Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
firme 1
fisonomia 1
flemma 1
florindo 300
fo 3
fogli 1
foglio 5
Frequenza    [«  »]
332 è
326 non
324 beatrice
300 florindo
270 l'
270 pantalone
268 mi
Carlo Goldoni
Il servitore di due padroni

IntraText - Concordanze

florindo
                                                    grassetto = Testo principale
    Atto, Scena                                     grigio = Testo di commento
1 0, aut| che se una volta sola, o Florindo, o Beatrice, nell'Atto terzo, 2 0, per| nome di Federigo Rasponi ~Florindo Aretusi, torinese di lei 3 0, per| servitore di Beatrice, poi di Florindo ~Un cameriere della locanda, 4 1, 5| rimasto ucciso o dalle mani di Florindo Aretusi, o da alcun altro 5 1, 5| cagione. Vi sovverrete che Florindo mi amava, e mio fratello 6 1, 5| so come: Federigo morì, e Florindo, per timore della giustizia, 7 1, 5| e mi duole la perdita di Florindo So che a Venezia erasi egli 8 1, 5| e potrò soccorrere anche Florindo, se ne avrà di bisogno. 9 1, 7| Scena Settima. Florindo da viaggio con un Facchino 10 1, 7| più; el pesa che el mazza.~FLORINDO Ecco qui un'insegna d'osteria 11 1, 7| Aiuto; el baul va in terra.~FLORINDO L'ho detto che tu non saresti 12 1, 7| mi? La possio servir? (a Florindo).~FLORINDO Caro galantuomo, 13 1, 7| possio servir? (a Florindo).~FLORINDO Caro galantuomo, aiutate 14 1, 7| Facchino con una spinta).~FLORINDO Bravissimo.~TRUFFALDINO 15 1, 7| nella locanda col baule).~FLORINDO Vedete come si fa? (al Facchino).~ 16 1, 7| fiol de una persona civil.~FLORINDO Che cosa faceva vostro padre?~ 17 1, 7| i agnelli per la città.~FLORINDO (Costui è un pazzo; non 18 1, 7| Lustrissimo, la favorissa.~FLORINDO Che cosa?~FACCHINO I bezzi 19 1, 7| I bezzi della portadura.~FLORINDO Quanto ti ho da dare per 20 1, 7| me paga (stende la mano).~FLORINDO Eccoti cinque soldi (gli 21 1, 7| paga (tiene la mano stesa).~FLORINDO O che pazienza! Eccotene 22 1, 7| La me paga (come sopra).~FLORINDO (gli un calcio) Sono 23 1, 8| Scena Ottava. Florindo, poi Truffaldino~ ~FLORINDO 24 1, 8| Florindo, poi Truffaldino~ ~FLORINDO Che razza di umori si danno! 25 1, 8| Signor, l'è restada servida.~FLORINDO Che alloggio è codesto?~ 26 1, 8| La sarà servida da re.~FLORINDO Voi che mestiere fate?~TRUFFALDINO 27 1, 8| TRUFFALDINO El servitor.~FLORINDO Siete veneziano?~TRUFFALDINO 28 1, 8| bergamasco, per servirla.~FLORINDO Adesso avete padrone?~TRUFFALDINO 29 1, 8| Adesso... veramente non l'ho.~FLORINDO Siete senza padrone?~TRUFFALDINO 30 1, 8| padron, mi no digo busie).~FLORINDO Verreste voi a servirmi?~ 31 1, 8| me cambieria de camisa).~FLORINDO Almeno per il tempo ch'io 32 1, 8| Benissimo. Quanto me vorla dar?~FLORINDO Quanto pretendete?~TRUFFALDINO 33 1, 8| felippo al mese e le spese.~FLORINDO Bene, e tanto vi darò io.~ 34 1, 8| dasse qualcossetta de più.~FLORINDO Che cosa pretendereste di 35 1, 8| al zorno per el tabacco.~FLORINDO Sì, volentieri; ve lo darò. ~ 36 1, 8| l'è cusì, stago con lu. ~FLORINDO Ma vi vorrebbe un poco d' 37 1, 8| tutti ghe dirà chi son. ~FLORINDO Non avete nessuno in Venezia 38 1, 8| arrivà stamattina, signor. ~FLORINDO Orsù; mi parete un uomo 39 1, 8| La me prova, e la vederà.~FLORINDO Prima d'ogni altra cosa, 40 1, 8| domandate se vi sono lettere di Florindo Aretusi; se ve ne sono, 41 1, 8| fazza parecchiar da disnar.~FLORINDO Sì, bravo, farò preparare. ( 42 1, 11| Undicesima. Silvio, poi Florindo e Truffaldino~ ~SILVIO No, 43 1, 11| bande (accenna Silvio a Florindo).~FLORINDO Io non lo conosco. 44 1, 11| accenna Silvio a Florindo).~FLORINDO Io non lo conosco. Che cosa 45 1, 11| E Federigo non viene). ~FLORINDO (Voglio chiarirmi della 46 1, 11| nemmeno l'onor di conoscervi. ~FLORINDO Eppure quel servitore, che 47 1, 11| volevo al di lui padrone.~FLORINDO Bene, io sono il di lui 48 1, 11| SILVIO Voi, il suo padrone? ~FLORINDO Senz'altro. Egli sta al 49 1, 11| serve qualche altra persona.~FLORINDO Egli serve me, non ci pensate.~ 50 1, 11| torno a chiedervi scusa.~FLORINDO Non vi è male. Degli equivoci 51 1, 11| voi forestiere, signore?~FLORINDO Turinese, a'vostri comandi.~ 52 1, 11| cui desiderava sfogarmi.~FLORINDO Se è mio paesano, può essere 53 1, 11| certo Federigo Rasponi?~FLORINDO Ah! l'ho conosciuto pur 54 1, 11| mane mi ha giurato la fede.~FLORINDO Non dubitate, amico, Federigo 55 1, 11| malanno, per mia disperazione.~FLORINDO Signore, voi mi fate rimaner 56 1, 11| ci sono rimasto anch'io.~FLORINDO Federigo Rasponi vi assicuro 57 1, 11| vi assicuro che è vivo.~FLORINDO Badate bene che v'ingannerete.~ 58 1, 11| egli proprio in persona.~FLORINDO (Dunque non restò ucciso, 59 1, 11| di Clarice, o alla vita.~FLORINDO (Qui Federigo? Fuggo dalla 60 1, 11| alloggiare in codesta locanda.~FLORINDO Non l'ho veduto; qui m'hanno 61 1, 11| avrò l'onore di riverirvi.~FLORINDO Gradirò sommamente la vostra 62 1, 11| grazia, poss'io saperlo?~FLORINDO (Non vo'scoprirmi). Orazio 63 1, 12| Scena Dodicesima. Florindo solo~ ~FLORINDO Come può 64 1, 12| Dodicesima. Florindo solo~ ~FLORINDO Come può darsi che una stoccata, 65 1, 13| Facchino, poi accorgendosi di Florindo e dubitando esser veduto, 66 1, 13| il Facchino si ritira). ~FLORINDO (Sì, senz'altro. Ritornerò 67 1, 13| TRUFFALDINO Son qua, signor...~FLORINDO Truffaldino, vuoi venir 68 1, 13| me?~TRUFFALDINO Quando? ~FLORINDO Ora, subito. ~TRUFFALDINO 69 1, 13| TRUFFALDINO Senza disnar?~FLORINDO No; si pranzerà, e poi ce 70 1, 13| disnando ghe penserò. ~FLORINDO Sei stato alla Posta? ~TRUFFALDINO 71 1, 13| TRUFFALDINO Signor sì. ~FLORINDO Hai trovato mie lettere? ~ 72 1, 13| TRUFFALDINO Ghe n'ho trovà.