Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] palermitana 1 palesa 1 palpita 1 pan 185 panchiane 1 pandolfi 3 pantalon 4 | Frequenza [« »] 207 in 197 per 191 se 185 pan 162 ho 162 io 150 ros | Carlo Goldoni Il bugiardo IntraText - Concordanze pan |
Atto, Scena
1 1, 16| siamo arrivati felicemente.~PAN. Dalla Mira a Venezia no 2 1, 16| allegrezza e di consolazione.~PAN. Xè tanti anni che semo 3 1, 16| possa arrivare in Venezia?~PAN. Coll'ultima lettera che 4 1, 16| grado di esser contenta?~PAN. Mi veramente xè vinti anni 5 1, 16| vedeste, non lo conoscereste?~PAN. Siguro, perché el xè andà 6 1, 16| mia figlia sarà contenta.~PAN. Xè assae che no l'abbiè 7 1, 16| negozio di questo mondo.~PAN. E siora Beatrice la voleu 8 1, 16| spicciarmi anche di lei.~PAN. Farè ben. Le putte in casa, 9 1, 16| può darsi che gliela dia.~PAN. Sior Ottavio lo cognosso; 10 1, 18| aspettavo almeno tre zecchini.~PAN. (da sé) (Sto zentilomo 11 1, 18| meglio lasciarlo andare.)~PAN. (Che el fusse elo mio fio?)~ 12 1, 18| scorticare il povero forestiere.~PAN. (Voggio assicurarme con 13 1, 18| Napoli?~LEL. Sì, signore.~PAN. A Napoli gh'ho dei patroni 14 1, 18| conte d'Ancora per servirvi.~PAN. (Cancarazzo! Nol xè mio 15 1, 18| non dica sempre la verità.~PAN. (Cielo, te ringrazio.) 16 1, 19| delle vostre consolazioni. ~PAN. De cossa, sior Ottavio, 17 1, 19| arrivo di vostro figlio.~PAN. El xè arrivà? Dove xèlo?~ 18 1, 19| padre? L'ho fatta bella.)~PAN. (verso Lelio) Come? Sior 19 1, 19| eccomi a' vostri piedi.~PAN. Vien qua el mio caro fio, 20 1, 19| da che so d'esser uomo.~PAN. Benissimo, fa che la sia 21 1, 19| a ritrovarvi alla Mira.~PAN. Oh magari! Anderemo a casa, 22 1, 19| OTT. Son vostro servo.~PAN. (Oh caro! Siestu benedio! 23 2, 11| Undicesima. Pantalone e detti~ ~PAN. Fio mio, giusto ti te cercava.~ 24 2, 11| Intendetemi senza ch'io parli.~PAN. Oh, che caro matto! Chi 25 2, 11| servitore, lepido ma fedele.~PAN. Bravo, pulito. El sarà 26 2, 11| buffone, se ella comanda.~PAN. Me farè servizio.~ARL. 27 2, 11| mangiano meglio degli altri.~PAN. Gh'avè rason. No ve mancherà 28 2, 11| Vederò se si' galantomo.~PAN. Quel che prometto, mantegno.~ 29 2, 11| gh'ho bisogno de magnar.~PAN. Andè in cusina, e fèvene 30 2, 12| Dodicesima. Pantalone e Lelio~ ~PAN. L'è curioso quel to servitor. 31 2, 12| ascoltarvi con attenzione.~PAN. Ti ti xè l'unico erede 32 2, 12| a suo tempo si parlerà.~PAN. Al tempo d'ancuo, la zoventù, 33 2, 12| anzi dalla vostra autorità.~PAN. Oh ben, co l'è cussì, fio 34 2, 12| LEL. Come! Senza di me?~PAN. L'occasion no podeva esser 35 2, 12| giusto che si soddisfacciano.~PAN. Sior fio, questi no xè 36 2, 12| nemmeno che prima io la veda?~PAN. La vederè, quando averè 37 2, 12| qualche spiritosa invenzione.)~PAN. E cussì, cossa me respondeu?~ 38 2, 12| tenervi celato un arcano.~PAN. Coss'è? Cossa gh'è da niovo?~ 39 2, 12| ma fui costretto a farlo.~PAN. Mo via, di' su, coss'astu 40 2, 12| colle lagrime agli occhi.~PAN. Destrighete, parla.~LEL. 41 2, 12| Napoli ho preso moglie.~PAN. E adesso ti me lo disi? 42 2, 12| saveva?~LEL. Non lo sapeva.~PAN. Levete su, ti meriteressi 43 2, 12| una onestissima giovane.~PAN. De che condizion?~LEL. 44 2, 12| figlia di un cavaliere.~PAN. De che paese?~LEL. Napoletana.~ 45 2, 12| paese?~LEL. Napoletana.~PAN. Ala dota?~LEL. È ricchissima.~ 46 2, 12| dota?~LEL. È ricchissima.~PAN. E d'un matrimonio de sta 47 2, 12| soi?~LEL. Lo sanno tutti.~PAN. Ma perché taser con mi 48 2, 12| matrimonio su due piedi.~PAN. Come s'intende un matrimonio 49 2, 12| in camera della sposa...~PAN. Perché geristu andà in 50 2, 12| frutti della gioventù.~PAN. Ah disgrazià! Basta, ti 51 2, 12| novizza?~LEL. Briseide.~PAN. E so pare?~LEL. Don Policarpio.~ 52 2, 12| pare?~LEL. Don Policarpio.~PAN. El cognome?~LEL. Di Albacava.~ 53 2, 12| cognome?~LEL. Di Albacava.~PAN. Xela zovene?~LEL. Della 54 2, 12| zovene?~LEL. Della mia età.~PAN. Come astu fatto amicizia?~ 55 2, 12| era vicina alla nostra.~PAN. Come t'astu introdotto 56 2, 12| Col mezzo d'una cameriera.~PAN. E i t'ha trovà in camera?~ 57 2, 12| LEL. Sì, da solo a sola.~PAN. De dì, o de notte?~LEL. 58 2, 12| Fra il chiaro e l'oscuro.~PAN. E ti ha avudo cussì poco 59 2, 12| nascosto in un armadio.~PAN. Come donca t'ali trovà?~ 60 2, 12| padre si è insospettito.~PAN. Oh diavolo! Coss'alo dito?~ 61 2, 12| avuta quella ripetizione.~PAN. E ella?~LEL. Ed ella disse 62 2, 12| averla avuta da sua cugina.~PAN. Chi ela sta so cugina?~ 63 2, 12| alle cacce di Sua Maestà.~PAN. Sta to novizza la gh'ha 64 2, 12| una nobiltà fioritissima.~PAN. E cussì, del relogio cossa 65 2, 12| LEL. L'ha voluto vedere.~PAN. Oh bella! Com'èla andada?~ 66 2, 12| chiesto sotto voce l'orologio.~PAN. Bon; co ti ghel davi, no 67 2, 12| montata, e la pistola sparò.~PAN. Oh poveretto mi! T'astu 68 2, 12| mal?~LEL. Niente affatto.~PAN. Cossa ai dito? Cossa xè 69 2, 12| ha chiamata la servitù.~PAN. T'hai trovà?~LEL. E come!~ 70 2, 12| T'hai trovà?~LEL. E come!~PAN. Me trema el cuor. Cossa 71 2, 12| spada, e sono tutti fuggiti.~PAN. E se i te mazzava?~LEL. 72 2, 12| spada che non teme di cento.~PAN. In semola,6 padron, in 73 2, 12| abbandonar la mia bella.~PAN. Ella coss'ala dito?~LEL. ( 74 2, 12| colle lagrime agli occhi.~PAN. Par che ti me conti un 75 2, 12| narro la semplice verità.~PAN. Come ha fenio l'istoria?~ 76 2, 12| venti mila scudi di dote.~PAN. (Questa la xè fursi la 77 2, 12| così bene circostanziato.)~PAN. Fio mio, ti xè andà a un 78 2, 12| ho portate armi da fuoco.~PAN. Ma de sto matrimonio, perché 79 2, 12| era gravemente ammalato.~PAN. Perché no scriverlo a mi?~ 80 2, 12| Aspettai a dirvelo a voce.~PAN. Perché no astu menà la 81 2, 12| È gravida in sei mesi.~PAN. Anca gravia? In sie mesi? 82 2, 12| Don Policarpio Carciofoli.~PAN. Carciofoli? Non me par 83 2, 12| una e nell'altra maniera.~PAN. Ho capio. Vago a scriver. 84 3, 3| lettera. Trenta soldi.7~PAN. Da dove?~POR. La vien dalla 85 3, 3| vien dalla posta de Roma.~PAN. La sarà da Napoli. Tolè 86 3, 3| Lelio Bisognosi chi xelo?~PAN. Mio fio.~POR. Da quando 87 3, 3| POR. Da quando in qua?~PAN. El xè vegnù da Napoli.~ 88 3, 3| una lettera anca per elo.~PAN. Demela a mi, che son so 89 3, 3| POR. La toga. Sette soldi.~PAN. Tolè, sette soldi.~POR. 90 3, 5| di voi appunto cercava.~PAN. Sior fio, vegnì giusto 91 3, 5| mio padre gli scrivesse.)~PAN. Elo un omo de garbo? Un 92 3, 5| tale, ma ora non è più.~PAN. No? Mo perché?~LEL. Perché 93 3, 5| Perché il poverino è morto.~PAN. Da quando in qua xelo morto?~ 94 3, 5| ch'io partissi da Napoli.~PAN. No xè tre mesi che sè partio 95 3, 5| Napoli?~LEL. Per l'appunto.~PAN. Ve voggio dar una consolazion; 96 3, 5| resuscità.~LEL. Eh! Barzellette!~PAN. Vardè, questo xelo el so 97 3, 5| suo, che diavolo scrive?)~PAN. Seu seguro che nol sia 98 3, 5| sicurissimo... E poi, se è morto.~PAN. (O che ste fede xè false, 99 3, 5| conosco quel carattere.~PAN. Sior Masaniello no xelo 100 3, 5| LEL. È morto senz'altro.~PAN. Co l'è morto, la xè fenia. 101 3, 5| Balanzoni?~LEL. A lui niente.~PAN. A lu gnente; ma a so fia?~ 102 3, 5| fatto qualche cosa a me.~PAN. Ella a ti? Cossa diavolo 103 3, 5| Dubito che mi abbia stregato.~PAN. Contime mo, com'ela stada?~ 104 3, 5| non vi è stato rimedio.~PAN. Ti xè molto facile a andar 105 3, 5| io ho lasciato correre.~PAN. E ti t'ha inventà d'esser 106 3, 5| In casa ci sono stato.~PAN. E ti ha cenà con ella?~ 107 3, 5| signore, ho cenato con lei.~PAN. E no ti gh'ha riguardo 108 3, 5| invitato, ed io sono andato.~PAN. Te par che un omo maridà 109 3, 5| fatto male: non lo farò più.~PAN. Maridà ti xè certo.~LEL. 110 3, 5| fosse morta mia moglie.~PAN. Perché ala da esser morta?~ 111 3, 5| LEL. Può morire di parto.~PAN. Se la xè in siè mesi.~LEL. 112 3, 5| mesi.~LEL. Può abortire.~PAN. Dime un poco. Sastu chi 113 3, 5| figlia del dottor Balanzoni.~PAN. Benissimo: e la xè quella 114 3, 5| per muggier.~LEL. Quella?~PAN. Sì, quella.~LEL. M'avete 115 3, 5| la figlia d'un bolognese.~PAN. Ben, el dottor Balanzoni 116 3, 5| diavolo, ch'ho io fatto!)~PAN. Cossa distu? Se ti geri 117 3, 5| posso vivere senza di lei.~PAN. Ma se ti xè maridà.~LEL. 118 3, 5| che mia moglie sia morta.~PAN. Queste le xè speranze da 119 3, 5| No, per amor del cielo.~PAN. No ti va volentiera a veder 120 3, 5| mi volete veder morire!~PAN. Per cossa?~LEL. Morirò, 121 3, 5| private della signora Rosaura.~PAN. Ma quante muggier voressistu 122 3, 5| LEL. Una sola mi basta.~PAN. Ben, ti gh'ha siora Briseide.~ 123 3, 5| LEL. Oimè... Briseide...~PAN. Cossa gh'è?~LEL. Signor 124 3, 5| vostri piedi. (s'inginocchia)~PAN. Via mo, cossa vorressi 125 3, 5| domando mille volte perdono.~PAN. Mo via, no me fè penar.~ 126 3, 5| io non sono ammogliato.~PAN. Bravo, sior, bravo! Sta 127 3, 5| il mio sincero costume.~PAN. Se fusse vero che fussi 128 3, 5| sangue travasato dal petto.~PAN. (Poverazzo! El me fa peccà.) 129 3, 5| che il diavolo mi porti.~PAN. Donca a Napoli no ti xè 130 3, 5| maridà.~LEL. No certamente.~PAN. Gh'astu nissun impegno 131 3, 5| mai avuto verun impegno.~PAN. Né a Napoli, né fora de 132 3, 5| Napoli?~LEL. In nessun luogo.~PAN. Varda ben, vè!~LEL. Non 133 3, 5| per tutto l'oro del mondo.~PAN. Gh'astu le fede del stato 134 3, 5| ma le aspetto a momenti.~PAN. Se le fusse vegnue, averessistu 135 3, 5| conseguir la mia cara Rosaura.~PAN. Varda mo. Cossa xele queste? ( 136 3, 5| fedi dello stato libero.~PAN. Me despiase che le sarà 137 3, 5| Non vedete l'autentica?~PAN. Le xè false, perché le 138 3, 5| morto.~LEL. Un morto? Come?~PAN. Varda, le spedisse sior 139 3, 5| amico. (ripone le fedi)~PAN. E el fio se chiama Masaniello, 140 3, 5| chiamano col medesimo nome.~PAN. L'è tanto to amigo, e no 141 3, 5| occasione di carteggiare.~PAN. E ti cognossevi el carattere 142 3, 5| delle lettere di cambio.~PAN. Ma xè morto so pare, e 143 3, 5| il bruno non si usa più.~PAN. Lelio, no vorria che ti 144 3, 5| bugia sola, possa morire.~PAN. Tasi là, frasconazzo. Donca 145 3, 5| posso ammogliar domani.~PAN. E i do mesi e più che ti 146 3, 5| testimoni che l'affermeranno.~PAN. Da resto po, non s'ha da 147 3, 5| è un facilitare la cosa.~PAN. Basta. Parlerò col Dottor, 148 3, 5| portalettere.~LEL. Viene a me?~PAN. A vu; gh'ho dà sette soldi. 149 3, 5| Datemela, che la leggerò.~PAN. Con vostra bona grazia, 150 3, 5| favoritemi... la lettera è mia.~PAN. E mi son vostro pare, la 151 3, 5| qualche nuovo imbroglio).~PAN. (legge) Carissimo sposo. ( 152 3, 5| lettera non viene a me.~PAN. Questa xè la mansion:~All' 153 3, 5| Vedete che non viene a me.~PAN. No, perché?~LEL. Noi non 154 3, 5| non siamo illustrissimi.~PAN. Eh, al dì d'ancuo i titoli 155 3, 5| lettera non viene a me.~PAN. Mo perché?~LEL. Perché 156 3, 5| questa donna non la conosco.~PAN. Busie non ti ghe n'ha da 157 3, 5| Il cielo me ne liberi.~PAN. Ti ha fina zurà.~LEL. Ho 158 3, 5| Ho detto: possa morire.~PAN. A chi vustu che sia indrizzada 159 3, 5| nome mio ed il cognome.~PAN. Mi gh'ho tanti anni sul 160 3, 5| Napoli ed a Roma ve ne sono.~PAN. La lettera xè diretta a 161 3, 5| Bisognosi di Napoli o di Roma?~PAN. Se pol dar. Sentimo la 162 3, 5| a serrar senza leggerla.~PAN. Una lettera de mio fio 163 3, 5| LEL. Ma se non viene a me.~PAN. Lo vedremo.~LEL. (Senz' 164 3, 5| schermirmi colle mie invenzioni).~PAN. La vostra partenza da Roma 165 3, 5| lo dico, non viene a me.~PAN. Mo se la dise che l'è partio 166 3, 5| quel tale sarà a Venezia.~PAN. Ricordatevi che mi avete 167 3, 5| assolutamente non viene a me.~PAN. Digo ben; vu no gh'avè 168 3, 5| nissuna.~LEL. No certamente.~PAN. Busie no ghe ne disè più.~ 169 3, 5| disè più.~LEL. Mai più.~PAN. Andemo avanti.~LEL. (Questa 170 3, 5| esser compagna del sonetto.)~PAN. Se mai aveste intenzione 171 3, 5| povera diavola abbandonata.~PAN. Bisogna che sto Lelio Bisognosi 172 3, 5| faccia torto al mio nome.~PAN. Vu sè un omo tanto sincero...~ 173 3, 5| sincero...~LEL. Così mi vanto.~PAN. Sentimo el fin. Se voi 174 3, 5| anco il nome del padre.~PAN. So che il signor Pantalone 175 3, 5| burla d'un mio caro amico...~PAN. Una burla de un vostro 176 3, 5| LEL. Come, signor padre...~PAN. Via de qua, busiaro infame, 177 3, 11| Undicesima. Pantalone e detti~ ~PAN. Sior Dottor, con vostra 178 3, 11| che voi mi avete fatto.~PAN. Mi? Cossa v'oggio fatto?~ 179 3, 11| dargli la mia figliuola.~PAN. Ho dito che el gera maridà, 180 3, 11| Tacete e non dite altro.~PAN. Che tasa? Tocco de desgrazià! 181 3, 12| le darò la mano di sposo.~PAN. (Oh che muso! Oh che lengua!)~ 182 3, 12| per tutto l'oro del mondo.~PAN. (E mi bisogna che soffra. 183 3, 13| salveve.~LEL. Che c'è?~PAN. (ad Arlecchino) Dime a 184 3, 13| DOTT. Via di questa casa.~PAN. (al Dottore) Cussì scazzè 185 3, 13| carattere di suo padre.~PAN. Pur troppo disè la verità.