Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni I rusteghi IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1002 1, 7(88) | taglialegni, gente villana, nata nelle valli più incolte.~ 1003 3, ul | tuti i desordeni, che xè nati ancuo,53 e ve farà esser... 1004 | ne' 1005 0, aut | parmi colle annotazioni più necessarie aver chiarito il più difficile 1006 | nelle 1007 1, 9(110)| Nemen per sogno.~ 1008 0, aut | un uomo aspro, zottico, nemico della civiltà, della cultura, 1009 | Nemmeno 1010 2, 2 | LUCIETTA Le soe però le xè nete.~MARGARITA Che cara siora! 1011 1, 6(73) | Nipote.~ 1012 2, 5(57) | piano al di sotto del piano nobile, ed alcuni ve ne sono anche 1013 | nostre 1014 2, 2 | MARGARITA Vardè; le xè squasi nòve.~LUCIETTA Cossa vorla, che 1015 2, 8 | interesse gh'avémio gnente da novo?~FELICE De quel amigo?~MARINA 1016 3, 2 | onesta, el puto no ha falà; nualtre semo donne d'onor. Ho fenito 1017 2, 8 | savesse quanto che ghe son obbligada.~FELICE Mo andè là, fia 1018 2, 11 | lo stesso)~RICCARDO (Sono obbligato alla signora Felice, che 1019 1, 2 | col v'ha dito, che andè, obedì. (con caldezza)~LUCIETTA ( 1020 1, 10 | qua.~FELICE Via, Marina, obedìlo vostro mario: anca mi, vedè, 1021 3, 2 | sior padre, e che le ha da obedir, ma no xè mo gnanca giusto 1022 3, 2 | poderà voler ben; le ve obedisse per forza, le se mortifica 1023 1, 9 | FELICE No se poderia co l'occasion de le maschere?...~MARINA 1024 0, aut | Può essere che in altra occasione dirò qualche cosa di più.~ ~ 1025 2, 10 | basta, che lo varda; con un'occhiada el me intende.~LUCIETTA 1026 2, 8 | vederà come che i poderà. Un'occhiadina in sbrisson no ve basta?~ 1027 2, 8(86) | Un'occhiata alla sfuggita.~ 1028 3, 4 | Via son stada mi, cossa ocore?~MARINA (Diséghe anca vu 1029 1, 5 | manca gnente, e in t'una ocorenza posso meter le man su cento 1030 2, 3 | contento, la dise che la odio, che no ghe vòi ben.~LUNARDO 1031 3, ul | ve farà esser rabbiosi, odiosi, malcontenti, e universalmente 1032 | ogni 1033 1, 9 | collocare.~CANCIANO E mi dove m'òi da sentar?~FELICE Andè là, 1034 3, 1 | questo i le possa domar? Oibò,11 le fa pezo,12 che mai; 1035 3, 1 | cusì altiere, e insegnar ai omei a castigarle.~SIMON E che 1036 | onde 1037 1, 9 | civil no podesse tratar onestamente un signor, una persona pulita, 1038 1, 2 | desmesteghe. No ve contentè dell'onesto; ve piaserave i chiasseti, 1039 2, 14 | fine?~FELICE Son una donna onorata. Ho falà, e ghe vòi remediar.~ 1040 2, 14 | Parlate meglio dei cavalieri d'onore.(a Canciano)~LUNARDO In 1041 3, 2 | lode siora Marina. Mi ho operà per bon cuor. Se sé omeni, 1042 3, 1 | castigar? Disé la vostra opinion.~CANCIANO Veramente, confesso 1043 | Or 1044 2, 1 | fazza un abito? E po? xèlo orbo sior Lunardo? Credeu, figurarse, 1045 2, 7 | credo mo gnanca de esser l'orco.~MARGARITA (Eh, la gh'ha 1046 3, 2 | desmentegà.38 ~FELICE Eh chi l'ha ordenà no xè alocco.39 El l'ha 1047 3, ul | Filippetto)~FILIPPETTO Cusì; su l'ordene, che ha dito siora Felice.~ 1048 3, 2(33) | maniera con cui si terminavano ordinariamente le aringhe degli avvocati 1049 2, 4(36) | indispensabile di questo ordine di persone.~ 1050 1, 5 | farò i so boni manini63 d'oro, e la festa ghe darò un 1051 3, 2 | marii, no padri, ma tartari, orsi e aguzini. Vegnimo al fato. ( 1052 1, 6 | dito, e el m'ha dà su la ose.84 ~MARINA Se savesse come 1053 0, aut | che dicesi «elo». Così è osservabile nella espressione dei verbi, 1054 0, aut | diversità dai Toscani: i più osservabili sono «io», che si dice « 1055 3, 4 | certo.~FELICE Chi xè? (osservando fra le scene)~MARGARITA 1056 2, 5 | fusse qua a sentirve sete o oto de quele donne, che cognosso 1057 | ove 1058 1, 2 | piaserave i chiasseti, i pacchieti, le mode, le buffonerie, 1059 1, 2(31) | In pace.~ 1060 3, 2 | considera, no marii, no padri, ma tartari, orsi e aguzini. 1061 1, 5 | e a bon marcà, perché se paga de volta in volta.~LUNARDO 1062 1, 2 | véder, figurarse, che siémo pagae a zornada.29 ~LUNARDO Vu 1063 3, 1 | per ele. Bisogna spender; pagar le spese, mandarle vestìe 1064 1, 2(29) | Pagate a giornata.~ 1065 2, 5 | giudizio.~SIMON Cossa che pagherave, che ghe fusse qua a sentirve 1066 1, 9 | MARINA Se savessi? pagheria qualcossa de belo che el 1067 0, aut | potuto, ne ho posta in piè di pagina la spiegazione.~Molti bramerebbero 1068 2, 5(53) | Li gettano con la pala.~ 1069 2, 5 | vegnimo a dir el merito, a palae53 ~SIMON E pazenzia i bezzi, 1070 1, 10 | FELICE Eh via vegnì qua, sior pampalugo119. (prende per un braccio 1071 2, 10 | dar da intender qualche panchiana? No ghe posso dir, che la 1072 1, 5(61) | Papigliotti.~ 1073 1, 8 | altro.~MARINA In verità, me parè matto. Bisogna ben che sappia 1074 1, 5 | dir el merito, la dota xè parecchiada. V'ho promesso sie mile 1075 2, 1 | voria, cusì, qualcossa, che paresse bon. Son zovene, e no son 1076 3, 2 | disnar.~CANCIANO Per dirla, pareva, che el disnar s'avesse 1077 2, 7 | MARINA Sì, sentì anca vo. Parlando de sto negozio co siora 1078 3, 2 | padre del puto xè andà a parlarghe sior Conte, el xè in impegno, 1079 3, 1 | vedesse nissun, e che no le parlasse a nissun.~SIMON Le donne 1080 3, 2(39) | si scorda ciò di cui ha parlato.~ 1081 2, 5 | de vita mia.~SIMON Mi no parlava squasi mai gnanca co mia 1082 3, 4 | deridendolo)~CANCIANO Come parleu co mia muggier? (a Lunardo)~ 1083 3, 1(3) | Non si parli più del matrimonio.~ 1084 0, aut | Commedia per il linguaggio particolare. Quantunque per altro sia 1085 1, 7 | FILIPPETTO Patron. (in atto di partire)~MARINA Aspetè. (a Filippetto) 1086 1, 6 | mi no credo de esser passà in vita mia tre o quattro 1087 1, 6(81) | di Venezia, che ha delle passeggiate piacevoli.~ 1088 1, 1(9) | San Marco, ove si fa il passeggio delle maschere.~ 1089 2, 12 | freve?99 Ascolta, che la te passerà. In presenza de mia muggier, 1090 3, 4 | mario, se savessi quanta passion, che ho provà! Credèmelo 1091 3, ul | a redur una donna a sto passo ghe vol assae. Ma lo fazzo, 1092 1, 1(14) | Che vende le paste.~ 1093 2, 8 | In sbrisson?86 (a Felice, pateticamente)~MARGARITA Vegniràlo solo?~ 1094 1, 5 | no, questi no xè i nostri pati. (con isdegno)~MAURIZIO 1095 2, 3(26) | la milza, ma in proverbio patire la spienza s'intende per 1096 2, 3 | no son de quei omeni che patissa la spienza26. Cento ducati 1097 1, 7 | SIMON Mi v'ho tolto co sto pato, che in casa mia parenti 1098 2, 8 | una zoggia.~LUCIETTA (si pavoneggia da sé)~MARGARITA Tegnìve 1099 1, 8 | MARINA (Ghe vol una gran pazienzia). Dove andémio a disnar?~ 1100 1, 6 | Povero puto; dasseno me fè peccà. Xè vero; la zoventù, bisogna 1101 2, 13 | Siora sì, el sarà un fa pele.105~ ~ ~ 1102 2, 7(61) | Penare.~ 1103 2, 8 | MARINA Sì ben, sì ben: l'avè pensada pulito.~MARGARITA Eh cara 1104 2, 10 | de le ultime, gh'averè da pensar vu più de mi. (a Lucietta) 1105 0, aut | lingua, ed io stesso ho pensato di farlo; ma credo sieno 1106 1, 5 | pochi, che pensa come che pensemo nu.~MAURIZIO E ghe xè pochi, 1107 2, 6 | fondamento in sti omeni: i se pente da un momento a l'altro.~ 1108 3, 4 | FELICE Vèle qua, velè qua. Pentie, contrite, e le ve domanda 1109 3, 1 | maridarla. Ma no me podévio pentir? No se podeva dar, che no 1110 0, aut | epistola dedicatoria, e non mi pento d'averlo fatto, dacché parmi 1111 3, 2(21) | e per dove scorre e si perde l'acqua piovana, e si chiamano 1112 3, 2 | vu, e vu no me l'avè da perder a mi. E dopo che sé mio 1113 3, 2 | lassar strapazzar. Mi no ve perdo el respetto a vu, e vu no 1114 3, ul | via no la m'ha gnancora perdonà?~FELICE A monte tuto. Andemo 1115 0, aut | belo», non «perfetto», ma «perfeto»; e per regola generale 1116 0, aut | bello», ma «belo», non «perfetto», ma «perfeto»; e per regola 1117 0, per | Personaggi~ ~Canciano, cittadino ~Felice, 1118 1, 6 | servitor, e ghe n'ha volesto a persuader el servitor a menarme qua 1119 3, 2 | per bon cuor. Se sé omeni, persuadève, se sé tangheri, sodisfève. 1120 3, ul | gran mia muggier!~SIMON Seu persuaso, sior Lunardo?~LUNARDO E 1121 1, 1 | scampar; m'ha visto quella petazza13 della lasagnera14 , la 1122 2, 4 | Tasé là. Vardève vu, siora petegola.~MARINA Se no portasse respeto 1123 2, 5 | Felipeto.~LUNARDO Frascon, petegolo; babuin! So pare ghe l'ha 1124 1, 5(71) | Le pezze ai calzoni.~ 1125 1, 9 | Riccardo)~RICCARDO Anzi avrò piacere di discorrere col signor 1126 1, 6(81) | che ha delle passeggiate piacevoli.~ 1127 3, 2(32) | Si son piaciuti~ 1128 2, 2 | la me la vol... più dar. (piangendo)~MARGARITA Mo se me fè andar 1129 3, ul(45) | Pianger, detto bassamente.~ 1130 2, 2 | LUCIETTA (piange)~MARGARITA Pianzè? cossa v'òggio fato?~LUCIETTA 1131 3, ul | FILIPPETTO (La me fa da pianzer anca mi).~LUNARDO (si asciuga 1132 2, 7 | piasa a vu, o che vu no ghe piasé a élo?~LUCIETTA Pussibile, 1133 3, 2 | da piàser? E se nol ghe piasesse? Una puta arlevada a la 1134 1, 1 | sutila, e se qualcossa no ghe piaseva la saveva criar, e la saveva 1135 3, 2 | forestier. I s'ha visto, i s'ha piasso,32 i xè contenti. Vu doveressi 1136 2, 3 | che vien da mi? Che sé la piavola de Franza27. No me vòi far 1137 1, 6(82) | quella di San Marco; le altre piazze si chiamano campi.~ 1138 1, 1 | Liston,9 un pochetin in Piazzeta da le stròleghe, dai buratini, 1139 1, 9(95) | Picchiano.~ 1140 0, aut | derivazione, e superare la picciola diferenza. Per esempio, 1141 3, 2(21) | strade di Venezia hanno de' piccioli canaletti lateralmente, 1142 0, aut | ho potuto, ne ho posta in piè di pagina la spiegazione.~ 1143 1, 9 | qualcossa per la testa. El xè pien d'interessi: el xè un omo 1144 2, 11 | tabacco colle dita, e vuol pigliarlo colla maschera al volto)~ 1145 3, 2(21) | scorre e si perde l'acqua piovana, e si chiamano gattoli.~ 1146 2, 1 | e no son mo gnanca una pitocca, me par che qualche bagatela 1147 2, 7 | MARGARITA Oh v'ingané. Per mi piutosto stassera, che doman.~LUCIETTA 1148 0, aut | tanto nel singolare, che nel plurale, si dice nella stessa maniera. 1149 | po' 1150 | poche 1151 | pochissime 1152 2, 8 | che no capissa).~FELICE Podémio parlar liberamente?~MARGARITA 1153 1, 1 | delle comedie bone, da poderghe menar de le fie, e la vegniva 1154 1, 9 | insonio.110 ~FELICE No se poderia co l'occasion de le maschere?...~ 1155 3, 2 | mia fia, ho paura de no poderme tegnir.~FELICE Via, sfoghève, 1156 2, 5 | che le donne no le ho mai podeste soffrir, e po son andà a 1157 2, 2 | malignazo! No m'ho gnanca podesto véder ben. (mette via lo 1158 1, 2 | una bestia? De cossa ve podeu lamentar? Le cosse oneste 1159 2, 12 | dasseno.~FELICE De meggio no podevi trovar.~MARINA Quando se 1160 3, 1 | de maridarla. Ma no me podévio pentir? No se podeva dar, 1161 | poiché 1162 1, 5 | investimoli meggio che se pol.~LUNARDO Sì ben; faremo tutto 1163 1, 5 | boni caponi, delle bone polastre, e dei boni straculi de 1164 2, 11 | FILIPPETTO (Oh cara! oh che pometo da riosa!)92~MARGARITA Siore 1165 2, 4 | siora petegola.~MARINA Se no portasse respeto dove che son...~ 1166 2, 5 | E soli.~LUNARDO E co le porte serae.~SIMON E co i balboni 1167 2, 2 | che ve la cavo, e la porto via?~LUCIETTA De diana! 1168 | possano 1169 2, 7 | confida una cossa.~LUCIETTA Mi possio sentir?~MARINA Sì, sentì 1170 | potea 1171 | potendo 1172 | potuto 1173 1, 5 | no savemo gòder.~MAURIZIO Poverazzi! ghe vèdeli drento del nostro 1174 1, 8(91) | Non si pranza oggi?~ 1175 1, 8(90) | intende il bisognevole per il pranzo.~ 1176 2, 3 | In casa mia no s'ha mai praticà de ste cargadure, e no vòi 1177 0, aut | ragione accennata nella precedente epistola dedicatoria, e 1178 1, 2 | case, de tante fameggie precipitae; chi ve dà drio47 se fa 1179 3, 1 | vegnimo a dir el merito, de precipitar.~SIMON Causa siora Felice.~ 1180 1, 9 | col signor Canciano. Lo pregherò informarmi di alcune cose. ( 1181 2, 7 | quando lo vederoggio»! Co ghe preme, la se raccomanda. E po 1182 2, 12(101)| A prendere.~ 1183 1, 2(38) | Che ci prendiamo la nostra giornata. I capi 1184 3, 4(41) | Chiapo vuol dire prendo: qui s'intende risolvo sul 1185 1, 2 | casa, ve par de star in preson.45 Co i abiti no costa assae, 1186 2, 8 | Puta benedeta, gh'avè più pressa de mi.~LUCIETTA No vorla?~ 1187 | presso 1188 2, 12 | povereta mi!)~FELICE Cusì a la presta?~LUNARDO Mi no voggio brui 1189 2, 5(49) | Piazza ai curiosi per poco prezzo.~ 1190 1, 2(45) | Prigione~ 1191 0, aut | sì presto annicchiare ne' primi Tomi di quest'edizione Commedie 1192 3, ul | magnemo, bevemo, e femo un prindese alla salute de tuti queli, 1193 1, 1 | spendeva i so boni bezzeti. La procurava de andar dove la saveva, 1194 2, 6 | Perché la xè una frascona. Procuro per tuti i versi de contentarla, 1195 2, 3(27) | si espone in Venezia dai professori di mode.~ 1196 3, ul | Cielo, che sta lizion abia profità.~MARINA E vu, nevodo, come 1197 1, 9 | questa bella città, che prolungherò il mio soggiorno.~CANCIANO ( 1198 1, 5 | dota xè parecchiada. V'ho promesso sie mile ducati, e sie mile 1199 3, ul | FILIPPETTO Sior sì, ghe lo prometo.~MAURIZIO Varda qua, siora 1200 0, aut | queste sono pochissime.~I pronomi hanno qualche diversità 1201 3, 2 | giusta, e se gh'ho torto sarò pronta a darve sodisfazion; ma 1202 0, aut | regolata secondo il suono della pronuncia. Noi, per esempio, non diciamo « 1203 0, aut | consonanti doppie da noi si pronunciano semplici. Però in alcune 1204 1, 9(115)| parole fra il Po fiume, e po proposizione, che vuol dire «poi». Dopo 1205 | propria 1206 2, 1 | Prima. Margarita vestita con proprietà, e Lucietta~ ~Camera in 1207 | proprio 1208 0, aut | Commedia non essere un solo il Protagonista, ma varii insieme, e in 1209 2, 5 | quella puta che gh'ho, ve protesto da galantomo, vegnimo a 1210 3, 1 | consolazion?~LUNARDO Mi l'ho provada una volta. La mia prima, 1211 3, 1 | ascolta nissun.~CANCIANO Provè a serarghe i abiti, a serarghe 1212 2, 3(26) | vuol dire la milza, ma in proverbio patire la spienza s'intende 1213 3, ul | cuogo de sior Lunardo non ha provisto salvadeghi, a tola54 no 1214 0, aut | riuscito tutto al contrario: il Pubblico si è moltissimo divertito, 1215 1, 5 | semo salvadeghi!~MAURIZIO Puffe!~LUNARDO Martuffi! (partono)~ ~ 1216 1, 10 | voleu, che fazza?~SIMON Puffeta!118 (parte)~FELICE Vedeu, 1217 2, 14 | andando via, si dà de' pugni)~FILIPPETTO Povereta!~LUCIETTA 1218 1, 9 | onestamente un signor, una persona pulita, che vien a Venezia, per 1219 3, ul | disonor a la casa? Coss'è sti purelezzi? cossa xè ste smorfie? cossa 1220 2, 6 | Cossa credeu? che la sia una putela?~MARINA Quanti anni gh'averàla?~ 1221 1, 2 | maschera? No me fe parlar; le putte35 no ha da andar in maschera.~ 1222 1, 8 | voleu, che el diga quel putto!~SIMON Lo savè pur el mio 1223 | qualcheduno 1224 | quale 1225 | quali 1226 | quanta 1227 | quante 1228 2, 4(41) | Argento in quantità.~ 1229 | Quantunque 1230 3, 4 | omeni ne magna? No semio in quarto? no ghe seu vu? Lassé, che 1231 2, 14 | Scena Quattordicesima. Riccardo e detti; poi Filippetto~ ~ 1232 | quell' 1233 | Quello 1234 3, 1 | aver una muggier bona, quieta, ubidiente? No saràvela 1235 3, ul | bon. In soma, se volè viver quieti, se volè star in bona co 1236 1, 9 | Canciano il conferma, vivrò quietissimo, e mi approfitterò dell' 1237 3, 2 | Vu doveressi esser più quieto, più consolà. Xè compatibile 1238 3, ul | tuti tre; ve farà esser rabbiosi, odiosi, malcontenti, e 1239 2, 5(50) | Raccoglieva le mance.~ 1240 1, 2(51) | Uno di quelli che raccolgono le immondizie~ 1241 2, 7 | vederoggio»! Co ghe preme, la se raccomanda. E po gnente gnente, la 1242 1, 9 | carneval, che me xè stada raccomandada da un mio fradelo che xè 1243 2, 14 | Mario, no so gnente, mario. (raccomandandosi)~LUNARDO Ti, ti me la pagherà, 1244 3, ul | Sior padre... (in aria di raccomandarsi)~MAURIZIO Farme un'azion 1245 1, 9(106)| Raccontatemi.~ 1246 3, 2 | SIMON (Aveu sentìo che ràcola?)24 (a Lunardo)~LUNARDO ( 1247 3, 2 | Siora Marina a mi s'ha racomandà. Mi ho trovà l'invenzion 1248 2, 11 | fato sto contrabando, e racomandève al Cielo, che se sarè destinai, 1249 2, 9 | LUCIETTA Cara éla, me racomando. (a Felice)~FELICE No vorave 1250 0, aut | lettere semplici da noi si raddoppiano, come in luogo di «cosa» 1251 1, 2(44) | Ragazzate.~ 1252 0, aut | favella. L'ho fatto per la ragione accennata nella precedente 1253 2, 5 | siora Lugrezia, ste care raìse55, no fàlo vogia?56 Se la 1254 3, ul | vostro fio. (i due sposi si rallegrano)~MAURIZIO Sto baron no lo 1255 2, 7 | E po gnente gnente, la ranzigna la schizza72 ~LUCIETTA La 1256 0, per | Maurizio ~ ~La scena si rappresenta in Venezia~ ~ ~ 1257 0, aut | dove finora fu dai comici rappresentata. Ciò vuol dire, che il costume 1258 2, 11 | MARGARITA (Me lo sento in te le recchie quel satiro de mio mario).~ 1259 1, 5 | mia muggier, e un per de recchineti de perle.~LUNARDO Sì ben, 1260 1, 9 | Son stà mi una bestia, a receverlo in casa la prima volta).~ 1261 3, 2 | Senza de vu, l'òggio19 mai recevesto in casa?~CANCIANO Ghe mancarave 1262 0, aut | altro sia stata fuor di qui recitata con buona sorte, son sicurissimo 1263 2, 5 | de sti gusti.~LUNARDO Ve recordeu de la prima muggier? Quella 1264 2, 6 | fia mia. Credèmelo, che me recordo giusto come se fusse adesso: 1265 3, ul | perdonanza. Credème, che a redur una donna a sto passo ghe 1266 1, 1 | figurarse, qualche volta a Reduto; un pochetin sul Liston,9 1267 0, aut | perfetto», ma «perfeto»; e per regola generale quasi tutte le 1268 0, aut | intende, ed è l'ortografia regolata secondo il suono della pronuncia. 1269 2, 14 | onorata. Ho falà, e ghe vòi remediar.~RICCARDO Ma come?~FELICE 1270 1, 9 | mio mario, la ghe vaga a rente; la fazza un poco de conversazion 1271 2, 6 | MARGARITA Cara fia, me reporto a vu.~MARINA Eh cara siora 1272 2, 7(69) | Si repplica, che àmia vuol dire zia~ 1273 1, 1(21) | Quel mo repplicato è un certo modo caricato 1274 3, 2 | strapazzar. Mi no ve perdo el respetto a vu, e vu no me l'avè da 1275 3, ul | Via, caro vecchio, no me respondè, vegnimo a dir el merito, 1276 3, 4 | FELICE Parlè con mi, ve responderò mi. (a Lunardo)~LUNARDO 1277 3, ul | non risponde)~LUNARDO Via, respondi, te vustu maridar? (con 1278 1, 6 | el me dise tantin, mi ghe respondo tanton. Povereta mi, se 1279 3, 1 | se trata de assae. Voria ressolver, e no so quala far.~SIMON 1280 3, 4 | povero sior Lunardo ghe giera restà in corpo un poco de còlera: 1281 1, 9 | che gaìna!116~FELICE Vorla restar servida con mi? Ghe xè logo 1282 1, 8 | se ghe vegno.~SIMON E vu resterè a casa senza disnar.~MARINA 1283 3, 4 | volesto butarla fora42. Da resto el ve scusa, el ve perdona; 1284 3, 1 | pocheto de pulizia, e per retirae che le staga, le gh'averà 1285 3, 1 | ficcarle5 anca ele in t'un retiro tra quatro muri, e destrigarse 1286 3, 2 | e detti~ ~FELICE Patroni reveriti, grazie del so bon amor.~ 1287 3, 2(36) | Temo che si dovrà revocare.~ 1288 3, 1 | diga.9~CANCIANO E se le se revolta contra de nu?~SIMON Se poderave 1289 2, 11 | FELICE La vaga, la vaga, sior Ricardo. La ne fazza sta grazia.~ 1290 2, 4 | Semo qua, sior Lunardo, a ricever le vostre grazie.~LUNARDO ( 1291 0, aut | distrarli dalla lettura, per ricorrere al Dizionario, il quale 1292 1, 2 | MARGARITA (ride)~LUNARDO Ridè, patrona?~MARGARITA Ve n' 1293 1, 2(49) | ventagli, è lo stesso che farsi ridicoli.~ 1294 0, aut | vuol dire, che il costume ridicolo delle Persone è conosciuto 1295 1, 2 | Ve n'aveu per mal, perché rido?~LUNARDO Via, vegnì qua 1296 1, 2 | vol viver in casa soa con riguardo, con serietà, con reputazion, 1297 2, 2(16) | Rimbrotti.~ 1298 2, 11 | parlemo più in equivoco. Ringraziè ste signore, che ha fato 1299 1, 9 | CANCIANO Eh siora sì, la ringrazio. (siede in disparte)~RICCARDO 1300 0, aut | possono dagli stranieri rinvenirsi nei Vocabolari Italiani; 1301 2, 11 | Oh cara! oh che pometo da riosa!)92~MARGARITA Siore maschere, 1302 2, 2(12) | biade minute, con cui si ripuliscono i tondi in cucina.~ 1303 2, 5(52) | E quando li riscuoto.~ 1304 3, 4(41) | dire prendo: qui s'intende risolvo sul momento, e vado via.~ 1305 3, ul | LUCIETTA (si vergogna, e non risponde)~LUNARDO Via, respondi, 1306 2, 8 | FELICE Patrone. (tutte rispondono patrona, secondo il solito)~ 1307 0, aut | perché non solo in Venezia riuscì gradita, ma da per tutto, 1308 0, aut | dilettare.~Questa volta mi è riuscito tutto al contrario: il Pubblico 1309 1, 9 | Patrona, siora Felice. Patroni riveriti.~CANCIANO Patrona. (malinconico)~ 1310 3, 1(13) | Volta, rivolta.~ 1311 1, 1(26) | Mi rode, mi tormenta~ 1312 2, 11(92) | Mela rosa.~ 1313 1, 1 | casa. Gh'ho un mario che me rosega26 tutto el zorno, no ghe 1314 2, 2 | LUCIETTA La varda; una perla rota. (si trova una perla rotta 1315 2, 2 | pochetin.19 ~LUCIETTA Xèle tute rote?~MARGARITA Deboto me faressi 1316 2, 2 | rota. (si trova una perla rotta in seno)~MARGARITA E cusì? 1317 2, 9(89) | stesso che dire né dritto, né rovescio~ 1318 3, ul(47) | Ruotelle di fuochi artificiali, ed 1319 3, ul | Siora no.~FELICE Vedeu? sta rusteghezza, sto salvadegume che gh' 1320 0, aut | Veneziana non è lo stesso che i Rustici in lingua Toscana. Noi intendiamo 1321 3, ul | a tute le mode, co no se ruvina la casa, la pulizia sta 1322 3, 1 | fato, la xè tropo granda. Ruvinarme una puta de quela sorte? 1323 3, 2 | parlare)~FELICE (I ho messi in sacco, ma con rason).~LUNARDO 1324 2, 2(23) | Saccoccia.~ 1325 3, 2 | fia sola, e gh'avè cuor de sacrificarla? (a Lunardo) Mo el puto 1326 2, 14 | FILIPPETTO Fermèlo.~SIMON Stè saldo.~CANCIANO No fè. (Simon 1327 1, 6 | maregna, siora Margarita Salicola, che ha sposà sior Lunardo, 1328 2, 3 | più gnente, senza dirghelo sàlo?~LUNARDO Ti farà ben.~LUCIETTA 1329 3, ul | LUCIETTA e FILIPPETTO (saltano per allegrezza)~MAURIZIO 1330 1, 6 | son vegnù un pochetin a saludarla.~MARINA Bravo, Filipeto; 1331 1, 2 | MARGARITA Sioria. No se saludemo gnanca? (a Lunardo)~LUNARDO 1332 3, ul | e femo un prindese alla salute de tuti queli, che con tanta 1333 2, 4(36) | Questo saluto: patron, patrona è l'ordinario, 1334 3, ul | Vedeu? sta rusteghezza, sto salvadegume che gh'avè intorno xè stà 1335 3, ul | contentè sta puta, quietève vu, salvè la reputazion della casa, 1336 3, ul | che gh'ho; sparzerave el sangue per la pase de sta fameggia; 1337 2, 7 | LUCIETTA Vardè; le me mette in saor74, e po, tolè suso.~MARGARITA 1338 1, 10 | mario.~RICCARDO Se volete saper chi sono, ve lo dirò io, 1339 0, aut | savessi» in luogo di «se sapeste», non sono modi sì strani, 1340 3, 1(10) | Sapete.~ 1341 2, 12 | Margarita)~LUNARDO Orsù sapiè che el so novizzo xè el 1342 2, 12 | Siora sì.~MARINA Via, che sapiemo anca nu.~MARGARITA Za mi 1343 2, 7(74) | Mi mettono in sapore, cioè in lusinga.~ 1344 1, 8 | SIMON Cossa importa, che lo sappiè? Co sé co vostro mario, 1345 1, 2 | caro vecchio42, no volè che sappiemo chi ha da vegnir?~LUNARDO 1346 | saremo 1347 | sarete 1348 2, 2(12) | veneziano è uno spazzolino di sarmenti di biade minute, con cui 1349 2, 1 | che manda a chiamar un sartor in scondon8, e che ve fazza 1350 1, 3 | sì, e la puta quando lo saveràla?~LUNARDO Co la se sposerà.~ 1351 1, 8 | SIMON Vegnì con mi, che lo saverè. (parte)~ ~ ~ 1352 2, 10 | vien vostro mario, no ghe saverò dar da intender qualche 1353 3, 1 | destinà per mario, ma cossa savévela, vegnimo a dir el merito, 1354 2, 12 | gh'àstu ti, che ti me par sbattueta?97 (a Lucietta)~LUCIETTA 1355 2, 3 | si difende) Cossa xè quei sbrindoli29. Cascate, patrona? cascate? 1356 2, 1 | la me ne vol; ma no la se scalda gnente per mi. Se fusse 1357 1, 1 | butada cusì, un pocheto in scampar; m'ha visto quella petazza13 1358 0, aut | conosciuto da tutti, e poco scapita la Commedia per il linguaggio 1359 2, 3 | vestìe quelle altre? Co una scarpa, e un zoccolo?~LUNARDO Lassé, 1360 2, 2 | MARGARITA El specchio gh'avè in scarsela?23~LUCIETTA Oh el xè un 1361 1, 9 | xè con éla? Uno xè quel scempio96 de so mario. E quell'altro 1362 3, 2(33) | e compatite l'avvocato. Scherza sulla maniera con cui si 1363 1, 9(115)| Scherzo di parole fra il Po fiume, 1364 1, 7(89) | dunque succede l'equivoco scherzoso di cossa e gamba.~ 1365 1, 2 | Andè via, che ve dago una schiaffazza in tel muso.~LUCIETTA Séntela, 1366 2, 7 | gnente gnente, la ranzigna la schizza72 ~LUCIETTA La sa, che ghe 1367 3, 2(25) | Sciocco.~ 1368 1, 10(119)| Babbeo, scioccone. 1369 1, 2 | Pazzenzia, se me vegnisse un scoazzer51, lo torìa. (parte)~ ~ 1370 2, 5 | da so posta, subito i scomenza a praticar.~LUNARDO E saveu 1371 2, 3 | ste cargadure, e no vòi scomenzar, e no me vòi far meter sui 1372 2, 3 | cento tocchi.~LUNARDO Animo scomenzè, che ve aggiuterò.~LUCIETTA 1373 2, 6 | altro.~MARINA E pur mi ghe scometeria qualcossa, che ancuo se 1374 2, 11 | povereta mi. Presto, presto, scondève, andè in quela camera. ( 1375 3, 4 | omeni in casa? i morosi sconti? (a Margarita e Lucietta)~ 1376 2, 14 | dentro. (a Maurizio)~LUNARDO Sconto in camera?~MAURIZIO Dov' 1377 3, 2(39) | di se stesso, che non si scorda ciò di cui ha parlato.~ 1378 3, 2(38) | Si fosse scordato.~ 1379 0, aut | cultura, del conversare. Si scorge dal titolo della Commedia 1380 3, 2(21) | le immondizie, e per dove scorre e si perde l'acqua piovana, 1381 2, 2(12) | Scovolo in veneziano è uno spazzolino 1382 1, 9(109)| Vuol dire sottoscriver la scritta.~ 1383 1, 6(74) | Studio, scrittoio.~ 1384 1, 5 | arzento, o voleu, che ve li scriva in banco? comandè.~MAURIZIO 1385 1, 5 | e no vòi né tabarini, né scuffie, né cerchi,60 né toppè, 1386 2, 5 | de più d'intrada; e co i scuodo52 gh'ho un gusto cusì grando, 1387 3, 4 | butarla fora42. Da resto el ve scusa, el ve perdona; e se vien 1388 2, 12 | sastu? chi te l'ha dito? (sdegnato)~LUCIETTA Sior no, no so 1389 1, 2 | vegnimo a dir el merito, seccaggine, omo rustego, omo salvadego. 1390 1, 1 | Sentì, savè, no me stè a seccar, che deboto, deboto... ( 1391 0, per | Margarita, moglie di Lunardo in seconde nozze ~Lucietta, figliuola 1392 1, 9 | RICCARDO Amico, se volete seder qui, siete padrone; non 1393 1, 1 | che fa le calze. Ambe a sedere~ ~Camera in casa di Lunardo~ ~ 1394 1, 1 | gnente affato. Xè deboto sedese mesi, che son maridada, 1395 1, 6(75) | Sedete.~ 1396 1, 9(102)| Seggiole.~ 1397 1, 9 | Ma quelle signore parlano segretamente fra di loro, diciamo qualche 1398 3, 2 | con un mario fio d'un pare selvadego, sul vostro andar,31 che 1399 0, aut | dire il vero dificilissima, sembrando che più caratteri eguali 1400 3, 4 | che i omeni ne magna? No semio in quarto? no ghe seu vu? 1401 1, 4(54) | dicesse sotto il cielo, semplicemente.~ 1402 2, 2 | trova una perla rotta in seno)~MARGARITA E cusì? cossa 1403 1, 9 | CANCIANO E mi dove m'òi da sentar?~FELICE Andè là, arente100 1404 1, 9 | furba, che xè custìa!) Vorle sentarse? Le se comoda.~FELICE Sì, 1405 1, 9 | appresso a Marina)~MARINA Sénteli?107 (accennando Riccardo 1406 1, 9 | Le se comoda.~FELICE Sì, sentémose un pochetin. (siede) La 1407 3, 2 | giudizio el dopera.26~FELICE Sentenza de Ciceron! Cossa dìsele 1408 1, 6 | Filipeto; avè fato ben. Sentève75 , voleu marendar?76 ~FILIPPETTO 1409 1, 6(81) | Uno de' sentieri di Venezia, che ha delle 1410 2, 5 | pagherave, che ghe fusse qua a sentirve sete o oto de quele donne, 1411 2, 11 | Filippetto)~MARGARITA (Me lo sento in te le recchie quel satiro 1412 1, 9(107)| Sentono?~ 1413 1, 2 | casa soa con riguardo, con serietà, con reputazion, se ghe 1414 1, 1(3) | È finito; servendo per sempre, che il xè in 1415 1, 9 | FELICE Vorla restar servida con mi? Ghe xè logo in tel 1416 1, 10 | signor Canciano, e buon servidore della signora Felice.~SIMON 1417 2, 2 | tropo delicata, siora. Fève servir da la serva, che con vu 1418 1, 9 | approfitterò dell'onor di servirvi.~CANCIANO (Son stà mi una 1419 0, aut | sieno meglio i Leggitori serviti dando loro la spiegazione 1420 2, 11 | Siora sì.~MARINA Se comandè, servìve.~FILIPPETTO (prende il tabacco 1421 3, ul(52) | In Venezia quelli che servono da testimonio nei matrimoni, 1422 2, 5 | ghe fusse qua a sentirve sete o oto de quele donne, che 1423 2, 3 | merito, anca un abito a la setimana. Grazie al Cielo, no son 1424 2, 8(86) | Un'occhiata alla sfuggita.~ 1425 2, 7 | che no la me fazza più sgangolir61 ~MARINA Me consolo con 1426 2, 5 | Cospeto de diana! le me sgrafarave i occhi.~SIMON Ho paura 1427 1, 1(13) | Sguaiata.~ 1428 2, 7(70) | Che sguaiataggini.~ 1429 2, 4 | Marina)~MARINA Arzento a sguazzo.41 ~MARGARITA Sentìu? Siora 1430 3, ul | LUCIETTA Cara siora madre, sìela benedeta, ghe domando perdon 1431 | sieno 1432 | siete 1433 1, 5 | fronte.61~LUNARDO Bravo, sieu benedeto. Cusì me piase 1434 0, aut | Veneziana altera talvolta il significato, ma chi vi abbada l'intende, 1435 0, aut | dei verbi, che tanto nel singolare, che nel plurale, si dice 1436 1, 1(9) | Situazione stabilita dall'uso nella 1437 2, 2 | MARGARITA E cusì? cossa importa? Slarghèle un pochetin.19 ~LUCIETTA 1438 1, 5(63) | Smanigli~ 1439 3, ul | purelezzi? cossa xè ste smorfie? cossa xè sti musoni? (a 1440 3, 2 | persuadève, se sé tangheri, sodisfève. La puta xè onesta, el puto 1441 2, 2 | de lissìa.14 ~LUCIETTA Le soe però le xè nete.~MARGARITA 1442 3, ul | cortesia n'ha ascoltà, n'ha sofferto, e n'ha compatìo.~ ~ ~ ~ 1443 2, 7(73) | a tetto per dar lume al soffitto.~ 1444 2, 5 | donne no le ho mai podeste soffrir, e po son andà a ingambararme 1445 2, 6 | figurarse, ingrata, altiera, e sofistica al mazor segno.~MARINA Cara 1446 1, 9 | che prolungherò il mio soggiorno.~CANCIANO (Pussibile, che 1447 1, 9 | che i tenda111 ai fati soi. Che no i staga a spionar; 1448 | solamente 1449 2, 13(105)| Un ingaggiator di soldati. 1450 2, 5 | le boneman50, e qualche soldeto, che ghe bruscava51, e ho 1451 1, 5(70) | La duodecima parte d'un soldo.~ 1452 2, 5 | LUNARDO Ma in casa.~SIMON E soli.~LUNARDO E co le porte serae.~ 1453 2, 6 | cugnà Maurizio. No i xè soliti a far sti invidi; vederè 1454 1, 1(19) | Come io mi sollecito.~ 1455 3, ul | sta ben, la par bon. In soma, se volè viver quieti, se 1456 2, 5 | zoga a le carte, el fa dei soneti; el gh'ha la morosa, sàla? 1457 3, 1 | comodà el mio stomego de soportarla; ma questa, che la m'ha 1458 3, ul | oneste, doné qualcossa, soportè qualcossa. Quel Conte forestier 1459 1, 1 | isdegno) Davantazo25 ghe ne soporto assae in sta casa. Gh'ho 1460 2, 8 | Margarita, che me fè torto. Stè sora de mi, no abbiè paura. No 1461 2, 5 | LUNARDO Mi gh'aveva do sorele maridae: no credo averle 1462 3, 2 | no xè alocco.39 El l'ha sospeso, ma nol xè andà in fumo. 1463 3, ul(50) | Tenetelo, sostenetelo.~ 1464 2, 11 | maschere.~MARGARITA Serva. (sostenuta)~MARINA Siora maschera donna, 1465 3, ul | detti~ ~MAURIZIO Patroni. (sostenuto)~LUNARDO Sioria. (brusco)~ 1466 3, ul(48) | Sottile, delicato.~ 1467 1, 9(109)| Vuol dire sottoscriver la scritta.~ 1468 2, 3 | da élo, e po da drio le spale tirè zoso a campane doppie.~ 1469 3, ul | caverave tuto quelo che gh'ho; sparzerave el sangue per la pase de 1470 2, 11 | FELICE Maschere, andeu a spasseti?~RICCARDO Il carnovale desta 1471 2, 2(12) | Scovolo in veneziano è uno spazzolino di sarmenti di biade minute, 1472 2, 2 | tira fuori di tasca uno specchietto)~MARGARITA El specchio gh' 1473 | Specialmente 1474 1, 2 | ve mette su, e no ve fa specie sentir quel che se dise46 1475 1, 1 | la so bona chiave, e la spendeva i so boni bezzeti. La procurava 1476 2, 8 | a Felice)~FELICE Mi ho speranza de sì.~LUCIETTA Come? quando, 1477 1, 8 | che sé caro. Aveu mandà la spesa?90 ~SIMON Siora no.~MARINA 1478 3, 1 | Bisogna spender; pagar le spese, mandarle vestìe con un 1479 1, 1 | vizio!)~LUCIETTA La varda co spessego19 . La me diga qualcossa 1480 1, 4(57) | Spicciatevi~ 1481 2, 7(65) | Spiegare il sogno, s'intende verificarlo.~ 1482 0, aut | basterebbe il Dizionario a spiegarli, ma vi vorrebbe ancor la 1483 2, 7 | un insonio.64~MARINA Lo spiegheressi volentiera sto insonio?65~ 1484 2, 14 | vegnua in sta casa. (parte spingendo Lucietta)~MARINA Oh che 1485 2, 11 | quela camera. (a Filippetto, spingendolo) Caro sior la vaga là drento. ( 1486 1, 9 | fati soi. Che no i staga a spionar; che i parla, che parlemo 1487 2, 11 | una camera)~FILIPPETTO (Spionerò intanto). (entra in una 1488 3, 4 | savemo, che sé una signora de spirito. (a Marina, con ironia)~ 1489 2, 8 | MARGARITA Brava, sarè più spiritosa de mi.~LUCIETTA I bate. ~ 1490 2, 5 | vogia?56 Se la savesse co spiritoso, che el xè! Cànteghe quella 1491 1, 6 | Margarita Salicola, che ha sposà sior Lunardo, e el xè amigo 1492 1, 5 | LUNARDO Via fémolo sto sposalizio; destrighemose. (fregandosi 1493 2, 12(102)| Si sposano.~ 1494 2, 11(94) | Se sarete destinati, vi sposarete.~ 1495 1, 3 | saveràla?~LUNARDO Co la se sposerà.~MARGARITA E no i s'ha da 1496 3, ul | xè per vostro fio. (i due sposi si rallegrano)~MAURIZIO 1497 1, 1(20) | Sposo.~ 1498 1, 1 | lo sappia?~MARGARITA Che spropositi! l'avè da saver anca vu.~ 1499 1, 9(108)| ma qui s'intende per uno sproposito, per una cosa malfatta.~ 1500 2, 4 | MARINA Volentiera. (vuole spuntarsi il zendale)~LUNARDO Andè 1501 2, 2 | MARGARITA Vegnì qua. Za, co ste spuzzete15 , più che se fa, se fa