Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni I pettegolezzi delle donne IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1001 1, 14 | Beatrice - Impertinente! Dirci pazze con quattro zita?~ 1002 2, 21 | compagna.~Salamina - (Oh figlia peggio ritrovata, che se perduta 1003 1, 3(12)| el segno: quasi pegno. ~ 1004 3, 17 | Beppo, no me tegnì più in pena, parlè.~Beppo - Saveu dove 1005 0, aut | condotta.~Quando io la composi, pensai a volerla corta, perché 1006 1, 15 | avviso per vostro bene, e poi pensateci voi. Sappiate che Checchina 1007 3, 2 | gnente.~Paron Toni - Ghe penseremo.~Checchina - Caro papà, 1008 1, 16 | reputazion. No so gnente, ghe penserò, e qualcossa sarà. (parte)~~ 1009 1, 4 | caldo; ma de elle no ghe ne penso. Co Beppo me vol ben, co 1010 2, 2 | Nissun a sto mondo. Sarè pentìo de sposarme, e no me vorrè 1011 1, 2 | degno d'averme. Oe, ve ne pentirè. Checca, vago via, sastu? 1012 2, 5 | pericolo.~Eleonora - Mi pento quasi d'essere entrata in 1013 | perciò 1014 3, 2 | Farò de tutto che no la lo perda. Povera putta, ghe vorrò 1015 3, 9 | denti.~Lelio - Batti, e non perder tempo.~Arlecchino - Farò 1016 0, ded | cattiva mi avrebbe fatto perdere un giorno il merito, che 1017 3, 12 | tutti me dirà la Bagiggi. E perderò el mio caro Beppo, el mio 1018 2, 20 | questa cara città, l'altra la perdita di un'unica mia figliuola. 1019 3, 2 | consolarve.~Checchina - Se perdo Beppo, no passa tre zorni 1020 2, 4 | Arlecchino - Oh, la me perdona! Mi no digo i fatti del 1021 3, ul | non avira colpa, te prego perdonara.~Beatrice - Compatite anche 1022 1, 14 | vostro.~Lelio - Questa? Perdonatemi. È orighella, legno indiano 1023 2, 21 | peggio ritrovata, che se perduta ti avessi!) (da sé)~Donna 1024 1, 14 | me, che studio assai, è perfettissimo.~Beatrice - Studia molto 1025 1, 14 | secco.~Lelio - Credetemi, è perfetto. O caro! (ne prende)~Eleonora - 1026 2, 8 | Lelio e dette~ ~Lelio - È permesso ch'io possa dedicar a loro 1027 1, 14 | la scarsella.~Lelio - Ma permettetemi...~Eleonora - Non ha altro 1028 1, 14 | Lelio - Giorno e notte. Con permissione. (cava uno straccio di mozzichino 1029 | però 1030 3, 14 | Catte - Con un paregin in perrucca.~Beppo - Ah siora Catte! 1031 3, 3 | pettegole, che l'ho squasi persa.~Donna Catte - Abagiggi, 1032 0, per | Personaggi~ ~PANTALONE mercante~Paron 1033 3, 1 | fusse paron Toni, vorria persuaderlo a destrigarse. Orsù, mi 1034 | pertanto 1035 0, ded | vaglia il di lei animo a perturbare.~Il tempo che le rimane, 1036 2, 12 | sartora.~Donna Catte - (Oh che pettazza!) (da sé) Senti, Checca, 1037 2, 18 | Paron Toni - Cossè sto pettegolezzo?~Eleonora - Per causa di 1038 2, 13 | Donna Sgualda - Mi no petto busie, sorella cara; se 1039 2, 8 | Eleonora - Vedrete che vi piacerà.~Beatrice - Presto, presto, 1040 2, 2 | Checchina - Oh poveretta mi! (piange)~Beppo - Via, fia, no pianzè. 1041 2, 8 | alzano)~Lelio - Come! Mi piantano?~Eleonora - Vedrete che 1042 2, 20 | romano, che da molti anni piantato aveva il suo negozio a Venezia. 1043 3, ul | Malignaze! Debotto le me fa pianzer.~Beppo - No, vita mia, no 1044 1, 3 | sto anello!~Pantalone - Ve piàselo?~Checchina - Me piase l' 1045 3, 9 | Ah, m'arrecordo quanti piatti ho nettà!~Lelio - E ora 1046 3, 4 | e doman lo vederè in piazza a criar abagiggi.~Beppo - 1047 3, 10 | del merito conoscitrice e pietosa. O di casa! (batte all'altra 1048 1, 14 | di giallo i manichetti di pizzo, acciò compariscano sempre 1049 | po' 1050 | poca 1051 2, 14 | putta senza pare, nol me poderave sposar? Per cossa? Se mia 1052 3, 2 | in liogo de vostro pare, podeva far de vu quel che me pareva 1053 3, 7 | Checchina - Povera sfortunada! Podévio aspettar de pezo?~ ~ ~ 1054 3, 9 | Arlecchino - Sta panza pólela esser più voda?~Lelio - 1055 3, 9 | Arlecchino - Sti denti póleli esser più forti?~Lelio - 1056 3, ul(59)| facendovi poscia battere il polso. 1057 1, 2 | Orsù, stando più qui, si pone a rischio il decoro. Sposa, 1058 1, 7 | zo per calle,19 passè el ponte, vederè a man zanca20 una 1059 1, 5 | vegnì tanti cancari, quanti ponti songo in tutta la giancheria 1060 0, aut | nome cognito d'Abagiggi, il popolo trovò motivo di ridere, 1061 2, 6 | La diga, la diga, come lo porla dir?