Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni I rusteghi IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 0, aut | il significato, ma chi vi abbada l'intende, ed è l'ortografia 2 2, 8 | torto. Stè sora de mi, no abbiè paura. No pol far che el 3 0, aut | sono modi sì strani, che abbino bisogno di spiegazione, 4 2, 5 | da galantomo. (ridendo ed abbracciando Lunardo)~LUNARDO E pur, 5 1, 10 | degli Arcolai, cavaliere d'Abruzzo; son amico del signor Canciano, 6 1, 1 | che bei spassi, che avemo abuo?4~LUCIETTA De diana! gnanca 7 1, 10 | vorli qua? Chi xèlo colù?) (accenna a Riccardo)~FELICE Oh, sior 8 0, aut | L'ho fatto per la ragione accennata nella precedente epistola 9 3, ul | Varda qua, siora Lucieta, ve acceto per fia; e ti, el Cielo 10 2, 11 | FELICE Vegnì qua da mi. (gl accomoda la bauta)~LUCIETTA (Poverazzo! 11 2, 2 | Certo! la fa assae per mi. (accomodandosi le cascate)~MARGARITA Fazzo 12 1, 9(116)| Finta, accorta, maliziosa.~ 13 1, 7 | bruscamente)~MARINA Un bel acèto, che ghe fè a mio nevodo!~ 14 1, 9(115)| il Po si trova il fiume Adige, onde da cosa nasce cosa.~ 15 3, 2(26) | Lo adoperi.~ 16 2, 1(1) | Senza adornamenti.~ 17 2, 6 | lassarghe vegnir l'acqua adosso cusì! sta so maregna no 18 1, 1 | maraveggia per questo? Mi gnente affato. Xè deboto sedese mesi, 19 2, 4 | per casa la mostrasse sta affetazion, ma la xè zovene: no la 20 3, 2 | sussuri, e el se chiama affrontà, e el vol sta sodisfazion; 21 2, 3 | LUNARDO Animo scomenzè, che ve aggiuterò.~LUCIETTA Sior padre, vien 22 2, 7(72) | Aggrinza il naso.~ 23 3, ul(47) | bambini, che girano coll'agitazione dell'aria.~ 24 2, 14 | dare a Margarita)~MARGARITA Agiuto.~MARINA Tegnìlo.~FILIPPETTO 25 3, 1 | prima, povereta, la giera un agnelo. Questa? la xè un basilisco.~ 26 3, 1 | quel omo, che voggia far l'aguzin? e po se i parenti lo sa, 27 3, 2 | padri, ma tartari, orsi e aguzini. Vegnimo al fato. (No «vegnimo 28 | alcuni 29 2, 11 | perdona la mala creanza; àle disnà ele?~RICCARDO Io no.~ 30 2, 2(17) | Che io v'allacci.~ 31 2, 2 | MARGARITA Cossa diseu? (allacciando la collana)~LUCIETTA Gnente.~ 32 2, 2(19) | Allargatele un poco.~ 33 1, 2 | le so parone,41 e staremo alliegri.~LUCIETTA (Via, via gh'ho 34 2, 5 | se la se lassa far, se xè alocchi.~LUNARDO Se no giera per 35 | alquanto 36 0, aut | Anche l'ortografia Veneziana altera talvolta il significato, 37 2, 6 | mi, figurarse, ingrata, altiera, e sofistica al mazor segno.~ 38 3, 1 | superbia de ste muggier cusì altiere, e insegnar ai omei a castigarle.~ 39 3, 2 | sto cospeto? cossa xè sto alzar le man? A mi manazzar? a 40 3, ul | tiraneggiè, e amè, se volè esser amai.~CANCIANO Bisogna po dirla; 41 2, 1 | sì, stago ben! Co no son amalada, stago ben.~MARGARITA Mi 42 2, 13 | ho mandà zo dei boconi amari, per contentarve, per no 43 1, 1 | Lucietta che fa le calze. Ambe a sedere~ ~Camera in casa 44 2, 4 | bisogna compatirla. La xè ambiziosa; certo che no ghe giera 45 3, ul | comandè, no tiraneggiè, e amè, se volè esser amai.~CANCIANO 46 1, 3 | promessa ghe l'avè? (con ammirazione)~LUNARDO Siora sì, ve feu 47 3, 2 | anca mi.~CANCIANO (resta ammutolito)~SIMON (Aveu sentìo che 48 1, 9 | stago su le novità, e no amo troppo la conversazion.~ 49 1, 2(42) | Parola detta per amore~ 50 2, 5(55) | Espressione tenera, amorosa, lo stesso che «viscere».~ 51 3, ul | zoggia!)~LUNARDO Lucieta. (amorosamente)~LUCIETTA Sior.~LUNARDO 52 3, ul | temperamento; sé un galantomo, sé amoroso, sé de bon cuor; ma, figurarse, 53 0, aut | hanno in qualche modo dell'analogia colle dizioni Toscane, le 54 | anco 55 | ancor 56 1, 9 | Marina)~MARINA Sì ben; cusì andarave pulito. Ma no so come far 57 1, 9 | Gh'averave anca voggia de andarme a devertir un pocheto, ma 58 2, 4(45) | Andarsi a nascondere.~ 59 2, 4(37) | Andate via.~ 60 0, aut | farei«; «son andà» per «sono andato»; «se savessi» in luogo 61 0, aut | andava: mi andava»; «quelli andavano: queli andava». Molto vi 62 3, 2 | col forestier?~CANCIANO Se anderè più con colù, ve farò véder 63 1, 8 | mancarave anca questa, che andessi in collera anca col disnar.