Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
napoletane 1
napoletani 1
napoletano 2
napoli 43
napolitan 1
napolitana 1
napolitano 8
Frequenza    [«  »]
44 alla
44 qualche
44 vostro
43 napoli
41 oh
41 sia
41 stato
Carlo Goldoni
Il bugiardo

IntraText - Concordanze

napoli
   Atto, Scena
1 1, 8| avete voi fatto a lasciar Napoli, dove eravate ferito da 2 1, 9| giovine di brio, manieroso; a Napoli ho avuto occasione di ammirare 3 1, 11| genitore voleva accasarmi a Napoli con una palermitana, ed 4 1, 16| De dies'anni l'ho mandà a Napoli da un mio fradello, col 5 1, 18| un zecchino di mancia da Napoli sino a Venezia.~LEL. La 6 1, 18| sono il nostro salario. Da Napoli a qui mi aspettavo almeno 7 1, 18| Sto zentilomo vien da Napoli, chi sa che no l'abbia visto 8 1, 18| perdona l'ardir, vienla da Napoli?~LEL. Sì, signore.~PAN. 9 1, 18| LEL. Sì, signore.~PAN. A Napoli gh'ho dei patroni e dei 10 1, 18| l'ardìr: ala cognossù in Napoli un certo sior Lelio Bisognosi?~ 11 1, 18| dietro, egli è l'idolo di Napoli, e quello che è più rimarchevole, 12 1, 20| stesso che, venuto ieri da Napoli, è stato ammesso alla loro 13 2, 9| venuto recentemente da Napoli. Come l'aggiusterò io con 14 2, 12| Destrighete, parla.~LEL. A Napoli ho preso moglie.~PAN. E 15 2, 12| sera va via la posta de Napoli, ghe voggio scriver subito, 16 2, 16| fortune, ed esercitando in Napoli la nobil arte della mercatura, 17 2, 16| se siete napoletano?~LEL. Napoli è una parte della Lombardia.~ 18 2, 16| sentito dire, che il regno di Napoli si comprenda nella Lombardia.~ 19 3, 2| sta lettera alla posta de Napoli; no voggio ch'el servitor 20 3, 2| Questo vol dir averlo mandà a Napoli. S'el fusse stà arlevà sotto 21 3, 3| de Roma.~PAN. La sarà da Napoli. Tolè trenta soldi. La 22 3, 3| qua?~PAN. El vegnù da Napoli.~POR. Gh'ho una lettera 23 3, 4| scrive? Masaniello Capezzali. Napoli, 24 Aprile 1750. No so chi 24 3, 4| giorni prima di partir da Napoli, ha raccomandato a me, suo 25 3, 4| scogli, ond'egli è partito da Napoli libero e sciolto, lo che 26 3, 5| tempo. Diseme, cognosseu a Napoli un certo sior Masaniello 27 3, 5| Prima ch'io partissi da Napoli.~PAN. No tre mesi che 28 3, 5| tre mesi che partio da Napoli?~LEL. Per l'appunto.~PAN. 29 3, 5| Dottor, te tornerò a mandar a Napoli.~LEL. No, per amor del cielo.~ 30 3, 5| questa la bella scuola de Napoli? Vegnì a Venezia, e appena 31 3, 5| intender che maridà a Napoli: tirè fuora la siora Briseide, 32 3, 5| fidecommisso perpetuo alla posta de Napoli. Come diavolo feu a insuniarve 33 3, 5| diavolo mi porti.~PAN. Donca a Napoli no ti maridà.~LEL. No 34 3, 5| verun impegno.~PAN. Né a Napoli, né fora de Napoli?~LEL. 35 3, 5| Né a Napoli, né fora de Napoli?~LEL. In nessun luogo.~PAN. 36 3, 5| sono venuto a dirittura da Napoli a Venezia. Troveremo due 37 3, 5| Bisognosi, altri che mi.~LEL. A Napoli ed a Roma ve ne sono.~PAN. 38 3, 5| qualche Lelio Bisognosi di Napoli o di Roma?~PAN. Se pol dar. 39 3, 5| benché siate stato allevato a Napoli da suo fratello... Via, 40 3, 6| finto ha cercato sedurti, a Napoli è maritato.~ROS. Lo sapete 41 3, 9| Ottavio le fedi avute da Napoli) Osservate, se io dico il 42 3, 9| libero, fatte estrarre da Napoli. Voi, signor Ottavio, che 43 3, 9| sia, ch'io sono partito da Napoli?~OTT. Vostro padre mi ha


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech