Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vittorio Alfieri
Della tirannide

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


20-coman | comba-escus | esecr-inuti | invar-porge | pormi-schie | sciol-util | utili-xxxi

                                                               grassetto = Testo principale
     Parte,  Capitolo, Capoverso                               grigio = Testo di commento
2504 1, 8, 12| classe la più crudele, la più sciolta da ogni legame sociale, 2505 0, pro | Proemio.~ ~Cuncti se scire fatentur~Quid fortuna ferat 2506 2, 5, 1 | quell'estremo universale scompiglio, che ne potrebbe nascere 2507 1, 14, 6 | sfortuna e inescusabile sconsideratezza, ha dato pur l'essere ad 2508 1, 15, 1 | alla nostra natura, ch'ella sconvolge, indebolisce, od annulla 2509 1, 5, 8 | essere indispensabilmente sconvolta e viziosa. Ed una tal verità 2510 2, 8, 4 | da Platone in poi è stato scoperto e insegnato da tanti uomini 2511 1, 6, 9 | 9. Ed eccone in uno scorcio la prova. Il tiranno, che 2512 1, 11, 10| che non s'era certamente scordato delle loro antiche oppressioni; 2513 1, 12, 1 | vastissime; in cui non si scorge nessun viver civile, nessuna 2514 1, 3, 8 | altra, e tutto egualmente scostumato; veggono inoltre, la giustizia 2515 2, 8, 5 | quando anche poi una tale scritta repubblica venisse effettivamente 2516 1, 1, 1 | di cercare il vero, e di scriverlo.~ 2517 2, 8, 9 | pensano, sentono, ragionano, e scrivono; il più virtuoso individuo, 2518 0, pre, 7 | null'uom dal rio servaggio scuote,~ 2519 1, 13, 9 | affinch'ella non si possa più scuoter mai.~ 2520 1, 8, 13| ogni menomo desiderio di scuotere l'ingiusto giogo della tirannide, 2521 2, 3, 3 | tempo stesso incapace di scuoterlo; dee allora un tal uomo, 2522 1, 7, 14| distruggere questa loro scurrile impostura. O tu reputi i 2523 1, 12, 13| e chi questa non sente, scusabilissimo è se la soffre. Ma che direm 2524 1, 5, 4 | penna le seguenti parole: Scutoque ad eum (ad Caesarem) relato 2525 1, 5, 2 | nella tirannide, piacendo, secondando, e assomigliandosi al tiranno: 2526 2, 7, 3 | tal modo il tiranno, di secondare e per fino talmente instigare 2527 1, 11, 9 | che ridondava da questa secondaria tirannide feudale; non si 2528 1, 8, 18| tiranno, lo approverebbero e seconderebbero i sacerdoti, sperandone 2529 1, 3, 12| sottoposte a soldati, non possono securamente mai ridersi di niuno de' 2530 1, 12, 14| quasi sempre inespugnabili, securi, e impuniti. I popoli d' 2531 1, 15, 1 | ragioni: dal non essere securo, nasce nell'uomo il timore; 2532 1, 10, 5 | liberamente esercita, e sotto la securtà d'invariabili leggi, quei 2533 | sed 2534 1, 14, 3 | satelliti, non gli verrà sedotta, corrotta, o anche tolta? 2535 1, 14, 3 | costumi, ch'egli cerchi a sedurne due o tre; e che questo 2536 1, 10, 6 | Voleva l'antico, che i suoi seguaci serbassero amore e fede 2537 1, 11, 12| popolo, ne assegnerei la seguente ragione. La nobiltà, per 2538 1, 11, 9 | tante ingiurie, volonteroso seguitò l'animosità di quel solo 2539 2, 3, 5 | costumi, sfacciatamente seguono il peggio. Ma, e quello 2540 1, 6 | consulatum non nisi per Sejanum aditus:~neque Sejani voluntas 2541 1, 8, 6 | e libera nelle natie sue selve, essere poi stata l'ultimo 2542 1, 2, 5 | nondimeno a chi la sopporta ella sembra assai men dura e terribile, 2543 1, 11, 5 | bene di tutti. Ma il mal seme pur rimaneva, e all'accrescersi 2544 1, 5, 12| sempre un infinito numero di semi-ambiziosi, a cui bastano i semplici 2545 1, 16, 4 | il tiranno neppur quella semi-giustizia otterrebbero. Ma non potranno 2546 1, 8, 18| fatti; si veda perfino nelle semi-repubbliche italiane, i sacerdoti esservi 2547 1, 11, 12| ed illustri. E di questo semiamore, o sia minore odio del tiranno 2548 1, 12, 14| loro cosa sicuri possessori sen vivono; ma credono in parte 2549 2, 4, 4 | eroica morte di Trasea, di Seneca, di Cremuzio Cordo, e di 2550 2, 3, 4 | allontanatosi l'uomo da esse, sentendosi egli purissimo, verrà ad 2551 2, 6, 3 | lo sprezzo, e se altro sentimento vi ha più obbrobrioso e 2552 1, 14, 2 | e non potendo quindi non sentire la loro servitù; debbono 2553 2, 3, 3 | ingegno, vi si trova capace di sentirne tutto il peso, ma per la 2554 1, 5, 8 | impossibile a pensarsi e sentirsi da chi lo abbia ricercato 2555 1, 11, 12| popolo; ancorché pur sempre sentisse, che a tenere il popolo 2556 1, 3, 6 | dell'altrui odio meritato e sentito. Egli perciò crudelissimamente 2557 1, 6, 4 | non sottentri. Ora, come seppe egli costui atterrare quei 2558 1, 7, 5 | viver civile; di libertà seppellisce il nome perfino; e l'uomo 2559 2, 1, 1 | passato libro, quanto più seppi brevemente, delle cagioni 2560 1, 10, 4 | amore, e fede a chi non serba, o può impunemente non serbare, 2561 2, 3, 1 | dell'uomo conoscendo, o serbandone, si vanno pure usurpando 2562 1, 11, 7 | del popolo stesso, fra cui serbano essi ancora i loro parenti 2563 1, 10, 4 | quell'onore che comanda di serbar rispetto, ed amore, e fede 2564 1, 10, 4 | serba, o può impunemente non serbare, alcuna di queste tre cose 2565 1, 5, 11| che non potrà egli sempre serbarla; che non potrà abusarne, 2566 1, 10, 6 | antico, che i suoi seguaci serbassero amore e fede inviolabile 2567 1, 3, 19| alle spalle i loro proprj sergenti con le spade sguainate; 2568 1, 12, 10| nella servitù effettiva dei serragli, di buon animo spontaneamente 2569 1, 5, 3 | egli ricompenserebbe il servigio prestato al suo privato 2570 2, 2, 1 | proprie circostanze più o meno servili e fatali; e in fine, dal 2571 2, 3, 4 | funesta necessità di doversi servilmente procacciare il vitto, poiché 2572 1, 9, 2 | stabilito presso a quei popoli. Servirono a ciò di plausibil pretesto 2573 1, 8, 9 | divenire ignorantissimo, servissimo, e stupidissimo.~ 2574 1, 16, 5 | no: Sejano in quel punto serviva dunque alla propria sua 2575 1, 3, 7 | sgherri, che giorno e notte li servono e custodiscono.~ 2576 1, 13, 2 | tessere drappi d'oro e di seta, onde si cuoprano poi i 2577 2, 3, 3 | circondano. In questa sola severa total lontananza, non che 2578 2, 8, 8 | essere spesso crudelmente severo, e alcune volte anche ingiusto, 2579 1, 6, 5 | vicetiranni smessi, hanno la sfacciataggine di far pompa di animo tranquillo 2580 1, 3, 8 | gli onori rapiti dal vizio sfacciato, la verità severamente proscritta, 2581 1, 14, 6 | quando egli, per somma sfortuna e inescusabile sconsideratezza, 2582 1, 14, 3 | disonore. E la verità qui mi sforza a dir cosa, che nelle tirannidi 2583 1, 17, 1 | schiavi; cioè, fra la parte sforzante e la parte sforzata.~ 2584 1, 5, 6 | prevalersi di un tal favore, e di sforzare con evidenza di ragioni 2585 1, 8, 8 | I troppi abusi di essa sforzarono col tempo alcuni popoli 2586 1, 7, 4 | tanto formidabili eserciti, sforzassero nondimeno i lor sudditi 2587 1, 7, 3 | nazionali, o volontarie o sforzate, le milizie a ogni modo 2588 1, 11, 5 | affatto, per molto tempo sforzava i nobili a gareggiare col 2589 1, 8, 18| istesso, lo persuaderà, o sforzerà ad obbedire a lui solo nelle 2590 2, 6, 4 | farebbero altrettanti e più sforzi per la libertà, se mai l' 2591 1, 4, 1 | dire, egli temerà tacendo, sfuggendo sempre perfino l'aspetto 2592 1, 5, 4 | futuro tiranno, si lasciava sfuggir dalla penna le seguenti 2593 1, 3, 12| un uomo veramente buono sfuggirà di continuo, come un mostro, 2594 2, 3, 6 | debbono, né vogliono, né sanno sfuggirli.~ 2595 1, 3, 18| giammai; e tiene perpetuamente sguainata la spada, per impedire che 2596 1, 3, 19| proprj sergenti con le spade sguainate; e spesso anche delle artiglierie 2597 1, 8, 5 | Giovi, gli Apollini, le Sibille, gli Oracoli, a gara tutti 2598 2, 7, 3 | anche la propria fama, per sicuramente ed in breve tempo spegnere 2599 1, 14, 6 | tutti i moderni padri si siegue, e non è men crudele dell' 2600 1, 2, 8 | Questa greca parola non significa altro in somma, fuorché 2601 1, 8, 5 | non vi è cosa che più li signoreggi; che maggiormente imprima 2602 1, 5, 6 | facea console a dispetto di Silla e dei nobili. Ma si consideri 2603 1, 6, 9 | questo prezioso e terribile simbolo dell'autorità ad un suddito, 2604 1, 3, 16| infelicissimo di potere in simil guisa nuocere al miglior 2605 2, 8, 8 | diverse nei loro mezzi, benché similissime nella lor meta. Ed io, per 2606 1, 8, 19| sacerdozio. Questa reciproca e simulata idolatria, è certamente 2607 1, 3, 19| tergo, codesti vigliacchi simulino coraggio da fronte. Senza 2608 1, 6, 3 | presenza; e gli lascia, per singolare benignità, le predate ricchezze 2609 1, 16, 4 | l'odiare sono interamente sinonimi.~ 2610 1, 2, 7 | di essa salvandosi dallo smembramento, e persistendo pure nel 2611 1, 12, 1 | molte tirannidi d'oriente smentiscano quanto ho detto finora circa 2612 1, 6, 5 | Alcuni di questi vicetiranni smessi, hanno la sfacciataggine 2613 1, 2, 6 | pochissimi uomini; e, per la loro smisurata viltà, indegni interamente 2614 1, 15, 1 | mentovate, si è, di amare smoderatamente se stesso. E parmi, che 2615 1, 13, 7 | servitù, che l'uso continuo e smoderato del lusso: come pure, a 2616 1, 10, 9 | il vizio, e quindi nello snaturare, e distruggere se stessa. 2617 1, 11, 10| somma, troppo avvilito per soccorrergli ancor che il volesse, videro 2618 1, 8, 12| più sciolta da ogni legame sociale, ma la più codarda ad un 2619 1, 2, 2 | scambievoli e solenni patti sociali, non debbono essere che 2620 1, 5, 11| vi somministra i mezzi di soddisfare alle private passioni; di 2621 1, 5, 14| estese, tanto più facile a soddisfarsi per vie non legittime da 2622 1, 11, 12| ai lor nobili. Il popolo, soddisfatto di vedere abbassati i suoi 2623 1, 12, 13| abitanti di questo globo, noi soffriam pure tacitamente quello 2624 2, 7, 5 | queste tirannidi moderate e soffribili, perché con tanto calore 2625 2, 8, 1 | dimostrare che non si dee soffrir la tirannide, se infallibili 2626 1, 3, 4 | risoluzione di non voler più soffrire: e questa, appena verrebbe 2627 1, 3, 16| generazioni a raffermarla e soffrirla. Ogni illimitata autorità 2628 1, 12, 1 | e nessune leggi, che non soggiacciano al capriccio del tiranno, 2629 1, 2, 9 | tutto giorno, in fatti, soggiacciono. Ma, se una qualunque legittima 2630 1, 2, 9 | potestà assoluta e la forza? Soggiaceranno le leggi: e tutto giorno, 2631 1, 11, 2 | abbattergli, ad essi pur soggiacesse. I Cesari in somma erano 2632 1, 9, 1 | popoli corrottissimi hanno soggiaciuto ai tiranni, fra' quali ve 2633 1, 12, 1 | non conobbe libertà, ma soggiacque quasi sempre tutta a tirannidi 2634 1, 11, 9 | più, coll'andar del tempo soggiacquero. Non si estinse tuttavia 2635 1, 11, 2 | contra i nobili, amendue li soggiogarono.~ 2636 1, 2, 9 | impedire quest'abuso?» Mi si soggiunge: «Le leggi». Ripiglio: « 2637 1, 17, 2 | certamente assai minor differenza soglion porre i padroni fra essi 2638 1, ded, 1 | 1. Soglionsi per lo più i libri dedicare 2639 1, 3, 12| creder mai, che codesto sognato buon principe possa andare 2640 1, 7, 6 | Nella tirannide perciò le soldatesche son tutto, ed i popoli nulla.~ 2641 1, 7, 2 | usano anche d'avere al lor soldo alcune milizie straniere, 2642 1, 13, 2 | viceversa, il popolo romano che solea ritrarre il suo vitto dalle 2643 1, 2, 2 | cioè gli scambievoli e solenni patti sociali, non debbono 2644 1, 7, 4 | l'usato i suoi sudditi, soleva per lo più astenersene; 2645 2, 5, 1 | inutilmente la pace, o sia il sopore di tutti, per far vendetta 2646 1, 2, 5 | 5. Se più sopportabili siano i molti tiranni, o 2647 2, 6, 3 | ampia già e terribile ne van sopportando la pena. Ma l'odio, lo sprezzo, 2648 1, 7, 7 | contadini soldati, poiché sopportano essi questa genia militante, 2649 1, 2, 6 | costringere i sudditi a sopportarlo. E questa tirannide pure 2650 1, 3, 9 | antica. E, certo, finché sopportiamo il loro giogo tacendo, ella 2651 1, 8, 10| ancora più assurda che le sopraccennate: non sono dunque gli eretici 2652 2, 7, 3 | ritrovare; e che questo sopraccennato rapido effetto dell'abuso 2653 1, 12, 12| al Giappone, tutti questi soprammentovati lagrimevoli effetti, che 2654 1, 7, 4 | stava disarmato, se gli sopravveniva allora il capriccio o il 2655 2, 5, 2 | vizj e reità: ma non si può sopravvivere alla perdita sforzata ed 2656 1, 9, 2 | conseguenza ne riuscì più sordamente tirannica che fra gli antichi; 2657 1, 11, 4 | di tutti; ed ecco, come sorge la tirannide d'un solo. 2658 1, 11, 2 | avevano quando dalla tirannide sorgeano a libertà; che questo ceto 2659 1, 2, 6 | di questa ve n'ha di più sorti. Ereditaria può essere, 2660 1, 2, 1 | interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, 2661 1, 3, 8 | ciò vedere, sommessamente sospirando, si tacciono. Ma, perché 2662 1, 13, 2 | popolo misero e molle, che si sostenta col tessere drappi d'oro 2663 1, 8, 12| effettiva? Ora, una forza che sostiene un tribunale ingiusto e 2664 2, 8, 8 | patente. La tirannide non sottentra alla libertà, se non se 2665 1, 12, 4 | pure alle loro cariche ne sottentran degli altri, e quanti mai 2666 1, 1, 6 | necessaria vicenda, per cui sottentrare al fin debba all'universale 2667 1, 6, 4 | della sua rovina, a lui non sottentri. Ora, come seppe egli costui 2668 1, 8, 2 | una quasi repubblica, e sottomettere Giove stesso alle leggi 2669 1, 3, 14| soldati perpetui, o ardiva sottoporgli ad un'altra autorità che 2670 1, 3, 12| all'ombra di leggi in nulla sottoposte a soldati, non possono securamente 2671 1, 12, 6 | più a tempo, e non a vita; sottoposti alle leggi, e costretti 2672 1, 15, 1 | un soverchio amore, o una soverchia indifferenza per quella 2673 1, 18, 2 | sfogo alla sua autorità soverchiante, facilmente verrà ad impacciarsi 2674 1, 5, 15| corrompere i cittadini, o per soverchiar l'uguaglianza; in queste, 2675 1, 5, 6 | ed i tempi) le virtù sue soverchiavano di molto i suoi vizj. Erano 2676 1, 15, 1 | due contrarj eccessi; o un soverchio amore, o una soverchia indifferenza 2677 1, 12, 4 | perviene ad innalzarsi sovr'essi. Ma certamente la virtù 2678 1, 5, 2 | una qualunque parte della sovrana autorità: ma in ciò quasi 2679 1, 11, 8 | che ribellatisi al loro sovrano, si crearono stato a parte; 2680 1, 3, 6 | tiranni, col non voler più sovrastare a tutti per via della forza. 2681 1, 6, 3 | credere migliore, innova e sovverte ogni cosa stabilita dall' 2682 1, 13, 3 | dunque dal privato lusso sovvertite in tal modo le opinioni 2683 1, 10, 3 | onore nelle tirannidi si va spacciando egli stesso come il solo 2684 1, 3, 19| loro proprj sergenti con le spade sguainate; e spesso anche 2685 1, 18, 1 | millanterie d'un Francese, o d'uno Spagnuolo, che riputar si vorrebbe 2686 1, 3, 19| nemico, si trovano avere alle spalle i loro proprj sergenti con 2687 2, 8, 8 | della tirannide, freddamente spalleggiata dal popolo, che, oltre alla 2688 2, 8, 8 | un ferro spietato, ella spande coll'altra a piena mano 2689 1, 13, 8 | ogni contrada, vedo sempre sparire la libertà da tutti quei 2690 1, 8, 11| Ed in fatti, né Atene, né Sparta, né Roma, né altre vere 2691 0, pre, 12| voci fien sempre al vento sparte,~ 2692 1, 6, 3 | rinnuova il fetore e gli spasimi.~ 2693 2, 8, 8 | necessaria una sagace e spassionata prudenza, per riedificare 2694 1, 3, 11| verità luminosa lo adira; lo spaventano i buoni; e non crede mai 2695 1, 8, 11| armi dunque e dalla forza spaventati saranno, ed indotti a finger 2696 1, 3, 6 | della forza. Ed in fatti, spaventato dalla propria potenza, sempre 2697 1, 7, 12| prima, e tosto poscia si spegne; egli è da credersi, che 2698 1, 11, 7 | il quale creati gli ha e spegnerli non potrebbe, che non all' 2699 1, 10, 10| vanno così prodigamente spendendo pel tiranno, perché quella 2700 1, 10, 7 | minorano, o anche, negati, spengono affatto l'onore nel cuore 2701 1, 11, 5 | in breve la repubblica spensero.~ 2702 2, 3, 4 | nobile fiamma di gloria non è spenta affatto nel di lui cuore 2703 1, ded, 1 | sono, o DIVINA LIBERTÀ, spente affatto in tutti i moderni 2704 1, 5, 13| lo stima; e perché egli spera, non già che il popolo l' 2705 1, 14, 3 | tempi nostri assai meno sperabili, benché le cagioni tutto 2706 1, 8, 18| seconderebbero i sacerdoti, sperandone il contraccambio da lui. 2707 1, 11, 10| nobili che non v'era luogo a sperarne mutazione alcuna favorevole 2708 1, 4, 1 | egli potrà, col tiranno: e spererà quest'iniquo di scemare 2709 1, 10, 4 | sempre il primo ad essere spergiuro, e fedifrago: egli è dunque 2710 1, 3, 16| volesse dare al suo più vero e sperimentato amico un arbitrio intero 2711 1, 3, 2 | ideale monarchia, dico, e spero di provare; Che base e molla 2712 1, 11, 7 | veri nobili antichi, nelle spesse e sanguinose rivoluzioni 2713 1, 3, 17| eccessive, si ritrovano i più spessi e terribili esempj della 2714 1, 9, 3 | il sangue; i loro crudeli spettacoli, che a tempo di repubblica 2715 1, 1, 1 | particolarità principalmente spettanti al presente mio tema, diverso 2716 1, 11, 12| meno, aggradire chiunque lo spia e conosce. Nasce da questo 2717 1, 14, 2 | fare una distinzione meno spiacente, o meno oltraggiosa per 2718 1, 5, 7 | sempre la verità, per quanto spiacevole ed oltraggiosa ella paja.~ 2719 1, 3, 11| numero de' suoi soldati, spie, e cortigiani; rimedj tutti ( 2720 1, ded, 2 | chiarezza, anderò io tentando di spiegare i pensieri, che mi agitano; 2721 2, 8, 8 | mano brandisce un ferro spietato, ella spande coll'altra 2722 2, 6, 4 | 4. E, spingendo io più oltre questa importante 2723 1, 7, 2 | questo traffico di se stessi, spinti per lo più dalla lor dappocaggine 2724 1, 14, 3 | francese, lietamente chiamansi SPIRITO: ma nella forza del vero 2725 2, pro, 13| Del mio libero spirto, ov'io non vergo~ 2726 1, 10, 3 | un Regolo, ovvero d'uno Spitridate, di un Sejano, o di altro 2727 2, 6, 2 | nel seno stesso della più splendida politica libertà che siasi 2728 1, 16, 5 | nei nostri eserciti i più splendidi e molli e corrotti officiali 2729 1, 13, 2 | eccellente in virtù, nello splendido vivere vien trasferita al 2730 1, 16, 4 | ancorché ne ritraggano essi splendore, onori, e ricchezze. Troppo 2731 1, 11, 8 | potenti, per distruggere o spodestare affatto quei secondi tiranni, 2732 1, 8, 8 | imaginosi, a raffrenarla, spogliandola di molte dannose superstizioni. 2733 1, 16, 3 | un certo modo colui che spogliandoli delle loro più sacre prerogative 2734 1, 13, 3 | e che effettivamente lo spogliano, benché in apparenza lo 2735 1, 3, 12| autorità, oltre al poterlo spogliar di ogni cosa, può anche 2736 1, 7, 7 | disprezzargli, insultargli, spogliargli, ed opprimerli. E a questa 2737 1, 3, 14| laude e gloria immensa) di spogliarne coloro che verran dopo lui: 2738 1, 7, 7 | schiavi che i loro consimili; spogliatisi del nome di contadini di 2739 1, 12, 10| ministro o qualunque altro, che spogliato venga di alcuno importante 2740 1, 17, 1 | ricevere alcuna specie di bene spontaneo, riputandosi egli in dritto 2741 1, 3, 11| gravezze di giorno in giorno spopolano le desolate provincie; ma 2742 1, 12, 12| lettere proscritte, i regni spopolati, la stupidità e miseria 2743 1, 18, 2 | affacciandosi, direi così, allo sportello di ogni casa, vorrà saperne, 2744 1, 14, 2 | i poveri; non già perché sprezzabili siano, ma perché ad essi 2745 1, 7, 7 | contadini di cui erano indegni, sprezzano i loro eguali, e li reputano 2746 2, 6, 3 | compiangere che non odiare o sprezzare; essendo essi innocentemente, 2747 1, ded, 2 | ragione mi svela ed addita; di sprigionare in somma quegli ardentissimi 2748 1, 8, 13| confessarla, riesce assai più di sprone che di freno ai delitti; 2749 1, 8, 18| popolo finalmente, che si spropria dell'aver suo, togliendolo 2750 2, 7, 3 | sempre a un così feroce e sragionevol governo. È da considerarsi, 2751 1, 5, 6 | innalzare per sempre le stabili e libere leggi sopra di 2752 2, 8, 5 | fra gli uomini di nulla stabilir di perfetto e d'inalterabile; 2753 2, 8, 5 | non perverrebbe pur mai a stabilirvi in tal modo un governo, 2754 1, 9, 2 | legale, che si trovava già stabilito presso a quei popoli. Servirono 2755 1, 11, 3 | stromento di servitù, né mai staccare dalla causa comune nessuno 2756 1, 11, 3 | individuo, né (molto meno) staccarne a perpetuità, nessuna intera 2757 1, 11, 7 | intera stirpe, che così viene staccata dall'interesse comune, deviata 2758 1, 11, 7 | nobili antichi, interamente staccati nelle nostre tirannidi da 2759 1, 1, 1 | libercolo, scritto dopo e stampato prima di questo, essendomi 2760 | star 2761 1, 1, 6 | Ma siccome per quanto io stenda in Europa lo sguardo, quasi 2762 2, 7, 5 | tratto ti svena, ma ti fa stentare assai più. Tutte le facoltà 2763 1, 3, 8 | gravezze, menare una vita stentata e infelice. Una gran parte 2764 1, 16, 2 | molti oltraggiati, e finto e stentato l'amore nei pochi beneficati. 2765 1, 8, 14| queste loro illegittime sterminate ricchezze, a collegarsi 2766 1, 3, 12| nobile sua prerogativa lo sterminato potere di nuocere a tutti, 2767 1, 13, 2 | disparità, ancorché il lusso sterminatore tutto la libertà vi combatta. 2768 | stessissimi 2769 | stessissimo 2770 1, 13, 2 | necessità un tal popolo viene a stimar maggiormente coloro, che 2771 1, 14, 3 | fratello o marito, che non si stimasse onorato di un tal disonore. 2772 1, 13, 2 | poi dal senato, sommamente stimava quel console o quel tribuno, 2773 1, 3, 12| massa di tutti riuniti; e stimi non dover dar conto delle 2774 1, 5, 1 | 1. Quel possente stimolo, per cui tutti gli uomini, 2775 1, 7, 11| aggravio ed obbrobrio, dello stipendiare egli stesso i suoi proprj 2776 | sto 2777 1, 14, 1 | la tirannide da esso gli stoglie. E non volendo io ora distinguere 2778 1, 14, 3 | universale lo tratterebbe di stolido, d'insensato, e di traditore; 2779 2, pro, 3 | l'aura vana, in cui gli stolti han pace~ 2780 2, 8, 6 | 6. Stoltissima superbia sarebbe or dunque 2781 1, 7, 13| intelletti, ed invogliato gli stoltissimi sudditi di questo mestiere 2782 2, 8, 9 | potente, benedice poi quelle stragi, quelle violenze, e quel 2783 1, 7, 2 | si affidano. E, per una strana contraddizione, che molto 2784 1, 8, 11| umane contraddizioni sì stranamente ripugnanti alla sana ragione, 2785 1, 14, 3 | insensato, e di traditore; e stranezza chiamerebbero in lui il 2786 1, 14, 3 | indigeni, e chiamarne de' nuovi stranieri. Ma nei tempi nostri illuminati 2787 1, 16, 3 | praticare. E certo uno stranissimo amore fia questo, e in tutto 2788 1, 3, 16| vorrebbe mai accettare un così strano pericoloso e odioso incarico. 2789 1, 10, 3 | maggior effetto in suo pro, straordinariamente seconda questa volgare illusione. 2790 2, 8, 8 | poiché dal lagrimevole straordinario spettacolo dei figli di 2791 1, 5, 15| propongono gli uomini nello straricchire, è vizioso nell'uno e nell' 2792 1, 13, 2 | mezzi vi sono per andarla strascinando (dove ella già fosse allignata) 2793 1, 3, 16| concedesse ad un solo una sì stravagante autorità, non potea essa 2794 2, 5, 2 | sangue nella persona dei più stretti parenti od amici, allorch' 2795 1, 11, 3 | proprio seno un sì fatale stromento di servitù, né mai staccare 2796 1, 12, 4 | nei paesi maomettani gli strumenti principali della tirannide 2797 1, 11, 12| più al tiranno; ella ne studia e ne conosce più l'indole, 2798 2, 8, 4 | allora, che avran meglio studiato e conosciuto nelle diverse 2799 1, 8, 9 | ignorantissimo, servissimo, e stupidissimo.~ 2800 2, 5, 1 | darei mai per consiglio di sturbare inutilmente la pace, o sia 2801 2, 5, 6 | o sia che un nuovo gli succeda, si viene ad ogni modo per 2802 2, 8, 9 | mutazioni non possono mai succedere fra gli uomini (come dianzi 2803 2, 7, 3 | governo, finché uno o più successivi mostri imperanti non ne 2804 1, 3, 19| un altro; ai pregiudizj succhiati col latte; ed in ultimo 2805 1, 7, 12| mantenuti a stento dai sudori e digiuni del popolo, preparati 2806 1, 8, 18| effettive e avvalorate dal suffragio e scomuniche di quel papa 2807 1, 1, 5 | natura stessa delle cose suggerisce, a chi pensa, una più esatta 2808 | sunt 2809 1, 6, 2 | fare, e di gran lunga lo supera nella capacità desiderio 2810 1, 13, 6 | immoderato amore ed uso degli agj superflui e pomposi) corrompe in una 2811 1, 13, 4 | sia ricchi, a cui tante superfluità si son fatte insipide, ma 2812 1, 8, 14| preti non solamente il loro superfluo, ma anche talvolta il lor 2813 1, 8, 20| l'addietro otteneva dalla superstizione, e dalla totale ignoranza 2814 1, 8, 8 | spogliandola di molte dannose superstizioni. E costoro, distinti poi 2815 1, 9, 4 | egli ignorante per lo più e superstizioso, e sempre codardo, il tiranno 2816 1, 12, 9 | nostri, a qual con lettere o suppliche, a quale in persona, possiamo 2817 2, 8 | governo gioverebbe più di supplire alla tirannide.~ ~ 2818 1, 8, 20| presenti cattolici, ampiamente supplisce la sola MILIZIA; e mi spiego. 2819 1, 14, 2 | provare quanto io asserisco. Suppongo, che l'uomo pensante dee 2820 1, 3, 12| prova. Gli uomini buoni suppongono sempre che gli altri sian 2821 1, 14, 3 | tolta. Supponendo ora il non supponibile, cioè che in una tirannide 2822 2, 8, 5 | differirà da alcuna delle supposizioni dell'ideale legislatore. 2823 1, 16, 2 | ricchezze, autorità, e onori supposti; ma egli può togliere tutto 2824 1, 5, 12| hanno per loro scopo la suprema autorità. Quindi, nell'uno 2825 1, 14, 5 | oppresso. E da una delle due susseguenti sventure è impossibile cosa 2826 1, 12, 4 | la nobiltà ereditaria non sussista in gran parte d'oriente ( 2827 1, 14, 3 | benché le cagioni tutto ne sussistano. Mi odo già dire; Che il 2828 1, 8, 12| raccapricciare d'orrore, sussiste pur tuttavia più o meno 2829 1, 7, 10| dire; che senza soldati non sussisterebbe il tiranno, dopo aver detto 2830 1, 12, 11| oltre alle religiose, vi sussistono: moltissime se ne ha nelle 2831 1, 11, 5 | rimanendovi pure, dopo svanito il comune pericolo, assai 2832 1, ded, 2 | semplice lume di ragione mi svela ed addita; di sprigionare 2833 1, 5, 3 | egli ha servito il tiranno; svelando con queste parole o il vile 2834 2, 7, 5 | con tanto calore ed astio svelarle e perseguirle?» Perché non 2835 1, 8, 19| abborrite, alcuna volta svelate, e sempre pure adorate.~ 2836 2, 7, 5 | colui che ad un tratto ti svena, ma ti fa stentare assai 2837 2, 5, 4 | tiranno, e di propria mano svenata. Ma, se Lucrezia non avesse 2838 1, 14, 6 | e dell'animo: ovvero, se sventuratamente l'una e l'altra in essi 2839 1, 14, 5 | natura al pensare, non può lo sventurato padre, senza tradire la 2840 1, 14, 5 | una delle due susseguenti sventure è impossibile cosa di preservarsi. 2841 1, ded, 2 | pensieri, che mi agitano; di sviluppare quelle verità, che il semplice 2842 | t' 2843 1, 13, 5 | dei molti più altri ch'io taccio, i quali hanno tutti per 2844 2, 8, 8 | rimanente obbedisce e si tace. Ma, la nascente libertà, 2845 1, 5, 8 | riesce non meno impossibile a tacersi da chi vuol veramente il 2846 2, 3, 6 | ricercati nella loro oscura e tacita dimora dalla inquirente 2847 1, 12, 13| globo, noi soffriam pure tacitamente quello stesso tiranno, che 2848 1, 8, 11| risulta che chi governa tai popoli, di necessità è tiranno; 2849 | talché 2850 1, 2, 2 | dei più le possono a lor talento essi stessi eseguire, diventano 2851 1, ded, 1 | scritti vanno or qua or tasteggiando alcuni dei tuoi più sacri 2852 0, pre, 6 | Nojosamente un tasto sol percuote:~ 2853 1, 13, 4 | sazietà la loro effemminata, tediosa, ed inutile vita; que' ricchi, 2854 1, 16, 6 | perciò, i quali maggiormente temendolo, maggiormente lo abborriscono.~ 2855 1, 3, 17| buone repubbliche si viene a temer molto le leggi, senza punto 2856 1, 12, 10| possono, né debbono, in nulla temerli.~ 2857 1, 16, 4 | costoro assai poco verranno a temerlo, perché pochissimo a loro 2858 1, 3, 18| ferire costui; ma chi può non temerne? Possono i popoli non si 2859 1, 11, 9 | Ma, quanto erano stati da temersi pel tiranno quei nobili 2860 1, 10, 3 | menzione di un Milziade, di un Temistocle, di un Regolo, ovvero d' 2861 1, 7, 12| ella mai cessi di essere temuta, apertamente si dileggia 2862 1, 7, 5 | sono essi, e necessarj, e temuti.~ 2863 1, 16, 1 | sia, sarà per necessità temutissimo, e quindi per necessità 2864 1, 1, 1 | DELLE LETTERE; ancorché tendente pur questo allo stesso utilissimo 2865 1, 11, 8 | omaggio ad un solo e maggiore, teneano, sotto il titolo di feudatarj, 2866 1, 3, 16| discendenti, e lo lascierebbero tener colla viva forza, da un 2867 2, 5, 2 | sforzata ed ingiusta di una teneramente amata persona; né, molto 2868 1, ded, 2 | che fin dai miei anni più teneri ho sempre nel bollente mio 2869 1, 11, 5 | essendo abbastanza potente per tenerla a freno, e non abbastanza 2870 1, 2, 11| schiavi, ove per avventura non tengano a vile del paro i principi 2871 1, ded, 2 | e chiarezza, anderò io tentando di spiegare i pensieri, 2872 1, 11, 4 | corruzione, e per fraude, tentano di usurparla. Ma, o fra 2873 1, 5, 7 | rimediare agli abusi, o tentarlo, se corrotte elle sono; 2874 1, 5, 2 | egli chiunque veramente tentasse di farsi utile a tutti.~ 2875 1, 3, 12| immensa e non mai finora tentata gloria; e la più eminente 2876 1, 11, 10| tirannide continuare ad essere tenuti maggiori del popolo, se 2877 2, 8, 5 | per quanto poi quella mia teorica repubblica potesse parer 2878 1, 13, 2 | ritrarre il suo vitto dalle terre conquistate coll'armi, e 2879 2, 3, 3 | corruzioni sue, dalle mura terreno ed aria perfino, che egli 2880 1, 3, 19| volte nominata PAURA. Questa terribilissima passione, sotto tanti e 2881 1, 3, 14| sussistere non potea senza il terror degli eserciti. Domando, 2882 1, 5, 4 | di se stesso se non alla terza persona, ne parlasse qui 2883 1, 3, 15| sol tratto scemata dei due terzi, fa sì, che il terzo rimanente 2884 1, 13, 2 | molle, che si sostenta col tessere drappi d'oro e di seta, 2885 1, 1, 1 | tiranno, e collocata l'avea in testa di questo capitolo: ma, 2886 1, 8, 19| vetusta; e vediamo nell'antico testamento a vicenda sempre i re chiamar 2887 1, 16, 5 | tiranno dagli occhi. Né ai Tiberj, in qualunque tempo o luogo 2888 1, 16, 4 | verrebbe ad aver per una tigre, che non ti divorasse potendolo. 2889 0, pre, 5 | Che tinta in fiel la penna mia sanguigna~ 2890 1, 11, 11| perduta potenza effettiva, lo tiranneggiano quanto più sanno e possono 2891 2, 7, 4 | assottigliata l'arte del tiranneggiare, ed ella (come ho dimostrato 2892 1, 11, 8 | al tiranno maggiore, o ai tirannelli, non sollevò mai il popolo 2893 2, 7, 3 | talmente instigare la sua tirannesca natura, che abbandonandosi 2894 1, 3, 19| fede. Questi nostri eroi tiranneschi, che per pochi bajocchi 2895 1, 10, 8 | accresciuta, o allorché dai tirannici ella viene diminuita, o 2896 1, 16, 5 | essi nascano e regnino, toccar mai potranno altri amici 2897 1, 2, 6 | tirannide pure tralascerò, come toccata in sorte a pochissimi uomini; 2898 1, 10, 5 | trascelti dal principe, togati di porpora, e specialmente 2899 1, 8, 18| spropria dell'aver suo, togliendolo a se stesso, a' suoi congiunti, 2900 1, 12, 10| se i nostri tiranni, nel toglier loro la carica non li privano 2901 1, 16, 5 | premeditato disegno, imprese a togliersi il tiranno dagli occhi. 2902 2, 5, 1 | sopportare che il tiranno tolga loro gli averi, perché nessun 2903 1, 3, 9 | questa diversità intendere e tollerare si debba. Si affaticano 2904 2, 5, 2 | chi ha faccia d'uomo di tollerarle. Si può vivere senza le 2905 2, 5, 1 | far vendetta delle loro tolte sostanze.~ 2906 1, 8, 19| saranno sempre, pur troppo!) tolti in mezzo da queste due classi 2907 1, 12, 4 | in gran parte d'oriente (toltine però la Cina, il Giappone, 2908 1, 11, 6 | loro individuo in un colla tonaca e col piviale si assumono; 2909 1, 8, 9 | credendo, egli viene per ciò tormentato, sforzato, e perseguitato 2910 1, 2, 6 | 6. Ma, tornando io alla tirannide di un 2911 1, 14, 3 | che io ardisco sperare che tornerà pure un tal giorno, in cui, 2912 1, 7, 11| e dimostrata certezza di torsi egli stesso questo aggravio 2913 2, 8, 8 | religiose) non si potendo mai totalmente cangiare senza che molte 2914 1, 14, 5 | sventurato padre, senza tradire la verità il suo onore e 2915 1, 14, 5 | servire, non si possono, senza tradirgli, educare al pensare; ma, 2916 2, 6, 3 | stessi, e gli altri tutti tradiscono, correndo a gara ad adulare 2917 1, 14, 3 | stolido, d'insensato, e di traditore; e stranezza chiamerebbero 2918 1, 7, 2 | Costoro s'inducono a questo traffico di se stessi, spinti per 2919 1, 13, 4 | a' festini, ed a letto, traggono fra gli orrori della sazietà 2920 1, 2, 6 | E questa tirannide pure tralascerò, come toccata in sorte a 2921 1, 11, 11| prostituzione al tiranno: ma non tralignano già essi nella superbia 2922 1, 3, 11| primo vizio dello stato, traluce all'intelletto suo un fosco 2923 1, 3, 16| che la esercita può mai tranquillamente e senza paura godersi la 2924 1, 6, 5 | sfacciataggine di far pompa di animo tranquillo nella loro avversa fortuna; 2925 2, 4, 5 | libera e chiara morte, la trapassata obbrobriosa vita servile.~ 2926 1, 10, 5 | informe raccolta di giudici trascelti dal principe, togati di 2927 2, 8, 8 | alcun corpo, non dovendo trascurar l'occasione di mettere, 2928 2, 4, 4 | somma. Alla eroica morte di Trasea, di Seneca, di Cremuzio 2929 1, 3, 19| così diversi aspetti si trasfigura nel cuor dell'uomo, ch'ella 2930 1, 8, 8 | aveano i suoi successori trasfigurata) si chiusero essi sempre 2931 2, 5, 7 | primo e il solo non mai trasgredito da lui, si è di vendicarsi 2932 1, 15, 1 | cose importanti, può sempre trasmutare un amico in un delatore 2933 1, 7, 12| egli se ne compiace, se ne trastulla, e ne va oltre modo superbo. 2934 1, 8, 3 | Europa principalissimamente tratta, non esaminerò tra le diverse 2935 1, 7, 14| per necessaria accortezza, trattarti da principio molto più umanamente 2936 1, 14, 3 | oltraggio, l'universale lo tratterebbe di stolido, d'insensato, 2937 1, 3, 19| ch'ella vi si può per anco travestire in coraggio. Ed i moderni 2938 1, 10, 8 | ella viene diminuita, o traviata dal vero.