente
1076 1, 8, 22| non erano per lo più mai fanatici essi stessi; e pur troppo
1077 | farà
1078 1, 11, 3 | tardi le distruggeranno, e faran serve; ancorché non vi siano
1079 2, 6, 4 | si debbe arguire che essi farebbero altrettanti e più sforzi
1080 | fargli
1081 1, 10, 4 | delle tirannidi t'impone di fargliela a forza osservare, per vendicare
1082 | farlo
1083 | farne
1084 1, 14, 2 | meglio, la crudeltà, di farvisi rinascere in altrui? di
1085 2, 6, 4 | acquistassero; e se fin dalle fasce, in vece del nome del tiranno,
1086 1, 6, 3 | servo, che come il mutare fasciatura e chirurgo ad una immensa
1087 1, 12, 8 | di gran lunga maggiore il fastidio e la noja.~
1088 1, 18, 2 | autorità riuscirà alquanto men fastidiosa nelle cose minute, ma egualmente
1089 1, 13, 2 | corrottissime anch'esse dal fastoso e pestifero vivere delle
1090 1, 15, 1 | vita, per una non so qual fatalità, nello stesso modo che la
1091 0, pro | Proemio.~ ~Cuncti se scire fatentur~Quid fortuna ferat populi,
1092 1, 8, 2 | Giove stesso alle leggi del fato, e ad altri usi e privilegj
1093 1, 11, 13| Ma la milizia perpetua, fattasi oramai parte della tirannide
1094 1, 7, 7 | loro duplicata servitù, fattisi orgogliosi, come se fossero
1095 1, 12, 5 | nobili (o ereditarj siano o fattizj) e la permanente milizia:
1096 1, 11, 2 | era pur sempre il maggior fautore dei cacciati Tarquinj; che
1097 1, 3, 9 | tiranni, e i loro tanti fautori più vili di essi, nel persuaderci
1098 1, 3, 19| della PAURA sì lungamente favello, già già mi sento gridar
1099 1, ded, 1 | moderni cuori le tue cocenti faville: molti ne'loro scritti vanno
1100 1, 8, 2 | sono tuttavia assai più favorevoli alla tirannide.~
1101 1, ded, 1 | ai moderni popoli, e di favorire in quelle contaminate carte
1102 1, 5, 6 | il popolo giustamente lo favoriva, poiché (secondo le circostanze
1103 | fece
1104 1, 14, 3 | senza dubbio, di avere una fedele e dolce compagna delle private
1105 2, 6, 4 | verissima. Ed è; che dalla fedeltà stessa, dalla cecità e ostinazione
1106 1, 10, 4 | primo ad essere spergiuro, e fedifrago: egli è dunque il primo
1107 1, 14, 3 | che di non esser essi quei felici che compreranno a prezzo
1108 0, pro | scire fatentur~Quid fortuna ferat populi, sed dicere mussant.~
1109 1, 6, 9 | o sperare che costui non ferisca?~
1110 2, 7, 3 | d'un tiranno, ed avesse fermato in se stesso il sublime
1111 1, 13, 6 | dei grandi che dovrebbe sì ferocemente irritarlo, al popolo piace
1112 2, 8, 8 | nascente libertà, combattuta ferocissimamente da quei tanti che s'impinguavano
1113 1, 8, 7 | Affrica; ma dallo stesso ferocissimo fanatismo con cui veniva
1114 1, 13, 4 | che a mensa, a veglia, a' festini, ed a letto, traggono fra
1115 1, 6, 3 | insanabile, che ne rinnuova il fetore e gli spasimi.~
1116 1, 11, 9 | questa secondaria tirannide feudale; non si scemò punto la servitù
1117 1, 16, 3 | certo uno stranissimo amore fia questo, e in tutto per l'
1118 1, 8, 17| nella ribellione delle Fiandre, quelle provincie povere,
1119 1, 3, 8 | cui e la robustezza delle fibre, e una miglior educazione,
1120 1, 5, 12| sangue per lo più; alla fida e total servitù degli avi;
1121 1, 13, 2 | esso ritrovano uno dei più fidi satelliti della tirannide.
1122 0, pre, 5 | Che tinta in fiel la penna mia sanguigna~
1123 0, pre, 12| Né mie voci fien sempre al vento sparte,~
1124 1, 11, 11| Degeneri dai loro avi nella fierezza, i nobili sono gl'inventori
1125 1, ded, 1 | sempre, di un qualche tuo fierissimo naturale nemico. Quindi
1126 1, 5, 3 | la dissimulazione che n'è figlia, non gli vadano rammentando
1127 2, 6, 2 | erano educati, e di padre in figlio sforzati, a riputarsi tali.
1128 2, 5, 7 | sangue, o nell'onore, si dee figurare che il tiranno lo abbia
1129 1, 1, 3 | un Nerone, un Tiberio, un Filippo secondo, un Arrigo ottavo,
1130 1, 3, 12| stupido, si creda pure, o finga di credersi, per diritto
1131 1, 3, 6 | ma quando egli suppone, o finge anche di supporre, che un
1132 1, 8, 11| spaventati saranno, ed indotti a finger di credere. E da quali armi
1133 1, 16, 6 | nella tirannide, si può fingere bensì e anche far pompa
1134 1, 3, 12| accostandosi all'ottimo tiranno, si fingono allora buoni, e lo ingannano.
1135 1, 10, 6 | pel solo tiranno. E non finirei, se i precetti di questo
1136 1, 5, 5 | cosa, che, o da vera o da finta intenzione ella nasca, sempre
1137 1, 12, 13| noi in somma che siamo il fiore degli abitanti di questo
1138 1, 1, 6 | ascendere, ancorché la non mai fissabile ruota delle umane cose appaja
1139 1, 5, 6 | far nascere libertà, ed a fissare per sempre i giusti limiti
1140 2, pro, 10| Me flagellava infin da quei primi anni,~
1141 1, 11, 11| più sanno e possono con i flagelli stessi del tiranno, se egli
1142 1, ded, 2 | a te sola dedicar questi fogli. Non farò in essi pompa
1143 2, 8, 6 | Tuttavia non meno scusabile che folle una mia tale superbia sarebbe (
1144 2, 3, 3 | allora un tal uomo, per primo fondamentale precetto star sempre lontano
1145 1, 10, 3 | diritto d'essere onorati si fondasse su la pratica della vera
1146 2, 8, 2 | ma assai più saldamente fondata, e assai più durevole quindi,
1147 1, 4, 1 | più al tiranno, cioè al fonte di ogni attiva e passiva
1148 1, 5, 7 | Esaminiamo ora da prima i fonti dell'autorità. I mezzi per
1149 1, 5, 4 | Centurionis, inventa sunt in eo foramina CCXXX: quem Caesar, ut erat
1150 1, 1, 4 | principi, che tolgono senza formalità nessuna ai lor sudditi le
1151 1, 7, 4 | senza aver essi quei tanto formidabili eserciti, sforzassero nondimeno
1152 1, 5, 4 | parola DE SE, quasi per formoletta di correzione. In tal modo
1153 1, 5, 6 | avesse già manifestate e nel foro e nel campo; e tosto si
1154 1, 2, 5 | ragionare; e con utile maggiore fors'anco pe' miei cotanti conservi.
1155 2, 4, 5 | degenera in viltà; e morire da forti, ogniqualvolta la fortuna,
1156 1, 3, 11| traluce all'intelletto suo un fosco barlume di verità che gl'
1157 1, 18, 2 | ogni casa, vorrà saperne, e frammettersi nei più minimi pettegolezzi
1158 1, 11, 12| distribuendo ad entrambi a vicenda, frammiste a molte battiture, alcune
1159 1, 3, 14| nessuno dei sudditi ardiva francamente dir loro, che si facessero (
1160 1, 8, 6 | questa disparità di umori frapponendosi il cristianesimo, egli vi
1161 1, 14, 3 | perché non v'è padre o fratello o marito, che non si stimasse
1162 | frattanto
1163 1, 11, 4 | dunque, per corruzione, e per fraude, tentano di usurparla. Ma,
1164 2, 8, 8 | impinguavano della tirannide, freddamente spalleggiata dal popolo,
1165 2, 7, 3 | tirannide; io sono costretto, fremendo, a scrivere qui una durissima
1166 1, 12, 13| che sanno, e sentono, e fremono di essere servi; e la servitù
1167 1, 8, 8 | Ma i popoli, che, non la frenando, vollero conservarla intera, (
1168 1, 1, 5 | dovrebbe dare a quei pochi, che frenati dalle leggi, e assolutamente
1169 1, 3, 16| suo nome? Certo, una tal frenesia non è mai caduta, se non
1170 1, 10, 4 | pretesa virtù, in questo caso frequente pur tanto nelle tirannidi,
1171 1, 11, 7 | nuovi nobili, usciti di fresco dal popolo per favor del
1172 1, 3, 19| puniti di morte quelli che fuggono dalla battaglia, ne possono
1173 2, 5, 6 | riescano, hanno per lo più funestissime conseguenze, perché elle
1174 2, pro, 6 | Cagion, ah! no, queste non fur, ch'intesa~
1175 1, 11, 11| di opprimere il popolo di furto con quanta prepotenza più
1176 2, 8, 7 | insorgente in questi, o nei futuri tempi, sopra le rovine d'
1177 1, 5, 4 | Giulio Cesare capitano, e futuro tiranno, si lasciava sfuggir
1178 1, 13, 5 | costumi chiamasi fra' ricchi, galanteria; l'adulare, un saper vivere;
1179 1, 8, 6 | poi nella Italia, nelle Gallie, nelle Spagne, e nell'Africa,
1180 1, 11, 6 | Montesquieu, che quelle gare stesse fra la nobiltà ed
1181 1, 11, 5 | tempo sforzava i nobili a gareggiare col popolo in virtù; e ne
1182 1, 6, 3 | altrui sommamente; ond'egli gastiga, e perseguita, e opprime,
1183 1, 6, 5 | soffrono costoro alcun altro gastigo, che quello di vedersi lo
1184 1, 11, 6 | primazìa ereditaria di pochi genera per forza in quei pochi
1185 1, 11, 7 | essendo questa dissensione generata da disparità di ereditario
1186 1, 8, 9 | accaderà che quella prima generazione d'uomini crederà nel papa,
1187 2, 8, 5 | principalmente in un tal genere di cose, che richiedendo
1188 2, 8, 8 | fortemente quel lungo e generoso impulso di libertà, che
1189 1, 6, 3 | ha la sorte di andargli a genio. Il primo ministro perciò
1190 1, 16, 4 | questo stupido affetto le genti rozze e povere, che non
1191 1, 8, 8 | la Olanda, molte città di Germania, la Inghilterra, e la nuova
1192 2, pro, 5 | servo, in che la Italia giace;~
1193 1, 12, 10| più obbrobrioso di tutti i gioghi. Ma, se i nostri tiranni,
1194 1, 7, 12| costoro il vero e primo giojello delle loro corone: e, mantenuti
1195 1, 13, 7 | cui egli ritrae più assai giovamento che da un esercito intero.
1196 1, 11, 3 | per altra parte moltissimo giovando alla emulazione, e non poco
1197 1, 15, 1 | han perduta, che non dai giovani, a cui tutta rimane; così
1198 1, 12, 6 | dire per lo più, l'aver giovato, o tentato di giovare, a
1199 1, 8, 22| stessi; e pur troppo a loro giovava d'inspirarlo per una religione
1200 1, 8, 2 | repubblica, e sottomettere Giove stesso alle leggi del fato,
1201 1, ded, 3 | opera, e disteso nella mia gioventù, non dubito punto nella
1202 2, 8 | Ottavo – Con qual governo gioverebbe più di supplire alla tirannide.~ ~
1203 2, 5, 5 | ordire e spingere una alta e giovevol congiura, il cui fine debba
1204 2, 5, 1 | che ai loro conservi, o giovino, o inutilmente almeno non
1205 1, 11, 10| alcuna favorevole a loro. Si gittarono dunque interamente in braccia
1206 1, 8, 2 | favorevole al viver libero. La giudaica, e quindi la cristiana e
1207 2, 4, 4 | conoscitore degli uomini, la giudica pure esser somma. Alla eroica
1208 1, 10, 4 | tiranno, sia spento. Per giudicare qual sia tra questi due
1209 1, 5, 6 | codesti due uomini, ella si giudichi da quello che fecero. Sully,
1210 1, 10, 5 | una informe raccolta di giudici trascelti dal principe,
1211 0, pro | regem esse~Sallustio, Guerra Giugurtina, cap. XXXI~
1212 1, 6, 3 | tiranno. Ma, comunque egli giunga, ei giunge pure in somma
1213 2, 6, 1 | loro circostanze, che son giunte a segno di soffocare in
1214 1, 10, 10| illuminata virtù, non si giura ella ed osserva inverso
1215 1, 12, 11| leggi, e con gl'inutili suoi giuramenti, che egli opprimere ed oltraggiare
1216 1, 10, 4 | fede dev'essere liberamente giurata, non estorquita dalla violenza,
1217 1, 10, 4 | del padre, anch'egli ha giurato una fede qualunque ai suoi
1218 1, 7, 5 | politicamente virtuose, giuste, giovevoli, ed alte, non
1219 | gliela
1220 1, 2, 10| stessa dei moderni re. Si gloriano costoro del nome di monarchi,
1221 1, 2, 11| onorevole, più importante, e più gloriosa dignità il presiedere con
1222 1, 5, 1 | produce del pari e le più gloriose e le più abbominevoli imprese;
1223 2, 5, 3 | pazientemente quindi sel goda. Ma, se l'offeso si trova
1224 1, 5, 15| uguaglianza; in queste, per godersele nei vizj e nel lusso. Con
1225 1, 3, 16| tranquillamente e senza paura godersi la funesta e usurpata prerogativa
1226 1, 5, 6 | quell'ottimo principe, ne godeva in quel tempo, e ne meritava,
1227 1, 13, 4 | assai più, che per vero godimento; quei grandi, o sia ricchi,
1228 1, 12, 13| servi; e la servitù pure si godono, e tacciono?~
1229 1, 12, 4 | i capi della milizia, i governatori delle provincie, e i barbassori
1230 1, 7, 13| essi stessi per tutti i gradi di quella, coll'accordarle
1231 1, 12, 10| oriente agli schiavi più graditi al padrone. Il solo capriccio
1232 0, pre, 11| Debil quantunque e poco a sì grand'uopo.~
1233 1, 9, 4 | stupida ignorante e non grandiosa ferocia si possono pur leggere
1234 1, 8, 17| eretiche, rimasero libere; le grasse e ridondanti di frati, di
1235 1, 17, 1 | amore, o di benignità, o di gratitudine, o d'altro; lo amare si
1236 2, 8, 5 | io (per non acquistarmi gratuitamente alla prima il nome di stolto)
1237 1, 6, 2 | per lo meno la sua propria gravezza.~
1238 1, 8, 22| religione ed un Dio, che sotto gravissime pene presenti e future comandassero
1239 1, 3, 11| e tutti in somma i tanti gravissimi mali della tirannide, meno
1240 1, 11, 12| Il popolo non mormora dei gravosi eserciti, perch'egli non
1241 1, 2, 8 | essere monarchia. Questa greca parola non significa altro
1242 1, 3, 19| favello, già già mi sento gridar d'ogni intorno: «E quando
1243 2, 7, 5 | io già mi sento dintorno gridare: «Ma, essendo queste tirannidi
1244 1, 16, 5 | stesso Sejano, che nella grotta crollante e vicinissima
1245 1, 13, 6 | oziose occupazioni con che si guadagna egli a stento il suo vitto.
1246 1, 14, 2 | pensa, e può campare senza guadagnarsi il vitto, non dee mai pigliar
1247 1, 5, 6 | libertà, allorché Mario, guadagnati a sé i suffragj del popolo,
1248 1, 18, 2 | dovrà procedere alquanto più guardingo. Ma, volendo egli pur dare
1249 2, 3, 2 | cui non si cerca oramai guarigione, ma solamente un qualche
1250 1, 2, 5 | avere scambiato ogni nome, e guasta ogni idea, hanno fatto chiamar
1251 2, 8, 8 | tanti altri impedirne, o guastarne. Deplorabile necessità,
1252 1, 8, 5 | un popolo non libero, non guerriero, non illuminato, e già intieramente
1253 1, 3, 19| essi la morte, sono eglino guidati dalla paura, ovver dall'
1254 2, 8, 8 | per non averla egli ancora gustata, poco l'apprezza e mal la
1255 1, 11, 1 | 1. Havvi una classe di gente, che
1256 | id
1257 1, 1, 3 | confusione dei nomi e delle idee, ha posto una tale differenza
1258 1, 8, 20| si confessano soltanto gl'idioti; che non si comprano oramai
1259 1, 8, 19| Questa reciproca e simulata idolatria, è certamente molto vetusta;
1260 1, 5, 11| Così, nella tirannide, non ignora lo schiavo, che quella autorità
1261 1, 11, 8 | specie di governo fino allora ignota, in cui molti piccioli tiranni
1262 2, pro, 9 | Un Dio feroce, ignoto un Dio, da tergo~
1263 1, 6, 8 | illegittima, richiede mezzi più illegittimi. Perciò la creazione, o
1264 1, 10, 10| egual pertinacia e con più illuminata virtù, non si giura ella
1265 1, 8, 11| né Roma, né altre vere ed illuminate repubbliche, non isforzarono
1266 1, 14, 3 | stranieri. Ma nei tempi nostri illuminati e dolcissimi, uno stupro
1267 1, 10, 3 | straordinariamente seconda questa volgare illusione. Col semplice nome di onore,
1268 1, 5, 7 | sono il difenderle e l'illustrarle; lo accrescerne l'impero
1269 1, 3, 9 | antichi governi cotanto illustravano il nome di uomo? Si affaticano
1270 1, 11, 12| cioè, dei più ricchi ed illustri. E di questo semiamore,
1271 1, 8, 8 | popoli assai più savj che imaginosi, a raffrenarla, spogliandola
1272 1, 5, 10| all'ombra della di lui imbecillità, o della di lui non curanza.
1273 1, 8, 9 | 9. Il culto delle immagini, la presenza effettiva nella
1274 1, 7, 10| cessare dei perpetui eserciti, immantinente cesseran le tirannidi.~
1275 1, 4, 1 | cercherà di accostarsi, d'immedesimarsi, per quanto egli potrà,
1276 1, 10, 4 | tirannidi è falso, e se, immedesimatosi colla paura, egli è pure
1277 1, 11, 7 | nostre tirannidi da tempo immemorabile dal popolo, di cui sono
1278 1, 7, 11| proprie viscere, e così tosto immemori affatto dei loro più sacri
1279 1, 1, 6 | delle umane cose appaja ora immobile starsi in favor dei tiranni,
1280 2, 4, 4 | morire per essa, così nella immobilmente radicata tirannide non vi
1281 1, 13, 6 | dunque (che io definirei; L'immoderato amore ed uso degli agj superflui
1282 1, 3, 1 | vittime che tutto dì vi s'immolano.~
1283 1, 18, 2 | soverchiante, facilmente verrà ad impacciarsi nei più minuti affari dei
1284 2, 2, 1 | abbia, senza volerli pure imparare, pur troppo bevuti col latte.
