Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Goldoni
La bottega del caffè

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
abbad-esemp | eserc-perta | pesta-truff | trupp-zuppa

                                                   grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                   grigio = Testo di commento
1502 2, 16| MARZIO Avete saputo che le truppe moscovite sono andate a' 1503 3, 18| marito le avrà guastato il tuppè.) ~RIDOLFO Se si vuol guardar 1504 0, aut| veri, ma io li traggo dalla turba universale degli uomini, 1505 1, 4| Leandro la tiene sotto la sua tutela.~RIDOLFO Con grazia, signore, 1506 1, 8| Poveraccio! Il giuoco l'ha ubbriacato.) (porta il caffè in bottega) ~ 1507 2, 23| perché mostra di volerla uccidere) ~EUGENIO No, fermatevi!~ 1508 3, 4| ritrovo in Venezia, tenta uccidermi, ed ora è sulle mosse per 1509 3, 4| vedrò, o se sarò scoperta mi ucciderò.~RIDOLFO Chi ha detto che 1510 1, 8| tempo di farmene uno nuovo a ufo. (da sé, parte) ~ ~ 1511 1, 18| qui; il gioielliere... (Uh! che vedo! La moglie del 1512 0, aut| farlo.~I miei caratteri sono umani, sono verisimili, e forse 1513 3, 18| il mio caro consorte, l'unica cosa, che ho di bene in 1514 3, 15| invece di procurare di unirlo con la moglie lo persuade 1515 3, 15| e andar via?~DON MARZIO Unirsi con sua moglie? È impossibile, 1516 3, 16| Ridolfo! Voi siete quello che unisce i matrimoni.~RIDOLFO E ella 1517 0, aut| Commedia ha caratteri tanto universali, che in ogni luogo ove fu 1518 3, 19| farà il mezzano.~LEANDRO (uscendo dal barbiere) Andiamo dunque 1519 3, 4| segreta. Subito che lo vede uscire, mi avvisi, e lasci operare 1520 3, 2| vi fate vedere.~LEANDRO Uscirò per la porta di dietro, 1521 1, 15| riguardo mio, spero che vi userà tutte le cortesie che potrà.~ 1522 1, 8| EUGENIO Un zecchino di usura alla settimana?~RIDOLFO ( 1523 3, 6| di incamminarsi) ~RIDOLFO Vai bravo!~EUGENIO Che cosa 1524 2, 7| aspettarli chi sa quanto. Val più una pollastra oggi che 1525 1, 11| EUGENIO Panno padovano, che vale quattordici lire il braccio. ~ 1526 1, 8| gli orecchini non possono valer tanto,~PANDOLFO Trenta zecchini 1527 2, 2| fa servizio a posta per vantarsi d'averlo fatto, e che non 1528 0, aut| Commedia con simil titolo e con vari accidenti a questa simili, 1529 1, 15| una donna, che non è ancor vecchia, non vorrei che venisse 1530 1, 8| PANDOLFO Questo tabarro è vecchio; ora è tempo di farmene 1531 1, 15| padrone di essa, acciò, vedendomi così sola, non mi scacci, 1532 1, 11| fortuna. Non ho cuor di vederla assassinare da questi cani.~ 1533 3, 3| Pazienza! almeno vorrei vederlo.~DON MARZIO Oh, non lo vedete 1534 0, per| dalla parte della bisca vedesi la locanda con porte e finestre 1535 3, 18| aspettarmi; non vorrei che mi vedessero col pianto agli occhi.~EUGENIO 1536 2, 4| un soldo a nessuno, se lo vedessi crepare. Dove diavolo sarà 1537 2, 16| MARZIO Io son napolitano. Vedi Napoli e poi muori.~LEANDRO 1538 2, 20| vicino a Leandro) Dopo pranzo vedremo le maschere.~EUGENIO A tavola, 1539 1, 20| V'amerò sempre, ma non mi vedrete mai più. (parte) EUGENIO 1540 2, 1| attento, e coll'orecchio in veglia. E poi che volete voi che 1541 1, 16| non glie ne ho mai dati, veh! I miei danari, che sono 1542 2, 7| pezze di panno, ma che le vende come si può.~RIDOLFO Quanto 1543 2, 4| il panno; gliel'ha fatto vender messer Pandolfo.~RIDOLFO 1544 2, 1| due pezze di panno le ho vendute a tredici lire il braccio, 1545 2, 7| quattordici lire, moneta veneziana.~PANDOLFO Dica pure quaranta 1546 2, 6| tanti bei ducati d'argento veneziani.~EUGENIO (da sé) (Ridolfo 1547 3, 1| sono stato io il primo a venirvi.~LISAURA Siete però stato 1548 2, 7| dieci; e undici, cento e vent'uno. Quattro via undici, 1549 2, 26| Scena Ventiseiesima. Vittoria e poi Ridolfo~ ~ 1550 1, 19| signora; farà per navigar col vento sempre in poppa. Orza, e 1551 2, 8| l'acqua calda rilassa il ventricolo, e la sistole e la diastole 1552 1, 11| Questa che V.S. tiene, è la vera strada di andare in rovina. 1553 2, 26| credo che sia andato via per vergogna, pieno di confusione, per 1554 2, 7| danno il braccio?~EUGENIO Mi vergogno a dirlo. Otto lire.~PANDOLFO 1555 0, aut| sono verisimili, e forse veri, ma io li traggo dalla turba 1556 0, aut| caratteri sono umani, sono verisimili, e forse veri, ma io li 1557 1, 15| avesse questo riguardo, si verrebbe a levare agli uomini la 1558 1, 20| Se aveste riputazione non verreste a cimentare vostro marito 1559 | verrete 1560 1, 13| diavolo!~LEANDRO Aprite! (versa gli zecchini nel Cappello, 1561 1, 7| dalla bottega del giuoco, vestito da notte e stralunato, guardando 1562 1, 20| lingua. A queste donne che viaggiano non è da credere. Mascheretta? 1563 1, 1| quelli che hanno da far viaggio, i lavoranti, i barcaruoli, 1564 3, 11| DON MARZIO Costui è alla vigilia della galera. Se trova alcuno 1565 2, 24| la porta della ballerina) Vile, codardo, fuggi? Ti nascondi? 1566 3, ul| tutti m'insultano, tutti mi vilipendono, niuno mi vuole, ognuno 1567 3, 10| non lo bastono? Briccone! Villanaccio! A me? A me?) (sempre passeggiando) 1568 1, 9| sì, che possa mantenerla, vince i zecchini a centinaia.~ 1569 2, 5| perdita. Tirarmi sotto, vincermi tutti i denari, e poi non 1570 1, 2| Son fortunato e per questo vinco.~RIDOLFO Bravo, tirate innanzi 1571 1, 9| passa in casa di tutte le virtuose, e di tutte le ballerine, 1572 2, 11| piace divertirsi coi bei visetti: avete veduto quella signora 1573 2, 21| domanda?~EUGENIO (bevendo) Vivano i buoni amici.~VITTORIA ( 1574 3, ul| d'un paese, in cui tutti vivono bene, tutti godono la libertà, 1575 3, 18| come fare a distaccarmi dai vizi. Voi siate benedetto, m' 1576 1, 1| l'acquavite, adesso è in voga il caffè.~TRAPPOLA E quella 1577 | vogliamo 1578 | voler 1579 | volerla 1580 | volermi 1581 | voleste 1582 2, 18| bisca) ~EUGENIO Né anche la volpe non voleva le ciriege. Io 1583 3, 2| pagherai. ~DON MARZIO (ride, e, voltandosi Leandro, si compone in serietà) ~ 1584 | vorranno 1585 | vorrebbero 1586 1, 2| principiante.~RIDOLFO Che vorreste dire?~ (Gente della bottega 1587 | vostre 1588 3, 19| Leandro burlandolo) Servo di vosustrissima, signor Conte.~LEANDRO Riverisco 1589 2, 18| Lisaura) Animo, presto, la zuppa si fredda.~LEANDRO (dando


abbad-esemp | eserc-perta | pesta-truff | trupp-zuppa

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech