Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni La famiglia dell’antiquario IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
503 2, 11 | pezo, el lassa che vaga in desordene la casa, senza abbadarghe. 504 1, 19 | volta voi remediar mì sti desordini. Tiolé sti cinquanta zecchini; 505 1, 17 | ANSELMO Oh! è troppo. Se me lo deste per dieci, ancor ancora 506 2, 20 | Sé una chebba de matti. Destrighévela tra de vu altri, e chi ha 507 1, 19 | muggier de un conte, sé deventada contessa, ma el titolo no 508 3, 6 | sié quelli che le fazza deventar sempre pèzo.~CAVALIERE Io 509 2, 10 | mercante, e tutto el mio devertimento giera a imparar quel linguaggio.~ 510 2, 11 | povera fia! - Un de sti dí, co ste só medaggie, nol 511 2, 6 | dubitate.~DORALICE Via, di' sù, che ha detto quella 512 3, 6 | che la signora Isabella dia il manéggio alla nuora di 513 1, 4 | Pescennio! E questa tazza di diaspro orientale non è un tesoro? 514 2, 1 | DORALICE Se a mia suocera le dicessi che è giovane, mì parrebbe 515 2, 14 | Sicuro.~ISABELLA Che cosa dicevano?~COLOMBINA Che siete fastidiosa, 516 2, 7 | parlarmi.~CAVALIERE Sì, lo dicevo. Tocca a lei.~DORALICE L' 517 3, 6 | il Cavaliere continua a dichiararsi per Doralice? ~DOTTORE Egli 518 2, 5 | avrete dunque difficoltà a dichiararvi in faccia della medesima.~ 519 1, 13 | schiaffo. ~ISABELLA Come? Che dici? Colei ti ha dato uno schiaffo? 520 2, 3 | sapere. Per oggi non le diciamo nulla.~COLOMBINA Benissimo, 521 2, 1 | GIACINTO Che bisogno c'è che le diciate giovane o vecchia? Questo 522 2, 9 | speso in vent'anni più di diecimila scudi. Ma non ha niente 523 0, int | producessero un doppio interesse, diedi un titolo alla Commedia, 524 2, 10 | so perfettamente. Son stà dies'anni a Corfù. Ho scomenzà 525 3, 1 | Aleppo: tutte de animali uno differente dall'altro, fra i quali 526 3, 5 | Vorrìa che se giustasse ste differenze tra niora e madonna.~ANSELMO 527 2, 5 | DORALICE Non avrete dunque difficoltà a dichiararvi in faccia 528 1, 14 | posso dirlo. Colombina, diglielo tu. ~COLOMBINA Ha detto 529 1, 18 | catar bega su questo. Ghe digo ben che tutta la città se 530 1, 10 | che a poco a poco si va dilatando; e s'io non vi riparo per 531 2, 12 | ARLECCHINO Za che vussiorìa se diletta de antichità, la sappia 532 2, 12 | Conte Anselmo.~ARLECCHINO Se dilettela de antichità?~PANTALONE 533 1, 1 | omeni letterati; che sto diletto è da cavalier nobile e de 534 0, int | tranquillità della sua famiglia, e dimanda un secondo congresso, a 535 1, 14 | veramente amico, ora è tempo di dimostrarlo.~CAVALIERE Farò tutto per 536 2, 19 | nasce tra ste dó persone, le dipenda da chiàccole e pettegolezzi.~ 537 2, 8 | vero, tante e tante volte dipende la quiete d'una famiglia 538 2, 9 | conosce le pitture e non sa dipingere.~BRIGHELLA (Sa el cielo 539 2, 7 | rassegnazione.~DORALlCE E mì diranno poi ch'io son cattiva.~CAVALIERE 540 2, 7 | prima a parlare?~CAVALIERE Direi...~DORALICE Come più vecchia 541 1, 3 | buoni acquisti.~ANSELMO Direste forse che non è vero?~ISABELLA 542 1, 21 | marito.~CAVALIERE Signora, direte ch'io sono un temerario 543 3, ul | sentìo i capitoli; mì son el direttor de sta casa, e mì penserò 544 2, 19 | PANTALONE La favorissa de dirghene qualchedun (ad Isabella).~ 545 2, 8 | signor padre che vorrebbe dirle una parola.~DORALICE Digli 546 2, 12 | responda, l'am favorissa de dirme chi l'è vussiorìa.~PANTALONE 547 1, 1 | vada via?~ANSELMO Hai da dirmi qualche cosa?~BRIGHELLA 548 2, 14 | Balorda! scimunita! Non voleva dirvelo; ma ci sono stata.~ISABELLA 549 2, 3 | principierò fin da ora a dirvi alcune coserelle che ha 550 1, 17 | Vedela? Ho inteso tutto. El dis che l'è un lume eterno trovà 551 0, aut | io di preferire la verità disaggradevole ad una deliziosa immaginazione, 552 0, aut | Antiquario, e trovandosi disattenti alle case loro, se non per 553 1, 21 | proposito, madama, avrei da discorrervi qualche poco di un affare 554 2, 14 | Parlavano segretamente.~ISABELLA Discorrevano forse di me?~COLOMBINA Sicuro.~ 555 2, 19 | permette, farò un piccolo discorsetto. Pur troppo xé vero che 556 3, 6 | esce) Signor dottore, che discorsi avete avuti col Cavaliere?~ 557 3, 3 | Parla per invidia. Vorrebbe discreditare la mia galleria, per accreditare 558 3, 6 | CAVALIERE Giacché siete tanto discreta e ragionevole, mì date licenza 559 2, 19 | paura).~PANTALONE Cossa dísela, sior Conte? No se pól miga 560 3, 8 | niora e madonna, cossa dìsela?~ANSELMO Io dico che non 561 2, 17 | Aspettemo che le vegna. Disémo quattro parole; fémo sto 562 3, 8 | E vu, sior zènero, cossa diséu? Ve par che se possa tirar 563 3, 6 | appartamento d'Isabella) Tu, disgraziata, sei cagione di tutto (va 564 1, 21 | tralascio subito. (Non la vo' disgustare).~DORALICE Mi pareva impossibile 565 2, 7 | CAVALIERE Le avrà gridato; sarà disgustata.~DORALICE Signor cavaliere, 566 0, int | finisse male, lasciando partir disgustate insieme suocera e nuora, 567 1, 19 | bene e non mì dà mai un disgusto.~PANTALONE Cossa voléu de 568 0, int | queste lo illuminano e lo disingannano. Rimanendone convinto, rinunzia 569 2, 12 | mì. (Voggio co sto mezzo disingannar sto sior Conte). Vegni con 570 3, 4 | impegni; l'ho tegnú qua per disingannarla, e me basta cussì. Va' là, 571 1, 16 | procurà de illuminarlo, de disingannarlo: ma nol vól. El butta via 572 1, 19 | me lo disé co sta bella disinvoltura? Quattro zorni che sé in 573 0, aut | famiglia, non accorgendosi de' disordini, e non prendendosi cura 574 3, 6 | che non voglio restare al disotto una punta di spilla (va 575 1, 22 | rallegro.~CAVALIERE (la tira in disparte) Signora Contessa, ho fatto 576 3, 6 | Isabella) Signor suocero, son disperato.~PANTALONE Coss'è stà?~GIACINTO 577 0, int | offendendosene, si leva dispettosa e va via. Ecco dunque l' 578 0, int | accomodamenti, ma gli uni dispiacciono alla suocera, e gli altri 579 1, 18 | antichità.~PANTALONE Me dispiase de mia fia, da resto no 580 1, 14 | CAVALIERE Comandate, signora. Disponete di me.~ISABELLA Se mì siete 581 1, 22 | avete a contentare della sua disposizione; e per prova di questa basta 582 2, 5 | vostra grazia.~DORALICE Siete disposto a preferirmi a mia suocera?~ 583 2, 19 | Credo che per ordinario le dissension che nasce tra ste dó persone, 584 0, aut | loro pazzie e alle loro dissensioni perpetue, onde e nell'una 585 1, 14 | rumore. ~ISABELLA Come? dovrò dissimulare un'offesa di questa sorta? 586 1, 19 | procuré de segondarla, dissimulé qualcossa; fé finta de no 587 2, 16 | Ci sono avvezzo, e non so distaccarmi (parte).~ ~ ~ 588 1, 17 | Brighella).~BRIGHELLA Vuol dir distinguer da un altro. ~ANSELMO Benissimo: 589 0, int | tal acquisto ne ringrazia distintamente sua nuora, e la moglie offendendosene, 590 1, 1 | bene. Non voglio essere disturbato. Quanto avanzano?~BRIGHELLA 591 1, 19 | a regalare, e poi non vi disturbo mai più. ~PANTALONE Cossa 592 1, 20 | subito da un mercante, e ditegli che mì porti tre o quattro 593 1, 5 | Andate da vostra suocera, ditele il vostro bisogno; a lei 594 3, 8 | era una buona donna, ora è diventata un serpente.~PANTALONE Credéme, 595 0, int | Commedia di un genere affatto diverso da quello della precedente ( 596 1, 22 | Signor cavaliere, vi siete divertito bene? Me ne rallegro.~CAVALIERE ( 597 2, 10 | precipizio. ~ANSELMO Io mì diverto senza incomodar la casa. 598 1, 17 | le mani che gli offerisca dodici zecchini).~BRIGHELLA Lamacà, 599 2, 19 | impossibile. Io, che so le doglianze dell'una e dell'altra, parlerò 600 2, 10 | PANTALONE Vuol dir: Vita mia, dolce mia vita; bonasera, vita 601 1, 19 | l'amor della zente colla dolcezza e colla umiltà. sé stada 602 1, 19 | assicuro che non avrete a dolervi di me. Un'altra cosa mì 603 3, ul | le lo faràve per forza, e doman se tornarave da capo. Avé 604 2, 12 | per amor del cielo, ghe domand pietà.~PANTALONE Chi t'ha 605 1, 19 | avé fatto, no xé tempo da domandarghelo.~DORALICE Dunque starò senza? 606 1, 21 | mì pare che tocchi a me domandarla.~CAVALIERE No, certamente, 607 1, 19 | domandeghe scusa. ~DORALICE Domandarle scusa poi non mì par cosa 608 1, 22 | suo trascorso. È pronta a domandarvi scusa; ma voi, savia e prudente, 609 1, 19 | Andé da vostra madonna, e domandeghe scusa. ~DORALICE Domandarle 610 1, 19 | Non andate in collera. Le domanderò scusa. Ma voglio assolutamente 611 2, 12 | Galantomo, chi seu? Chi domandéu?~ARLECCHINO Innanz che mì 612 3, 4 | far.~ARLECCHINO Siori, ve domando perdon... ~ANSELMO (Questi 613 1, 8 | signora Contessa.~DORALICE Per domani mì farai una cuffia.~COLOMBINA 614 0, int | sulla necessità della pace domestica. Voltandosi da dritta a 615 0, int | di stabilire due governi domestici, e di separarle per sempre. 616 2, 9 | mano? ~BRIGHELLA Almanco domille scudi.~ANSELMO Io non ne 617 2, 6 | pratica per le case, e non dona mai niente alla servitù ( 618 1, 1 | vossustrissima se degna de donarme, ardisso dir che l'ha fatto 619 2, 19 | padrone. ~ANSELMO Me lo donate?~DORALICE Se si degna.~ANSELMO 620 1, 11 | ISABELLA Tenete, ve lo dono.~DOTTORE Anche la tabacchiera?~ 621 2, 3 | incerti arrivavano fino a una doppia.~COLOMBINA Oh, se capitasse 622 0, int | sua nuora producessero un doppio interesse, diedi un titolo 623 2, 7 | la vostra rassegnazione.~DORALlCE E mì diranno poi ch'io son 624 1, 1 | intrar, ma gh'ho dito che la dorme.~ANSELMO Hai fatto bene. 625 3, 2 | un lettino da campagna e dormir qui; così non avrò lo stordimento 626 3, ul | dottore senza spirito e senza dottrina.~DOTTORE Sentono, miei signori? 627 1, 11 | dottore, perché conosce i suoi doveri; non fa come quelli che, 628 0, aut | libertà, ma dove ho creduto doverle introdurre, le ho legate 629 1, 12 | Quando vi dico che andiate, dovete andare.~DOTTORE Pazienza. 630 1, 10 | andrà di mezzo. ~GIACINTO Dovrà dunque star sempre in casa? ~ 631 1, 7 | e non deggio mancare al dovuto rispetto.~DORALICE Avete 632 2, 1 | si nascondono a decine e dozzine. Voi adesso avete ventitré 633 2, 12 | capelli). Questa l'è la drezza de cavelli de Lugrezia romana, 634 3, 8 | riesse de far sto ben, de drezzar sta barca, e za che co ste 635 3, 4 | maestro, son po vegnù colle drezze de Lucrezia romana. ~ANSELMO 636 0, int | domestica. Voltandosi da dritta a sinistra, getta gli occhi 637 0, int | Commedia, e fu egli senza dubbio che la fece valere.~ ~Ma 638 2, 6 | Cavaliere).~CAVALIERE Per me non dubitare, ché non parlerò.~COLOMBINA 639 2, 12 | ARLECCHINO Dove ?~PANTALONE No ve dubitè. Vegni con mì, e non abbié 640 1, 1 | me posso salvar: quattro ducati qua, tre là; a chi diése 641 1, 10 | avrà.~GIACINTO Così non può durare.~ISABELLA O così, o peggio.~ 642 0, aut | essere la loro pacificazione durevole; e desiderando io di preferire 643 2, 5 | lo so di certo.~CAVALIERE Duro fatica a crederlo; non mì 644 1, 3 | se volete. ~ISABELLA L'ebreo lo ha portato, ed è in sala 645 3, 3 | dall'onestà di galantuomo ed eccitato a farlo dal signor Pantalone. 646 | eccoti 647 | Eccovi 648 3, ul | me.~DORALICE (La signora economa!).~PANTALONE Secondo: che 649 3, ul | le cause, sarà remossi i effetti. Siora Contessa Isabella, 650 2, 7 | tutti.~CAVALIERE Si vede in effetto.~DORALICE La servitù mì 651 1, 21 | DORALICE V'ascolterò volentieri.Elà, da sedere (viene un servitore 652 2, 17 | PANTALONE Vien zente. Chi èla questa, che no ghe vedo 653 3, 6 | Come che el se mette anca ello in riga de protettor! E 654 2, 19 | fatta la pace?~PANTALONE Dov'elo stà fina adesso? Non l'ha 655 0, int | Antiquario non può fare a meno d'entrarci. Egli teme di parlare a 656 1, 21 | vuol saper di tutto, vuol entrare in tutto. Mi fa una rabbia 657 1, 3 | denari.~ISABELLA Orsú, non entriamo in ragazzate. Ho bisogno 658 | Eppure 659 | eravamo 660 3, 8 | PANTALONE Co le se magna in erba, no le frutta el terzo. 661 | ero 662 2, 5 | queste ciarle, può aver errato, o per malizia, o per ignoranza.~ 663 1, 1 | seduto sopra una poltrona, esaminando alcune medaglie, con uno 664 0, aut | immaginazione, ho voluto dar un esempio della costanza femminile 665 2, 5 | mia suocera?~CAVALIERE Lo esige il vostro merito, e una 666 0, aut | studiata, mentre ho veduto per esperienza che il personaggio talora 667 1, 21 | CAVALIERE Sì, ma non vuol esserlo.~DORALICE Non si vergogna 668 | essi 669 0, int | follia. Vede il bisogno estremo di ristabilire la tranquillità 670 0, int | e gli viene accordata. Esultante di tal acquisto ne ringrazia 671 1, 2 | merito. Ecco un bell'anello etrusco. Con questi anelli gli antichi 672 1, 1 | poco si renderà famoso in Europa.~BRIGHELLA Lustrissimo ( 673 | faccio 674 | facesse 675 | facessi 676 | faceste 677 | faceva 678 | facevano 679 1, 19 | mie strùscie, tutte le mie fadighe le ho fatte per ti. Co te 680 1, 16 | tutto. ~BRIGHELLA Vardé no fallar... Oh! eccolo che el vien. ~ ~ ~ 681 2, 7 | garbo, son sicura di non fallare.~CAVALIERE Ma io, perdonatemi...~ 682 3, 5 | Vorrave aver da giustar un fallimento in piazza, piuttosto che 683 1, 1 | quell'Armeno con i cammèi, fallo passare immediatamente.~ 684 2, 5 | capace di rappresentarvi una falsità?~CAVALIERE Non ardisco ciò 685 2, 4 | era io, si morirebbe di fame. Mio marito fa male a volermi 686 3, ul | contribuire all'inquietudine delle famiglie. (Mai più vado in veruna 687 1, 4 | Cleopatra stemprò la perla alla famosa cena di Marcantonio. ~ ~ 688 2, 12 | El fa anca lu, come che fan tanti alter.~PANTALONE Orsù, 689 0, aut | casa, per ragione del suo fanatismo per le antichità, non badano 690 1, 5 | abito ch'io aveva ancor da fanciulla.