Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni I pettegolezzi delle donne IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1501 1, 2 | basta che questa femmina si tiri più in là.~Donna Catte - 1502 1, 2 | invidar mai più. In casa toa no ghe metto più né piè, 1503 3, ul | Beatrice - Il pazzo ci tocca sul vivo.~Eleonora - È venuta 1504 2, 1 | Toffolo - Basta: gh'ha toccà sta fortuna a Beppo.~Checchina - 1505 1, 14 | manichetti gridano: non mi toccate.~Lelio - Sono alla moda.~ 1506 3, 1 | Pulito. Via, cari novizzetti, tocchèvela, e fe pase.~Checchina - 1507 2, 6 | Angioletta sartora.~Checchina - Tocco de frasconazza! Anzoletta 1508 3, 7 | paura che nol voggia che ve toga? Gh'aveu paura che nol se 1509 1, 5 | gazzetta, e va a far i fatti toi.~Merlino - No me bolite 1510 1, 5 | e tutta la generazione toia.~Donna Catte - Di' quel 1511 0, aut | decimasesta riuscisse ancor tollerabile.~~ ~ 1512 3, 1 | poverazza, squasi più ho tolto de mezzo.~ ~ ~ 1513 2, 20 | mia schiavitù, due cose mi tormentavano. L'una era la privazione 1514 3, 1 | instizzada.~Beppo - Mo via, no me tormentè. Savè che ve voggio ben.~ 1515 3, ul | contenta. Ho trovà el pare, ho tornà a recuperar el novizzo, 1516 1, 11 | poderia esser che el me tornasse a voler ben.~Beatrice - 1517 3, 17 | gran fortune, e che ghe tornerà in poco tempo.~Beppo - Questo 1518 2, 5 | Dove andate?~Checchina - Torno a casa.~Eleonora - È poi 1519 1, 2 | Eh, m'intendo mi, co digo torta. Lustrissima, cedo el liogo 1520 1, 14 | i suoi studi?~Lelio - In Toscana, dove si parla bene.~Eleonora - 1521 0, aut | meriti la conversione in Toscano, per essere, quantunque 1522 1, 1(3) | tossego: tossico. ~ 1523 | tra 1524 3, 15 | Beppo - Ah povero Beppo, tradìo, sassinà.~ ~ ~ 1525 3, 17 | seguro, la ghe xe, la me tradisce, no la merita amor, vago 1526 1, 12 | Beatrice - Povero giovine! è tradito. Non sa nulla.~Eleonora - 1527 3, 9 | ingrata!~Arlecchino - Sorte traditora!~Lelio - Un uomo del merito 1528 0, ded | solamente compiacesi di tradurre in eleganti versi italiani 1529 0, aut | Levante, e secco a noi si trasmette.~Costui vestiva da Armeno, 1530 3, 18 | invece di ringraziarmi, mi tratta come assassino.~Paron Toni - 1531 1, 6 | de paron Toni? E mi l'ho trattada da zermana. Ben ben, se 1532 1, 2(5) | Semo… sutti: ristretti nel trattamento. ~ 1533 2, 9 | Nona. Lelio solo~ ~Così mi trattano? Così mi deridono? Ma... 1534 1, 2 | mi fate venir volontà di trattarvi come meritate; ma per non 1535 1, 2 | che se sè stada invidada, trattè con civiltà, e se no la 1536 0, ded | oltreché la bassezza mia trattenevami, varie altre combinazioni 1537 3, ul | quelle pettegole son stada travaggiada, e squasi in stato de desperazion. 1538 3, 14 | Donna Sgualda - Eh, no ve travaggiè no, che la sta ben.~Beppo - 1539 3, 17 | Salamina - Voi mi fate tremare.~Pantalone - Bisogna che 1540 0, ded | cure che la tengono nei Tribunali di giustizia frequentemente 1541 0, ded | rapporto all'universale, trista o buona la sua ventura, 1542 2, 17 | Beatrice, e ella averà sonà la tromba.~Beatrice - Io non l'ho 1543 1, 13 | è mio amico.~Beatrice - Trovalo, e digli che venga qui, 1544 0, ded | potrà poi meno insultarmi, trovandomi da sì forte scudo difeso. 1545 2, 20 | Ti darebbe l'animo di trovarlo?~Moccolo - Sì signore, lo 1546 1, 10 | diavolo di servitore ha trovato il signor Lelio?... Ma veramente 1547 0, ded | avvicinare colla persona, siccome trovavami seco lei medesimato coll' 1548 2, 2 | e no me vorrè più ben, e troverè sto pretesto.~Beppo - No, 1549 0, aut | cognito d'Abagiggi, il popolo trovò motivo di ridere, e dal 1550 0, ded | spassionatamente quest'Opera mia, trovomi di essa internamente contento, 1551 2, 17 | faccia.~Donna Sgualda - Trui va là.~Donna Catte - Polentina 1552 2, 20 | Salamina. Finsi il nome in Turchia, per facilitarmi il riscatto. 1553 | tuttavia 1554 1, 6 | Credistu che el spenda elo? Uh, povera matta!~Donna Sgualda - 1555 0, ded | ossequio mi rassegno~ ~Di V. E.~Umiliss. Devotiss. ed Obblig. Serv.~ ~ 1556 2, 8 | io possa dedicar a loro l'umilissima servitù mia? (lo salutano 1557 1, 3(11)| onzè: ungete. ~ 1558 0, ded | anch'io di sì ammirabile unione; la benignissima Dama mi 1559 0, ded | Famiglie Patrizie Venete, unisce alla bellezza esteriore 1560 2, 24 | bagiggi. (partono)~ ~(Gridano unitamente, come soleva fare colui 1561 2, 9 | sempre mi presento che sono unite. Le troverò separate, e 1562 2, 24(45)| pannolino da testa di cui usano le povere donne in luogo 1563 2, 10 | posso più; ma in strada vôi usar prudenza.~ 1564 2, 21 | Salamina - Questa donna è uscita di quella casa; voglio domandarle 1565 2, 20 | morosa antiga.~Salamina - Uscite ora di schiavitù, e avete 1566 3, 1 | Pantalone - Sentì, se sarè ustinada, i dirà che xe la verità 1567 1, 9 | umilissimo.~Beatrice - Dove vai?~Arlecchino - Vado via; 1568 0, ded | fine interessato di far valere per rispettabili le decisioni 1569 1, 15 | Eleonora - Non cercate di più. Valetevi dell'avviso, e non vi state 1570 0, ded | annichilata, ed era per me la più valida, la più onorata difesa l' 1571 0, ded | Repubblica Serenissima, e vanta i fregi tutti de' gloriosi 1572 2, 23 | Sì, anca da donna da ben, vara.~ ~ ~ 1573 3, 7 | freddi.~Beppo - No lo voggio vardar. Checchina, anema mia, compatime... 1574 0, ded | bassezza mia trattenevami, varie altre combinazioni si opposero 1575 2, 20 | Mi me son imbarcà su un vascello inglese, e no l'ho più visto.~ 1576 2, 22 | aspetta.~Donna Catte - Dove vastu?~Donna Sgualda - Vago a 1577 1, 1 | a vendere i vostri abiti vecchi e le vostre galanterie?~ 1578 1, 2 | bella.~Beppo - O zovene, o vecchia, o bella, o brutta, se ghe 1579 1, 3 | zoveni! Ma pur, siben che son vecchio, sta fonzion la farave anca 1580 3, 7 | anema mia, compatime... se vederemo. (parte)~Checchina - Povera 1581 0, ded | quando la consolazione di vederla, e di sentirmi dalla di 1582 3, 17 | vago via, e no sperè de véderme più. (parte)~Pantalone - 1583 3, 19 | voi, mia unica figlia, e vedervi sposa di chi tanto amate.~ 1584 0, ded | di somigliante virtù, non vedesi e non si vedrà venir meno. 1585 1, 6 | Oh, cossa distu? No ti vedi in che boccon de aria che 1586 3, 7 | xeli?~Beppo - Oh Dio! Cossa védio?~Checchina - Cossa aveu 1587 2, 8 | Mi piantano?~Eleonora - Vedrete che vi piacerà.~Beatrice - 1588 3, 4 | bagiggi?~Anzoletta - Oh caro! Vegnìu dalla villa? El saverè meggio 1589 | vel 1590 1, 6 | Cossa gh'astu de bello da vender?~Donna Sgualda - Gh'ho una 1591 3, 8 | servira?~Musa - E adessa voler vendira bagiggia. (parte)~Pantalone - 1592 2, 20 | stata altra volta, e aver venduta bagiggia.40~Salamina - Allora 1593 3, 11 | lei ho tutta la stima e la venerazione; e che sia la verità, prima 1594 3, ul | loro sesso, che stimo e venero infinitamente, ora ho imparato 1595 0, ded | illustri Famiglie Patrizie Venete, unisce alla bellezza esteriore 1596 0, ded | Marcantonio Zorzi patrizio veneto~ ~Posso dire, Eccellenza, 1597 | vengo 1598 | vengono 1599 2, 21 | me cognossira, mi da ti venira quando bolira. (parte)~Donna 1600 | venite 1601 | Venne 1602 2, 22 | Scena Ventiduesima. Catte di casa e Sgualda~ ~ 1603 2, 24 | Scena Ventiquattresima. Sgualda col zendale e dette~ ~ 1604 2, 23 | Scena Ventitreesima. Anzoletta e Catte~ ~Donna 1605 2, 21 | Scena Ventunesima. Sgualda e detti~ ~Donna 1606 0, ded | universale, trista o buona la sua ventura, spiare attentamente curavami 1607 | venuto 1608 3, 8 | visto tanta zente, la se vergogna e la xe andada via.~Salamina - 1609 0, ded | rispettarsi da chi che sia; e vergognarsi deve, in mezzo agli applausi 1610 2, 21 | tutti, e mi, la me creda, me vergogno che i diga che son so zermana.~ 1611 0, ded | vaglia anzi a renderla più verisimile. Il personaggio protagonista 1612 3, ul | onesta.~Donna Sgualda - In veritae, che gh'ho gusto.~Donna 1613 | verrà 1614 0, ded | di tradurre in eleganti versi italiani le Opere de' migliori 1615 | verso 1616 1, 5 | che ti xe un bel fior de vertù! De che paese estu?~Merlino - 1617 | verun 1618 2, 4 | Quella signora femena, vestida da donna.~Eleonora - Tu 1619 0, aut | noi si trasmette.~Costui vestiva da Armeno, con barba, ed 1620 1, 6 | Vedeu? Paron Toni va a viazando co la so tartana. I dise 1621 2, 1 | paron Toni, e in tutti i so viazi mi son stà sempre co elo, 1622 3, 1 | Venezia. El l'ha tolta, e per viazo el s'ha tanto innamorà in 1623 0, ded | motivi, ma molto più per il vicendevole amore, che siccome acceso 1624 1, 1 | vostre nozze, ed io, e per la vicinanza, e perché voglio bene a 1625 | vicino 1626 0, aut | questa nostra Città. Appena videsi comparire in scena una figura 1627 0, aut | replicata. Provai allungarla, ma vidi che l'avrei facilmente guastata, 1628 | vieni 1629 3, 4 | Oh caro! Vegnìu dalla villa? El saverè meggio de mi.~ 1630 1, 3 | Pantalone - Compare, xe vintiquattro ore sonae. Ho desparecchià, 1631 2, 3 | ignorante, e vuol far da virtuoso; è brutto, e vuol passare 1632 1, 9 | Lelio Ardenti vuol farmi una visita, e manda a vedere s'io sono 1633 1, 14 | cosa dite di quel taglio di viso?~Lelio - Per carità...~Eleonora - 1634 3, ul | a recuperar el novizzo, viverò quieta in pase; e la maniera 1635 0, ded | internamente nutriva un genio vivissimo per la Scenica Poesia, e 1636 3, ul | Il pazzo ci tocca sul vivo.~Eleonora - È venuta la 1637 2, 20 | perso. (parte)~Salamina - I vizi non si abbandonano mai. 1638 0, ded | di sentirmi dalla di lei voce medesima con parole dolcissime 1639 3, 9 | Sta panza pólela esser più voda?~Lelio - Ah, mi sovviene 1640 1, 3 | barca, e no son più bon da vogar.~Beppo - Oh che caro sior 1641 1, 4 | revéderse.~Checchina - Beppo, voggieme ben.~Beppo - Sto cuor xe 1642 | vogliamo 1643 2, 4 | da me?~Arlecchino - Cossa vólela che sappia mi?~Eleonora - 1644 2, 8 | Beatrice - Oh sì, sì. Lo vederò volentieri.~Lelio - Mi hanno preso 1645 | volerla 1646 1, 11 | Beppo. Perché dite di non volerle portar la vestina?~Anzoletta - 1647 3, 1 | ben, no averessi dito de volerme lassar.~Pantalone - Sentìu? 1648 3, 1 | Pantalone - Via, seguitè a volerve ben, e lassè andar la malinconia.~ 1649 | volessi 1650 | volevano 1651 2, 2 | Beppo, tanto sè stà? Cossa volevela siora Eleonora?~Beppo - 1652 | volevi 1653 | Volevo 1654 0, ded | in lingua nostra diconsi volgarmente Pettegolezzi, così ho creduto 1655 3, ul | Abagiggi.~Musa - Cosa volira da Abagiggia?~Donna Sgualda - 1656 0, aut | che negli anni seguenti la volsero moltissime volte replicata. 1657 3, 9 | meio de mi?~Lelio - Questo volto può essere più ben fatto?~ 1658 1, 16 | posso tor. Mio pare no me vorave in casa né mi, né ella. 1659 2, 14 | mio marìo. Ma perché me voràvelo lassar? Se fusse una putta 1660 3, 19 | Paron Toni - Per cossa ve vorlo lassar?~Checchina - Per 1661 | vorrebbe 1662 2, 17 | Beatrice - Temerarie, vi vorreste addomesticare con noi?~Eleonora - 1663 | vorrete 1664 2, 24 | Anzoletta - Vegno anca mi co vualtre.~Donna Sgualda - Sì sì, 1665 3, 17 | oe, mi ghe vago drio, e vualtri andè all'osteria, e chiarive 1666 | vuoi 1667 1, 6 | gnente?~Donna Catte - Cossa vustu che el diga? El lassa che 1668 3, 7 | Vien zente.~Checchina - Chi xeli?~Beppo - Oh Dio! Cossa védio?~ 1669 3, 20 | tutto vostro.~Checchina - Xestu tutto mio?~Beppo - Sì, tutto.~ 1670 2, 8 | Eleonora)~Eleonora - Poco. Due zecchini.~Lelio - Signore mie...~ 1671 1, 3 | le man.~Pantalone - Seu zeloso? Son vostro compare.~Beppo - 1672 2, 22 | Sgualda - Vago a tor el zendà, e vôi andar a contar a 1673 3, 2 | ancuo posso dir de aver una zornada felice. Prima vederò mio 1674 1, 6 | amighe, che pratico tutto el zorno, e ti sa chi le xe; no gh' 1675 1, 3 | bella cossa che xe l'esser zoveni! Ma pur, siben che son vecchio,