Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni Il bugiardo IntraText CT - Lettura del testo |
OTT. (a Pantalone) Signore, mi rallegro delle vostre consolazioni.
PAN. De cossa, sior Ottavio, se rallegrela con mi?
OTT. Dell'arrivo di vostro figlio.
OTT. Bellissima! Non è qui il signor Lelio a voi presente?
LEL. (Questi è mio padre? L'ho fatta bella.)
PAN. (verso Lelio) Come? Sior conte d'Ancora?
LEL. (ridendo) Ah, ah, ah. Caro signor padre, perdonate questo piccolo scherzo. Già vi avevo conosciuto, e stavo in voi osservando gli effetti della natura. Perdonatemi, ve ne prego, eccomi a' vostri piedi.
PAN. Vien qua el mio caro fio, vien qua. Xè tanto che te desidero, che te sospiro. Tiò un baso, el mio caro Lelio, ma varda ben, gnanca da burla no dir de sta sorte de falsità.
LEL. Credetemi, che questa è la prima bugia che ho detto da che so d'esser uomo.
PAN. Benissimo, fa che la sia anca l'ultima. Caro el mio caro fio, me consolo a vederte cussì bello, cussì spiritoso. Asto fatto bon viazzo? Perché no xestu vegnù a casa a drettura?
LEL. Seppi che eravate in villa, e se oggi non vi vedeva in Venezia, veniva certamente a ritrovarvi alla Mira.
PAN. Oh magari! Anderemo a casa, che parleremo. T'ho da dir delle gran cosse. Sior Ottavio, con so bona grazia.
PAN. (Oh caro! Siestu benedio! Vardè che putto! Vardè che tocco de omo! Gran amor xè l'amor de pare! Son fora de mi dalla consolazion.) (parte)
LEL. Amico. Stamane ho pagata la fiera alle due sorelle. Son venute in maschera a cercare di me, le ho condotte al moscato. Ve lo confido, ma state cheto. (va dietro a Pantalone)