Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni I rusteghi IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
502 1, 10 | bestia. Védela, sior Conte la differenza? Mio mario xè un omo civil; 503 0, aut | necessarie aver chiarito il più difficile da capirsi. Ho data la spiegazione 504 0, aut | delineati, cosa per dire il vero dificilissima, sembrando che più caratteri 505 2, 5 | Cànteghe quella canzoneta: dighe quela bela scena de Trufaldin. 506 1, 3 | Figurarse, figurarse», no ve lo dìghio adesso?~MARGARITA Sior sì, 507 0, aut | possano più annoiare che dilettare.~Questa volta mi è riuscito 508 2, 14 | RICCARDO Perché mi fate questa dimanda?~FELICE Xèlo cavalier?~RICCARDO 509 3, ul | istessa ubbidienza, e che ti dipendi da mi.~FILIPPETTO Sior sì, 510 1, 6 | FILIPPETTO Se ghe lo digo, ghe lo diràla a sior padre?~MARINA No, 511 1, 6 | vostra àmia Marina, cossa diràlo?~FILIPPETTO Se la savesse! 512 3, 2 | SIMON Prima de tuto, mi dirave de andar a disnar.~CANCIANO 513 2, 4(47) | Vi direi delle villanie.~ 514 2, 4 | dove che son...~SIMON Cossa diressi?~MARINA Ve diria di chi 515 2, 3 | meterò più gnente, senza dirghelo sàlo?~LUNARDO Ti farà ben.~ 516 2, 4 | Cossa diressi?~MARINA Ve diria di chi v'ha nanìo47. (Orso 517 1, 6(80) | Giudecca, isola deliziosa dirimpetto a Venezia, e poco distante~ 518 2, 3 | meteva un galan32 senza dirmelo; e co mi no voleva, giera 519 3, 2 | pregà? xèla vegnua éla a dirvelo, che lo mené?29~FELICE Sior 520 1, 9 | RICCARDO Anzi avrò piacere di discorrere col signor Canciano. Lo 521 2, 1(10) | Non mi discovenga.~ 522 2, 3 | merito, acciò, che vegnì a discreditar la mia casa.~MARGARITA Ve 523 1, 6 | MARINA Sé in ti ani de la discrezion, el ve doverave dar un pocheto 524 2, 6 | MARGARITA Mo la gh'averà i so disdot'ani fenii lu.~MARINA Eh 525 3, 2 | Sentenza de Ciceron! Cossa dìsele ele, patroni?~LUNARDO Cara 526 2, 6 | servizio. Chiamè Lucieta, e disémoghe qualcossa de sto so novizzo. 527 2, 6 | MARGARITA E se la puta disesse de no?~MARINA Per questo 528 1, 9 | dubbio; ma poiché voi mi disingannate, ed il signor Canciano il 529 2, 11 | perdona la mala creanza; àle disnà ele?~RICCARDO Io no.~MARGARITA 530 1, 9 | cusì, siora Marina, ancuo disneremo insieme.~MARINA Dove?~FELICE 531 3, ul | àlo menada via? v'àlo fato disonor a la casa? Coss'è sti purelezzi? 532 1, 9 | la ringrazio. (siede in disparte)~RICCARDO Amico, se volete 533 1, 10(118)| assaissimo la maraviglia e il dispregio.~ 534 1, 6(80) | dirimpetto a Venezia, e poco distante~ 535 0, aut | spiegazione sul fatto, anzicché distrarli dalla lettura, per ricorrere 536 3, 2 | arecordève ben, che el meter disunion tra mario e muggier el xè 537 2, 11 | prende il tabacco colle dita, e vuol pigliarlo colla 538 0, aut | de' verbi sono alquanto diverse, ma si capiscono facilmente: « 539 0, aut | I pronomi hanno qualche diversità dai Toscani: i più osservabili 540 1, 1 | un orso, fia mia; nol se diverte élo, e nol vol che se divertimo 541 1, 1 | diverte élo, e nol vol che se divertimo gnanca nu. E sì, savè? co 542 0, aut | Pubblico si è moltissimo divertito, e posso dire quest'opera 543 1, 1 | la vegniva con nu, e se divertivimo. Andévimo, figurarse, qualche 544 2, 7 | Margarita. Sentiremo quel, che dixe siora Felice. Se gh'è pericolo, 545 2, 7 | che m'ha toccà.71 ~MARINA Dixè, fia mia. L'aveu mai visto? ( 546 1, 1 | qual novizzo?~LUCIETTA No dìxela, che me mariderò?~MARGARITA 547 0, aut | modo dell'analogia colle dizioni Toscane, le ho lasciate 548 2, 12 | Scena Dodicesima. Lunardo, Simon, Canciano 549 1, 3 | Presto.~MARGARITA L'àlo fata domandar?~LUNARDO No pensé altro. 550 1, 10 | senza, che fatichiate, per domandarlo. Io sono il conte Riccardo 551 1, 7 | a bater a la porta, e a domandarve qualcossa i mi parenti? 552 3, 1 | gnanca per questo i le possa domar? Oibò,11 le fa pezo,12 che 553 3, ul(55) | Domestici, cioè umani, trattabili. 554 3, ul | muggier, e co le xè oneste, doné qualcossa, soportè qualcossa. 555 2, 2 | de cambrada, che no le ho doperae quatro volte?~LUCIETTA No 556 3, 1 | vegnimo a dir el merito, doperar un pezzo de legno.~SIMON 557 2, 8 | LUCIETTA Bisogna che la dorma culìa. Anderò mi.