Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni I rusteghi IntraText CT - Lettura del testo |
SIMON (Cossa xè sto baccan? Cossa vorli qua? Chi xèlo colù?) (accenna a Riccardo)
FELICE Oh, sior Simon, la reverisso.
SIMON Patrona. (a Felice) Ah? (a Marina)
FELICE Semo vegnui a farve una visita.
SIMON A chi?
FELICE A vu. N'è vero, sior Cancian?
CANCIANO Siora sì. (a mezza bocca)
SIMON Andè via de qua, vu. (a Marina)
MARINA Volè, che usa una mala creanza?
SIMON Lasséme el pensier a mi; andè via de qua.
FELICE Via, Marina, obedìlo vostro mario: anca mi, vedè, co sior Cancian me dise una cossa, la fazzo subito.
MARINA Brava, brava, ho capìo. Patroni.
RICCARDO Umilissima riverenza. (a Marina)
SIMON Patron. (ironico al Conte)
MARINA Serva sua. (fa la riverenza al Conte)
SIMON Patrona. (contrafà la riverenza)
MARINA (Taso, perché, perché: ma sta vita no la voggio far). (parte)
SIMON Chi èlo sto sior? (a Felice)
FELICE Domandèghelo a mio mario.
RICCARDO Se volete saper chi sono, ve lo dirò io, senza, che fatichiate, per domandarlo. Io sono il conte Riccardo degli Arcolai, cavaliere d'Abruzzo; son amico del signor Canciano, e buon servidore della signora Felice.
SIMON E vu lassé praticar vostra muggier co sta sorte de cai?117 (a Canciano)
CANCIANO Cossa voleu, che fazza?
FELICE Vedeu, che bella creanza, che el gh'ha? El n'ha impiantà qua senza dir sioria bestia. Védela, sior Conte la differenza? Mio mario xè un omo civil; nol xè capace de un'azion de sta sorte. Me despiase, che a disnar con nu ancuo no la podemo menar. Ma ghe dirò po mi un no so che per dopo disnar, e sta sera anderemo a l'opera insieme. N'è vero, sior Cancian?
FELICE Eh via vegnì qua, sior pampalugo119. (prende per un braccio Canciano, per l'altro Riccardo, e partono)