~FLORINDO Dove sono?~TRUFFALDINO Adesso 73 1, 13| le soe? Mi no so lezer).~FLORINDO Animo, qui le mie lettere. ~ 74 1, 13| no so quala che la sia. ~FLORINDO Lascia vedere a me; prenderò 75 1, 13| preme de servir l'amigo.~FLORINDO (Che vedo? Una lettera diretta 76 1, 13| quella del me camerada? ~FLORINDO Chi è questo tuo camerata, 77 1, 13| che gh'ha nome Pasqual. ~FLORINDO Chi serve costui? ~TRUFFALDINO 78 1, 13| TRUFFALDINO Mi no lo so, signor.~FLORINDO Ma se ti ha detto di cercar 79 1, 13| Naturalmente. (L'imbroio cresce). ~FLORINDO Ebbene, che nome ti ha dato? ~ 80 1, 13| TRUFFALDINO No me l'arrecordo.~FLORINDO Come!...~TRUFFALDINO El 81 1, 13| scritto su un pezzo de carta.~FLORINDO E dov'è la carta? ~TRUFFALDINO 82 1, 13| L'ho lassada alla Posta. ~FLORINDO (Io sono in un mare di confusioni). ~ 83 1, 13| inzegnando alla meio). ~FLORINDO Dove sta di casa questo 84 1, 13| TRUFFALDINO Non lo so in verità. ~FLORINDO Come potrai ricapitargli 85 1, 13| che se vederemo in piazza.~FLORINDO (Io non so che pensare).~ 86 1, 13| che vederò de trovarlo. ~FLORINDO No, questa lettera voglio 87 1, 13| gh'è a avrir le lettere. ~FLORINDO Tant'è, questa lettera m' 88 1, 13| Schiavo siori. El l'ha fatta).~FLORINDO (legge)~ ~Illustrissima 89 1, 13| per seguitare il signor Florindo. Lo Corte ha penetrato ch' 90 1, 13| Lezer i fatti d'i altri). ~FLORINDO (Che intesi mai? Che lessi? 91 1, 13| procurerò de trovarlo. ~FLORINDO Eccola, mi raccomando a 92 1, 13| l'ho da dar cusì averta? ~FLORINDO Digli che è stato un equivoco, 93 1, 13| Turin se va più per adesso? ~FLORINDO No, non si va più per ora. 94 1, 17| Diciassettesima. Truffaldino, poi Florindo~ ~TRUFFALDINO La diga, la 95 1, 17| padroni ghe l'ho da dar.~FLORINDO E bene, hai tu ritrovato 96 1, 17| borsa con cento ducati.~FLORINDO Cento ducati? Per farne 97 1, 17| denari da nissuna banda?~FLORINDO Sì ho presentata una lettera 98 1, 17| quattrini i sarà vostri.~FLORINDO Che cosa ha detto chi te 99 1, 17| che li daga al me padron.~FLORINDO Dunque sono miei senz'altro. 100 1, 17| de quell'alter padron).~FLORINDO E non sai chi te li abbia 101 1, 17| volta, ma no me recordo.~FLORINDO Sarà un mercante, a cui 102 1, 17| TRUFFALDINO El sarà lu senz'altro.~FLORINDO Ricordati di Pasquale.~TRUFFALDINO 103 1, 17| Dopo disnar lo troverò.~FLORINDO Andiamo dunque a sollecitare 104 2, 10| Decima. Truffaldino, poi Florindo~ ~Sala della locanda con 105 2, 10| n'è qua un. Manco mal. ~FLORINDO Ebbene, hai ritrovato codesto 106 2, 10| dopo che averemo disnà? ~FLORINDO Io sono impaziente. ~TRUFFALDINO 107 2, 10| disnar un poco più presto.~FLORINDO (Non vi è modo ch'io possa 108 2, 10| roba sarà andada de mal. ~FLORINDO Per ora non ho volontà di 109 2, 10| chi no magna, s'ammala. ~FLORINDO Devo uscire per un affar 110 2, 10| comoda, che l'è padron. ~FLORINDO Questi danari mi pesano; 111 2, 10| e ghe porto la chiave.