~ 64 1, 2 | in casa. Dove voressi che andessimo? all'osteria?~LUCIETTA Sior 65 1, 1 | con nu, e se divertivimo. Andévimo, figurarse, qualche volta 66 2, 11 | malistente93 vardada!)~RICCARDO Andiamo, signora maschera. (a Filippetto)~ 67 2, 11(96) | Se ne andranno~ 68 2, 4 | merito, che ve vestissi in andriè? (a Margarita)~MARGARITA 69 1, 9 | non facciamo cerimonie. Io andrò dall'altra parte presso 70 3, ul(52) | si chiamano «compari dall'anello».~ 71 2, 3 | quelo, che meritè.~LUNARDO Anemo, andève subito a despoggiar. ( 72 1, 5(72) | Animelle.~ 73 0, aut | veramente dover sì presto annicchiare ne' primi Tomi di quest' 74 2, 3 | Me vesto una volta a l'anno, e el brontola. Aveu paura, 75 0, aut | stessa Commedia possano più annoiare che dilettare.~Questa volta 76 0, aut | fatto, dacché parmi colle annotazioni più necessarie aver chiarito 77 1, 2(38) | giornata. I capi di casa all'antica concedevano una giornata 78 2, 2(18) | Anticaglia.~ 79 2, 1 | colo, che me vergogno. E xè antigo cofà mia nona. Per casa 80 | Anzi 81 0, aut | la spiegazione sul fatto, anzicché distrarli dalla lettura, 82 1, 9 | vegnirè anca vu.~FELICE Oh, aponto, no v'arecordè, che avemo 83 2, 2(13) | Appassite.~ 84 | Appena 85 1, 9 | vivrò quietissimo, e mi approfitterò dell'onor di servirvi.~CANCIANO ( 86 3, 2(33) | Ho terminato l'aringa, approvate il matrimonio, e compatite 87 3, 2(34) | Approverei.~ 88 3, 3(40) | Mi fa un'aringa, ed io approvo.~ 89 1, 6(83) | Si sono per l'appunto trovati.~ 90 2, 1(3) | Arbitrî.~ 91 1, 10 | il conte Riccardo degli Arcolai, cavaliere d'Abruzzo; son 92 1, 9 | FELICE Oh, aponto, no v'arecordè, che avemo da andar a l' 93 2, 5 | zoveni del nostro tempo. V'arecordeu? No se fava né più, né manco 94 3, 2 | a darve sodisfazion; ma arecordève ben, che el meter disunion 95 1, 9 | sentar?~FELICE Andè là, arente100 siora Marina. (a Canciano)~ 96 2, 4(41) | Argento in quantità.~ 97 3, 2(33) | terminavano ordinariamente le aringhe degli avvocati in Venezia. ~ 98 3, ul | che i fioi, co i xè ben arlevai no i va in maschera, e no 99 2, 3 | LUNARDO Dona mata! cusì pulito arlevè mia fia? (a Margarita)~MARGARITA 100 3, ul(47) | Ruotelle di fuochi artificiali, ed anco gioccolini da bambini, 101 3, ul | tanta bontà, e cortesia n'ha ascoltà, n'ha sofferto, e n'ha compatìo.~ ~ ~ ~ 102 1, 2 | el merito... Cosa steu a ascoltar? Adesso no se parla con 103 1, 2 | avè un fià de giudizio, e ascoltè chi ve mette su, e no ve 104 3, 2 | questo, mo perché st'altro! Ascoltème; sentì l'istoria come che 105 1, 9 | inciviltà? no saràvela un'asenaria? Mio mario no xè de sto 106 3, 2 | tratè in sta maniera? Ste asenarie l'aveu imparade da lori? 107 2, 3 | padre, vien zente.~LUNARDO Aseni! i averze senza dir gnente? 108 3, ul | per amor mio xè de là che aspeta, ve par convenienza de mandarlo 109 2, 12 | Oh patrone, xèle stuffe d'aspetar? Adessadesso anderemo a 110 2, 10 | maridada a Milan? Giusto l'aspetava in sti zorni, e la pol capitar 111 1, 5 | compare.~LUNARDO Ancuo v'aspetto a disnar con mi. Za savè, 112 0, aut | per uomo Rustego un uomo aspro, zottico, nemico della civiltà, 113 | assai 114 1, 10(118)| Espressione che spiega assaissimo la maraviglia e il dispregio.~ 115 2, 8 | aveva mai visto quel puto. V'assicuro che el xè una zoggia.~LUCIETTA ( 116 2, 8 | MARGARITA Pezo: no, no assolutamente.~LUCIETTA Mo via, cara siora 117 1, 1 | divertimenti. Figurarse, l'autuno se andava do o tre volte 118 2, 5 | fenir de dir. No miga per l'avarizia dei quatro ducati, ma gh' 119 2, 3(26) | spienza s'intende per uomo avaro.~ 120 | avea 121 3, ul | quel, che ha da esser per l'avegnir. Cossa dise sior Lunardo?~ 122 2, 6 | putela?~MARINA Quanti anni gh'averàla?~MARGARITA Mo la gh'averà 123 2, 5 | sorele maridae: no credo averle viste diese48 volte in tempo 124 | averlo 125 2, 1 | LUCIETTA E po, co me l'averò cavada?~MARGARITA Co ve 126 2, 3 | zente.~LUNARDO Aseni! i averze senza dir gnente? Andè via 127 | avessi 128 2, 4 | MARGARITA Che abito gh'avévela? (a Marina)~MARINA Arzento 129 1, 1 | Co stevimo po in casa, gh'avevimo sempre la nostra conversazion. 130 1, 9 | MARINA Adessadesso lo mando a avisar.~FELICE Coss'è, seu mutti? ( 131 2, 6 | Per questo xè megio che l'avisemo.~MARGARITA Voleu, che la 132 3, 2 | matrimonio, e compatì l'avocato.33~(Lunardo, Simon e Cancian 133 | avrò 134 | Avuto 135 3, 2(33) | matrimonio, e compatite l'avvocato. Scherza sulla maniera con 136 1, 10(119)| Babbeo, scioccone. 137 2, 5 | LUNARDO Frascon, petegolo; babuin! So pare ghe l'ha confidà, 138 1, 10 | Sior.~SIMON (Cossa xè sto baccan? Cossa vorli qua? Chi xèlo 139 2, 8(76) | come se si dicesse: Per Bacco!~ 140 2, 7 | sior'àmia. (con allegria bacia Marina)~MARGARITA Vardè, 141 2, 5(56) | Non muove a baciarlo, a vezzeggiarlo? Ecc.~ 142 2, 4 | Vardè che bel sesto! nol ve bada gnanca). (a Simon)~SIMON 143 2, 4(43) | Se badassimo a loro.~ 144 2, 9 | Margarita.~MARINA No ghe badè. Se stasse a éla, sta puta 145 1, 9 | Signore, parmi che voi mi badiate poco. (a Canciano)~CANCIANO 146 1, 9(111)| Che badino.~ 147 2, 1 | pitocca, me par che qualche bagatela no la me desdiga.10 ~MARGARITA 148 3, 2(24) | Che bagatella?~ 149 2, 5 | ma el sa far de tuto; el bala, el zoga a le carte, el 150 2, 5 | porte serae.~SIMON E co i balboni inchiodai.~LUNARDO E tegnirle 151 1, 1 | dirà che sé stada su per i balconi, e mi no vòi figurarse... ( 152 3, ul(47) | artificiali, ed anco gioccolini da bambini, che girano coll'agitazione 153 2, 3(27) | Bamboccia che si espone in Venezia 154 1, 5 | voleu, che ve li scriva in banco? comandè.~MAURIZIO I bezzi 155 1, 6 | MARINA El fa ben, da una banda. Ma da vostr'àmia el ve 156 1, 9 | ghe va drio,98 come un can barbin. Me despiase de mio mario. 157 3, ul | rallegrano)~MAURIZIO Sto baron no lo merita.~FILIPPETTO 158 3, ul(45) | Pianger, detto bassamente.~ 159 2, 5 | inchiodai.~LUNARDO E tegnirle basse.~SIMON E farle far a nostro 160 1, 3(52) | matrimonio, in modo di dire bassissimo.~ 161 0, aut | bisogno di spiegazione, né basterebbe il Dizionario a spiegarli, 162 0, aut | su tal proposito. Per ora basti così. Può essere che in 163 2, 8 | MARINA Poverazza, la gh'ha el bataor in tel cuor.~FELICE Vedè, 164 1, 7 | MARINA Varè!85 ve viènli a bater a la porta, e a domandarve 165 2, 11 | anderemo a disnar i se la baterà.96~MARGARITA Son stada tropo 166 2, 8 | MARGARITA Adesso sì, ch'i ha batù.~LUCIETTA Bisogna che la 167 2, 8 | Ottava. Felice in maschera in bavuta, e dette~ ~FELICE Patrone. ( 168 2, 2(15) | Begli umoretti.~ 169 1, 1 | MARGARITA Cossa diseu, che bei spassi, che avemo abuo?4~ 170 2, 2 | che in casa nol vol certe bele cosse, ma éla però la s' 171 1, 2 | no costa assae, no i xè beli; co no se pratica, ve vien 172 | benché 173 2, 3(33) | Che tu sia benedetta dove tu sei.~ 174 3, ul | per fia; e ti, el Cielo te benedissa; dàghe la man.~FILIPPETTO 175 2, 3(35) | bassa, collerica, per non bestemmiare.~ 176 3, ul | Stemo aliegri, magnemo, bevemo, e femo un prindese alla 177 1, 1 | e la spendeva i so boni bezzeti. La procurava de andar dove 178 2, 3 | MARGARITA No ghe penso né bezzo, né bagatin.~LUCIETTA E 179 2, 2(12) | spazzolino di sarmenti di biade minute, con cui si ripuliscono 180 1, 5 | nissun, che v'intriga i bisi.68~LUNARDO E nissun sa i 181 3, 2 | LUNARDO E pur ho paura, che bisognerà che taggiemo.36~FELICE Per 182 1, 8(90) | S'intende il bisognevole per il pranzo.~ 183 2, 2 | fastidio. La me dise fia co la boca streta; co ghe digo siora 184 1, 10 | CANCIANO Siora sì. (a mezza bocca)~SIMON Andè via de qua, 185 2, 7 | messo, figurarse, in t'un boccon de gringola.67 LUCIETTA 186 2, 13 | adesso, ho mandà zo dei boconi amari, per contentarve, 187 2, 5 | soldi.~SIMON E mi? sunava le boneman50, e qualche soldeto, che 188 2, 1 | fia, no me posso tòr certe boniman.3 ~LUCIETTA Eh lo so, lo 189 3, ul | tuti queli, che con tanta bontà, e cortesia n'ha ascoltà, 190 1, 7(87) | Borbottate?~ 191 0, aut | pagina la spiegazione.~Molti bramerebbero un Dizionario Veneziano 192 2, 11 | Adessadesso, ve chiapo per un brazzo, e ve meno via).~LUCIETTA ( 193 3, 1 | mi, che no ghe lassemo la brena7 sul colo come mio compare 194 3, 1(7) | La briglia.