Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni I rusteghi IntraText CT - Lettura del testo |
LUCIETTA Vardè! la dise, che mio sior padre no vol. Credo, che la sia éla mi, che no voggia. Xè vero, che sior padre xè un omo rustego, e che in casa nol vol certe bele cosse, ma éla però la s'ha savesto vestir, e co la vol un abito, la se lo fa, e la lassa che el diga. Ma per mi, poverazza, no se ghe pensa. Maregna11, basta cussì. E po la cognosso, la gh'ha rabbia con mi, perché son più zovene, e più bela de éla. In casa ghe fazzo fastidio. La me dise fia co la boca streta; co ghe digo siora madre, la gh'ha paura che ghe fazza crescer i ani.
MARGARITA Via, cavève quela traversa.
LUCIETTA Siora sì, subito. (si cava il grembiale)
MARGARITA Vegnì qua, che ve meterò le cascate.
LUCIETTA Cara éla, la lassa véder.
MARGARITA Vardè; le xè squasi nòve.
LUCIETTA Cossa vorla, che fazza de sti scovoli12 da lavar i piati?
MARGARITA Scovoli ghe disé? Un pèr de cascate de cambrada, che no le ho doperae quatro volte?
LUCIETTA No la vede co fiappe13 che le xè?
MARGARITA Vardè, che desgrazia! certo, che i ve vegnirà a vardar le cascate, se le xè de lissìa.14
LUCIETTA Le soe però le xè nete.
MARGARITA Che cara siora! vo voressi meter co mi? Queste xè le cascate: se le volè, metèvele; se ghe ne volè de meggio, catèvene.
LUCIETTA Via, no la vaga in colera, che me le meterò.
MARGARITA Vegnì qua. Za, co ste spuzzete15 , più che se fa, se fa pezo. (mettendole le cascate)
LUCIETTA Certo! la fa assae per mi. (accomodandosi le cascate)
MARGARITA Fazzo più de quel che me tocca. (come sopra)
LUCIETTA Cara éla, che no la se struppia. (come sopra)
MARGARITA Sé ben insolente sta matina. (come sopra, tirandola)
LUCIETTA Mo via, no la me staga a strascinar, che no son miga una bestia.
MARGARITA No, no, no v'indubitè, che no ve vegnirò più intorno. Sé tropo delicata, siora. Fève servir da la serva, che con vu no me ne voggio impazzar.
MARGARITA No so gnente: no voggio più mustazzae.16
MARGARITA Mata inspiritada, che son, a deventar mata co sta frascona.
LUCIETTA (piange, e si asciuga col fazzoletto)
MARGARITA Coss'è stà? cossa gh'aveu?
MARGARITA Pianzè? cossa v'òggio fato?
LUCIETTA La m'ha dito... de darme... una colana de perle... e no la me la vol... più dar. (piangendo)
MARGARITA Mo se me fè andar in colera.
MARGARITA Via, vegnì qua. (le vuol mettere la collana)
MARGARITA Trovereu da dir anca in questo? Lassé, lassé, che ve la zola.17
LUCIETTA La sarà qualche antigaggia.18 (piano, brontolando)
MARGARITA Cossa diseu? (allacciando la collana)
MARGARITA Sempre brontolè. (come sopra)
LUCIETTA La varda; una perla rota. (si trova una perla rotta in seno)
MARGARITA E cusì? cossa importa? Slarghèle un pochetin.19
MARGARITA Deboto me faressi dir...
LUCIETTA Quanti ani gh'àla sta colana?
MARGARITA Voleu zogar20 , che ve la cavo, e la porto via?
LUCIETTA De diana! sempre la cria.
MARGARITA Mo se no ve contentè mai.
MARGARITA Pulito, ve digo, pulito. (La gh'ha un'ambizion maledetonazza21.
LUCIETTA (No ghe credo gnente, me vòi vardar22. (tira fuori di tasca uno specchietto)
MARGARITA El specchio gh'avè in scarsela?23
LUCIETTA Oh el xè un strazzetto24.
MARGARITA Se vostro sior padre ve lo vede!
LUCIETTA Via, no la ghe lo staga a dir.
MARGARITA Vèlo qua, vedè, che el vien.
LUCIETTA Sia malignazo! No m'ho gnanca podesto véder ben. (mette via lo specchio)