Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni I rusteghi IntraText CT - Lettura del testo |
MAURIZIO Patroni. (sostenuto)
LUNARDO Sioria. (brusco)
FILIPPETTO (saluta furtivamente Lucietta. Maurizio lo guarda. Filippetto finge che non sia niente)
FELICE Sior Maurizio, aveu savesto come che la xè stada?
MAURIZIO Mi adesso no penso a quel che xè stà, penso a quel, che ha da esser per l'avegnir. Cossa dise sior Lunardo?
LUNARDO Mi digo cusì, vegnimo a dir el merito, che i fioi, co i xè ben arlevai no i va in maschera, e no i va in casa, vegnimo a dir el merito, delle pute civil.
MAURIZIO Gh'avè rason: andémo via de qua. (a Filippetto)
LUCIETTA (piange forte)
LUNARDO Desgraziada! cosa xè sto fifar45?
FELICE Mo ve digo ben la verità, sior Lunardo, «vegnimo a dir el merito», che la xè una vergogna. Seu omo, o seu putelo? Disé, desdisé, ve muè46 co fa le zirandole.47
MARINA Vardè che sesti! No ghe l'aveu promessa? no aveu serà el contrato? Cossa xè stà? cossa xè successo? Ve l'àlo menada via? v'àlo fato disonor a la casa? Coss'è sti purelezzi? cossa xè ste smorfie? cossa xè sti musoni? (a Lunardo)
MARGARITA Ghe voggio mo intrar anca mi in sto negozio. Sior sì, m'ha despiasso, che el vegna: l'ha fato mal a vegnir; ma col gh'ha dà la man no xè fenìo tuto? Fina a un certo segno me l'ho lassada passar, ma adesso mo ve digo, sior sì, el l'ha da tòr, el l'ha da sposar. (a Lunardo)
LUNARDO Che el la toga, che el la sposa, che el se destriga: son stuffo; no posso più.
LUCIETTA e FILIPPETTO (saltano per allegrezza)
MAURIZIO Co sta rabbia i s'ha da sposar? (a Lunardo)
FELICE Se el xè inrabià, so danno. Nol l'ha miga da sposar élo.
MARGARITA Via, sior Lunardo, voleu, che i se daga la man?
LUNARDO Aspetè un pochetin. Lassé, che me daga zoso la còlera.
MARGARITA Via, caro mario, ve compatisso. Conosso el vostro temperamento; sé un galantomo, sé amoroso, sé de bon cuor; ma, figurarse, sé un pocheto sutilo.48 Sta volta gh'avè anca rason; ma finalmente tanto vostra fia, quanto mi, v'avemo domandà perdonanza. Credème, che a redur una donna a sto passo ghe vol assae. Ma lo fazzo, perché ve voggio ben, perché voggio ben a sta puta, benché no la 'l conossa, o no la lo voggia conosser. Per éla per vu, me caverave tuto quelo che gh'ho; sparzerave el sangue per la pase de sta fameggia; contentè sta puta, quietève vu, salvè la reputazion della casa, e se mi no merito el vostro amor, pazenzia, sarà de mi quel che destinerà mio mario, la mia sorte, o la mia cativa desgrazia.
LUCIETTA Cara siora madre, sìela benedeta, ghe domando perdon anca a éla de quel, che gh'ho dito, e de quel che gh'ho fato.
FILIPPETTO (La me fa da pianzer anca mi).
LUNARDO (si asciuga gli occhi)
CANCIANO Vedeu, sior Lunardo? Co le fa cusì no se se pol tegnir. (a Lunardo)
SIMON In suma,49 co le bone, o co le cative, le fa tuto quel che le vol.
FELICE E cusì, sior Lunardo?...
LUNARDO Aspetè. (con isdegno)
FELICE (Mo che zoggia!)
LUNARDO Lucieta. (amorosamente)
LUCIETTA Sior.
LUNARDO Vien qua.
LUCIETTA Vegno. (si accosta bel bello)
LUNARDO Te vustu maridar?
LUCIETTA (si vergogna, e non risponde)
LUNARDO Via, respondi, te vustu maridar? (con isdegno)
LUCIETTA Sior sì, sior sì.(forte, tremando)
LUNARDO Ti l'ha visto ah, el novizzo?
LUCIETTA Sior sì.
LUNARDO Sior Maurizio.
MAURIZIO Cossa gh'è? (ruvido)
LUNARDO Via, caro vecchio, no me respondè, vegnimo a dir el merito, cusì rustego.
MAURIZIO Disé pur su quel che volevi dir.
LUNARDO Se no gh'avè gnente in contrario, mia fia xè per vostro fio. (i due sposi si rallegrano)
MAURIZIO Sto baron no lo merita.
FILIPPETTO Sior padre... (in aria di raccomandarsi)
MAURIZIO Farme un'azion de sta sorte? (senza guardar Filippetto)
FILIPPETTO Sior padre... (come sopra)
MAURIZIO No lo vòi maridar.
FILIPPETTO Oh povereto mi.(traballando mezzo svenuto)
LUCIETTA Tegnìlo, tegnìlo.50
FELICE Mo via, che cuor gh'aveu?51 (a Maurizio)
LUNARDO El fa ben a mortificarlo.
MAURIZIO Vien qua. (a Filippetto)
FILIPPETTO Son qua.
MAURIZIO Xèstu pentìo de quel che ti ha fato?
FILIPPETTO Sior sì, dasseno, sior padre.
MAURIZIO Varda ben, che anca se ti te maridi, voggio che ti me usi l'istessa ubbidienza, e che ti dipendi da mi.
FILIPPETTO Sior sì, ghe lo prometo.
MAURIZIO Varda qua, siora Lucieta, ve acceto per fia; e ti, el Cielo te benedissa; dàghe la man.
FILIPPETTO Come sa fa? (a Simon)
FELICE Via, dèghe la man; cusì.
MARGARITA (Poverazzo!)
LUNARDO (si asciuga gli occhi)
MARGARITA Sior Simon, sior Cancian, sarè vu i compari.52
CANCIANO Siora sì semo qua, semo testimoni.
SIMON E co la gh'averà un putelo?
FILIPPETTO (ride e salta)
LUCIETTA (si vergogna)
LUNARDO O via, puti, stè aliegri. Xè ora, che andémo a disnar.
FELICE Disé; caro sior Lunardo, quel forestier che per amor mio xè de là che aspeta, ve par convenienza de mandarlo via? El xè stà a parlar co sior Maurizio, el l'ha fato vegnir qua élo. La civiltà non insegna a tratar cusì.
LUNARDO Adesso andémo a disnar.
FELICE Invidèlo anca élo.
LUNARDO Siora no.
FELICE Vedeu? sta rusteghezza, sto salvadegume che gh'avè intorno xè stà causa de tuti i desordeni, che xè nati ancuo, 53 e ve farà esser... Tuti tre, saveu? parlo con tuti tre; ve farà esser rabbiosi, odiosi, malcontenti, e universalmente burlai. Siè un poco più civili, tratabili, umani. Esaminé le azion de le vostre muggier, e co le xè oneste, doné qualcossa, soportè qualcossa. Quel Conte forestier xè una persona propria, onesta, civil; a tratarlo no fazzo gnente de mal; lo sa mio mario, el vien con élo; la xè una pura, e mera conversazion. Circa al vestir, co no se va drio a tute le mode, co no se ruvina la casa, la pulizia sta ben, la par bon. In soma, se volè viver quieti, se volè star in bona co le muggier, fè da omeni, ma no da salvadeghi, comandè, no tiraneggiè, e amè, se volè esser amai.
CANCIANO Bisogna po dirla; gran mia muggier!
SIMON Seu persuaso, sior Lunardo?
LUNARDO E vu?
SIMON Mi sì.
LUNARDO Diséghe a quel sior forestier, che el resta a disnar con nu. (a Margarita)
MARGARITA Manco mal. Vogia el Cielo, che sta lizion abia profità.
MARINA E vu, nevodo, come la tratereu la vostra novizza? (a Filippetto)
FILIPPETTO Cusì; su l'ordene, che ha dito siora Felice.
LUCIETTA Oh, mi me contento de tuto.
MARGARITA Ghe despiase solamente co le cascate xè fiape.
LUCIETTA Mo via no la m'ha gnancora perdonà?
FELICE A monte tuto. Andemo a disnar, che xè ora. E se el cuogo de sior Lunardo non ha provisto salvadeghi, a tola54 no ghe n'ha da esser, e no ghe ne sarà. Semo tuti desmesteghi,55 tuti boni amici, con tanto de cuor. Stemo aliegri, magnemo, bevemo, e femo un prindese alla salute de tuti queli, che con tanta bontà, e cortesia n'ha ascoltà, n'ha sofferto, e n'ha compatìo.