Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vittorio Alfieri
Della tirannide

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


20-coman | comba-escus | esecr-inuti | invar-porge | pormi-schie | sciol-util | utili-xxxi

                                                               grassetto = Testo principale
     Parte,  Capitolo, Capoverso                               grigio = Testo di commento
2003 2, 8, 5 | troverei costretto di farlo col pormi ad un'altra opera, e intitolarla 2004 1, 10, 5 | dal principe, togati di porpora, e specialmente dotti in 2005 1, 17, 2 | minor differenza soglion porre i padroni fra essi e i loro 2006 1, 3, 4 | patimento perpetuo fine porrebbe. Eppure, al contrario, nell' 2007 1, 8, 13| giogo della tirannide, e di porsi nella naturale ma discreta 2008 1, 7, 5 | illegittima e viziosa istituzione, porta in se stesso la impossibilità 2009 1, 7, 13| cosa la loro milizia. E col portarne essi stessi la livrea, coll' 2010 1, 18, 1 | vorrebbe un ente maggiore di un Portoghese, o di un Napoletano, parmi 2011 2, 8, 8 | apparente ingiustizia nel posar le basi di un libero governo 2012 1, 16, 5 | Tiberio in quel punto in cui pose se stesso a un così evidente 2013 1, 12, 14| popoli d'Europa niuna cosa possedono con maggior sicurezza che 2014 1, 3, 18| nega che l'abbiano essi posseduta giammai; e tiene perpetuamente 2015 1, 3, 14| non esserne essi ancora al possesso, nulla affatto si toglie 2016 1, 12, 14| di niuna loro cosa sicuri possessori sen vivono; ma credono in 2017 | possiamo 2018 2, 8, 7 | menomare quanto più le fosse possibile la pestifera influenza di 2019 | posso 2020 | poté 2021 | poteano 2022 1, 11, 7 | dannosi che nelle tirannidi, potendovi pure essere moltiplicati 2023 1, 11, 3 | forse la nobiltà, senza poterne operare mai niuno dei mali, 2024 | potersi 2025 1, 8, 9 | Che un popolo, che crede potervi esser un uomo, che rappresenti 2026 | potessero 2027 | poteva 2028 1, 13, 4 | inutile vita; que' ricchi, potrann' eglino, più che la vilissima 2029 2, 8, 3 | tempra di governo vi si potrebb'egli introdurre, che non 2030 2, 6, 1 | servi, donde oramai, donde potrebber costoro aver ritratto alcuna 2031 | potrò 2032 | potute 2033 | potuti 2034 1, 13, 9 | alcuni ricchissimi siano, e poverissimi i più; ma quando poi ella 2035 1, 8, 14| governo il popolo, fatto poverissimo per questo mezzo di più 2036 2, pro, 1 | Non la incalzante povertade audace,~ 2037 1, 10, 3 | onorati si fondasse su la pratica della vera virtù, potrebbero 2038 1, 1, 1 | e luoghi. Ammesso questo preamboletto, io mi era già posta insieme 2039 1, 6, 1 | primo ministro, da me nel precedente capitolo soltanto accennata, 2040 1, 6, 4 | di tiranno per lo più non precipita, senza che alcuno di quelli 2041 1, 6, 6 | capriccio ed un cenno ne lo precipitano?~ 2042 1, ded, 2 | acquistata non ho; ma con metodo, precisione, semplicità, e chiarezza, 2043 1, 7, 12| questo manifesto disprezzo precursore infallibile della loro intera 2044 1, 8, 18| e mendico, che egli sarà preda di chiunque lo vorrà conquistare, 2045 1, 6, 3 | singolare benignità, le predate ricchezze e la vita. Ma 2046 2, 7, 3 | la usurpata autorità, le prede, e la vita; questi lascierà 2047 1, 8, 8 | però mai quale era stata predicata da Cristo, ma quale con 2048 2, 8, 5 | anche sforzato in quella mia prefazione di aggiungervi, che quegli 2049 2, 5, 1 | governo, difficile riesce a prefiggersi: poiché non a tutti i popoli, 2050 1, 5, 4 | buon Cesare, essendosi pure prefisso nei suoi commentarj di non 2051 2, 6, 6 | in servitù; ed anzi se ne pregiano essi; e, quanto più sanno 2052 1, 13, 4 | innalzarsi a conoscere, a pregiare, desiderare, e volere la 2053 1, 3, 19| parere minore di un altro; ai pregiudizj succhiati col latte; ed 2054 1, 11, 10| propagazione della tirannide, li prelesse ad essere i depositarj e 2055 1, 16, 5 | punto, anzi con lungo e premeditato disegno, imprese a togliersi 2056 2, 8, 5 | mi troverei costretto a premettere a quella REPUBBLICA mia; 2057 1, 17, 1 | riputandosi egli in dritto di prendere qualunque cosa essi volessero 2058 1, 7, 11| soltanto in sua mano di prendersi.~ 2059 1, 6, 3 | bisogna, che lo stato si prepari a sopportare il ministro 2060 1, 7, 7 | 7. Questi prepotenti, o siano volontariamente 2061 1, 7, 2 | dell'Europa, si lasciano prescegliere e comprare, per servir di 2062 1, 3, 12| specie di lui, egli avrà prese le più efficaci misure per 2063 2, 8, 7 | quanto ho saputo, rapidamente presentare al lettore, ne potrebbe 2064 1, 14, 5 | sventure è impossibile cosa di preservarsi. O i figli dell'uomo pensante 2065 1, 2, 11| più gloriosa dignità il presiedere con le leggi ad un libero 2066 2, 7, 1 | da molte generazioni ha preso radice, moltissime ve ne 2067 1, 5, 11| molte virtù, e perch'ella presta largo campo ad accrescersi 2068 1, 5, 3 | aver premiato i servigj prestati a lui stesso.