~MARGARITA 558 2, 5 | forza all'opera, e ho sempre dormìo.~LUNARDO Mio pare, co giera 559 1, 9 | detto, che vuol andar a dormire a due ore di notte.~FELICE 560 | Dov' 561 3, 2 | vostro andar,31 che vita doveràvela far? Sior sì, avemo fato 562 3, 2 | piasso,32 i xè contenti. Vu doveressi esser più quieto, più consolà. 563 3, 2(36) | Temo che si dovrà revocare.~ 564 2, 5 | sentìo cosse, che me fa drezzar i cavei.~LUNARDO Sior sì; 565 2, 9(89) | Lo stesso che dire né dritto, né rovescio~ 566 2, 8 | La xè proprio una caga dubi).~MARGARITA So quel che 567 1, 9 | sàla, mio mario.~RICCARDO Dubito stia poco bene.~FELICE Dasseno? 568 1, 5(70) | La duodecima parte d'un soldo.~ 569 | Ecc. 570 0, aut | ne' primi Tomi di quest'edizione Commedie in Veneziana favella. 571 | eglino 572 0, aut | sembrando che più caratteri eguali in una stessa Commedia possano 573 3, 4(43) | Ehi, son dessi.~ 574 1, 2 | el volto sul muso?34 Coss'èla sta maschera? Per cossa 575 | ella 576 0, aut | ti», «egli», che dicesi «elo». Così è osservabile nella 577 2, 8(88) | Né entrata, né uscita, cioè non ci 578 3, 1(16) | Le entrate.~ 579 0, aut | accennata nella precedente epistola dedicatoria, e non mi pento 580 1, 1(5) | Quando io era.~ 581 | erano 582 3, ul | civili, tratabili, umani. Esaminé le azion de le vostre muggier, 583 2, 3(27) | Bamboccia che si espone in Venezia dai professori 584 | est 585 2, 14 | in camera?~MAURIZIO Dov'èstu, desgrazià?~FILIPPETTO Ah 586 3, 2 | l'ordinario, che mai in eterno le ve poderà voler ben; 587 1, 9 | no fosse cusì, morirave etica con quel mio mario.~MARINA 588 2, 5(57) | cui si fanno le maggiori faccende: mezzà è lo studio degli 589 | faceva 590 3, 1 | avémio da far? Per la puta xè facile, e gh'ho pensà, e ho stabilio. 591 1, 9 | MARINA Adesso ho capìo. Fài nozze?105 ~FELICE Che nozze?~ 592 2, 2 | Stè benissimo.~LUCIETTA Me fàla ben al viso?~MARGARITA Pulito, 593 2, 7 | savesse, ho sempre paura de falar. In sta casa i cata da dir 594 2, 8 | Maurizio.~MARINA Cossa mai fàli?~FELICE Mi credo, vedè, 595 1, 7 | Simon e detti~ ~SIMON (Cossa falo qua sto frascon?)~FILIPPETTO 596 2, 5 | Lugrezia, ste care raìse55, no fàlo vogia?56 Se la savesse co 597 3, ul | sangue per la pase de sta fameggia; contentè sta puta, quietève 598 1, 2 | de tante case, de tante fameggie precipitae; chi ve dà drio47 599 1, 2(38) | giornata di carnovale alla famiglia. Ora tutti i giorni sono 600 1, 2(35) | Le fanciulle.~ 601 2, 12 | trovar.~MARINA Quando se faràle ste nozze?~LUNARDO Ancuo.~ 602 1, 3 | i fati mi.~MARGARITA Se faràlo presto?~LUNARDO Presto.~ 603 | fare 604 0, aut | facilmente: «farave» per «farei«; «son andà» per «sono andato»; « 605 | faremo 606 3, 1 | una puta de quela sorte? farghe vegnir el moroso in casa? 607 1, 9 | che el vol; mi no li ho fari vegnir. Malegrazie no ghe 608 | farle 609 1, 6 | savesse come far, vorave farvelo mi sto servizio.~FILIPPETTO 610 2, 2 | de éla. In casa ghe fazzo fastidio. La me dise fia co la boca 611 1, 2 | la testa, e par, che sia fastidioso, ma ancuo37 son de voggia. 612 2, 12 | LUNARDO Olà, olà, cossa fastu? Te despiase, che t'abbia 613 1, 10 | ve lo dirò io, senza, che fatichiate, per domandarlo. Io sono 614 0, aut | ma varii insieme, e in fatti sono eglino quattro, tutti 615 0, aut | edizione Commedie in Veneziana favella. L'ho fatto per la ragione 616 2, 10 | Lucietta) Siore maschere, le favorissa, le vegna avanti. (alla 617 1, 5 | casa ho volesto, che la faza de tuto. Fina lavar i piati.~ 618 2, 2 | piange, e si asciuga col fazzoletto)~MARGARITA Coss'è stà? cossa 619 1, 2 | se va in maschera? No me fe parlar; le putte35 no ha 620 2, 12(99) | Febbre.~ 621 3, 1 | in quatro zorni.~SIMON Fèghe parlar; trovè qualchedun 622 3, 1 | CANCIANO Mandèla fora.15 Fèla star in campagna.~LUNARDO 623 2, 10 | FELICE Pol darse. (a Marina) Fèlo vegnir avanti. (a Margarita)~ 624 2, 6 | Altra camera~ ~MARINA Fème a mi sto servizio. Chiamè 625 3, 4 | donne)~FELICE Vardè! cossa femio? Aveu paura, che i omeni 626 1, 5 | dasseno. (ridendo)~LUNARDO Via fémolo sto sposalizio; destrighemose. ( 627 2, 6 | gh'averà i so disdot'ani fenii lu.