Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Goldoni
La famiglia dell’antiquario

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
16-desid | desor-macin | maest-ricon | ricor-venti | ventu-zorno

                                                        grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                        grigio = Testo di commento
1 | 16 2 0, int(1)| per Nicolò Zanon Bettoni, 1811, vol. I, cap. LXI, pp. 267- 3 0, int(1)| 1811, vol. I, cap. LXI, pp. 267-269. 4 0, int(1)| vol. I, cap. LXI, pp. 267-269. 5 2, 10 | quando el capo de casa no gh'abbada, tutto va alla roversa? ~ 6 1, 6 | casa. ~ANSELMO Io non posso abbadare a tutto. ~GIACINTO Maledette 7 2, 11 | desordene la casa, senza abbadarghe. Ma se no 'l ghe bada lu, 8 3, 5 | PANTALONE Vorria che l'abbadasse alla fameggia. Vorrìa 9 1, 14 | innamorato della moglie e non abbaderà. Voi siete cavaliere voi 10 3, 6 | Per amor del cielo, non abbandonate.~CAVALIERE Presto, che vien 11 1, 3 | Farlo!~ISABELLA Per la casa abbisognano cento cose. ~ANSELMO Orsú, 12 3, 6 | sua camera a riverirla, l'abbraccerà con amore e con tenerezza. ~ 13 0, int | titolo alla Commedia, che abbraccia in una volta tutti i soggetti, 14 3, ul | poco in atto di andar ad abbracciar l'altra, poi si pentono 15 1, 14 | cavaliere; e se non volete voi abbracciare l'impegno, ritroverò chi 16 3, 6 | prontissima a ricevere l'abbraccio della signora Isabella. 17 3, ul | quella che sarà la prima a abbrazzar e basar quell'altra, la 18 2, 3 | capisco che sei una giovane di abilità, fedele ed attenta; onde, 19 | accanto 20 1, 3 | questi non si fa niente (accenna i denari).~ISABELLA Avvertite 21 2, 5 | contento; ma in ogni modo vi accerto, o signora, che unicamente 22 3, 6 | zecchino al mese che m'ha acciecata (parte per la porta di mezzo).~ 23 | acciocché 24 0, int | portano.~ ~Si propongono molti accomodamenti, ma gli uni dispiacciono 25 3, 6 | DOTTORE Placatissima; tutto è accomodato. ~GIACINTO Sia ringraziato 26 0, int | le Dame vengono l'ultime, accompagnate ciascuna dal suo cicisbeo.~ ~ 27 3, 4 | ANSELMO Maladetto! ti accopperò (vuol seguirlo).~ARLECCHINO 28 3, 6 | Contessa Isabella glieli accorda.~PANTALONE Xéla matta mia 29 3, ul | Sentiu? Le se scomenza a accordar. Sesto: che si licenzi di 30 0, int | desideroso d'averla, e gli viene accordata. Esultante di tal acquisto 31 2, 20 | Leggerezze? Mi avete pure accordato anche voi che io ho ragione, 32 3, 6 | possono accordare. Se ne accorderanno trecento. ~CAVALIERE Attendetemi, 33 0, aut | interessi della famiglia, non accorgendosi de' disordini, e non prendendosi 34 3, 6 | ho scoperto tutto. Te n'accorgerai (va da Isabella).~COLOMBINA 35 3, 3 | discreditare la mia galleria, per accreditare la sua. Me n'intendo; conosco; 36 3, 5 | lasciamoli qui, serviranno per accrescere la galleria.~PANTALONE Ah! 37 1, 7 | Bisogna in qualche maniera acquietarla).~DORALICE Dite: che abito 38 1, 14 | collera; ho detto così per acquietarvi un poco; per altro l'offesa 39 2, 16 | Ecco il bell'onor che si acquista a servire una signora di 40 1, 19 | fumo della nobiltà che avé acquistà in sta casa, ve va alla 41 1, 10 | casa; e pare che vada acquistando credito. Non è già che sia 42 1, 19 | portar respetto, quando no ve acquisté l'amor della zente colla 43 3, 10 | poco giudizio.~PANTALONE Adess'adesso la sarà qua anca 44 0, aut | la Moglie e la Nuora, adito alle loro pazzie e alle 45 2, 7 | DORALICE La servitù adora.~CAVALIERE Anco Colombina ?~ 46 2, 7 | CAVALIERE Se farete così, sarete adorabile.~DORALICE Mia suocera, che 47 1, 21 | tema ch'io le usurpi gli adoratori.~CAVALIERE (È furba quanto 48 1, 1 | della città. (El vol esser adulà? bisogna adularlo) (parte).~ ~ 49 1, 1 | vol esser adulà? bisogna adularlo) (parte).~ ~ 50 2, 5 | Ditemi in grazia, ma non adulate, perché vi riuscirà di farlo 51 0, int | quello della precedente (L'adulatore, ndr.), essendo questa presa 52 3, ul | pettegola e de do conseggieri adulatori e cattivi; remosse le cause, 53 1, 1 | padron de casa che vuol l'affitto.~ANSELMO E ben, pàgali e 54 1, 10 | vi riparo per tempo, ci affogherà quanti siamo. Ho osservato 55 1, 10 | famiglia. Se le faranno un affronto, la nostra casa vi andrà 56 2, 6 | qui. Queste pettegole vi aggiungono sempre qualche cosa del 57 1, 17 | BRIGHELLA Volela che l'aggiusta ?~ANSELMO (gli fa cenno 58 1, 17 | BRIGHELLA Sior padron, l'è aggiustada.~ANSELMO Sì, quanto?~BRIGHELLA 59 1, 21 | E sarebbe bene vedere di aggiustar la cosa, prima che gli animi 60 2, 19 | ANSELMO Avete finito? Si sono aggiustate? È fatta la pace?