1285 2, 8, 8 | nascente libertà, divina impareggiabile fiamma, che in pochi petti
1286 1, 11, 12| tiranno nel volersi mostrare imparziale pe' nobili, è stata di riguadagnarsi
1287 1, 1, 5 | legittimi e soli esecutori imparziali delle già stabilite leggi.~
1288 2, pro, 11| A cui maturo e impavido mi attergo.~
1289 1, 3, 14| nulla affatto si toglie coll'impedir loro quella usurpazione
1290 1, 2, 1 | infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto
1291 2, 8, 8 | pur possono tanti altri impedirne, o guastarne. Deplorabile
1292 1, 3, 14| massimamente venendo loro impedita da quei tiranni che figli
1293 2, 7, 5 | tutte le magnanime volontà impedite o deviate dal vero; e mille
1294 2, 7, 3 | o più successivi mostri imperanti non ne han fatto loro funesta
1295 1, 3, 12| tutti, non è egli sempre uno imperdonabil delitto agli occhi di tutti,
1296 1, 9, 2 | principalmente la romana imperiale, nacquero e si corroborarono
1297 1, 2, 5 | volentieri e con minore imperizia mi avverrà forse di ragionare;
1298 2, pro, 8 | Di far con penna ai falsi imperj offesa.~
1299 1, 13, 8 | persuaderanno ai ricchi d'impiegarle in opere pubbliche; onoreranno
1300 1, 10, 7 | nelle tirannidi questo onore impiegatosi in pro del tiranno, vien
1301 1, 12, 10| 10. Gl'impieghi, gli onori, le dignità si
1302 1, 12, 10| venga di alcuno importante impiego, viene altresì privato per
1303 1, 8, 17| provincie povere, che non avendo impinguati i lor preti si erano potute
1304 2, 8, 8 | ferocissimamente da quei tanti che s'impinguavano della tirannide, freddamente
1305 1, 11, 6 | sacerdoti, colle loro ereditarie impolitiche massime, che da ogni loro
1306 1, 11, 4 | pochi: poiché la tirannide importando necessariamente sempre lesione
1307 1, 5, 8 | sovra tutte le altre, questa importantissima verità: Che sotto l'assoluto
1308 2, 8, 9 | scellerato, si consideri che le importantissime mutazioni non possono mai
1309 2, 8, 5 | mi protestassi, ch'ella è impossibil cosa fra gli uomini di nulla
1310 1, 8, 14| poco altresì ad invilire, impoverire, e quindi a rendere schiavi
1311 2, 5, 5 | politica libertà, non la imprenda giammai, se non se dopo
1312 1, 3, 14| spoglia egli stesso, ma non imprende almeno (potendolo pur fare
1313 2, 8, 6 | mia, se un tale assunto imprendessi, sapendo già prima, che
1314 1, 8, 5 | signoreggi; che maggiormente imprima in essi questa o quella
1315 1, ded, 2 | abbandonerei tuttavia la penna per impugnare sotto il tuo nobile vessillo
1316 2, 8, 2 | farle, e non così facile l'impugnarle. Quanto alla prima, rispondo
1317 0, pro | Virgilio, Eneide, lib. XI~ ~Impune quaelibet facere id est
1318 1, 12, 14| inespugnabili, securi, e impuniti. I popoli d'Asia di niuna
1319 1, 6, 3 | chiunque ne ha, o glie ne viene imputato, il pensiero; e chiunque
1320 1, 12, 8 | gli orientali tiranni, e inaccessibili sono in privato; i nostri
1321 2, 8, 5 | stabilir di perfetto e d'inalterabile; e principalmente in un
1322 1, 1, 1 | pretendere che elle fossero inalterabilmente durabili quanto essi; il
1323 2, 8, 5 | avesse la forza di poterlo inaspettatamente assai peggiorare, come anche
1324 1, 12, 1 | sempre tutta a tirannidi inaudite, esercitate in regioni vastissime;
1325 2, 7, 3 | prova con mostruosi eccessi inauditi. Se in verun conto mai un
1326 1, 5, 4 | persona, ne parlasse qui inavvertentemente alla prima; e talmente alla
1327 1, 8, 21| sono e men rari e più assai incalzanti, che questi. E perché mai
1328 1, 3, 8 | ad altri pochi, non meno incapaci, e più tristi: tutto ciò
1329 1, 3, 8 | un solo; e veggono essere incapacissimo di tutto quel solo, e lasciare
1330 2, 8, 9 | se non lentissimamente e incertamente pel solo mezzo dei pochi
1331 1, 8, 5 | Ed il primo, e principale incitamento ad un effetto così importante,
1332 1, 11, 12| ed il popolo, egli pure inclinerebbe più per il popolo; ancorché
1333 1, 8, 9 | prima di queste sei cose incominciando, dico: Che un popolo, che
1334 1, 3, 16| verrebbe a cessare, all'incominciare della possibilità di esercitar
1335 1, 11, 12| effettivamente potenti, hanno incominciato a tenere in assai minor
1336 1, 8, 4 | cattolica religione riesce incompatibile quasi col viver libero.~
1337 1, 11, 7 | permanentemente opposti, e incompatibili col vero bene di tutti.
1338 1, 8, 19| o reputare mai sacri, gl'incontestabili naturali diritti di tutte
1339 1, 13, 7 | contrario ei vada facendo) l'incoraggire, propagare, ed accarezzare
1340 1, 13, 2 | nelle cose private, e d'incoraggirlo e onorarlo nelle pubbliche.
1341 1, 3, 11| magistrati fossero giusti, incorrotti, ed onesti, verrebbe tolto
1342 1, 8, 21| privarsi con una inutile incredulità di un così prezioso ramo
1343 1, 11, 6 | perché, ampiamente da essi indagar si dovea. Ed io mi fo a
1344 1, 15, 1 | natura, ch'ella sconvolge, indebolisce, od annulla nell'uomo presso
1345 2, 6, 1 | violenza, non vengono in noi indebolite o cancellate interamente
1346 1, 14, 3 | tempo dolore, maraviglia, e indegnazione; ed è, che se pure ai dì
1347 1, 4, 1 | o di rimediare a un così indegno timore. All'incontro, l'
1348 | indi
1349 1, 12, 4 | Giappone, e molti stati dell'Indie, il che certamente non è
1350 1, 15, 1 | soverchio amore, o una soverchia indifferenza per quella cosa che sta
1351 1, 14, 3 | facea cacciare i tiranni indigeni, e chiamarne de' nuovi stranieri.
1352 1, 2, 9 | autorità per se stesse, indipendente affatto da quella del principe?»
1353 1, 13, 1 | contr'esso, che il tentare d'indirizzarlo per vie meno ree ad un qualche
1354 1, 5, 8 | solo ogni cosa debb'essere indispensabilmente sconvolta e viziosa. Ed
1355 1, 8, 9 | CONFESSIONE, IL MATRIMONIO FATTOSI INDISSOLUBILE SACRAMENTO e IL CELIBATO
1356 2, 8, 5 | REPUBBLICA; nella quale individuatamente ed a lungo mi proverei a
1357 1, 3, 6 | Il timore e il sospetto, indivisibili compagni d'ogni forza illegittima (
1358 1, 8, 7 | ricevettero, vi furono per lo più indotte dal timore e dalla forza,
1359 1, 8, 11| forza spaventati saranno, ed indotti a finger di credere. E da
1360 1, 10, 8 | saggi governi ella è bene indrizzata e accresciuta, o allorché
1361 2, 3, 5 | per se stessi odiosissimi, indubitabil prova sarà, che egli merita
1362 1, 5, 9 | tirannidi, han fatto e faranno indubitabile fede; e con tutto ciò, in
1363 1, 8, 5 | essa in nessun modo non induce, né persuade, né esorta
1364 1, 7, 2 | chiamano di tal nome. Costoro s'inducono a questo traffico di se
1365 1, 8, 20| non si comprano oramai le indulgenze, se non dai ladri religiosi
1366 2, 5, 3 | avrebbe mosso agli amici per indurgli a congiurare con lui, tutte
1367 1, 8, 1 | Dio, che se ne potrebbe indurre, il primo tiranno non essere
1368 1, 3, 8 | valore argomenteremo per induzione quali siano ed esser debbano
1369 1, 12, 1 | alla necessità dei nobili inerente all'essenza della tirannide;
1370 1, 14, 6 | egli, per somma sfortuna e inescusabile sconsideratezza, ha dato
1371 2, 7, 3 | desistersi dall'altramente ineseguibile impresa. Quindi è, che un
1372 1, 2, 12| radicatasi nell'Europa, inespugnabile ella vi si tiene oramai.~
1373 1, 18, 2 | cose minute, ma egualmente inetta, ed assai più gravosa, nelle
1374 2, 6, 3 | essendo stolidi affatto né inetti, ed accorgendosi benissimo
1375 1, 6, 2 | più, che costui non meno inetto al governare che lo stesso
1376 2, 3, 6 | esservi ridotto a manifesto e inevitabil pericolo. Questo libricciuolo
1377 1, 13, 5 | 5. Inevitabile dunque, e necessario è il
1378 1, 14, 6 | sono gli effetti e così inevitabili, che le vie di mezzo non
1379 2, 5, 7 | tiranno lo abbia condannato inevitabilmente a morire; ma che nella impossibilità,
1380 1, 5, 13| un nastro, o altra simile inezia, appagano spesso l'ambizioncella
1381 2, 8, 1 | soffrir la tirannide, se infallibili mezzi non s'insegnano per
1382 1, 8, 11| lor popoli a credere nella infallibilità degli oracoli; né, molto
1383 1, 14, 4 | resisterebbe, gliela tolgono infallibilmente i corrotti scellerati universali
1384 1, 18, 3 | angariati, nelle ristrette più infastiditi; ed ugualmente infelici
1385 | infatti
1386 1, 3, 8 | menare una vita stentata e infelice. Una gran parte di essi
1387 1, 6, 3 | altro non è ad un popolo infelicemente servo, che come il mutare
1388 1, 3, 19| riputiamo di sì gran lunga inferiori a noi, gli orientali anch'
1389 1, 11, 11| al popolo. Anzi, vie più inferociti per la loro perduta potenza
1390 1, 9, 5 | paragonare gli effetti e le influenze di queste e di quelle. Quanto
1391 1, 8, 3 | nostra, ed in quanto ella influisce su le nostre tirannidi.~
1392 1, 10, 4 | espressamente di te nell'infrangerla. Manifestamente dunque falso
1393 1, 2, 1 | può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle,
1394 1, 2, 1 | impunità. E quindi, o questo infrangi-legge sia ereditario, o sia elettivo;
1395 1, 12, 11| ogni giorno si mutano, s'infrangono, si annullano, e per fin
1396 1, 11, 4 | degli altri, che parte ne inganna, parte ne perseguita o distrugge,
1397 1, 11, 10| 10. Né s'ingannarono in tal fatto i tiranni.