~ANSELMO E, perché siete 691 2, 12 | ti me dà da intender ste fandonie? Furbazzo, te farò andar 692 | farai 693 | faranno 694 3, ul | e se le lo fasse le lo faràve per forza, e doman se tornarave 695 2, 12 | terren). Caro amigo, se me faré a mì sto piaser, oltre al 696 1, 3 | ANSELMO Senza di lei la faremmo magra.~ISABELLA In grazia 697 1, 7 | con mio padre?~GIACINTO Fareste malissimo a lasciare il 698 1, 10 | conversazioni? Un bell'onore che faresti alla nostra famiglia. Se 699 1, 1 | l'altra de quello della farina.~ANSELMO Gran bella testa! 700 | farle 701 1, 18 | concetto de un bravo mercante a farme stimar una luse da oggio !~ 702 | farne 703 | farti 704 1, 19 | ma el titolo no basta per farve portar respetto, quando 705 0, aut | contento di trovarmi colà in un fascio con Plauto, con Terenzio, 706 3, ul | se pacifica; e se le lo fasse le lo faràve per forza, 707 0, int | danaro, che di cognizioni, fassi dilettante di quadri, di 708 2, 10 | cent'anni, prendetevi quei fastidi che mì prendo io (parte).~ ~ 709 2, 1 | Lo dite a me? Io non do fastidio a nessuno.~GIACINTO Eh, 710 3, 2 | lo stordimento di quella fastidiosissima mia consorte. Non voglio 711 1, 10 | più di giudizio.~GIACINTO Fatele quest'abito, se mì volete 712 3, 8 | Vórla che mì ghe fazza da fattor, da spendidor, da mistro 713 2, 19 | pronunziate la sentenza in di lei favore.~ANSELMO A proposito. Ora, 714 1, 21 | degnato di venire da me. Favorisce tutti i giorni questa casa, 715 1, 16 | e inveze de denari el me favorisse delle bastonade, le spartiremo 716 1, 11 | dottore, mì avete più volte favorita. Non me ne scordo.~DOTTORE 717 | fece 718 2, 3 | non mì sia nemica, e che fedelmente mì riporti tutto quello 719 2, 3 | COLOMBINA Oh! circa alla fedeltà, potete di me star sicura. 720 3, 7 | condimento delle nostre felicità, abbiamo una moglie per 721 0, aut | un esempio della costanza femminile nell'odio. Ciò però non 722 2, 12 | s'incammina).~PANTALONE Femo sta pase, e po con costú 723 3, ul | per questo la s'averìa da fenir.~DOTTORE La finirò: anderò 724 3, ul | capitoli della convenzion fermada e sottoscritta, e che i 725 3, 6 | Contessa. ~PANTALONE Vegní qua, fermeve. ~DOTTORE Viene o non viene? ~ 726 1, 19 | a dir, abbié giudizio e feve voler ben (le da il suo 727 1, 19 | sti cinquanta zecchini; féve el vostro bisogno; ma recordeve 728 0, int | di raro e di antico. Si fida nel farne acquisto di certi 729 3, 6 | altra parte. Mi creda: si fidi di me, si rimetta in me, 730 3, 6 | ha strapazzata la suocera fieramente.~CAVALIERE Siete male informato.~ 731 1, 10 | bere, lavorare e allevare i figliuoli, quando ne avrà.~GIACINTO 732 1, 18 | da resto no ghe penso un figo.~ANSELMO Vostra figlia sta 733 2, 19 | pace?~PANTALONE Dov'elo stà fina adesso? Non l'ha sentìo 734 3, ul | servirla, queste sono le finezze che ho sempre avute (parte).~ 735 2, 1 | GIACINTO Oh! non la vogliamo finir bene.~DORALICE Dite, non 736 0, int | contentano, e la Commedia finisce.~ ~Dopo alcuni anni vidi 737 0, int | credette che la mia Commedia finisse male, lasciando partir disgustate 738 0, int | Ecco dunque l'assemblea finita, e rimesso l'affare ad un' 739 1, 16 | BRIGHELLA Ghe vol tanto a finzer de esser armeno? Gnanca 740 1, 1 | signor contin, suo degnissimo fiol, con la fia del sior Pantalon.~ 741 3, ul | avere amicizie continue e fisse, e quella che ne volesse 742 1, 5 | sono andati? (parla sempre flemmaticamente).~ANSELMO A voi non devo 743 0, int | convinto, rinunzia alla sua follia. Vede il bisogno estremo 744 2, 20 | Ella non parla mai senza fondamento. ~DORALICE Il signor cavaliere 745 2, 10 | di cento. ~PANTALONE El formaggier nol ghe dà tre soldi. ~ANSELMO 746 0, int | che sempre lo ingannano, e formasi a grandi spese una ridicola 747 1, 21 | CAVALIERE Io mì chiamerei fortunato, se vi compiaceste ricevermi 748 | fossimo 749 1, 5 | tempo da perdere in simili frascherie. ~DORALICE Vi pare una bella 750 3, ul | che causa con una sì bella frase si licenzia di casa un galantuomo 751 0, int | altra sessione.~ ~In questo frattempo succedono molte cose spiacevoli 752 2, 13 | acqua).~ISABELLA Maladetto! Fredda me la portate?~DOTTORE Ma 753 1, 9 | te lo darò? Così a sangue freddo, senza scaldarsi? Non me 754 2, 9 | ghe porterò qualch'altra freddura, e el gonzo, che non sa 755 0, int | soffrir la subordinazione, freme di non essere l'assoluta 756 1, 7 | GIACINTO La mando subito. (Sto fresco. Madre collerica, moglie 757 2, 10 | dir? ~ANSELMO Lasciarle friggere nel proprio grasso.~PANTALONE 758 3, 8 | se magna in erba, no le frutta el terzo. E de ste care, 759 3, 6 | parlare con lei, ed ella mì fugge. ~CAVALIERE Giacché siete 760 1, 19 | vegniva gnanca a trovar. Se el fumo della nobiltà che avé acquistà 761 1, 21 | adoratori.~CAVALIERE (È furba quanto il diavolo). ~DORALICE 762 3, 4 | Eh, no vedela che le xé furbarie? Mi l'ho scoverto, e gh' 763 1, 7 | atterrar tutti colla sua furia.~GIACINTO E voi non vi perdete 764 1, 19 | madonna sarà in tutte le furie, e con rason. ~DORALICE 765 1, 7 | aperte, dalle quali entra furiosamente il vento; basta chiuderne 766 2, 20 | e superare tutte le più furiose del mondo (parte). ~ ~ ~ 767 2, 1 | carezze, le ballerò anche una furlanetta alla veneziana.~GIACINTO 768 | furono 769 1, 6 | obbligato a prevedere il futuro.~ANSELMO (Non posso più, 770 3, 3 | conosco; non mì lascio gabbare.~ ~ 771 2, 12 | Furbazzo, te farò andar in galìa.~ARLECCHINO Ah signor, per 772 3, 1 | Sì, ho inteso dire che i galli dopo tanti anni fanno un 773 3, 1 | L'è nato da un uovo de gallo.~ANSELMO Sì, Sì, ho inteso 774 3, ul | vu altri che volè far i ganimedi, no sé boni da altro che 775 2, 7 | che siete un cavaliere di garbo, son sicura di non fallare.~ 776 3, 3 | cadaveri di piccoli cani, e di gatti, e di sorci sventrati e 777 1, 18 | legare in oro, come una gemma. ~PANTALONE Con grazia, 778 2, 10 | averìa da esser una pase general de tutta la fameggia. ANSELMO 779 0, int | ecco una Commedia di un genere affatto diverso da quello 780 2, 8 | servizio volentieri a chi è generoso con me.~CAVALIERE Orsú, 781 2, 4 | disperazione chi non mì va a genio.~COLOMBINA Illustrissima~ 782 1, 2 | di quelli che ponevano i Gentili nelle sepolture de' morti! 783 0, int | Voltandosi da dritta a sinistra, getta gli occhi sopra una bagattella 784 2, 15 | prende, le pare bollente, e gettandola via, coglie il Dottore).~ 785 1, 10 | ISABELLA Sei pazzo? Non si gettano i denari in questa maniera.~ 786 3, 3 | trovate nell'immondizie, o gettate dal mare quando è in burrasca.~ 787 3, 3 | dispiace sentire ch'ella getti malamente i suoi denari. ~ 788 1, 17 | trovata in Palàmida de getto, in sepolcro Bartolomeo. ~ 789 3, 3 | aspetta un momento: el xé qua, ghel fazzo vegnir (parte). ~ANSELMO 790 1, 18 | qualche divertimento. Chi gioca, chi va all'osteria; io 791 2, 9 | Questo posso dir che è una gioia, perché è l'unica copia 792 1, 3 | medaglie. ~ISABELLA E il mio gioiello quando me lo riscuotete? ~ 793 1, 18 | questo lume eterno è una gioja. Signor Pantalone, vi riverisco ( 794 1, 5 | intendo, perché tutte le mie gioje, tutti i miei vestiti sono 795 0, int | la sua lente, esamina il giojello, e si vede una testa bellissima. 796 2, 1 | giovane?~GIACINTO Non è una giovanetta, ma non le si può dire ancor 797 0, int | tutte le pretensioni della gioventù, ed una nuora, che non potendo 798 1, 15 | Doralice, la quale è più giovine ed è più bella (parte).~ ~ 799 3, 6 | vecchia? ~DORALICE Signora giovinetta, la riverisco (parte). ~ 800 0, aut | aver io rilevato che alcuni giudicano la presente Commedia terminar 801 2, 19 | signori, i quali saranno giudici delle vostre ragioni e delle 802 2, 19 | stare a vedere sin dove giungevano i vostri opposti capricci; 803 3, 6 | trattiamo. Vi faccio a prima giunta un progetto alternativo. 804 0, aut | o di conversazione, o di giuoco, potranno rimediare per 805 3, 6 | appartamento di Doralice) La xé giustada. Mia fia vegnirà da siora 806 3, 5 | PANTALONE Vorrave aver da giustar un fallimento in piazza, 807 3, 5 | fameggia. Vorrìa che se giustasse ste differenze tra niora 808 2, 10 | che le se parla, che le se giustifica, che le se pacifica, e xé 809 2, 19 | che venerazion, con che giustizia parlerò de éla (ad Isabella).~ 810 | gl' 811 | glie 812 3, 6 | signora Contessa Isabella glieli accorda.~PANTALONE Xéla 813 1, 11 | Se l'ha presa, che se la goda.~DOTTORE È vero ch'ella 814 1, 19 | vestono, tutti spendono, tutti godono, ed io niente.~PANTALONE 815 2, 9 | qualch'altra freddura, e el gonzo, che non sa gnente, li pagherà 816 0, int | quello di stabilire due governi domestici, e di separarle 817 1, 21 | spero riceverete in buon grado un ufficio amichevole, ch' 818 3, 6 | CAVALIERE Oh, questo è un grande imbarazzo! Ma ecco il dottore. 819 1, 3 | aveste portato in casa meno grandezze e più denari.~ISABELLA Orsú, 820 0, int | lo ingannano, e formasi a grandi spese una ridicola galleria.~ ~ 821 3, 1 | basilisco?~BRIGHELLA E come! L'è grando come un quaggiotto.~ANSELMO 822 2, 10 | Lasciarle friggere nel proprio grasso.~PANTALONE Ma se ste cosse 823 2, 3 | Dimmele, dimmele, che ti sarò grata.~COLOMBINA Ha detto... Ma 824 2, 20 | e chi ha la rogna, se la gratta (parte).~ISABELLA Son offesa, 825 1, 14 | poco; per altro l'offesa è gravissima, e merita risarcimento.~ 826 0, int | notissimo a Parigi per le graziosissime rappresentazioni date alla 827 2, 10 | saprete leggere le scritture greche? ~PANTALONE Ghe dirò: altro 828 2, 10 | libro de canzonette alla grega, che canta i putelli a Corfù. ~ 829 1, 21 | Eppure ancora ha i suoi grilli in capo.~DORALICE Causa 830 2, 9 | Conte Anselmo con un libro grosso manoscritto e Brighella~ ~ 831 2, 19 | più gusto, che se avessi guadagnato cento zecchini) (al Cavaliere).~ 832 2, 19 | ad accomodare. ~DORALICE Guarderò io: è mezzogiorno vicino ( 833 1, 3 | i nostri interessi, non guasta il sangue delle nostre vene. ~ 834 3, 6 | CAVALIERE Questi vecchi vogliono guastare il nostro manéggio (al Dottore).~ 835 2, 11 | vintimile scudi. Ma cosa hòggio fatto? Ho buttà i bezzi 836 1, 7 | sua nobiltà non è una cosa ideale.~DORALICE Dunque date ragione 837 1, 1 | Buttar via? Buttar via? Ignorantaccio! Senti se vuoi avere la 838 2, 5 | errato, o per malizia, o per ignoranza.~DORALICE Bene. Colombina! ( 839 3, 3 | ANSELMO Vi tengo per un uomo illibatissimo, come siete e come decanta 840 0, int | sua galleria, e queste lo illuminano e lo disingannano. Rimanendone 841 3, 3 | Conte, io sono venuto per illuminarla, mosso dall'onestà di galantuomo 842 0, int | contentare sua moglie, trovasi imbarazzatissimo, e ne porta le sue lagnanze 843 3, 3 | ANSELMO Compatitemi, ero imbarazzato. Signor Pancrazio, che fortuna 844 3, 6 | CAVALIERE Oh, questo è un grande imbarazzo! Ma ecco il dottore. Sentiamo 845 0, aut | sovente, senza avvedersene, imbroglia la Scena e precipita la 846 1, 21 | toccava a me).~CAVALIERE (Sono imbrogliato più che mai).~DORALICE La 847 0, aut | disaggradevole ad una deliziosa immaginazione, ho voluto dar un esempio 848 1, 7 | abito buono.~DORALICE M'immagino vi sarà dell'oro o dell' 849 1, 1 | i cammèi, fallo passare immediatamente.~BRIGHELLA Benissimo; ma 850 3, 3 | Sono ostriche trovate nell'immondizie, o gettate dal mare quando 851 1, 3 | sposa. Io non me ne voglio impacciare. Lasciatemi in pace, se 852 3, 4 | ARLECCHINO E mì che aveva imparà da quel bon maestro, son 853 2, 10 | mio devertimento giera a imparar quel linguaggio.~ANSELMO 854 1, 12 | questa casa, e non ho ancora imparato a conoscere il suo temperamento) ( 855 3, ul | economia della casa, e cussì l'imparerà. Vualtre dó sé stae nemighe 856 1, 16 | diseva, el me padron l'è impazzido per le antichità; el tól 857 3, 7 | penso più. M'hanno fatto impazzire tanto che basta.~ ~ 858 2, 9 | Questo è un negozio da impegnarvi la camicia per farlo. Se 859 1, 21 | Signor cavaliere, siete impegnato colla Contessa Isabella. ~ 860 3, 4 | PANTALONE Mi no vóggio altri impegni; l'ho tegnú qua per disingannarla, 861 1, 1 | la collana perfetta degl'imperatori romani. Il mio museo a poco 862 2, 9 | consumato il denaro con quegl'impertinenti de' creditori.~BRIGHELLA 863 1, 20 | el padron?~DORALICE Che impertinenza! Fate quello che vi ordino, 864 1, 18 | queste cose non me ne voglio impicciare.~PANTALONE Ma qua bisogna 865 2, 8 | paghi la pena delle sue imposture. Pur troppo è vero, tante 866 1, 7 | ne andasse la testa. Sono impuntata, lo voglio.~GIACINTO Vi 867 2, 12 | grazia e ghe vol fortuna) (s'incammina).~PANTALONE Femo sta pase, 868 3, 6 | Sior dottor, la riverisco (incamminandosi verso l'appartamento di 869 2, 3 | DORALICE Sì, uno zecchino, e gl'incerti arrivavano fino a una doppia.~ 870 0, int | di medaglie, di pietre incise, e di tutto ciò che ha l' 871 2, 5 | merito, e una rispettosissima inclinazione mì obbliga a desiderarlo.~ 872 1, 5 | bisogno; a lei ho dato l'incombenza: ella farà quello che sarà 873 2, 10 | ANSELMO Io mì diverto senza incomodar la casa. L'entrate le maneggia 874 1, 11 | Non avremo più occasione d'incomodare gli amici. Anche voi, caro 875 3, 10 | PANTALONE Avemo fatto per no incomodarla éla fóra della só camera.~ 876 2, 1 | che vostro padre abbia ad incomodarsi per voi. Ma gli sono obbligato 877 3, 6 | vostra figlia che non s'incomodi altrimenti. ~PANTALONE Perché ? ~ 878 3, 6 | basta che la ghe vegna incontra co la la vede, per darghe 879 2, 7 | Certamente.~DORALICE Se c'incontriamo, chi ha da essere la prima 880 2, 10 | mì sarei mai creduto un incontro simile. Ma la fortuna capita, 881 1, 13 | piangendo).