~ 2069 1, 5, 3 | ricompenserebbe il servigio prestato al suo privato interesse. 2070 1, 5, 6 | avuto l'ardire, si può egli presumere, che avrebbe conservato 2071 1, 6, 2 | tiranno incapace non è da presumersi che possa piacere pur mai 2072 2, 8, 5 | 5. Se io, all'incontro, presuntuosamente rispondere volessi al quesito, 2073 1, 1, 1 | nomi, sarebbe un credere, o pretendere che elle fossero inalterabilmente 2074 1, 10, 3 | spinge tutti coloro che pretendono di non operar per paura. 2075 1, 10, 4 | manifestamente già rotta? La pretesa virtù, in questo caso frequente 2076 1, 2, 9 | annessa l'autorità di queste pretese leggi (e fossero elle pur 2077 1, 10, 3 | onoriamo la memoria di quei pretesi grandi in tirannide.~ 2078 1, 5, 3 | nel rimunerarne l'autore pretesterebbe forse il ben pubblico; ma, 2079 1, 9, 2 | Servirono a ciò di plausibil pretesto le ragioni di difesa d'uno 2080 1, 8, 12| cattolici. Il tiranno se ne prevale a piacer suo; ed allarga, 2081 1, 13, 2 | repubbliche d'Europa si vanno pur prevalendo, ma debolmente ed invano; 2082 1, 5, 6 | mai la virtù e l'ardire di prevalersi di un tal favore, e di sforzare 2083 1, 11, 9 | della forza. I tiranni si prevalsero da prima del popolo stesso 2084 2, 8, 5 | necessaria, quanto impossibile a prevedersi, e difficilissima ad eseguirsi 2085 2, 8, 5 | cioè un avvenimento non preveduto, non avesse la forza di 2086 0, pre | Previdenza dell’autore.~ ~ 2087 1, 10, 5 | invariabili leggi, quei più preziosi diritti che natura gli ha 2088 1, 3, 18| avendo loro involato una preziosissima cosa, audacemente lor nega 2089 1, 11, 13| dove esiste una classe primeggiante, che tale non sia per virtù 2090 1, 11, 11| nobili sono gl'inventori primieri d'ogni adulazione, d'ogni 2091 2, 6, 1 | ritratto alcuna idea di libertà primitiva? Naturale ed innata nell' 2092 2, 6, 1 | soffocare in essi ogni lume primitivo della ragion naturale; la 2093 1, 8, 5 | viver liberi. Ed il primo, e principale incitamento ad un effetto 2094 1, 8, 3 | moderna tirannide in Europa principalissimamente tratta, non esaminerò tra 2095 1, 3, 13| del nome suo l'autorità principesca, la esercitano. Quindi la 2096 2, 8, 5 | che bene si adattano al principiare di uno stato novello, non 2097 1, 3, 11| reggere; ne conosce i vizj, i principj distruttivi, le ingiustizie, 2098 1, 12, 10| toglier loro la carica non li privano a un tempo della vita, ciò 2099 1, 8, 21| pure operare; sia per non privarsi con una inutile incredulità 2100 1, 3, 12| colle proprie legittime privazioni, stabilita la durevole felicità 2101 2, 3, 2 | dei mali che sono o pajono privi di un presente rimedio, 2102 1, 8, 2 | del fato, e ad altri usi e privilegj della corte celeste; dovea 2103 2, 5, 5 | lascia in qualche aspetto di probabilità, e assai più matura, la 2104 1, 2, 5 | un solo, ella è questione problematica assai. La lascierò anche 2105 1, 14, 5 | opprimerlo; come a se stesso procaccia un mezzo di più per esserne 2106 2, 3, 4 | necessità di doversi servilmente procacciare il vitto, poiché la nobile 2107 1, 8, 6 | si vedrà che sempre si procacciò più facilmente l'ingresso 2108 1, 18, 2 | massimamente nella roba, dovrà procedere alquanto più guardingo. 2109 1, 14, 5 | funesto è l'errore di chi procreandoli somministra al tiranno un 2110 2, 8, 9 | individui se n'è venuta a procrear finalmente una illustre 2111 1, 3, 4 | questa, appena verrebbe a procrearsi concordemente in tutti o 2112 1, 14, 1 | propria e l'altrui servitù col procrearvi dei figli, difficil cosa 2113 1, 14, 6 | quei figli, che stoltamente procreati si sono nella tirannide; 2114 1, 3, 10| e pensatori e stupidi, e prodi e codardi; tutti, qual più 2115 1, 10, 10| di falso onore vanno così prodigamente spendendo pel tiranno, perché 2116 2, 7, 1 | mezzo brevemente efficace a produr tale effetto, nessuno ve 2117 1, ded, 3 | mia qualunque letteraria produzione.~ 2118 0, pro | Proemio.~ ~Cuncti se scire fatentur~ 2119 1, 8, 9 | a tal segno rassodano la profana, che ella di tanto ne diventa 2120 1, 16, 5 | e degli schiavi che lo professano. Quello stesso Sejano, che 2121 1, 10, 2 | nelle tirannidi, chi lo professi, a chi giovi, da qual virtù 2122 1, 2, 5 | apparenza di libertà, ed ardisce profferirne il nome senza delitto: e, 2123 2, 6, 2 | nostre tirannidi, dove non si profferisce né il nome pure di libertà, 2124 2, 8, 8 | occasione di mettere, se può, profonde e salde radici, si trova 2125 1, 12, 2 | verranno da altri più dotti e profondi che non son io. Ma, partendo 2126 2, 5, 1 | vivissimamente quindi sentono nel più profondo cuore i più leggieri eziandio; 2127 1, 13, 4 | che i loro averi a gara profondono, e spesso gli altrui, per 2128 1, 13, 6 | tiranno, e da esso quindi profuse fra questi secondi oppressori; 2129 1, 3, 16| nella origine sua, o nel progresso, una manifesta e atrocissima 2130 1, 10, 9 | un male per tutti, e la prolungazione del pubblico danno.~ 2131 1, 14, 3 | che questo farà egli con promesse, doni, ed onori ai mariti, 2132 1, 10, 2 | qual virtù ed utile egli promuova.~ 2133 2, 7, 2 | non vi siano efficaci e pronti rimedj contro la tirannide, 2134 1, 3, 6 | diviene per forza crudele, e pronto sempre ad offendere, e a 2135 2, 3, 6 | quest'odio degli schiavi si propaga fino al padrone, quel vero 2136 1, 13, 7 | facendo) l'incoraggire, propagare, ed accarezzare il lusso, 2137 2, 6, 3 | barbaro intento, caldissimi propagatori con astuzia si fanno di 2138 1, 11, 10| potevano riuscire utili alla propagazione della tirannide, li prelesse 2139 2, 8, 5 | natura, che assai più è propensa al bene dei privati individui, 2140 1, 11, 7 | ogni tempo maggiormente propensi all'autorità del re, il 2141 2, 8, 9 | poiché altro fine non si propone che il vero e durevol vantaggio 2142 1, 5, 11| ambizioso nella tirannide si proponga altra meta, che la potenza, 2143 1, 5, 15| 15. Lo scopo, che si propongono gli uomini nello straricchire, 2144 1, 5, 10| servaggio, ardisce pure proporsi un così alto fine; di farsi 2145 2, 8, 9 | 9. Ritornando ora al proposito mio, conchiudo con questo 2146 1, 8, 5 | provare la prima di queste proposizioni, basterà, credo, il dimostrare 2147 1, 5, 14| arricchire, chiamata più propriamente CUPIDIGIA, non può aver 2148 1, 3, 8 | sfacciato, la verità severamente proscritta, gli averi la vita l'onore 2149 1, 12, 12| le scienze e le lettere proscritte, i regni spopolati, la stupidità 2150 2, 4, 4 | e di molti altri Romani proscritti dai loro primi tiranni, 2151 1, 13, 1 | forse anche dannoso il voler proscrivere il lusso: né altro rimedio 2152 1, 13, 1 | esaurita, se sia il lusso da proscriversi o no. Ogni privato lusso 2153 1, 8, 3 | tralascio come non mie; e proseguendo il mio tema, che della moderna 2154 1, 8, 7 | volentieri si alligni, e prosperi, nelle tirannidi.~ 2155 1, 8, 8 | Europa, e bastantemente vi prosperò; come gli Svizzeri, la Olanda, 2156 1, 11, 11| adulazione, d'ogni più vile prostituzione al tiranno: ma non tralignano 2157 2, pro | Protesta dell’autore.~ ~ 2158 2, 8, 5 | fronte di un tal libro mi protestassi, ch'ella è impossibil cosa 2159 1, ded, 1 | ritrarne chi lustro, chi protezione, chi mercede. Non sono, 2160 1, 5, 6 | asserisco, mi sarà facile il provar con esempj. Erano già molto 2161 1, 6, 7 | meglio che nessuno scrittore provarlo potrebbe con le parole. 2162 1, 8, 18| da lui. Ed è cosa anche provata dai fatti; si veda perfino 2163 1, 13, 2 | disuguaglianza delle ricchezze provenga anzi dalla industria, dal 2164 2, 8, 5 | individuatamente ed a lungo mi proverei a ragionare su tale materia. 2165 1, 6, 6 | né divenire, un filosofo. Proverò bensì, (come cosa assai 2166 1, 9, 4 | sangue una propria città e provincia, se non se ricomprando con 2167 1, 7, 3 | al di fuori, ampiamente provò quella già nota asserzione; 2168 1, 13, 2 | leggi abbiano provveduto, o provvedano, che la eccessiva disuguaglianza 2169 2, 4, 5 | pensanti vi debbano vivere da prudenti, finché la prudenza non 2170 1, ded, 3 | rettificandolo alquanto) di pubblicar come l'ultimo. Che se io 2171 2, 3, 4 | veramente a tutti od ai più, col pubblicare gli scritti. ~ 2172 1, 11, 3 | miglior discussione dei pubblici affari, l'aver nella repubblica 2173 1, 8, 10| augelli, cosa assai più puerile ed assurda; eppure erano 2174 1, 3, 6 | conosce eccessiva; e non lo punisce allor quando eseguito sia, 2175 1, 8, 9 | nella eucaristia, ed altri punti dogmatici, non saranno per 2176 0, pre, 2 | lieve; ogni più stolto il puote)~ 2177 1, 8, 20| confessione, e all'elemosine purgatoriali, in questo secolo, fra i 2178 2, 3, 4 | da esse, sentendosi egli purissimo, verrà ad estimare se stesso 2179 2, 3, 3 | stima di se medesimo, e la purità della propria fama; entrambe 2180 | qua 2181 0, pro | Eneide, lib. XI~ ~Impune quaelibet facere id est regem esse~ 2182 1, 6 | Sejani voluntas nisi scelere quaerebatur.~ ~ 2183 | qualcuno 2184 | qualora 2185 | qualvolta 2186 | quaranta 2187 2, 7, 4 | universale, e non gli eccedendo quasiché mai co' privati, se non 2188 | quem 2189 | Quid 2190 2, 8, 5 | cantuccio della terra, senza quivi prima ricevere da un saggio 2191 2, 8, 8 | per così dire) una sacra rabbia, per disvelare, combattere, 2192 1, 3, 5 | sterminata sua forza ideale. Rabbrividisce nella sua reggia il tiranno ( 2193 1, 8, 12| cui basta il nome per far raccapricciare d'orrore, sussiste pur tuttavia 2194 1, ded, 2 | sempre nel bollente mio petto racchiusi.~ 2195 1, 2, 2 | più; la quale si viene a raccogliere per via di legittimi eletti 2196 1, 10, 5 | patrizj di Roma) una informe raccolta di giudici trascelti dal 2197 1, 9, 4 | debbe in qualche parte il raddolcimento universale dei costumi, 2198 1, 9, 4 | 4. Non negherò, che a raddolcire gli universali costumi non 2199 1, 9, 5 | un male, che dall'essere raddolciti tanto gli universali costumi 2200 1, 11, 6 | tutti. Ed ecco il vizio radicale, per cui ogniqualvolta in 2201 1, 2, 12| mezzi per cui, così ben radicatasi nell'Europa, inespugnabile 2202 2, 7, 1 | molte generazioni ha preso radice, moltissime ve ne vuole 2203 2, 8, 8 | se può, profonde e salde radici, si trova pur troppo costretta 2204 1, 3, 16| le future generazioni a raffermarla e soffrirla. Ogni illimitata 2205 1, 2, 8 | leggi; le quali, per poter raffrenare l'autorità e la forza, debbono 2206 1, 8, 8 | più savj che imaginosi, a raffrenarla, spogliandola di molte dannose 2207 1, 2, 8 | l'autorità di un solo, raffrenato da leggi; le quali, per 2208 1, 5, 5 | picciolezza di animo, e raggiri, e doppiezze, e iniquità 2209 2, 8, 3 | estirpar la tirannide in alcuna ragguardevol parte di Europa, come per 2210 1, 3, 9 | distinguerli da coloro, che nei ragguardevoli antichi governi cotanto 2211 2, 6, 1 | ogni lume primitivo della ragion naturale; la umanità vuole, 2212 1, 11, 6 | oltre il loro riflessivo ragionamento, avrebbero essi indubitabilmente 2213 1, 14, 1 | difficil cosa è ad intendersi, ragionando; ed impossibile parrebbe 2214 1, 3, 4 | dovrebbe pur nascere (se l'uom ragionasse) una disperata risoluzione 2215 2, 8, 5 | repubblica potesse parer saggia, ragionata, e adattabile a' tempi, 2216 2, 1, 1 | 1. Ho ragionato nel passato libro, quanto 2217 1, 13, 8 | quella decenza e quegli agj ragionevoli, richiesti dal loro stato, 2218 1, 5, 3 | è figlia, non gli vadano rammentando che si dee pur nominare, 2219 1, 8, 21| incredulità di un così prezioso ramo dell'autorità assoluta, 2220 2, 7, 2 | ed uno principalissimo, rapidissimo, ed infallibile, contra 2221 2, 7, 3 | che questo sopraccennato rapido effetto dell'abuso della 2222 1, 6, 2 | altri, nato suo eguale, rapisca ed eserciti quella autorità 2223 1, 5, 12| nelle repubbliche non si rapiscono coll'ingannare un solo, 2224 1, 5, 10| autorità ingiusta, illimitata, rapita, e precariamente esercitata 2225 1, 3, 8 | le cariche e gli onori rapiti dal vizio sfacciato, la 2226 1, 6, 6 | colui che precariamente lo rappresenta? colui, che un capriccio 2227 1, 1, 1 | definire dalle cose che rappresentano; e queste variando in ogni 2228 1, 5, 13| tirannide, ciascuno vuol rappresentare al popolo una anche menoma 2229 1, 1, 1 | giusta sarà, ogni qualvolta rappresenterà per l'appunto quella cosa, 2230 1, 8, 9 | potervi esser un uomo, che rappresenti immediatamente Dio; un uomo, 2231 1, 17, 1 | perfettissima uguaglianza, rapprossimazione almeno e comunanza, e reciprocità 2232 1, 9, 1 | Dionigi, i Falaridi, ecc., rarissimi sono: e se anche vi nascono, 2233 1, 14, 3 | le scellerate ragioni che rassicurano il cuore dei presenti mariti, 2234 1, 8, 9 | che veramente a tal segno rassodano la profana, che ella di 2235 1, 6, 2 | che lo stesso tiranno, gli rassomiglia interamente nella impossibilità 2236 1, 3, 1 | popolo al quale noi non rassomigliamo in nulla, come sagaci conoscitori 2237 1, 10, 1 | tirannidi e le moderne si rassomigliano nell'aver esse la paura 2238 1, 11, 7 | dunque così felicemente rattemperata, come la inglese lo pare, 2239 1, 7, 10| popolo fosse intimorito e rattenuto da una forza effettiva e 2240 1, 7, 4 | tiranni, e la effettiva realità del potere nei presenti, 2241 1, 12, 4 | Ed anzi, questi nobili recenti, di tanto più feroci saranno, 2242 1, 8, 19| che con tutto ciò si sono reciprocamente chiamate sacre: due classi, 2243 1, 17, 1 | rapprossimazione almeno e comunanza, e reciprocità fra gli individui. Ammessa 2244 1, 8, 14| speranza di esserne poi redenti dai loro figli e nipoti, 2245 1, 8, 14| i cattolici popoli. Per redimere da codesta pena i loro padri 2246 1, 1, 2 | dei grandi, otteneano le redini assolute del governo, e 2247 1, 13, 1 | indirizzarlo per vie meno ree ad un qualche scopo men 2248 0, pro | quaelibet facere id est regem esse~Sallustio, Guerra Giugurtina, 2249 1, 3, 11| abusi dello informe suo reggere; ne conosce i vizj, i principj 2250 1, 12, 1 | inaudite, esercitate in regioni vastissime; in cui non si 2251 1, 7, 4 | ampiamente dimostrata al regnante da quelle tante sue schiere, 2252 1, 1, 6 | finalmente in servaggio; come il regnar d'un solo pendendo sempre 2253 1, 3, 12| suo stato prima che ei vi regnasse; e che egli certamente sapea, 2254 1, 16, 5 | tempo o luogo essi nascano e regnino, toccar mai potranno altri 2255 2, 4, 4 | dei Curzj, dei Decj, e dei Regoli. E siccome, dove ci è 2256 1, 10, 3 | di un Temistocle, di un Regolo, ovvero d'uno Spitridate, 2257 1, 5, 4 | Scutoque ad eum (ad Caesarem) relato Scaevae Centurionis, inventa 2258 1, 8, 18| fosse) ne insorgerebbe uno religioso ben tosto; o se da altra 2259 1, 11, 8 | cui molti piccioli tiranni rendendo omaggio ad un solo e maggiore, 2260 1, 14, 5 | dissimili, e infelicissimo lui renderanno. Nati per le triste loro 2261 1, 3, 6 | che dovrebbe il tiranno renderla alquanto meno terribile 2262 1, 8, 11| oracoli; né, molto meno, a rendersi tributarj e ciecamente obbedienti 2263 2, 7, 3 | ogni più atroce eccesso rendesse ad un tempo del pari la 2264 1, 9, 3 | virtuosamente feroci li rendevano, al cessar d'esser liberi 2265 1, 2, 9 | più a questa obiezione mi replica. Dunque, all'autorità d' 2266 1, 14, 7 | tirannide, tante più volte è replicatamente schiavo, e avvilito, quanti 2267 1, 2, 9 | risponde: «Nell'abuso». Io replico: «E chi vi può impedire 2268 1, 5, 11| acquistare l'autorità il repubblicano benissimo sa che non potrà 2269 1, 18, 1 | estese tirannidi ardiscano reputarsi da più che gli schiavi delle 2270 1, 5, 2 | virtù, ai servigj importanti resi alla patria, all'amore del 2271 1, 7, 4 | perché mormorandone essi o resistendogli, pensava che gli sarebbe 2272 1, 11, 2 | poi dopo una lunga e vana resistenza, era forza che il popolo 2273 1, 14, 4 | sgherri, ai quali invano si resisterebbe, gliela tolgono infallibilmente 2274 2, 3, 3 | ed aria perfino, che egli respira, e che lo circondano. In 2275 1, 3, 6 | feroci, ancorché altro non resti loro da perdere se non una 2276 1, 3, 14| leggi, e che la repubblica restituissero.~ 2277 1, ded, 3 | punto nella matura età (rettificandolo alquanto) di pubblicar come 2278 2, 6, 6 | arte per tentare almeno di riacquistarla per sé, facendola ad un 2279 2, 7, 5 | perdere, senza speranza di riacquistarli giammai, tutti, assolutamente 2280 1, 11, 12| riguadagnarsi il popolo, e di riaddossare ai nobili l'odiosità degli 2281 1, 10, 4 | Ogni moderno tiranno, al riappiccarsi in fronte la corona del 2282 1, 8, 8 | col nome di eretici, si riaprirono con tal mezzo una strada 2283 1, 3, 12| un l'altro pessimi; ma i ribaldi accostandosi all'ottimo 2284 1, 11, 8 | divennero così potenti, che ribellatisi al loro sovrano, si crearono 2285 1, 13, 5 | maggiormente ne gode, chi ne ricava più manifesto e immenso 2286 1, 13, 1 | cittadini, di cui la parte ricca già necessariamente è superba, 2287 1, 5, 14| e quanto elle sono più ricche ed estese, tanto più facile 2288 1, 3, 8 | città, l'una metà mendico, ricchissimo l'altra, e tutto egualmente 2289 1, 13, 2 | vivere vien trasferita al più ricco. Né d'altronde si ricerchi 2290 1, 5, 1 | uomini, qual più, qual meno, ricercando vanno di farsi maggiori 2291 1, 5, 11| per conservarla; che il ricercarla attesta la pessima indole 2292 2, 6, 5 | sempre ad offendersi e a ricercarne vendetta, ancorché ingiuriatissimi 2293 1, 8, 5 | dovrebbero pur gli uomini riceverlo dalla lor religione; poiché 2294 1, 8, 6 | ultimo popolo d'Europa che ricevesse, più assai per violenza 2295 1, 8, 7 | nazioni che fuori d'Europa la ricevettero, vi furono per lo più indotte 2296 1, 13, 5 | I tiranni, che da essi ricevono, e per via di essi in eterno 2297 2, 5, 2 | essendo estrema la ingiuria ricevuta, non può egli né dee più 2298 1, 16, 5 | propria, avendone egli dappoi ricevuti infiniti altri favori, congiurava 2299 2, 8, 5 | tal genere di cose, che richiedendo continuamente sforzo e virtù, ( 2300 1, 6, 6 | maestà da un così alto tema richiesta, se dimostrar io volessi 2301 1, 13, 8 | quegli agj ragionevoli, richiesti dal loro stato, e compatibili 2302 1, 5, 3 | pubblico; ma, in essenza, egli ricompenserebbe il servigio prestato al 2303 1, 2, 6 | dai pochi elettori che gli ricompongono un altro tiranno, il quale 2304 1, 9, 4 | città e provincia, se non se ricomprando con enorme prezzo, e con 2305 1, 10, 3 | stessi schiavi moderni, ove ricordare pure vogliamo la memoria 2306 0, pre, 8 | Ma rider molti fa mia Musa arcigna.~ 2307 1, 6, 5 | disingannati. E costoro fanno ridere davvero gli uomini savj, 2308 1, 3, 12| possono securamente mai ridersi di niuno de' suoi assoluti 2309 2, 8, 8 | tanti rei che cittadini ridivenir più non possono, e che pur 2310 1, 3, 18| popoli non si curare di ridomandargliela; ma il tiranno, non potendosi 2311 1, 3, 12| dall'uno come dall'altro ridondano? e, come tale, si dovrà 2312 1, 8, 17| rimasero libere; le grasse e ridondanti di frati, di abati, e di 2313 2, 8, 7 | frattanto, s'io non erro, ridondar questo bene: che, ove una 2314 1, 11, 9 | interamente mai quel male che ridondava da questa secondaria tirannide 2315 1, 10, 11| tirannidi dunque, a tal segno ridotti son gl'individui, che, qualunque 2316 2, 3, 6 | via dell'odio, può esservi ridotto a manifesto e inevitabil 2317 1, 2, 2 | Se dunque gli eletti al ridurre in leggi la volontà dei 2318 2, 8, 8 | spassionata prudenza, per riedificare su quelle rovine; onde difficilmente 2319 1, 5, 9 | spoglia, vie maggiormente riempie di timore coloro che più 2320 2, 8, 2 | obbiezioni (che ne potrei riempire inutilmente le pagine) è 2321 1, 14, 5 | infelicissimi anch'essi: o dal padre riescon dissimili, e infelicissimo 2322 1, 14, 3 | Inorridisco io stesso nel dover riferire queste argute viltà, che 2323 2, 5, 3 | asserisco, addurrò la sola riflessione, che di quante tirannidi 2324 1, 11, 6 | alquanto più oltre il loro riflessivo ragionamento, avrebbero 2325 1, 13, 6 | vantaggio, e che non sa e non riflette, che per lo più la pompa 2326 1, 14, 3 | dove i costumi e la libertà rifugiati si siano, moverà ad un tempo 2327 1, 1, 6 | pendendo sempre in tirannide, rigenerarsi finalmente dovrebbe in libertà. 