Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ranzigna 1 rappresenta 1 rappresentata 1 rason 14 recchie 1 recchineti 1 receverlo 1 | Frequenza [« »] 14 paura 14 posso 14 questa 14 rason 14 savè 14 sempre 13 avanti | Carlo Goldoni I rusteghi IntraText - Concordanze rason |
Atto, Scena
1 1, 1| MARGARITA (La gh'ha squasi rason. No giera cusì una volta, 2 1, 3| sul so viso, no ghe dago rason, ma in verità sé troppo 3 2, 3| LUNARDO Sentìu? Questa xè la rason del cativo esempio.~MARGARITA 4 2, 5| da maridar.~SIMON Gh'avè rason, caro vecchio; ma al dì 5 3, 1| voleu, che diga? gh'avè rason. Poderessimo tegnirle in 6 3, 1| Cancian)~CANCIANO Gh'avè rason. Mia muggier me la pagherà.~ ~ ~ 7 3, 2| Perché se me dirè le vostre rason, son donna giusta, e se 8 3, 2| me darè torto; e se gh'ho rason, me darè rason. Prima de 9 3, 2| se gh'ho rason, me darè rason. Prima de tuto, lassé, patroni, 10 3, 2| forza, le se mortifica con rason, e le ve considera, no marii, 11 3, 2| ho messi in sacco, ma con rason).~LUNARDO Cossa diseu, sior 12 3, 2| FELICE Via, sfoghève, gh'avè rason. Seu contento cussì?~CANCIANO 13 3, ul| pute civil.~MAURIZIO Gh'avè rason: andémo via de qua. (a Filippetto)~ 14 3, ul| Sta volta gh'avè anca rason; ma finalmente tanto vostra