1398 1, 5, 2 | possono i tutti alle volte ingannarsi, ma per breve tempo; e l'
1399 1, 3, 15| nessuno? può egli non essere ingannato mai? può egli aver la possanza
1400 1, 6, 3 | di mille rapine, di mille inganni, di mille ingiustizie, non
1401 2, 3, 2 | altri tempi e governi, m'ingegnerei di dar (non coi detti, ma
1402 1, 13, 1 | qualche scopo men reo. M'ingegnerò io bensì di provare in questo
1403 2, 6, 5 | ricercarne vendetta, ancorché ingiuriatissimi siano dal tiranno, son quelli
1404 1, 2, 5 | bensì essere continuamente ingiusti oppressori dell'universale,
1405 2, 8, 8 | violenza, e qualche apparente ingiustizia nel posar le basi di un
1406 1, 10, 8 | presenti d'Europa, (meno gl'Inglesi) sono il prodotto del falso
1407 1, 11, 8 | verisimile che, assicurato ed ingrandito il loro stato, i tiranni
1408 1, 16, 1 | tiranno suol essergli sempre ingrato nel cuore; ed è quasi sempre
1409 1, 8, 6 | procacciò più facilmente l'ingresso nelle tirannidi, che nelle
1410 1, 3, 12| tiranno, ma nell'abusiva e iniqua potenza di lui, amministrata
1411 2, 8, 8 | e tirannico, che non per innalzar la tirannide su le rovine
1412 1, 5, 6 | inespugnabili quell'ottimo re, a innalzare per sempre le stabili e
1413 | innanzi
1414 2, 6, 1 | libertà primitiva? Naturale ed innata nell'uomo ella è, mi si
1415 1, 5, 3 | tiranno anch'egli dirà, per innavvertenza, di aver premiato i servigj
1416 1, 12, 12| queste, e tante altre, le innegabili prove del vizio distruttivo,
1417 1, 6, 8 | abuso ogniqualvolta vengono innestati nella persona di un suddito,
1418 2, 6, 3 | ne rimanga il misero ed innocente popolo; presso cui, per
1419 2, 6, 3 | sprezzare; essendo essi innocentemente, e per sola ignoranza, complici
1420 1, 12, 9 | fra noi meno oppressi gl'innocenti ed i buoni? son forse più
1421 1, 6, 3 | egli far credere migliore, innova e sovverte ogni cosa stabilita
1422 2, 8, 8 | o non ama, o non vuole innovazioni ancorché giovevoli. Aggiungerò,
1423 1, 3, 8 | egualmente scostumato; veggono inoltre, la giustizia venduta, la
1424 2, 4, 4 | chi, nato nella tirannide, inoperoso per forza ci vive; nessuno
1425 1, ded, 1 | sensi oscuri ed ambigui, ed inorpellate dall'adulazione.~
1426 1, 14, 3 | scrivere di tali costumi, inorridiranno i molti nel leggerli.~
1427 1, 14, 3 | e sopportar dai privati. Inorridisco io stesso nel dover riferire
1428 2, 7, 3 | ho nel dirlo; ma vie più inorridiscono in pensare quai siano questi
1429 2, 7, 3 | importante e difficile. Inorridito ho nel dirlo; ma vie più
1430 2, 3, 6 | oscura e tacita dimora dalla inquirente autorità del tiranno, arditamente
1431 1, 8, 12| allarga, o ristringe la inquisitoria autorità, secondo che meglio
1432 1, 8, 20| pochissimo potere ha la inquisizion religiosa; che si confessano
1433 1, 6, 3 | chirurgo ad una immensa piaga insanabile, che ne rinnuova il fetore
1434 2, 3, 2 | rimedio, facciasi come nelle insanabili piaghe, a cui non si cerca
1435 2, 8, 1 | infallibili mezzi non s'insegnano per eternare la libertà».~
1436 2, 2, 1 | vegetazione) non posso, né voglio insegnare i precetti; ancorché io
1437 2, 6, 4 | udito sempre religiosamente insegnarsi il nome di repubblica.~
1438 2, 8, 4 | in poi è stato scoperto e insegnato da tanti uomini sommi circa
1439 1, 14, 3 | tratterebbe di stolido, d'insensato, e di traditore; e stranezza
1440 2, 8, 5 | di tutti o dei più) vanno insensibilmente ogni giorno menomandosi
1441 1, 5, 9 | dei tanti altri rei che lo insidiano, lo temono, e lo abborriscono,
1442 1, 13, 4 | superfluità si son fatte insipide, ma necessarie; que' ricchi
1443 1, 14, 3 | nostri vi fosse quel tale insofferente e magnanimo, che con memorabile
1444 1, 17, 2 | suppone essere nel loro cuore insofferenti del giogo; che se costoro
1445 1, 11, 11| tutto giorno poi vedesi così insolente col popolo, e così vil coi
1446 1, 7, 5 | soldati, vili nell'obbedire, insolenti e feroci nell'eseguire,
1447 1, 5, 9 | vivamente offesi dalla di lui insopportabil virtù. Quindi è, che dove
1448 2, 7, 3 | sua autorità odiosissima e insopportabile a tutti. E dico io espressamente
1449 1, 8, 18| tiranno non vi fosse) ne insorgerebbe uno religioso ben tosto;
1450 1, 8, 18| tosto; o se da altra parte insorgesse un tiranno, lo approverebbero
1451 1, 11, 8 | nascevano. Ma, in tutti insorgeva una nuova specie di governo
1452 2, 8, 1 | obbiezioni non meno importanti m'insorgono d'ogni intorno: e queste
1453 1, 8, 20| dal terrore che a tutti inspirano i suoi tanti e perpetui
1454 1, 8, 22| troppo a loro giovava d'inspirarlo per una religione ed un
1455 2, 8, 8 | soli pochi viene alquanto inspirata e a stento mantenuta nel
1456 1, 8, 11| da chi vien egli in loro inspirato codesto timore? non dalle
1457 1, 8, 22| esser liberi. Ma, coloro che inspiravano il fanatismo negli altri,
1458 2, 8, 1 | fanno fede della massima instabilità dei liberi governi: onde
1459 2, 7, 3 | secondare e per fino talmente instigare la sua tirannesca natura,
1460 1, 3, 1 | benché per tutt'altro fine instituite. Il tempio è la reggia;
1461 1, 13, 3 | ostentazione di lusso lo insultano, e che effettivamente lo
1462 2, 8, 2 | tempi; tirannide niente meno insultante e gravosa per gli uomini
1463 1, 7, 13| accordarle molte prerogative insultanti ed ingiuste sopra tutte
1464 1, 13, 8 | onori ed uffizj. E non per insultare alla miseria escludo io
1465 1, 7, 7 | che ardisce disprezzargli, insultargli, spogliargli, ed opprimerli.
1466 1, 7, 6 | annichili, e che il forte si insuperbisca oltre ogni misura. Nella
1467 1, 2, 8 | governi. A dimostrarne la insussistenza, credo che basti la semplice
1468 1, 5, 6 | secolo dopo morte. Sully, integerrimo ministro di quell'ottimo
1469 1, 7, 13| hanno con ciò offuscato gl'intelletti, ed invogliato gli stoltissimi
1470 2, 7, 3 | risenta; e che ascolti ed intenda e s'infiammi del vero; e
1471 2, 6, 3 | ottenere il lor barbaro intento, caldissimi propagatori
1472 2, 8, 6 | semplicemente un virtuoso e ben intenzionato sfogo di un ottimo cittadino:
1473 1, 5, 1 | nella tirannide, trovandosi intercette tutte le vie e tutti i fini
1474 1, 9, 4 | storie di tutti quei popoli intermediarj, che storia a dir vero non
1475 1, 7, 6 | vere repubbliche, che le interne dissensioni vengano ad esservi
1476 1, 2, 8 | credo che basti la semplice interpretazione del nome. O monarchia vuol
1477 1, 13, 8 | corrotti, in quel brevissimo intervallo in cui possono essi mantenersi
1478 2, pro, 6 | no, queste non fur, ch'intesa~
1479 1, 10, 2 | tutti i tempi diversamente inteso, e a parer mio indefinibile;
1480 1, 3, 16| mai per sé solo al suo più intimo amico, tutti lo concederebbero
1481 1, 7, 10| effettiva, non si lasci più intimorire da una forza ideale. Quindi,
1482 1, 14, 5 | mezzo di più per offenderlo, intimorirlo, ed opprimerlo; come a se
1483 1, 7, 10| prima che il popolo fosse intimorito e rattenuto da una forza
1484 1, 10, 5 | col sacro nome di leggi s'intitolano; e si rispettano, ed eseguiscono,
1485 2, 8, 5 | pormi ad un'altra opera, e intitolarla DELLA REPUBBLICA; nella
1486 1, 11, 1 | oziosa si rimanga ed inutile. Intitolasi nobiltà; e si dee, non meno
1487 1, 5, 11| corrono entrambi del pari la intrapresa carriera. Ora, chi potrà
1488 1, 3, 6 | allor quando eseguito sia, o intrapreso, ma quando egli suppone,
1489 1, 7, 5 | nell'eseguire, e sempre più intrepidi contro alla patria che contro
1490 1, 11, 12| conosce. Nasce da questo intrinseco odio quella pompa di popolarità,
1491 1, 13, 1 | e che dove ci è libertà, introducendovisi moltissimo lusso, questo
1492 1, 8, 6 | cristianesimo, egli vi appariva introduttore di una certa via di mezzo,
1493 2, 1 | Capitolo Primo – Introduzione al libro secondo.~ ~
1494 1, 2, 9 | legittima forza effettiva verrà intromessa nello stato per creare,
1495 1, 3, 12| cui ci vanno ogni giorno intronando gli orecchi la viltà ed
1496 1, 6, 8 | Perciò la creazione, o l'intrusione di questo personaggio nella
1497 1, 5, 9 | e, se pure il caso vi ha intruso alcun buono, e che tale
1498 2, 7, 2 | loro non meno stolta che inumanissima gioja, osserverò; che ancorché
1499 2, 8, 9 | aspetto un tal desiderio pare inumano, iniquo, e perfino scellerato,
1500 2, 5, 3 | parole, che, con grave ed inutil pericolo per sé e per l'
1501 1, 14, 1 | la stirpe loro, ancorché inutilissima al mondo e spesso anche
1502 2, 8, 5 | dimostrazione sarebbero della inutilità di un tal libro. E per quanto
|