Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
briccone 1
bricconi 1
briga 1
brighella 119
bruciore 1
brusa 1
bruscamente 1
Frequenza    [«  »]
125 colombina
123 giacinto
120 con
119 brighella
114 de
113 casa
113 si
Carlo Goldoni
La famiglia dell’antiquario

IntraText - Concordanze

brighella
                                                grassetto = Testo principale
    Atto, Scena                                 grigio = Testo di commento
1 0, aut| che scrivere la parte del Brighella e dell'Arlecchino, li quali 2 0, per| della Contessa Isabella ~Brighella, servitore del Conte Anselmo ~ 3 0, per| Arlecchino, amico, e paesano di Brighella ~Pancrazio, intendente di 4 1, 1| Scena Prima. Conte Anselmo, Brighella~ ~Camera del Conte Anselmo, 5 1, 1| sul tavolino medesimo; poi Brighella.~ ~ANSELMO Gran bella medaglia! 6 1, 1| avuto per un pezzo di pane.~BRIGHELLA Lustrissimo (con vari fogli 7 1, 1| in mano).~ANSELMO Guarda, Brighella, se hai veduto mai una medaglia 8 1, 1| medaglia più bella di questa.~BRIGHELLA Bellissima. De medaggie 9 1, 1| questa pare coniata ora.~BRIGHELLA Gh'è qua ste do polizze...~ 10 1, 1| fatto un bell'acquisto.~BRIGHELLA Comàndela, che vada via?~ 11 1, 1| Hai da dirmi qualche cosa?~BRIGHELLA Gh'ho qua ste do polizze. 12 1, 1| osservando la medaglia).~BRIGHELLA I qua de fóra, i voleva 13 1, 1| disturbato. Quanto avanzano?~BRIGHELLA Uno sessanta scudi, e l' 14 1, 1| una borsa dallo scrigno).~BRIGHELLA La sarà servida (parte).~ 15 1, 1| renderà famoso in Europa.~BRIGHELLA Lustrissimo (torna con altri 16 1, 1| passare immediatamente.~BRIGHELLA Benissimo; ma son capitadi 17 1, 1| pàgali e màndali al diavolo.~BRIGHELLA Da qua avanti no la sarà 18 1, 1| entrate. Sono padrone del mio.~BRIGHELLA Per la confidenza che vossustrissima 19 1, 1| sai, tutte le mie rendite.~BRIGHELLA Za che la in pagar debiti, 20 1, 1| borsa, che è nello scrigno).~BRIGHELLA De ventimile scudi no la 21 1, 1| statue, in tante medaglie.~BRIGHELLA La me perdona; ma buttar 22 1, 1| licenzierò di casa mia.~BRIGHELLA Diseva cussì, per quello 23 1, 2| Anselmo solo~ ~ANSELMO Bravo. Brighella è un servitore di merito. 24 1, 16| Scena Sedicesima. Brighella ed Arlecchino vestito all' 25 1, 16| appartamento del Conte Anselmo ~ ~BRIGHELLA Cussì, come ve diseva, el 26 1, 16| tóga per un'antigàja? ~BRIGHELLA V'ho vestido con sti abiti, 27 1, 16| spartiremo metà per un? ~BRIGHELLA Nol v'ha mai visto; nol 28 1, 16| d'Armenia no so parlar! ~BRIGHELLA Ghe vol tanto a finzer de 29 1, 16| compràra; dìghia ben? ~BRIGHELLA Benissimo. Arecordéve i 30 1, 16| volì al voster padron! ~BRIGHELLA Ve dirò. Ho procurà de illuminarlo, 31 1, 16| sta che me recorda tutto. ~BRIGHELLA Vardé no fallar... Oh! eccolo 32 1, 17| Conte Anselmo e detti~ ~BRIGHELLA Signor padron, l'è qua l' 33 1, 17| bravo! Ha delle cose buone?BRIGHELLA Cosse belle! cosse stupende! 34 1, 17| patrugna cara. (Dìghia ben?) (a Brighella).~BRIGHELLA (Pulito). ~ANSELMO 35 1, 17| Dìghia ben?) (a Brighella).~BRIGHELLA (Pulito). ~ANSELMO Che avete 36 1, 17| cossa stara?) (piano a Brighella).~BRIGHELLA (Lume eterno) ( 37 1, 17| stara?) (piano a Brighella).~BRIGHELLA (Lume eterno) (piano ad 38 1, 17| dice? Io non l'intendo.~BRIGHELLA L'aspetta; intendo un 39 1, 17| finge risponder armeno a Brighella). ~BRIGHELLA Vedela? Ho 40 1, 17| risponder armeno a Brighella). ~BRIGHELLA Vedela? Ho inteso tutto. 41 1, 17| lo voglio assolutamente).~BRIGHELLA Volela che l'aggiusta ?~ 42 1, 17| offerisca dodici zecchini).~BRIGHELLA Lamacà, volenìch, calabà?~ 43 1, 17| Salamìn, salamùn, salamà. ~BRIGHELLA Curìch, maradàs, chiribàra?~ 44 1, 17| Che linguaggio curioso! E Brighella l'intende!). ~BRIGHELLA 45 1, 17| Brighella l'intende!). ~BRIGHELLA Sior padron, l'è aggiustada.~ 46 1, 17| aggiustada.~ANSELMO Sì, quanto?~BRIGHELLA Quattórdese zecchini~ANSELMO 47 1, 17| cosa vuol dir cuccara? (a Brighella).~BRIGHELLA Vuol dir distinguer 48 1, 17| cuccara? (a Brighella).~BRIGHELLA Vuol dir distinguer da un 49 1, 17| ANSELMO Si, promettèra. ~BRIGHELLA Andara, andara. ~ARLECCHINO 50 1, 17| Saludara. Patrugna (parte). ~BRIGHELLA Aspettara, aspettara (vuol 51 1, 17| seguirlo).~ANSELMO Senti (a Brighella). ~BRIGHELLA La lassa che 52 1, 17| ANSELMO Senti (a Brighella). ~BRIGHELLA La lassa che lo compagna... ( 53 1, 17| senti (lo vuol trattenere).~BRIGHELLA Vegnira, vegnira. Pól esser 54 1, 18| trova così facilmente. Gran Brighella per trovare i mercanti d' 55 1, 20| Ventesima. Doralice, poi Brighella~ ~DORALICE Povero padre, 56 1, 20| non ci starei un momento.~BRIGHELLA Signora, gh'è qua un cavalier 57 1, 20| DORALICE Un cavaliere? Chi è?~BRIGHELLA II signor Cavalier del Bosco. ~ 58 1, 20| che dire. Ehi, sentite! ~BRIGHELLA La comandi. ~DORALICE Andate 59 1, 20| argento, per farmi un abito.~BRIGHELLA La sarà servida. Ma la perdona, 60 1, 20| ordino, e non pensate altro. ~BRIGHELLA (Eh, la se farà, la se farà) ( 61 2, 9| libro grosso manoscritto e Brighella~ ~Salotto~ ~ANSELMO Quanto 62 2, 9| tesoro, ma non l'intendo. Brighella. ~BRIGHELLA Illustrissimo.~ 63 2, 9| non l'intendo. Brighella. ~BRIGHELLA Illustrissimo.~ANSELMO Ho 64 2, 9| e l'ho avuto per dieci. ~BRIGHELLA (De questi a non me ne 65 2, 9| Questo è un Codice originale.~BRIGHELLA Una bagattella! Un Codice 66 2, 9| Sparta e quella d'Atene. ~BRIGHELLA Oh che bella cossa!~ANSELMO 67 2, 9| propria mano di Demostene. ~BRIGHELLA Cospetto del diavolo ! Cossa 68 2, 9| caratteri degli antichi.~BRIGHELLA Cara ella, la prego. La 69 2, 9| che non intendo il greco.~BRIGHELLA Ma come conossela el carattere, 70 2, 9| pitture e non sa dipingere.~BRIGHELLA (Sa el cielo chi gh'ha magna 71 2, 9| codice! Pare scritto ora.~BRIGHELLA La diga, sior padron, conóscela 72 2, 9| non ha niente di buono.~BRIGHELLA Eppur l'ha speso dei denari 73 2, 9| non ha niente di buono.~BRIGHELLA La sappia che l'ha avudo 74 2, 9| fare de' buoni acquisti.~BRIGHELLA Se la vol, adesso el 75 2, 9| migliori le prenderò io.~BRIGHELLA El vuol vender tutto in 76 2, 9| de' migliaia di zecchini.~BRIGHELLA Manco de quello che la se 77 2, 9| impertinenti de' creditori.~BRIGHELLA La senta, se no la gh'ha 78 2, 9| Oh il ciel volesse! Caro Brighella, sarebbe la mia fortuna. 79 2, 9| che vi vorrà alla mano? ~BRIGHELLA Almanco domille scudi.~ANSELMO 80 2, 9| altri li ho spesi tutti. ~BRIGHELLA Vederò che el se contenta 81 2, 9| contenta de questi.~ANSELMO Brighella mio, non bisogna perder 82 2, 9| subito a serrar il contratto.~BRIGHELLA Bisognerà darghe la caparra.~ 83 2, 9| zecchini. Daglieli per caparra.~BRIGHELLA Vado subito.~ANSELMO Ma 84 2, 9| verrò a vedere ancor io.~BRIGHELLA Vado; perché, se se perde 85 2, 9| appiccherei dalla disperazione.~BRIGHELLAvero che el signor capitanio 86 2, 12| senza spartir l'utile con Brighella).~PANTALONE (Chi diavolo 87 2, 12| casa?~ARLECCHINO L' è stà Brighella, signor.~PANTALONE Come ! 88 2, 12| signor.~PANTALONE Come ! Brighella ?~ARLECCHINO Sior sì, avem 89 2, 12| per un.~PANTALONE Donca Brighella sassìna el so patrón?~ARLECCHINO 90 2, 17| dove che la vól.~ANSELMO (Brighella non si vede colla risposta 91 2, 19| fare, facciamolo presto. (Brighella non si vede). Che ora è? 92 2, 20| Scena Ventesima. Brighella e detti~ ~BRIGHELLA Sior 93 2, 20| Ventesima. Brighella e detti~ ~BRIGHELLA Sior padron (al Conte Anselmo). ~ 94 2, 20| Anselmo). ~ANSELMO Che c'è?~BRIGHELLA El negozio è fatto, la galleria 95 2, 20| non torno più (parte con Brighella). ~PANTALONE Bella da galantuomo!~ 96 3, 1| Prima. Il Conte Anselmo e Brighella~ ~Camera del Conte Anselmo 97 3, 1| Conte Anselmo con tavolini~ ~BRIGHELLA Ecco qua. Per tre mila scudi 98 3, 1| gran roba.~ANSELMO Caro Brighella, son fuor di me dall'allegrezza. 99 3, 1| la cassa dei crostacei?~BRIGHELLA El numero uno l'è la cassa 100 3, 1| vagliono i tremila scudi.~BRIGHELLA El numero l'è una cassa 101 3, 1| la galleria d'un monarca.~BRIGHELLA El numero tre l'è una cassa 102 3, 1| V'è anche il basilisco?~BRIGHELLA E come! L'è grando come 103 3, 1| dove l'abbiano portato?~BRIGHELLA Se sa tutto. L'è nato da 104 3, 1| sempre creduta una favola. ~BRIGHELLA No l'è favola, e drento 105 3, 1| prova della verità.~ANSELMO Brighella, ti sono obbligato. M'hai 106 3, 1| fare dei preziosi acquisti.~BRIGHELLA Son un omo fatto a posta 107 3, 3| tradio quel baron de Brighella.~ANSELMO Brighella è onorato.~ 108 3, 3| baron de Brighella.~ANSELMO Brighella è onorato.~PANTALONE Brighella 109 3, 3| Brighella è onorato.~PANTALONE Brighella un furbazzo, e ghe lo 110 3, 3| ne sono ancor persuaso. Brighella ha fatto fare questo 111 3, 3| fatto fare questo negozio. Brighella se ne intende quanto voi, 112 3, 3| d'ingannarmi.~PANCRAZIO Brighella se ne intende quanto me? 113 3, 4| Arlecchino).~ARLECCHINO Brighella (sempre timoroso).~PANTALONE 114 3, 4| PANTALONE El ladro, el baron Brighella che l'ha menà in casa, e 115 3, 5| Cossa disela, sior Conte? Brighella xélo un galantomo?~ANSELMO 116 3, 5| poi, ricuperando quei di Brighella, ve li renderò.~PANTALONE 117 3, 7| è successo. Maladetto Brighella! Mi ha rovinato.~GIACINTO 118 3, 7| Mi ha rovinato.~GIACINTO Brighella non si trova più; egli è 119 3, 7| debiti.~ANSELMO Se lo dico: Brighella ha rovinato.~GIACINTO


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech