Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni Il bugiardo IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1001 3, 4 | Vossignoria, autentiche e legalizzate... Com'ela? Coss'è sto negozio? 1002 2, 13 | abbia a far la pazzia di legarmi colla catena del matrimonio, 1003 3, 4 | alla patria libero e non legato, dopo gl'infiniti pericoli 1004 2, 16 | son curioso di saper cosa legga.~ROS. (Questo sonetto ha 1005 0, aut | piccole mie Prefazioni, e non leggendosi questa tale premessa al 1006 2, 14 | terrazzino. Lo troverà, lo leggerà, e capirà tutto.~BRIG. E 1007 3, 5 | si torna a serrar senza leggerla.~PAN. Una lettera de mio 1008 2, 16 | Lombardia.~LEL. Perdonatemi, leggete le istorie, troverete che 1009 2, 15 | leggerò volentieri.~COL. Leggetelo, che poi lo farete sentire 1010 1, 11 | possa rimproverarmi di una leggiera bugia. (Arlecchino ride) 1011 0, aut | sincerità svelerò a' miei Leggitori aver il soggetto della presente 1012 3, 5 | passo. Ve darò la vostra legittima. Andè a Roma a mantegnir 1013 3, 9 | paese, osservate, se sono legittime ed autenticate.~OTT. È vero; 1014 2, 11 | LEL. È un mio servitore, lepido ma fedele.~PAN. Bravo, pulito. 1015 1, 11 | Signora sì, la lettera l'ho letta mi.~ROS. Ma la dote che 1016 0, aut | de' miei ragionamenti al Lettore, la mancanza de' quali fa 1017 1, 6 | per quel che vedo, ghe leva el sonno.~FLOR. Non ho potuto 1018 2, 12 | no giera altro.~LEL. Nel levarlo dal saccoccino, la catena 1019 3, 12 | attenzioni, onde forzato sono a levarmi la maschera e manifestare 1020 2, 4 | fortuna non sarei sì pazzo a levartela. Con Pantalone ho qualche 1021 3, 5 | manifestare quello che avete levato dalle mie mani, in conto 1022 1, 3 | tanto basta.~LEL. Orsù, vi leverò io di queste pene. La serenata 1023 2, 12 | LEL. Non lo sapeva.~PAN. Levete su, ti meriteressi che te 1024 3, 5 | piantè a vostro pare? Leveve su, sier cabalon, sier busiaro; 1025 1, 7 | poi Ottavio~ ~FLOR. Ecco lì quel caro terrazzino, a 1026 2, 4 | mancheranno pretesti per liberarmene.~ROS. Basta dire ch'io non 1027 2, 13 | terribile ho dovuto fare per liberarmi dall'impegno di sposare 1028 3, 11 | nessuna donna? Siete libero, liberissimo? Rosaura, scostati da questo 1029 3, 5 | putte. Siora Rosaura xè licenziada, e per dar una sodisfazion 1030 1, 8 | magnifico divertimento, e mi licenziai.~OTT. Avete forse fatto 1031 2, 16 | che voi mi fate; dovrei licenziarvi dalla mia presenza, trovandovi 1032 3, 5 | Deh, signor padre, non la licenziate; non abbandonate il trattato, 1033 1, 13 | predilezione. Ora tutta lieta me ne ritorno dentro.~LEL. 1034 3, 13 | vi abomino, vi maledico. Lingua mendace, se più ne dici, 1035 1, 14 | Gnanca le vostre no le son liniere.)~COL. Il signor Marchese, 1036 3, 1 | mi, ma a un servitor da livrea no convien sta sorte d'uffizj.~ 1037 1, 11 | ripetere il vostro nome, lodar le vostre bellezze. (ad 1038 2, 16 | sarei a quest'ora o in Londra, o in Portogallo. I miei 1039 1, 1 | non so parlar.~ ~Quando lontana sè,~Quando no me vedè,~Vorria, 1040 0, aut | attribuito in Ispagna a Lopez de Vega, quantunque un altro 1041 | lor 1042 1, 5 | proverbi, che chi stà col lovo, impara a urlar. Faria tort 1043 1, 11 | vostre bellezze, mentre la luce tramandata da' vostri occhi 1044 1, 2 | passeggia?~ROS. Sì, e al lume di luna pare ben vestito.~ 1045 1, 7 | finestra, erano attratti i miei lumi dalla vaghezza del suo disegno. ( 1046 2, 12 | quel putto che vegnirà alla luse, che essendo frutto de mio 1047 3, 9 | signor Pantalone, colla lusinga dei cinquanta mila ducati, 1048 1, 2 | meritino tanto, onde mi lusingo che sia stata fatta per 1049 3, 8 | è maritato, ha finito di macchinar con Rosaura.~ ~ ~ 1050 2, 6 | non vi riuscirà, forse, di macinare.~ROS. Che pretensione avete 1051 1, 16 | specialmente co no gh'è la madre, no le sta ben.~DOTT. Vi 1052 2, 12 | sopraintendente alle cacce di Sua Maestà.~PAN. Sta to novizza la 1053 1, 11 | figura, dall'aria nobile e maestosa, dal brio de' vostri occhi, 1054 1, 19 | ritrovarvi alla Mira.~PAN. Oh magari! Anderemo a casa, che parleremo. 1055 0, aut | difficili da superare, per maggiormente intralciarlo nelle bugie 1056 1, 9 | quella cena?~ARL. E che magnada che avemo dà!~LEL. (ad Ottavio) 1057 2, 11 | adesso gh'ho bisogno de magnar.~PAN. Andè in cusina, e 1058 1, 8 | in mente di dar loro un magnifico divertimento, e mi licenziai.~ 1059 1, 2 | quieta! (verso il terrazzino) Mah! Non è maraviglia, se il 1060 1, 6 | so cossa dir, lo fazzo de mala voja, ma lo servirò.~FLOR. 1061 1, 1 | almanco no la butterà via cusì malamente i so bezzi.~FLOR. Caro Brighella, 1062 2, 10 | grazia, no ve credo una maledetta.~LEL. Credimi che è così.~ 1063 3, 5 | troveu la materia de ste maledette invenzion? L'omo civil no 1064 3, 13 | Scellerate bugie, vi abomino, vi maledico. Lingua mendace, se più 1065 3, 5 | ha lasciata in una atroce malinconia, mentre mi avevate promesso 1066 3, 9 | condotto le due sorelle alla malvagìa?~LEL. Oh via! Ho detto delle 1067 1, 1 | trova pochi de sta sorte de mammalucchi.) (s'avvia verso la peota)~ 1068 0, aut | ragionamenti al Lettore, la mancanza de' quali fa difetto notabilissimo 1069 1, 14 | occasion, supplì alle so mancanze.~LEL. Sarei pazzo, se non 1070 3, 2 | se la desmentega; no vòi mancar al mio debito col sior Policarpio. 1071 1, 18 | trattarti bene.~VETT. Le mance sono il nostro salario. 1072 2, 4 | solamente di parole: non mancheranno pretesti per liberarmene.~ 1073 3, 14 | insegna del Gatto, e li ho mandadi alla signora Rosaura per 1074 3, 5 | al Dottor, te tornerò a mandar a Napoli.~LEL. No, per amor 1075 3, 14 | bottega, senza dir chi ghe li mandasse.~ROS. (li prende) Ora intendo; 1076 1, 12 | se non so da chi mi viene mandata.~GIOV. Io ho l'ordine di 1077 3, 9 | Non ardisce di farlo. Ha mandato me in vece sua.~DOTT. Eh! 1078 3, 4 | ciò non si smarriscano, mando incluse a Vossignoria, autentiche 1079 2, 11 | mangiare, perché i buffoni mangiano meglio degli altri.~PAN. 1080 2, 11 | avvertite; datemi ben da mangiare, perché i buffoni mangiano 1081 1, 9 | Siete un giovine di brio, manieroso; a Napoli ho avuto occasione 1082 1, 11 | vostri occhi bastantemente vi manifesta.~ROS. (accennando Colombina) 1083 0, aut | tanti rappezzamenti, tante manifeste imposture.~~ ~ 1084 2, 14 | nacqui in Lombardia, non mi manifesto per bolognese?~BRIG. Lombardia 1085 2, 12 | negozi bisogna lassarli manizar ai pari. Eli, interessai 1086 3, 5 | a me.~PAN. Questa xè la mansion:~All'Illustriss. Sign. Sign. 1087 3, 5 | legittima. Andè a Roma a mantegnir la vostra parola.~LEL. Come, 1088 2, 11 | PAN. Quel che prometto, mantegno.~ARL. Alle prove. Mi adesso 1089 1, 20 | io vi dico, son pronto a mantenervelo.~DOTT. Se siete galantuomo, 1090 2, 14 | Bergamo, Bressa, Verona, Mantova, Modena e tante altre città. 1091 3, 5 | ancuo i titoli i xè a bon marcà, e po ti, ti te sorbiressi 1092 3, 5 | dalle azion. El credito del marcante consiste in dir sempre la 1093 1, 3 | Volentieri. Don Asdrubale de' Marchesi di Castel d'Oro.~ARL. (Nomi 1094 1, 16 | Xè assae che no l'abbiè maridada avanti d'adesso.~DOTT. Vi 1095 1, 16 | siora Beatrice la voleu maridar?~DOTT. Ora che marito Rosaura, 1096 1, 1 | l'ultimo sarè,~E se ho da maridarme,~Sposarme vòi con vu;~Ma, 1097 2, 12 | onde, in poche parole, vôi maridarte.~LEL. A questo già ci aveva 1098 1, 20 | per Beatrice, dovendola maritare, la darò a lui piuttosto 1099 1, 20 | Allora non era in grado di maritarla; ora mi ritrovo in qualche 1100 1, 11 | Undicesima. Rosaura e Colombina mascherate, di casa, e detti~ ~LEL. 1101 1, 11 | Se podesse veder quella maschereta!) ~LEL. Rispondi, non è 1102 2, 11 | sarebbe a dire, il servo della mascolina prole, così mi do il bell' 1103 2, 12 | cugina?~LEL. La duchessa Matilde, figlia del principe Astolfo, 1104 3, 5 | Queste le xè speranze da matti. Abbi giudizio, tendi a 1105 3, 5 | verità. La fede xè el nostro mazor capital. Se no gh'avè fede, 1106 2, 12 | trovar, a rischio che i te mazza?~LEL. Mi son nascosto in 1107 2, 12 | fuggiti.~PAN. E se i te mazzava?~LEL. Ho una spada che non 1108 | medesime 1109 | medesimi 1110 2, 4 | provare!~DOTT. Orsù via, medicheremo il dolore sofferto con una 1111 2, 16 | sonetto. Non sono ricco, ma di mediocri fortune, ed esercitando 1112 1, 17 | no la gh'abbia. Chi per meggiorar condizion, chi per aver 1113 2, 14 | Rosaura.~BRIG. No saria meio...~FLOR. Zitto; osserva 1114 2, 12 | voce.~PAN. Perché no astu menà la sposa con ti a Venezia?~ 1115 3, 13 | abomino, vi maledico. Lingua mendace, se più ne dici, ti taglio.~ 1116 3, 13 | giuramenti, con testimoni mendaci.~DOTT. Via di questa casa.~ 1117 1, 8 | avvicinava la sera, mi venne in mente di dar loro un magnifico 1118 3, 5 | prorompere in tali e tante menzogne, contro la delicatezza dell' 1119 3, 13 | L'è fiola d'un dei primi mercanti de Roma.~LEL. Non è vero, 1120 3, 12 | Romana.~LEL. Una donna di mercato non può obbligarmi a sposarla.~ ~ ~ 1121 2, 16 | Napoli la nobil arte della mercatura, è vero che l'industria 1122 1, 3 | vostri favori.~LEL. Non merita ringraziamenti una tenue 1123 2, 6 | vo' che mi senta.~ROS. Meriterebbe essere trucidato.~ ~ ~ 1124 2, 12 | sapeva.~PAN. Levete su, ti meriteressi che te depennasse de fio, 1125 1, 2 | pare vi sieno persone che meritino tanto, onde mi lusingo che 1126 2, 10 | de mi! Diese zecchini in merlo.~LEL. (ridendo) Che dici, 1127 1, 6 | diese zecchini?~FLOR. Fra le mesate che mi manda da Bologna 1128 1, 2 | tutta sta roba ghe vuol un mese.~LEL. Va, sbrigati, e qui 1129 2, 12 | Cossa t'ali fatto?~LEL. Ho messo mano alla spada, e sono 1130 3, 5 | dasseno. In casa mia no ghe mettè né piè, né passo. Ve darò 1131 1, 11 | troppe grandezze che mi mettete in vista, mi fanno temere 1132 3, 2 | fusse stà arlevà sotto i mii occhi, nol sarave cusì. 1133 2, 14 | BRIG. Lombardia è anca Milan, Bergamo, Bressa, Verona, 1134 1, 14 | disponete sino ad un mezzo milione.~COL. Signor Don Piccaro, 1135 3, 5 | de Castel d'Oro, ricco de milioni, nevodo de prencipi, e poco 1136 1, 11 | capace di alterare in una minima parte la verità. Da che 1137 1, 9 | il mio servo. Ricercatelo minutamente, se è vero quanto vi dissi.~ 1138 1, 11 | vostra sorella, lo feci senza mirarla.~ROS. E mi distinguete da 1139 3, 9 | Osservate, se io dico il falso. Mirate quali sono le mie imposture. 1140 1, 21 | Ventunesima. Il Dottore solo~ ~Oh misero me! Povera mia casa! Povera 1141 1, 14 | ardisca di dirlo.~ARL. E vu mò, prevalendove dell'occasion, 1142 0, aut | lavorato il suo Bugiardo sul modello di quello che fu attribuito 1143 2, 14 | Bressa, Verona, Mantova, Modena e tante altre città. Come 1144 1, 9 | Sia detto colla dovuta modestia, da qualche poco di merito.~ 1145 2, 1 | hanno goduta sul terrazzino modestissimamente. Le serenate non rendono 1146 2, 16 | cesso mai di pensare ai varj modi di assicurarvi dell'amor 1147 | molti 1148 | Moltissimo 1149 3, 5 | Non le ho, ma le aspetto a momenti.~PAN. Se le fusse vegnue, 1150 1, 7 | riverisco.~OTT. Fermatevi per un momento. Sapete che siamo amici. 1151 3, 9 | una bugia per diventare Monarca.~DOTT. Ora chiamerò mia 1152 2, 12 | d'una pistola che tenevo montata, e la pistola sparò.~PAN. 1153 1, 21 | trovare un sistema di medicina morale, che troncherà la radice. 1154 1, 5 | cavaliere.)~ARL. Son uno che more, spasima e diventa matto 1155 1, 13 | entra in casa)~COL. (Quel morettino mi pare quello che parlò 1156 3, 11 | credo, sebben fingete di morir per mia figlia, che non 1157 1, 1 | qualche cosa dell'amor mio, morirei di rossore.~BRIG. Donca 1158 3, 5 | morire!~PAN. Per cossa?~LEL. Morirò, se mi private della signora 1159 2, 3 | pensa; vorrebbe che ella morisse. Queste due sorelle non 1160 1, 6 | senza farsi merito colla morosa!~FLOR. Bastami che Rosaura 1161 2, 1 | spiacerebbe aver date tante mortificazioni alle mie figliuole.~FLOR. 1162 1, 19 | di me, le ho condotte al moscato. Ve lo confido, ma state 1163 1, 7 | siete l'anima mia. Cara, movetevi a compassione di me. (si 1164 2, 6 | tirar l'acqua al vostro mulino; ma giuro al cielo, non 1165 2, 3 | Ecco, ecco, la padrona si muove.~DOTT. Anche Florindo si 1166 2, 16 | Quello è un parto della mia musa.~ROS. Voi avete composto 1167 1, 11 | la scorsa notte.~ARL. Sti mustazzi coverti l'è una brutta usanza.~ 1168 | n 1169 2, 12 | PAN. De che paese?~LEL. Napoletana.~PAN. Ala dota?~LEL. È ricchissima.~ 1170 1, 8 | scordare tutte le bellezze napoletane.~OTT. Mi rallegro con voi. 1171 1, 18 | quel che sono i vetturini napoletani.~LEL. Vattene, e non mi 1172 3, 5 | dè da intender de esser napolitan, Don Asdrubale de Castel 1173 2, 13 | Quando l'avrò sposata, la napolitana si convertirà in veneziana. 1174 3, 1 | polpettina dal tondo.~FLOR. Narrami: chi è costui? È forse il 1175 3, 11 | poche ore di contentarvi. Narrate voi la magnifica serenata 1176 1, 8 | credere ciò che mi avete narrato.~LEL. Che? vi pajono cose 1177 3, 1 | FLOR. Oh Brighella, tu mi narri delle gran cose!~BRIG. Qua 1178 2, 12 | romanzo.~LEL. Eppure vi narro la semplice verità.~PAN. 1179 1, 1 | Vusignoria l'ho vista a nascer, e ghe vojo ben. Siben che 1180 3, 5 | Come volete... (Non vorrei nascesse qualche nuovo imbroglio).~ 1181 3, 5 | civil no se destingue dalla nascita, ma dalle azion. El credito 1182 3, 12 | getta sul terrazzino, e si nasconde, e tace; sono cose che fanno 1183 1, 7 | che siamo amici. Non mi nascondete la verità. Io amo la signora 1184 2, 3 | spirito e bagna sotto il naso Rosaura, ch'io assisterò 1185 0, aut | adattata al gusto della nazione, a cui doveva rappresentarsi. 1186 | ne' 1187 1, 4 | chi vuol godere il mondo, necessaria è la franchezza, e non s' 1188 0, aut | altrui fatica; ed ecco la necessità de' miei ragionamenti al 1189 2, 9 | Ora vi supplico di non negarmela.~DOTT. Ne parleremo.~OTT. 1190 1, 20 | voler vendicarsi della mia negativa? Allora non era in grado 1191 | negli 1192 2, 12 | averlo fatto. Sta sorte de negozi bisogna lassarli manizar 1193 1, 16 | un mio fradello, col qual negozievimo insieme.~DOTT. Se lo vedeste, 1194 3, 5 | sigilla la lettera col bolin negro?~LEL. Lo sapete pure: il 1195 | nei 1196 0, aut | fossi io assai scrupoloso, e nemicissimo di qualunque impostura.~ 1197 | nessun 1198 | nessuna 1199 3, 4 | unitamente al nostro comune amico Nicoluccio, abbiamo ottenute le fedi 1200 2, 12 | PAN. Coss'è? Cossa gh'è da niovo?~LEL. (s'inginocchia) Eccomi 1201 | Niuno 1202 2, 16 | esercitando in Napoli la nobil arte della mercatura, è 1203 1, 3 | Marchesi di Castel d'Oro.~ARL. (Nomi e cognomi no ghe ne manca.)~ 1204 1, 9 | avvertite non far loro nota la confidenza che a voi 1205 0, aut | mancanza de' quali fa difetto notabilissimo nella prenarrata Edizione.~ 1206 3, 9 | conosco i caratteri, mi sono noti i sigilli.~DOTT. Poter del 1207 1, 18 | me consola con ste bone notizie. Me vien da pianzer dall' 1208 1, 2 | Ora che il caldo chiama di nottetempo al respiro, si godono di 1209 2, 21 | E ne inventava più d'un novellista:~Ancorché morto, in questa 1210 2, 16 | voglio essere soggetta a nuovi inganni. Spiegatevi col 1211 1, 3 | testimonio di quell'affetto ch'io nutro per la mia bella.~ARL. ( 1212 2, 4 | contenti.~ROS. Una figlia obbediente e rispettosa non deve celar 1213 2, 18 | venite meco.~OTT. Mi conviene obbedirvi. (a Lelio) Ad altro tempo 1214 1, 20 | amicizia che a voi professo, mi obbliga ad esagerare così e ad illuminarvi, 1215 3, 12 | donna di mercato non può obbligarmi a sposarla.~ ~ ~ 1216 1, 14 | Lelio)~COL. Evviva.~ARL. Obbligatissimo. (piano a Lelio) (Sior padron, 1217 1, 6 | el regalo, non l'averà né obbligazion, né gratitudine con chi 1218 1, 20 | farmene render conto.~OTT. Obbligherò a confermarlo quello stesso 1219 1, 18 | mancia è cortesia, e non è obbligo; e quando ti do un zecchino, 1220 1, 21 | pigli possesso. Principiis obsta, sero medicina paratur. ( 1221 1, 4 | hanno a perdere le buone occasioni. (parte)~ ~ ~ 1222 3, 4 | ammogliare in altre parti, occorrendo... Oh bella! S'el gera maridà! 1223 2, 16 | troverete che i Longobardi hanno occupata tutta l'Italia: e da per 1224 1, 11 | le mie ammirazioni, che occupate intieramente il mio cuore, 1225 2, 16 | da per tutto dove hanno occupato i Longobardi, poeticamente 1226 3, 14 | uomo ridicolo, infedele, odiato da tutti; e che per non 1227 2, 9 | donne sono più costanti nell'odio, che nell'amore. (parte)~ ~ ~ ~ 1228 1, 11 | non esser astretto alle odiose nozze. Scrissi a mio padre 1229 2, 10 | tronca ormai questo discorso odioso. A Cleonice più non penso. 1230 1, 14 | casa, senza maschera)~ARL. Oe, la cameriera torna in strada. 1231 1, 2 | umido raggio della luna ci offenda, poiché due soli ardenti 1232 1, 3 | licenza, l'aria principia a offenderci il capo.~LEL. Volete già 1233 1, 12 | non avere il rossore di offerirvi una cosa così triviale.~ 1234 3, 9 | saputo la mia venuta, gli ha offerto una dote di cinquanta mila 1235 3, 14 | voglio nulla del vostro. (offre a Lelio la scatola con i 1236 3, 11 | fatto.~PAN. Mi? Cossa v'oggio fatto?~DOTT. Mi avete dato 1237 3, 5 | xelo el so carattere?~LEL. Oibò, non è suo carattere. (Pur 1238 3, 5 | Pantalone vostro padre... Olà! Pantalon?~LEL. Oh bella! 1239 | ond' 1240 3, 14 | volete vivere fra gente onesta.~LEL. Se più dico bugie, 1241 2, 16 | veggo pieghevole a' miei onesti desiri, e che vi spero amante, 1242 2, 12 | padre? Io ho sposato una onestissima giovane.~PAN. De che condizion?~ 1243 2, 2 | siete bravissimo in queste operazioni. Io intanto vado a prendere 1244 2, 17 | si compiaccia darmi gli opportuni attestati dell'esser suo.~ 1245 1, 7 | sopraggiunge dalla parte opposta al terrazzino, e sta osservando 1246 3, 11 | colà ho dimorato. Una sera, oppresso dal vino, mi ha tirato nella 1247 2, 12 | medesimi, senza lassarse orbar né dalla passion, né dal 1248 3, 12 | ordine del sior Florindo ho ordinà la serenada: e che me son 1249 2, 21 | il mio testamento, voglio ordinare che sulla lapide mia sepolcrale 1250 1, 8 | crederlo?~OTT. Non è cosa tanto ordinaria che due figlie oneste e 1251 1, 2 | noi, e da chi sia stata ordinata.~BEAT. Qualche incognito 1252 1, 1 | bene, fa quello che ora ti ordino; va alla peota, e di' che 1253 1, 11 | che egli accumula gioje, ori, argenti per le mie nozze. 1254 2, 12 | LEL. Fra il chiaro e l'oscuro.~PAN. E ti ha avudo cussì 1255 3, 5 | Signor padre, lasciatemi osservar~meglio, s'io conosco quel 1256 0, aut | potesse dir tutta mia, ciò non ostante, sapendo io d'aver fatto 1257 1, 5 | I miei acuti vanno due ottave fuori del cembalo.~COL. 1258 3, 4 | amico Nicoluccio, abbiamo ottenute le fedi del suo stato libero, 1259 1, 16 | giovine di buona casa e d'ottimi costumi. Io ho sempre desiderato 1260 | ove 1261 3, 5 | abbandonate il trattato, pacificate il signor Dottore, teniamo 1262 2, 12 | perdonatemi: è vero che i padri pensano bene per i figliuoli, 1263 3, 14 | io.~BRIG. Sior sì, mi ho pagà i dieci zecchini all'insegna 1264 1, 9 | prendere del denaro per pagare la perdita della scorsa 1265 2, 6 | soverchieria, sorella, me la pagherete.~ROS. Mi pare che dovreste 1266 1, 14 | quel che vi piace, ch'io pagherò; e disponete sino ad un 1267 3, 9 | riconosce.~OTT. Certamente, mi pajon veri.~LEL. Il matrimonio 1268 3, 5 | duro, sfrontà, pezo d'una palandrana.12 (parte)~LEL. Forti, niente 1269 1, 11 | accasarmi a Napoli con una palermitana, ed io che l'aborriva anzi 1270 3, 12 | fare una serenata, e non si palesa autore di essa. Compone 1271 2, 2 | COL. Se sentiste come le palpita il cuore! Avrebbe bisogno 1272 3, 5 | sior, bravo! Sta sorte de panchiane10 piantè a vostro pare? 1273 1, 21 | Principiis obsta, sero medicina paratur. (entra in casa)~ ~ ~Fine 1274 2, 12 | Sta to novizza la gh'ha un parentà strepitoso.~LEL. È d'una 1275 1, 16 | ho gusto che deventemo parenti.~DOTT. Quando credete che 1276 2, 12 | bisogna lassarli manizar ai pari. Eli, interessai per el 1277 1, 1 | quanto comodo el vol de parlarghe, e invece de farlo a bocca, 1278 1, 1 | no me vedè,~Vorria, senza parlarve,~Spiegarve el mio dolor;~ 1279 2, 16 | tacendo, se jersera già mi parlaste?~LEL. Non vi dissi la centesima 1280 1, 3 | ch'io feci cantare? Non parlava ella d'un amante segreto 1281 2, 14 | perder più tempo. Bisogna che parlè, che ve dichiarè.~FLOR. 1282 3, 1 | perder ogni speranza.~FLOR. Parlerei volentieri, ma non ho coraggio 1283 3, 1 | so di chi fidarmi.~BRIG. Parleria, mi, ma a un servitor da 1284 3, 5 | facilitare la cosa.~PAN. Basta. Parlerò col Dottor, e la discorreremo. 1285 2, 11 | Intendetemi senza ch'io parli.~PAN. Oh, che caro matto! 1286 1, 13 | morettino mi pare quello che parlò meco stanotte, ma l'abito 1287 2, 10 | straordinario, con un amore particolare.~ARL. Se vede veramente 1288 3, 4 | Lelio, due giorni prima di partir da Napoli, ha raccomandato 1289 3, 5 | morto?~LEL. Prima ch'io partissi da Napoli.~PAN. No xè tre 1290 1, 1 | amore. Amar senza dirlo. (partono)~ ~ ~ 1291 3, 14 | feconde, che una ne suole partorir cento. Ora mi converrà sposar 1292 0, aut | nell'intreccio, che più gli parve adattata al gusto della 1293 1, 2 | nell'imbrunir della sera, mi parvero belle.~ARL. Per vusioria 1294 1, 9 | ma né jeri, né la notte passata vi ho qui veduto.~OTT. Andai 1295 2, 21 | tomba il vedi,~Fai molto, passeggier, se morto il credi. (parte)~ ~ ~ 1296 3, 5 | no ghe mettè né piè, né passo. Ve darò la vostra legittima. 1297 3, 5 | serenata?~LEL. Oh pensate! Passò accidentalmente una serenata. 1298 3, 1 | servitor, che l'è un mio patrioto, e siccome l'è alquanto 1299 1, 18 | PAN. A Napoli gh'ho dei patroni e dei amici assae; carteggio 1300 1, 2 | tentar la mia sorte.~ARL. Con patto che ghe disè ogni quattro 1301 3, 6 | ROS. Napolitano.~DOTT. Pazza, stolida, senza giudizio; 1302 2, 5 | altra, che tutt'e due siete pazze. (parte)~ ~ ~ 1303 2, 3 | la verità, mi sembra un pazzerello.~COL. Animo, signora padrona, 1304 2, 12 | camera della putta?~LEL. Pazzie amorose, frutti della gioventù.~ 1305 3, 5 | PAN. (Poverazzo! El me fa peccà.) Se me podesse fidar de 1306 | pel 1307 1, 8 | merito, che vi arricchisce di pellegrine conquiste.~LEL. Ditemi, 1308 2, 16 | appunto.~LEL. È error di penna, deve dire vedrete; mi vedrete 1309 2, 12 | perdonatemi: è vero che i padri pensano bene per i figliuoli, ma 1310 2, 9 | ve ne supplico.~DOTT. Ci penserò.~OTT. Vi chiedo la figlia, 1311 2, 12 | zorni de matrimonio, i se pente d'averlo fatto. Sta sorte 1312 3, 5 | Se fusse vero che fussi pentio, no sarave gnente. Ma ho 1313 2, 19 | pagherà. Questa spada lo farà pentire d'avermi insultato.~ARL. 1314 1, 4 | franchezza, e non s'hanno a perdere le buone occasioni. (parte)~ ~ ~ 1315 3, 1 | disperato.~BRIG. Per no perderla, bisogna remediar subito.~ 1316 3, 1 | remediar subito.~FLOR. Sì, non perdiamo tempo. Caro Brighella, quanto 1317 1, 9 | del denaro per pagare la perdita della scorsa notte. (s'incammina 1318 1, 19 | ah. Caro signor padre, perdonate questo piccolo scherzo. 1319 1, 3 | torna sotto al terrazzino) Perdonino. Ho data una commissione 1320 1, 8 | locanda, e non l'avessi perduta miseramente al giuoco, avrei 1321 3, 9 | OTT. Le vostre bugie hanno perduto il credito.~LEL. Ma chi 1322 3, 4 | legato, dopo gl'infiniti pericoli ne' quali si è ritrovato 1323 2, 16 | a voi mi lega, non mi ha permesso di tirar più a lungo una 1324 1, 8 | passare per forestiere, e permettano, che in casa loro si faccia 1325 3, 5 | repetizion, la pistòla; e permettè che butta via delle lagreme 1326 1, 3 | grazie.~LEL. Domani, se il permettete, verrò in casa a riverirvi.~ 1327 3, 5 | sarave sta' fidecommisso perpetuo alla posta de Napoli. Come 1328 2, 19 | Ottavio! Costui ha preso a perseguitarmi: ma giuro al cielo, me la 1329 1, 6 | Aver speso i so bezzi, aver perso la notte, senza farsi merito 1330 0, per | Personaggi~ ~Il DOTTOR BALANZONI, bolognese, 1331 1, 14 | servizio?)~LEL. (Le dici troppo pesanti.)~ARL. (Gnanca le vostre 1332 3, 5 | poco sangue travasato dal petto.~PAN. (Poverazzo! El me 1333 1, 15 | fatti soi.~LEL. Il maggior piacer dell'amante è il poter raccontare 1334 3, 6 | ha detto suo padre.~ROS. (piange) Oh me infelice! Oh traditore 1335 2, 1 | DOTT. Specialmente Rosaura piangeva dirottamente; né si poteva 1336 3, 6 | traditore inumano!~DOTT. Tu piangi, frasconcella? Impara a 1337 2, 1 | figliuolo, che sembra che piangiate?~FLOR. Niente: mi è andato 1338 2, 16 | dubito sempre e dubitando io piango.~ROS. Signor marchese, spiegatemi 1339 3, 1 | del sonetto, e el gh'ha piantà cento mille filastrocche, 1340 2, 21 | voler del Fato,~Che per piantar carote a prima vista~Ne 1341 2, 9 | abbia avuto il tempo di piantare questa carota. Sa che Rosaura 1342 3, 9 | promesso.~DOTT. Vorreste voi piantarmi un'altra carota?~OTT. Le 1343 3, 5 | Sta sorte de panchiane10 piantè a vostro pare? Leveve su, 1344 1, 2 | Perché?~ARL. Perché me piase le serenade, dove se canta 1345 1, 8 | si terminò la notte fra i piatti e fra le bottiglie.~OTT. 1346 1, 3 | ARL. (a Lelio, piano) (Do piazze vacanti! l'è la vostra fortuna.) ~ 1347 0, aut | le mie Commedie, senza le piccole mie Prefazioni, e non leggendosi 1348 1, 18 | guadagna a servire questi pidocchi. (parte)~LEL. Temerario! 1349 2, 4 | il cielo s'egli ha posto piede mai in questa casa.~DOTT. 1350 2, 16 | inclinazione: ora che vi veggo pieghevole a' miei onesti desiri, e 1351 2, 7 | riverirle.~OTT. Son qui pien di rossore e di confusione...~ 1352 3, 5 | equivoca, non che falsa. Ma per pietà, non mi abbandonate. Procuratemi 1353 0, aut | chi legge~ ~Il valoroso Pietro Cornelio, colla più bella 1354 1, 21 | s'avanzi troppo, che non pigli possesso. Principiis obsta, 1355 2, 3 | bisogna dargli soccorso. Piglia questo spirito e bagna sotto 1356 3, 5 | relogio de repetizion, la pistòla; e permettè che butta via 1357 1, 7 | Fo il medico, e non il pittore.~OTT. Caro amico, avete 1358 | po' 1359 3, 5 | mi vedrete morire. Anche poc'anzi, assalito dall'eccessiva 1360 | pochi 1361 | Pochissime 1362 2, 12 | venuta Briseide, ha aperto un pocolino l'armadio, e mi ha chiesto 1363 1, 6 | Ben; e co stà occasion la poderà scomenzar a introdur el 1364 1, 18 | quelli, sarave mia fortuna el poderla servir.~LEL. Io sono il 1365 1, 5 | composta io.~COL. È anche poeta?~ARL. Ho succhiato anch' 1366 2, 16 | senza la spiegazione.~LEL. I poeti sogliono servirsi del parlar 1367 2, 16 | hanno occupato i Longobardi, poeticamente si chiama Lombardia. (Con 1368 3, 5 | prencipe dei busiari. Ghe vol politica per scoverzer la verità.)~ 1369 3, 1 | l'è drio per levarghe la polpettina dal tondo.~FLOR. Narrami: 1370 2, 18 | Se siete uomo d'onore, ponete mano alla spada. ~DOTT. 1371 3, 5 | de un re; inventè mille porcaríe in pregiudizio de do putte 1372 3, 5 | Ella a ti? Cossa diavolo te porla aver fatto?~LEL. Mi ha incantato, 1373 3, 7 | la riputazione, la voglio porre in sicuro.~OTT. Signor Dottore, 1374 3, 6 | giacché non hai prudenza, ti porrò in un luogo dove non vi 1375 1, 5 | ARL. Gnanca mi no m'ho portà mal. Dise ben el proverbi, 1376 2, 3 | una sedia vicina)~COL. (portando il cerino e qualche altra 1377 1, 12 | la strada, batterò e la porterò in casa.~ROS. Vi dico che 1378 3, 5 | bugia, che il diavolo mi porti.~PAN. Donca a Napoli no 1379 2, 16 | quest'ora o in Londra, o in Portogallo. I miei affari lo richiedono, 1380 2, 5 | moglie?~ROS. Me ne ha data positiva parola.~DOTT. Quando è così, 1381 2, 16 | LEL. Che legge di bello? Poss'io saperlo?~ROS. Ve lo dirò. 1382 | possano 1383 1, 21 | avanzi troppo, che non pigli possesso. Principiis obsta, sero 1384 | possono 1385 | potendo 1386 1, 18 | contentano mai. Vorrebbero potere scorticare il povero forestiere.~ 1387 2, 17 | infinitamente, e desidero l'onore di poterla servire.~DOTT. Effetto della 1388 | potersi 1389 | potesse 1390 | potessi 1391 | potevano 1392 | potrà 1393 | potreste 1394 3, 5 | travasato dal petto.~PAN. (Poverazzo! El me fa peccà.) Se me 1395 2, 12 | la pistola sparò.~PAN. Oh poveretto mi! T'astu fatto mal?~LEL. 1396 3, 5 | Mo perché?~LEL. Perché il poverino è morto.~PAN. Da quando 1397 1, 1 | ghe sta in casa, facendo pratica de medicina col signor dottor, 1398 0, aut | volesse che così da tutti si praticasse, che non si vederebbono 1399 2, 17 | Permettetemi dunque, che senza preamboli vi dica ch'io sono invaghito 1400 1, 5 | perché sto matto el se vol precipitar.~COL. Ora che le padrone 1401 2, 5 | detto, e chi di voi sia la prediletta; se poi sarà una favola, 1402 1, 13 | fortunata favorita dalla vostra predilezione. Ora tutta lieta me ne ritorno 1403 0, aut | Commedie, senza le piccole mie Prefazioni, e non leggendosi questa 1404 2, 5 | ragione di credere ch'egli mi preferisca.~DOTT. (a Rosaura) Oh bella! 1405 1, 7 | pronto a cederla, se ella vi preferisce.~FLOR. Vi torno a dire che 1406 2, 10 | burlarmi di una?~ARL. Basta: preghè el cielo che la ve vaga 1407 2, 3 | falsità così enormi, così pregiudichevoli alla nostra riputazione?~ 1408 0, aut | non leggendosi questa tale premessa al mio Bugiardo, non mancherà 1409 0, aut | difetto notabilissimo nella prenarrata Edizione.~Io per altro, 1410 3, 5 | false, o che mio fio xè el prencipe dei busiari. Ghe vol politica 1411 3, 5 | ricco de milioni, nevodo de prencipi, e poco manco che fradello 1412 2, 5 | Sei sicura che ti voglia prender per moglie?~ROS. Me ne ha 1413 1, 16 | cavalier padovano, che la prenderebbe, ma sin ad ora non ho voluto 1414 3, 12 | Rosaura, il signor Florindo lo prendereste voi per marito?~ROS. Volesse 1415 1, 20 | Io non sono in caso di prenderla.~DOTT. Vossignoria parla 1416 3, 10 | ROS. Se me lo date, lo prenderò.~ ~ ~ 1417 2, 16 | di farlo colla mia voce, prendo l'espediente di dirvelo 1418 1, 20 | Per l'assenza del padre si prendono libertà; ma di tanto non 1419 3, 12 | un pazzo. Non poteva io preparare alla signora Rosaura una 1420 3, 8 | donne. (parte)~OTT. Avrà preparata qualche altra macchina.~ 1421 1, 20 | DOTT. Se siete galantuomo, preparatevi dunque a farmelo constatare; 1422 2, 16 | mi finsi per bizzarria, presentandomi a due sorelle, dalle quali 1423 1, 3 | Appena arrivato, mi si presentarono agli occhi le bellezze della 1424 1, 12 | da qual mano vi vengono presentati, sono forzato a dirvi esser 1425 2, 6 | primogenita.~ROS. Certo, gran pretendenti avete avuti! Fra gli altri 1426 0, aut | altro Autore Spagnuolo lo pretendesse per suo.~Io con altrettanta 1427 3, 12 | discoprirsi. Signor incognito, che pretendete voi? Siete venuto a discoprirvi 1428 2, 6 | ora con qual franchezza lo pretendiate per vostro.~ROS. Basta, 1429 2, 6 | forse, di macinare.~ROS. Che pretensione avete voi? Ha egli detto 1430 3, 10 | cadono a terra tutte le pretensioni della Romana.)~OTT. Signor 1431 2, 4 | parole: non mancheranno pretesti per liberarmene.~ROS. Basta 1432 1, 14 | di dirlo.~ARL. E vu mò, prevalendove dell'occasion, supplì alle 1433 1, 3 | spiegarvi?~LEL. Perché temo prevenuta quella beltà ch'io desidero.~ 1434 3, 5 | non vorrà vedervi in una prigione, mentre sarò obbligata manifestare 1435 1, 8 | mi videro, furono esse le prime a farmi un inchino, e m' 1436 2, 6 | voluto far torto alla sua primogenita.