Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Il bugiardo

IntraText CT - Indice delle note





  • IL BUGIARDO
    • ATTO PRIMO
      • Scena Prima. Florindo e Brighella in terra, da un lato della scena. Rosaura e Beatrice vengono sul terrazzino
  1: Il linguaggio di Brighella può passare per veneziano.



  • IL BUGIARDO
    • ATTO PRIMO
      • Scena Seconda. Lelio e Arlecchino, Rosaura e Beatrice sul terrazzino
  2: Gli Arlecchini oggi comunemente usano il linguaggio veneziano.



  • IL BUGIARDO
    • ATTO PRIMO
      • Scena Quinta. Arlecchino, poi Colombina sul terrazzino
  3: Affetta di parlare toscano per finzione.
  4: Mussa con due ss, in veneziano, vuol dire asina.



  • IL BUGIARDO
    • ATTO PRIMO
      • Scena Sedicesima. Pantalone e il Dottore
  5: Il linguaggio di Pantalone è tutto veneziano.



  • IL BUGIARDO
    • ATTO SECONDO
      • Scena Dodicesima. Pantalone e Lelio
  6: Detto burlesco, derisorio, che vuol dire mettere la spada nella crusca.



  • IL BUGIARDO
    • ATTO TERZO
      • Scena Terza. Un Portalettere e detto
  7: Parla veneziano.
  8: Modo di dire: servo di Vosustrissima.



  • IL BUGIARDO
    • ATTO TERZO
      • Scena Quinta. Lelio e detto
  9: Proverbio veneziano: vuol dire esser facile a far qualche cosa.
  10: Fanfaluche, bugie.
  11: Suocero.
  12: Donna di mal affare.



IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech