20-coman | comba-escus | esecr-inuti | invar-porge | pormi-schie | sciol-util | utili-xxxi
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
3004 1, 11, 10| quanto potevano riuscire utili alla propagazione della
3005 2, 4, 4 | altrui, riesce nondimeno utilissima sempre, per mezzo del sublime
3006 1, 1, 1 | tendente pur questo allo stesso utilissimo scopo, di cercare il vero,
3007 1, 5, 6 | corrotti i Romani, e già già vacillava la lor libertà, allorché
3008 1, 5, 3 | che n'è figlia, non gli vadano rammentando che si dee pur
3009 1, 15, 1 | quanto ella è men sicura, e val meno.~
3010 1, 11, 4 | trova uno più accorto, più valente, e più reo degli altri,
3011 1, 17, 2 | sbadatamente, quasi ometteva una validissima ragione per cui il tiranno
3012 1, 3, 19| accresce ed accieca; alla vanagloria ed emulazione, per cui nessun
3013 1, 14, 3 | voler con molti manifesti vantaggi sopportar dal tiranno quella
3014 1, 11, 1 | di gente, che fa prova e vanto di essere da molte generazioni
3015 1, 1, 1 | rappresentano; e queste variando in ogni tempo e contrada,
3016 1, 11, 8 | oppressione e servitù i varj lor popoli. Alcuni di questi
3017 1, 12, 1 | inaudite, esercitate in regioni vastissime; in cui non si scorge nessun
3018 1, 7, 14| molto più umanamente che il vecchio.~
3019 1, 15, 1 | tenersi tanto più cara dai vecchj, i quali oramai l'han perduta,
3020 1, 8, 21| religione, il quale facesse le veci di un fanatico di libertà:
3021 1, 7, 4 | bensì d'avere, ma non se la vedeano sempre sotto gli occhi;
3022 1, 11, 12| eserciti in Europa, i tiranni vedendosi armati e effettivamente
3023 1, 10, 9 | solamente in me stesso di vederla falsamente adoprarsi nel
3024 1, 12, 8 | veggiamo ogni giorno: ma il vederli non scema però in noi la
3025 1, 11, 11| d'Europa tutto giorno poi vedesi così insolente col popolo,
3026 1, 14, 1 | credersi, se tutto dì nol vedessimo. Dovendone addur le ragioni,
3027 2, 5, 5 | maraviglia degli uomini, che vedranno la sua privata congiura
3028 1, 6, 9 | ad un suddito, che si è veduto degli eguali, e dei superiori;
3029 2, 2 | In qual modo si possa vegetare nella tirannide.~ ~
3030 2, 2, 1 | specie non chiamerò vita, ma vegetazione) non posso, né voglio insegnare
3031 1, 12, 8 | sono in privato; i nostri veggiamo ogni giorno: ma il vederli
3032 1, 13, 4 | in somma, che a mensa, a veglia, a' festini, ed a letto,
3033 2, 7, 4 | appoggia su tante e così ben velate e varie e saldissime basi,
3034 1, 3, 11| giustizia si tradisce o si vende; che gli uffizj e gli onori
3035 1, 7, 15| poiché altro non è, se non vendere a vilissimo prezzo la propria
3036 1, 3, 11| colorare le sue private vendette sotto il nome di giustizia.
3037 1, 11, 9 | ed il popolo che avea da vendicar tante ingiurie, volonteroso
3038 2, 5, 7 | la intera possibilità di vendicarsene prima, e di non morir quindi
3039 2, 5, 2 | il forte dee sempre morir vendicato: e chi nulla teme, può tutto.~
3040 2, 5, 5 | altamente e pienamente lo vendichi; e lasci poscia ordir la
3041 1, 10, 6 | nulla, e che atrocemente si vendichino le private. Voleva l'antico,
3042 1, 3, 19| pochi bajocchi il giorno vendono al tiranno la loro viltà,
3043 1, 12, 8 | diminuisca alquanto la stupida venerazione per esso, l'odio nondimeno
3044 1, 2, 5 | durevole (come ce lo dimostra Venezia) nondimeno a chi la sopporta
3045 0, pre, 12| mie voci fien sempre al vento sparte,~
3046 2, 8, 8 | esempio, ebbe pur anche la ventura di non andar quasi punto
3047 1, 3, 12| potrebbe diminuire ai suoi venturi figli o successori del suo
3048 | venuta
3049 | venuto
3050 2, pro, 13| libero spirto, ov'io non vergo~
3051 1, 12, 11| si deridono. Qual è men vergognosa ed infame a soffrirsi delle
3052 1, 7, 11| popolo non può dunque mai con verisimiglianza sperare di vedersi diminuito
3053 1, 11, 8 | delle sue catene: anzi, è verisimile che, assicurato ed ingrandito
3054 1, 18, 2 | vicini tiranni, ne diverrà verisimilmente più prepotente coi sudditi,
3055 2, 6, 4 | vera, ma che io credo pure verissima. Ed è; che dalla fedeltà
3056 1, 16, 1 | Rispondo a ciò, che il tutto è verissimo; e più d'ogni cosa vero
3057 1, 3, 14| di spogliarne coloro che verran dopo lui: gente, a cui,
3058 1, 9, 3 | congiunti; rarissimamente versano senza necessità il sangue
3059 | verso
3060 1, 8, 17| di frati, di abati, e di vescovi, rimasero cattoliche e serve.
3061 1, ded, 2 | impugnare sotto il tuo nobile vessillo la spada; ardisco io a te
3062 1, 8, 19| idolatria, è certamente molto vetusta; e vediamo nell'antico testamento
3063 1, 7, 5 | la loro superba pigrizia vezzeggia; i soldati, hanno necessariamente
3064 1, 14, 3 | dolce compagna delle private vicende, la quale dalla morte soltanto
3065 1, 8, 19| fra loro si sono andate vicendevolmente conoscendo inique, e che
3066 1, 6, 5 | tremavano. Alcuni di questi vicetiranni smessi, hanno la sfacciataggine
3067 1, 6, 5 | può essere mai stato, un vicetiranno.~
3068 1, 13, 2 | e pestifero vivere delle vicine tirannidi. E questi altresì
3069 1, 16, 5 | nella grotta crollante e vicinissima a rovinare, salvava la vita
3070 1, 11, 10| soccorrergli ancor che il volesse, videro chiaramente i nobili che
3071 1, 11, 11| lo permette; e se egli lo vieta, (il che di rado accadeva
3072 1, ded, 2 | perché i tristi miei tempi mi vietavan di fare; io, che ad ogni
3073 1, 3, 19| atterriti da tergo, codesti vigliacchi simulino coraggio da fronte.
3074 1, 13, 4 | potrann' eglino, più che la vilissima feccia del popolo, innalzarsi
3075 1, 13, 8 | corrottibili, e per lo più vilmente educati, non sono meno lontani
3076 1, 11, 6 | interessi interamente la vince. Ora, mi pare innegabile,
3077 1, 6, 4 | potente, egli è pur d'uopo vincerlo in cattività e accortezza.
3078 1, 6, 4 | certamente, non per fortuna lo vinse, ma per arte maggiore. Domando: «
3079 1, 11, 9 | armi. Ma, o patteggiati, o vinti ch'ei fossero, tutti, od
3080 1, 12, 4 | essi di morte naturale o violenta, cessa nei loro figli la
3081 1, 9, 2 | un potere, militare sì e violento, ma pure fatto, per così
3082 0, pro | populi, sed dicere mussant.~Virgilio, Eneide, lib. XI~ ~Impune
3083 1, 7, 11| tratti dalle sue proprie viscere, e così tosto immemori affatto
3084 1, 1, 6 | ogni sua contrada rimiro visi di schiavi; siccome non
3085 1, 5, 4 | impresa: ed era costui nato e vissuto cittadino fino a ben oltre
3086 1, 1, 4 | nessuna ai lor sudditi le vite, gli averi, e l'onore. Re
3087 1, 13, 2 | quel tribuno, per le di cui vittorie più larghi campi gli venivano
3088 1, 11, 7 | dissensione permanente e vivificante, non accesa fra i nobili
3089 1, 3, 12| tempo e stupidi, e vili, e viziosi, e assai men uomini in somma
3090 1, 14, 3 | moderno pensare; e che, con vocabolo francese, lietamente chiamansi
3091 0, pre, 12| Né mie voci fien sempre al vento sparte,~
3092 | vogliamo
3093 | voglio
3094 1, 3, 12| nudi, né mendici; ma, che volendoli ciecamente obbedienti all'
3095 1, 7, 11| ogniqualvolta egli veramente volendolo non chiederà ad altrui ciò
3096 1, 6, 3 | reo del predecessore; ma, volendosi egli far credere migliore,
3097 2, 2, 1 | ancorché io gli abbia, senza volerli pure imparare, pur troppo
3098 | volersi
3099 1, 14, 6 | pubblica educazione ed al volgar non-pensare. Questo partito
3100 1, ded, 1 | se tu disdegni finora di volgere benigno il tuo sguardo ai
3101 | vollero
3102 1, 7, 7 | Questi prepotenti, o siano volontariamente o sforzatamente arruolati,
3103 1, 7, 3 | straniere siano o nazionali, o volontarie o sforzate, le milizie a
3104 1, 11, 9 | vendicar tante ingiurie, volonteroso seguitò l'animosità di quel
3105 1, 8, 19| spesso abborrite, alcuna volta svelate, e sempre pure adorate.~
3106 1, 6 | Sejanum aditus:~neque Sejani voluntas nisi scelere quaerebatur.~ ~
3107 | vorrei
3108 0, pre, 3 | carte troppe, e di dolcezza vuote,~
3109 | XI
3110 0, pro | Guerra Giugurtina, cap. XXXI~
|