~ 195 2, 4(40) | Di broccato.~ 196 2, 12(103)| Brodi lunghi.~ 197 2, 2 | qualche antigaggia.18 (piano, brontolando)~MARGARITA Cossa diseu? ( 198 2, 12 | presta?~LUNARDO Mi no voggio brui longhi.103~LUCIETTA (Adesso 199 2, 5 | qualche soldeto, che ghe bruscava51, e ho fato cento ducati, 200 3, ul | sostenuto)~LUNARDO Sioria. (brusco)~FILIPPETTO (saluta furtivamente 201 2, 2(14) | Di bucato.~ 202 2, 12(104)| Le budella.~ 203 2, 12 | Adesso me trema anca le buele)104.~LUNARDO Cossa gh'àstu? ( 204 2, 3 | posso spender. Ma no in ste buffonarie; cossa voleu che diga quei 205 1, 2 | i pacchieti, le mode, le buffonerie, i putelezzi.44 A star in 206 2, 3(34) | Bugie.~ 207 0, aut | fuor di qui recitata con buona sorte, son sicurissimo che 208 1, 1 | Piazzeta da le stròleghe, dai buratini, e un pèr de volte ai casoti. 209 3, ul | malcontenti, e universalmente burlai. Siè un poco più civili, 210 3, 4 | LUNARDO Mi sì, anca mi. (burlandole) Ve digo, che no lo voggio. ( 211 1, 9 | ore.112 ~RICCARDO Eh, mi burlate.~CANCIANO Sì anca da so 212 2, 11 | ridendo forte)~FILIPPETTO Me bùrlela? (a Lucietta)~LUCIETTA Mi 213 2, 4(46) | Giudizio, detto burlescamente.~ 214 2, 7 | burla, siora Marina.~MARINA Burlo? so anca chi xè el vostro 215 1, 5 | ho insegnà a tirar suso i busi delle calze, e metter i 216 2, 11 | cara ela, se el me trova in busia, povereta mi. Presto, presto, 217 2, 3 | LUCIETTA La dise delle busie34. (a Lunardo)~MARGARITA 218 1, 1 | balcon? L'altro zorno me son butada cusì, un pocheto in scampar; 219 3, 4 | de còlera: l'ha volesto butarla fora42. Da resto el ve scusa, 220 2, 7 | Via, via, care creature, butè a monte.68 ~LUCIETTA La 221 2, 14 | MAURIZIO Va' via de qua. (lo caccia via, e partono)~MARGARITA 222 2, 8 | tuto. (La xè proprio una caga dubi).~MARGARITA So quel 223 2, 11 | bauta soto la gola. (gli cala la bauta)~LUCIETTA (El consola 224 1, 2 | dito, che andè, obedì. (con caldezza)~LUCIETTA (Oh, se ghe fusse 225 3, ul(46) | Vi cambiate.~ 226 1, 8(93) | Cambiatemi il nome.~ 227 2, 2 | disé? Un pèr de cascate de cambrada, che no le ho doperae quatro 228 3, 1 | Mandèla fora.15 Fèla star in campagna.~LUNARDO Pezo! la me consuma 229 2, 3 | drio le spale tirè zoso a campane doppie.~LUCIETTA Mi, siora? ~ 230 1, 6(82) | altre piazze si chiamano campi.~ 231 3, 2(21) | Venezia hanno de' piccioli canaletti lateralmente, dove si uniscono 232 2, 4 | Se poderessimo ficcar in canéo45 . Della roba ghe n'ho, 233 2, 5 | co spiritoso, che el xè! Cànteghe quella canzoneta: dighe 234 1, 1 | LUCIETTA Ghe xè gnente in cantier?15~MARGARITA Ghe xè, e no 235 1, 9 | élo esser lassà in t'un canton. N'è vero sior Cancian?~ 236 1, 2 | diga? Se sa. Vegnirà sior Canzian Tartuffola, sior Maurizio 237 2, 5 | che el xè! Cànteghe quella canzoneta: dighe quela bela scena 238 1, 4 | gh'è el compagno sotto la capa del cielo.54 E po el me 239 2, 6 | che zente, che i xè? I è capaci de dirghe dal dito al fato. 240 1, 2(38) | prendiamo la nostra giornata. I capi di casa all'antica concedevano 241 3, 2 | parlo schieto, perché me capì. Son una donna d'onor, e 242 3, 1 | questo.~LUNARDO Sì, l'ho capìa che xè un pezzo. Vedo anca 243 0, aut | chiarito il più difficile da capirsi. Ho data la spiegazione 244 0, aut | alquanto diverse, ma si capiscono facilmente: «farave» per « 245 2, 8 | zergo78; le crede, che no capissa).~FELICE Podémio parlar 246 1, 5 | no li voggio. O zirème un capital de zecca, o investimoli 247 2, 10 | aspetava in sti zorni, e la pol capitar de momento in momento.~MARGARITA 248 0, aut | nostre non possono esser capite, però con quanto studio 249 1, 5(65) | In capo a cent'anni.~ 250 1, 5 | e magnar ben, dei boni caponi, delle bone polastre, e 251 1, 9 | una cossa da far rider i capponi. Ho d'andar a disnar fora 252 0, aut | quattro, tutti dello stesso carattere, ma con varie tinte delineati, 253 0, aut | dificilissima, sembrando che più caratteri eguali in una stessa Commedia 254 1, 9 | Vardè là; no ghe xè de le careghe?102 (a Canciano)~CANCIANO 255 2, 4 | tel so cuor, a véder sta cargadura38 de mia muggier).