~ROS. Certo, gran pretendenti 1437 1, 6 | facendo in luogo del mio principale...~BRIG. Se unisce tutto, 1438 2, 12 | duchessa Matilde, figlia del principe Astolfo, sorella del conte 1439 1, 3 | con sua licenza, l'aria principia a offenderci il capo.~LEL. 1440 1, 16 | gondola. Vado in casa, vado a principiare il discorso a tutt'e due 1441 3, 14 | sostenere la favola, ho principiato a dire qualche bugìa, e 1442 1, 12 | Prendi, Colombina. Domani principierai a disporli pel fornimento. ( 1443 1, 21 | che non pigli possesso. Principiis obsta, sero medicina paratur. ( 1444 1, 3 | riposo.~LEL. Pazienza! Resto privo di un gran contento.~ROS. 1445 1, 14 | approfittati; se fai breccia, procura ch'ella cooperi colla sua 1446 3, 5 | fidar de ti, vorave anca procurar de consolarte: ma gh'ho 1447 3, 5 | voglio dir più bugie. Voglio procurare di dir sempre la verità. 1448 3, 4 | consolazione a Vossignoria, potendo procurargli costì un accasamento comodo 1449 3, 5 | pietà, non mi abbandonate. Procuratemi il perdono dalla mia cara 1450 2, 5 | parola.~DOTT. Quando è così, procurerò di assicurare la tua fortuna.~ 1451 1, 4 | sono spiritose invenzioni, prodotte dalla fertilità del mio 1452 0, aut | feconde, che una ne suol produr più di cento, e l'une han 1453 1, 20 | buona amicizia che a voi professo, mi obbliga ad esagerare 1454 1, 2 | mi riesce in questa sera profittar di una nuova avventura. ( 1455 1, 6 | Rosaura, ma con espressa proibizione di svelar chi li manda.~ 1456 2, 11 | il servo della mascolina prole, così mi do il bell'onore 1457 3, 11 | nella rete e mi ha fatto promettere, senza saper quel ch'io 1458 2, 21 | la mia destrezza, la mia prontezza d'ingegno supera ogni strana 1459 1, 16 | de elo, l'è un zovene de proposito, de bona presenza e de spirito.~ 1460 3, 5 | avevate in isposa, mi ha fatto prorompere in tali e tante menzogne, 1461 2, 14 | sonetti. L'è mejo parlar in prosa.~FLOR. Il sonetto è bastantemente 1462 1, 16 | giovane ben fatto? Forte, prosperoso? Mia figlia sarà in grado 1463 3, 13 | Anselmi.~DOTT. È una femmina prostituita?~ARL. Via, tasì là. L'è 1464 3, 13 | OTT. Voi galantuomo? Avete prostituito l'onor vostro, la vostra 1465 3, 4 | comodo e di suo piacere; e protestandomi sono. Cossa sentio? Lelio 1466 2, 11 | onore di essere, cioè di protestarmi di essere, suo di vusignoria!... 1467 3, 9 | implorare la vostra amichevole protezione.~OTT. Presso di chi?~LEL. 1468 1, 11 | potrò sperare veder qualche prova della verità che mi dite?~ 1469 2, 4 | Gran dolore mi avete fatto provare!~DOTT. Orsù via, medicheremo 1470 1, 2 | torna in locanda)~LEL. Vo' provarmi, se mi riesce in questa 1471 2, 11 | prometto, mantegno.~ARL. Alle prove. Mi adesso gh'ho bisogno 1472 1, 5 | ho portà mal. Dise ben el proverbi, che chi stà col lovo, impara 1473 3, 5(9) | Proverbio veneziano: vuol dire esser 1474 1, 1 | gh'ha.~Ma se a parlar me provo,~Parole più no trovo,~E 1475 1, 6 | occasione di fiera, voglio io provvederglieli, e farle questo regalo.~ 1476 0, aut | mondo, ha confessato al Pubblico aver lavorato il suo Bugiardo 1477 2, 2 | abbia bisogno di sangue, pungetele la vena. So che siete bravissimo 1478 3, 6 | Scellerato impostore, il cielo ti punirà.) (parte)~ ~ ~ 1479 0, aut | ancora, se sopra un tal punto non fossi io assai scrupoloso, 1480 1, 12 | Rosaura) Signora, l'ho servita puntualmente. ~ROS. Aspettate, vi darò 1481 | puoi 1482 2, 14 | chiaramente di me? La seconda quaderna mi dipinge esattamente. 1483 | qualch' 1484 | qualcun 1485 | quant' 1486 | quanta 1487 | quante 1488 | quanti 1489 | quantunque 1490 2, 19 | combattù?~LEL. Ci battemmo tre quarti d'ora.~ARL. Com'ela andada?~ 1491 | quasi 1492 | quegli 1493 | quelli 1494 1, 2 | cielo! Che notte splendida e quieta! (verso il terrazzino) Mah! 1495 2, 12 | cossa ha dito so pare? S'alo quietà?~LEL. L'ha voluto vedere.~ 1496 | quondam 1497 2, 12 | e sora tutto ghe voggio raccomandar la custodia de mia niora 1498 3, 4 | di partir da Napoli, ha raccomandato a me, suo buon amico, di 1499 2, 8 | parlare... Colombina, ti raccomando l'onor mio. Va dalle tue 1500 1, 15 | piacer dell'amante è il poter raccontare con vanità i favori della 1501 1, 15 | ora di vedere Ottavio, per raccontargli questa nuova avventura.~ 1502 1, 15 | qualche poco de zonta.~LEL. Il racconto delle avventure amorose