~ 2939 2, pro, 12| Né pace han mai, né tregua, i caldi affanni~ 2940 1, 11, 12| starsi non meno soggetti e tremanti di lui.~ 2941 1, 6, 5 | maggiormente sotto essi tremavano. Alcuni di questi vicetiranni 2942 1, 3, 13| che il mite tiranno non tremi egli stesso, tremano pur 2943 1, 3, 10| tutti, qual più qual meno, tremiamo nella tirannide. E questa 2944 1, 11, 5 | che alla creazione dei tribuni. Questo popolar magistrato, 2945 1, 13, 2 | stimava quel console o quel tribuno, per le di cui vittorie 2946 1, 8, 11| molto meno, a rendersi tributarj e ciecamente obbedienti 2947 1, 16, 5 | potenza che avrebbe potuto trionfar della sua, non dubitò poscia 2948 1, 3, 12| aborrisca il vizio, e non lasci trionfare né rimuneri altro, che la 2949 1, 14, 5 | renderanno. Nati per le triste loro circostanze al servire, 2950 1, 3, 12| amministrata dalla necessaria tristizia de'cortigiani. Ma, dovunque 2951 2, 8, 9 | passeggero; perché, oltre al troncare ad un tratto moltissimi 2952 1, 3, 15| estrema e terribile, il trovarsela ad un sol tratto scemata 2953 1, 4, 1 | fatali sue natìe circostanze, trovarsi costretto a temere; e temerà 2954 2, 3, 6 | ricercato i pericoli; ma che, trovatili, non debbono, né vogliono, 2955 1, 9, 2 | civile e legale, che si trovava già stabilito presso a quei 2956 1, 18, 2 | tiranno. Qualunque di essi si troverà soverchiare oltremodo in 2957 2, 8, 4 | Italiani che a quei tempi si troveranno aver meglio letto e considerato 2958 2, 7, 3 | sommo bene di tutti, si troverebbe costretto a farsi prima 2959 1, 7, 7 | la loro forza, poiché si troverebbero tuttavia mille contr'uno.~ 2960 1, 14, 6 | troppo alla natura ripugna il trucidare i proprj figliuoli, risponderei; 2961 1, 9, 4 | questi nostri tempi dell'aver trucidato apertamente la madre e i 2962 1, 9, 3 | Nerone, Caligola, ecc., ecc., trucidavano la madre, la moglie, i fratelli, 2963 | tua 2964 | tue 2965 1, 3, 8 | estrarre per forza dai loro tugurj per portar l'armi; e non 2966 | tuoi 2967 2, 3, 1 | balestrati, in mezzo ai turpissimi armenti di coloro, che nessuna 2968 1, 17, 2 | proporzione della loro docilità, ubbidienza, e perfetta servitù. Ma 2969 2, 7, 5 | poche oncie di sangue ti uccide a lungo andare ugualmente 2970 2, 5, 4 | risolutamente se stesso uccidendo l'adultero tiranno; e se 2971 2, 8, 8 | dei figli di Bruto fatti uccider dal padre, ella ricevea 2972 2, 5, 4 | egli solo certamente potuto uccidere il tiranno, e quindi forse 2973 1, 9, 3 | ferro. I nostri tiranni non uccidono mai apertamente i loro congiunti; 2974 2, 5, 4 | dunque Lucrezia non si fosse uccisa da sé, Collatino, come il 2975 1, 12, 14| spesso privati del trono ed uccisi: gli occidentali tiranni 2976 2, 5, 4 | via di quella sua giusta uccisione, il popolo a libertà e a 2977 1, 8, 19| ma da nessuno mai dei due udiamo chiamare, o reputare mai 2978 2, 6, 4 | come cosa sacra avessero udito sempre religiosamente insegnarsi 2979 0, pre, 1 | Dir più d'una si udrà lingua maligna, ~ 2980 1, 10, 10| sagrificata, con più ragione e con ugual virtù, per togliere a colui 2981 1, 2, 12| 12. Tralascio ogni ulteriore prova (che necessaria non 2982 2, 6, 5 | un Dio. All'incontro, gli ultimi sempre ad offendersi e a 2983 1, 7, 14| trattarti da principio molto più umanamente che il vecchio.~ 2984 2, 6, 1 | della ragion naturale; la umanità vuole, che al loro errore 2985 2, 3, 4 | un nobile compenso alla umiliazion di chi serve: dire, ai pochissimi 2986 1, 8, 6 | in questa disparità di umori frapponendosi il cristianesimo, 2987 1, 11 | Capitolo Undecimo – Della nobiltà.~ ~ 2988 | uni 2989 2, 5, 3 | 3. Per unica prova di quanto asserisco, 2990 1, 13, 4 | non avessero un intero ed unico tiranno, che perpetuando 2991 1, 9, 4 | dei costumi, e una certa urbanità nella tirannide diversamente 2992 1, 7, 2 | loro eguali. Molti tiranni usano anche d'avere al lor soldo 2993 1, 3, 13| non lo rimorde di nessuna usata violenza; o, per dir meglio, 2994 1, 7, 4 | bisogno di aggravare oltre l'usato i suoi sudditi, soleva per 2995 1, 11, 7 | spenti; che i nuovi nobili, usciti di fresco dal popolo per 2996 1, 8, 2 | leggi del fato, e ad altri usi e privilegj della corte 2997 1, 6, 2 | codesti loro primi ministri l'usufrutto di tutti i loro diritti; 2998 2, 3, 1 | serbandone, si vanno pure usurpando di uomini il nome.~ 2999 1, 17, 2 | umana, egli si può pur anche usurpare la fama di amarli; né in 3000 1, 2, 1 | ereditario, o sia elettivo; usurpatore, o legittimo; buono, o tristo; 3001 1, 12, 11| soffrirsi delle due seguenti usurpazioni? o d'uno che ti oltraggia 3002 | ut 3003 1, 5, 11| individuo la propria gloria coll'util di tutti. Si ambisce nelle


20-coman | comba-escus | esecr-inuti | invar-porge | pormi-schie | sciol-util | utili-xxxi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License