~MARINA Eh via!58 ~MARGARITA 628 1, 4 | incaminandosi a piano)~LUNARDO La fenìmio?58 (con isdegno)~MARGARITA 629 2, 5 | grando, che no ve posso fenir de dir. No miga per l'avarizia 630 3, 2 | nualtre semo donne d'onor. Ho fenito la renga; laudè el matrimonio, 631 2, 14 | MARINA Tegnìlo.~FILIPPETTO Fermèlo.~SIMON Stè saldo.~CANCIANO 632 2, 3 | Coss'è, siora? andeu al festin? (a Margarita)~MARGARITA 633 2, 2 | Sé tropo delicata, siora. Fève servir da la serva, che 634 3, ul | solamente co le cascate xè fiape.~LUCIETTA Mo via no la m' 635 2, 2 | LUCIETTA No la vede co fiappe13 che le xè?~MARGARITA Vardè, 636 2, 4 | moccoli drio44. Se poderessimo ficcar in canéo45 . Della roba 637 3, 1 | intrigà.~SIMON Se poderave ficcarle5 anca ele in t'un retiro 638 3, ul | Desgraziada! cosa xè sto fifar45?~FELICE Mo ve digo ben 639 1, 1(27) | Figliastra~ 640 2, 14 | Riccardo)~RICCARDO Vostro figlio è là dentro. (a Maurizio)~ 641 0, per | seconde nozze ~Lucietta, figliuola di Lunardo del primo letto ~ 642 0, per | cognato di Marina ~Filippetto, figliuolo di Maurizio ~ ~La scena 643 1, 2 | ghe tendè. Parlè con mi, figuremose, voleu invidar qualchedun?~ 644 1, 1 | Scena Prima. Margarita che fila. Lucietta che fa le calze. 645 1, 6 | saludarla.~MARINA Bravo, Filipeto; avè fato ben. Sentève75 , 646 3, 2 | compagnia).~SIMON (Oe la gh'ha filo).20 (piano a Lunardo)~LUNARDO ( 647 2, 14 | con mi.~RICCARDO A qual fine?~FELICE Son una donna onorata. 648 2, 7(73) | Finestra a tetto per dar lume al 649 3, ul | Maurizio lo guarda. Filippetto finge che non sia niente)~FELICE 650 1, 4(58) | La vogliamo finire?~ 651 1, 1(3) | È finito; servendo per sempre, che 652 0, aut | gradita, ma da per tutto, dove finora fu dai comici rappresentata. 653 1, 9(116)| Finta, accorta, maliziosa.~ 654 3, 2 | FELICE Abiè un pocheto de flema.~CANCIANO Me maraveggio, 655 2, 6 | MARGARITA No gh'è miga fondamento in sti omeni: i se pente 656 1, 5 | delle calze, e metter i fondèli alle braghesse.71 ~LUNARDO 657 | Forse 658 1, 9 | sior Conte.~RICCARDO La fortuna meglio non mi potea collocare.~ 659 2, 8 | andè là, fia mia, che sé fortunada. (a Lucietta)~LUCIETTA Per 660 0, aut | quest'opera una delle mie più fortunate; perché non solo in Venezia 661 | fossimo 662 1, 9 | stada raccomandada da un mio fradelo che xè a Milan! Cossa diseu, 663 2, 3 | mi? Che sé la piavola de Franza27. No me vòi far smatar.~ 664 3, 4 | LUNARDO Cossa meriteressistu, frasconcela! (a Lucietta)~FELICE Parlè 665 1, 9 | FELICE Per cossa dìsela ste fredure? Crédela fursi, che mio 666 1, 5 | sposalizio; destrighemose. (fregandosi le mani, e ridendo)~MAURIZIO 667 1, 6 | zoventù, bisogna tegnirla in fren, ma el tropo xè tropo.~FILIPPETTO 668 1, 9 | Canciano)~CANCIANO (El sta fresco).~FELICE E cusì? (a Marina)~ 669 2, 12 | tremando)~LUNARDO Gh'àstu la freve?99 Ascolta, che la te passerà. 670 1, 5 | toppè, né cartoline sul fronte.61~LUNARDO Bravo, sieu benedeto. 671 2, 3 | LUNARDO Mi no m'importa, che fruessi25, vegnimo a dir el merito, 672 | fu 673 3, 2 | sospeso, ma nol xè andà in fumo. Fè cusì, sior Lunardo, 674 3, ul(47) | Ruotelle di fuochi artificiali, ed anco gioccolini 675 0, aut | Quantunque per altro sia stata fuor di qui recitata con buona 676 2, 14 | MAURIZIO Vien qua, vien qua, furbazzo. (piglia per un braccio 677 1, 9 | Canciano)~MARINA (O che gaìna!116~FELICE Vorla restar 678 2, 3 | sesto31. No la se meteva un galan32 senza dirmelo; e co mi 679 2, 11 | camera)~LUCIETTA (Me trema le gambe, che no posso più).~MARGARITA 680 2, 4 | gnanca se fussimo vestìe de ganzo!40~MARGARITA I xè cusì. 681 3, 2 | sior? M'aveu trovà in t'un gatolo?21 Songio la vostra masséra? 682 1, 2 | LUCIETTA (El vien co fa i gatti). (s'alza) Sior padre, patron.~ 683 3, 2(21) | acqua piovana, e si chiamano gattoli.~ 684 0, aut | perfeto»; e per regola generale quasi tutte le consonanti 685 2, 8(78) | Parlano in gergo.~ 686 2, 5(53) | Li gettano con la pala.~ 687 3, 4(42) | Gettarla fuori.~ 688 2, 11 | più bela de ste do pute? (gi Filippetto e Lucietta)~FILIPPETTO ( 689 2, 4 | stada da mi.~MARGARITA Come gièrela, cara va?~MARINA Oe, in 690 2, 12 | disnar.~MARGARITA No ghe gièrelo sior Maurizio?~LUNARDO El 691 3, ul(47) | fuochi artificiali, ed anco gioccolini da bambini, che girano coll' 692 1, 5(62) | Gioje~ 693 1, 5(64) | Al giorno d'oggi~ 694 2, 8(80) | Un giovine di garbo.~ 695 3, ul(47) | gioccolini da bambini, che girano coll'agitazione dell'aria.~ 696 1, 1(10) | Andar gironi.~ 697 1, 2(32) | Va giù, dà fuori.~ 698 1, 6(80) | La Giudecca, isola deliziosa dirimpetto 699 2, 2(20) | Volete giuocare.~ 700 3, 4 | dito? Cusì pulito la xè giustada?~SIMON Anca vu siora meriteressi 701 2, 11 | LUCIETTA (Poverazzo! nol se sa giustar la bauta). (ridendo forte)~ 702 2, 14 | tira)~MAURIZIO A casa la giustaremo. (a Filippetto)~MARGARITA 703 3, 1 | se podeva dar, che no se giustessimo? No podeva portar avanti 704 2, 11 | FELICE Vegnì qua da mi. (gl accomoda la bauta)~LUCIETTA ( 705 1, 5 | mondo, che quelo, che i gode lori? Oh compare,66 el xè 706 2, 12 | contento, e voggio che se godemo. Lucieta vien qua. ~LUCIETTA ( 707 2, 11 | Felice, che oggi mi ha fatto godere la più bella commedia di 708 3, 1 | compare.~LUNARDO Come?~SIMON Godèvela, come che la xè.~CANCIANO 709 2, 11 | tirève la bauta soto la gola. (gli cala la bauta)~LUCIETTA ( 710 2, 1 | cascate9. Gh'ho sto strazzo de goliè da colo, che me vergogno. 711 2, 7 | Siora sì. (le fa cenno col gomito, che non è vero)~MARINA ( 712 1, 9 | FELICE Dasseno? Fè ben a governarve, fio mio. (a Canciano)~CANCIANO 713 0, aut | non solo in Venezia riuscì gradita, ma da per tutto, dove finora 714 2, 3 | per mario.~LUNARDO Povera grama! ve manca el vostro bisogno? 715 1, 9 | volontà di parlare.~FELICE Gramazzo! el gh'averà qualcossa per 716 0, aut | ma vi vorrebbe ancor la Grammatica.~Anche l'ortografia Veneziana 717 3, 1 | la m'ha fato, la xè tropo granda. Ruvinarme una puta de quela 718 1, 9 | Contème.106 ~MARINA Oh, novità grande.~FELICE De chi? De Lucietta?~ 719 2, 7(75) | Grandissima.~ 720 2, 5 | scuodo52 gh'ho un gusto cusì grando, che no ve posso fenir de 721 2, 4 | Marina)~MARINA Cara quela grazieta! (a Simon)~MARGARITA Via, 722 2, 3(28) | Che le gridi.~ 723 2, 3 | ve xè vegnù in testa sti grili? ~LUCIETTA L'ho vista éla 724 2, 7 | figurarse, in t'un boccon de gringola.67 LUCIETTA Mo via no la 725 2, 11 | LUCIETTA (Oh co belo!) (guardandolo furtivamente)~MARINA Mo 726 3, 2 | Lunardo, Simon e Cancian si guardano l'un l'altro, senza parlare)~ 727 3, ul | azion de sta sorte? (senza guardar Filippetto)~FILIPPETTO Sior 728 2, 2(22) | Guardare.~ 729 1, 7(85) | Guardate.~ 730 1, 5(60) | Guardinfanti.~ 731 2, 5 | Maridève, che gh'averè de sti gusti.~LUNARDO Ve recordeu de 732 2, 5 | SIMON No ghe sarà nissun m'imagino.~LUNARDO In casa mia? no 733 2, 11 | a Riccardo)~RICCARDO Che imbroglio è questo?~FELICE La vaga, 734 1, 1 | remedio; chi sta col lovo28 impara a urlar).~ ~ 735 3, 2 | maniera? Ste asenarie l'aveu imparade da lori? Se sé un galantomo, 736 1, 2 | LUCIETTA De diana! el xè impastà de velen.~LUNARDO Andè via, 737 1, 5 | che co le serve el se ne impazza, gh'ho insegnà a tirar suso 738 2, 2 | che con vu no me ne voggio impazzar.~LUCIETTA Gh'àla le perle?~ 739 1, 10 | creanza, che el gh'ha? El n'ha impiantà qua senza dir sioria bestia. 740 1, 9 | servitor.~RICCARDO (Sono male impicciato, per quel, ch'io vedo).~ 741 2, 6 | MARGARITA Pol esser; ma me par impussibile, che no i diga gnente a 742 1, 4 | MARGARITA Mo che satiro! (incaminandosi a piano)~LUNARDO La fenìmio?58 ( 743 2, 5 | serae.~SIMON E co i balboni inchiodai.~LUNARDO E tegnirle basse.~ 744 1, 9 | ho comprada, perché m'avè incinganà; ma a l'opera mi no ghe 745 1, 9 | Marina, no saràvela una inciviltà? no saràvela un'asenaria? 746 1, 7(88) | villana, nata nelle valli più incolte.~ 747 1, 9 | RICCARDO Bene dunque, non v'incomoderò più. Ma quelle signore parlano 748 2, 11 | RICCARDO Vi leveremo l'incomodo.~FILIPPETTO (De diana! no 749 2, 7 | cossa vorla, che el se n'incorza?~MARGARITA Àlo da vegnir 750 1, 1 | uso, el digo, che no me n'incorzo.~MARGARITA (Gh'ho in testa, 751 3, 4(44) | Indietro.~ 752 2, 4(36) | patrona è l'ordinario, e quasi indispensabile di questo ordine di persone.~ 753 1, 7 | nissun.~FILIPPETTO Che nol se indubita, che no ghe vegnirò più.~ 754 1, 5(68) | Vhe venga a infastidirvi.~ 755 2, 13 | liogo. Ho domandà, me son informà, me xè stà dito, che l'è 756 1, 9 | signor Canciano. Lo pregherò informarmi di alcune cose. (si accosta 757 2, 13(105)| Un ingaggiator di soldati. 758 2, 5 | soffrir, e po son andà a ingambararme co sto diavolo descaenà.~ 759 2, 7 | Margarita)~MARGARITA Oh v'ingané. Per mi piutosto stassera, 760 1, 9 | Cancian?~CANCIANO (Bisogna che ingiotta).~MARINA (Oh co furba, che 761 2, 6 | la xè con mi, figurarse, ingrata, altiera, e sofistica al 762 3, 2 | matrimonio, perché el dise, che inocentemente el xè stà causa élo de sti 763 3, ul | Lunardo)~FELICE Se el xè inrabià, so danno. Nol l'ha miga 764 1, 5 | el se ne impazza, gh'ho insegnà a tirar suso i busi delle 765 3, 1 | muggier cusì altiere, e insegnar ai omei a castigarle.~SIMON 766 2, 8 | negozio no gh'ho né intrar, né insir88. L'ho fato per siora Marina, 767 | Insomma 768 2, 3 | dove che ti xè33 . Mato inspirità, che son stà mi a tornarme 769 2, 2 | cara éla.~MARGARITA Mata inspiritada, che son, a deventar mata 770 2, 12 | Margarita)~MARGARITA (M'inspirito100 che el lo sapia). (a 771 2, 8(79) | Insuperbite.~ 772 | intanto 773 2, 4 | gh'ha gnancora el so bon intendacchio.46 ~SIMON Tasé là. Vardève 774 2, 10 | mario, no ghe saverò dar da intender qualche panchiana? No ghe 775 0, aut | Dizionario Veneziano per intendere questa lingua, ed io stesso 776 1, 6(82) | Intendesi in Venezia, quando si dice 777 0, aut | Rustici in lingua Toscana. Noi intendiamo in Venezia per uomo Rustego 778 3, 1 | a dir el merito, la mia intenzion? Gh'ho dà qualche motivo17 779 1, 9 | Venezia?~RICCARDO Aveva intenzione di starci poco; ma sono 780 1, 9 | per la testa. El xè pien d'interessi: el xè un omo de garbo, 781 3, 2 | la xè. Lasséme dir; no me interrompè. Se gh'ho torto, me darè 782 1, 1 | digo.~MARGARITA Cossa gh'intra sto «figurarse»?~LUCIETTA 783 2, 5 | quattro ducati de più d'intrada; e co i scuodo52 gh'ho un 784 3, 1 | LUNARDO Pezo! la me consuma le intrae16 in quatro zorni.~SIMON 785 2, 13 | sto forestier? cossa gh'ìntrelo con mio fio? (a Felice)~ 786 2, 4 | SIMON Tasé là, va; cossa gh'intreu? (a Marina)~MARINA Cara 787 1, 5 | MAURIZIO E senza nissun, che v'intriga i bisi.68~LUNARDO E nissun 788 2, 7 | gnanca mi no me ne voggio intrigar.~LUCIETTA Vardè; le me mette 789 2, 5 | dir el merito, che no m'intrigava con altre donne.~SIMON Me 790 1, 9 | compatissa, gh'ho tanti intrighi per mi, che no posso tòrmene 791 1, 8 | mia libertà.~MARINA Che intrigo ve dàvelo mio nevodo?~SIMON 792 2, 4 | in tabarin.~LUNARDO Mi no intro in ti fati dei altri. Ve 793 3, 1 | e dei anni? E la me lo introduse in casa? in maschera? da 794 3, 2 | racomandà. Mi ho trovà l'invenzion de la maschera, mi ho pregà 795 2, 5 | fato cento ducati, e i ho investii al quatro per cento, e gh' 796 1, 5 | zirème un capital de zecca, o investimoli meggio che se pol.~LUNARDO 797 1, 2 | con mi, figuremose, voleu invidar qualchedun?~LUNARDO Siora 798 3, ul | andémo a disnar.~FELICE Invidèlo anca élo.~LUNARDO Siora 799 2, 6 | No i xè soliti a far sti invidi; vederè quel che digo mi.~ 800 2, 9 | Marina)~MARINA No saveu? invidia. Gh'ha toccà un mario vecchio, 801 3, 4 | spirito. (a Marina, con ironia)~MARINA Più de vu, certo.~ 802 2, 7(71) | Intende ironicamente del suo cattivo marito.~ 803 1, 10 | a Marina)~SIMON Patron. (ironico al Conte)~MARINA Serva sua. ( 804 1, 6(80) | La Giudecca, isola deliziosa dirimpetto a Venezia, 805 3, ul | voggio che ti me usi l'istessa ubbidienza, e che ti dipendi 806 | istesso 807 3, 2 | altro! Ascoltème; sentì l'istoria come che la xè. Lasséme 808 0, aut | rinvenirsi nei Vocabolari Italiani; ma quelle voci, che hanno 809 3, ul | sta puta, benché no la 'l conossa, o no la lo voggia 810 1, 1(21) | un certo modo caricato di lamentarsi, conveniente all'età di 811 3, 2 | gusto de sentir le vostre lamentazion. Sfoghève con mi, sior Lunardo, 812 3, 2 | acciò, che parlè; so che ve lamentè de mi, e gh'ho gusto de 813 1, 5 | da andar co la vesta de lana, e no vòi né tabarini, né 814 1, 2 | tralassé de laorar?~LUCIETTA Ho laorà fin adesso. Ho deboto fenìo 815 1, 1 | visto quella petazza13 della lasagnera14 , la ghe l'ha dito, e 816 3, 1(9) | Lasciar che la gente dica quel che 817 1, 9 | vol mo gnanca élo esser lassà in t'un canton. N'è vero 818 3, ul | a un certo segno me l'ho lassada passar, ma adesso mo ve 819 2, 6 | parte)~MARINA Povera puta! lassarghe vegnir l'acqua adosso cusì! 820 3, 4 | quele maschere, no voleva lassarle vegnir. Xè stà... xè stà...~ 821 3, 1 | vu, e da mi, che no ghe lassemo la brena7 sul colo come 822 2, 1 | zente de suggizion, no la lasserave miga che stasse co la traversa6 823 3, 2(21) | hanno de' piccioli canaletti lateralmente, dove si uniscono le immondizie, 824 1, 5 | l'ho dito. Gh'ho quatro latesini,72 vegnimo a dir el merito, 825 3, 2 | onor. Ho fenito la renga; laudè el matrimonio, e compatì 826 3, 2 | SIMON Mi, se stasse a mi, lauderave.34~CANCIANO Gnanca mi no 827 3, 3 | la me fa una renga , e mi laudo.40~SIMON Gran donne! o per 828 1, 1(17) | Via lavorate.~ 829 1, 6(79) | I giorni da lavoro.~ 830 3, 2 | giusto de meter alle fie un lazzo al colo, e dirghe: ti l' 831 2, 5(57) | avvocati, sei ministri, dei legali, dei mercadanti; dicesi 832 0, aut | L'autore a chi legge~ ~I Rusteghi in lingua Veneziana 833 0, aut | ma credo sieno meglio i Leggitori serviti dando loro la spiegazione 834 3, 1 | merito, doperar un pezzo de legno.~SIMON Sì, da galantomo, 835 1, 2 | dà drio47 se fa menar per lengua,48 se fa meter sui ventoli,49 836 1, 3 | MARGARITA La xè a far i leti, anderò a véder mi.~LUNARDO 837 1, 6 | mezà, se cena, se va in leto, e bondì siorìa.~MARINA 838 0, aut | Però in alcune voci le lettere semplici da noi si raddoppiano, 839 0, aut | anzicché distrarli dalla lettura, per ricorrere al Dizionario, 840 2, 11 | se se cava el volto. (gli leva la maschera)~LUCIETTA (Oh 841 2, 12 | andà a casa; el xè andà a levar101 so fio, el lo mena qua, 842 2, 3 | qua quele perle. (va per levarle, ella si difende) Cossa 843 2, 11 | andar a disnar.~RICCARDO Vi leveremo l'incomodo.~FILIPPETTO ( 844 2, 8 | FELICE Podémio parlar liberamente?~MARGARITA Sì, cossa serve? 845 3, 2 | azion.~LUNARDO Chi v'ha dà licenza, che lo fè vegnir?~FELICE 846 1, 5 | stima? i diamanti, o la ligadura?~LUNARDO E pur al dì d'ancuo64 , 847 1, 5 | buta via tanti bezzi in ste ligadure.~MAURIZIO Sior sì; fè ligar 848 0, aut | scapita la Commedia per il linguaggio particolare. Quantunque 849 2, 2 | le cascate, se le xè de lissìa.14 ~LUCIETTA Le soe però 850 1, 1 | Reduto; un pochetin sul Liston,9 un pochetin in Piazzeta 851 3, ul | Vogia el Cielo, che sta lizion abia profità.~MARINA E vu, 852 3, 1(4) | Loco.~ 853 3, 2 | compatibile vostra muggier, merita lode siora Marina. Mi ho operà 854 3, 1 | castighèle,1 e tuto el mondo ve loderà.~CANCIANO Sì ben, bisogna 855 3, 2 | SIMON Pulito!~CANCIANO Lodève, che avè fato una bel'azion!~ 856 3, 2 | bel'azion!~FELICE Mi no me lodo; so che giera meggio che 857 2, 3(25) | Che logoraste.~ 858 2, 12 | LUNARDO Mi no voggio brui longhi.103~LUCIETTA (Adesso me 859 3, 1 | a serar in t'un liogo,4 lontana dal mondo, tra quatro muri, 860 | lor 861 1, 1 | gh'è remedio; chi sta col lovo28 impara a urlar).~ ~ 862 2, 7(73) | Finestra a tetto per dar lume al soffitto.~ 863 2, 7 | da vegnir in casa per el luminal73 ?~LUCIETTA Mi no so gnente. 864 2, 8 | tuti do taggiai in t'una luna. Mi mo, vedeu? no me lasso 865 2, 6 | cativa; ma cusì; la va a lune. De le volte la me strucola 866 2, 12(103)| Brodi lunghi.~ 867 1, 1(28) | Lupo~ 868 2, 7(74) | mettono in sapore, cioè in lusinga.~ 869 2, 5(49) | Quelle macchinette che si mostrano in Piazza 870 | maggiori 871 3, 4 | Aveu paura, che i omeni ne magna? No semio in quarto? no 872 2, 4 | Via, via, figurarse, no me magné. Andemo, siora Marina.~LUNARDO 873 1, 5 | ma tanto fati.~MAURIZIO I magneremo.~LUNARDO Se goderemo.~MAURIZIO 874 2, 12(97) | Di malavoglia.~ 875 3, ul | esser rabbiosi, odiosi, malcontenti, e universalmente burlai. 876 1, 9 | servitor.~RICCARDO (Sono male impicciato, per quel, ch' 877 1, 9 | Riccardo)~CANCIANO (Siestu maledeta! La me fa far tuto quel 878 2, 2 | pulito. (La gh'ha un'ambizion maledetonazza21.