Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] anno 6 annoiato 1 anselmi 1 anselmo 300 antica 3 anticaglie 3 antiche 2 | Frequenza [« »] 427 non 375 di 345 doralice 300 anselmo 295 a 270 è 256 isabella | Carlo Goldoni La famiglia dell’antiquario IntraText - Concordanze anselmo |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 0, int| soggetto fu preso.~Il Conte Anselmo più ricco di danaro, che 2 0, int| tutti a sedere, il Conte Anselmo, che aveva il suo posto 3 0, per| Personaggi~ ~Il Conte Anselmo Terrazzani, dilettante di 4 0, per| Brighella, servitore del Conte Anselmo ~Arlecchino, amico, e paesano 5 0, per| antichità ~Servitori del Conte Anselmo ~~ La scena si rappresenta 6 1, 1| Scena Prima. Conte Anselmo, Brighella~ ~Camera del 7 1, 1| Brighella~ ~Camera del Conte Anselmo, con vari tavolini, statue, 8 1, 1| cose antiche~ ~Il Conte Anselmo ad un tavolino, seduto sopra 9 1, 1| medesimo; poi Brighella.~ ~ANSELMO Gran bella medaglia! questo 10 1, 1| con vari fogli in mano).~ANSELMO Guarda, Brighella, se hai 11 1, 1| troppo, ma la sarà bella.~ANSELMO I Pescenni sono rarissimi; 12 1, 1| è qua ste do polizze...~ANSELMO Ho fatto un bell'acquisto.~ 13 1, 1| Comàndela, che vada via?~ANSELMO Hai da dirmi qualche cosa?~ 14 1, 1| de quello della farina.~ANSELMO Gran bella testa! Gran bella 15 1, 1| gh'ho dito che la dorme.~ANSELMO Hai fatto bene. Non voglio 16 1, 1| l'altro cento e trenta.~ANSELMO Tieni questa borsa, pàgali, 17 1, 1| La sarà servida (parte).~ANSELMO Ora posso sperare di fare 18 1, 1| torna con altri fogli).~ANSELMO Che cosa c'è? Se venisse 19 1, 1| casa che vuol l'affitto.~ANSELMO E ben, pàgali e màndali 20 1, 1| tormentada dai creditori.~ANSELMO Certo che no. Ho liberate 21 1, 1| la fia del sior Pantalon.~ANSELMO Certo che i ventimila scudi 22 1, 1| un mondo de botteghieri.~ANSELMO E bene, che si paghino, 23 1, 1| scudi no la ghe n' ha altri?~ANSELMO Per dir tutto a te, che 24 1, 1| tanti bezzi in ste cosse...~ANSELMO Buttar via? Buttar via? 25 1, 2| Scena Seconda. Il Conte Anselmo solo~ ~ANSELMO Bravo. Brighella 26 1, 2| Il Conte Anselmo solo~ ~ANSELMO Bravo. Brighella è un servitore 27 1, 3| pazzia delle medaglie!) ~ANSELMO Oh, Contessa mia, ho fatto 28 1, 3| sempre de' buoni acquisti.~ANSELMO Direste forse che non è 29 1, 3| di una nobilissima nuora.~ANSELMO Che! sono stati cattivi 30 1, 3| il tesoro della nobiltà. ~ANSELMO Eh via, che l'oro non prende 31 1, 3| nuora? Non lo soffrirò mai. ~ANSELMO Orsú, non mì rompete il 32 1, 3| quando me lo riscuotete? ~ANSELMO Subito. Anche adesso, se 33 1, 3| è in sala che aspetta. ~ANSELMO Quanto vi vuole? ~ISABELLA 34 1, 3| Cento zecchini coll'usura. ~ANSELMO Eccovi cento zecchini. Ehi! 35 1, 3| ISABELLA Non mì nominate colei.