~PANTALONE 61 3, 5 | e madonna.~ANSELMO Bene, aggiustiamole. ~PANTALONE Se ghe vórla 62 3, ul | soddisfarse. Sior zènero m'agiuterà a tegnir l'economia della 63 3, 6 | chiuditi dentro. Vedrò io d'aiutarti.~COLOMBINA Per amor del 64 2, 10 | PANTALONE Siora Contessa lo gh'ala?~ANSELMO Oh, se l'ha? E 65 3, ul | Cossa disela, sior Dottor, àla visto con che prudenza ha 66 1, 3 | ANSELMO In grazia della vostra albagìa.~ISABELLA Io son chi sono.~ 67 | alcun 68 3, 1 | una raccolta de mùmie d'Aleppo: tutte de animali uno differente 69 1, 5 | e quando occorrerà, si allargherà.~DORALICE Non è vostro decoro, 70 2, 20 | leggerezze da parte. Stiamo allegramente in buona pace, con buona 71 3, 1 | Brighella, son fuor di me dall'allegrezza. Qual è la cassa dei crostacei?~ 72 1, 10 | Mangiare, bere, lavorare e allevare i figliuoli, quando ne avrà.~ 73 | allo 74 2, 12 | anca lu, come che fan tanti alter.~PANTALONE Orsù, vegni con 75 1, 8 | perché dico l'animo mio senza alterarmi. Mi pare di far meglio così. 76 0, int | nella classe dei ridicoli, alternativa, non inutile alla successiva 77 3, 6 | prima giunta un progetto alternativo. O la signora Doralice vuol 78 2, 10 | Contessa un poco troppo altiera. ~ANSELMO E vostra figlia 79 | altr' 80 | altrettanto 81 2, 20 | licenza di lor signori (s'alza).~PANTALONE Tornela presto?~ 82 2, 12 | Innanz che responda, l'am favorissa de dirme chi l' 83 2, 4 | io delle maniere da farmi amar da chi voglio, e da mettere 84 1, 10 | casa, ha da mandare a me l'ambasciata. Io sono la padrona; e chiunque 85 1, 21 | in buon grado un ufficio amichevole, ch'io sono per farvi. ~ 86 1, 5 | di mio marito. E un uomo ammogliato, e si lascia strapazzare 87 1, 10 | ne sono contentissimo; l'amo teneramente, e ringrazio 88 1, 19 | padre, vi ringrazio dell'amorosa correzione che fate. ~ 89 3, 6 | rimettervi in me? ~DORALICE Vi ampia facoltà di far tutto. ~CAVALIERE 90 3, 8 | medaglie, e per il resto vi amplissima facoltà di far tutto.~PANTALONE 91 | Anco 92 1, 19 | i capitali che gh'ho in ancuo, e col tempo e coll'industria 93 3, 3 | Ghe dirò; dopo che la andada via ella...~ANSELMO Ebbene, 94 2, 20 | galantuomo!~DORALICE Possiamo andarcene ancora noi.~PANTALONE Senza 95 1, 17 | compagna... (in atto di andarsene).~ANSELMO Ma senti (lo vuol 96 3, 6 | paghi la pena. Ti consiglio andartene.~COLOMBINA Ma dove? povera 97 1, 7 | voglio, se credessi che me ne andasse la testa. Sono impuntata, 98 2, 13 | ISABELLA Se fate rabbia! Andatemi a prender da bere.~DOTTORE 99 2, 10 | che per quel che vedo, andémo de mal in pèzo. ~ANSELMO 100 3, 8 | credo che l'anderà ben. Andemola a lezer in tel so mezzà.~ 101 3, 4 | assassinato! Ladro infame, anderai prigione. ~PANTALONE El 102 3, 8 | giudizio, tutte le cose anderanno bene (parte).~PANTALONE 103 1, 12 | creanza? Quando vi dico che andiate, dovete andare.~DOTTORE 104 1, 10 | affronto, la nostra casa vi andrà di mezzo. ~GIACINTO Dovrà 105 3, 1 | mùmie d'Aleppo: tutte de animali uno differente dall'altro, 106 1, 21 | aggiustar la cosa, prima che gli animi s'intorbidassero soverchiamente. ~ 107 1, 5 | indiscretezza. ~ANSELMO (Oh, son pur annoiato!). Andate da vostra suocera, 108 0, per | Cavaliere del Bosco ~Il dottore Anselmi, uomo d'età avanzata, amico 109 2, 9 | trovato un manoscritto greco, antichissimo, che vale cento zecchini, 110 2, 3 | zecchini per il salario anticipato dei due primi mesi.~COLOMBINA 111 1, 17 | l'è qua l'armeno dalle antigàggie.~ANSELMO Oh bravo! Ha delle 112 1, 16 | Che el me tóga per un'antigàja? ~BRIGHELLA V'ho vestido 113 2, 12 | la sappia che son un antiquari. Son vegnú per far la fortuna 114 1, 7 | gridano, sono come due porte aperte, dalle quali entra furiosamente 115 0, int | e di tutto ciò che ha l'apparenza di raro e di antico. Si 116 3, ul | d'abitare in due diversi appartamenti, una di sopra ed una di 117 3, ul | riscuotere tutte l'entrate appartenenti alla casa del Conte Anselmo 118 2, 9 | per amor del cielo. Mi appiccherei dalla disperazione.~BRIGHELLA ( 119 1, 18 | condannano in pubblico, applaudiscono in privato.~PANTALONE No 120 0, int | Il nome d'Antiquario s'applica del pari in Italia a quelli 121 | appresso 122 3, 6 | Sarà ben fatto. ~DOTTORE Lo approverà?~ISABELLA L'approverò. ~ 123 3, 6 | Lo approverà?~ISABELLA L'approverò. ~DOTTORE Dunque stia quieta, 124 2, 19 | Isabella).~ISABELLA Io non apro bocca.~PANTALONE E vu tasé ( 125 1, 16 | terminar le parole in ira, in ara, e el ve crede un armeno 126 1, 17 | intendo un pochetto l'armeno. Aracapi, nicoscópi, ramarcatà (finge 127 3, 8 | scrittura, che me fazza arbitro del manizo e dell'economia 128 2, 8 | aspetta nella camera dell'arcova.~DORALICE Vorrà farmi fare 129 1, 10 | sono la padrona; e chiunque ardirà venirci senza la mia intelligenza, 130 2, 5 | una falsità?~CAVALIERE Non ardisco ciò pensare di voi. Ma chi 131 1, 1 | vossustrissima se degna de donarme, ardisso dir che l'ha fatto un bon 132 2, 4 | ordinaria? una donna ordinaria? Ardita! Non si degna di me? Io 133 3, 8 | compatissa, se vegno avanti arditamente. Se tratta de assàe, se 134 1, 21 | camera mai. ~CAVALIERE Non ardivo di farlo, per non darvi 135 1, 16 | ben? ~BRIGHELLA Benissimo. Arecordéve i nomi che v'ho dito per 136 0, aut | Plauto, con Terenzio, con Aristofane e con cent'altri ch'io non 137 1, 16 | ed Arlecchino vestito all'armena, con barba finta~ ~Salotto 138 1, 10 | ancora in età da cedere l'armi al tempio. ~GIACINTO Riverisco 139 2, 20 | in buona pace, con buona armonia. ~DORALICE Leggerezze le 140 1, 3 | Il fate apposta per farmi arrabbiare.~ANSELMO Senza di lei la 141 3, 3 | valere cento scudi, se vi arrivano.~ANSELMO Dubito che vi vogliate 142 3, 3 | questa città niuno possa arrivare alla mia galleria. Ho delle 143 2, 3 | uno zecchino, e gl'incerti arrivavano fino a una doppia.~COLOMBINA 144 1, 15 | CAVALIERE Ci penserò. Studierò l'articolo, e vedrò qual compenso si 145 3, 9 | dote della signora Doralice ascende a ventimila scudi, e la 146 2, 8 | riporta a quella; le donne ascoltano volentieri tutte le ciarle 147 3, 8 | PANTALONE La carta non gh'ho aspettà adesso a farla; un pezzo 148 1, 22 | CAVALIERE (Adesso, adesso, aspettate). Signora Contessina, a 149 1, 9 | senza scaldarsi? Non me l'aspettavo mai. Ma giuro al cielo, 150 2, 17 | ci dovrò stare?~PANTALONE Aspettemo che le vegna. Disémo quattro 151 2, 19 | GIACINTO Signor suocero, se aspettiamo che esse dicano tutto con 152 1, 21 | offesa della vostra modestia aspirasse a servirvi? ~DORALICE E 153 2, 12 | antichità?~PANTALONE Oh assae! (Stè a veder che l'è un 154 3, 8 | arditamente. Se tratta de assàe, se tratta de tutto, e qua 155 2, 6 | Per amor del cielo, non assassinate (al Cavaliere).~CAVALIERE 156 3, ul | medaggie, e ghe fazzo un assegnamento de cento scudi all'anno 157 0, int | e va via. Ecco dunque l'assemblea finita, e rimesso l'affare 158 2, 7 | detto in una maniera, che assicura essere la verità.~CAVALIERE 159 0, int | avrebbe ben fatto: ma chi può assicurare che queste due Dame ritrose 160 3, 3 | veduto quanto basta per assicurarmi di ciò.~ANSELMO Ma i crostacei?~ 161 1, 19 | padre, vi ringrazio. Vi assicuro che non avrete a dolervi 162 3, 5 | farà cussì, no mancherò de assisterla dove che poderò. Me preme 163 3, 8 | economia della nostra casa; assisteteci per amor del cielo; fatelo 164 0, int | subordinazione, freme di non essere l'assoluta padrona. Il Conte Giacinto, 165 3, ul | Il signor Pantalone ha assunto l'impegno di regolare la 166 0, int | occhi sopra una bagattella attaccata all'orologio di sua nuora, 167 1, 4 | ci voglio pensare. Voglio attendere alle mie medaglie, e se 168 1, 15 | che farò. Cavaliere, vi attendo colla risposta (parte). ~ 169 1, 7 | dell'ossa.~DORALICE Vuol atterrar tutti colla sua furia.~GIACINTO 170 3, 7 | Giacinto~ ~ANSELMO Se avessi atteso solamente alle medaglie 171 3, 3 | Pantalone. Vossignoria è attorniato da bricconi che l'ingannano 172 0, aut | Molier e in altre d'antichi Autori. I due titoli mi pare che 173 1, 1 | essere disturbato. Quanto avanzano?~BRIGHELLA Uno sessanta 174 0, per | dottore Anselmi, uomo d'età avanzata, amico della Contessa Isabella ~ 175 2, 12 | Brighella ?~ARLECCHINO Sior sì, avem spartì l'altra volta metà 176 2, 19 | cannonate.~PANTALONE Cossa avemio da far?~ANSELMO Parlate 177 1, 17 | obbligàra. ~ANSELMO E se avera altra... altra... rara, 178 2, 17 | PANTALONE Ma cossa gh'intrelo ? Averia gusto che fossimo soli. ~ 179 2, 12 | Bravo! Oh che rarità! Gh'aveu altro? (Oh che ladro!).~ 180 1, 16 | niente.~ARLECCHINO Cossa avi intenzion? Che el me tóga 181 2, 9 | BRIGHELLA La sappia che l'ha avudo una desgrazia. L'ha bisogno 182 | avute 183 | avuti 184 0, aut | circostanze; e sovente, senza avvedersene, imbroglia la Scena e precipita 185 1, 21 | prima non sono né bella, né avvenente; e poi abbado a mio marito, 186 2, 9 | Vado subito.~ANSELMO Ma avverti di farti dare l'inventario, 187 2, 16 | non so che fare. Ci sono avvezzo, e non so distaccarmi (parte).~ ~ ~ 188 2, 9 | per cosa, poi vienmi ad avvisare, che verrò a vedere ancor 189 3, ul | ceduto a lui tutte le nostre azioni e ragioni, e abbiamo sottoscritto 190 0, aut | fanatismo per le antichità, non badano agl'interessi della famiglia, 191 1, 18 | Lasciatemi in pace; ho da badare alle mie medaglie, al mio 192 2, 11 | se no 'l ghe bada lu, ghe baderò . No gh'ho altro a sto 193 2, 5 | DORALICE Eh, queste sono bagattelle. Le offese che ella ha 194 2, 17 | PANTALONE L'è el dottor Balanzoni!~ANSELMO Cose vecchie, cose 195 2, 1 | Sì, le farò carezze, le ballerò anche una furlanetta alla 196 3, 3 | vogliono vendere il loro balsamo.~ANSELMO Signor Pancrazio, 197 2, 20 | ha tenuta in braccio da bambina, e sa chi sono. Dica egli, 198 1, 17 | La racaracà, taratapatà, baracacà, curocù, caracà (finge risponder 199 1, 10 | Di che cosa lo vuoi? Di baracane o di cambellotto ?~GIACINTO 200 2, 12 | costù?).~ARLECCHINO (Sto barbetta nol conoss).~PANTALONE 201 3, 8 | sto ben, de drezzar sta barca, e za che co ste donne no 202 1, 17 | Palàmida de getto, in sepolcro Bartolomeo. ~ANSELMO Cosa diavolo dice? 203 3, ul | sarà la prima a abbrazzar e basar quell'altra, la gh'averà 204 3, 3 | l'ho avuta a un prezzo bassissimo. Per tremila scudi.~PANCRAZIO 205 1, 16 | denari el me favorisse delle bastonade, le spartiremo metà per 206 1, 14 | naso.~ISABELLA Va via, o ti bastono. ~COLOMBINA Se non l'ha 207 2, 5 | voi l'abbiate molto bene beffata.~DORALICE Eh, queste sono 208 1, 18 | virtuoso, e non voi catar bega su questo. Ghe digo ben 209 1, 1 | portato in casa in tanti bei denari contanti, è stato 210 2, 19 | ANSELMO Questo cammeo è bellissimo.~PANTALONE (Orsù, vórla 211 | benché 212 2, 15 | ducato).~COLOMBINA Che siate benedetta! (così si macina a due mulini) ( 213 1, 11 | ricuperato tutti i suoi beni, ed io ho fatto l'istrumento.~ 214 | bensì 215 3, 4 | Sior sì; son un Armeno da Bergamo. ~ANSELMO Come! ~PANTALONE 216 1, 21 | meglio?~DORALICE Con quella bestiaccia sarà impossibile.~CAVALIERE ( 217 0, int(1)| Padova, per Nicolò Zanon Bettoni, 1811, vol. I, cap. LXI, 218 1, 18 | nissun che ghe pensa un bezzo de vederlo un'altra volta 219 1, 11 | era in disordine, e che bisognava pensare a rimediarvi.~DOTTORE 220 2, 9 | il contratto.~BRIGHELLA Bisognerà darghe la caparra.~ANSELMO 221 2, 19 | Isabella).~ISABELLA Io non apro bocca.~PANTALONE E vu tasé (a 222 3, 6 | gli occhi? Il sangue bolle. Non la voglio vedere. Venite 223 2, 15 | scotta? (la prende, le pare bollente, e gettandola via, coglie 224 2, 10 | Vita mia, dolce mia vita; bonasera, vita mia.~ANSELMO Non sapete 225 3, ul | volè far i ganimedi, no sé boni da altro che da segondar 226 1, 1 | s'ha da dar a un mondo de botteghieri.~ANSELMO E bene, che si 227 2, 20 | conosce. Mi ha tenuta in braccio da bambina, e sa chi sono. 228 3, ul | accordo. Via, me consolo; da brave, alla presenza dei so maridi, 229 1, 16 | scaldar anca . ~ARLECCHINO Bravissim. Tutt sta che me recorda 230 2, 7 | rispetto.~CAVALIERE Brava, bravissima. Lodo la vostra rassegnazione.~ 231 3, 6 | al Cavaliere).~CAVALIERE Bricconcella, tu sei stata quella che 232 3, 5 | galantomo?~ANSELMO È un briccone, è un traditore. ~PANTALONE 233 3, 3 | Vossignoria è attorniato da bricconi che l'ingannano e le fanno 234 3, 8 | padre non è atto per questa briga; fate voi da capo di casa, 235 2, 3 | COLOMBINA Ancora sento il bruciore.~DORALICE Vieni qua, voglio 236 1, 16 | quello; za che la casa se brusa, me voi scaldar anca . ~ 237 0, int | contraffatta, rimanda indietro bruscamente suo figlio, senza curarsi 238 1, 15 | credete: Colombina dice delle bugie.~CAVALIERE Dunque non sarà 239 2, 12 | veder al Conte che tutti lo burla, che tutti lo sassina. ( 240 2, 1 | parrebbe in verità di burlarla.~GIACINTO Che bisogno c' 241 3, 3 | gettate dal mare quando è in burrasca.~PANTALONE Trovate sui monti 242 1, 1 | con vari tavolini, statue, busti e altre cose antiche~ ~Il 243 3, 3 | le mummie?~PANCRAZIO Sono cadaveri di piccoli cani, e di gatti, 244 3, 6 | Isabella) Tu, disgraziata, sei cagione di tutto (va da Doralice).~ 245 1, 17 | BRIGHELLA Lamacà, volenìch, calabà?~ARLECCHINO Salamìn, salamùn, 246 2, 10 | Mattiamù, mattachiamù, callispèra, mattiamù.~ANSELMO Ebbene, 247 3, 6 | Doralice.~DOTTORE E io anderò a calmare la signora Isabella.~PANTALONE 248 2, 1 | mani? Che vada a tirarle le calze, quando va a letto?~GIACINTO 249 2, 12 | qual l'ha quel terribil calzo a Poppea, quand el l'ha 250 1, 10 | lo vuoi? Di baracane o di cambellotto ?~GIACINTO Diavolo! vi pare 251 0, int | che la fece valere.~ ~Ma cambiò lo sviluppo; egli credette 252 2, 9 | negozio da impegnarvi la camicia per farlo. Se l'avessi saputo 253 2, 19 | tase mai?~ANSELMO Con un cammèo di questa sorta davanti 254 2, 19 | Non l'ha sentìo ste campane che no tase mai?~ANSELMO 255 1, 7 | DORALICE Sempre mette in campo la sua nobiltà.~GIACINTO 256 3, 3 | Sono cadaveri di piccoli cani, e di gatti, e di sorci 257 2, 19 | non si sentirebbero le cannonate.~PANTALONE Cossa avemio 258 2, 10 | canzonette alla grega, che canta i putelli a Corfù. ~ANSELMO 259 2, 10 | cussì.~ANSELMO Ognun dal canto suo cura si prenda. ~PANTALONE 260 2, 10 | PANTALONE Questo un libro de canzonette alla grega, che canta i 261 0, int(1)| Zanon Bettoni, 1811, vol. I, cap. LXI, pp. 267-269. 262 2, 12 | mostra una treccia di capelli). Questa l'è la drezza de 263 2, 3 | gridato con te, finalmente capisco che sei una giovane di abilità, 264 2, 10 | incontro simile. Ma la fortuna capita, quando men si crede. ~PANTALONE 265 1, 1 | BRIGHELLA Benissimo; ma son capitadi altri tre creditori: el 266 1, 18 | galleria, che consiste in tun capital de strazze. No ghnissun 267 1, 19 | sé nassua, no gh'aveva i capitali che gh'ho in ancuo, e col 268 2, 3 | doppia.~COLOMBINA Oh, se capitasse a me una fortuna simile!~ 269 3, 8 | Gh'ho da zontar do o tre capitoletti, e credo che l'anderà ben. 270 3, 1 | frutti marini, cioè ostreghe, cappe e cose simili, trovade su 271 3, 2 | venga, venga, è padrone. Capperi! Ha saputo che ho fatta 272 2, 19 | giungevano i vostri opposti capricci; ora non posso più, e pensandovi 273 3, 6 | discordie de sta fameggia. Donne capricciose; marii senza cervello; serventi 274 1, 17 | taratapatà, baracacà, curocù, caracà (finge risponder armeno 275 2, 9 | antiquario, se non conoscessi i caratteri degli antichi.~BRIGHELLA 276 3, 8 | frutta el terzo. E de ste care, niora e madonna, cossa 277 2, 1 | rispetto.~DORALICE Sì, le farò carezze, le ballerò anche una furlanetta 278 3, 4 | tolto de man tutte quelle cargadure che el vegniva a venderghe 279 3, ul | saprete.~ANSELMO Moglie mia carissima, nuora mia dilettissima, 280 0, int | aveva allora comprato a carissimo prezzo, e che vedevasi contraffatta, 281 0, int(1)| Memorie, da Scelte Commedie di Carlo Goldoni, Padova, per Nicolò 282 1, 19 | criori, pettegolezzi, me casca el cuor, me vien la morte, 283 2, 8 | Che avete fatto una gran cascata (parte).~CAVALIERE Che maladettissima 284 1, 14 | COLOMBINA Se non è vero, caschi il naso.~ISABELLA Va via, 285 1, 11 | ISABELLA Guardate in quel cassettino, che vi è una tabacchiera; 286 1, 18 | ella virtuoso, e non voi catar bega su questo. Ghe digo 287 3, 6 | Doralice). PANTALONE Vardé che catarri, vardé che freddure! ~GIACINTO 288 2, 11 | Anca a me vegnù el catarro della nobiltà. Ho speso 289 3, 6 | Isabella).~COLOMBINA Sono in cattura davvero.~CAVALIERE (dall' 290 3, ul | adulatori e cattivi; remosse le cause, sarà remossi i effetti. 291 1, 7 | GIACINTO Sarà difficile cavarglieli dalle mani.~DORALICE Se 292 3, 3 | voi m'uccidete, voi cavate il cuore. E i quadri, le 293 2, 12 | Questa l'è la drezza de cavelli de Lugrezia romana, restada 294 3, ul | Mio figlio ed io abbiamo ceduto a lui tutte le nostre azioni 295 1, 4 | stemprò la perla alla famosa cena di Marcantonio. ~ ~ 296 1, 17 | aggiusta ?~ANSELMO (gli fa cenno con le mani che gli offerisca 297 3, 8 | anni la se vederà qualche centenér la de zecchini; e crióri 298 | certi 299 2, 20 | Voleu che ve la diga? Sé una chebba de matti. Destrighévela 300 2, 19 | persone, le dipenda da chiàccole e pettegolezzi.~ISABELLA 301 3, 4 | Signor Pantalone, mandiamo a chiamare gli sbirri. Facciamolo cacciar 302 2, 20 | DORALICE Leggerezze le chiamate? Leggerezze? Mi avete pure 303 1, 21 | con me?~CAVALIERE Io chiamerei fortunato, se vi compiaceste 304 2, 20 | ghe remedio che vegnimo in chiaro del motivo de ste discordie?~ 305 2, 5 | DORALICE Non sono capace di chiedervi una mala azione.~CAVALIERE 306 2, 19 | ad Anselmo).~ANSELMO La chioma di quella sirena non può 307 1, 17 | BRIGHELLA Curìch, maradàs, chiribàra?~ARLECCHINO Sarich, micòn, 308 1, 7 | furiosamente il vento; basta chiuderne una, perché il vento si 309 3, 6 | Presto, va nella tua camera e chiuditi dentro. Vedrò io d'aiutarti.~ 310 | chiunque 311 3, 3 | È un pesce marino che i ciarlatani sogliono accomodare in figura 312 3, 6 | cavaliere.~DOTTORE Dunque la ciarliera di Colombina ha messo male 313 | ciascuna 314 3, 1 | cose simili, trovade su le cime de' monti.~ANSELMO Questi 315 2, 9 | non ne ho altri che mille cinquecento, gli altri li ho spesi tutti. ~ 316 0, int | il suo posto in mezzo del circolo, comincia il suo discorso 317 0, aut | suo carattere e alle sue circostanze; e sovente, senza avvedersene, 318 0, aut | quel medesimo che li ha citati.~ ~Circa il titolo della 319 0, int | essendo questa presa nella classe dei ridicoli, alternativa, 320 1, 4 | senz'altro sia quella in cui Cleopatra stemprò la perla alla famosa 321 2, 10 | capo; quando gridano, sono coda.~PANTALONE Dise mia fia 322 2, 15 | bollente, e gettandola via, coglie il Dottore).~DOTTORE Obbligatissimo 323 0, int | ricco di danaro, che di cognizioni, fassi dilettante di quadri, 324 3, 1 | negozi; gnancora non la me cognosse intieramente; fra poco la 325 | coi 326 0, aut | molto contento di trovarmi colà in un fascio con Plauto, 327 1, 7 | subito. (Sto fresco. Madre collerica, moglie puntigliosa: due 328 0, int | tradotta in francese dal Signor Collet, Secretario degli ordini 329 | collo 330 1, 21 | CAVALIERE Ma se possiamo coltivare la nostra amicizia con pace 331 | com' 332 2, 3 | questa è bella! Tutti comandano. Anche il signor Contino 333 1, 19 | in casa; gnancora no podé comandar.~DORALICE Sino la cameriera 334 3, 5 | una finezza. ~PANTALONE Comandela qualcossa? Son a servirla.~ 335 1, 1 | bell'acquisto.~BRIGHELLA Comàndela, che vada via?~ANSELMO Hai 336 0, int | egualmente alla condotta comica ed alla moralità della rappresentazione.~ ~ 337 0, int | posto in mezzo del circolo, comincia il suo discorso sulla necessità 338 3, 6 | Benissimo, vado a ricevere le commissioni dalla signora Doralice. ~ 339 1, 17 | BRIGHELLA La lassa che lo compagna... (in atto di andarsene).~ 340 2, 13 | faceva il signor cavaliere in compagnia di colei? Sarebbe bella 341 3, 9 | non si dice a modo suo, si comparisce ignorante).~ ~ 342 0, int | figlio è uno de' primi che compariscono, e le Dame vengono l'ultime, 343 1, 11 | rossori sul viso.~DOTTORE La compatisco. Non lo doveva mai accordare.~ 344 1, 15 | l'articolo, e vedrò qual compenso si può trovare, perché siate 345 1, 21 | chiamerei fortunato, se vi compiaceste ricevermi per vostro servo.~ 346 1, 22 | Signora Contessina, a voi. Compiacetemi di fare quello che avete 347 1, 5 | ventimila scudi.~ANSELMO (A compir la collana mancano ancora 348 3, 3 | Vossignoria ha fatto una bella compra d'antichità, e sono venuto, 349 2, 15 | scarpe?~ISABELLA Tieni, comprale a tuo modo (le un ducato).~ 350 1, 16 | un antiquario, e farghe comprar tutte quelle strazzarìe 351 1, 16 | ARLECCHINO Volìra, vedìra, compràra; dìghia ben? ~BRIGHELLA 352 0, int | rarissima, che aveva allora comprato a carissimo prezzo, e che 353 2, 5 | rovina di questa casa viene a comprendere vostro marito e voi medesima.~ 354 2, 9 | con questi venti zecchini comprerò i so scarti, ghe porterò 355 0, int | si portano ancora diversi comuni amici. Il figlio è uno de' 356 2, 5 | qualche bontà che abbiate concepita per me, oppure perché unicamente 357 1, 18 | malevoli; e quei stessi che condannano in pubblico, applaudiscono 358 3, 7 | rovinato.~GIACINTO E per condimento delle nostre felicità, abbiamo 359 3, 6 | CAVALIERE Prescrivetemi le condizioni.~DORALICE Una delle due, 360 3, 4 | Arlecchino e detto~ ~PANTALONE (conducendo per mano Arlecchino) Vegnì 361 1, 16 | fatto metter sta barba, per condurve dal me padron, dargh da 362 3, 4 | vergogné, no ve tiré indrio; confessé a sior Conte la bella vendita 363 1, 14 | cavaliere voi siete il mio più confidente, tocca a voi sostenere le 364 1, 5 | DORALICE Ma ch'io debba stare confinata in casa, perché non ho vestiti 365 2, 20 | colla mia placidezza di confondere e superare tutte le più 366 1, 1 | rarissimi; e questa pare coniata ora.~BRIGHELLA Gh'è qua 367 2, 9 | BRIGHELLA La diga, sior padron, conóscela el sior capitanio Saracca?~ 368 1, 12 | non ho ancora imparato a conoscere il suo temperamento) (parte).~ ~ 369 2, 9 | bell'antiquario, se non conoscessi i caratteri degli antichi.~ 370 2, 12 | ARLECCHINO (Sto barbetta nol conoss).~PANTALONE Galantomo, chi 371 2, 9 | greco.~BRIGHELLA Ma come conossela el carattere, se no la ntende 372 3, ul | di campagna.~ISABELLA E consegnar il denaro o a mio marito, 373 3, ul | nuora, per maggiormente conservar la pace fra loro, abbiano 374 2, 1 | Vorrei, vi torno a dire, che consideraste che ella è mia madre, che 375 2, 20 | Vossignoria è quello che consiglia la signora Doralice.~CAVALIERE 376 1, 21 | mai vi verrà in capo di consigliarmi a cedere.~CAVALIERE Anzi 377 1, 11 | ISABELLA Ma voi pure avete consigliato a farlo.~DOTTORE Io? non 378 2, 10 | remediarghe. ~ANSELMO Io vi consiglierei a fare quello che fo io. ~ 379 2, 10 | donne hanno sempre i loro consiglieri.~PANTALONE Mia fia no credo 380 3, 5 | spirito. ~PANTALONE La me consola; me vien tanto de cuor.~ 381 1, 19 | cara fia, dàme un poco de consolazion. No gh'ho altri a sto mondo 382 2, 1 | vostro padre e vostra madre consumassero miseramente ventimila scudi, 383 2, 9 | giorni prima, non avrei consumato il denaro con quegl'impertinenti 384 1, 16 | ARLECCHINO Ma se el signor cont me scovre, e inveze de denari 385 3, 3 | servono per trattenere i contadini in piazza, quando vogliono 386 2, 14 | sono stata.~ISABELLA Si? contami, che cosa facevano?~COLOMBINA 387 1, 13 | alla mia cameriera? Perché? Cóntami: com'è stato?~COLOMBINA 388 1, 3 | Animo vile! Vi lasciate contaminar dal denaro? Mi vergogno 389 2, 9 | la roba, parte col denaro contante, e parte con un biglietto.~ 390 1, 19 | buono!~PANTALONE E me lo conté a ? e me lo disé co sta 391 0, int | separarle per sempre. Tutti si contentano, e la Commedia finisce.~ ~ 392 1, 10 | un abito. ~ISABELLA Per contentar lei, niente affatto; ma 393 1, 10 | anch'ella, poverina, bisogna contentarla. Bisogna farle un abito. ~ 394 1, 19 | altri due. ~PANTALONE Voi contentarve anca in questo. Tiolé. ( 395 1, 21 | altra. Mi basta che voi vi contentiate di salutar prima la vostra 396 1, 10 | quanto a mia moglie, ne sono contentissimo; l'amo teneramente, e ringrazio 397 1, 19 | dubitate; sentirete come conterrò.~PANTALONE Via, cara fia, 398 1, 5 | non devo rendere questi conti. ~DORALICE Li renderete 399 2, 10 | e Atene? Sala cossa che contien sto libro? ~ANSELMO Via, 400 2, 10 | ANSELMO Via, che cosa contiene? ~PANTALONE Questo un 401 2, 9 | original? Cara éla, cossa contienlo?~ANSELMO Sono i trattati 402 1, 1 | maridar l'illustrissimo signor contin, suo degnissimo fiol, con 403 3, 6 | mai. Ditemi, il Cavaliere continua a dichiararsi per Doralice? ~ 404 3, ul | abbiano d'avere amicizie continue e fisse, e quella che ne 405 2, 7 | voi?~CAVALIERE Non posso contraddirlo.~DORALICE Quando l'accordate 406 0, int | carissimo prezzo, e che vedevasi contraffatta, rimanda indietro bruscamente 407 1, 7 | moglie puntigliosa: due venti contrari. Voglia il cielo che non 408 0, int | Protagonista; ma temendo che i contrasti fra sua moglie e sua nuora 409 2, 9 | tempo; va subito a serrar il contratto.~BRIGHELLA Bisognerà darghe 410 3, ul | nato non deve in verun modo contribuire all'inquietudine delle famiglie. ( 411 1, 1 | ben spesi quei denari che contribuisce all'onor della casa e della 412 0, int | famiglia si danno la mano, e contribuiscono egualmente alla condotta 413 0, aut | non esamina se quanto dice convenga al suo carattere e alle 414 0, aut | I due titoli mi pare che convengano perfettamente. La Suocera 415 1, 14 | più spirito, chi avrà più convenienza di voi.~CAVALIERE (Bisogna 416 3, 6 | che, salve tutte le vostre convenienze, tratti l'aggiustamento 417 3, ul | lezerò i capitoli della convenzion fermada e sottoscritta, 418 3, ul | qualcossa per tutti. ~Capitoli convenzionali. Primo.~ANSELMO Che io possa 419 3, 6 | DOTTORE Questa era una convenzione onesta, perché, per dirla, 420 2, 16 | Per un poco di vanità convien soffrir cento villanie. 421 1, 7 | io abbia quello che si conviene, e sarò pazientissima.~GIACINTO 422 1, 7 | superba.~GIACINTO E voi convincetela coll'umiltà. Sentite, Doralice 423 0, int | disingannano. Rimanendone convinto, rinunzia alla sua follia. 424 2, 9 | gioia, perché è l'unica copia che vi sia al mondo. E poi 425 0, int | intelligenza raccolgono copie per originali, e cose inutili 426 0, int | più da vicino, scioglie il cordone, tira fuor la sua lente, 427 0, aut | non prendendosi cura di correggere a tempo la Moglie e la Nuora, 428 1, 19 | vi ringrazio dell'amorosa correzione che fate. ~PANTALONE 429 2, 10 | Ditemi, voi che avete delle corrispondenze per il mondo, sapete la 430 2, 7 | vedere...~DORALICE Alle corte. Ella ha da essere la prima 431 2, 3 | fin da ora a dirvi alcune coserelle che ha dette di voi la mia 432 2, 9 | di Demostene. ~BRIGHELLA Cospetto del diavolo ! Cossa me tocca 433 2, 2 | Mi preme tenerlo forte e costante dal mio partito, perché, 434 0, aut | precipita la Commedia.~ ~Io sono costantissimo a non voler dir nulla sopra 435 0, aut | voluto dar un esempio della costanza femminile nell'odio. Ciò 436 2, 12 | Femo sta pase, e po con costú farò veder al Conte che 437 2, 12 | PANTALONE (Chi diavolo costù?).~ARLECCHINO (Sto barbetta 438 | costui 439 1, 12 | ISABELLA Chi v'ha insegnato la creanza? Quando vi dico che andiate, 440 2, 10 | Avemo da procurar che ste creature se unissa. Avemo da far 441 3, 6 | e per l'altra parte. Mi creda: si fidi di me, si rimetta 442 3, 8 | diventata un serpente.~PANTALONE Credéme, paroni, che ste donne le 443 2, 7 | signora Contessa, volete credere a questa sorta di gente?~ 444 2, 5 | CAVALIERE Duro fatica a crederlo; non pare ragionevole.~ 445 1, 7 | DORALICE Lo voglio, se credessi che me ne andasse la testa. 446 3, 6 | ho detto nulla.~CAVALIERE Credetelo, da cavaliere.~DOTTORE Dunque 447 2, 7 | damina del mondo!~DORALICE Credetemi, che altro non desidero 448 0, int | cambiò lo sviluppo; egli credette che la mia Commedia finisse 449 2, 9 | mia fortuna. Quanto denaro credi tu che vi vorrà alla mano? ~ 450 3, 6 | so nulla.~CAVALIERE Non crediate a costei, mentre ella alla 451 2, 12 | Baron, ladro, desgrazià! Crédistu che sia un mamalucco? A 452 1, 10 | pare che vada acquistando credito. Non è già che sia bella; 453 3, 1 | il basilisco. L'ho sempre creduta una favola. ~BRIGHELLA No 454 1, 19 | tanto fatto, e co sento criori, pettegolezzi, me casca 455 3, 8 | centenér la de zecchini; e crióri ghe ne sarà pochi.~ANSELMO 456 0, aut | volerle difendere dalle critiche, che hanno con ragione o 457 3, 1 | e sti bezzi che gh'ho cuccào) (parte).~ ~ 458 1, 17 | ANSELMO Che cosa vuol dir cuccara? (a Brighella).~BRIGHELLA 459 1, 17 | lume da olio, ad uso di cucina) Questo stara... stara. ( 460 2, 19 | Sinora ho mostrato di non curarmene, per stare a vedere sin 461 0, int | bruscamente suo figlio, senza curarsi delle contese domestiche.~ ~ 462 1, 17 | salamùn, salamà. ~BRIGHELLA Curìch, maradàs, chiribàra?~ARLECCHINO 463 2, 5 | passare così.~CAVALIERE Son curiosissimo di sapere che cosa è stato.~ 464 1, 17 | ANSELMO (Che linguaggio curioso! E Brighella l'intende!). ~ 465 1, 17 | racaracà, taratapatà, baracacà, curocù, caracà (finge risponder 466 1, 19 | poi Doralice~ ~PANTALONE Cusì el me ascolta? A so tempo 467 | dacché 468 2, 9 | tieni questi venti zecchini. Daglieli per caparra.~BRIGHELLA Vado 469 | dallo 470 1, 19 | PANTALONE Via, cara fia, dàme un poco de consolazion. 471 2, 7 | CAVALIERE Siete la più buona damina del mondo!~DORALICE Credetemi, 472 1, 8 | differenza consiste in un poco di danari.~DORALICE Sai, Colombina, 473 0, int | Conte Anselmo più ricco di danaro, che di cognizioni, fassi 474 0, int | del Capo di famiglia si danno la mano, e contribuiscono 475 0, int | pari in Italia a quelli che dànnosi allo studio dell'antichità, 476 0, int | 16 progettate Commedie.~ ~Dapprima l'aveva intitolata semplicemente 477 1, 5 | una serva. ~ANSELMO (Non darei questa medaglia per cento 478 1, 16 | condurve dal me padron, dargh da intender che si un antiquario, 479 3, 9 | signora Contessa.~ISABELLA Può darsi una impertinente maggiore 480 1, 7 | DORALICE Che ne dite, eh? Ci ha data questa bella risposta.~GIACINTO 481 2, 1 | GIACINTO Chi ve li ha dati?~DORALICE Mio padre ha 482 3, 3 | illibatissimo, come siete e come decanta tutta Palermo.~PANCRAZIO 483 2, 1 | trenta in su, si nascondono a decine e dozzine. Voi adesso avete 484 1, 7 | mio padre; non posso e non deggio mancare al dovuto rispetto.~ 485 | degl' 486 1, 21 | signor cavaliere si sia degnato di venire da me. Favorisce 487 1, 1 | illustrissimo signor contin, suo degnissimo fiol, con la fia del sior 488 2, 4 | si degna di me? Io non degno di lei, che se non era io, 489 2, 19 | pensandovi seriamente, ho deliberato di porvi rimedio. Ho piacere 490 2, 19 | vostre ragioni e delle mie deliberazioni. Principiamo dunque... ~ ~ 491 0, aut | verità disaggradevole ad una deliziosa immaginazione, ho voluto 492 | dello 493 2, 9 | sappia che l'ha avudo una desgrazia. L'ha bisogno de quattrini, 494 2, 12 | veder altro. Baron, ladro, desgrazià! Crédistu che sia un mamalucco? 495 3, 6 | appartamento di Doralice) vero, desgraziada, che ti ha dito mal de mia 496 2, 19 | pregarla de dir i motivi dei desgusti contro mia fia (ad Isabella).~ 497 2, 13 | amore per questa casa, e desidera di vedere in tutti la concordia 498 0, aut | pacificazione durevole; e desiderando io di preferire la verità 499 2, 5 | inclinazione obbliga a desiderarlo.~DORALICE Non avrete dunque 500 1, 18 | Questo lume eterno l'ho tanto desiderato, e poi trovarlo sì raro! 501 3, 6 | DOTTORE Tanto egli che io desideriamo di procurare la sua quiete, 502 0, int | testa bellissima. Mostrasi desideroso d'averla, e gli viene accordata.


16-desid | desor-macin | maest-ricon | ricor-venti | ventu-zorno

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech