Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni I pettegolezzi delle donne IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
501 3, ul | Musa - E mi a to nozze donar abagiggia.~Checchina - Eh, 502 2, 20 | figliuola. Il cielo che mi ha donata la libertà, mi ha concesso 503 2, 17 | decoro garrire con queste donnacce. Farò loro tagliar la faccia.~ 504 0, ded | continuamente per ragione di ciarle donnesche, che in lingua nostra diconsi 505 3, 8 | ducati, e ghe li dago per dota.~Salamina - Siete un uomo 506 0, ded | anno 1311. Ma gli uomini dotti non si apprezzano tanto 507 1, 2 | Che in casa mia no vôi dottorezzi; che se sè stada invidada, 508 0, aut | e quelle di Beppo, che dovea prenderla per isposa.~Si 509 0, ded | quelle grazie che so di doverle, ma atto non sono per verun 510 0, aut | a volerla corta, perché dovesse servire l'ultima sera del 511 2, 21 | ha sì male educata, me ne dovrà render conto). (da sé, parte)~ 512 1, 1 | Eleonora - Mi pare che dovreste avere un poco di rispetto 513 0, aut | Anche di questa Commedia dovrò ripetere quello che ho detto 514 2, 15 | Beatrice)~Beatrice - Io l'ho dovuto dire per giustificarmi.~ 515 1, 7 | xe la terza porta a man dretta.~Anzoletta - Grazie tanto.~ 516 3, 13 | visto?~Donna Sgualda - A drettura in brazzo.~Donna Catte - 517 3, 17 | sentì; oe, mi ghe vago drio, e vualtri andè all'osteria, 518 1, 11 | gnente.~Beatrice - Via, non dubitate.~Anzoletta - Ho savesto 519 0, ded | la dedico precisamente. Dubiterei gradita non fosse da chi 520 3, 8 | ha dà, gh'ho ancora cento ducati, e ghe li dago per dota.~ 521 2, 20 | alla mia vera patria. Nella dura mia schiavitù, due cose 522 0, ded | mirabilmente i fregi de' suoi eccelsi antenati.~Ella ha congiunto 523 | eccoci 524 | Eccola 525 | Eccolo 526 | eccomi 527 | eccoti 528 0, aut | la lingua nostra, farà un effetto; a chi non la capisce, ne 529 0, ded | compiacesi di tradurre in eleganti versi italiani le Opere 530 0, ded | naturale di mente, ed una eloquenza sì tersa e facile, che si 531 3, 10 | consolar el nostro appetito. (entra nell'osteria)~Lelio - M' 532 2, 4 | O de casa! Chi è? Se pol entrar? La resti servida. Grazie. 533 2, 5 | Mi pento quasi d'essere entrata in questo imbroglio.~ ~ ~ 534 0, ded | principale, servendo gli episodi ora a sollecitarlo ed ora 535 | Eppure 536 0, aut | Checchina, che si voleva per equivoco fosse sua figlia, e quelle 537 | erano 538 | eri 539 0, ded | quale non solo nelle più eroiche virtù si assomiglia al Marito, 540 0, ded | ogni altro, di criterio, di erudizione e di brio naturale, non 541 0, ded | acquisto avrà contro di me esacerbata l'invidia, ma questa potrà 542 0, ded | questo la mia attenzione.~Se esamino spassionatamente quest'Opera 543 0, ded | tuttavia seppellite, ma spero esciranno un giorno, per onor suo 544 0, aut | secondo i precetti e gli esempi, la più ragionevolmente 545 0, ded | bene d'intitolarla, coll'esempio de' primi Autori. La Commedia 546 0, ded | della vera Commedia e dagli esemplari de' buoni Autori. La semplicità 547 0, ded | genere di sapere, da me esigeva maggiore stima e desiderio 548 0, ded | meno del suo sapere, la sua esimia sincerità. Ella non ha lasciato 549 0, ded | avrebbono, se cauto reso dall'esperienza, non mi fossi poi ricordato 550 0, ded | Quando una Commedia nuova esponevo al pubblico, qualunque fosse, 551 | essendo 552 2, 21 | mia figlia. (Non merita esserlo). (da sé)~Donna Sgualda - 553 0, ded | difettosissime, parmi in questa non essermi allontanato poi tanto dai 554 | esserne 555 0, ded | Venete, unisce alla bellezza esteriore quella dell'animo, e l'una 556 0, ded | moltissimo nel concetto e nell'estimazione degli uomini, ma vorrei 557 0, ded | fu dall'universale con estraordinario giubilo ricevuta, e so che 558 0, ded | che impresse mi staranno eternamente nel cuore e che insuperbito 559 2, 17 | donnacce. Farò loro tagliar la faccia.~Donna Sgualda - Trui va 560 | Facciamo 561 | facendo 562 | facendovi 563 | facesse 564 0, ded | una eloquenza sì tersa e facile, che si rende padrone del 565 2, 20 | il nome in Turchia, per facilitarmi il riscatto. Ora sono Ottavio 566 1, 5 | povero monco. (fa il monco) Facite la carità a chisso povero 567 3, 6 | vostro missier, farè poca fadiga. Anderè co una cesta a criar 568 3, 15 | con un forastier! Cossa fali?~Cameriere - Mi no cerco 569 1, 2 | trovar la novizza? No podè fallar. La xe la più zovene e la 570 3, 8 | Signor Pantalone, io so per fama che voi siete un onestissimo 571 3, ul | più nasse la rovina delle fameggie.~ ~ ~Fine della Commedia~ ~ 572 0, ded | antichissimo di V. E. La famiglia de' Zorzi, o sia Giorgi, 573 0, ded | di una delle più illustri Famiglie Patrizie Venete, unisce 574 1, 15 | ammogliare, vi troverò io una fanciulla che merita. (parte)~ 575 1, 3 | vecchio, sta fonzion la farave anca mi. Fina el segno lo 576 3, 1 | Beppo - Sior compare, quando faremio le nozze?~Pantalone - Paron 577 1, 8 | Catte - Oe, quel zovene, me faressi un servizio coi mi bezzi?~ 578 | farete 579 1, 2 | una donna della mia sorte farghe sto boccon de affronto? 580 1, 11 | sappia. Se el lo savesse, nol faria sto sproposito.~Beatrice - 581 1, 14 | che in testa abbiate più farina che crusca.~Lelio - Dirò...~ 582 1, 6 | pratichi per ste case, varda de farmela dar via.~Donna Catte - Perché 583 | farne 584 1, 9 | El vegnirà in persona a farse cognosser.~Beatrice - Se 585 | farvi 586 1, 1 | Beppo, che è figlio del mio fattore, ci sono venuta; ma con 587 1, 2 | spiantà, lustrissima de favetta. (parte)~Beatrice - Io credo 588 3, 18 | Questa esser potrebbe una favola.~ ~ ~ 589 2, 5(29)| fiabetta: favoletta. ~ 590 0, ded | decisioni sue alle Opere mie favorevoli. Nota è dell'E. V., non 591 1, 14 | Tabacco all'ultima moda. Favorisca. (ad Eleonora)~Eleonora - 592 2, 21 | xe a Venezia.~Salamina - Favorite, in grazia. Ha egli seco 593 1, 14 | provveduto dei bellissimi fazzoletti.~Beatrice - Doveva provvedere 594 | fece 595 3, 14 | Ste pettegole no le merita fede. No, no sarà vero. Ma me 596 0, ded | formano per l'E. V. una vera felicità. Compatisco assaissimo quelli 597 2, 19 | qualcossa.~Paron Toni - O femene indiavolae!~Pantalone - 598 1, 2 | pronta; basta che questa femmina si tiri più in là.~Donna 599 1, 14 | il genere mascolino dal femminino. Pazzo si scrive con due 600 3, 1 | quel che xe stà, xe stà. Fenimola, e no ghe ne parlemo più. 601 3, ul | basi.~Paron Toni - Voleu fenirla?~Pantalone - Seu gnancora 602 2, 2 | Cossa diseu? M'avè dà una ferìa al cuor.~Beppo - Se el vostro 603 2, 2 | Beppo - Se el vostro cuor xe ferìo, el mio xe debotto morto.~ 604 3, 18 | Lelio, e detti~ ~Lelio - Fermatevi. (a Checchina)~Checchina - 605 3, 17 | più. (parte)~Pantalone - Fermeve, sentì; oe, mi ghe vago 606 1, 1 | Sgualda, Sgualda, se scalda i ferri.~Eleonora - Orsù, Checca 607 1, 1 | confetti?~Checchina - Gnanca un fià de tossego3.~Donna Sgualda - 608 2, 10 | l'ha inventà ste belle fiabe.~Toffolo - Oh, qua la xe, 609 3, 11 | due orribili disgrazie al fianco, senz'amante e senza denari. 610 2, 1 | sempre co elo, e de mi el se fida più de nissun, e qualche 611 1, 14 | Lelio - Sono stato alla Fiera, ed ho provveduto dei bellissimi 612 1, 5 | Merlino - Managgia chi t'ha figliato, che te pozza vegnì tanti 613 1, 1 | voglio bene a Beppo, che è figlio del mio fattore, ci sono 614 2, 20 | il suo negozio a Venezia. Figliuoli, chi di voi conosce un certo 615 0, ded | essere oratore cogli altri e filosofo per se medesimo, poiché 616 1, 3 | fonzion la farave anca mi. Fina el segno lo daria, ma per 617 | Finché 618 1, 5 | Bide, bide, chi te bole. (finge che sia chiamata)~Donna 619 0, aut | era opera nel genere suo finita; e mi consolai moltissimo, 620 2, 20 | Ora non son più Salamina. Finsi il nome in Turchia, per 621 3, 17 | bestialità?~Musa - Mi non avira fiola.~Pantalone - Fallè, compare, 622 1, 1(1) | La banda: fiori per adornarsi una parte 623 0, ded | con questo mio riverente foglio ardisco di presentarle? 624 1, 3 | siben che son vecchio, sta fonzion la farave anca mi. Fina 625 1, 2(8) | foresta: forestiera. ~ 626 3, 19 | nell'osteria con quel signor forestiere, e non sapeva il perché.~ 627 0, ded | incognita, il di cui scoprimento forma l'azion principale, servendo 628 | forse 629 3, 9 | Sti denti póleli esser più forti?~Lelio - Questa vita può 630 0, ded | maggiore. So che un tale mio fortunato acquisto avrà contro di 631 0, ded | dall'esperienza, non mi fossi poi ricordato che una Commedia 632 0, ded | italiani le Opere de' migliori Francesi; ma so io di certo aver 633 | frattanto 634 1, 5 | fravecatore, che caduto da una fraveca no po chiù lavorà. (cammina 635 1, 5 | compassione de uno povero fravecatore, che caduto da una fraveca 636 3, 7 | Checchina - Me vien i suori freddi.~Beppo - No lo voggio vardar. 637 2, 7 | Eleonora - Ma lasciamo queste freddure. Or ora aspetto il signor 638 0, ded | nei Tribunali di giustizia frequentemente impiegata, sa Ella così 639 0, ded | disapprovarla io stesso, a fronte di qualunque altra opinione. 640 3, ul | ritirarmi e a star lontano, per fuggire l'incontro dei loro graziosissimi 641 1, 1 | che caldo! Me vien su le fumane de Pasqua matta.~Checchina - 642 1, 5 | va a laora, i te dirà, furbazzo, va a laora.~Merlino - Eh, 643 1, 1 | abiti vecchi e le vostre galanterie?~Donna Sgualda - Ancuo no 644 3, 17 | rischio de romperme qualche gamba. (parte correndo)~Salamina - 645 2, 17 | Andiamo, non è nostro decoro garrire con queste donnacce. Farò 646 1, 5 | robar). (da sé) Tiò una gazzetta, e va a far i fatti toi.~ 647 0, ded | esserne stato, dirò anche, geloso, l'ho finalmente ottenuto, 648 1, 5 | pareto, mammeta, e tutta la generazione toia.~Donna Catte - Di' 649 0, ded | internamente nutriva un genio vivissimo per la Scenica 650 1, 14 | Eleonora - E quel discorso gentile?~Lelio - Non posso più.~ 651 3, 18 | essere disperata. Con tutta gentilezza le ho chiesto che cosa aveva. 652 1, 14 | Lelio - M'inchino a queste gentilissime dame.~Beatrice - Oh, un 653 2, 4 | e quando?~Arlecchino - Ghel domanderò, e ghe lo saverò 654 1, 14 | sporchi.~Lelio - Sono un poco gialli, per ragione dei manichetti.~ 655 1, 14 | che a Parigi si tingono di giallo i manichetti di pizzo, acciò 656 1, 5 | ponti songo in tutta la giancheria de chisso cesto. Managgia 657 0, aut | capisce, ne farà un altro. Gioca principalmente in essa un 658 0, ded | famiglia de' Zorzi, o sia Giorgi, è nota bastantemente fra 659 0, ded | altri il Serenissimo Marino Giorgio, Doge cinquantesimo, nell' 660 1, 1 | Eleonora - Questa per voi è una giornata felice.~Checchina - Oh siora 661 3, 11 | sospiro.~Eleonora - Povero giovane! Sospirate voi per l'amore 662 0, ded | universale con estraordinario giubilo ricevuta, e so che V. E. 663 0, ded | che meno capaci erano di giudicare. Ma che dirò io frattanto 664 0, ded | naturale, non solo la rendeva giudice rispettabile di qualunque 665 3, 10 | sarà più grata, sarà più giusta, sarà del merito conoscitrice 666 2, 15 | Io l'ho dovuto dire per giustificarmi.~Anzoletta - Brava! E po 667 0, ded | tengono nei Tribunali di giustizia frequentemente impiegata, 668 2, 6 | Beatrice - (Ah pettegola, gliel'ha detto). (da sé)~Checchina - 669 | gliene 670 2, 7 | scena, voglio che voi ne godiate una simile in casa mia.~ 671 0, ded | ed Obblig. Serv.~ ~CARLO GOLDONI~ ~ ~ ~ ~ 672 2, 17 | squinzi34 la me fa giusto da gomitar.~Donna Catte - Siben che 673 1, 6(15)| carpetta: gonnella. ~ 674 0, ded | precisamente. Dubiterei gradita non fosse da chi meno le 675 3, ul | ella, la me la conta ben granda. Tolè sto parpagnacco.59 ( 676 2, 22(44)| cosazze: cose grandi. ~ 677 0, ded | nostra nazione.~Un bene grandissimo ha concesso all'E. V. meritamente 678 3, 10 | sprezza, Eleonora sarà più grata, sarà più giusta, sarà del 679 2, 13 | chi gh'ha la rogna, se la gratta. Mi no voggio pettegolezzi. ( 680 0, ded | tempo che le rimane, dopo le gravi pubbliche cure che la tengono 681 2, 2 | con lu mia mare; la giera gràvia, e la m'ha fatto a Corfù.~ 682 0, ded | certo aver Ella create delle graziosissime cose, che dalla sua modestia 683 3, ul | fuggire l'incontro dei loro graziosissimi pettegolezzi.~Beatrice - 684 3, 10 | detti~ ~Beatrice - Ecco il graziosissimo signor Lelio.~Arlecchino - 685 3, 9 | nessuno che sia più di me grazioso?~Arlecchino - Gh'è nissun 686 1, 9(24)| ziga: grida. ~ 687 2, 8 | poco alterato.~Eleonora - Guardate questo ricamo. Vi piace? ( 688 0, aut | vidi che l'avrei facilmente guastata, onde anche perciò m'accorsi 689 0, ded | genere di studio maestro e guida. Negli anni addietro aveva 690 1, 5 | Merlino - E se tu no m'haie caputo,~Saraie figlia de 691 2, 18 | Olà.~Beatrice - Sì, quella illegittima è causa di tutto. (parte 692 0, ded | ammutolire i più arditi, ed illuminò coloro che meno capaci erano 693 0, ded | protezione sua, e col di lei illustre Nome la renderà pregevole 694 0, ded | Zorzi, nata di una delle più illustri Famiglie Patrizie Venete, 695 2, 20 | po no so altro. Mi me son imbarcà su un vascello inglese, 696 0, ded | è lavorato appunto sull'immagine degli antichi, cioè di una 697 3, ul | venero infinitamente, ora ho imparato un non so che di più circa 698 1, 3 | ma per de più no me posso impegnar). (da sé, e parte)~ ~ ~ 699 0, ded | ottiene finalmente per via impensata il premio di sua costanza, 700 0, ded | giustizia frequentemente impiegata, sa Ella così bene distribuirlo, 701 2, 21 | Sgualda - Un corno che t'impira. Oh cossa che ho savesto! 702 0, ded | rallegrarsi meco, a dirmi cose che impresse mi staranno eternamente 703 2, 16(32)| frasca: imprudente.~ 704 3, 11 | Ah, che quella beltà m'incanta!~ ~ ~ 705 2, 19 | Paron Toni - Mi resto incantà.~Pantalone - Com'ela, paron 706 3, 9 | sovviene quante donne ho incantate!~Arlecchino - Ah, m'arrecordo 707 0, ded | antichi, cioè di una figliuola incognita, il di cui scoprimento forma 708 1, 14 | tagliate le dita, perché m'incomodavano a scrivere.~Beatrice - Ah, 709 1, 14 | Lelio - (stranuta) Non s'incomodino, è tabacco.~Eleonora - È 710 3, ul | star lontano, per fuggire l'incontro dei loro graziosissimi pettegolezzi.~ 711 3, 17 | colla vista d'una figlia indegna.~ ~ ~ 712 1, 14 | Perdonatemi. È orighella, legno indiano condito coll'olio del bene, 713 2, 19 | qualcossa.~Paron Toni - O femene indiavolae!~Pantalone - Mo via, almanco 714 3, ul(58)| mano, e facendo batter l'indice ed il medio fra di loro. ~ 715 1, 4 | co Beppo xe mio, ghe n'indormo a tutte ste pettegole, e 716 1, 14 | Eleonora - Non solo siete infarinato, ma siete fritto.~Lelio - 717 0, ded | una brutta moglie, ma più infelici sono coloro a' quai toccata 718 3, ul | sesso, che stimo e venero infinitamente, ora ho imparato un non 719 2, 21 | despiase che poche bone informazion ghe posso dar.~Salamina - 720 3, 5 | Beppo - Vardè che no v'ingannè.~Donna Catte - No fio, no 721 3, 5 | Donna Catte - No fio, no m'inganno. Checca no xe mia zermana, 722 3, ul(59)| parpagnacco: maniera ingiuriosa, che si fa appoggiando le 723 2, 20 | son imbarcà su un vascello inglese, e no l'ho più visto.~Salamina - 724 3, 9 | civili.~ ~Lelio - Fortuna ingrata!~Arlecchino - Sorte traditora!~ 725 3, 1 | per viazo el s'ha tanto innamorà in quelle care raìse,46 726 2, 9 | che ora. Sono tutte due innamorate di me. Hanno gelosia una 727 1, 10 | curiosissimo quel caro Lelio. Fa l'innamorato con tutte, e non ha un soldo. 728 3, ul | Compatite anche me, se innocentemente vi ho pregiudicato.~Eleonora - 729 1, 12 | volete ch'io dica? Sono insolentissime.~Eleonora - Mi dispiace 730 1, 1 | tìrete in là, che no ti la insporchi.~Donna Sgualda - Oh, che 731 0, ded | ma questa potrà poi meno insultarmi, trovandomi da sì forte 732 0, ded | eternamente nel cuore e che insuperbito mi avrebbono, se cauto reso 733 0, ded | però non manca della sua integrità. Si sovverrà l'E. V. averla 734 0, aut | delle altre quattro. A chi intende la lingua nostra, farà un 735 2, 13(31)| l'avè pettada: data ad intendere. ~ 736 0, ded | di quelli ancora che meno intendono.~Non parlerò io qui, dove 737 3, 7 | far.~Beppo - Cossa gh'aveu intenzion de far?~Checchina - De buttarme 738 0, ded | Protettore mio, col fine interessato di far valere per rispettabili 739 1, 9 | Cossa gh'intrio mi in ti interessi del me patron?~Beatrice - ( 740 1, 4 | mi; andemo.~Beppo - (Ho inteso; nol vol che staga qua). ( 741 0, ded | così ho creduto bene d'intitolarla, coll'esempio de' primi 742 0, ded | quella Commedia mia, che è intitolata Terenzio. A sei ore di notte, 743 1, 9 | Arlecchino - Oh bella! Cossa gh'intrio mi in ti interessi del me 744 0, ded | propria delle persone da me introdotte, e adattatissima all'argomento 745 0, ded | un amante di bella Donna invaghito, il quale in mezzo agli 746 | invece 747 2, 5 | la fusse una fiabetta29 inventada per far che Beppo me abbandonasse.~ 748 1, 2 | dottorezzi; che se sè stada invidada, trattè con civiltà, e se 749 1, 2 | Senti, sa, Checca, no me invidar mai più. In casa toa no 750 0, ded | contro di me esacerbata l'invidia, ma questa potrà poi meno 751 1, 1 | Checca mia, voi mi avete invitata alle vostre nozze, ed io, 752 1, 3(9) | comarezzo: invito di donne. ~ 753 1, 5 | despiase de sta cesta; ma m'inzegnerò a portarla mi.~ ~ ~ 754 0, aut | che dovea prenderla per isposa.~Si è procurato, come nell' 755 2, 22 | tutte le mie amighe sta bell'istoria. (va in casa)~Donna Catte - 756 0, ded | tradurre in eleganti versi italiani le Opere de' migliori Francesi; 757 2, 9 | son certo che tutte due languiranno per me. Sempre mi è andata 758 | laonde 759 1, 8 | lassa mi per ella? E mi laorerò per una etecettera?23 No 760 1, 5 | sto paese, bisogna che ti laori.~Merlino - Me peace chiù 761 2, 11 | vegnua avanti. Gh'ho tanto laorier, che no me posso partir; 762 2, 21 | favorissa de starme alla larga; ghe sento, sala?~Salamina - 763 2, 7 | con nessuno.~Eleonora - Ma lasciamo queste freddure. Or ora 764 1, 9 | bon reverirla.~Beatrice - Lasciano la porta aperta, ed entrano 765 1, 12 | raccomandato, e non voglio lasciarlo precipitare.~Beatrice - 766 1, 15 | che sia.~Beatrice - Eh, lasciate colei: se vi vorrete ammogliare, 767 1, 14 | carne secca.~Lelio - Ma lasciatemi dire.~Eleonora - Secca, 768 0, ded | esimia sincerità. Ella non ha lasciato di condannare in me ancora 769 2, 10 | amor con Beppo, Beppo l'ha lassada, e ella, per refarse, l' 770 2, 2 | Caro Beppo, avereu cuor de lassarme?~Beppo - Oh Dio! Lassème 771 3, 7 | far...~Checchina - Via, lasseme, abbandoneme. So mi cossa 772 3, 7 | sposa.~Checchina - E vu me lasserè?~Beppo - E mi morirò.~Checchina - 773 1, 1 | strazze de camise le sarà lavae.~Eleonora - Come parlate? 774 0, per | SGUALDA rigattiera~Donna CATTE lavandaia~ANZOLETTA sarta~OTTAVIO 775 1, 1 | Eleonora - E voi oggi non lavate? (a Catte)~Donna Catte - 776 1, 5 | da una fraveca no po chiù lavorà. (cammina col preterito 777 1, 5 | cammina.~Merlino - Oh, chisso lavorare non me peace.~Donna Catte - 778 0, ded | protagonista è Checchina, ed è lavorato appunto sull'immagine degli 779 1, 5 | Merlino - Songo no degnissimo lazzarone napoletano.~Donna Catte - ( 780 0, aut | L'autore a chi legge~ ~Anche di questa Commedia 781 0, ded | non fosse da chi meno le leggi sapesse della Commedia, 782 2, 2 | dise... i dise, che no sè legittima.~Checchina - Oh poveretta 783 3, ul | Sè pettegole, sè male lengue. Checca xe una putta civil, 784 0, ded | nell'amore ancor per le lettere; onde anziché distrarlo 785 1, 8 | lustrissimo che no se leva de letto, se no ghe porto la camisa 786 1, 8 | un lustrissimo che no se leva de letto, se no ghe porto 787 2, 21(43)| bagiggi: uomo vestito alla levantina, che vendeva bagiggi. ~ 788 2, 2 | testa?~Beppo - I m'ha dito liberamente, che no sè fia de paron 789 1, 9 | gnente.~Beatrice - (Voglio liberarmi da questo pazzo). (da sé) 790 2, 20 | cielo che mi ha donata la libertà, mi ha concesso di rivedere 791 1, 11 | Anzoletta - Se la me dà licenza, vago a laorar.~Beatrice - 792 3, 2 | Toni - Bisogneria che lo licenziessi.~Checchina - Oh poveretta 793 0, ded | finalmente ottenuto, e tanto lieto sono di tale acquisto, quanto 794 1, 5 | Certo; se ti domanderà la limosina, tutti te cazzerà via; va 795 1, 1 | non è un galantuomo? Gran lingue avete voi altre donne.~Donna 796 0, ded | dell'E. V.? Un'opera da lei lodata dee rispettarsi da chi che 797 1, 14 | dell'Inghilterra?~Lelio - London.~Eleonora - E Londra dov' 798 3, 14 | Donna Catte - Eh, la xe poco lontana.~Donna Sgualda - Eh, no 799 0, ded | delle migliori scienze un lucido naturale di mente, ed una 800 2, 21(41)| mustacchiera: uomo che ha lunghi mustacchi. ~ 801 | lungo 802 2, 24(45)| usano le povere donne in luogo del zendale. ~ 803 2, 20(40)| Levante, della figura di un lupino. ~ 804 0, ded | non lascia di amarla e di lusingarsi, e ottiene finalmente per 805 0, ded | in tal genere di studio maestro e guida. Negli anni addietro 806 3, 16 | de ruffe, o de raffe, ho magnà qualcossa, e per ancuo stago 807 1, 5 | figlia de patre cornuto.~No malanno lo cielo te dia,~Mille cancari 808 1, 14 | fa crepare.~Lelio - (Oh maledette!). (da sé) Signore mie...~ 809 2, 9 | disprezzato per causa della maledettissima gelosia. (parte)~ ~ 810 3, ul | parpagnacco.59 (parte)~Checchina - Malignaze! Debotto le me fa pianzer.~ 811 3, 1 | volerve ben, e lassè andar la malinconia.~Beppo - Cara la mia cara 812 1, 2 | no xe d'una zermana! In malora quanti che sè: pare matto, 813 1, 5 | cesto. Managgia pareto, mammeta, e tutta la generazione 814 0, ded | Commedia è breve; però non manca della sua integrità. Si 815 1, 6(18)| pettoloni: mancamenti ~ 816 0, ded | avere allora acquistato. Non mancarono il giorno dietro i Critici 817 1, 3 | comarezzo,9 n'importa, no mancherà tempo de far un poco de 818 3, 1 | parte con Beppo)~Checchina - Manco mal che s'ha scoverto la 819 2, 4 | Arlecchino - Perché i me gh'ha mandado.~Eleonora - E chi vi ha 820 1, 2 | vostri.~Donna Catte - Sì? Me mandè via? No sè degno d'averme. 821 1, 9 | avesse mandà lu, mi no la manderia ella.~Beatrice - Che tu 822 2, 11 | casa. Se volè la vestina, mandèvela a tor. (parte)~Checchina - 823 1, 12 | Beatrice - Volete che lo mandiamo a chiamare?~Eleonora - Sì, 824 1, 5 | abbia mandà. Oe, anca mi lo mando col cuor. Me despiase de 825 2, 8 | vedere a Beatrice i suoi manicotti)~Beatrice - Sì, sono ben 826 2, 13 | dito a vu, vôi che me lo mantegna anca a mi.~Donna Sgualda - 827 2, 17 | Anzoletta)~Anzoletta - Me maraveggio de elle. Son una putta che 828 2, 4 | Arlecchino - Bandito? Me maraveio. El sior Lelio Ardenti l' 829 0, ded | sua eccellenza il signor Marcantonio Zorzi patrizio veneto~ ~ 830 3, 2 | Pol esser che el ve voggia maridar con qualche persona de meggio 831 0, ded | gli altri il Serenissimo Marino Giorgio, Doge cinquantesimo, 832 0, ded | eroiche virtù si assomiglia al Marito, ma nell'amore ancor per 833 1, 14 | Bisogna distinguere il genere mascolino dal femminino. Pazzo si 834 2, 21 | superba quel che sta ben; e in materia de lengua, no ghe xe una 835 1, 12 | femmine impertinenti di questa mattina?~Beatrice - Cosa volete 836 | meco 837 0, ded | siccome trovavami seco lei medesimato coll'animo; ma oltreché 838 3, ul(58)| facendo batter l'indice ed il medio fra di loro. ~ 839 3, 9 | nissun che d'appetito staga meio de mi?~Lelio - Questo volto 840 2, 2 | posso dir.~Checchina - Se no mel disè, xe segno che no me 841 1, 6 | No so. Donna Menega, bona memoria, muggier de paron Toni, 842 3, 1 | Vardè che sesti!47 El me lo mena via.~Pantalone - Cara fia, 843 2, 20 | fatto?~Panduro - El l'ha menada a Venezia.~Salamina - E 844 3, 1 | anni da un marcante, per menarla a Venezia. El l'ha tolta, 845 2, 2 | navegà, e delle volte el menava con lu mia mare; la giera 846 | mentre 847 0, ded | grandissimo ha concesso all'E. V. meritamente la sorte, ed è quello l' 848 1, 14 | vostro merito.~Eleonora - Per meritar qualche cosa, bisognerebbe 849 1, 2 | volontà di trattarvi come meritate; ma per non far un dispiacere 850 0, aut | questa Commedia parmi che meriti la conversione in Toscano, 851 1, 6 | boccon de aria che i' l'ha messa?~Donna Sgualda - Certo che 852 1, 5 | Eh, io saccio fare lo mestiere mio. Varda: uno poco de 853 3, 1(46)| che sono intorno al cuore: metafora. ~ 854 1, 3 | tiolè: questo xe l'anello, mettèghelo in déo. (a Beppo)~Beppo - 855 1, 3 | tanto? Cussì se fa. (prova a mettere l'anello a Checca)~Beppo - 856 1, 2 | più. In casa toa no ghe metto più né piè, né passo. A 857 3, 4 | una cossa sconta?51 Lo sa mezza Venezia. So pare xe arrivà 858 2, 8 | quello che ho fatto venir da Milano.~Beatrice - Oh no, non l' 859 | Mille 860 0, ded | risplende, che accresce mirabilmente i fregi de' suoi eccelsi 861 2, 5 | Checchina, siete voi? Che miracolo?~Checchina - Lustrissima, 862 1, 10 | padrone, e pazzo il servo, e miserabili tutti due. È curiosissimo 863 2, 21 | cognossira.~Salamina - (Misero sventurato Ottavio! Ma colui 864 1, 14 | Eleonora - (Ah! che bei mobili!) (a Beatrice)~Beatrice - ( 865 1, 14 | signor Lelio va su tutte le mode.~Lelio - Eh, ho un poco 866 2, 3 | ne sono tagliati sul suo modello! In quasi tutte le conversazioni 867 1, 2 | andarmene, e vi dico, che se non modererete la lingua, ve la farò tagliare. ( 868 2, 21 | bella, spiritosa, savia, modesta, civile?~Donna Sgualda - 869 0, ded | graziosissime cose, che dalla sua modestia vengono tuttavia seppellite, 870 3, 13 | Donna Catte - Oh, che cara modestina!~Donna Sgualda - Ma no sastu? 871 | molti 872 | moltissime 873 2, 1 | mariner? El xe uno che da un momento all'altro pol deventar paron; 874 3, ul | Sgualda - Coss'è, siora? Ghe móntela?~Donna Catte - Varè che 875 3, 1 | pare, navegando verso la Morea, xe stà fatto schiavo; onde 876 1, 5 | Merlino - Che tu puozze morì de subeto. T'hanno chiamato.~ 877 3, 9 | Un omo della mia sorte morirà dalla fame?~Lelio - Vi è 878 2, 4 | Arlecchino - El cielo la mormori, e ghe daga grazia de viver 879 2, 20 | a véder se trovo una mia morosa antiga.~Salamina - Uscite 880 3, 10 | parte)~Lelio - Oh Dio! Che mortal colpo al mio cuore! Io pazzo? 881 1, 6 | mi, saverò la maniera de mortificarla.~ ~ ~ 882 2, 15 | Il povero Lelio è rimasto mortificato.~Eleonora - Io non ho altro 883 1, 14 | quella delle calze color di mosto.~Eleonora - Eh, il signor 884 0, ded | dispiacere non le potesse, mostrarle anche in questo la mia attenzione.~ 885 3, 18 | povera ragazza, la quale mostrava essere disperata. Con tutta 886 2, 7 | sostenute.~Eleonora - Sì. Mostriamoci disgustate. Sediamo. (siedono)~ 887 1, 6 | Catte - Perché no? Ghe la mostristu a Checca?~Donna Sgualda - 888 0, ded | può essere l'E. V. per due motivi, ma molto più per il vicendevole 889 1, 2 | verità che sta femena no se move dalla so cariega.6~Beatrice - 890 2, 10 | vien. Ghe n'ha volesto a moverla. No la voleva vegnir.~Checchina - 891 1, 5 | povero cieco. (fa il cieco) Moveteve a compassione de uno povero 892 1, 14 | permissione. (cava uno straccio di mozzichino pulito, ma rotto, e si volta 893 1, 8 | no ghe porto la camisa da muarse. (parte col Facchino)~Anzoletta - 894 2, 18 | tegnive cara la vostra muletta. (parte)~Donna Sgualda - 895 3, 11 | senz'amante e senza denari. Muoio di fame, e non ho con che 896 1, 13 | con tutte.~Eleonora - E muor dalla fame.~ 897 3, 19 | Anema mia, dov'estu? Oh Dio! Muoro dalla consolazion.~Paron 898 2, 21 | no gh'ho paura de brutti musi.~Salamina - Questa donna 899 2, 21(41)| mustacchiera: uomo che ha lunghi mustacchi. ~ 900 3, 19 | la cosa è così come la narra la signora Beatrice. Io 901 0, aut | frutto così nominato, che nasce nel Levante, e secco a noi 902 3, 19 | dove xelo?~Salamina - La nascita nostra è assai civile; ma 903 3, 10 | occhi, mi me consolerò el naso, perché né vu, né mi, non 904 3, ul | perché da questi per el più nasse la rovina delle fameggie.~ ~ ~ 905 0, ded | tanto per la nobiltà de' natali, quanto per il merito della 906 3, 1 | niova che so sior pare, navegando verso la Morea, xe stà fatto 907 0, ded | per gloria della nostra nazione.~Un bene grandissimo ha 908 3, 7 | Checchina - O sposeme, o me nego.~Beppo - Vien zente.~Checchina - 909 | nei 910 | Nessun 911 3, 9 | arrecordo quanti piatti ho nettà!~Lelio - E ora non son più 912 1, 7 | che gh'ho fatto suso da niovo.~Donna Catte - Lassè véder 913 0, ded | anima, e lo conforta.~La Nobilissima Dama, la Signora Teresa 914 0, aut | Venezia un certo frutto così nominato, che nasce nel Levante, 915 1, 2 | Cara ella, la me piase, la nomino. Ghe fala vegnir l'acqua 916 | nostre 917 3, 17 | che ghe sia qualche gran novità.~Paron Toni - Caro Beppo, 918 3, 1 | brava! Pulito. Via, cari novizzetti, tocchèvela, e fe pase.~ 919 2, 15 | Brava! E po i dirà che nualtre semo pettegole. Me par che 920 1, 3 | meggio le nostre cosse tra de nualtri. Checca, xe qua el novizzo, 921 0, ded | consolato. Quando una Commedia nuova esponevo al pubblico, qualunque 922 1, 14 | acciò compariscano sempre nuovi.~Eleonora - È una bellissima 923 0, ded | io che Ella internamente nutriva un genio vivissimo per la 924 0, ded | E.~Umiliss. Devotiss. ed Obblig. Serv.~ ~CARLO GOLDONI~ ~ ~ ~ ~ 925 3, ul | circa alle donne, che mi obbliga a ritirarmi e a star lontano, 926 1, 14 | tabacco?~Lelio - (stranuta) Obbligatissimo alle loro grazie.~Beatrice - 927 1, 6 | zermana. Ben ben, se vegnirà l'occasion, se la gh'averà ardir de 928 0, ded | ravviserà ciascheduno, che un'occasione io cerco di decorare le 929 3, 4(51)| sconta: occulta. ~ 930 0, ded | acceso fu fra di loro da occulti principii di somigliante 931 0, ded | profittevoli.~Ella fra le altre occupazioni sue dilettevoli predilige 932 0, ded | vorrei nel tempo medesimo, offerendole cosa che dispiacere non 933 1, 14 | Vuol restar servita? (le offre il tabacco con una scatola 934 | ogn' 935 1, 14 | Tabacco di Spagna? Sentiamo: oibò! Che roba è questa?~Lelio - 936 3, 4 | sta cossa xe vera, come oio da far a sposarla? Vôi sentir 937 2, 18 | Servitore)~Paron Toni - Olà.~Beatrice - Sì, quella illegittima 938 2, 21 | Salamina - Io non intendo oltraggiarvi. Ditemi, conoscete voi un 939 3, 11 | di meno.~Lelio - Così m'oltraggiate? Così mi disprezzate?~Eleonora - 940 | oltreché 941 3, 8 | per fama che voi siete un onestissimo galantuomo, e credo alle 942 0, ded | la benignissima Dama mi onora niente meno della sua protezione, 943 0, ded | fronte di qualunque altra opinione. Niente più desideravo pertanto, 944 3, 20 | sposa.~Salamina - Io non mi oppongo.~Paron Toni - Sì ben, qua 945 0, ded | difeso. Chi è che ardisca di opporsi alle decisioni autorevoli 946 0, ded | varie altre combinazioni si opposero alla rispettosa mia brama, 947 | Or 948 0, ded | degli uomini. Ella sa essere oratore cogli altri e filosofo per 949 3, 11 | sventurato Lelio, eccomi con due orribili disgrazie al fianco, senz' 950 1, 8(22)| bastarda, che sembra una parola oscena. ~ 951 0, ded | avvenire, e con profondissimo ossequio mi rassegno~ ~Di V. E.~Umiliss. 952 0, ded | il quale in mezzo agli ostacoli non lascia di amarla e di 953 3, 18 | Checchina - M'ho trovà all'ostaria, e no so come.~Paron Toni - 954 0, ded | geloso, l'ho finalmente ottenuto, e tanto lieto sono di tale 955 0, ded | amarla e di lusingarsi, e ottiene finalmente per via impensata 956 0, ded | distribuirlo, che anche gli ozi suoi si rendono a lei gloriosi, 957 2, 8 | potrei fare per averne un paio?~Eleonora - Parlerò io colla 958 0, ded | che nell'atto di rendere palese al mondo l'onore ch'Ella 959 1, 5 | Donna Catte con cestello di panni bianchi, Merlino con cesta 960 2, 24(45)| ninzoletto: pannolino da testa di cui usano le 961 3, 9 | attillata?~Arlecchino - Sta panza pólela esser più voda?~Lelio - 962 3, 2 | penseremo.~Checchina - Caro papà, se me volè ben.~Paron Toni - ( 963 1, 5 | Catte - Cossa diavolo distu, papagà maledetto?~Merlino - Pozz' 964 3, 14 | xela?~Donna Catte - Con un paregin in perrucca.~Beppo - Ah 965 3, 7 | el xe nato ben. Gh'ho dei parenti che xe più de mi... Oh Dio! 966 1, 1 | Eleonora - Come parlate? Mi parete una impertinente.~Donna 967 1, 5 | de chisso cesto. Managgia pareto, mammeta, e tutta la generazione 968 3, 2 | podeva far de vu quel che me pareva ben fatto; adesso che xe 969 0, ded | il merito, che con questa parevami di avere allora acquistato. 970 2, 4 | servo formano una bella pariglia. A tempo ho mandato a chiamare 971 3, ul | pregiudicato.~Eleonora - Ed io parimente vi chiedo scusa.~Lelio - 972 2, 11 | importa della vestina. Vôi parlar co mia zermana Catte. Oe, 973 2, 7 | Eleonora - Io? Oh, non ho parlato.~Beatrice - Colei come lo 974 1, 1 | creanza.~Donna Sgualda - Pàrlela co mi?~Beatrice - Sì, con 975 3, 1 | stà. Fenimola, e no ghe ne parlemo più. Vegnì qua, deme la 976 2, 1 | sartora.~Checchina - Oe, parleremo con comodo; vôi che me disè 977 2, 11 | lengua.~Anzoletta - Oe, come parleu, siora?~Checchina - Diseme, 978 1, 14 | Parigi.~Eleonora - E la parrucca?~Lelio - Londra.~Eleonora - 979 2, 2 | Checchina - Vago e vegno; no ve partì.~Beppo - Oe, vardè ben, 980 2, 11 | laorier, che no me posso partir; e po vardè, m'ho ponto 981 2, 24 | a bagiggi, a bagiggi. (partono)~ ~(Gridano unitamente, 982 1, 1 | Me vien su le fumane de Pasqua matta.~Checchina - Oe, zermane, 983 3, ul | Poveretta! Ti ghe n'ha passà la to parte. Vien qua, zermana; 984 2, 3 | virtuoso; è brutto, e vuol passare per bello. Oh, quanti ve 985 2, 8 | Quello della settimana passata?~Eleonora - No, quello che 986 1, 7 | fia; andè zo per calle,19 passè el ponte, vederè a man zanca20 987 3, 18 | Lelio - Vi dirò, stavo qui passeggiando... così per prendere il 988 3, 2 | ammalo, e che moro dalla passion. (parte)~Paron Toni - Farò 989 1, 2 | ghe metto più né piè, né passo. A una donna della mia sorte 990 1, 5 | caputo,~Saraie figlia de patre cornuto.~No malanno lo cielo 991 2, 20 | preferisco alla mia vera patria. Nella dura mia schiavitù, 992 0, ded | fregi tutti de' gloriosi Patrizi, memorabile fra gli altri 993 0, ded | delle più illustri Famiglie Patrizie Venete, unisce alla bellezza 994 0, ded | signor Marcantonio Zorzi patrizio veneto~ ~Posso dire, Eccellenza, 995 0, ded | sospirato per qualche tempo il patrocinio amabile dell'E. V., dopo 996 1, 7 | Donna Catte - Oro? Oro, patrona? Povera sporca! Oro?~Anzoletta - 997 2, 18 | Pantalone - Cossa gh'è, patrone? Fale baruffa?37~Paron Toni - 998 3, 16 | è in t'una camera col me patrono.~Beppo - Oh Dio! A cossa 999 2, 20 | servira volentiera mia cara patrugna Salamina.~Salamina - Ora 1000 3, 7 | mo, chi xelo?~Beppo - Ah pazienzia!~Checchina - Via, diseme