~Beatrice - A me lo 1062 3, 14 | Sgualda - Oe, el se l'ha portada drento. (in atto di partire)~ 1063 1, 8 | etecettera?23 No vôi gnanca portarghe più sta vestina; se la la 1064 1, 11 | putta. L'aveva tolta per portarghela, ma ho savesto certe cosse, 1065 1, 5 | cesta; ma m'inzegnerò a portarla mi.~ ~ ~ 1066 0, ded | piacque alla di lei benignità portarsi alla mia casa medesima a 1067 3, 9 | osteria! (batte alle due porte)~ ~ ~ 1068 1, 8 | bezzi.~Donna Catte - Me porteressi sta cesta de drappi?~Facchino - 1069 1, 14 | Lelio - Il diavolo che vi porti. (parte)~Eleonora - Ah, 1070 3, ul(59)| dell'altra mano, facendovi poscia battere il polso. 1071 | potea 1072 | potendo 1073 | Poter 1074 0, ded | non sono per verun modo a poterlo fare, laonde non farò che 1075 0, ded | desideravo pertanto, che potermele avvicinare colla persona, 1076 | potesse 1077 | potest 1078 | potete 1079 | potrà 1080 | potrebbe 1081 | potrei 1082 2, 4 | el me patron.~Eleonora - (Pover'uomo, sarà miserabile come 1083 2, 24(45)| da testa di cui usano le povere donne in luogo del zendale. ~ 1084 3, ul | n'è vero, fia?~Beatrice - Poverina! Per causa vostra è svenuta 1085 3, 11 | venite da me per saziarvi? Poverino! Qui non vi è carne per 1086 1, 5 | papagà maledetto?~Merlino - Pozz'essere accisa.~Donna Catte - 1087 1, 5 | chi t'ha figliato, che te pozza vegnì tanti cancari, quanti 1088 3, 7 | Checchina - De buttarme in t'un pozzo.~Beppo - No, vita mia, no 1089 2, 21 | fio de un fattor; ma ghe pratica per casa un compare, che 1090 1, 6 | bella vestina. Ti che ti pratichi per ste case, varda de farmela 1091 1, 6 | altro che le mie amighe, che pratico tutto el zorno, e ti sa 1092 0, ded | dunque perché a lei la dedico precisamente. Dubiterei gradita non fosse 1093 0, ded | occupazioni sue dilettevoli predilige quella della Teatrale Poesia. 1094 2, 20 | staccar dal cuore, e la preferisco alla mia vera patria. Nella 1095 0, ded | all'argomento che mi ho prefisso, parmi non avvilisca l'Opera, 1096 3, 1 | Pantalone - Via, no ve fe pregar.~Checchina - Ve digo de 1097 2, 5 | Lustrissima, son qua da ella a pregarla de una gran carità.~Eleonora - 1098 0, ded | illustre Nome la renderà pregevole presso di quelli ancora 1099 0, ded | benefizio concessomi; la pregherò di serbarmelo; studierò 1100 3, ul | Lelio - Signore mie, senza pregiudicare al merito del loro sesso, 1101 3, ul | se innocentemente vi ho pregiudicato.~Eleonora - Ed io parimente 1102 0, ded | finalmente per via impensata il premio di sua costanza, tal io, 1103 1, 14 | è perfetto. O caro! (ne prende)~Eleonora - Quanti anni 1104 3, 18 | passeggiando... così per prendere il fresco. Venne questa 1105 0, aut | quelle di Beppo, che dovea prenderla per isposa.~Si è procurato, 1106 0, ded | riverente foglio ardisco di presentarle? Ella vedrà benissimo, e 1107 2, 9 | dell'altra, ed io sempre mi presento che sono unite. Le troverò 1108 2, 8 | volentieri.~Lelio - Mi hanno preso per un asino?~Eleonora - 1109 | presso 1110 1, 5 | chiù lavorà. (cammina col preterito e colle mani)~Donna Catte - 1111 2, 2 | vorrè più ben, e troverè sto pretesto.~Beppo - No, da putto onorato.~ 1112 0, ded | intitolarla, coll'esempio de' primi Autori. La Commedia è breve; 1113 1 | ATTO PRIMO~ ~ 1114 0, ded | scoprimento forma l'azion principale, servendo gli episodi ora 1115 0, ded | nota bastantemente fra le principali della Repubblica Serenissima, 1116 0, aut | ne farà un altro. Gioca principalmente in essa un Personaggio chiamato 1117 0, ded | fu fra di loro da occulti principii di somigliante virtù, non 1118 3, 8 | tale partito; né io voglio privar mia figlia della buona fortuna 1119 3, 1(47)| che sesti: maniera di procedere: ~ 1120 0, ded | tesero mai ad altro che a procurar di rendermi compatito da 1121 0, aut | prenderla per isposa.~Si è procurato, come nell'altre, di spiegar 1122 0, ded | la più infelice, perché prodotta da mente stanca; ma per 1123 0, ded | contento, e fra quelle da me prodotte, che tutte pur troppo sono 1124 0, ded | gloriosi, ed al pubblico profittevoli.~Ella fra le altre occupazioni 1125 0, ded | non si vedrà venir meno. Profitto anch'io di sì ammirabile 1126 0, ded | Ella ha congiunto ad un profondo studio delle migliori scienze 1127 1, 16 | Checca ghe voggio ben, gh'ho promesso, gh'ho dà l'anello; ma me 1128 1, 6 | Donna Sgualda - Oe, me promettistu da donna onorata de no dir 1129 1, 2 | liogo.~Eleonora - Io son pronta; basta che questa femmina 1130 | propria 1131 0, ded | verisimile. Il personaggio protagonista è Checchina, ed è lavorato 1132 3, ul | Lelio - Sì, io, io, il protettor delle donne.~Donna Sgualda - 1133 0, ded | servile alzar il merito di un Protettore mio, col fine interessato 1134 1, 3 | vol tanto? Cussì se fa. (prova a mettere l'anello a Checca)~ 1135 0, aut | moltissime volte replicata. Provai allungarla, ma vidi che 1136 1, 11 | per banda. Se la se lo vol provar, son qua a servirla.~Beatrice - 1137 1, 14 | fazzoletti.~Beatrice - Doveva provvedere anco dei guanti.~Lelio - 1138 1, 14 | stato alla Fiera, ed ho provveduto dei bellissimi fazzoletti.~ 1139 0, ded | le rimane, dopo le gravi pubbliche cure che la tengono nei 1140 2, 2 | Ve xe stà messo qualche pulese in testa?~Beppo - I m'ha 1141 3, ul(59)| che si fa appoggiando le punte delle dita sopra il rovesio 1142 1, 5 | Cossa?~Merlino - Che tu puozze morì de subeto. T'hanno 1143 3, 9 | bisogno di consolare le mie pupille.~Arlecchino - E mi ho bisogno 1144 | purché 1145 2, 1 | Toffolo - Siora sì, mi xe da putello in suso che servo paron 1146 0, ded | infelici sono coloro a' quai toccata è una moglie sciocca. 1147 3, 7 | più de mi... Oh Dio! No so quala far...~Checchina - Via, 1148 | qualchedun 1149 | qualcheduno 1150 3, 7 | Vostro pare.~Checchina - Qualo?~Beppo - Quel dai bagiggi.~ 1151 | quantunque 1152 3, 10 | vu, né mi, non avemo un quattrin da consolar el nostro appetito. ( 1153 | quest' 1154 3, ul | recuperar el novizzo, viverò quieta in pase; e la maniera de 1155 3, 1 | Pantalone - Via, putti, quieteve, e stè sora de mi, che no 1156 2, 17(34)| slinzi e squinsi: quinci e quindi. 1157 | quindi 1158 0, aut | consolai moltissimo, che dopo quindici Commedie scritte in un anno, 1159 1, 12 | miei di campagna, me lo ha raccomandato, e non voglio lasciarlo 1160 3, 1 | compare.~Checchina - Me raccomando a ella, sior compare.~Beppo - 1161 3, 17 | quel che di Checca mi hanno raccontato le buone femmine.~Pantalone - 1162 1, 14 | Secca, arida, senza umido radicale.~Lelio - Poter del mondo...~ 1163 3, 1(46)| raìse: radici che sono intorno al cuore: 1164 3, 16 | Arlecchino - O de ruffe, o de raffe, ho magnà qualcossa, e per 1165 0, per | detto ABAGIGGI~MERLINO ragazzo napoletano~ARLECCHINO servo 1166 0, aut | precetti e gli esempi, la più ragionevolmente condotta.~Quando io la composi, 1167 0, ded | medesima a consolarmi, a rallegrarsi meco, a dirmi cose che impresse 1168 3, ul | Siestu benedetta! Zermana, me rallegro.~Donna Sgualda - La sarà 1169 0, ded | pubblico, qualunque fosse, rapporto all'universale, trista o 1170 0, per | Eleonora~ ~ ~La Scena si rappresenta in Venezia.~~ 1171 0, ded | sera medesima in cui si rappresentò per la prima volta in Venezia 1172 0, ded | profondissimo ossequio mi rassegno~ ~Di V. E.~Umiliss. Devotiss. 1173 3, 19 | parte)~Salamina - Via, rasserenatevi. Mi è noto il vostro amore, 1174 0, ded | Ella vedrà benissimo, e lo ravviserà ciascheduno, che un'occasione 1175 0, ded | ore di notte, terminata la recita, piacque alla di lei benignità 1176 1, 2 | sastu? Ma vôi che ti te recordi de Catte lavandera. (parte)~ ~ ~ 1177 3, ul | trovà el pare, ho tornà a recuperar el novizzo, viverò quieta 1178 2, 20 | d'amorose?~Panduro - Vôi refarme del tempo perso. (parte)~ 1179 2, 10 | l'ha lassada, e ella, per refarse, l'ha inventà ste belle 1180 3, 10 | più teneri amoretti della reggia d'amore? Ma se costei mi 1181 2, 4 | Arlecchino - La sappia per so regola, che la m'ha donà un paolo.~ 1182 0, aut | apparisca, forse la più regolare, e secondo i precetti e 1183 2, 21 | so nulla... Datemi di lei relazione.~Donna Sgualda - Me despiase 1184 3, 12 | desperada, per mi no ghe xe più remedio. Beppo me lassa. Beppo me 1185 3, 19 | xe vero, el cielo ve ne renda merito.~ ~ ~ 1186 0, ded | sì tersa e facile, che si rende padrone del cuore degli 1187 2, 21 | male educata, me ne dovrà render conto). (da sé, parte)~Musa - 1188 0, ded | di lei illustre Nome la renderà pregevole presso di quelli 1189 0, ded | l'Opera, ma vaglia anzi a renderla più verisimile. Il personaggio 1190 0, ded | altro che a procurar di rendermi compatito da chi più sa; 1191 0, ded | brio naturale, non solo la rendeva giudice rispettabile di 1192 0, ded | che anche gli ozi suoi si rendono a lei gloriosi, ed al pubblico 1193 2, 16 | Catte - Siora Anzoletta, ve rengrazio. Sè andada a contar tutto 1194 0, aut | volsero moltissime volte replicata. Provai allungarla, ma vidi 1195 0, ded | fra le principali della Repubblica Serenissima, e vanta i fregi 1196 0, ded | insuperbito mi avrebbono, se cauto reso dall'esperienza, non mi 1197 2, 2 | Via, no andè in collera. Respondème a mi. Dove seu nata?~Checchina - 1198 1, 1 | Donna Catte - No ti ghe sa responder?~Checchina - Voleu taser?~ 1199 3, 10 | Lelio.~Arlecchino - Qua i ha resposo, sotto vu. Qua l'è averto, 1200 1, 14 | compito che mai.~Lelio - Vuol restar servita? (le offre il tabacco 1201 3, 1 | Pantalone - Che me comoda? E vu resterè qua?~Checchina - No xelo 1202 2, 4 | Chi è? Se pol entrar? La resti servida. Grazie. Servitor 1203 2, 19 | Pantalone~ ~Paron Toni - Mi resto incantà.~Pantalone - Com' 1204 1, 2 | novizza. Le favorissa, le se retira un pochetto più in zo, e 1205 1, 9 | Arlecchino - El m'ha dit che la reverissa, e che ghe domanda se l' 1206 2, 21 | Donna Sgualda - Patron reverito.~Salamina - Ditemi un poco...~ 1207 2, 8 | Eleonora - Parlerò io colla ricamatrice.~Lelio - Deh, signora Eleonora...~ 1208 2, 8 | Eleonora - Guardate questo ricamo. Vi piace? (fa vedere a 1209 0, ded | altro le sa e le conosce, la riceverà dì buon animo sotto la protezione 1210 0, ded | con estraordinario giubilo ricevuta, e so che V. E. ancora l' 1211 0, ded | esperienza, non mi fossi poi ricordato che una Commedia cattiva 1212 2, 5 | dir?~Eleonora - Non me ne ricordo.~Checchina - Lustrissima, 1213 3, 8 | trovo, non mi consiglia a ricusare un tale partito; né io voglio 1214 3, 4 | che tutti lo sa e tutti ride. Oh, che caro sior novizzo! 1215 2, 24 | In verità, che vôi che ridemo.~Donna Catte - Oh son qua, 1216 1, 13 | Beatrice - Sì, sì, venga. (ridendo. Checchino parte) Lo conoscete 1217 1, 3 | sior Pantalon! El me fa da rider. Via, vardè se fazzo pulito. ( 1218 2, 3 | conversazioni vi è la persona ridicola, e noi altre donne siamo 1219 3, ul | venuta la sua, e si è voluto rifare.~Pantalone - Via, destrighemose, 1220 0, per | LELIO caricato~Donna SGUALDA rigattiera~Donna CATTE lavandaia~ANZOLETTA 1221 0, ded | perturbare.~Il tempo che le rimane, dopo le gravi pubbliche 1222 2, 15 | Beatrice - Il povero Lelio è rimasto mortificato.~Eleonora - 1223 3, ul | voggio più per i piè. Sia ringrazià el cielo, adesso sarò contenta. 1224 3, 8 | onesta, e avrò motivo di ringraziar padron Toni per avermela 1225 0, ded | fare, laonde non farò che ringraziare la sorte di un sì gran benefizio 1226 3, 18 | fugge da me, e invece di ringraziarmi, mi tratta come assassino.~ 1227 2, 21 | fia.~Salamina - (Cielo, ti ringrazio; ecco la mia figliuola). ( 1228 3, 13 | quell'albergo, sino che ella rinvenirà. (la conduce nell'osteria)~ 1229 3, ul | condotta nell'osteria per farla rinvenire.~Lelio - Sì, io, io, il 1230 3, 18 | nell'osteria. Ora che è rinvenuta, fugge da me, e invece di 1231 0, aut | di questa Commedia dovrò ripetere quello che ho detto delle 1232 0, ded | approvazione, e ciò maggiormente fa risaltare il compiacimento che delle 1233 0, aut | cui avevasi cotal uomo, risaltavano le smanie di Checchina, 1234 2, 20 | Turchia, per facilitarmi il riscatto. Ora sono Ottavio Aretusi, 1235 0, ded | cose più compatibili ha risentito. Non mi scorderò mai l'onore 1236 0, ded | mezzo agli applausi più risonanti, chi a lei dispiace. Né 1237 3, ul | figlia. Non sono miserabile. Risorgerà la mia casa, e tutto farò 1238 0, ded | solo la rendeva giudice rispettabile di qualunque Teatrale composizione, 1239 0, ded | interessato di far valere per rispettabili le decisioni sue alle Opere 1240 0, ded | Un'opera da lei lodata dee rispettarsi da chi che sia; e vergognarsi 1241 1, 1 | dovreste avere un poco di rispetto per le persone civili.~Donna 1242 0, ded | combinazioni si opposero alla rispettosa mia brama, e come accader 1243 0, ded | e V. E. in questa tanto risplende, che accresce mirabilmente 1244 1, 9 | Arlecchino - El patron aspetta la risposta.~Beatrice - Ma chi è il 1245 3, 19 | tanti anni, ora sono in ristrette fortune. La mia consolazione 1246 1, 2(5) | Semo… sutti: ristretti nel trattamento. ~ 1247 3, ul | donne, che mi obbliga a ritirarmi e a star lontano, per fuggire 1248 2, 24 | anca mi. (va in casa, e ritorna)~Anzoletta - Lo saveu de 1249 2, 20 | non mi conceda ancora di ritrovare la figlia! Musa, vieni qui. 1250 2, 21 | Salamina - (Oh figlia peggio ritrovata, che se perduta ti avessi!) ( 1251 2, 20 | Moccolo - Sì signore, lo ritroverò.~Salamina - Va dunque a 1252 0, aut | un anno, la decimasesta riuscisse ancor tollerabile.~~ ~ 1253 0, ded | memorabile, in cui mi è riuscito di farne sedici. Questa 1254 0, ded | all'E. V. con questo mio riverente foglio ardisco di presentarle? 1255 2, 8 | Beatrice. (Beatrice fa una riverenza, e parte) Signora Eleonora. ( 1256 1, 13 | Ardenti è qui, che vorrebbe riverirla.~Beatrice - Sì, sì, venga. ( 1257 2, 21 | mustacchiera?41 (da sé)~Salamina - Riverisco quella giovine.~Donna Sgualda - 1258 1, 11 | volesse; ma Checca me l'ha robà). (da sé, parte)~Beatrice - 1259 1, 5 | un baroncello, che me pol robar). (da sé) Tiò una gazzetta, 1260 2, 13 | Sgualda - Oe, chi gh'ha la rogna, se la gratta. Mi no voggio 1261 0, per | amante di Checchina~BEATRICE romana~ELEONORA amica di Beatrice~ 1262 3, 17 | esser compare, rischio de romperme qualche gamba. (parte correndo)~ 1263 1, 14 | di mozzichino pulito, ma rotto, e si volta a soffiarsi)~ 1264 3, ul(59)| punte delle dita sopra il rovesio dell'altra mano, facendovi 1265 3, ul | questi per el più nasse la rovina delle fameggie.~ ~ ~Fine 1266 1, 5 | quella? (si volta, e Merlino ruba una camicia)~Merlino - Creiato 1267 3, 16 | detto~ ~Arlecchino - O de ruffe, o de raffe, ho magnà qualcossa, 1268 1, 5 | laora.~Merlino - Eh, io saccio fare lo mestiere mio. Varda: 1269 1, 9 | Che tu sia maledetto! Non sai rispondere a tuono?~Arlecchino - 1270 1, 14 | Beatrice - Non siete carne salata, siete carne secca.~Lelio - 1271 1, 5 | a bossoria.~(cantando e saltando parte)~Donna Catte - Oh 1272 3, 8 | lo vôi veder, no lo vôi saludar). (parte)~Salamina - Come, 1273 2, 8 | umilissima servitù mia? (lo salutano con la testa, senza parlare) ( 1274 2, 6 | Beatrice - Checchina, vi saluto.~Checchina - La diga, cara 1275 3, 1 | tutto me basta, purché possa salvar in qualche modo la mia reputazion.~ 1276 0, ded | parlerò io della nobiltà del sangue antichissimo di V. E. La 1277 0, ded | onore e difesa.~Vorrei saperle rendere quelle grazie che 1278 1, 12 | padre.~Beatrice - Ehi! Non sapete? Checca non è figlia di 1279 1, 2 | ti tasi; bisogna che ti sappi come che ti sta.~Paron Toni - 1280 3, 7 | poveretto mi!~Checchina - Sappiè che xe vegnù a Venezia mio 1281 2, 7 | come lo sa?~Eleonora - Non saprei dirlo. Io non faccio pettegolezzi. 1282 1, 15 | vi basti così. Col tempo saprete tutto. Andiamo. (parte)~ 1283 1, 5 | se tu no m'haie caputo,~Saraie figlia de patre cornuto.~ 1284 2, 11 | posso laorar.~Checchina - Sarave meggio che v'avessi ponto 1285 2, 14 | nol fusse mio pare? Questo saria poco mal. Me despiaseria 1286 | sarò 1287 0, per | CATTE lavandaia~ANZOLETTA sarta~OTTAVIO romano detto SALAMINA, 1288 3, 1 | fe pase.~Checchina - Can, sassin. (sdegnosetta, a Beppo)~ 1289 3, 15 | Ah povero Beppo, tradìo, sassinà.~ ~ ~ 1290 3, 18 | assassinada.~Paron Toni - Sassinada da chi?~Checchina - M'ho 1291 3, 11 | di fame, e non ho con che satollarmi. Ardo d'amore, e non trovo 1292 3, 8 | figlia?~Pantalone - No la saverà gnente gnancora, che se 1293 2, 13 | perché chi me l'ha dito, lo saveva de certo.~Checchina - Oh, 1294 3, 11 | Eleonora - E venite da me per saziarvi? Poverino! Qui non vi è 1295 2, 20 | che arriva, dalla quale sbarcano SALAMINA, MUSA, PANDURO 1296 1, 1 | Catte - Sgualda, Sgualda, se scalda i ferri.~Eleonora - Orsù, 1297 3, 8 | Bisogna che Checca sia scampada per paura de quella barba. ( 1298 1, 14 | Fa stranutare.~Lelio - Scarica. Per me, che studio assai, 1299 1, 14 | Londra.~Eleonora - E le scarpe?~Lelio - Inghilterra.~Eleonora - 1300 1, 14 | persona, e secchissima la scarsella.~Lelio - Ma permettetemi...~ 1301 3, 19 | finestra ho goduto due belle scene, una del signor Lelio e 1302 0, ded | un genio vivissimo per la Scenica Poesia, e che questo, corredato 1303 3, 11 | lascia, e mi fugge, e mi schernisce! Povero Lelio, sventurato 1304 3, ul(58)| Canelao: maniera di scherno, che si fa scrollando la 1305 2, 21 | Sgualda - Mi son una donna schietta, e digo la verità. La sappia, 1306 3, 7 | mio pare?~Beppo - Me schioppa el cuor... no posso più.