Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pigliare 1 piglierò 1 più 73 placida 92 po' 1 poca 3 poche 3 | Frequenza [« »] 97 una 94 bottega 93 del 92 placida 87 lisaura 81 via 73 bene | Carlo Goldoni La bottega del caffè IntraText - Concordanze placida |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 0, per| sotto nome di Conte Leandro ~PLACIDA moglie di Flaminio, in abito 2 1, 14| Scena Quattordicesima. Placida da Pellegrino ed Eugenio~ ~ 3 1, 14| Pellegrino ed Eugenio~ ~PLACIDA Un poco di carità alla povera 4 1, 14| moda delle pellegrine.)~PLACIDA (ad Eugenio) Signore, per 5 1, 14| divertimento o per pretesto?~PLACIDA Né per l'uno, né per l'altro.~ 6 1, 14| causa si gira il mondo?~PLACIDA Per bisogno.~EUGENIO Bisogno, 7 1, 14| EUGENIO Bisogno, di che?~PLACIDA Di tutto.~EUGENIO Anche 8 1, 14| EUGENIO Anche di compagnia.~PLACIDA Di questa non avrei bisogno, 9 1, 14| che paese siete, signora?~PLACIDA Piemontese.~EUGENIO E vostro 10 1, 14| EUGENIO E vostro marito?~PLACIDA Piemontese egli pure.~EUGENIO 11 1, 14| facev'egli al suo paese?~PLACIDA Era scritturale d'un mercante.~ 12 1, 14| perché se n'è andato via?~PLACIDA Per poca volontà di far 13 1, 14| non sono ancora guarito.~PLACIDA Signore, aiutatemi per carità. 14 1, 14| venuta a fare a Venezia?~PLACIDA A vedere se trovo quel disgraziato 15 1, 14| EUGENIO Come si chiama?~PLACIDA Flaminio Ardenti.~EUGENIO 16 1, 14| mai sentito un tal nome.~PLACIDA Ho timore che il nome se 17 1, 14| che, se vi è, lo troviate.~PLACIDA Se mi vedrà, fuggirà.~EUGENIO 18 1, 14| facilmente lo trovereste.~PLACIDA Ma come posso farlo, se 19 1, 14| questa è una buona locanda. ~PLACIDA Con che coraggio ho da presentarmi 20 1, 14| è avanzato dal giuoco.)~PLACIDA Ringrazio la vostra pietà. 21 1, 15| pellegrina coll'occhialetto) ~PLACIDA Fatemi la carità; introducetemi 22 1, 15| lontano coll'occhialetto) ~PLACIDA Vi sarò eternamente obbligata.~ 23 1, 15| a sentir cosa dicono.) PLACIDA Caro signore, voi mi consolate 24 1, 15| uomo civile, ed onorato.~PLACIDA Sentimenti d'animo onesto, 25 1, 15| dar di naso per tutto). (a Placida) Andiamo in locanda.~PLACIDA 26 1, 15| Placida) Andiamo in locanda.~PLACIDA Vi seguo. (entra in locanda 27 1, 16| EUGENIO Questa ha nome Placida.~DON MARZIO Appunto; aveva 28 1, 16| MARZIO Appunto; aveva nome Placida.~EUGENIO Se fossi sicuro 29 2, 10| Scena Decima. Placida, da pellegrina, alla finestra 30 2, 10| della locanda, e detti~ ~PLACIDA (da sé) (Non vedo più il 31 2, 10| Lisaura dopo avere osservato Placida coll'occhialetto) Ehi! Avete 32 2, 11| Scena Undicesima. Placida alla finestra, Don Marzio 33 2, 11| pellegrina, la riverisco.~PLACIDA Serva devota.~DON MARZIO 34 2, 11| Dov'è il signor Eugenio?~PLACIDA Lo conosce ella il signor 35 2, 11| a ritrovare sua moglie.~PLACIDA Dunque il signor Eugenio 36 2, 11| che era a quella finestra?~PLACIDA L'ho veduta; mi ha fatto 37 2, 11| ballerina, ma! m'intendete.~PLACIDA È una poco di buono?~DON 38 2, 11| uno dei suoi protettori.~PLACIDA E ha moglie?~DON MARZIO 39 2, 11| DON MARZIO E bella ancora.~PLACIDA Per tutto il mondo vi sono 40 2, 11| che non era ammogliato?~PLACIDA A me poco preme che lo sia, 41 2, 11| indifferente. Lo ricevete com'è.~PLACIDA Per quello che ne ho da 42 2, 11| Oggi uno, domani un altro.~PLACIDA Come sarebbe a dire? Si 43 2, 11| secche? (le cava di tasca) ~PLACIDA Bene obbligata.~DON MARZIO 44 2, 11| Davvero se volete, ve le do.~PLACIDA È molto generoso, signore.~ 45 2, 11| castagne un paio di lire.~PLACIDA Asino senza creanza. (serra 46 2, 23| Scena Ventitreesima. Placida sulla porta della locanda 47 2, 23| della locanda e detti~ ~PLACIDA Oh cielo! Dalla finestra 48 2, 23| signor conte Leandro Ardenti.~PLACIDA (da sé) (Fra questi non 49 2, 23| TUTTI (bevendo) Evviva!~PLACIDA (Questo è il mio marito 50 2, 23| sorpresa di Leandro vedendo Placida, e perché mostra di volerla 51 2, 23| fermatevi!~DON MARZIO Non fate!~PLACIDA Aiuto, Aiuto! (fugge via 52 2, 23| fugge in bottega del caffè) PLACIDA (esce dalla bisca correndo, 53 2, 23| arme alla mano in difesa di Placida, contro Leandro, che la 54 3, 3| Scena Terza. Placida dalla locanda e detto~ ~ 55 3, 3| dalla locanda e detto~ ~PLACIDA Sì, nasca quel che può nascere, 56 3, 3| MARZIO Pellegrina, come va?~PLACIDA Voi, se non m'inganno, siete 57 3, 3| quello delle castagne secche.~PLACIDA Per carità ditemi dove si 58 3, 3| sapessi, non ve lo direi.~PLACIDA Per che causa?~DON MARZIO 59 3, 3| farete peggio. Vi ammazzerà.~PLACIDA Pazienza. Avrò terminato 60 3, 3| Bestialità! Ritornate a Torino.~PLACIDA Senza mio marito?~DON MARZIO 61 3, 3| volete fare? È un briccone.~PLACIDA Pazienza! almeno vorrei 62 3, 3| MARZIO Oh, non lo vedete più.~PLACIDA Per carità, ditemi, se lo 63 3, 3| partito, e non è partito.~PLACIDA Per quel che vedo, V.S. 64 3, 3| e non so, ma non parlo.~PLACIDA Signore, muovetevi a compassione 65 3, 3| dono questi due zecchini.~PLACIDA Il Cielo vi rimeriti la 66 3, 3| da sé) Ehi? (la chiama) ~PLACIDA Signore!~DON MARZIO Vostro 67 3, 3| porta di dietro. (parte) ~PLACIDA È in Venezia! Non è partito! 68 3, 4| bene; tutto si aggiusterà.~PLACIDA Signor Eugenio?~RIDOLFO 69 3, 4| fare, che badare a lei.~PLACIDA Io non pretendo di sviarli 70 3, 4| suo marito è un briccone.~PLACIDA Egli mi ha abbandonata in 71 3, 4| RIDOLFO Sa ella dove egli sia?~PLACIDA È qui in casa della ballerina; 72 3, 4| Se andrà via, lo vedrà.~PLACIDA Partirà per la porta di 73 3, 4| per la porta di dietro? ~PLACIDA Quel signore che si chiama 74 3, 4| avvisi, e lasci operare me.~PLACIDA In quella bottega non mi 75 3, 5| barbieri. (rientra in bottega) ~PLACIDA Tutto mi convien soffrire 76 3, 15| Andiamo a ritrovare la signora Placida, che è qui dal barbiere.~ 77 3, 19| Don Marzio, poi Leandro e Placida~ ~DON MARZIO Io so perché 78 3, 19| vostro piccolo bagaglio.~PLACIDA Caro marito, avete avuto 79 3, 19| prometto di cambiare vita.~PLACIDA Lo voglia il cielo. (s'avvicina 80 3, 19| buona lingua.~DON MARZIO (a Placida deridendola) M'inchino alla 81 3, 19| inchino alla signora contessa.~PLACIDA Serva, signor cavaliere 82 3, 21| Scena Ventunesima. Placida dalla finestra della locanda 83 3, 21| della locanda e detti~ ~PLACIDA Eh, signorina, come parlate 84 3, 21| coll'occhialetto, e ride) ~PLACIDA Son venuta in traccia di 85 3, 21| traccia di chi eravate?~PLACIDA Io a Venezia non ci sono 86 3, 21| osserva, e ride come sopra) ~PLACIDA Chi vi ha detto questo?~ 87 3, 21| MARZIO Io non ho detto nulla.~PLACIDA Egli non può aver detto 88 3, 21| occhialetto di qua, e di là) ~PLACIDA Sì che l'avete detto.~LISAURA 89 3, 22| scelleratissime femmine.~PLACIDA Ah scellerato!~LISAURA Ah 90 3, 23| egli avesse altra moglie.~PLACIDA La moglie l'ha; e son io 91 3, 23| avrei nuovamente sfuggita.~PLACIDA Indegno!~LISAURA Impostore!~ 92 3, ul| entra nella locanda) ~PLACIDA Altro che castagne secche!