Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni I rusteghi IntraText CT - Lettura del testo |
LUNARDO La xè andada. Co le bone no se fa gnente. Bisogna criar. Ghe voggio ben assae, ghe ne voggio assae; ma in casa mia no gh'è altri paroni, che mi.
MAURIZIO Sior Lunardo, patron.
LUNARDO Bondì siorìa, sior Maurizio.
MAURIZIO Ho parlà con mio fio.
LUNARDO Gh'aveu dito, che el volè maridar?
MAURIZIO Ghe l'ho dito.
LUNARDO Cossa dìselo?
MAURIZIO El dise, che el xè contento, ma el gh'averave gusto de véderla.
LUNARDO Sior no, questi no xè i nostri pati. (con isdegno)
MAURIZIO Via, via, no andè in colera, che el puto farà tuto quelo che voggio mi.
LUNARDO Co volè, vegnimo a dir el merito, la dota xè parecchiada. V'ho promesso sie mile ducati, e sie mile ducati ve dago. Li voleu in tanti zecchini, in tanti ducati d'arzento, o voleu, che ve li scriva in banco? comandè.
MAURIZIO I bezzi mi no li voggio. O zirème un capital de zecca, o investimoli meggio che se pol.
LUNARDO Sì ben; faremo tutto quel che volè.
MAURIZIO No stè a spender in abiti, che no voggio.
LUNARDO Mi ve la dago, come che la xè.
MAURIZIO Gh'àla roba de séa?59
LUNARDO La gh'ha qualche strazzeto.
MAURIZIO In casa mia no voggio séa. Fin che son vivo mi, l'ha da andar co la vesta de lana, e no vòi né tabarini, né scuffie, né cerchi,60 né toppè, né cartoline sul fronte.61
LUNARDO Bravo, sieu benedeto. Cusì me piase anca mi. Zoggie62 ghe ne feu?
MAURIZIO Ghe farò i so boni manini63 d'oro, e la festa ghe darò un zoggielo, che giera de mia muggier, e un per de recchineti de perle.
LUNARDO Sì ben, sì ben, e no stessi a far la minchioneria, de far ligar sta roba a la moda.
MAURIZIO Credeu, che sia mato? Coss'è sta moda? Le zoggie le xè sempre a la moda. Cossa se stima? i diamanti, o la ligadura?
LUNARDO E pur al dì d'ancuo64 , vegnimo a dir el merito, se buta via tanti bezzi in ste ligadure.
MAURIZIO Sior sì; fè ligar ogni dies'anni le zoggie, in cao de cent'anni65 l'avè comprae do volte.
LUNARDO Ghe xè pochi, che pensa come che pensemo nu.
MAURIZIO E ghe xè pochi, che gh'abbia dei bezzi, come che gh'avemo nu.
LUNARDO I dise mo, che nu no savemo gòder.
MAURIZIO Poverazzi! ghe vèdeli drento del nostro cuor? Crédeli, che no ghe sia altro mondo, che quelo, che i gode lori? Oh compare,66 el xè un bel gusto el poder dir: gh'ho el mio bisogno, no me manca gnente, e in t'una ocorenza posso meter le man su cento zecchini!
LUNARDO Sior sì, e magnar ben, dei boni caponi, delle bone polastre, e dei boni straculi de vedèlo.67
MAURIZIO E tutto bon, e a bon marcà, perché se paga de volta in volta.
LUNARDO E a casa soa; senza strepiti, senza sussuri.
MAURIZIO E senza nissun, che v'intriga i bisi.68
LUNARDO E nissun sa i fati nostri.
MAURIZIO E semo paroni nu.
LUNARDO E la muggier no comanda.
MAURIZIO E i fioi sta da fioi.69
LUNARDO E mia fia xè arlevada cusì.
MAURIZIO Anca mio fio xè una perla. No gh'è pericolo che el buta via un bagatin.70
LUNARDO La mia puta sa far de tuto. In casa ho volesto, che la faza de tuto. Fina lavar i piati.
MAURIZIO E a mio fio, perché no voggio, che co le serve el se ne impazza, gh'ho insegnà a tirar suso i busi delle calze, e metter i fondèli alle braghesse.71
LUNARDO Bravo. (ridendo)
MAURIZIO Sì dasseno. (ridendo)
LUNARDO Via fémolo sto sposalizio; destrighemose. (fregandosi le mani, e ridendo)
MAURIZIO Co volè, compare.
LUNARDO Ancuo v'aspetto a disnar con mi. Za savè, che ve l'ho dito. Gh'ho quatro latesini,72 vegnimo a dir el merito, ma tanto fati.
MAURIZIO I magneremo.
LUNARDO Se goderemo.
MAURIZIO Staremo aliegri.
LUNARDO E po i dirà, che semo salvadeghi!
MAURIZIO Puffe!
LUNARDO Martuffi! (partono)