~ANSELMO Se temete che vi sporchino 36 1, 3| date qua (li prende). ~ANSELMO Volesse il cielo che avessi 37 1, 3| ISABELLA E che vorreste fare?~ANSELMO Un'altra intorbidata alla 38 1, 3| di essere vostra moglie. ~ANSELMO Quanto sarebbe stato meglio, 39 1, 3| Ho bisogno di un abito~ANSELMO Benissimo. Farlo!~ISABELLA 40 1, 3| abbisognano cento cose. ~ANSELMO Orsú, tenete. Questi, con 41 1, 3| apposta per farmi arrabbiare.~ANSELMO Senza di lei la faremmo 42 1, 3| grazia delle vostre medaglie.~ANSELMO In grazia della vostra albagìa.~ 43 1, 3| ISABELLA Io son chi sono.~ANSELMO Ma senza questi non si fa 44 1, 3| non venga nelle mie camere~ANSELMO Chi? vostra nuora?ISABELLA 45 1, 4| Scena Quarta. II Conte Anselmo solo~ ~ANSELMO È pazza, 46 1, 4| II Conte Anselmo solo~ ~ANSELMO È pazza, e pazza la poverina. 47 1, 5| Serva, signor suocero. ~ANSELMO Schiavo, nuora, schiavo. 48 1, 5| Sì,signore, me n'intendo.~ANSELMO Brava! me ne rallegro; e 49 1, 5| vestiti sono anticaglie. ~ANSELMO Brava! spiritosa! Vostro 50 1, 5| bisogno per comparire. ~ANSELMO Orsù, lasciatemi un po' 51 1, 5| nemmeno un vestito da sposa? ~ANSELMO Mi pare che siate decentemente 52 1, 5| aveva ancor da fanciulla.~ANSELMO E, perché siete maritata, 53 1, 5| vestita come una serva. ~ANSELMO (Non darei questa medaglia 54 1, 5| in casa ventimila scudi.~ANSELMO (A compir la collana mì 55 1, 5| io non ho detto niente.~ANSELMO (Queste sette medaglie le 56 1, 5| miei parenti; pazienza. ~ANSELMO (Vi sono ancora duemila 57 1, 5| comparire, è una indiscretezza. ~ANSELMO (Oh, son pur annoiato!). 58 1, 5| penserò a provvederlo. ~ANSELMO Denaro io non ne ho. ~DORALICE 59 1, 5| sempre flemmaticamente).~ANSELMO A voi non devo rendere questi 60 1, 5| gliel'avete a mangiare. ~ANSELMO E lo dite con questa flemma? ~ 61 1, 5| di scaldarsi il sangue. ~ANSELMO Orsú, fatemi il piacere, 62 1, 5| lascia strapazzare Così. ~ANSELMO Per carità, andate via.~ 63 1, 6| sposa non va trattata così. ~ANSELMO (Uh, povere le mie medaglie!).~ 64 1, 6| GIACINTO Nemmeno un abito? ~ANSELMO Andate da vostra madre, 65 1, 6| siete il capo di casa. ~ANSELMO Io non posso abbadare a 66 1, 6| obbligato a prevedere il futuro.~ANSELMO (Non posso più, non posso 67 1, 16| nell'appartamento del Conte Anselmo ~ ~BRIGHELLA Cussì, come 68 1, 17| Diciassettesima. Il Conte Anselmo e detti~ ~BRIGHELLA Signor 69 1, 17| armeno dalle antigàggie.~ANSELMO Oh bravo! Ha delle cose 70 1, 17| Cosse belle! cosse stupende!ANSELMO Amico, vi saluto (ad Arlecchino).~ 71 1, 17| Brighella).~BRIGHELLA (Pulito). ~ANSELMO Che avete di bello da mostrarmi?~ 72 1, 17| in sepolcro Bartolomeo. ~ANSELMO Cosa diavolo dice? Io non 73 1, 17| ARLECCHINO Stara, stara.~ANSELMO Ho inteso, ho inteso. (Oh 74 1, 17| ARLECCHINO Vinta zecchina.~ANSELMO Oh! è troppo. Se me lo deste 75 1, 17| ARLECCHINO No podìra, no podìra. ~ANSELMO Finalmente... non è una 76 1, 17| Volela che l'aggiusta mì?~ANSELMO (gli fa cenno con le mani 77 1, 17| Sarich, micòn, tiribio. ~ANSELMO (Che linguaggio curioso! 78 1, 17| padron, l'è aggiustada.~ANSELMO Sì, quanto?~BRIGHELLA Quattórdese 79 1, 17| BRIGHELLA Quattórdese zecchini~ANSELMO Non vi è male. Son contento. 80 1, 17| ARLECCHINO Stara, stara.~ANSELMO Sì, stara, stara. Ecco i 81 1, 17| ARLECCHINO Obbligàra, obbligàra. ~ANSELMO E se avera altra... altra... 82 1, 17| portàra, vegnìra, cuccàra. ~ANSELMO Che cosa vuol dir cuccara? ( 83 1, 17| distinguer da un altro. ~ANSELMO Benissimo: se cuccàra mì, 84 1, 17| ti, ma ti no cuccàra mì. ~ANSELMO Si, promettèra. ~BRIGHELLA 85 1, 17| aspettara (vuol seguirlo).~ANSELMO Senti (a Brighella). ~BRIGHELLA 86 1, 17| in atto di andarsene).~ANSELMO Ma senti (lo vuol trattenere).~ 87 1, 18| Scena Diciottesima. Il Conte Anselmo, poi Pantalone~ ~ANSELMO 88 1, 18| Anselmo, poi Pantalone~ ~ANSELMO Gran fortuna è stata la 89 1, 18| pól vegnir? (di dentro).~ANSELMO È il signor Pantalone? Venga, 90 1, 18| umilissimo, sior Conte.~ANSELMO Buon giorno, il mio caro 91 1, 18| stimar una luse da oggio !~ANSELMO Povero signor Pantalone, 92 1, 18| Tolomeo. ~PANTALONE (ride). ~ANSELMO Sì, di Tolomeo, ritrovato 93 1, 18| Egitto.~PANTALONE (ride). ~ANSELMO Ridete, perché non ve n' 94 1, 18| sorte de minchionerie. ~ANSELMO L'invidia fa parlare i malevoli; 95 1, 18| della so mala condotta.~ANSELMO Ognuno a questo mondo ha 96 1, 18| resto no ghe penso un figo.~ANSELMO Vostra figlia sta bene, 97 1, 18| abito d'andar fóra de casa.~ANSELMO Sentite, amico; io in queste 98 1, 18| trovarghe remedio assolutamente.~ANSELMO Andate da mia moglie, parlate 99 1, 18| remedierà éla, ghe remedierò mì.~ANSELMO Lasciatemi in pace; ho da 100 1, 18| star al pari de chi se sia.~ANSELMO Io non so che cosa vi dite. 101 2, 9| Scena Nona. Il Conte Anselmo con un libro grosso manoscritto 102 2, 9| e Brighella~ ~Salotto~ ~ANSELMO Quanto mì dispiace non intendere 103 2, 9| BRIGHELLA Illustrissimo.~ANSELMO Ho trovato un manoscritto 104 2, 9| questi a mì non me ne tocca).~ANSELMO Questo è un Codice originale.~ 105 2, 9| Cara éla, cossa contienlo?~ANSELMO Sono i trattati di pace 106 2, 9| BRIGHELLA Oh che bella cossa!~ANSELMO Questo posso dir che è una 107 2, 9| sentir? Che la sia po cussì? ~ANSELMO Sarei un bell'antiquario, 108 2, 9| leza almanco el titolo.~ANSELMO Ti ho pur detto tante volte, 109 2, 9| no la ntende la lingua?~ANSELMO Oh bella! Come uno che conosce 110 2, 9| profitta mì che un altro).~ANSELMO Gran bel libro, gran bel 111 2, 9| sior capitanio Saracca?~ANSELMO Lo conosco, lo conosco. 112 2, 9| speso dei denari assai.~ANSELMO Avrà speso in vent'anni 113 2, 9| vol vender la galleria.~ANSELMO La vuol vendere? Oh, la 114 2, 9| vol, adesso xé el tempo.~ANSELMO Le cose migliori le prenderò 115 2, 9| vender tutto in una volta. ~ANSELMO Ma vorrà de' migliaia di 116 2, 9| tutta quella gran roba.~ANSELMO Con tre mila scudi? Questo 117 2, 9| parte con un biglietto.~ANSELMO Oh il ciel volesse! Caro 118 2, 9| BRIGHELLA Almanco domille scudi.~ANSELMO Io non ne ho altri che mille 119 2, 9| el se contenta de questi.~ANSELMO Brighella mio, non bisogna 120 2, 9| Bisognerà darghe la caparra.~ANSELMO Sì, tieni questi venti zecchini. 121 2, 9| BRIGHELLA Vado subito.~ANSELMO Ma avverti di farti dare 122 2, 9| andar in qualch'altra man.~ANSELMO No, per amor del cielo. 123 2, 10| Scena Decima. Il Conte Anselmo, poi Pantalone~ ~ANSELMO 124 2, 10| Anselmo, poi Pantalone~ ~ANSELMO Non mì sarei mai creduto 125 2, 10| pól vegnir? (di dentro). ~ANSELMO Ecco qui quel buon uomo 126 2, 10| reverenza al sior Conte. ~ANSELMO Ditemi, voi che avete delle 127 2, 10| imparar quel linguaggio.~ANSELMO Dunque saprete leggere le 128 2, 10| e dell'un e dell'altro. ~ANSELMO Quand'è così, vi voglio 129 2, 10| PANTALONE La vedrò volentiera.~ANSELMO Un codice greco. ~PANTALONE 130 2, 10| ghe n'ho visto dei altri. ~ANSELMO Scritto di propria mano 131 2, 10| El sarà una bella cossa. ~ANSELMO Osservate, e se sapete leggere, 132 2, 10| xé scritto da Demostene? ~ANSELMO Sì, e sono i trattati di 133 2, 10| che contien sto libro? ~ANSELMO Via, che cosa contiene? ~ 134 2, 10| canta i putelli a Corfù. ~ANSELMO Già lo sapeva. Voi non sapete 135 2, 10| mattachiamù, callispèra, mattiamù.~ANSELMO Ebbene, questi saranno i 136 2, 10| vita; bonasera, vita mia.~ANSELMO Non sapete leggere. Questo 137 2, 10| formaggier nol ghe dà tre soldi. ~ANSELMO Andate a intender di panni 138 2, 10| andémo de mal in pèzo. ~ANSELMO Come sarebbe a dire? ~PANTALONE 139 2, 10| casa va in precipizio. ~ANSELMO Io mì diverto senza incomodar 140 2, 10| de casa no la ghe pensa?~ANSELMO Io penso a me, e non penso 141 2, 10| tutto va alla roversa? ~ANSELMO Quando tacciono, sono capo; 142 2, 10| siora Contessa Isabella. ~ANSELMO E dice mia moglie che è 143 2, 10| Eppur bisogna remediarghe. ~ANSELMO Io vi consiglierei a fare 144 2, 10| PANTALONE Che vuol dir? ~ANSELMO Lasciarle friggere nel proprio 145 2, 10| cossa che possa succeder. ~ANSELMO Che cosa volete che succeda? ~ 146 2, 10| un poco troppo altiera. ~ANSELMO E vostra figlia è troppo 147 2, 10| pase tra niora e madonna? ~ANSELMO Che cosa vi vuole per far 148 2, 10| che la farà a mio modo. ~ANSELMO È inutile ch'io parli a 149 2, 10| moglie. ~PANTALONE Perché?~ANSELMO Perché mai abbiamo fatto 150 2, 10| general de tutta la fameggia. ANSELMO Io non sono in collera con 151 2, 10| comparir un omo de stucco. ~ANSELMO Che cosa volete ch'io faccia?~ 152 2, 10| che la ghe sia anca ella. ~ANSELMO Via, vi sarò.~PANTALONE 153 2, 10| metter qualche bona parola. ~ANSELMO La metterò. ~PANTALONE Ho 154 2, 10| dove ghe sarà anca mia fia.~ANSELMO Buono, avete fatto assai.~ 155 2, 10| mia fia e mio zenero. ~ANSELMO E non altri? ~PANTALONE 156 2, 10| No gh'ha da esser altri.~ANSELMO Sarà difficile.~PANTALONE 157 2, 10| Perché? Chi gh'ha da esser?~ANSELMO Le donne hanno sempre i 158 2, 10| che la gh'abbia nissun. ~ANSELMO Eh, l'avrà, l'avrà.~PANTALONE 159 2, 10| Siora Contessa lo gh'ala?~ANSELMO Oh, se l'ha? E come!~PANTALONE 160 2, 10| PANTALONE E ella lo comporta?~ANSELMO Io abbado alle mie medaglie.~ 161 2, 10| Mio zenero non farà cussì.~ANSELMO Ognun dal canto suo cura 162 2, 10| tegnir un capo de casa.~ANSELMO Ditemi: quant'anni avete!~ 163 2, 10| Sessanta, per servirla.~ANSELMO Volete vivere sino a cento?~ 164 2, 10| Magari, ch'el ciel volesse!~ANSELMO Se volete vivere sino a 165 2, 12| un amigo del sior Conte Anselmo.~ARLECCHINO Se dilettela 166 2, 12| la fortuna del sior Conte Anselmo.~PANTALONE (voi torme spasso 167 2, 17| Diciassettesima. Il Conte Anselmo e Pantalone~ ~Camera del 168 2, 17| Pantalone~ ~Camera del Conte Anselmo~ ~ANSELMO Eccomi qui, eccomi 169 2, 17| Camera del Conte Anselmo~ ~ANSELMO Eccomi qui, eccomi qui. 170 2, 17| l'anderà dove che la vól.~ANSELMO (Brighella non si vede colla 171 2, 17| che no ghe vedo troppo?~ANSELMO È mia moglie.~PANTALONE 172 2, 17| PANTALONE E con éla chi gh'è?~ANSELMO Non ve L'ho detto? Il suo 173 2, 17| L'è el dottor Balanzoni!~ANSELMO Cose vecchie, cose vecchie.~ 174 2, 17| gusto che fossimo soli. ~ANSELMO Eh, lasciatelo venire; che 175 2, 18| che le dà mano, e detti~ ~ANSELMO Ben venuti, ben venuti. ~ 176 2, 18| pulito) (piano al Conte). ~ANSELMO (Orsú, giacché ci siamo, 177 2, 18| alterato). ~ISABELLA Voglio?~ANSELMO Signora sì, voglio. Questa 178 2, 18| ISABELLA E volete dunque...~ANSELMO Quello ch'io voglio, l'avete 179 2, 18| ha mai più parlato così.~ANSELMO (Che dite? Mi sono portato 180 2, 18| PANTALONE Benissimo.~ANSELMO (Ho fatto una fatica terribile).~ ~ ~ 181 2, 19| quel sior co mia fia?) (ad Anselmo). ~ANSELMO (Non ve l'ho 182 2, 19| mia fia?) (ad Anselmo). ~ANSELMO (Non ve l'ho detto? Il suo 183 2, 19| DORALICE Serva di lor signori. ~ANSELMO E voi, signora, non dite 184 2, 19| divotissima (sostenuta).~ANSELMO Sediamo un poco, e quello 185 2, 19| guarda sull'orologio). ~ANSELMO Avete un bell'orologio. 186 2, 19| ISABELLA (L' impertinente!).~ANSELMO Mi piace questo cammeo; 187 2, 19| ghe l'ho dà mì, siora sì. ~ANSELMO Questo cammeo è bellissimo.~ 188 2, 19| Vórla dir éla?) (piano ad Anselmo).~ANSELMO La chioma di quella 189 2, 19| éla?) (piano ad Anselmo).~ANSELMO La chioma di quella sirena 190 2, 19| tempo passa) (come sopra).~ANSELMO Principiate voi, poi dirò 191 2, 19| che mì no posso più (ad Anselmo).~ANSELMO Avete finito? 192 2, 19| posso più (ad Anselmo).~ANSELMO Avete finito? Si sono aggiustate? 193 2, 19| campane che no tase mai?~ANSELMO Con un cammèo di questa 194 2, 19| PANTALONE Cossa avemio da far?~ANSELMO Parlate voi, ché poi parlerò 195 2, 19| se pól miga andar avanti.~ANSELMO Orsú, la finirò io. Signore 196 2, 19| fia, la ghe domanda a éla.~ANSELMO Mi volete vendere questo 197 2, 19| Se ne serva, è padrone. ~ANSELMO Me lo donate?~DORALICE Se 198 2, 19| donate?~DORALICE Se si degna.~ANSELMO Vi ringrazio, la mia cara 199 2, 19| sentenza in di lei favore.~ANSELMO A proposito. Ora, già che 200 2, 20| BRIGHELLA Sior padron (al Conte Anselmo). ~ANSELMO Che c'è?~BRIGHELLA 201 2, 20| padron (al Conte Anselmo). ~ANSELMO Che c'è?~BRIGHELLA El negozio 202 2, 20| gh'ho qua l'inventario.~ANSELMO Con licenza di lor signori ( 203 2, 20| PANTALONE Tornela presto?~ANSELMO Per oggi non torno più ( 204 3, 1| Scena Prima. Il Conte Anselmo e Brighella~ ~Camera del 205 3, 1| Brighella~ ~Camera del Conte Anselmo con tavolini~ ~BRIGHELLA 206 3, 1| varda quanta gran roba.~ANSELMO Caro Brighella, son fuor 207 3, 1| trovade su le cime de' monti.~ANSELMO Questi soli vagliono i tremila 208 3, 1| petrificadi de tutte le sorte.~ANSELMO Questo sarebbe per la galleria 209 3, 1| quali gh'è un basilisco.~ANSELMO V'è anche il basilisco?~ 210 3, 1| grando come un quaggiotto.~ANSELMO Si sa da dove l'abbiano 211 3, 1| nato da un uovo de gallo.~ANSELMO Sì, Sì, ho inteso dire che 212 3, 1| è la prova della verità.~ANSELMO Brighella, ti sono obbligato. 213 3, 2| Scena Seconda. Il Conte Anselmo, poi Pantalone~ ~ANSELMO 214 3, 2| Anselmo, poi Pantalone~ ~ANSELMO Io ho qui da divertirmi 215 3, 2| pól vegnir? (di dentro). ~ANSELMO Non voglio nessuno. ~PANTALONE 216 3, 2| antiquario (di dentro).~ANSELMO Oh! venga, venga, è padrone. 217 3, 3| sa che ghe son bon amigo.~ANSELMO Compatitemi, ero imbarazzato. 218 3, 3| me riessa d'illuminarlo).~ANSELMO Sentite, signor Pancrazio, 219 3, 3| ch'io ne ho cognizione.~ANSELMO È vero; voi siete il più 220 3, 3| va a vedere nelle casse).~ANSELMO Caro signor Pantalone, compatite 221 3, 3| ghe vóggia pensar gnente?~ANSELMO Se ci penso? E come! Ditemi, 222 3, 3| la xé andada via ella...~ANSELMO Ebbene, signor Pancrazio, 223 3, 3| ch'io parli con libertà?~ANSELMO Sì, dite liberamente il 224 3, 3| ch'io sia un uomo d'onore?~ANSELMO Vi tengo per un uomo illibatissimo, 225 3, 3| cognizione di queste cose?~ANSELMO Dopo di me, non vi è nessuno 226 3, 3| pagato tutta questa roba?~ANSELMO Sentite, ma in confidenza, 227 3, 3| non vale tremila soldi.~ANSELMO Come non vale tremila soldi?~ 228 3, 3| PANTALONE (Bella da galantomo!).~ANSELMO L'avete bene osservata?~ 229 3, 3| per assicurarmi di ciò.~ANSELMO Ma i crostacei?~PANCRAZIO 230 3, 3| monti del poco giudizio.~ANSELMO E i pesci petrificati?~PANCRAZIO 231 3, 3| cervello de qualche antiquario.~ANSELMO E le mummie?~PANCRAZIO Sono 232 3, 3| sorci sventrati e seccati.~ANSELMO Ma il basilisco?~PANCRAZIO 233 3, 3| vendere il loro balsamo.~ANSELMO Signor Pancrazio, voi m' 234 3, 3| cento scudi, se vi arrivano.~ANSELMO Dubito che vi vogliate prendere 235 3, 3| quel baron de Brighella.~ANSELMO Brighella è onorato.~PANTALONE 236 3, 3| furbazzo, e ghe lo proverò.~ANSELMO Come lo potete dire! Come 237 3, 3| quell'altre belle cosse?~ANSELMO Me ne ricordo sicuro; e 238 3, 3| ghel fazzo vegnir (parte). ~ANSELMO Avrà qualche altra cosa 239 3, 3| malamente i suoi denari. ~ANSELMO Compatitemi, non ne sono 240 3, 3| delle porcherie, e però... ~ANSELMO Mi maraviglio, me n'intendo; 241 3, 3| Servitore umilissimo (parte). ~ANSELMO Che caro signor Pancrazio! 242 3, 4| Siori, ve domando perdon... ~ANSELMO (Questi è l'armeno). Siete 243 3, 4| son un Armeno da Bergamo. ~ANSELMO Come! ~PANTALONE Chi v'ha 244 3, 4| PANTALONE Séntela, patron? (ad Anselmo).~ANSELMO Come, stracci? 245 3, 4| Séntela, patron? (ad Anselmo).~ANSELMO Come, stracci? Il lume eterno...~ 246 3, 4| óggio che val dó soldi. ~ANSELMO Oimè! non è il lume eterno 247 3, 4| Stara, stara, e mì cuccàra.~ANSELMO Ah son tradito, sono assassinato! 248 3, 4| drezze de Lucrezia romana. ~ANSELMO Dove sono le treccie di 249 3, 4| vegniva a venderghe a éla.~ANSELMO Ah scellerato! Signor Pantalone, 250 3, 4| in atto di partire).~ANSELMO Maladetto! ti accopperò ( 251 3, 5| Scena Quinta. Il Conte Anselmo e Pantalone~ ~PANTALONE 252 3, 5| Brighella xélo un galantomo?~ANSELMO È un briccone, è un traditore. ~ 253 3, 5| vórla far de sti mobili ?~ANSELMO Non saprei... lasciamoli 254 3, 5| seguitar a tegnir galleria? ~ANSELMO Ma che cosa vorreste ch' 255 3, 5| differenze tra niora e madonna.~ANSELMO Bene, aggiustiamole. ~PANTALONE 256 3, 5| ghe vórla metter de cuor? ~ANSELMO Mi ci metterò con tutto 257 3, 5| e la menerò a casa mia. ~ANSELMO Signor Pantalone, preme 258 3, 5| me vien tanto de cuor.~ANSELMO Caro amico, giacché avete 259 3, 5| qualcossa? Son a servirla.~ANSELMO Prestatemi otto o dieci 260 3, 5| La toga, e la se serva. ~ANSELMO Ve li renderò. ~PANTALONE 261 3, 5| vedemo de pacificarle. ~ANSELMO Operate voi, e opererò ancor 262 3, 5| niora e madonna (parte).~ANSELMO Giacché ho questi dieci 263 3, 6| cara éla?~(esce il Conte Anselmo dalla porta di mezzo).~DOTTORE 264 3, 6| l'aggiustamento è fatto.~ANSELMO Ne godo, ne godo; e come?~ 265 3, 6| da Doralice, poi torna).~ANSELMO È spiritata mia moglie? 266 3, 6| male, non l'ho da fare?~ANSELMO (ritorna dall'appartamento 267 3, 6| Credono di farmi paura.~ANSELMO (dall'appartamento di Doralice) 268 3, 6| vecchio fa per metter bene. ~ANSELMO (dall'appartamento d'Isabella) 269 3, 6| vede, per darghe coraggio. ~ANSELMO Bene, bene, lo farà. Vado 270 3, 6| che donne! Oh che donne!~ANSELMO (dall'appartamento d'Isabella) 271 3, 7| Scena Settima. Il Conte Anselmo, poi il Contino Giacinto~ ~ 272 3, 7| poi il Contino Giacinto~ ~ANSELMO Se avessi atteso solamente 273 3, 7| non si sa per qual parte.~ANSELMO Pazienza! Mi ha rovinato.~ 274 3, 7| converrà far dei debiti.~ANSELMO Se lo dico: Brighella mì 275 3, 7| formano una bella pariglia.~ANSELMO Io non ci penso più.~GIACINTO 276 3, 7| E chi ci ha da pensare?~ANSELMO Oh! non ci penso più. M' 277 3, 8| PANTALONE Con so bona grazia.~ANSELMO (Eccolo qui il mio tormento).~ 278 3, 8| trovarghe qualche remedio.~ANSELMO Io lascio fare a voi.~PANTALONE 279 3, 8| tender alle só medaggie.~ANSELMO Fin che posso, non le voglio 280 3, 8| séntela cossa che dise só fio?~ANSELMO Lo sento, ma non so come 281 3, 8| redur a non aver da magnar?~ANSELMO Ci sono l'entrate.~PANTALONE 282 3, 8| e madonna, cossa dìsela?~ANSELMO Io dico che non si può far 283 3, 8| la pensa a remediarghe?~ANSELMO Io non ci vedo rimedio.~ 284 3, 8| d'autorità in sta casa.~ANSELMO Caro signor Pantalone, io 285 3, 8| redurla in tel stato de prima.~ANSELMO Anche mia moglie una volta 286 3, 8| suso da sti só conseggieri.~ANSELMO Credo anch'io ch'ella sia 287 3, 8| GIACINTO Lo volesse il cielo!~ANSELMO Non mì levate le mie medaglie, 288 3, 8| crióri ghe ne sarà pochi.~ANSELMO Fate la carta, ed io la 289 3, 8| a lezer in tel so mezzà.~ANSELMO Non vi è bisogno di leggerla. 290 3, 8| farò con tutto il cuore.~ANSELMO Andiamo, ma ci siamo intesi: 291 3, 10| Decima. Pantalone, il Conte Anselmo e detti~ ~ISABELLA Che cosa 292 3, 10| bella novità al solito?~ANSELMO La novità la sentirete or 293 3, 10| c'entra nelle mie camere?~ANSELMO Deve venire per un affar 294 3, ul| umilissimo di lor signori.~ANSELMO Sediamo, sediamo.~(Tutti 295 3, ul| GIACINTO Or ora lo saprete.~ANSELMO Moglie mia carissima, nuora 296 3, ul| impiccio ha da toccare a me.~ANSELMO Non dubitate, l'impiccio 297 3, ul| Capitoli convenzionali. Primo.~ANSELMO Che io possa divertirmi 298 3, ul| appartenenti alla casa del Conte Anselmo Terrazzani, tanto di città 299 3, ul| provveder la casa di detto Conte Anselmo di vitto e vestito a tutti 300 3, ul| per un anello de diamanti?~ANSELMO Se è antico, lo prenderò