~ISABELLA Ah! indegna, petulante, sfacciata. Me 882 0, int | vedevasi contraffatta, rimanda indietro bruscamente suo figlio, 883 1, 5 | vestiti da comparire, è una indiscretezza. ~ANSELMO (Oh, son pur annoiato!). 884 3, 4 | ve vergogné, no ve tiré indrio; confessé a sior Conte la 885 3, 3 | Ghe sarà anca petrificà e indurio el cervello de qualche antiquario.~ 886 3, 3 | me, o che lo facciate per indurmi a vendervi queste robe a 887 1, 19 | ancuo, e col tempo e coll'industria i ho multiplicai più per 888 3, 4 | sono assassinato! Ladro infame, anderai prigione. ~PANTALONE 889 0, int | degli ordini di Madama l'Infanta. Questo Autore per tutti 890 | infatti 891 3, 6 | fieramente.~CAVALIERE Siete male informato.~DOTTORE Ehi, Colombina.~ 892 3, 3 | d'onore. Non son capace d'ingannarvi; ma vi dico bensì che siete 893 3, 3 | robe a buon mercato; ma v'ingannate, se lo credete.~PANCRAZIO 894 3, 6 | la suocera se ne abbia da ingerire punto, né poco; o ch'io 895 3, 6 | Doralice a scuoprire le tue iniquità (va da Doralice).~COLOMBINA 896 1, 14 | lo dico a mio figlio, è innamorato della moglie e non mì abbaderà. 897 2, 12 | Chi domandéu?~ARLECCHINO Innanz che mì responda, l'am favorissa 898 | innanzi 899 3, 6 | signora Doralice è troppo inquieta.~CAVALIERE Ha ragione se 900 1, 7 | Per rispettarla, per non inquietarla, anderò a star con mio padre.~ 901 3, ul | verun modo contribuire all'inquietudine delle famiglie. (Mai più 902 0, aut | essere, nel caso nostro, d'insegnar agli uomini a pacificare 903 1, 12 | resti?...~ISABELLA Chi v'ha insegnato la creanza? Quando vi dico 904 1, 21 | DORALICE Il modo è facile, ve l'insegnerò io. Cacciar di casa la cameriera. ~ 905 0, int | lasciando partir disgustate insieme suocera e nuora, e le riconciliò 906 0, int | Antiquario. Fa vedere a persone intendenti la sua galleria, e queste 907 1, 18 | moglie, parlate con lei, intendetevi con lei, non mì rompete 908 1, 16 | niente.~ARLECCHINO Cossa avi intenzion? Che el me tóga mì per un' 909 1, 7 | DORALICE Dite: che abito avete intenzione di farmi?~GIACINTO Vi farò 910 1, 21 | qualche poco di un affare che interessa tutte due egualmente. ~DORALICE 911 0, int | nuora producessero un doppio interesse, diedi un titolo alla Commedia, 912 2, 5 | altra cosa, vi faccia un'interrogazione.~CAVALIERE V'ascolterò colla 913 2, 19 | siora, e fin che parlo, no m'interrompé. Come diseva, se le me permette, 914 2, 3 | Non occorr'altro, ci siamo intese.~COLOMBINA Vado, per non 915 3, 8 | ANSELMO Andiamo, ma ci siamo intesi: il primo patto che non 916 3, 1 | gnancora non la me cognosse intieramente; fra poco la me cognosserà 917 1, 14 | CAVALIERE È una temerità intollerabile. ~ISABELLA Dir ch'io non 918 1, 21 | cosa, prima che gli animi s'intorbidassero soverchiamente. ~DORALICE 919 1, 3 | vorreste fare?~ANSELMO Un'altra intorbidata alla purezza del sangue 920 2, 19 | detti~ ~PANTALONE (Cossa gh'intra quel sior co mia fia?) ( 921 1, 1 | xé qua de fóra, i voleva intrar, ma gh'ho dito che la dorme.~ 922 3, 6 | medaglie. Mai più non m'intrico con queste pazze. Dite quel 923 1, 15 | con questa occasione spero introdurmi dalla signora Doralice, 924 0, aut | dove ho creduto doverle introdurre, le ho legate a parte studiata, 925 0, int | copie per originali, e cose inutili per preziosi monumenti; 926 1, 1 | scudi per il mio museo, per investirli in tante statue, in tante 927 1, 16 | signor cont me scovre, e inveze de denari el me favorisse 928 1, 5 | troverò).~DORALICE Non avete invitato nessuno de' miei parenti; 929 1, 1 | mio risorgimento Io aveva ipotecate, come sai, tutte le mie 930 1, 16 | basta terminar le parole in ira, in ara, e el ve crede un 931 2, 19 | GIACINTO (Anderò per non irritarla. Eh! lo vedo, lo vedo; qui 932 2, 3 | DORALICE Con me, se non isdegni di venirmi a servire.~COLOMBINA 933 3, 6 | trattare.~DOTTORE Io pure ho l'istessa facoltà da quest'altra.~ 934 1, 11 | suoi beni, ed io ho fatto l'istrumento.~ISABELLA L'entrate dunque 935 0, aut | loro, il fine della morale istruttiva, che dovrebbe essere, nel 936 0, int | Antiquario s'applica del pari in Italia a quelli che dànnosi allo 937 1, 16 | e el ve crede un armeno italianà.~ARLECCHINO Volìra, vedìra, 938 2, 11 | senza abbadarghe. Ma se no 'l ghe bada lu, ghe baderò 939 0, int | imbarazzatissimo, e ne porta le sue lagnanze al Capo di casa.~ ~L'Antiquario 940 1, 17 | dodici zecchini).~BRIGHELLA Lamacà, volenìch, calabà?~ARLECCHINO 941 2, 19 | Prima di tutto mia madre si lamenta che Doralice le abbia detto 942 2, 20 | sa egli se con ragione mì lamento. ~CAVALIERE Signore, lasciamo 943 1, 17 | ARLECCHINO Stara luma lanterna, trovata in Palàmida de 944 3, 5 | spendo bene il denaro. Non mì lascerò più ingannare. Imparerò 945 1, 5 | un uomo ammogliato, e si lascia strapazzare Così. ~ANSELMO 946 2, 20 | lamento. ~CAVALIERE Signore, lasciamo queste leggerezze da parte. 947 3, 5 | ANSELMO Non saprei... lasciamoli qui, serviranno per accrescere 948 0, int | mia Commedia finisse male, lasciando partir disgustate insieme 949 1, 8 | questo poi non mì voglio lasciar soverchiare. La mia ragione 950 2, 10 | PANTALONE Che vuol dir? ~ANSELMO Lasciarle friggere nel proprio grasso.~ 951 2, 3 | sarei ben pazza se non la lasciassi.~DORALICE Senti, Colombina, 952 2, 13 | Sarebbe bella che avesse lasciata me, per servir Doralice!~ ~ ~ 953 1, 3 | sporchino le mani nobili, lasciateli stare. ~ISABELLA Date qua, 954 2, 17 | fossimo soli. ~ANSELMO Eh, lasciatelo venire; che v'importa?~PANTALONE ( 955 2, 19 | Avete un bell'orologio. Lasciatemelo un poco vedere. ~DORALICE 956 0, aut | quali furono da me prima lasciati in libertà, acciocché si 957 0, aut | primo e secondo anno non ho lasciato le Maschere in libertà, 958 2, 3 | fortuna simile!~DORALICE Lascieresti la tua padrona?~COLOMBINA 959 2, 19 | PANTALONE Tasé là, siora; lassé che la parla éla, e po parleré 960 2, 19 | PANTALONE Oh poveretto mì! me làssele dir?~ISABELLA Avete finito? 961 3, ul | a provveder tutto, e no lasserò mancar el bisogno. Sior 962 3, 6 | Il Cavaliere da una parte laterale, il Dottore dall'altra; 963 3, 6 | Camera con tre porte, due laterali ed una in prospetto Il Cavaliere 964 3, 5 | ritratti del Petrarca e madonna Laura. In questi son sicuro che 965 2, 1 | vada a darle l'acqua da lavare le mani? Che vada a tirarle 966 1, 10 | ISABELLA Mangiare, bere, lavorare e allevare i figliuoli, 967 3, 3 | PANCRAZIO Sono sassi un poco lavorati collo scarpello, per ingannare 968 1, 18 | di Tolomeo? Voglio farlo legare in oro, come una gemma. ~ 969 0, aut | doverle introdurre, le ho legate a parte studiata, mentre 970 0, aut | L'autore a chi legge~ ~In questa commedia non 971 3, 8 | ANSELMO Non vi è bisogno di leggerla. La sottoscrivo senz'altro.~ 972 0, aut | una risata ho terminato di leggerlo. Può bene parlar degli altri 973 2, 10 | Osservate, e se sapete leggere, leggete. ~PANTALONE (osserva) Questo 974 1, 1 | delle medaggie l'è da omeni letterati; che sto diletto è da cavalier 975 0, aut | io non ho letto, siccome letti non li averà né tampoco 976 3, 2 | voglio far portar qui un lettino da campagna e dormir qui; 977 3, 6 | ne vada; ma prima s'ha da levare la dote della suocera, e 978 3, 8 | il cielo!~ANSELMO Non mì levate le mie medaglie, e per il 979 2, 9 | Cara ella, la prego. La me leza almanco el titolo.~ANSELMO 980 3, 8 | l'anderà ben. Andemola a lezer in tel so mezzà.~ANSELMO 981 3, ul | un poco de silenzio. Mi lezerò i capitoli della convenzion 982 1, 10 | Ecco i frutti delle belle lezioni della tua sposa. Fraschetta, 983 3, 3 | libertà?~ANSELMO Sì, dite liberamente il vostro parere.~PANCRAZIO 984 1, 1 | ANSELMO Certo che no. Ho liberate tutte le mie entrate. Sono 985 1, 11 | ISABELLA L'entrate dunque sono libere?~DOTTORE Liberissime~ISABELLA 986 1, 11 | dunque sono libere?~DOTTORE Liberissime~ISABELLA Non si penerà più 987 3, ul | accordar. Sesto: che si licenzi di casa Colombina.~ISABELLA 988 3, ul | con una sì bella frase si licenzia di casa un galantuomo della 989 3, ul | Colombina.~ISABELLA Sì,sì, licenziarla.~DORALICE Sì, mandarla via.~ 990 1, 1 | antichità; altrimenti ti licenzierò di casa mia.~BRIGHELLA Diseva 991 1, 16 | Gnanca lu nol l'intende quel linguagio; basta terminar le parole 992 1, 1 | qua, tre là; a chi diése lire, a chi otto, a chi sié; 993 3, 9 | Ma! vuole accendere una lite?~ISABELLA Non siete capace 994 2, 10 | dirò: altro xé el greco litteral, altro xé el greco volgar. 995 3, 4 | tòcco de furbazzo. Va' lontan de sta casa, e ringrazia 996 1, 21 | signora suocera mì tien lontana dalle conversazioni; dubito 997 0, aut | ultimamente uscito alla luce, e con una risata ho terminato 998 2, 12 | la drezza de cavelli de Lugrezia romana, restada in man a 999 1, 17 | Arlecchino). ~ARLECCHINO Stara luma lanterna, trovata in Palàmida 1000 0, int(1)| Bettoni, 1811, vol. I, cap. LXI, pp. 267-269. 1001 1, 3 | via, che l'oro non prende macchia. Siam nati nobili, e siamo 1002 2, 15 | siate benedetta! (così si macina a due mulini) (parte).~ISABELLA (