~MARINA ( 256 2, 3 | s'ha mai praticà de ste cargadure, e no vòi scomenzar, e no 257 3, 1 | mia me la pagherà.~LUNARDO Cari amici, parlemo, consegiemose. 258 2, 6(59) | Mi carica di carezze.~ 259 1, 1(21) | repplicato è un certo modo caricato di lamentarsi, conveniente 260 2, 4(38) | Caricatura.~ 261 2, 14 | FILIPPETTO Ah sior padre, per carità. (s'inginocchia)~LUCIETTA 262 2, 5 | tuto; el bala, el zoga a le carte, el fa dei soneti; el gh' 263 1, 5 | né cerchi,60 né toppè, né cartoline sul fronte.61~LUNARDO Bravo, 264 3, 2 | Una puta arlevada a la casalina con un mario fio d'un pare 265 2, 12 | LUCIETTA (trema, piange e quasi casca)~LUNARDO Olà, olà, cossa 266 1, 2 | quel che se dise46 de tante case, de tante fameggie precipitae; 267 1, 3 | balcon.~MARGARITA Vardè che casi!~LUNARDO No vòi, che gh' 268 1, 1 | buratini, e un pèr de volte ai casoti. Co stevimo po in casa, 269 2, 7 | va' là mozzina.~MARINA (Caspita! la gh'ha de la malizia 270 1, 6 | volta alla Zueca80 , mai a Castelo,81, mi no credo de esser 271 3, 1 | altiere, e insegnar ai omei a castigarle.~SIMON E che i diga pur, 272 3, 1(1) | Castigatele~ 273 3, 1 | xè causa de tuto.~SIMON Castighèla.~LUNARDO E quela frasconazza, 274 3, 1 | colpa. Xè causa le donne; castighèle,1 e tuto el mondo ve loderà.~ 275 3, 1 | a Cancian)~CANCIANO La castigherò.~LUNARDO E la vostra sarà 276 2, 7 | de falar. In sta casa i cata da dir sun tuto.~MARINA 277 1, 6 | co fa élo. Mo i s'ha ben catà83 , vedè, el padre del novizzo 278 2, 7 | MARGARITA (Eh, la gh'ha i so catari).~MARINA Sentì, siora Margarita, 279 1, 6 | no fasse cusì! Su tuto el cateria da criar. No credo, che 280 2, 2 | se ghe ne volè de meggio, catèvene.~LUCIETTA Via, no la vaga 281 3, ul | suma,49 co le bone, o co le cative, le fa tuto quel che le 282 2, 3 | Questa xè la rason del cativo esempio.~MARGARITA Ela xè 283 2, 7(71) | Intende ironicamente del suo cattivo marito.~ 284 1, 10 | Riccardo degli Arcolai, cavaliere d'Abruzzo; son amico del 285 2, 14 | RICCARDO Parlate meglio dei cavalieri d'onore.(a Canciano)~LUNARDO 286 2, 4 | LUNARDO Andè de là, siora, a cavarghe la vesta, e el zendà. (con 287 2, 5(51) | Ch'io gli cavava di mano.~ 288 2, 5 | cosse, che me fa drezzar i cavei.~LUNARDO Sior sì; cusì le 289 3, ul | conosser. Per éla per vu, me caverave tuto quelo che gh'ho; sparzerave 290 2, 1 | davanti.~MARGARITA Via, cavèvela la traversa.~LUCIETTA E 291 2, 4 | séa?42 (a Lunardo)~LUNARDO Cavèvelo, ve digo.~MARGARITA Sé ben 292 2, 2 | Voleu zogar20 , che ve la cavo, e la porto via?~LUCIETTA 293 2, 8(77) | Tronco di cavolo.~ 294 3, 1(8) | E quando avete ceduto.~ 295 1, 6 | do ore se sta in mezà, se cena, se va in leto, e bondì 296 2, 13 | MAURIZIO Son andà a casa, ho cercà el puto. No l'ho trovà in 297 1, 8 | co vostro mario, no stè a cercar altro.~MARINA In verità, 298 1, 5 | tabarini, né scuffie, né cerchi,60 né toppè, né cartoline 299 1, 9 | siete padrone; non facciamo cerimonie. Io andrò dall'altra parte 300 | certa 301 | ché 302 3, 3 | Simon~ ~LUNARDO Una gran chiaccola gh'ha quela vostra muggier. ( 303 2, 8 | adesso, podemo un pochetin chiaccolar; se el vien, che siémo a 304 2, 6 | Fème a mi sto servizio. Chiamè Lucieta, e disémoghe qualcossa 305 2, 6 | MARINA Se ve par che sia ben, chiamémola.~MARGARITA Cara fia, me 306 3, 2 | contento cussì?~CANCIANO Chiamémole.~SIMON Anca mia muggier.~ 307 3, 2 | Adessadesso me vien voggia, de chiaparla mi per el colo. E quel martuffo25 308 0, aut | annotazioni più necessarie aver chiarito il più difficile da capirsi. 309 1, 2 | dell'onesto; ve piaserave i chiasseti, i pacchieti, le mode, le 310 3, 2 | dopera.26~FELICE Sentenza de Ciceron! Cossa dìsele ele, patroni?~ 311 1, 2(39) | Il Ciel volesse.~ 312 | cinque 313 2, 3(29) | Ciondoli.~ 314 1, 9 | contento di questa bella città, che prolungherò il mio 315 0, per | Personaggi~ ~Canciano, cittadino ~Felice, moglie di Canciano ~ 316 3, ul | burlai. Siè un poco più civili, tratabili, umani. Esaminé 317 2, 3 | MARGARITA Eh mozzina! se cognossemo. Sul so viso, figurarse, 318 2, 8 | donna; vostro mario nol cognosserà.~MARINA Sì ben, sì ben: 319 1, 8 | volte fè rabia.~SIMON No lo cognosseu el mio natural? Co lo cognossé, 320 | coi 321 1, 6(76) | Far colazione.~ 322 | coll' 323 | colla 324 2, 3(35) | via, esclamazione bassa, collerica, per non bestemmiare.~ 325 1, 9 | fortuna meglio non mi potea collocare.~CANCIANO E mi dove m'òi 326 3, 1 | parla? Una mia puta? una colomba inocente? No me tegno; la 327 | Colui 328 | com' 329 1, 5 | LUNARDO E la muggier no comanda.~MAURIZIO E i fioi sta da 330 3, 2 | vostra muggier; me podè comandar, ma no me vòi22 lassar strapazzar. 331 3, 4 | Lassé, che i vegna.~LUNARDO Comandeu vu, patrona?~FELICE Comando 332 2, 4 | in casa.~SIMON Anca mi ho combatù do ore co sta mata. La s' 333 1, 1 | saveva, che se fava8 delle comedie bone, da poderghe menar 334 0, aut | tutto, dove finora fu dai comici rappresentata. Ciò vuol 335 0, aut | primi Tomi di quest'edizione Commedie in Veneziana favella. L' 336 3, 1 | xè più remedio. M'aveva comodà el mio stomego de soportarla; 337 1, 6 | subito a casa. El me fa compagnar dal servitor, e ghe n'ha 338 1, 2(38) | Ora tutti i giorni sono compagni.~ 339 2, 1 | LUCIETTA Vorave anca mi comparir cofà7 le altre.~MARGARITA 340 3, 2 | laudè el matrimonio, e compatì l'avocato.33~(Lunardo, Simon 341 3, 2 | quieto, più consolà. Xè compatibile vostra muggier, merita lode 342 3, ul | ascoltà, n'ha sofferto, e n'ha compatìo.~ ~ ~ ~ 343 2, 6 | MARINA Cara fia, bisogna compatir la zoventù.~MARGARITA Cossa 344 2, 4 | Caro sior Lunardo, bisogna compatirla. La xè ambiziosa; certo 345 3, 2(33) | approvate il matrimonio, e compatite l'avvocato. Scherza sulla 346 2, 11 | RICCARDO Farò anche questo per compiacervi. (entra in una camera)~FILIPPETTO ( 347 1, 2 | Laorè, laorè. Per farme un complimento tralassé de laorar?~LUCIETTA 348 1, 9 | me vol tanto ben, el m'ha comprà el palco, e el vegnirà a 349 1, 5 | cao de cent'anni65 l'avè comprae do volte.~LUNARDO Ghe xè 350 1, 1 | se no, alla comedia, e la comprava la so bona chiave, e la 351 1, 2(38) | capi di casa all'antica concedevano una giornata di carnovale 352 3, 2(29) | Che lo conduciate.~ 353 1, 9 | ed il signor Canciano il conferma, vivrò quietissimo, e mi 354 3, 1 | opinion.~CANCIANO Veramente, confesso el vero; son un pochetin 355 2, 7 | Margarita, bisogna, che ve confida una cossa.~LUCIETTA Mi possio 356 2, 5 | babuin! So pare ghe l'ha confidà, e lu subito el lo xè andà 357 0, aut | diferenza. Per esempio, le coniugazioni de' verbi sono alquanto 358 0, aut | chi ha un po' di talento conoscerne la derivazione, e superare 359 0, aut | ridicolo delle Persone è conosciuto da tutti, e poco scapita 360 3, ul | sta puta, benché no la 'l conossa, o no la lo voggia conosser. 361 3, ul | conossa, o no la lo voggia conosser. Per éla per vu, me caverave 362 3, 2 | messo su sti patroni? v'àli conseggià, che me tratè in sta maniera? 363 3, 1 | LUNARDO Cari amici, parlemo, consegiemose. Con custìe,2 vegnimo a 364 3, 2 | mortifica con rason, e le ve considera, no marii, no padri, ma 365 2, 1(2) | Che vi do io de' consigli.~ 366 2, 11 | cala la bauta)~LUCIETTA (El consola el cuor).~MARINA Chi xè 367 3, 2 | doveressi esser più quieto, più consolà. Xè compatibile vostra muggier, 368 3, 1 | ubidiente? No saràvela una consolazion?~LUNARDO Mi l'ho provada 369 2, 6 | qualcossa de sto so novizzo. Consolémola, e sentimo cossa, che la 370 2, 7 | un poco tropo sutilo; ma consolève, che gh'avè una maregna, 371 0, aut | generale quasi tutte le consonanti doppie da noi si pronunciano 372 3, 1 | campagna.~LUNARDO Pezo! la me consuma le intrae16 in quatro zorni.~ 373 2, 12 | FELICE Oh cossa che ne contè!~MARINA Mo gh'ho ben a caro, 374 1, 2 | verità?~MARGARITA Mi no vòi contender; tutto quel, che volè. Vegnirà 375 3, 2 | perché mia muggier s'àla contentà?~FELICE Mo perché questo, 376 2, 6 | Procuro per tuti i versi de contentarla, e la xè con mi, figurarse, 377 2, 13 | zo dei boconi amari, per contentarve, per no criar; ma adesso 378 3, 4 | e se vien el puto, el se contenterà, che i se sposa; n'è vero, 379 2, 11 | FELICE Via andè, maschere; contentève cusì per adesso.~FILIPPETTO ( 380 3, 1 | SIMON Mo no saràvela una contentezza, aver una muggier bona, 381 3, 2 | visto, i s'ha piasso,32 i xè contenti. Vu doveressi esser più 382 2, 3 | respeto; l'avè da tegnir in conto de mare.~LUCIETTA De mi 383 | contra 384 1, 10 | al Conte)~SIMON Patrona. (contrafà la riverenza)~MARINA (Taso, 385 3, 2(35) | verde è quella de' voti contrari~ 386 3, 4 | Vèle qua, velè qua. Pentie, contrite, e le ve domanda perdon. ( 387 1, 1(21) | caricato di lamentarsi, conveniente all'età di Lucietta.~ 388 3, ul | de là che aspeta, ve par convenienza de mandarlo via? El xè stà 389 0, aut | civiltà, della cultura, del conversare. Si scorge dal titolo della 390 1, 9 | CANCIANO A casa.~RICCARDO Fate conversazione?~CANCIANO Sior sì. In letto.~ 391 3, 1 | per despeto; se no i le copa, no gh'è remedio.~LUNARDO 392 3, 1 | no gh'è remedio.~LUNARDO Coparle po no.~CANCIANO Mo no, certo; 393 2, 3 | dago sto gusto gnanca se me copè.~LUNARDO E vu no vegnirè 394 2, 4 | LUCIETTA (Gnanca se i me coppa no vago via).~SIMON Semo 395 3, 2 | desiderava, ma no la gh'aveva coraggio. Siora Marina a mi s'ha 396 3, ul(51) | Che core avete?~ 397 3, 2 | quelo, che sé, se ho falà, corezème~;23 ma no se strapazza, 398 3, 4 | Lunardo ghe giera restà in corpo un poco de còlera: l'ha 399 3, 2(23) | Correggetemi~ 400 3, 2 | mi: aspettè mi. (parte correndo)~ ~ 401 3, ul | che con tanta bontà, e cortesia n'ha ascoltà, n'ha sofferto, 402 1, 9 | pregherò informarmi di alcune cose. (si accosta a Canciano)~ 403 3, 2 | FELICE Cospeto, cospeto... so cospetizar anca mi. Coss'è, sior? M' 404 1, 2 | preson.45 Co i abiti no costa assae, no i xè beli; co 405 1, 2 | dir el merito, a magnar le coste a nissun.~MARGARITA Via, 406 | Costoro 407 | costui 408 0, aut | rappresentata. Ciò vuol dire, che il costume ridicolo delle Persone è 409 2, 4 | Mandè a casa a tòr el vostro cotuss.39 (a Marina)~MARINA Figurève 410 2, 7 | Marina)~MARINA Via, via, care creature, butè a monte.68 ~LUCIETTA 411 0, aut | vicino quando bisogna.~Io non credea veramente dover sì presto 412 1, 5 | drento del nostro cuor? Crédeli, che no ghe sia altro mondo, 413 1, 1 | marideròggio?~MARGARITA Mi crederave de sì.~LUCIETTA La diga, 414 3, 1 | castigar, la vòi mortificar, se credesse, vegnimo a dir el merito, 415 1, 1 | la ghe l'ha dito, e ho credesto, che el me bastona.~MARGARITA 416 2, 5 | che nol xè quel puto, che credeva, che el fusse. Son squasi 417 3, 2 | Voléveli che fusse andada via? Credévelo sior Cancian, che fusse 418 3, 2 | questa!~FELICE E perché donca credevi, che fusse andada con élo?~ 419 3, 1 | xè un castigo, che le fa crepar in tre dì.~CANCIANO Tanto 420 2, 2 | gh'ha paura che ghe fazza crescer i ani.~MARGARITA Via, cavève 421 3, 1 | man, e no sé più paron de criarghe.~CANCIANO Giusto cusì ha 422 1, 6 | che, per causa mia, el ghe criasse anca a éla.~MARINA Oh per 423 3, 1 | modo la vol.~SIMON E mi crio, strepito, e no fazzo gnente.~ 424 2, 2(12) | si ripuliscono i tondi in cucina.~ 425 2, 8 | LUCIETTA Bisogna che la dorma culìa. Anderò mi.~MARGARITA Siora 426 0, aut | nemico della civiltà, della cultura, del conversare. Si scorge 427 3, ul | disnar, che xè ora. E se el cuogo de sior Lunardo non ha provisto 428 1, 9(113)| Lasciate la cura a me.~ 429 2, 5(49) | si mostrano in Piazza ai curiosi per poco prezzo.~ 430 3, 1 | parlemo, consegiemose. Con custìe,2 vegnimo a dir el merito, 431 | dacché 432 2, 3 | sporchezzi?30~LUCIETTA Me l'ha dae siora madre.~LUNARDO Dona 433 | dagli 434 2, 2 | in colera.~LUCIETTA Me la dàla?~MARGARITA Via, vegnì qua. ( 435 | dalla 436 0, aut | meglio i Leggitori serviti dando loro la spiegazione sul 437 2, 14 | pagherà, desgraziada. (vuol dare a Margarita)~MARGARITA Agiuto.~ 438 2, 10 | amigo? (a Felice)~FELICE Pol darse. (a Marina) Fèlo vegnir 439 3, 2 | gh'ho torto sarò pronta a darve sodisfazion; ma arecordève 440 0, aut | difficile da capirsi. Ho data la spiegazione a tutti quei 441 1, 1 | deboto... (con isdegno) Davantazo25 ghe ne soporto assae in 442 | davanti 443 1, 8 | libertà.~MARINA Che intrigo ve dàvelo mio nevodo?