Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni I rusteghi IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1502 2, 5 | lu subito el lo xè andà a squaquarar? Conosso, che nol xè quel 1503 3, 4 | Lunardo)~LUNARDO Andève a far squartar anca vu. (a Felice)~FELICE « 1504 3, 2 | perché questo, mo perché st'altro! Ascoltème; sentì 1505 3, 1 | facile, e gh'ho pensà, e ho stabilio. Prima de tuto, a monte 1506 1, 4 | élo.~MARGARITA Viènlo per stabilir?~LUNARDO Andè de là.~MARGARITA 1507 2, 8 | credo, vedè, mi credo, che i stabilissa quel certo negozio...~MARINA 1508 2, 6 | qualcossa, che ancuo se stabilisse ste nozze.~MARGARITA Ancuo? 1509 1, 1(9) | Situazione stabilita dall'uso nella gran Piazza 1510 2, 2 | ve contentè mai.~LUCIETTA Staghio ben?~MARGARITA Stè benissimo.~ 1511 1, 9 | la prima volta).~MARINA Stàla un pezzo, sior Conte, a 1512 1, 7 | SIMON Aveu gnancora fenìo? Stamatin no gh'ho voggia de criar.~ 1513 | stanno 1514 2, 5(57) | Venezia dicesi a quella stanza, in cui si fanno le maggiori 1515 2, 5(57) | anche mezzà ad una o più stanze, che sono ad un primo piano 1516 1, 9 | RICCARDO Aveva intenzione di starci poco; ma sono tanto contento 1517 | Starò 1518 2, 7 | v'ingané. Per mi piutosto stassera, che doman.~LUCIETTA Eh 1519 | stata 1520 1, 3 | mi.~MARGARITA Mi son una statua, donca. A mi, figurarse, 1521 | stessi 1522 1, 2 | a dir el merito... Cosa steu a ascoltar? Adesso no se 1523 1, 1 | pèr de volte ai casoti. Co stevimo po in casa, gh'avevimo sempre 1524 | stia 1525 1, 5 | sempre a la moda. Cossa se stima? i diamanti, o la ligadura?~ 1526 1, 9(96) | Stolido.~ 1527 2, 7 | Marina)~MARGARITA Vardè, che stomeghezzi.70 ~LUCIETTA Cara siora, 1528 3, 1 | remedio. M'aveva comodà el mio stomego de soportarla; ma questa, 1529 2, 2(24) | Straccietto.~ 1530 1, 5 | bone polastre, e dei boni straculi de vedèlo.67 ~MAURIZIO E 1531 3, 2(21) | Quasi tutte le strade di Venezia hanno de' piccioli 1532 1, 2 | criar.~LUNARDO Sentì che strambazza? Cossa songio? un tartaro? 1533 1, 8 | chi ve sente vu, mi son un strambo, un alocco.~MARINA Ma ancuo 1534 0, aut | sapeste», non sono modi sì strani, che abbino bisogno di spiegazione, 1535 0, aut | frasi, che non possono dagli stranieri rinvenirsi nei Vocabolari 1536 3, 2 | falà, corezème~;23 ma no se strapazza, e no se manazza, e no se 1537 3, 2 | comandar, ma no me vòi22 lassar strapazzar. Mi no ve perdo el respetto 1538 2, 14 | No fè. (Simon e Canciano strascinano dentro Lunardo e partono 1539 2, 2 | Mo via, no la me staga a strascinar, che no son miga una bestia.~ 1540 3, 2 | muggier, co la fia, la xè cusì stravagante fora de l'ordinario, che 1541 1, 1 | LUCIETTA De diana! gnanca una strazza de commedia no avemo visto.~ 1542 2, 3 | gnente, sior padre. Una strazzaria, un'antigaggia.~LUNARDO 1543 2, 3 | tola?~LUNARDO Càvete quelle strazzarie.~LUCIETTA Sior sì, co nol 1544 2, 3 | MARGARITA Son capace de strazzarlo sto abito in cento tocchi.~ 1545 2, 5 | a dir el merito, che no strazzasse el contrato.~SIMON Ve n' 1546 2, 2 | LUCIETTA Oh el xè un strazzetto24.~MARGARITA Se vostro sior 1547 2, 1 | fià de cascate9. Gh'ho sto strazzo de goliè da colo, che me 1548 1, 5 | LUNARDO E a casa soa; senza strepiti, senza sussuri.~MAURIZIO 1549 3, 1 | la vol.~SIMON E mi crio, strepito, e no fazzo gnente.~LUNARDO 1550 2, 2 | La me dise fia co la boca streta; co ghe digo siora madre, 1551 1, 1 | pochetin in Piazzeta da le stròleghe, dai buratini, e un pèr 1552 1, 2 | Tartuffola, sior Maurizio dalle Strope, e sior Simon Maroele.~MARGARITA 1553 2, 6 | lune. De le volte la me strucola de carezze,59 e de le volte 1554 2, 2 | LUCIETTA Cara éla, che no la se struppia. (come sopra)~MARGARITA 1555 2, 12 | LUNARDO Oh patrone, xèle stuffe d'aspetar? Adessadesso anderemo 1556 3, ul | che el se destriga: son stuffo; no posso più.~LUCIETTA 1557 3, 2 | bela scena?~FELICE I se stupisse perché son qua? Voléveli 1558 1, 2 | MARGARITA Sior Lunardo, no la me stuzzega.~LUCIETTA Mo via, sia malignazo! 1559 1, 7(89) | si dice «cossa», dunque succede l'equivoco scherzoso di 1560 3, ul | Cossa xè stà? cossa xè successo? Ve l'àlo menada via? v' 1561 2, 4(39) | Abito assai succinto, che si usava molti anni 1562 3, ul | tegnir. (a Lunardo)~SIMON In suma,49 co le bone, o co le cative, 1563 2, 7 | In sta casa i cata da dir sun tuto.~MARINA Xè vero; vostro 1564 2, 5 | ai do soldi.~SIMON E mi? sunava le boneman50, e qualche 1565 0, aut | ortografia regolata secondo il suono della pronuncia. Noi, per 1566 0, aut | conoscerne la derivazione, e superare la picciola diferenza. Per 1567 3, 1 | esempio. Bisogna umiliar la superbia de ste muggier cusì altiere, 1568 2, 14 | Lucietta)~MARINA Oh che sussuro, o che diavolezzo! Povera 1569 1, 1 | Mia mare6 giera una donna sutila, e se qualcossa no ghe piaseva 1570 3, ul | povereto mi.(traballando mezzo svenuto)~LUCIETTA Tegnìlo, tegnìlo.50~ 1571 3, 1(14) | Svergognare, deridere.~ 1572 2, 4(44) | a qualcheduno» vuol dire svergognarlo, deriderlo.~ 1573 1, 5 | vesta de lana, e no vòi né tabarini, né scuffie, né cerchi,60 1574 2, 5 | te daga do soldi? Mi me taccava ai do soldi.~SIMON E mi? 1575 1, 9 | serve. So mario xè de la taggia del mio97 ; ma Felice no 1576 2, 8 | mio, semo là. I xè tuti do taggiai in t'una luna. Mi mo, vedeu? 1577 1, 7 | brontolè?87 Gnanca se fussimo taggialegni,88 gnanca se fussimo dalle 1578 3, 2 | paura, che bisognerà che taggiemo.36~FELICE Per cossa?~LUNARDO 1579 1, 7(88) | Se fossimo taglialegni, gente villana, nata nelle 1580 | tal 1581 | Tale 1582 0, aut | potendo chi ha un po' di talento conoscerne la derivazione, 1583 1, 2(43) | che spiega essere quei' taliuomini di proposito, cioè come 1584 | talvolta 1585 3, 2 | omeni, persuadève, se sé tangheri, sodisfève. La puta xè onesta, 1586 1, 6 | travaggio. Se el me dise tantin, mi ghe respondo tanton. 1587 1, 6 | tantin, mi ghe respondo tanton. Povereta mi, se no fasse 1588 2, 8 | solito)~MARGARITA Molto tardi, siora Felice; v'avè fato 1589 1, 9 | deverte un pocheto. El vol far taroccar siora Marina; n'è vero, 1590 3, 2 | no marii, no padri, ma tartari, orsi e aguzini. Vegnimo 1591 1, 2 | strambazza? Cossa songio? un tartaro? una bestia? De cossa ve 1592 1, 2 | sa. Vegnirà sior Canzian Tartuffola, sior Maurizio dalle Strope, 1593 2, 2 | vardar22. (tira fuori di tasca uno specchietto)~MARGARITA 1594 1, 6 | FILIPPETTO Se la savesse! nol tase mai, nol me lassa mai un 1595 2, 5 | LUNARDO Sior sì; chi no sa tàser, no gh'ha prudenza, e chi 1596 2, 13 | diavolo l'abia mandà. Ho tasesto fin adesso, ho mandà zo 1597 1, 10 | contrafà la riverenza)~MARINA (Taso, perché, perché: ma sta 1598 3, 1 | abiti, a serarghe le zoggie, tegnìla bassa; mortifichéla.~LUNARDO 1599 1, 6 | vero; la zoventù, bisogna tegnirla in fren, ma el tropo xè 1600 3, 2 | pregà éla el forestier, che tegnisse terzo30 a quela pura?~FELICE 1601 2, 8 | pavoneggia da sé)~MARGARITA Tegnìve in bon, patrona.79 (a Lucietta)~ 1602 3, 2(36) | Temo che si dovrà revocare.~ 1603 1, 1 | saveva menar le man. Ma ai so tempi la ne dava i nostri divertimenti. 1604 1, 9 | sente.~FELICE Via, che i tenda111 ai fati soi. Che no i 1605 1, 2 | MARGARITA Via, via, no ghe tendè. Parlè con mi, figuremose, 1606 2, 4 | andémo siora Marina. Se ghe tendessimo a lori43, i ne meterave 1607 2, 5(55) | Espressione tenera, amorosa, lo stesso che « 1608 3, 2(30) | Che tenesse mano.~ 1609 3, ul(50) | Tenetelo, sostenetelo.~ 1610 3, 2(33) | Ho terminato l'aringa, approvate il matrimonio, 1611 3, 2(33) | sulla maniera con cui si terminavano ordinariamente le aringhe 1612 1, 5(66) | Termine d'amicizia.~ 1613 2, 5(57) | alcuni ve ne sono anche a terreno.~ 1614 3, ul | Siora sì semo qua, semo testimoni.~SIMON E co la gh'averà 1615 3, ul(52) | Venezia quelli che servono da testimonio nei matrimoni, si chiamano « 1616 2, 7(73) | Finestra a tetto per dar lume al soffitto.~ 1617 1, 3 | voggio ben, ma la tegno in timor.~MARGARITA E mai che ghe 1618 3, 2(20) | Ha timore.~ 1619 0, aut | carattere, ma con varie tinte delineati, cosa per dire 1620 3, 2 | colo, e dirghe: ti l'ha da tiòr. Gh'avè una fia sola, e 1621 2, 2 | sta matina. (come sopra, tirandola)~LUCIETTA Mo via, no la 1622 3, ul | salvadeghi, comandè, no tiraneggiè, e amè, se volè esser amai.~ 1623 2, 3 | élo, e po da drio le spale tirè zoso a campane doppie.~LUCIETTA 1624 0, aut | conversare. Si scorge dal titolo della Commedia non essere 1625 2, 6 | dirghe dal dito al fato. Tocchéve la man, e bondì sioria.~ 1626 2, 3 | strazzarlo sto abito in cento tocchi.~LUNARDO Animo scomenzè, 1627 1, 6 | no la me piase, mi no la togo per diana.~MARINA Sarave 1628 1, 2 | carneval, e vòi, che se tolemo la nostra zornada.38 ~LUCIETTA 1629 2, 11 | FILIPPETTO Assae.~MARINA Toleu tabacco, maschera?~FILIPPETTO 1630 0, aut | presto annicchiare ne' primi Tomi di quest'edizione Commedie 1631 2, 2(12) | con cui si ripuliscono i tondi in cucina.~ 1632 1, 5 | scuffie, né cerchi,60 né toppè, né cartoline sul fronte.61~ 1633 2, 11 | che se sarè destinai, ve torè.94 (a Lucietta e Filippetto)~ 1634 1, 2 | vegnisse un scoazzer51, lo torìa. (parte)~ ~ 1635 2, 6 | me fa passar la vogia de torme qualche pensier; perché 1636 1, 9 | intrighi per mi, che no posso tòrmene per i altri.~RICCARDO Bene 1637 1, 1(26) | Mi rode, mi tormenta~ 1638 1, 1 | co siora maregna. El s'ha tornà a maridar, ma per quel, 1639 3, 1 | a la festa con nu, e po tornarle a serar, e che no le vedesse 1640 2, 3 | inspirità, che son stà mi a tornarme a maridar.~MARGARITA Mi 1641 1, 1 | vedeva l'ora, che el se tornasse a maridar. Co giera5 sola, 1642 2, 12 | andà in t'un servizio, e el tornerà adessadesso. Cossa gh'àstu 1643 2, 8 | FELICE Oh, el ghe xè quel torso de verza.77 ~MARGARITA Dove 1644 0, aut | che i Rustici in lingua Toscana. Noi intendiamo in Venezia 1645 0, aut | dell'analogia colle dizioni Toscane, le ho lasciate com'erano, 1646 0, aut | hanno qualche diversità dai Toscani: i più osservabili sono « 1647 2, 7 | LUCIETTA Xèlo belo?~MARINA Più tosto.~LUCIETTA (Siestu benedetto!)~ 1648 3, ul | FILIPPETTO Oh povereto mi.(traballando mezzo svenuto)~LUCIETTA 1649 1, 8(92) | espressione, che non si può tradurre.~ 1650 1, 2 | Per farme un complimento tralassé de laorar?~LUCIETTA Ho laorà 1651 1, 9(112)| notte, cioè due ore dopo il tramontar del sole.~ 1652 3, ul | Siè un poco più civili, tratabili, umani. Esaminé le azion 1653 3, ul | propria, onesta, civil; a tratarlo no fazzo gnente de mal; 1654 3, ul | MARINA E vu, nevodo, come la tratereu la vostra novizza? (a Filippetto)~ 1655 3, 2 | se dise cospetto, e no se tratta cusì. M'aveu capìo, sior 1656 3, ul(55) | Domestici, cioè umani, trattabili. 1657 1, 3(52) | Trattato di matrimonio, in modo di 1658 2, 13 | Scena Tredicesima. Maurizio e detti~ ~LUNARDO 1659 2, 12 | No me vol andar via sto tremazzo)98.~FELICE Gh'è qualche 1660 2, 12(100)| Tremo, ho paura.~ 1661 2, 12(98) | Tremore.~ 1662 2, 8(77) | Tronco di cavolo.~ 1663 1, 2 | su la giusta! I avè ben trovai fora del mazzo.~LUNARDO 1664 1, 7 | tanto,86 vien mio nevodo a trovarme, e ancora me brontolè?87 1665 1, 6(83) | Si sono per l'appunto trovati.~ 1666 3, 1 | zorni.~SIMON Fèghe parlar; trovè qualchedun che la meta in 1667 2, 5 | vadagnai da putelo.~LUNARDO Trovèghene uno ancuo, che fazza cusì. 1668 3, 1 | LUNARDO In sto caso, se troveressimo in t'un bruto cimento.~SIMON 1669 2, 2 | La lassa véder.~MARGARITA Trovereu da dir anca in questo? Lassé, 1670 2, 5 | dighe quela bela scena de Trufaldin. No digo per dir, ma el 1671 2, 13 | Maurizio)~MAURIZIO Son qua. (turbato)~LUNARDO Cossa gh'aveu?~ 1672 | tutt' 1673 3, ul | che ti me usi l'istessa ubbidienza, e che ti dipendi da mi.~ 1674 2, 7 | MARINA Vien zente.~LUCIETTA Uh, se xè sior padre, vago 1675 2, 10 | de qua. A l'ultima de le ultime, gh'averè da pensar vu più 1676 1, 2 | sior padre; almanco in sti ultimi zorni de carneval, che nol 1677 3, 1 | dar un esempio. Bisogna umiliar la superbia de ste muggier 1678 1, 10 | capìo. Patroni.~RICCARDO Umilissima riverenza. (a Marina)~SIMON 1679 2, 2(15) | Begli umoretti.~ 1680 2, 11 | Scena Undicesima. Filippetto in maschera 1681 3, 2(21) | canaletti lateralmente, dove si uniscono le immondizie, e per dove 1682 3, ul | odiosi, malcontenti, e universalmente burlai. Siè un poco più 1683 1, 1 | sta col lovo28 impara a urlar).~ ~ 1684 3, 2(35) | L'urna verde è quella de' voti 1685 1, 10 | Marina)~MARINA Volè, che usa una mala creanza?~SIMON 1686 2, 4(39) | Abito assai succinto, che si usava molti anni prima.~ 1687 2, 8(88) | Né entrata, né uscita, cioè non ci ho interesse 1688 3, 4 | muggier, e mia fia no le xè use a véder nissun.~FELICE Eh 1689 3, ul | maridi, voggio che ti me usi l'istessa ubbidienza, e 1690 2, 5 | dir: tolè; questi me li ho vadagnai da putelo.~LUNARDO Trovèghene 1691 1, 7 | gnanca se fussimo dalle valade. Vu sé un omo civil? Sé 1692 1, 2 | le altre, figurarse, ghe vàle?~LUNARDO «Figurarse, figurarse». 1693 1, 7(88) | gente villana, nata nelle valli più incolte.~ 1694 1, 9 | MARINA E so pare?~FELICE No valo anca élo a disnar da sior 1695 1, 3 | teatro.~MARGARITA E cusì, vàlo avanti sto maridozzo?52 ~ 1696 1, 1(25) | Di vantaggio.~ 1697 2, 14 | RICCARDO Tale esser mi vanto.~FELICE Donca, che el vegna 1698 2, 11 | diana! no l'ho malistente93 vardada!)~RICCARDO Andiamo, signora 1699 2, 4 | intendacchio.46 ~SIMON Tasé là. Vardève vu, siora petegola.~MARINA 1700 1, 7 | no ghe ne voggio.~MARINA Varè!85 ve viènli a bater a la 1701 0, aut | stesso carattere, ma con varie tinte delineati, cosa per 1702 0, aut | solo il Protagonista, ma varii insieme, e in fatti sono 1703 1, 10 | senza dir sioria bestia. Védela, sior Conte la differenza? 1704 1, 5 | MAURIZIO Poverazzi! ghe vèdeli drento del nostro cuor? 1705 1, 5 | e dei boni straculi de vedèlo.67 ~MAURIZIO E tutto bon, 1706 2, 8 | debito.~MARINA E cusì? se vederàli sti puti? (a Felice)~FELICE 1707 1, 5 | ma el gh'averave gusto de véderla.~LUNARDO Sior no, questi 1708 1, 1 | LUCIETTA E sì, sàla? no vedeva l'ora, che el se tornasse 1709 2, 3 | LUCIETTA E mi, sior padre, vegniroggio a tola?~LUNARDO Càvete quelle 1710 1, 2 | mare bona! Pazzenzia, se me vegnisse un scoazzer51, lo torìa. ( 1711 1, 10 | a Marina)~FELICE Semo vegnui a farve una visita.~SIMON 1712 | vel 1713 3, 4 | detti~ ~FELICE Vèle qua, velè qua. Pentie, contrite, e 1714 3, 4 | Lucietta e detti~ ~FELICE Vèle qua, velè qua. Pentie, contrite, 1715 1, 1(14) | Che vende le paste.~ 1716 | venga 1717 | venire 1718 1, 2(49) | Farsi mettere sui ventagli, è lo stesso che farsi ridicoli.~ 1719 3, 1 | mia muggier.~LUNARDO La vera saria, vegnimo a dir el 1720 2, 11 | che diga? (mostrando di vergognarsi)~FILIPPETTO (Oh cara! oh 1721 2, 1 | de goliè da colo, che me vergogno. E xè antigo cofà mia nona. 1722 2, 7(65) | Spiegare il sogno, s'intende verificarlo.~ 1723 2, 6 | frascona. Procuro per tuti i versi de contentarla, e la xè 1724 | veruno 1725 2, 8 | el ghe xè quel torso de verza.77 ~MARGARITA Dove xèlo?~ 1726 2, 4 | a dir el merito, che ve vestissi in andriè? (a Margarita)~ 1727 2, 1 | Scena Prima. Margarita vestita con proprietà, e Lucietta~ ~ 1728 2, 3 | MARGARITA Tolè. Vèlo qua. Me vesto una volta a l'anno, e el 1729 2, 5(56) | Non muove a baciarlo, a vezzeggiarlo? Ecc.~ 1730 1, 5(68) | Vhe venga a infastidirvi.~ 1731 | vicino 1732 | viene 1733 1, 7 | voggio.~MARINA Varè!85 ve viènli a bater a la porta, e a 1734 1, 4 | Tasé. Giusto élo.~MARGARITA Viènlo per stabilir?~LUNARDO Andè 1735 3, 1(15) | S'intende in villa.~ 1736 1, 7(88) | fossimo taglialegni, gente villana, nata nelle valli più incolte.~ 1737 2, 4(47) | Vi direi delle villanie.~ 1738 2, 6 | MARINA E mio nevodo ghe n'ha vinti deboto.~MARGARITA Per età 1739 2, 5(55) | amorosa, lo stesso che «viscere».~ 1740 1, 10 | Semo vegnui a farve una visita.~SIMON A chi?~FELICE A vu. 1741 2, 5 | maridae: no credo averle viste diese48 volte in tempo de 1742 1, 5(67) | La coscia del vitello.~ 1743 1, 9 | signor Canciano il conferma, vivrò quietissimo, e mi approfitterò 1744 1, 1 | figurarse... (sia maledeto sto vizio!)~LUCIETTA La varda co spessego19 . 1745 1, 2(30) | Un intercalare vizioso.~ 1746 0, aut | stranieri rinvenirsi nei Vocabolari Italiani; ma quelle voci, 1747 | vogliamo 1748 | voglio 1749 3, 2 | stupisse perché son qua? Voléveli che fusse andada via? Credévelo 1750 | volevi 1751 1, 2(43) | diè: è un detto di baso volgo, che spiega essere quei' 1752 1, 9 | Il signor Canciano non ha volontà di parlare.~FELICE Gramazzo! 1753 3, 1 | Mo no, certo; perché po, vòltela, ménela,13 senza donne no 1754 1, 1 | figurarse, quando, che el Cielo vorà.~LUCIETTA El Cielo me marideràlo, 1755 2, 11 | no.~MARGARITA In verità, voressimo andar a disnar.~RICCARDO 1756 1, 9 | co furba, che xè custìa!) Vorle sentarse? Le se comoda.~ 1757 1, 10 | Cossa xè sto baccan? Cossa vorli qua? Chi xèlo colù?) (accenna 1758 2, 12 | Lucietta)~LUCIETTA Gnente. Vorlo che vaga via?~LUNARDO No 1759 1, 6 | ben, da una banda. Ma da vostr'àmia el ve doverave lassar 1760 | vostri 1761 3, 2(35) | L'urna verde è quella de' voti contrari~ 1762 1, 2 | salvadego. Saveu perché? Perché vualtre donne xè tropo desmesteghe. 1763 | vuole 1764 2, 5 | véder el Mondo niovo49 ? o vusto, che te daga do soldi? Mi 1765 2, 5 | stà dito, che la maridè; xe vero?~LUNARDO Chi ve l'ha 1766 3, ul | FILIPPETTO Son qua.~MAURIZIO Xèstu pentìo de quel che ti ha 1767 1, 5 | O zirème un capital de zecca, o investimoli meggio che 1768 2, 4 | cavarghe la vesta, e el zendà. (con rabbia a Margarita)~ 1769 2, 4 | Volentiera. (vuole spuntarsi il zendale)~LUNARDO Andè de là, siora, 1770 2, 8 | amigo.~LUCIETTA (Le parla in zergo78; le crede, che no capissa).~ 1771 1, 6(78) | Zio.~ 1772 3, ul | desdisé, ve muè46 co fa le zirandole.47~MARINA Vardè che sesti! 1773 1, 5 | bezzi mi no li voggio. O zirème un capital de zecca, o investimoli 1774 2, 13 | tasesto fin adesso, ho mandà zo dei boconi amari, per contentarve, 1775 2, 3 | altre? Co una scarpa, e un zoccolo?~LUNARDO Lassé, che le vegna 1776 2, 5 | far de tuto; el bala, el zoga a le carte, el fa dei soneti; 1777 2, 2 | colana?~MARGARITA Voleu zogar20 , che ve la cavo, e la 1778 1, 5 | e la festa ghe darò un zoggielo, che giera de mia muggier, 1779 2, 2 | Lassé, lassé, che ve la zola.17 ~LUCIETTA La sarà qualche 1780 0, aut | uomo Rustego un uomo aspro, zottico, nemico della civiltà, della 1781 2, 5 | no ghe ne xè più de quei zoveni del nostro tempo. V'arecordeu? 1782 1, 6 | stamatina. Mai una volta alla Zueca80 , mai a Castelo,81, mi