~FLORINDO No, no, me la darai. Non 112 2, 15| piatto, poi Truffaldino, poi Florindo, poi Beatrice ed altri Camerieri~ ~ 113 2, 15| la camera di Beatrice).~FLORINDO Dove si va? (l'incontra).~ 114 2, 15| TRUFFALDINO (Oh poveretto mi!).~FLORINDO Dove vai con quel piatto?~ 115 2, 15| Metteva in tavola, signor.~FLORINDO A chi?~TRUFFALDINO A vussioria.~ 116 2, 15| TRUFFALDINO A vussioria.~FLORINDO Perché metti in tavola prima 117 2, 15| finestra. (Bisogna trovarla).~FLORINDO E dal bollito principi a 118 2, 15| zuppa la se magna in ultima.~FLORINDO Io costumo diversamente. 119 2, 15| Signor sì la sarà servida.~FLORINDO E spicciati, che voglio 120 2, 15| di ritornare in cucina).~FLORINDO (Beatrice non la ritroverò 121 2, 15| prospetto).~Truffaldino, entrato Florindo in camera, corre col piatto 122 2, 15| preparare la tavola in camera di Florindo). Bravi. Pulito. I è lesti 123 2, 15| Camerieri escono dalla camera di Florindo e vanno verso la cucina). 124 2, 15| torna colla minestra per Florindo). Dè qua a mi, che ghe la 125 2, 15| e la porta in camera di Florindo). ~CAMERIERE Ê curioso costui. 126 2, 15| Truffaldino esce di camera di Florindo. ~BEATRICE Truffaldino ( 127 2, 15| Camerieri portano il bollito per Florindo). ~CAMERIERE Date qui (lo 128 2, 15| Beatrice con i tondi sporchi. ~FLORINDO Truffaldino (dalla camera 129 2, 15| bollito di mano e lo porta a Florindo). ~CAMERIERE È bellissima. 130 2, 15| Truffaldino esce di camera di Florindo con i tondi sporchi). Tenete, 131 2, 15| di polpette, e lo porta a Florindo). ~CAMERIERE Sbagliate; 132 2, 15| TRUFFALDINO (torna in camera di Florindo) E cusì, coss'elo sto negozio? ( 133 2, 15| risponde colla bocca piena). ~FLORINDO Truffaldino (lo chiama dalla 134 2, 15| in camera di Beatrice. ~FLORINDO (esce dalla sua camera) 135 2, 15| Beatrice) L'è qua (vedendo Florindo). ~FLORINDO Dove sei? Dove 136 2, 15| qua (vedendo Florindo). ~FLORINDO Dove sei? Dove ti perdi? ~ 137 2, 15| tor dei piatti, signor. ~FLORINDO Vi è altro da mangiare? ~ 138 2, 15| TRUFFALDINO Anderò a veder. ~FLORINDO Spicciati, ti dico, che 139 2, 15| porterò a questo (entra da Florindo). ~CAMERIERE Ecco le frutta, 140 2, 15| TRUFFALDINO Son qua (di camera di Florindo). ~CAMERIERE Tenete (gli 141 2, 19| Beatrice, Truffaldino, poi Florindo alla finestra della locanda~ ~ 142 2, 19| colla schiena alla locanda. ~FLORINDO (alla finestra della locanda) 143 2, 20| Ventesima. Truffaldino, poi Florindo dalla locanda~ ~TRUFFALDINO ( 144 2, 20| manda via, no i se bastona. ~FLORINDO Che cosa dici? (uscito dalla 145 2, 20| TRUFFALDINO (Oh!) (avvedendosi di Florindo). No se bastona i servitori 146 2, 20| dove è andata Beatrice). ~FLORINDO Sì, è un affronto che ricevo 147 2, 20| so, signor: nol conosso. ~FLORINDO Perché ti ha battuto? ~TRUFFALDINO 148 2, 20| ho spudà su una scarpa. ~FLORINDO E ti lasci bastonare così? 149 3, 1| garzone nella camera di Florindo).~CAMERIERE Costui o è un 150 3, 2| Scena Seconda. Florindo nella sua camera, e detto~ ~ 151 3, 2| nella sua camera, e detto~ ~FLORINDO Truffaldino (chiamandolo 152 3, 2| va riponendo le robe). ~FLORINDO Truffaldino (come sopra). ~ 153 3, 2| recordo dove che le fusse.~FLORINDO Vieni, o vengo a prenderti 154 3, 2| due bauli, e li serra). ~FLORINDO (esce dalla sua stanza in 155 3, 2| che fava l'obbligo mio. ~FLORINDO E quell'altro baule di chi 156 3, 2| sarà d'un altro forestier.~FLORINDO Dammi il vestito nero.~TRUFFALDINO 157 3, 2| servo (apre il baule di Florindo, e gli il suo vestito 158 3, 2| il suo vestito nero). Florindo si fa levare la veste da 159 3, 2| tasca, trova il ritratto. ~FLORINDO Che è questo? (maravigliandosi 160 3, 2| color m'ha fatto fallar).~FLORINDO (Oh cieli! Non m'inganno 161 3, 2| covrirla. Me inzegnerò). ~FLORINDO Animo, dico; parla, rispondi. 162 3, 2| ciel, la me compatissa. ~FLORINDO Dove hai avuto questo ritratto? ~ 163 3, 2| ho eredità dal me padron.~FLORINDO Ereditato?~TRUFFALDINO Sior 164 3, 2| m'è resta sto ritratt. ~FLORINDO Oimè! Quanto tempo è che 165 3, 2| che me vien alla bocca).~FLORINDO Come chiamavasi questo tuo 166 3, 2| signor; el viveva incognito. ~FLORINDO Incognito? Quanto tempo 167 3, 2| diese o dodese zorni. ~FLORINDO (Oh cieli! Sempre più tremo, 168 3, 2| racconterò delle belle). ~FLORINDO Dimmi, era giovine il tuo 169 3, 2| TRUFFALDINO Sior si, zovene. ~FLORINDO Senza barba? ~TRUFFALDINO 170 3, 2| TRUFFALDINO Senza barba.~FLORINDO (Era ella senz'altro) (sospirando). ~ 171 3, 2| spereria de no ghe n'aver). ~FLORINDO Sai la patria almeno del 172 3, 2| saveva, e no me l'arrecordo. ~FLORINDO Turinese forse? ~TRUFFALDINO 173 3, 2| TRUFFALDINO Sior si, turinese. ~FLORINDO (Ogni accento di costui 174 3, 2| TRUFFALDINO L'è morto siguro.~FLORINDO Di qual male è egli morto? ~ 175 3, 2| andà. (Cusì me destrigo). ~FLORINDO Dove è stato sepolto? ~TRUFFALDINO ( 176 3, 2| e mandarlo al so paese.~FLORINDO Questo servitore era forse 177 3, 2| Sior sì, giusto Pasqual.~FLORINDO (Non vi è più speranza. 178 3, 3| lettere da me scritte a Florindo. Oimè! Queste memorie, questi 179 3, 3| Questo tuo padrone aveva nome Florindo? ~TRUFFALDINO Sior sì, Florindo.~ 180 3, 3| Florindo? ~TRUFFALDINO Sior sì, Florindo.~BEATRICE Di famiglia Aretusi?~ 181 3, 3| Oh me infelice! Morto è Florindo, morto è il mio bene, morta 182 3, 3| vita istessa, tutto fo per Florindo e il mio Florindo è morto. 183 3, 3| fo per Florindo e il mio Florindo è morto. Sventurata Beatrice! 184 3, 3| succedesse quella ancor di Florindo. Ma se io fui la cagione 185 3, 3| pianto, vane son le querele, Florindo è morto. Oimè! Il dolore 186 3, 6| Brighella, Beatrice, Cameriere, Florindo~ ~Sala della locanda con 187 3, 6| varie porte~ ~Beatrice e Florindo escono ambidue dalle loro 188 3, 6| Questa è una disperazione (a Florindo, trattenendolo).~FLORINDO 189 3, 6| Florindo, trattenendolo).~FLORINDO Andate al diavolo (si scioglie 190 3, 6| riconoscendosi, rimangono istupiditi.~FLORINDO Che vedo!~BEATRICE Florindo!~ 191 3, 6| FLORINDO Che vedo!~BEATRICE Florindo!~FLORINDO Beatrice!~BEATRICE 192 3, 6| vedo!~BEATRICE Florindo!~FLORINDO Beatrice!~BEATRICE Siete 193 3, 6| BEATRICE Siete in vita?~FLORINDO Voi pur vivete?~BEATRICE 194 3, 6| vivete?~BEATRICE Oh sorte!~FLORINDO Oh anima mia!~Si lasciano 195 3, 7| Scena Settima. Beatrice, Florindo, poi Brighella~ ~FLORINDO 196 3, 7| Florindo, poi Brighella~ ~FLORINDO Qual motivo vi aveva ridotta 197 3, 7| novella della vostra morte.~FLORINDO Chi fu che vi fece credere 198 3, 7| BEATRICE Il mio servitore.~FLORINDO Ed il mio parimente mi fece 199 3, 7| ch'io gli prestai fede.~FLORINDO Questo libro era nel mio 200 3, 7| della nostra disperazione.~FLORINDO Cento favole il mio mi ha 201 3, 7| dal servo mio tollerate.~FLORINDO E dove sono costoro?~BEATRICE 202 3, 7| BEATRICE Più non si vedono.~FLORINDO Cerchiamo di loro e confrontiamo 203 3, 7| BRIGHELLA La comandi.~FLORINDO I nostri servidori dove 204 3, 7| signor. I se pol cercar.~FLORINDO Procurate di ritrovarli, 205 3, 8| Scena Ottava. Florindo e Beatrice~ ~FLORINDO Voi 206 3, 8| Ottava. Florindo e Beatrice~ ~FLORINDO Voi pure siete in questa 207 3, 8| Ci sono giunta stamane.~FLORINDO Ed io stamane ancora. E 208 3, 8| voluto un po'tormentare.~FLORINDO Ditemi: Federigo, vostro 209 3, 8| dubitate? Spirò sul colpo.~FLORINDO Eppure mi veniva fatto credere 210 3, 8| nome sol per seguire...~FLORINDO Lo so, per seguir me, o 211 3, 8| giunse nelle vostre mani?~FLORINDO Un servitore, che credo 212 3, 8| curiosità di un amante.~FLORINDO Che dirà mai Turino della 213 3, 8| ogni discorso sarà finito.~FLORINDO Come posso io lusingarmi 214 3, 8| potranno liberare dal bando.~FLORINDO Ma questi servi ancor non 215 3, 8| a darci sì gran dolore?~FLORINDO Per saper tutto non conviene 216 3, 8| sforzerò di dissimulare.~FLORINDO Eccone uno (vedendo venir 217 3, 8| essere il più briccone.~FLORINDO Credo che non diciate male.~ ~ 218 3, 9| dal Cameriere, e detti~ ~FLORINDO Vieni, vieni, non aver paura. ~ 219 3, 9| altro, lo faremo vegnir.~FLORINDO Sì, è necessario che ci 220 3, 9| conoscere ancora io) (parte).~FLORINDO Orsù, narraci un poco come 221 3, 9| una parola in disparte (a Florindo, allontanandolo da Beatrice). ( 222 3, 9| si scosta per parlare a Florindo). (La sappia, signor (parla 223 3, 9| sappia, signor (parla a Florindo) che mi de tutt sto negozi 224 3, 9| di saperne il mistero). ~FLORINDO (Dunque colui che ti fece 225 3, 9| giera Pasqual) (piano a Florindo).