Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vittorio Alfieri Della tirannide IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Capitolo Sesto – Se un popolo, che non sente la tirannide, la meriti, o no.
1. Quel popolo che non sente la propria servitù, è necessariamente tale, che non concepisce alcuna idea di politica libertà. Pure, siccome la totale mancanza di questa naturale idea non proviene già dagli individui, ma bensì dalle invecchiate loro circostanze, che son giunte a segno di soffocare in essi ogni lume primitivo della ragion naturale; la umanità vuole, che al loro errore si compatisca, e che non si disprezzino affatto costoro, ancorché disprezzati siano e disprezzabili. Nati nella servitù, di servi padri, nati anch'essi di servi, donde oramai, donde potrebber costoro aver ritratto alcuna idea di libertà primitiva? Naturale ed innata nell'uomo ella è, mi si dirà da taluno; ma, e quante altre cose non meno naturali, dalla educazione, dall'uso, e dalla violenza, non vengono in noi indebolite o cancellate interamente ogni giorno? 2. Nella romana repubblica, in cui ogni Romano nascea cittadino e riputavasi libero, vi nasceano pur anco fra i soggiogati popoli alcuni schiavi, che non poteano ignorar di esser tali, ogni giorno vedendo davanti a sé i loro padroni esser liberi; e coloro si credeano pur di esser servi, e nati per esserlo; e ciò soltanto, perché erano educati, e di padre in figlio sforzati, a riputarsi tali. Ora, se nel seno stesso della più splendida politica libertà che siasi mai vista sul globo, quegli uomini ignoranti e avviliti credeano di dover essi soli esser servi, non sarà maraviglia che nelle nostre tirannidi, dove non si profferisce né il nome pure di libertà, veri servi si credano quei che vi nascono; o, per dir meglio, che non conoscendo essi libertà, non conoscano né anche servaggio. 3. Parmi perciò, che i popoli nostri si debbano assi più compiangere che non odiare o sprezzare; essendo essi innocentemente, e per sola ignoranza, complici senza saperlo del delitto di servire, di cui ben ampia già e terribile ne van sopportando la pena. Ma l'odio, lo sprezzo, e se altro sentimento vi ha più obbrobrioso e feroce, tutti si debbono bensì dai pochi enti pensanti fieramente rivolgere contro a quella picciola classe di uomini, che, non essendo stolidi affatto né inetti, ed accorgendosi benissimo di viver servi nella tirannide, sfacciatamente pure ogni giorno il vero, se stessi, e gli altri tutti tradiscono, correndo a gara ad adulare il tiranno, ad onorarlo, a difenderlo, ed a porgere primi l'infame collo a' suoi lacci; e ciò, col sol patto che doppiamente da essi avvinto ed oppresso ne rimanga il misero ed innocente popolo; presso cui, per ottenere il lor barbaro intento, caldissimi propagatori con astuzia si fanno di ogni dannosa ignoranza. 4. E, spingendo io più oltre questa importante differenza fra quella parte di schiavi che nella tirannide si fa istrumento d'oppressione, e quella che (senza saperne il perché) si fa vittima, ardisco asserire una cosa che parrà forse ai molti non vera, ma che io credo pure verissima. Ed è; che dalla fedeltà stessa, dalla cecità e ostinazione maggiore, con cui i popoli nella tirannide difendono il loro tiranno, si debbe arguire che essi farebbero altrettanti e più sforzi per la libertà, se mai l'acquistassero; e se fin dalle fasce, in vece del nome del tiranno, come cosa sacra avessero udito sempre religiosamente insegnarsi il nome di repubblica. 5. Il vizio dunque della tirannide, e il maggiore obbrobrio della servitù, non risiede nel popolo; che in ogni governo è sempre la classe la meno corrotta; ma interamente risiede in quei pochi che il popolo ingannano. Ed in prova, si osservi che ogniqualvolta il tiranno eccede quel modo comportabile dalla umana stupidità, il primo sempre, anzi il solo per lo più che risentirsi ardisca delle estreme ingiurie, si è il più basso popolo, il quale pure, nella pienissima sua ignoranza, stoltamente reputa il tiranno essere quasi un Dio. All'incontro, gli ultimi sempre ad offendersi e a ricercarne vendetta, ancorché ingiuriatissimi siano dal tiranno, son quelli della più illustre classe, ed i suoi più famigliari, i quali pure indubitabilmente convinti sono, ch'egli è assai meno che un uomo. 6. Onde conchiudo; che nella tirannide meritano solo di esser servi quei pochi, che avendo in sé la idea di libertà, (e quindi o la forza o l'arte per tentare almeno di riacquistarla per sé, facendola ad un tempo riacquistare ad altrui) antepongono tuttavia di vivere in servitù; ed anzi se ne pregiano essi; e, quanto più sanno e possono, vi costringono il rimanente dei loro simili. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |