Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni I rusteghi IntraText CT - Lettura del testo |
MARGARITA Vegnì qua, fia, che siora Marina ve vol parlar.
LUCIETTA La compatissa, sàla, se no son vegnua avanti, perché, se la savesse, ho sempre paura de falar. In sta casa i cata da dir sun tuto.
MARINA Xè vero; vostro sior padre xè un poco tropo sutilo; ma consolève, che gh'avè una maregna, che ve vol ben.
LUCIETTA Siora sì. (le fa cenno col gomito, che non è vero)
MARINA (Figurarse. Se gh'avesse una fiastra, anca mi farave l'istesso).
MARGARITA (Ghe voggio ben, ma no vedo l'ora, che la me vaga fora dai occhi).
LUCIETTA E cusì, siora Marina, cossa gh'àla da dirme?
MARGARITA Mi ve lasso parlar a vu.
LUCIETTA Povereta mi! de ben, o de mal?
MARINA Oh de ben, de ben.
LUCIETTA Mo via donca, che no la me fazza più sgangolir61
MARINA Me consolo con vu, Lucieta.
MARINA Che ghe lo diga? (a Margarita)
MARGARITA Via, tanto fa,62 diséghelo. (a Marina)
MARINA Me consolo, che sé novizza. (a Lucietta)
LUCIETTA Oh giusto! (mortificandosi)
LUCIETTA Mi no, la veda. (come sopra)
MARINA Domandèghelo. (accennando Margarita)
LUCIETTA Xèla la verità, siora madre?
MARGARITA Per quel che i dise.
LUCIETTA Oh! no ghe xè gnente de seguro?63
MARINA Mi credo, che sia sicurissimo.
LUCIETTA Oh, la burla, siora Marina.
MARINA Burlo? so anca chi xè el vostro novizzo.
LUCIETTA Mi no la veda. El me par un insonio.64
MARINA Lo spiegheressi volentiera sto insonio?65
MARGARITA Pol esser, che ve tocca la grazia.
LUCIETTA Magari. Xèlo zovene? (a Marina)
MARINA Figurève, in circa della vostra età.
MARGARITA La s'ha mo messo, figurarse, in t'un boccon de gringola.67
LUCIETTA Mo via no la me mortifica. Par, che ghe despiasa. (a Margarita)
MARGARITA Oh v'ingané. Per mi piutosto stassera, che doman.
LUCIETTA Lo so, lo so, che no la me pol più véder.
MARGARITA Sentìu, che bella maniera de parlar? (a Marina)
MARINA Via, via, care creature, butè a monte.68
LUCIETTA La diga: cossa gh'àlo nome? (a Marina)
LUCIETTA Oh che bel nome! xèlo civil?
LUCIETTA Oh sior'àmia!69 gh'ho tanto a caro, sior'àmia, sia benedeto, sior'àmia. (con allegria bacia Marina)
MARGARITA Vardè, che stomeghezzi.70
LUCIETTA Cara siora, la tasa, che l'averà fato pezo de mi.
MARGARITA Certo, per quela bela zoggia, che m'ha toccà.71
MARINA Dixè, fia mia. L'aveu mai visto? (a Lucietta)
LUCIETTA Oh povereta mi! quando? dove? Se qua no ghe vien mai un can, se no vago mai in nissun liogo.
MARINA Se lo vederè el ve piaserà.
LUCIETTA Dasseno? Quando lo vederoggio?
MARINA Mi no so; siora Margarita saverà qualcossa.
LUCIETTA Siora madre, quando lo vederoggio?
MARGARITA Sì, sì: «siora madre, quando lo vederoggio»! Co ghe preme, la se raccomanda. E po gnente gnente, la ranzigna la schizza72
LUCIETTA La sa, che ghe vòi tanto ben.
MARGARITA Va' là, va' là mozzina.
MARINA (Caspita! la gh'ha de la malizia tanta, che fa paura).
LUCIETTA La diga, siora Marina. Xèlo fio de sior Maurizio?
MARINA Sì, fia mia, e el xè fio solo.
LUCIETTA Gh'ho tanto da caro. La diga: saràlo rustego co fa so sior padre?
MARINA Oh che el xè tanto bon!
LUCIETTA Mo quando lo vederoggio?
MARINA Per dir la verità, gh'averave gusto, che ve vedessi, perché se pol anca dar, che élo no ve piasa a vu, o che vu no ghe piasé a élo?
LUCIETTA Pussibile, che no ghe piasa?
MARGARITA Cossa credeu de esser, figurarse, la dea Venere?
LUCIETTA No credo de esser la dea Venere, ma no credo mo gnanca de esser l'orco.
MARGARITA (Eh, la gh'ha i so catari).
MARINA Sentì, siora Margarita, bisogna, che ve confida una cossa.
MARINA Sì, sentì anca vo. Parlando de sto negozio co siora Felice, la s'ha fato de maraveggia, che avanti de serar el contrato sti puti no s'abbia da véder. La s'ha tolto éla l'impegno de farlo. Ancuo, come savè, la vien qua a disnar, e sentiremo cossa, che la dirà.
LUCIETTA Pulito, pulito dasseno.
MARGARITA Se fa presto a dir «pulito pulito»! e se mio mario se n'incorze? Chi tol de mezzo, figurarse, altri che mi?
LUCIETTA Oh, per cossa vorla, che el se n'incorza?
MARGARITA Àlo da vegnir in casa per el luminal73 ?
LUCIETTA Mi no so gnente. Cossa dìsela, siora Marina?
MARINA Sentì, ve parlo schieto. Mi no ghe posso dar torto gnanca a siora Margarita. Sentiremo quel, che dixe siora Felice. Se gh'è pericolo, gnanca mi no me ne voggio intrigar.
LUCIETTA Vardè; le me mette in saor74, e po, tolè suso.
MARGARITA Zito, me par de sentir...
LUCIETTA Uh, se xè sior padre, vago via.
MARINA Cossa gh'aveu paura? Omeni no ghe ne xè.
MARINA Chi?
MARGARITA Siora Felice in maschera. In t'un'aria malignazonazza.75
MARGARITA Sola. Chi voressi, che ghe fusse, patrona? (a Lucietta)
LUCIETTA Via, siora madre, che la sia bona, che ghe vòi tanto ben. (allegra)
LUCIETTA Sentiremo qualcossa. (allegra)