2328 1, 11, 5 | universale potenza e ricchezza, rigermogliò più che mai rigogliosa ogni 2329 1, 5, 11| perché dovrà dar conto di sé rigidissimo ai suoi eguali; e che l' 2330 1, 12, 6 | dare, quando che sia, un rigido conto di se stessi. Ma costoro, 2331 1, 11, 5 | rigermogliò più che mai rigogliosa ogni superbia e corruzione 2332 1, 11, 12| imparziale pe' nobili, è stata di riguadagnarsi il popolo, e di riaddossare 2333 1, 11, 1 | la classe dei sacerdoti, riguardare come uno dei maggiori ostacoli 2334 2, 7, 5 | un continuo morire? E che rileva all'uomo, che nato si sente 2335 1, 11, 5 | cacciasse i tiranni Tarquinj, rimanendovi pure, dopo svanito il comune 2336 1, 8, 8 | farsi libero veramente, o rimaner tale, rimanendo cattolico.~ 2337 1, 8, 17| difficilissimamente può farsi libero, e rimanersi veramente cattolico. E per 2338 2, 5, 5 | parte anche suo; bench'egli rimanesse spento già prima: e se la 2339 1, 7, 14| sei nato; dove per forza rimani; dove non hai né libertà, 2340 1, 8, 6 | quelle stesse nazioni boreali rimastasi povera, semplice, e libera 2341 1, 18, 2 | vicini, sforzato sarà di rimbalzo ad osservarne anche qualcuno 2342 1, 16, 5 | presso e con maggior terrore rimirare la immensità, più grande 2343 1, 1, 6 | quasi in ogni sua contrada rimiro visi di schiavi; siccome 2344 1, 3, 13| perché la coscienza non lo rimorde di nessuna usata violenza; 2345 1, 5, 2 | di tutti: egli dee dunque rimunerare chi è utile a lui; e quindi, 2346 1, 5, 3 | di tutti, il tiranno nel rimunerarne l'autore pretesterebbe forse 2347 1, 3, 12| e non lasci trionfare né rimuneri altro, che la sola virtù». 2348 0, pre, 10| Rimuoverò giammai l'animo, e l'arte,~ 2349 1, 11, 7 | nobili e libertà, non mi rimuovo io perciò in nulla da questo 2350 1, 8, 8 | libertà, la quale fra essi rinacque dopo essere stata lungamente 2351 1, 1, 6 | essere la prima aurora di una rinascente libertà. È il vero, che 2352 1, 14, 2 | la crudeltà, di farvisi rinascere in altrui? di aggiungere 2353 0, pre, 13| S'uomini veri a noi rinascon dopo,~ 2354 1, 12, 2 | esempio di cristiani che rinnegano.~ 2355 1, 6, 3 | piaga insanabile, che ne rinnuova il fetore e gli spasimi.~ 2356 0, pre, 7 | E che null'uom dal rio servaggio scuote,~ 2357 1, 6, 4 | costui atterrare quei tanti ripari, che avea fatti quel primo 2358 1, 14, 3 | memorabile vendetta facesse ripentire il tiranno di avergli fatto 2359 1, 1, 1 | del tiranno. Onde, per non ripetermi, la ommetterò qui in parte; 2360 1, 10, 3 | profferire mai un tal nome? Lo ripetono anche i sudditi a gara; 2361 1, 10, 10| tanti e sì fatti uomini ripieni di falso onore vanno così 2362 1, 5, 9 | son dunque per necessità ripienissime di pessima gente; e, se 2363 1, 2, 9 | si soggiunge: «Le leggi». Ripiglio: «Queste leggi hanno elle 2364 1, 8, 8 | sempre più ogni strada al riprocrear libertà. Addurrò ora, non 2365 1, 11, 12| minuto i più antichi, per riprocrearne dei nuovi, non meno orgogliosi 2366 1, 8, 11| contraddizioni sì stranamente ripugnanti alla sana ragione, ch'elle 2367 1, 17, 1 | specie di bene spontaneo, riputandosi egli in dritto di prendere 2368 2, 6, 2 | padre in figlio sforzati, a riputarsi tali. Ora, se nel seno stesso 2369 2, 6, 2 | Romano nascea cittadino e riputavasi libero, vi nasceano pur 2370 1, 3, 16| qualunque onesto privato si riputerebbe infelicissimo di potere 2371 1, 3, 19| non conoscono onore, e che riputiamo di sì gran lunga inferiori 2372 2, 5, 4 | i loro cuori fortemente riscuota. Se dunque Lucrezia non 2373 2, 7, 3 | moltitudine finalmente si risenta; e che ascolti ed intenda 2374 2, 6, 5 | anzi il solo per lo più che risentirsi ardisca delle estreme ingiurie, 2375 2, 5, 3 | propria salvezza; tutte quelle risentite parole, che, con grave ed 2376 1, 10, 1 | nobiltà, che ben se lo merita, riserberò un capitolo a parte.~ 2377 1, 10, 5 | nasce, si nella tirannide risibilmente il nome di patria; perché 2378 1, 3, 12| cortigiani. Ma, dovunque risieda la tirannide, pe' miseri 2379 1, 14, 3 | nelle tirannidi moverà al riso il più degli schiavi, ma 2380 2, 5, 4 | avrebbe dovuto perdere risolutamente se stesso uccidendo l'adultero 2381 1, 3, 4 | ragionasse) una disperata risoluzione di non voler più soffrire: 2382 1, 13, 8 | non la vedo robustamente risorgere fra quei popoli, che son 2383 1, 2, 7 | passeggeramente, ricevea danni dalla risorta libertà; e non veniva alterata 2384 1, 8, 21| numero che pur tuttora la rispetta, e la crede. Ogni savio 2385 1, 10, 5 | leggi s'intitolano; e si rispettano, ed eseguiscono, come tali. 2386 1, 3, 17| sono persona; si viene a rispettarne semplicemente gli esecutori, 2387 1, 11, 10| maggiori del popolo, se non se risplendendo della luce del tiranno. 2388 1, 5, 10| della di lui non curanza. Risponda ciascuno a questa obiezione, 2389 1, 2, 9 | solo nella monarchia. Mi si risponde: «Nell'abuso». Io replico: « 2390 1, 14, 6 | trucidare i proprj figliuoli, risponderei; che ripugna alla natura 2391 2, 7, 1 | nuovo pensiero di libertà? Risponderò, piangendo, che mezzo brevemente 2392 1, 12, 6 | maggiori del popolo. A ciò è da rispondersi, distinguendo: Costoro nella 2393 1, 8, 13| ogni giorno derivano. Io mi ristringo a dire soltanto; che un 2394 1, 10, 4 | principio falsissime conseguenze risultar ne dovranno; e ne risultano 2395 1, 3, 8 | massima dovrebbe almeno risultarne, che in vece di parlare, 2396 2, 5, 5 | riesce, tanto maggiore ne risulterà a lui privato la gloria, 2397 1, 8, 17| ragioni, mi pare che ne risulti chiaramente (oltre la maggior 2398 1, 9, 5 | gli universali costumi ne risultino queste nostre tirannidi 2399 1, 5, 15| possono essere in un momento ritolte da altre simili brighe, 2400 2, 7, 5 | diritti dell'uomo menomati o ritolti; tutte le magnanime volontà 2401 2, 8, 9 | 9. Ritornando ora al proposito mio, conchiudo 2402 1, 3, 11| enormi gravezze egli ne va ritraendo i mezzi per mantenere l' 2403 1, 16, 4 | o la reità; ancorché ne ritraggano essi splendore, onori, e 2404 1, ded, 1 | perché gli autori credono ritrarne chi lustro, chi protezione, 2405 1, 13, 2 | popolo romano che solea ritrarre il suo vitto dalle terre 2406 2, 6, 1 | donde potrebber costoro aver ritratto alcuna idea di libertà primitiva? 2407 1, 17, 2 | l'offendono: e qualora si ritrova in trono per caso un qualche 2408 1, 2, 10| pochi principi o re, che ritrovando limiti infrangibili al loro 2409 1, 3, 18| non si lascia perciò mai ritrovar senza spada. Non è dunque 2410 1, 7, 8 | cui non è il menomo, il ritrovarsi poscia fra il popolo una 2411 2, 8, 4 | quesito, dico; che quando si ritrovasse l'Italia nelle circostanze 2412 1, 10, 1 | nobiltà ereditaria permanente, ritrovato un sostegno, che può assicurarne 2413 1, ded, 3 | l'ultimo. Che se io non ritroverei forse più in me stesso a 2414 1, 8, 17| se un popolo che già si ritrovi libero e cattolico, si possa 2415 1, 2, 5 | agguaglia mai quello che si ha riunitamente di un solo; ed in fine, 2416 1, 8, 1 | spesso si sono entrambe riunite in un ente solo; e quasi 2417 1, 3, 12| ma alla massa di tutti riuniti; e stimi non dover dar conto 2418 1, 9, 2 | altro; la conseguenza ne riuscì più sordamente tirannica 2419 1, 5, 4 | ancora in dubbio se potrebbe riuscir nella impresa: ed era costui 2420 1, 18, 2 | senno) quella sua autorità riuscirà alquanto men fastidiosa 2421 2, 3, 4 | prima; ma, dove sublimi poi riuscissero gli scritti, ogni cosa allora 2422 1, 8, 13| ad un uomo, credendo di rivelarli per un tal mezzo a Dio; 2423 2, 6, 3 | enti pensanti fieramente rivolgere contro a quella picciola 2424 1, 11, 9 | tiranno, e quale contr'esso rivolse le armi. Ma, o patteggiati, 2425 1, 18, 2 | offenderli, massimamente nella roba, dovrà procedere alquanto 2426 1, 3, 8 | pochi uomini, a cui e la robustezza delle fibre, e una miglior 2427 1, 11, 12| divisa oppressione. I nobili rodono la catena; ma troppo corrotti, 2428 1, 10, 4 | perderebbero l'onor loro, nel romper essi quella fede che altri 2429 1, 11, 12| effemminati e deboli sono, per romperla. Il tiranno se ne sta fra' 2430 1, 16, 5 | crollante e vicinissima a rovinare, salvava la vita a Tiberio 2431 1, 1, 1 | venuto (senza accorgermene) a rubare a me stesso la mia definizione 2432 1, 1, 6 | ancorché la non mai fissabile ruota delle umane cose appaja 2433 1, 11, 6 | comune danno, le più cospicue sacerdotali dignità sogliono anche cadere 2434 1, 8, 5 | libertà; ed il tiranno (o sacerdote o laico sia egli), interamente 2435 1, 8, 19| invenzione del trattare come cosa sacrosanta il politico impero, o se 2436 1, 3, 1 | rassomigliamo in nulla, come sagaci conoscitori del cuor dell' 2437 1, 10, 8 | giustamente onorato, allorché dai saggi governi ella è bene indrizzata 2438 2, 8, 5 | repubblica potesse parer saggia, ragionata, e adattabile 2439 1, 7, 6 | una parte di vita; e che, saggiamente mantenutevi ed adoprate, 2440 1, 13, 9 | 9. Ma queste saggie cautele riusciranno pur 2441 2, 8, 5 | quivi prima ricevere da un saggio legislatore effettivo quelle 2442 1, 10, 9 | principio, a ogni modo il sagrificar la propria vita, il mantenere 2443 1, 10, 10| stessa non vien ella da loro sagrificata, con più ragione e con ugual 2444 1, 3, 1 | assegnavano sacerdoti, e le sagrificavano vittime. Le corti nostre 2445 2, 8, 8 | mettere, se può, profonde e salde radici, si trova pur troppo 2446 1, 11, 9 | col tempo i più feroci e saldi satelliti della loro tirannide.~ 2447 2, 7, 4 | così ben velate e varie e saldissime basi, che non eccedendo 2448 1, 8, 1 | anch'essa per lo più uno dei saldissimi sostegni della tirannide. 2449 1, 12, 2 | e che sono esse il più saldo appoggio di quelli e di 2450 1, 8, 18| italiane, i sacerdoti esservi saliti assai meno in ricchezza 2451 1, 5, 6 | ragionevole principato, allorché saliva sul trono Arrigo quarto, 2452 0, pro | facere id est regem esse~Sallustio, Guerra Giugurtina, cap. 2453 1, 2, 7 | se alcuna parte di essa salvandosi dallo smembramento, e persistendo 2454 2, 5, 4 | tiranno, e quindi forse anche salvare se stesso; e, congiunto 2455 1, 16, 5 | così evidente pericolo per salvarlo? certo no: Sejano in quel 2456 1, 16, 5 | vicinissima a rovinare, salvava la vita a Tiberio con manifesto 2457 1, 16, 5 | congiurò contra, che quando il salvò? assai più certamente abborrivalo 2458 | sane 2459 0, pre, 5 | tinta in fiel la penna mia sanguigna~ 2460 1, 9, 3 | cessare per ciò di essere sanguinarj. Nerone, Caligola, ecc., 2461 1, 11, 7 | antichi, nelle spesse e sanguinose rivoluzioni erano presso 2462 2, 5, 4 | qualche spettacolo terribile e sanguinoso, che ai loro occhi apprestatosi, 2463 1, 7, 4 | avo del presente tiranno sapeano bensì d'avere, ma non se 2464 1, 12, 13| infamia che sta nel servire, sapendolo; e dalla quasi impossibilità, 2465 1, 13, 5 | galanteria; l'adulare, un saper vivere; l'esser vile, prudenza; 2466 1, 6, 3 | questo primo ministro, dal sapersi sommamente abborrito, ne 2467 2, 5, 5 | pubblica, a chi la volesse e sapesse eseguirla. All'opposto, 2468 1, 2, 10| differenza nessuna. Così lo sapessero i popoli, che pure tuttora 2469 2, 8, 1 | in se stesso, già ben lo sapevano tutti coloro che stupidi 2470 | sarei 2471 1, ded, 1 | principe, o di alcun suo satellite; e ad ogni modo pur sempre, 2472 2, 8, 5 | qualche popolo, tutta la umana saviezza (non che la pochissima mia) 2473 1, 8, 21| rispetta, e la crede. Ogni savio tiranno, ed accorto, così 2474 1, 11, 7 | essendovi e più ricchi, e più sazj, e più oziosi, e più guasti 2475 1, 17, 2 | che è posta in lui. Ma io, sbadatamente, quasi ometteva una validissima 2476 1, 13, 7 | corruttore di essa, non si sbandisce. Principalissima cura perciò 2477 1, 8, 8 | essere stata lungamente sbandita d'Europa, e bastantemente 2478 1, 5, 4 | eum (ad Caesarem) relato Scaevae Centurionis, inventa sunt 2479 1, 12, 4 | non potrà essere mai la scala agli onori e all'autorità, 2480 1, 2, 5 | corruzione dei tempi, lo avere scambiato ogni nome, e guasta ogni 2481 1, 2, 2 | che le leggi, cioè gli scambievoli e solenni patti sociali, 2482 2, 5, 7 | impossibilità, in cui egli è, di scamparne, gli rimane pure la intera 2483 2, 5, 6 | o sia che il tiranno ne scampi, o sia che un nuovo gli 2484 1, 11, 6 | popolo, saranno questi lo scandalo, la corruzione, e la rovina 2485 2, pro, 2 | Scarsa motrice a generosa impresa;~ 2486 1, 9, 2 | pure fatto, per così dir, scaturire da quell'apparente o reale 2487 1, 3, 8 | per congettura, dappoi. E scegliamo nella tirannide quei pochi 2488 1, 14, 1 | pure alcuni che ardiscano scegliere una compagna della propria 2489 1, 6 | neque Sejani voluntas nisi scelere quaerebatur.~ ~ 2490 1, 5, 9 | altra compagnia, se non se scellerata. Di questa verità tutti 2491 1, 14, 3 | aperta violenza. Ecco le scellerate ragioni che rassicurano 2492 1, 18, 1 | debbono, vie più sempre scemandosi la proporzione tra l'oppressore 2493 1, 14, 6 | se in proporzione che si scemano in noi tutti gli altri naturali 2494 1, 7, 10| modo, che se ora quei mezzi scemassero, verrebbe di tanto a scemare 2495 1, 3, 15| trovarsela ad un sol tratto scemata dei due terzi, fa sì, che 2496 1, 7, 12| satelliti loro senza che scemi l'opinione che si ha della 2497 1, 11, 9 | tirannide feudale; non si scemò punto la servitù per il 2498 1, 10, 7 | onore nelle repubbliche, scevro da ogni privato interesse, 2499 1, 18, 1 | pecora del regio armento schernire la pecora d'un contadino, 2500 1, 6, 5 | che quello di vedersi lo scherno e l'obbrobrio di tutti, 2501 1, 5, 13| spesso l'ambizioncella d'uno schiavicello; perché questi onorucci 2502 1, 7, 4 | regnante da quelle tante sue schiere, che non solo lo assicurano 2503 2, 8, 2 | non è se non una intera e schietta tirannide, accomodata ai


20-coman | comba-escus | esecr-inuti | invar-porge | pormi-schie | sciol-util | utili-xxxi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License