~SIMON Gnente. 444 1, 2 | vegnimo a dir el merito30 , me dè sempre de ste risposte.~ 445 2, 8 | saremo a quela81, farè el mio debito.~MARINA E cusì? se vederàli 446 3, 2 | Felice gh'ha anca éla le so debolezze, ma per dir la verità, qualche 447 0, aut | nella precedente epistola dedicatoria, e non mi pento d'averlo 448 1, 9 | zeloso? Oe, sior Cancian, defendève.103 Sentì, i ve crede zeloso. 449 3, ul | fa? (a Simon)~FELICE Via, dèghe la man; cusì.~MARGARITA ( 450 2, 2 | vegnirò più intorno. Sé tropo delicata, siora. Fève servir da la 451 0, aut | carattere, ma con varie tinte delineati, cosa per dire il vero dificilissima, 452 1, 6(80) | La Giudecca, isola deliziosa dirimpetto a Venezia, e 453 | dello 454 3, 4 | el merito...» (a Lunardo, deridendolo)~CANCIANO Come parleu co 455 3, 1(14) | Svergognare, deridere.~ 456 2, 4(44) | vuol dire svergognarlo, deriderlo.~ 457 0, aut | di talento conoscerne la derivazione, e superare la picciola 458 2, 5 | ingambararme co sto diavolo descaenà.~LUNARDO Al dì d'ancuo no 459 2, 1 | qualche bagatela no la me desdiga.10 ~MARGARITA Aspetè. Se 460 3, ul | omo, o seu putelo? Disé, desdisé, ve muè46 co fa le zirandole.47~ 461 2, 14 | camera?~MAURIZIO Dov'èstu, desgrazià?~FILIPPETTO Ah sior padre, 462 2, 9 | Felice)~FELICE No vorave desgustar siora Margarita.~MARINA 463 2, 8 | LUCIETTA De diana76 se l'avemo desiderada.~FELICE Se savessi! Ve conterò.~ 464 2, 8 | siora Felice; v'avè fato desiderar.~LUCIETTA De diana76 se 465 3, 2 | veda. Vostra muggier lo desiderava, ma no la gh'aveva coraggio. 466 2, 7(67) | Allegrezza con desiderio.~ 467 3, 2 | che el disnar s'avesse desmentegà.38 ~FELICE Eh chi l'ha ordenà 468 2, 1 | che le pute le ha da andar desmesse1; el me sa dir, che ve meto 469 1, 2 | Perché vualtre donne xè tropo desmesteghe. No ve contentè dell'onesto; 470 3, ul | no ghe ne sarà. Semo tuti desmesteghi,55 tuti boni amici, con 471 3, ul | intorno xè stà causa de tuti i desordeni, che xè nati ancuo,53 e 472 2, 14 | FILIPPETTO Povereta!~LUCIETTA Son desperada.~MAURIZIO Va' via de qua. ( 473 3, 1 | che mai; le lo fa per despeto; se no i le copa, no gh' 474 2, 7 | mortifica. Par, che ghe despiasa. (a Margarita)~MARGARITA 475 1, 9 | Dasseno? Oh povereta mi; me despiaserave assae. Cossa gh'aveu, sior 476 2, 4 | siora Marina? El vol, che me despoggia. Xèlo belo mio mario? (ridendo)~ 477 2, 11 | spasseti?~RICCARDO Il carnovale desta l'animo ai divertimenti. ( 478 2, 11 | FILIPPETTO (Mi no me so destaccar).~LUCIETTA (El me porta 479 3, 1 | vero, che mi ghe l'aveva destinà per mario, ma cossa savévela, 480 2, 11 | racomandève al Cielo, che se sarè destinai, ve torè.94 (a Lucietta 481 2, 11(94) | Se sarete destinati, vi sposarete.~ 482 3, ul | pazenzia, sarà de mi quel che destinerà mio mario, la mia sorte, 483 1, 2 | LUNARDO (No vedo l'ora de destrigarmela).(piano a Margherita)~MARGARITA ( 484 3, 1 | retiro tra quatro muri, e destrigarse cussì.~LUNARDO Questo, vegnimo 485 1, 5 | Via fémolo sto sposalizio; destrighemose. (fregandosi le mani, e 486 1, 4 | che orso che sé!~LUNARDO Destrighève57 ~MARGARITA Mo che satiro! ( 487 1, 3 | mi.~MARGARITA Cossa ghe deu de dota?~LUNARDO Quelo, 488 1, 1 | giera cusì una volta, son deventada una bestia. No gh'è remedio; 489 1, 9 | carneval, sàla; mio mario se deverte un pocheto. El vol far taroccar 490 1, 3 | MARGARITA E mai che ghe dessi un devertimento.~LUNARDO Le pute le ha da 491 1, 9 | anca voggia de andarme a devertir un pocheto, ma senza saver 492 1, 2(43) | di proposito, cioè come devono essere.~ 493 1, 5 | moda. Cossa se stima? i diamanti, o la ligadura?~LUNARDO 494 1, 9 | Andè là, che sé una gran diavola. (a Felice)~FELICE Se no 495 2, 3 | quela roba? Cossa xè quei diavolezzi, che ti gh'ha al colo? ( 496 2, 14 | MARINA Oh che sussuro, o che diavolezzo! Povera puta, povero mio 497 3, 1(9) | Lasciar che la gente dica quel che sa dire.~ 498 | Dieci 499 1, 5 | MAURIZIO Sior sì; fè ligar ogni dies'anni le zoggie, in cao de 500 2, 3 | va per levarle, ella si difende) Cossa xè quei sbrindoli29. 501 1, 9(103)| Difendetevi.~