~ 1307 0, ded | profondo studio delle migliori scienze un lucido naturale di mente, 1308 0, ded | quai toccata è una moglie sciocca. Contento può essere l'E. 1309 0, aut | di spiegar i termini più sconosciuti colle annotazioni, ma anche 1310 0, ded | figliuola incognita, il di cui scoprimento forma l'azion principale, 1311 0, ded | compatibili ha risentito. Non mi scorderò mai l'onore che l'E. V. 1312 0, aut | che dopo quindici Commedie scritte in un anno, la decimasesta 1313 1, 14 | perché m'incomodavano a scrivere.~Beatrice - Ah, vossignoria 1314 3, ul(58)| maniera di scherno, che si fa scrollando la mano, e facendo batter 1315 0, ded | trovandomi da sì forte scudo difeso. Chi è che ardisca 1316 2, 17 | Catte - Strazzèghe36 la scuffia.~Beatrice - Andiamo, non 1317 2, 8 | testa, senza parlare) (Sono sdegnate). (da sé) Sono a chiedere 1318 3, 1 | che son una bastarda. (sdegnosa)~Pantalone - Vedeu? La xe 1319 3, 1 | Checchina - Can, sassin. (sdegnosetta, a Beppo)~Beppo - No, vita 1320 1, 14 | Beatrice - Secca la persona, e secchissima la scarsella.~Lelio - Ma 1321 2, 1 | belle cosse. Nissun sa i secreti de paron Toni, altro che 1322 1, 2 | mi darà la sua e anderà a seder in un'altra.~Donna Sgualda - 1323 1, 2 | Beatrice - Via, Checca, sedete voi sulla mia sedia, che 1324 2, 7 | Mostriamoci disgustate. Sediamo. (siedono)~ 1325 0, ded | cui mi è riuscito di farne sedici. Questa fu l'ultima, e doveva 1326 0, aut | tal segno, che negli anni seguenti la volsero moltissime volte 1327 3, 18 | Checchina dall'osteria, seguita da Lelio, e detti~ ~Lelio - 1328 3, 1 | reputazion.~Pantalone - Via, seguitè a volerve ben, e lassè andar 1329 3, 8 | Pantalone - Te cognossira segura. Fin adessa dove stata?~ 1330 1, 8(22)| Per non dir bastarda, che sembra una parola oscena. ~ 1331 0, ded | esemplari de' buoni Autori. La semplicità dello stile, siccome è propria 1332 1, 1(1) | del capo e una parte del seno ~ 1333 3, 19 | soccorrere.~Paron Toni - Séntela, sior Ottavio? Sta putta 1334 1, 2 | fusse un poco de liogo, me senterave arente de ella.~Pantalone - 1335 1, 14 | Beatrice - Tabacco di Spagna? Sentiamo: oibò! Che roba è questa?~ 1336 0, ded | consolazione di vederla, e di sentirmi dalla di lei voce medesima 1337 | senz' 1338 2, 9 | che sono unite. Le troverò separate, e son certo che tutte due 1339 0, ded | modestia vengono tuttavia seppellite, ma spero esciranno un giorno, 1340 0, ded | concessomi; la pregherò di serbarmelo; studierò almeno di non 1341 0, ded | principali della Repubblica Serenissima, e vanta i fregi tutti de' 1342 0, ded | memorabile fra gli altri il Serenissimo Marino Giorgio, Doge cinquantesimo, 1343 0, ded | Umiliss. Devotiss. ed Obblig. Serv.~ ~CARLO GOLDONI~ ~ ~ ~ ~ 1344 0, ded | forma l'azion principale, servendo gli episodi ora a sollecitarlo 1345 2, 4 | Se pol entrar? La resti servida. Grazie. Servitor umilissimo.~ 1346 2, 20 | eri mercante, ed ora sei servidore.~Musa - Mi servira volentiera 1347 0, ded | io voglia con adulazione servile alzar il merito di un Protettore 1348 0, aut | volerla corta, perché dovesse servire l'ultima sera del Carnovale. 1349 1, 11 | lo vol provar, son qua a servirla.~Beatrice - Non vi è bisogno. 1350 1, 14 | mai.~Lelio - Vuol restar servita? (le offre il tabacco con 1351 2, 8 | dedicar a loro l'umilissima servitù mia? (lo salutano con la 1352 3, ul | pregiudicare al merito del loro sesso, che stimo e venero infinitamente, 1353 2, 8 | Beatrice - Quello della settimana passata?~Eleonora - No, 1354 3, 7 | parte)~Checchina - Povera sfortunada! Podévio aspettar de pezo?~ ~ ~ 1355 3, 8 | dove stata?~Musa - Stata sglava.~Pantalone - E adessa servira?~ 1356 2, 7 | Mostriamoci disgustate. Sediamo. (siedono)~ 1357 0, ded | suo sapere, la sua esimia sincerità. Ella non ha lasciato di 1358 1, 7(20)| zanca: sinistra. ~ 1359 | sino 1360 | Sinora 1361 2, 11 | subito.~Anzoletta - Bondì sioria. Mi no vôi pettegolezzi.~ 1362 1, 11 | Anzoletta - Lustrissima sì. L'ho slargà un pochetto sotto i brazzi, 1363 1, 6 | se la gh'averà ardir de slongar la lengua con mi, saverò 1364 0, aut | cotal uomo, risaltavano le smanie di Checchina, che si voleva 1365 1, 14 | ma rotto, e si volta a soffiarsi)~Eleonora - (Ah! che bei 1366 0, ded | come il più delle donne far sogliono, lo seconda, e lo anima, 1367 1, 10 | innamorato con tutte, e non ha un soldo. Tutte lo burlano, e non 1368 3, ul | Sgualda - Abagiggi. (colla solita caricatura)~Donna Catte - 1369 2, 8 | domandarvi se era il vostro solito o un altro.~Beatrice - Oh, 1370 0, ded | servendo gli episodi ora a sollecitarlo ed ora a confonderlo; e 1371 0, ded | conoscerla, compatirà le mie sollecitudini, le quali non tesero mai 1372 3, ul(57)| sorar: sollevarsi.~ 1373 0, ded | da occulti principii di somigliante virtù, non vedesi e non 1374 2, 17 | siora Beatrice, e ella averà sonà la tromba.~Beatrice - Io 1375 1, 3 | Compare, xe vintiquattro ore sonae. Ho desparecchià, ho desarmà 1376 1, 6 | No la xe miga roba da par soo.~Donna Catte - Oh, cossa 1377 | sopra 1378 0, aut | Personaggio chiamato Musa, e per soprannome Abagiggi, perché soleva 1379 3, 1 | putti, quieteve, e stè sora de mi, che no ghe xe gnente 1380 1, 9 | No la ziga,24 che no son sordo. Siora sì, l'è lu che el 1381 2, 13 | Sgualda - Mi no petto busie, sorella cara; se l'ho dito, sarà 1382 0, ded | V. che tanto gli altri sorpassa in ogni genere di sapere, 1383 3, 18 | Eh, io non credo a gente sospetta. Questa esser potrebbe una 1384 2, 2 | siora Eleonora?~Beppo - Ah! (sospira)~Checchina - Cossa gh'aveu, 1385 3, 11 | Eleonora - Povero giovane! Sospirate voi per l'amore o per la 1386 0, ded | costanza, tal io, dopo avere sospirato per qualche tempo il patrocinio 1387 2, 2 | Checchina - Cossa gh'aveu, che sospirè?~Beppo - Dove xe paron Toni?~ 1388 2, 7 | Beatrice - Eccolo. Facciamo le sostenute.~Eleonora - Sì. Mostriamoci 1389 0, ded | della sua integrità. Si sovverrà l'E. V. averla io fatta 1390 3, 9 | più voda?~Lelio - Ah, mi sovviene quante donne ho incantate!~ 1391 3, 8(55)| sgangolisse: spasima di voglia. ~ 1392 1, 13 | conversazioni.~Beatrice - Fa lo spasimato con tutte.~Eleonora - E 1393 1, 2 | parte)~Donna Catte - Oh che spasimi! Oh che dolori!~Paron Toni - 1394 0, ded | mia attenzione.~Se esamino spassionatamente quest'Opera mia, trovomi 1395 3, 8 | El gh'ha un muso che fa spavento. Bisogna che Checca sia 1396 1, 6 | Catte - Credistu che el spenda elo? Uh, povera matta!~Donna 1397 1, 6 | zerman xe un pezzo de matto a spender tanti bezzi intorno so fia.~ 1398 2, 1 | m'ha dà qualche poco de speranza. Basta, ghe vol pazienza.~ 1399 3, 17 | merita amor, vago via, e no sperè de véderme più. (parte)~ 1400 0, ded | tuttavia seppellite, ma spero esciranno un giorno, per 1401 1, 2 | compare spilorza, novizzo spiantà, lustrissima de favetta. ( 1402 2, 4 | un galantomo; l'è un po' spiantado, ma no gh'è mal.~Eleonora - 1403 0, ded | o buona la sua ventura, spiare attentamente curavami qual 1404 1, 15 | Eleonora - In poche parole vi spiccio. Vi avviso per vostro bene, 1405 0, aut | procurato, come nell'altre, di spiegar i termini più sconosciuti 1406 1, 1(2) | spilorza: spilorcio. ~ 1407 2, 21 | sé) Ditemi, è ella bella, spiritosa, savia, modesta, civile?~ 1408 1, 9 | zuccona.25~Beatrice - E tu sei spiritosissimo.~Arlecchino - Lo cognossela?~ 1409 3, 6 | più. Mi che se diga che ho sposà la fia de un omo che no 1410 3, 8 | figlia della buona fortuna di sposare un uomo dabbene.~Paron Toni - 1411 3, 4 | vera, come oio da far a sposarla? Vôi sentir come che la 1412 2, 2 | sto mondo. Sarè pentìo de sposarme, e no me vorrè più ben, 1413 3, 17 | che xe contento che la sposè, e ve vol abrazzar.~Beppo - 1414 1, 3 | a Checca)~Checchina - Me spóselo adesso?~Paron Toni - Siora 1415 3, 7 | disè cussì.~Checchina - O sposeme, o me nego.~Beppo - Vien 1416 3, 2 | pare, e po presto Beppo me sposerà.~Paron Toni - No so; pol 1417 2, 10 | tutto, e tant'e tanto la sposerìa). (da sé, parte)~Checchina - 1418 3, 19 | amore, e son contento che vi sposiate col vostro caro.~Checchina - 1419 1, 1 | Checchina.~ ~Beatrice - Via, sposina, state allegra.~Eleonora - 1420 3, 10 | d'amore? Ma se costei mi sprezza, Eleonora sarà più grata, 1421 1, 11 | lo savesse, nol faria sto sproposito.~Beatrice - Povero giovine! 1422 3, ul | Donna Catte - Varè che spuzza!~Donna Sgualda - Semo pettegole.~ 1423 2, 17(34)| slinzi e squinsi: quinci e quindi. 1424 2, 17 | Sfacciate? Coi slinzi e squinzi34 la me fa giusto da gomitar.~ 1425 2, 19 | Pantalone - Oe, dove andeu? St'omo deventa matto. (parte)~ ~ ~ 1426 2, 20 | fortuna, e non me la posso staccar dal cuore, e la preferisco 1427 3, 16 | magnà qualcossa, e per ancuo stago ben.~Beppo - Sior Arlecchin, 1428 | stai 1429 0, ded | perché prodotta da mente stanca; ma per dir vero, fu dall' 1430 | stando 1431 | starà 1432 | staranno 1433 | stare 1434 2, 21 | Sgualda - La favorissa de starme alla larga; ghe sento, sala?~ 1435 1, 2 | nozze?~Pantalone - Ancuo, stasera.~Donna Catte - Semo molto 1436 | stavo 1437 3, 1 | Via, putti, quieteve, e stè sora de mi, che no ghe xe 1438 | stesso 1439 | stia 1440 0, ded | Autori. La semplicità dello stile, siccome è propria delle 1441 3, 6 | fia de un omo che no xe stimà gnente, de un omo che xe 1442 3, ul | merito del loro sesso, che stimo e venero infinitamente, 1443 3, 13 | Ma no sastu? Sti colli storti i fa cussì.~Donna Catte - 1444 2, 17(36)| Strazzèghe: stracciatele. ~ 1445 1, 14 | Con permissione. (cava uno straccio di mozzichino pulito, ma 1446 1, 14 | Eleonora - È buono. Fa stranutare.~Lelio - Scarica. Per me, 1447 1, 14 | Eleonora - (Così burlando ci strapazza). (a Beatrice)~Beatrice - 1448 3, 12 | Tutti me burlerà, tutti me strapazzerà, tutti me dirà la Bagiggi. 1449 1, 1 | la s'indubita che le so strazze de camise le sarà lavae.~ 1450 3, ul | Donna Sgualda - Coss'è sto strepito?~Donna Catte - Cossè sta 1451 1, 11 | che la m'ha dito, e l'ho stretto in centura un déo per banda. 1452 3, 19 | quello che ora teneramente vi stringe.~Checchina - Oimè! Beppo, 1453 3, 1 | che sto comparezzo49 me struppia.~Beppo - Bondì, vita mia.~ 1454 1, 14 | perfettissimo.~Beatrice - Studia molto vossignoria?~Lelio - 1455 1, 14 | Lelio - Qualche poco ho studiato.~Eleonora - Dove ha fatti 1456 0, ded | pregherò di serbarmelo; studierò almeno di non demeritarlo 1457 3, ul | Pantalone - Seu gnancora stufe?~Donna Catte - Lustrissima 1458 1, 5 | Che tu puozze morì de subeto. T'hanno chiamato.~Donna 1459 3, 14 | Qua in prubrico,56 senza suggizion.~Donna Sgualda - Oe, la 1460 | sull' 1461 | sulla 1462 2, 2(27)| missier: suocero. ~ 1463 0, ded | mia brama, e come accader suole a un amante di bella Donna 1464 3, 7 | bagiggi.~Checchina - Me vien i suori freddi.~Beppo - No lo voggio 1465 2, 21 | Donna Sgualda - La xe po superba quel che sta ben; e in materia 1466 2, 8 | sono ben fatti.~Lelio - Le supplico.~Beatrice - Quanto costano? ( 1467 3, ul | Abagiggi caro, m'avè fatto suspirar la mia parte.~Musa - Mi 1468 3, 19 | veduto ogni cosa. L'ho veduta svenire, e l'ho veduta soccorrere 1469 3, 12 | Checchina - Oimè! moro. (sviene in braccio di Lelio)~Lelio - 1470 3, 17 | compare! Sì, el va che el svola. Sta volta, a esser compare, 1471 1, 11 | Cosa avete di bello in quel taffettà?~Anzoletta - Una vestina 1472 2, 17 | queste donnacce. Farò loro tagliar la faccia.~Donna Sgualda - 1473 1, 2 | modererete la lingua, ve la farò tagliare. (parte)~Donna Catte - Oh 1474 1, 14 | Lelio - Eh, vi dirò: ho tagliate le dita, perché m'incomodavano 1475 2, 3 | bello. Oh, quanti ve ne sono tagliati sul suo modello! In quasi 1476 | taluno 1477 2, 10 | sta putta. Mi so tutto, e tant'e tanto la sposerìa). (da 1478 | tanta 1479 3, ul | Sì ben, per sorar57 un tantin. No miga per mal; n'è vero, 1480 1, 6 | Eh, co mi bisogna che le tasa, perché so tutti i so pettoloni.18 ( 1481 1, 11 | anderà depento. (lo mette sul tavolino)~Beatrice - Cosa avete di 1482 3, 17 | Toni - Caro Beppo, no me tegnì più in pena, parlè.~Beppo - 1483 2, 18 | Donna Catte - Sior zerman, tegnive cara la vostra muletta. ( 1484 2, 17 | della mia sorta?~Beatrice - Temerarie, vi vorreste addomesticare 1485 3, 19 | la vita, quello che ora teneramente vi stringe.~Checchina - 1486 3, 10 | d'amare non cedo ai più teneri amoretti della reggia d' 1487 0, ded | gravi pubbliche cure che la tengono nei Tribunali di giustizia 1488 0, ded | Commedia mia, che è intitolata Terenzio. A sei ore di notte, terminata 1489 0, ded | Nobilissima Dama, la Signora Teresa Dolfin Zorzi, nata di una 1490 0, ded | Terenzio. A sei ore di notte, terminata la recita, piacque alla 1491 0, aut | nell'altre, di spiegar i termini più sconosciuti colle annotazioni, 1492 0, ded | mente, ed una eloquenza sì tersa e facile, che si rende padrone 1493 3 | ATTO TERZO~ ~ 1494 0, ded | sollecitudini, le quali non tesero mai ad altro che a procurar 1495 3, 8 | Bagiggi caro.~Musa - Anca tia me cognossira?~Pantalone - 1496 1, 14 | coll'olio del bene, che tiene fresco e umido il tabacco 1497 1, 14 | Sappiate che a Parigi si tingono di giallo i manichetti di 1498 1, 5 | che me pol robar). (da sé) Tiò una gazzetta, e va a far 1499 2, 24 | Donna Catte - Aspetteme che tiogo el ninzoletto,45 e vegno 1500 1, 1 | Donna Catte - Oe Sgualda, tìrete in là, che no ti la insporchi.~