~LUCIETTA (No ghe credo 879 2, 2(21) | Maledettissima~ 880 1, 1(22) | Lo stesso che maledetto, ma con più modestia.~ 881 1, 9(108)| sproposito, per una cosa malfatta.~ 882 2, 7 | in maschera. In t'un'aria malignazonazza.75 ~LUCIETTA Xèla sola?~ 883 1, 2 | casa.~LUCIETTA In casa? (malinconica)~LUNARDO Siora sì, in casa. 884 1, 9 | riveriti.~CANCIANO Patrona. (malinconico)~RICCARDO Servitore umilissimo 885 2, 11 | FILIPPETTO (De diana! no l'ho malistente93 vardada!)~RICCARDO Andiamo, 886 2, 7 | Caspita! la gh'ha de la malizia tanta, che fa paura).~LUCIETTA 887 1, 9(116)| Finta, accorta, maliziosa.~ 888 3, 2 | no se strapazza, e no se manazza, e no se dise cospetto, 889 1, 1 | maridar, dei spassi no me ne mancava. Son stada arlevada ben. 890 2, 5(50) | Raccoglieva le mance.~ 891 2, 5 | d'averla promessa, e ghe mancherave poco, vegnimo a dir el merito, 892 3, 1 | spender; pagar le spese, mandarle vestìe con un pocheto de 893 3, ul | aspeta, ve par convenienza de mandarlo via? El xè stà a parlar 894 1, 1 | menar, nol gh'ha nissun da mandarme; se el se marida, anderò 895 1, 9 | mario va in bestia.~FELICE Mandèghe a dir, che el vegna da mi.~ 896 3, 1 | la parla de maridarse. La manderò a serar in t'un liogo,4 897 1, 5 | destrighemose. (fregandosi le mani, e ridendo)~MAURIZIO Co 898 2, 1(9) | Manicotti.~ 899 2, 5 | i se precipita in cento maniere.~LUNARDO E tuto xè causa 900 1, 5 | MAURIZIO Ghe farò i so boni manini63 d'oro, e la festa ghe 901 1, 5 | MAURIZIO E tutto bon, e a bon marcà, perché se paga de volta 902 1, 6 | fato ben. Sentève75 , voleu marendar?76 ~FILIPPETTO Grazie, sior' 903 1, 1 | nissun da mandarme; se el se marida, anderò co siora maregna. 904 2, 3 | pute.~MARGARITA Mi no m'ho maridà, figurarse, per vegnir a 905 1, 2 | i quali ghe ne xè do de maridai, e i vegnirà co le so parone,41 906 3, 1 | ho dà qualche motivo17 de maridarla. Ma no me podévio pentir? 907 3, 1 | più, che no la parla de maridarse. La manderò a serar in t' 908 2, 5 | SIMON Me xè stà dito, che la maridè; xe vero?~LUNARDO Chi ve 909 1, 1 | vorà.~LUCIETTA El Cielo me marideràlo, senza che mi lo sappia?~ 910 2, 9 | stasse a éla, sta puta no se mariderave mai.~LUCIETTA Se la savesse!~ 911 1, 1 | LUCIETTA No dìxela, che me mariderò?~MARGARITA Pol esser.~LUCIETTA 912 2, 5 | Lunardo e Simon~ ~SIMON Maridève, che gh'averè de sti gusti.~ 913 3, ul | Varda ben, che anca se ti te maridi, voggio che ti me usi l' 914 1, 3 | no. Vòi poder dir, co la marido; tolè, sior, ve la dago, 915 1, 3 | E cusì, vàlo avanti sto maridozzo?52 ~LUNARDO Gh'aveu dito 916 3, 2 | rason, e le ve considera, no marii, no padri, ma tartari, orsi 917 1, 2 | dalle Strope, e sior Simon Maroele.~MARGARITA Cospeto de diana! 918 1, 5 | MAURIZIO Puffe!~LUNARDO Martuffi! (partono)~ ~ 919 2, 10 | che ve domanda.~LUCIETTA Mascare, che la domanda! (allegra 920 1, 9 | Cancian?~CANCIANO Siora sì. (masticando)~RICCARDO Per dire la verità, 921 2, 6 | cara siora Margarita; in materia de prudenza no ghe xè una 922 2, 2 | MARGARITA Sé ben insolente sta matina. (come sopra, tirandola)~ 923 3, ul(52) | servono da testimonio nei matrimoni, si chiamano «compari dall' 924 1, 8 | MARINA In verità, me parè matto. Bisogna ben che sappia 925 2, 6 | altiera, e sofistica al mazor segno.~MARINA Cara fia, 926 1, 2 | avè ben trovai fora del mazzo.~LUNARDO Cossa voressi dir? 927 2, 6 | no?~MARINA Per questo xè megio che l'avisemo.~MARGARITA 928 1, 8 | disnar fora de casa.~MARINA E mel disé co sta bona grazia?~ 929 2, 11(92) | Mela rosa.~ 930 1, 9(108)| Codogno vuol dire melcotogno, ma qui s'intende per uno 931 3, ul | cossa xè successo? Ve l'àlo menada via? v'àlo fato disonor 932 3, 1 | serae in t'una camera; menarle un pochetin a la festa con 933 3, 2 | far sta cossa? mo perché menarlo? mo perché siora Marina 934 1, 6 | persuader el servitor a menarme qua stamatina. Mai una volta 935 1, 1 | una chiave de palco la ne menava all'opera, se no, alla comedia, 936 3, 2 | vegnua éla a dirvelo, che lo mené?29~FELICE Sior no; me l' 937 3, 1 | certo; perché po, vòltela, ménela,13 senza donne no se pol 938 1, 8 | dove?~SIMON Dove, che ve menerò mi.~MARINA Per cossa no 939 | meno 940 3, ul | con élo; la xè una pura, e mera conversazion. Circa al vestir, 941 2, 6(58) | Espressione di meraviglia.~ 942 2, 5(57) | ministri, dei legali, dei mercadanti; dicesi anche mezzà ad una 943 2, 3 | fazzo onor più de quelo, che meritè.~LUNARDO Anemo, andève subito 944 3, 4 | giustada?~SIMON Anca vu siora meriteressi la vostra parte. (a Marina)~ 945 3, 4 | a Lunardo)~LUNARDO Cossa meriteressistu, frasconcela! (a Lucietta)~ 946 3, 1(11) | Messer no.~ 947 3, 2 | senza parlare)~FELICE (I ho messi in sacco, ma con rason).~ 948 3, 1 | lo sa, i fa el diavolo, i mete soto mezzo mondo, i ve la 949 2, 4 | tendessimo a lori43, i ne meterave i moccoli drio44. Se poderessimo 950 1, 2 | vegnimo a dir el merito, a meterme el volto sul muso?34 Coss' 951 2, 3 | donna de sesto31. No la se meteva un galan32 senza dirmelo; 952 2, 2 | le cascate: se le volè, metèvele; se ghe ne volè de meggio, 953 2, 1 | desmesse1; el me sa dir, che ve meto su2; e mi, per no sentir 954 2, 2 | che se fa, se fa pezo. (mettendole le cascate)~LUCIETTA Certo! 955 1, 5 | suso i busi delle calze, e metter i fondèli alle braghesse.71 ~ 956 3, 1(5) | Metterle per forza.~ 957 2, 7(74) | Mi mettono in sapore, cioè in lusinga.~ 958 2, 3(26) | Spienza vuol dire la milza, ma in proverbio patire 959 3, 2 | che cospeto de diana... (minacciandola)~FELICE Cospeto, cospeto... 960 2, 4 | ve digo.~MARGARITA Sé ben minchion, se el credè. Andémo, andémo 961 2, 11 | MARGARITA Son stada tropo minchiona.~ ~ ~ 962 1, 5 | ben, e no stessi a far la minchioneria, de far ligar sta roba a 963 1, 6 | mondo, nol m'ha mai dà un minimo spasso. El dì da laorar79 964 2, 5(57) | studio degli avvocati, sei ministri, dei legali, dei mercadanti; 965 2, 2(12) | spazzolino di sarmenti di biade minute, con cui si ripuliscono 966 1, 6 | MARINA Coss'è, nevodo73 ? Che miracolo, che me vegnì a trovar?~ 967 2, 14 | LUCIETTA Ah sior padre, per misericordia. (s'inginocchia)~MARGARITA 968 2, 9 | digo; no gh'è né sesto, né modelo.89~LUCIETTA No la sa dir 969 1, 1(22) | che maledetto, ma con più modestia.~ 970 0, aut | di «se sapeste», non sono modi sì strani, che abbino bisogno 971 1, 2(41) | Padrone, cioè mogli~ 972 3, 1 | sé un can.~SIMON E co avè molà,8 o per amor, o per impegno, 973 | moltissimo 974 2, 5 | povereto! voleu, che el mora da malinconia? Co vien zente, 975 1, 9 | FELICE Se no fosse cusì, morirave etica con quel mio mario.~ 976 1, 2(48) | Fa mormorare~ 977 2, 5 | dei soneti; el gh'ha la morosa, sàla? El dise, che el se 978 3, 4 | LUNARDO I omeni in casa? i morosi sconti? (a Margarita e Lucietta)~ 979 3, 1 | sorte? farghe vegnir el moroso in casa? Xè vero, che mi 980 1, 6 | sorela; quela poverazza xè morta, e posso dir, che no gh' 981 2, 7 | Lucietta)~LUCIETTA Oh giusto! (mortificandosi)~MARINA Vardè! no lo credè?~ 982 3, 1 | la vòi castigar, la vòi mortificar, se credesse, vegnimo a 983 3, ul | Maurizio)~LUNARDO El fa ben a mortificarlo.~MAURIZIO Vien qua. (a Filippetto)~ 984 2, 11 | Cossa vorla, che diga? (mostrando di vergognarsi)~FILIPPETTO ( 985 2, 5(49) | Quelle macchinette che si mostrano in Piazza ai curiosi per 986 3, 2 | Lunardo)~LUNARDO (El fa ben a mostrarghe el muso). (piano a Simon)~ 987 2, 4 | bisogno, che per casa la mostrasse sta affetazion, ma la xè 988 3, 1 | intenzion? Gh'ho dà qualche motivo17 de maridarla. Ma no me 989 3, ul | putelo? Disé, desdisé, ve muè46 co fa le zirandole.47~ 990 1, 8 | SIMON Patrona sì.~MARINA Muème el nome93 se ghe vegno.~ 991 2, 5(56) | Non muove a baciarlo, a vezzeggiarlo? 992 2, 5 | creatura; ma questa la xè un muschieto! (a Simon)~SIMON Ma mi, 993 3, ul | ste smorfie? cossa xè sti musoni? (a Lunardo)~MARGARITA Ghe 994 2, 2 | so gnente: no voggio più mustazzae.16~LUCIETTA Via mo; cara 995 1, 9 | avisar.~FELICE Coss'è, seu mutti? (a Riccardo e Canciano)~ 996 2, 4 | MARINA Ve diria di chi v'ha nanìo47. (Orso del diavolo). ( 997 1, 9(115)| fiume Adige, onde da cosa nasce cosa.~ 998 2, 4(45) | Andarsi a nascondere.~ 999 3, 2 | SIMON Xèla qua, per far che nassa qualche altra bela scena?~ 1000 2, 8 | Margarita)~MARGARITA Ben ben; se nasserà qualcossa sarà pezo per 1001 2, 3(32) | Un nastro.~