Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni I rusteghi IntraText CT - Lettura del testo |
MARINA Mo caro! mo siestu benedetto! mo che bona grazia, che el gh'ha! I batte.95 Oe, vardè che i batte. (alla scena) La xè una cossa da far rider i capponi. Ho d'andar a disnar fora de casa senza saver dove? Gh'averave anca voggia de andarme a devertir un pocheto, ma senza saver dove, no vago. Se savesse come far a saverlo. Oh chi xè qua? Siora Felice! Chi xè con éla? Uno xè quel scempio96 de so mario. E quell'altro chi mai xèlo? Eh éla la gh'ha sempre qualchedun, che la serve. So mario xè de la taggia del mio97 ; ma Felice no se tol suggizion; la la vol a so modo, e quel poverazzo ghe va drio,98 come un can barbin. Me despiase de mio mario. Cossa diralo, se el vede tuta sta zente? Oe! che el diga quel che el vol; mi no li ho fari vegnir. Malegrazie no ghe ne vòi far.
MARINA Patrona, siora Felice. Patroni riveriti.
CANCIANO Patrona. (malinconico)
RICCARDO Servitore umilissimo della signora. (a Marina)
MARINA Serva sua. Chi xèlo sto signor? (a Felice)
FELICE Un conte, un cavalier forestier, un amigo de mio mario; n'è vero,99 sior Cancian?
RICCARDO Buon amico, e buon servitore di tutti.
MARINA Col xè amigo de sior Cancian, nol pol esser che una persona de merito.
CANCIANO Mi ve digo, che no so gnente.
MARINA Come no saveu gnente, se el vien con vu in casa mia?
CANCIANO Con mi?
FELICE Mo con chi donca? Caro sior Conte, la compatissa. Semo de carneval, sàla; mio mario se deverte un pocheto. El vol far taroccar siora Marina; n'è vero, sior Cancian?
CANCIANO (Bisogna che ingiotta).
MARINA (Oh co furba, che xè custìa!) Vorle sentarse? Le se comoda.
FELICE Sì, sentémose un pochetin. (siede) La se comoda qua, sior Conte.
RICCARDO La fortuna meglio non mi potea collocare.
CANCIANO E mi dove m'òi da sentar?
FELICE Andè là, arente100 siora Marina. (a Canciano)
MARINA No, cara fia,101 che se vien mio mario, povereta mi. (piano a Felice)
FELICE Vardè là; no ghe xè de le careghe?102 (a Canciano)
CANCIANO Eh siora sì, la ringrazio. (siede in disparte)
RICCARDO Amico, se volete seder qui, siete padrone; non facciamo cerimonie. Io andrò dall'altra parte presso della signora Marina. (a Canciano)
MARINA Sior no, sior no, no la s'incomoda. (a Riccardo)
FELICE Per cossa dìsela ste fredure? Crédela fursi, che mio mario sia zeloso? Oe, sior Cancian, defendève.103 Sentì, i ve crede zeloso. Me maraveggio de éla, sior Conte. Mio mario xè un galantomo, el sa che muggier che el gh'ha, nol patisse sti mali, e se el li patisse, ghe li farave passar. La saria bela, che una donna civil no podesse tratar onestamente un signor, una persona pulita, che vien a Venezia, per sti quatro zorni de carneval, che me xè stada raccomandada da un mio fradelo che xè a Milan! Cossa diseu, Marina, no saràvela una inciviltà? no saràvela un'asenaria? Mio mario no xè de sto cuor, el gh'ha ambizion de farse merito, de farse onor, el gh'ha gusto che so muggier se deverta, che la fazza bona figura, che la staga in bona conversazion. N'è vero, sior Cancian?
CANCIANO Siora sì. (masticando)
RICCARDO Per dire la verità, io ne avea qualche dubbio; ma poiché voi mi disingannate, ed il signor Canciano il conferma, vivrò quietissimo, e mi approfitterò dell'onor di servirvi.
CANCIANO (Son stà mi una bestia, a receverlo in casa la prima volta).
MARINA Stàla un pezzo, sior Conte, a Venezia?
RICCARDO Aveva intenzione di starci poco; ma sono tanto contento di questa bella città, che prolungherò il mio soggiorno.
CANCIANO (Pussibile, che el diavolo no lo porta via?)
FELICE E cusì, siora Marina, ancuo disneremo insieme.
MARINA Dove?
MARINA Mio mario m'ha dito qualcossa de sto disnar, ma el logo nol me l'ha dito.
MARINA Adesso ho capìo. Fài nozze?105
FELICE Cara vu, contème. (si tira appresso a Marina)
MARINA Sénteli?107 (accennando Riccardo e Canciano)
FELICE Sior Riccardo, la ghe diga qualcossa a mio mario, la ghe vaga a rente; la fazza un poco de conversazion anca con élo, el gh'ha gusto che i parla con so muggier, ma nol vol mo gnanca élo esser lassà in t'un canton. N'è vero sior Cancian?
CANCIANO Eh nol s'incomoda, che no me n'importa. (a Riccardo)
RICCARDO Anzi avrò piacere di discorrere col signor Canciano. Lo pregherò informarmi di alcune cose. (si accosta a Canciano)
MARINA Andè là, che sé una gran diavola. (a Felice)
FELICE Se no fosse cusì, morirave etica con quel mio mario.
MARINA E mi?...
FELICE Diséme, diséme. Cossa gh'è de Lucieta?
MARINA Ve dirò tuto; ma appian, che nissun ne senta.
RICCARDO Signore, parmi che voi mi badiate poco. (a Canciano)
CANCIANO La compatissa, gh'ho tanti intrighi per mi, che no posso tòrmene per i altri.
RICCARDO Bene dunque, non v'incomoderò più. Ma quelle signore parlano segretamente fra di loro, diciamo qualche cosa; facciamo conversazion fra di noi.
CANCIANO Cossa vorla, che diga? Mi son omo de poche parole; no stago su le novità, e no amo troppo la conversazion.
RICCARDO (È un bel satiro costui).
FELICE Nol l'ha vista? (a Marina)
MARINA No, e no i vol, che el la veda.
FELICE Mo questo el xè un gran codogno.108
MARINA Se savessi? pagheria qualcossa de belo che el la vedesse, avanti de serar el contrato.109
FELICE In casa nol ghe pol andar?
MARINA Oh gnanca per insonio.110
FELICE No se poderia co l'occasion de le maschere?...
MARINA Disé appian, che i ne sente.
FELICE Via, che i tenda111 ai fati soi. Che no i staga a spionar; che i parla, che parlemo anca nu. (a Riccardo) Sentì cossa, che me vien in testa. (a Marina, e si parlano piano)
RICCARDO Dove si va questa sera?
CANCIANO Sì anca da so servitor.
RICCARDO (Sono male impicciato, per quel, ch'io vedo).
FELICE Cossa diseu? ve piàsela? (a Marina)
MARINA Sì ben; cusì andarave pulito. Ma no so come far a parlar con mio nevodo. Se el mando a chiamar, mio mario va in bestia.
FELICE Mandèghe a dir, che el vegna da mi.
FELICE No valo anca élo a disnar da sior Lunardo? Col xè fora de casa, che el vegna; lasséme el travaggio a mi. 113
FELICE E po, e po! dopo el Po vien l'Adese.115 Lasséme far a mi, ve digo.
MARINA Adessadesso lo mando a avisar.
FELICE Coss'è, seu mutti? (a Riccardo e Canciano)
RICCARDO Il signor Canciano non ha volontà di parlare.
FELICE Gramazzo! el gh'averà qualcossa per la testa. El xè pien d'interessi: el xè un omo de garbo, sàla, mio mario.
RICCARDO Dubito stia poco bene.
FELICE Dasseno? Oh povereta mi; me despiaserave assae. Cossa gh'aveu, sior Cancian?
CANCIANO Niente.
FELICE Per cossa dìselo, che el gh'ha mal? (a Riccardo)
RICCARDO Perché ha detto, che vuol andar a dormire a due ore di notte.
FELICE Dasseno? Fè ben a governarve, fio mio. (a Canciano)
CANCIANO Ma ghe vegnirè anca vu.
FELICE Oh, aponto, no v'arecordè, che avemo da andar a l'opera?
CANCIANO A l'opera mi no ghe vago.
FELICE Come? Questa è la chiave del palco; me l'avè pur comprada vu. (a Canciano)
CANCIANO L'ho comprada... l'ho comprada, perché m'avè incinganà; ma a l'opera mi no ghe vago, e no gh'avè d'andar gnanca vu.
FELICE Oh caro! el burla sàla? El burla, savè, Marina? El mio caro mario me vol tanto ben, el m'ha comprà el palco, e el vegnirà a l'opera con mi: n'è vero fio? (Senti sa, no me far el mato, che povereto ti). (piano a Canciano)
FELICE Vorla restar servida con mi? Ghe xè logo in tel palco: n'è vero, sior Cancian? (a Riccardo)
CANCIANO (Siestu maledeta! La me fa far tuto quel che la vol).