~FLORINDO (Perché tenermi 226 3, 9| Pasqual) (piano a Florindo).~FLORINDO (Perché tenermi nascosta 227 3, 9| no lo disesse) (piano a Florindo).~FLORINDO (Chi?) (come 228 3, 9| disesse) (piano a Florindo).~FLORINDO (Chi?) (come sopra). ~TRUFFALDINO ( 229 3, 9| Pasqual) (come sopra). ~FLORINDO (Perché non obbedire al 230 3, 9| de Pasqual) (come sopra).~FLORINDO (Converrebbe che io bastonassi 231 3, 9| finito questo lungo esame?~FLORINDO Costui mi va dicendo...~ 232 3, 9| ruvina Pasqual) (piano a Florindo). ~FLORINDO (Sei così amoroso 233 3, 9| Pasqual) (piano a Florindo). ~FLORINDO (Sei così amoroso per il 234 3, 9| come sopra, e si scosta da Florindo). FLORINDO (Costui è di 235 3, 9| si scosta da Florindo). FLORINDO (Costui è di un carattere 236 3, 9| discorso hai tenuto col signor Florindo?) (piano a Truffaldino).~ 237 3, 9| etecetera. E anca adess a sior Florindo gh'ho ditt che mi son stà 238 3, 9| a Pasqual) (come sopra).~FLORINDO (La cosa va un poco in lungo). ~ 239 3, 9| TRUFFALDINO (Eh, sarò mi solo).~FLORINDO Non cerchiamo altro, signora 240 3, 9| voi di venir con me? (a Florindo). ~FLORINDO Ci verrei volentieri, 241 3, 9| venir con me? (a Florindo). ~FLORINDO Ci verrei volentieri, ma 242 3, 9| non parto, se non venite. ~FLORINDO Io non so dove stia di casa. ~ 243 3, 9| Beatrice).~BEATRICE Caro Florindo, gran pene che ho provate 244 3, 10| Scena Decima. Florindo e Truffaldino~ ~FLORINDO 245 3, 10| Florindo e Truffaldino~ ~FLORINDO Le mie non sono state minori ( 246 3, 10| servirla in vece de Pasqual? ~FLORINDO Si, vanne pure; servila 247 3, 11| Scena Undicesima. Florindo, poi Beatrice e Truffaldino~ ~ 248 3, 11| Beatrice e Truffaldino~ ~FLORINDO Grandi accidenti accaduti 249 3, 11| BEATRICE Eccomi lesta.~FLORINDO Quando cambierete voi quelle 250 3, 11| istò bene vestita così?~FLORINDO Non vedo l'ora di vedervi 251 3, 11| accompagnare da Truffaldino.~FLORINDO L'attendo ancora un poco; 252 3, 11| piano a Beatrice, accennando Florindo).~BEATRICE (Si, lo accompagnerai 253 3, 12| Scena Dodicesima. Florindo e Truffaldino~ ~TRUFFALDINO 254 3, 12| de casa, e nol se vede.~FLORINDO Di chi parli?~TRUFFALDINO 255 3, 12| servitor che valo per do.~FLORINDO Vienmi a vestire. Frattanto 256 3, 12| in casa de sior Pantalon.~FLORINDO Ebbene, che vorresti tu 257 3, 12| pregarlo de una grazia.~FLORINDO Sì, te lo meriti davvero 258 3, 12| sa che l'è stà Pasqual.~FLORINDO Ma dov'è questo maledetto 259 3, 12| domandarghe sta grazia.~FLORINDO Che cosa vuoi?~TRUFFALDINO 260 3, 12| poverin, son innamorado.~FLORINDO Sei innamorato?~TRUFFALDINO 261 3, 12| voria mo che vussioria...~FLORINDO Come c entro io?~TRUFFALDINO 262 3, 12| per mi al sior Pantalon.~FLORINDO Bisogna vedere se la ragazza 263 3, 12| la prego de sta carità.~FLORINDO Si, lo farò; ma come la 264 3, 12| raccomanderò a Pasqual.~FLORINDO Raccomandati a un poco più 265 3, 12| entra in camera, dietro a Florindo).~ ~ 266 3, 16| signori.~BEATRICE Il signor Florindo dov'è? (a Truffaldino).~ 267 3, 16| Pantalone, che passi il signor Florindo?~PANTALONE Xèlo l'amigo 268 3, ul| Scena Ultima. Florindo, Truffaldino e detti~ ~FLORINDO 269 3, ul| Florindo, Truffaldino e detti~ ~FLORINDO Servitor umilissimo di lor 270 3, ul| PANTALONE Per servirla. ~FLORINDO Permetta ch'io abbia l'onore 271 3, ul| cuor delle so contentezze.~FLORINDO La signora Beatrice deve 272 3, ul| subito. Le se daga la man. ~FLORINDO Son pronto, signora Beatrice.~ 273 3, ul| BEATRICE Eccola, signor Florindo. ~SMERALDINA (Eh, non si 274 3, ul| mi riconoscete voi? (a Florindo). ~FLORINDO Si, Vi riconosco; 275 3, ul| riconoscete voi? (a Florindo). ~FLORINDO Si, Vi riconosco; siete 276 3, ul| bona grazia, una parola (a Florindo, tirandolo in disparte). ~ 277 3, ul| tirandolo in disparte). ~FLORINDO (Che cosa vuoi?) (piano 278 3, ul| m'ha promesso?) (piano a Florindo). FLORINDO (Che cosa? Io 279 3, ul| promesso?) (piano a Florindo). FLORINDO (Che cosa? Io non me ne 280 3, ul| me muier?) (come sopra).~FLORINDO (Sì, ora me ne sovviene. 281 3, ul| metta all'onor del mondo).~FLORINDO Signor Pantalone, benché 282 3, ul| quel che posso, la servirò.~FLORINDO Il mio servitore bramerebbe 283 3, ul| qualcossa sto so servitor? (a Florindo). ~FLORINDO Per quel poco 284 3, ul| servitor? (a Florindo). ~FLORINDO Per quel poco tempo ch'io 285 3, ul| abilita. ~CLARICE Signor Florindo, voi mi avete prevenuta 286 3, ul| vostro; non occorr'altro. ~FLORINDO No, no; quando voi avete 287 3, ul| Proseguite pure nel vostro.~FLORINDO Voi lo fate per complimento. 288 3, ul| o all'uno, o all'altro. ~FLORINDO Al mio no. Non voglio certo 289 3, ul| che sia fatto al signor Florindo. ~TRUFFALDINO Siori, sta 290 3, ul| faccenda l'aggiusterò mi. Sior Florindo, non ala domandà Smeraldina 291 3, ul| Smeraldina per el so servitor? ~FLORINDO Sì, non l'hai sentito tu 292 3, ul| mi son servitor de sior Florindo e de siora Beatrice. FLORINDO 293 3, ul| Florindo e de siora Beatrice. FLORINDO Come? ~BEATRICE Che dici? ~ 294 3, ul| pochetto de flemma. Sior Florindo, chi v'ha pregado de domandar 295 3, ul| Smeraldina al sior Pantalon? ~FLORINDO Tu mi hai pregato. ~TRUFFALDINO 296 3, ul| Ergo Smeraldina l'è mia. ~FLORINDO Signora Beatrice, il vostro 297 3, ul| qui. Non è Truffaldino? ~FLORINDO Truffaldino? Questi è il 298 3, ul| Il vostro non è Pasquale?~FLORINDO Pasquale? Doveva essere 299 3, ul| lazzi muti domanda scusa).~FLORINDO Ah briccone! ~BEATRICE Ah 300 3, ul| BEATRICE Ah galeotto! ~FLORINDO Tu hai servito due padroni


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech