Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni I pettegolezzi delle donne IntraText CT - Lettura del testo |
Donna Sgualda - Vardè! Quelle lustrissime le credeva de farme paura! E sì son nassua de carneval; no gh'ho paura de brutti musi.
Salamina - Questa donna è uscita di quella casa; voglio domandarle se conosce paron Toni.
Donna Sgualda - (Oe, chi xe sta mustacchiera?41 (da sé)
Salamina - Riverisco quella giovine.
Donna Sgualda - Patron reverito.
Donna Sgualda - La favorissa de starme alla larga; ghe sento, sala?
Salamina - Io non intendo oltraggiarvi. Ditemi, conoscete voi un certo padron Toni Fongo?
Donna Sgualda - Se lo cognosso? El xe mio zerman.
Salamina - Buono, ho piacere. È egli in Venezia?
Donna Sgualda - Sior sì, el xe a Venezia.
Salamina - Favorite, in grazia. Ha egli seco una ragazza?
Donna Sgualda - Sior sì, el gh'ha una putta che passa per so fia; ma no la xe so fia.
Salamina - (Cielo, ti ringrazio; ecco la mia figliuola). (da sé) E si sa di chi ella sia figlia?
Donna Sgualda - No se sa gnente. Paron Toni ha dito che la giera soa.
Salamina - (Oh che consolazione!) (da sé) Ditemi, è ella bella, spiritosa, savia, modesta, civile?
Donna Sgualda - Anca sì42 che la xe so fia, sior?
Salamina - Non so nulla... Datemi di lei relazione.
Donna Sgualda - Me despiase che poche bone informazion ghe posso dar.
Donna Sgualda - Mi son una donna schietta, e digo la verità. La sappia, sior, che la xe promessa a un putto, fio de un fattor; ma ghe pratica per casa un compare, che dà da dir a tutti, e mi, la me creda, me vergogno che i diga che son so zermana.
Salamina - (Oh Dio! Cosa sento?) (da sé)
Donna Sgualda - La xe po superba quel che sta ben; e in materia de lengua, no ghe xe una pettegola compagna.
Salamina - (Oh figlia peggio ritrovata, che se perduta ti avessi!) (da sé)
Donna Sgualda - In verità, sior, che se la xe so fia, me despiase; ma mi no posso taser, bisogna che diga la verità.
Salamina - No, non è mia figlia. (Non merita esserlo). (da sé)
Donna Sgualda - Se no la xe so fia, vedo che el sa de chi la xe.
Salamina - Sì, lo so. È figlia qui di costui. (accenna Musa)
Donna Sgualda - No elo quello che vendeva bagiggi?43
Musa - Me cognossira?
Donna Sgualda - Sì, te cognossira.
Salamina - (Misero sventurato Ottavio! Ma colui che l'ha sì male educata, me ne dovrà render conto). (da sé, parte)
Musa - Me cognossira?
Donna Sgualda - Ho dito de sì.
Musa - Se me cognossira, mi da ti venira quando bolira. (parte)
Donna Sgualda - Un corno che t'impira. Oh cossa che ho savesto! Checca xe fia de Bagiggi? Adessadesso. Oe, Catte.