Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Goldoni
Il servitore di due padroni

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
1745-cusin | danar-ippoc | irrit-prome | promi-titol | titub-zuecc

                                                     grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                     grigio = Testo di commento
1 0, aut| Commedia, che fu nell'anno 1745, in Pisa, fra le cure legali, 2 1, 9| Brighella... ~BRIGHELLA Eccola l'à la mia locanda; nol pol 3 2, 6| farò mai. Morirò, prima d'abbandonarvi.~SILVIO Sento che vi ha 4 1, 11| ditegli che per suo meglio abbandoni l'idea di cotali nozze. 5 3, 3| amore! Lascio la patria, abbandono i parenti, vesto spoglie 6 1, 20| così.~CLARICE Vi conosco abbastanza per lo sturbatore della 7 | abbi 8 0, aut| tale di spirito, una tale abbondanza di sali e naturalezza di 9 3, 15| Niente, amica, venite qui (l'abbraccia).~SILVIO Ehi? (mostrando 10 3, 6| lasciano cadere i ferri, e si abbracciano.~BRIGHELLA Tolè su quel 11 3, 15| mostrando dispiacere di quell'abbraccio).~BEATRICE Come! Nemmeno 12 3, ul| fidato certo, e mi pare di abilita. ~CLARICE Signor Florindo, 13 1, 14| servizi. Vòi provar la me abilità. Sta lettera, che va a st' 14 1, 20| spero placarvi.~CLARICE V'aborrirò in eterno.~BEATRICE Se mi 15 2, 6| tutto il cuore.~SILVIO Vi aborrisco con tutta l'anima.~CLARICE 16 0, aut| sono oramai generalmente aborrite.~Improprietà potrebbe parere 17 3, 11| FLORINDO Grandi accidenti accaduti sono in questa giornata! 18 0, aut| resto della Commedia era accennato soltanto, in quella maniera 19 1, 3| Riconoscerete le firme, e vi accerterete dell'esser mio ( quattro 20 2, 14| che la staga insieme. Ho accettà le so grazie per devertirme 21 3, 11| Truffaldino~ ~FLORINDO Grandi accidenti accaduti sono in questa 22 1, 3| piano al Dottore).~DOTTORE Accidit in puncto, quod non contingit 23 3, 9| mi che lo tegna coverto, acciò che el so padron no lo cazza 24 1, 3| BEATRICE Molto freddamente m'accoglie (a Pantalone).~PANTALONE 25 2, 17| traccia di lui; eccola bella e accomodata. Oh, non mi mancano ripieghi.~ 26 1, 21| signor Pantalone, che prima accomodiamo le nostre partite, che vediamo 27 1, 3| Certo che ste lettere le me accompagna el sior Federigo Rasponi, 28 3, 11| signor Pantalone; fatevi accompagnare da Truffaldino.~FLORINDO 29 3, 11| Florindo).~BEATRICE (Si, lo accompagnerai dal signor Pantalone) (a 30 0, aut| improvviso, con adattate parole e acconci lazzi, spiritosi concetti. 31 3, ul| avreste voi difficoltà di accordargliela? ~SMERALDINA (Oh bella! 32 1, 13| passi col Facchino, poi accorgendosi di Florindo e dubitando 33 0, aut| senza studio egli opera, ma accortissimo allora quando l'interesse 34 3, 9| alter, senza che mi me ne accorza. El poveromo s'ha raccomandà 35 1, 10| accorzesse. E se i se ne accorze, cossa pèrdio? Gnente. Se 36 1, 10| saria bella, se no i se ne accorzesse. E se i se ne accorze, cossa 37 2, 19| TRUFFALDINO Per misericordia (s'accosta tremando). Beatrice leva 38 1, 3| ora vi riconosco (si va accostando a Brighella) Bravo galantuomo, 39 2, 11| presto presto procuri di accrescer la tavola più che può. ~ 40 3, 9| Beatrice). ~BEATRICE (Perché accusarti di una colpa che asserisci 41 0, aut| supplire all'improvviso, con adattate parole e acconci lazzi, 42 0, aut| interesse e la malizia l'addestrano, che è il vero carattere 43 3, 3| TRUFFALDINO Cossst'imbroio? L'è addolorà, el pianze, el se despera. 44 1, 5| che a Venezia erasi egli addrizzato, ed io ho fatto la risoluzione 45 0, aut| infiniti esempi, quali io non adduco per non empire soverchiamente 46 0, aut| l’abbiano all’improvviso adornata, di quello possa aver io 47 2, 6| vostri rimproveri. V'amo, v'adoro, vi son fedele.~SILVIO Ah 48 2, 10| FLORINDO Devo uscire per un affar di premura. Se torno a pranzo, 49 1, 4| spedire alcuni piccioli affari che mi sono stati raccomandati. 50 0, aut| dritta condurli al fine.~Affaticato mi sono a distendere tutti 51 3, 6| BRIGHELLA La se fermi (afferrando la mano a Beatrice).~BEATRICE 52 2, 9| pretesto di un giuramento affetta di voler celare la verità. 53 1, 20| perché mi doleva vedervi afflitta; in secondo luogo, perché 54 0, aut| rappresenteranno, qualunque volta aggiungere del suo vi volessero, astenersi 55 3, 3| del fratello, se non ti si aggiungeva quella ancor dello sposo? 56 3, 13| preghiere di mio figliuolo aggiungo le mie. Signora Clarice, 57 2, 2| DOTTORE Circa alla dote ci aggiusteremo. Poco più, poco meno, non 58 3, ul| TRUFFALDINO Siori, sta faccenda l'aggiusterò mi. Sior Florindo, non ala 59 2, 3| alla spada). ~PANTALONE Agiuto (mette mano al pistolese).~ ~ 60 1, 7| Mio padre? El scortegava i agnelli per la città.~FLORINDO ( 61 3, 10| Beatrice no gh'ha nissun che l'aiuta a vestir; se contentelo 62 3, 1| pulito. Bisogna che me fazza aiutar. Camerieri (chiama). CAMERIERE ( 63 1, 7| FLORINDO Caro galantuomo, aiutate a portare questo baule in 64 3, 1| vestidi. ~CAMERIERE Andate: aiutategli (al garzone). ~TRUFFALDINO 65 1, 5| Secondatemi, caro Brighella, aiutatemi; sarete largamente ricompensato. ~ 66 2, 8| infedeli portassero un ramo d'albero in mano, e so che tutte 67 2, 12| soppa, qua el fritto, qua l'alesso e qua el fracandò (accenna 68 1, 2| matto). Cossstà? Cossa v'ali fatto?~TRUFFALDINO Andarme 69 3, 11| all'ultimo consolazione e allegrezza. Passar dal pianto al riso 70 3, 4| caro, ve reverisso (con allegria). ~DOTTORE Mi maraviglio 71 3, 8| siete in questa locanda alloggiata?~BEATRICE Ci sono giunta 72 1, 8| restada servida.~FLORINDO Che alloggio è codesto?~TRUFFALDINO L' 73 3, 6| riuscirà d'impedirmi (si allontana da Brighella).~Tutti due 74 3, 9| in disparte (a Florindo, allontanandolo da Beatrice). (Adessadesso 75 | allor 76 2, 13| furbo, e qualche volta l'è alocco. ~BEATRICE Lo fa lo sciocco, 77 1, 6| savesse dove s'ha da andar a alozar. I alter subit che i arriva 78 1, 10| Andate subito (con voce alta). ~TRUFFALDINO Ma la sappia 79 | altrettante 80 | altrimenti 81 2, 13| disegnando la scalcaria (s'alza). ~BEATRICE Che foglio è 82 3, 13| Animo, leveve su (a Silvio, alzandolo). Vegni qua (al medesimo, 83 2, 6| spergiura.~SILVIO E dite di non amarlo? Semplice chi vi crede. 84 2, 6| miei.~CLARICE Se non vi amassi, non sarei corsa qui a precipizio 85 1, 5| sovverrete che Florindo mi amava, e mio fratello non voleva 86 1, 2| da basso, che el manda l'ambassada, che el vorria passar, che 87 2, 10| magnar, e chi no magna, s'ammala. ~FLORINDO Devo uscire per 88 3, 13| dirò, come si dice agli ammalati, giacché avete da prender 89 3, 13| perdonato.~SMERALDINA L'ammalato è disposto, dategli il medicamento.~ 90 2, 8| una ragazza che si vuol ammazzare, e star a guardarla, 91 1, 9| servitor mio fedele che amministra le cose della mia casa; 92 1, 3| la gentilezza che io ho ammirato nelle vostre lettere, non 93 1, 18| il rispetto, mi fecero ammutolire.~PANTALONE che el respetto 94 3, 14| PANTALONE Sentiu che parole amorose? (al Dottore).~DOTTORE Mio 95 1, 22| riescono più graditi gli amorosi contenti (parte). ~CLARICE 96 1, 5| Eh, avemo principià ben. Andando in , no se sa cossa possa 97 2, 11| fazza dar da magnar; cusì andaremo d'accordo. Se nol vol magnar 98 1, 2| v'ali fatto?~TRUFFALDINO Andarme a dir che sior Federigh 99 3, 9| premura. ~BEATRICE Si, voglio andarvi subito. Vi aspetterò dal 100 2, 20| verso la parte per dove è andata Beatrice). ~FLORINDO Sì, 101 1, 9| Tieni, nello stesso tempo anderai alla Posta di Torino e domanderai 102 2, 12| piatti). Cossa ve par? Cusì anderala ben? (a Brighella).~BRIGHELLA 103 1, 1| parte).~CLARICE Ma io me ne anderei, signor padre.~PANTALONE 104 1, 6| una locanda; quasi quasi anderia a veder se ghe fuss da devertir 105 1, 4| per ora, se mi permettete, andrò con Brighella a spedire 106 1, 7| gli un calcio) Sono annoiato.~FACCHINO Adesso son pagà ( 107 2, 19| due. Due lettere mi hai aperte in un giorno. Vieni qui.~ 108 3, 3| Queste memorie, questi conti appartengono a lui. Sudo, tremo, non 109 1, 13| diretta a persona, che mi appartiene per qualche titolo. Senza 110 | appena 111 1, 18| nell'anima mia; e voi coll'approvazione vostra lo avete ancora più 112 2, 17| gnente affatto. ~SMERALDINA Apriamola dunque. ~TRUFFALDINO Saviu 113 2, 19| Tieni, briccone. Imparerai a aprir le lettere (getta il bastone 114 1, 13| Senza scrupolo la posso aprire (l'apre). ~TRUFFALDINO ( 115 2, 18| a me. Indegno! Sempre si aprono le mie lettere? ~TRUFFALDINO 116 1, 11| Non vo'scoprirmi). Orazio Ardenti per obbedirvi.~SILVIO Signor 117 3, 3| TRUFFALDINO Ghe domando scusa dell'ardir che ho avudo de metter quel 118 3, 4| che abbiate anche tanto ardire di salutarmi. ~PANTALONE 119 1, 20| passione mi fa diventare ardita, temeraria, incivile).~BEATRICE 120 1, 20| CLARICE Scostatevi, e non ardite d'importunarmi.~BEATRICE 121 3, ul| onore di conoscervi, mi fo ardito di domandarvi una grazia. ~ 122 3, 3| perché contro di me non s'arma il Cielo a vendetta? Inutile 123 2, 14| Mi gh'ho sempre le mie arme in scarsella. Eh! no gh' 124 1, 3| BRIGHELLAsignor, no la s'arrecorda a Turin Brighella Cavicchio?~ 125 3, ul| Truffaldino).~TRUFFALDINO (S'arrecordel cossa ch'el m'ha promesso?) ( 126 1, 13| per rintracciarla e farla arrestare. Io non ho spedito la presente 127 1, 8| conosca? ~TRUFFALDINO Son arrivà stamattina, signor. ~FLORINDO 128 1, 5| mio fratello, eccomi qui arrivata colla speranza di ritrovarvi 129 2, 8| altro io so che, se non arrivavo a tempo, la poverina sarebbe 130 0, aut| equivoci, sostenuti dall'arte dell'Inventore, ne sono 131 0, aut| genio mio per la Comica artificiosa, e tutto il talento suo 132 3, 16| tirandosi in disparte per ascoltarla).~SMERALDINA (Anch'io sono 133 3, 4| altro. ~PANTALONE Se no me ascolterè, sarà pezo per vu. ~DOTTORE 134 2, 20| affronto, ad un precipizio? Asino, poltronaccio che sei (prende 135 1, 2| vorria passar, che el me aspetta colla risposta. Èla contenta? 136 2, 1| Ritirati in qualche loco, e aspettami; esci di questo cortile, 137 1, 6| TRUFFALDINO Son stuffo d'aspettar, che no posso più. Co sto 138 2, 15| vivanda) E sempre bisogna aspettarlo. Truffaldino (chiama). ~ 139 1, 9| BEATRICE E perché vieni a aspettarmi qui, e non nella strada 140 1, 8| razza di umori si danno! Aspettava proprio che io lo maltrattassi. 141 1, 9| mondo). ~BRIGHELLA (Come aspettela lettere al so nome vero 142 1, 5| BEATRICE Ha detto che mi aspetterà sulla strada.~BRIGHELLA 143 1, 17| la verità, sior padron, aspetteu denari da nissuna banda?~ 144 1, 9| BEATRICE Bravissimo. Così mi aspetti? ~TRUFFALDINO Son qua, signor. 145 1, 20| tale io sono. Pensate, se aspiravo di cuore alle vostre nozze.~ 146 1, 20| io in una maniera la più aspra del mondo, vogliate ancor 147 1, 4| Non conviene prenderla con asprezza. Col tempo spero di potermi 148 2, 2| sta cossa. La me despiase assae, ma non ghe vedo remedio. ~ 149 3, 9| accusarti di una colpa che asserisci di non avere?) (a Truffaldino, 150 1, 5| grazia molto più della vostra asserzione, mi crede già Federigo. 151 3, 14| belle fandonie, che m'ha assicurà che sior Federigo gera quello, 152 2, 2| venir in traccia di noi, per assicurarci che la signora Clarice sarà 153 2, 10| Non vi è modo ch'io possa assicurarmi se qui si trovi Beatrice). ~ 154 1, 11| possibili diligenze per assicurarsene, ed ha certissime prove 155 1, 3| egli mi conosce, egli può assicurarvi dell'esser mio.~BRIGHELLA 156 3, 13| signora Clarice, e tanto più assicuratevi che vi amo davvero, quanto 157 3, 8| vostro servitor di Turino, mi assicurò di un tal fatto.~BEATRICE 158 0, aut| aggiungere del suo vi volessero, astenersi dalle parole sconce, da' 159 0, aut| quando lacera la cambiale; astutissimo quando opera con malizia, 160 0, aut| un servitore sciocco ed astuto nel medesimo tempo ci rappresenta: 161 0, aut| siavi dalla sciocchezza l'astuzia di Truffaldino; per esempio: 162 1, 5| io gli corrispondessi. Si attaccarono non so come: Federigo morì, 163 1, 4| incomodarvi.~PANTALONE Donca starò attendendola. ~SERVITORE Signore, è domandato ( 164 3, 9| verrei volentieri, ma devo attendere un banchiere a casa. Ci 165 2, 10| pranzo, vieni alla piazza; attenderò con impazienza che tu abbia 166 3, 1| servitore. È lesto, pronto, attentissimo; però qualche difetto anch' 167 3, 1| Davvero voglio stare un po'attento; non vorrei che un giorno 168 1, 3| PANTALONE Co la cusì, co me l'attesta, oltre le lettere, anca 169 1, 3| inganno).~PANTALONE Mi resto attonito... Me consolo de vederla 170 1, 20| confidarmelo.~BEATRICE La vostra austerità mi toglie il modo di potervi 171 1, 13| e detto~ ~Truffaldino s'avanza alcuni passi col Facchino, 172 3, 6| CAMERIERE (Almeno voglio avanzare questi coltelli. Non glieli 173 2, 10| che el cercherò dopo che averemo disnà? ~FLORINDO Io sono 174 3, 3| No voria mi co sta favola averghe sveià l'ippocondria. Mi 175 1, 14| me padron, me despias de averghela da portar averta. M'inzegnerò 176 2, 17| volesse per muier, come averielo da far? ~SMERALDINA Io non 177 | avermi 178 1, 10| me vòi provar. Alla fin averò sempre fatto una bella cossa. 179 3, 1| apre l'altro baule). Eccoli averti tutti do. Tiremo fora ogni 180 1, 15| vece de averzer la mia, ho averto la soa. Ghe domando perdon.~ 181 2, 17| io, signore. Mi dispiace avervi incomodato.~TRUFFALDINO 182 3, 1| èla mo sta chiave? Qual averzela de sti do bauli? Proverò ( 183 1, 15| e in fallo, in vece de averzer la mia, ho averto la soa. 184 2, 17| Sentiamo dunque. ~TRUFFALDINO Averzimola con pulizia (ne straccia 185 3, 1| omo del mondo. E st'altra averzirà quell'altro (tira fuori 186 | avessero 187 | aveste 188 | avevate 189 1, 3| vederla san e vivo, quando avevimo avudo delle cattive nove. ( 190 1, 13| Venezia!). ~TRUFFALDINO L'avì trovada quella del me camerada? ~ 191 | avrai 192 | Avrebbe 193 | avrete 194 1, 13| sa pur, che pena gh'è a avrir le lettere. ~FLORINDO Tant' 195 3, 2| servitor, so patrioto, l'ha avù la licenza de metterlo in 196 | avuta 197 3, 3| vesto spoglie virili, mi avventuro ai pericoli, azzardo la 198 3, 1| e li posa sul tavolino, avvertendo che in ciaschedun baule 199 3, 11| vostra sollecitudine (s'avvia per partire).~TRUFFALDINO ( 200 2, 18| signora Clarice, in cui mi avvisa delle pazze gelosie di Silvio; 201 3, 3| mi avventuro ai pericoli, azzardo la vita istessa, tutto fo 202 1, 3| DOTTORE (Bravo, corpo di Bacco!). ~BEATRICE (No, no, per 203 3, 2| morto, el m'ha lassa delle bagattelle che le ho vendude, e m'è 204 1, 1| brodosa, vedè, che se possa bagnarghe drento delle molene de pan. ( 205 1, 18| Ho parola, e no son un bambozzo.~CLARICE Siete padrone di 206 1, 3| del ministro della nostra banca. Riconoscerete le firme, 207 1, 11| che butta fogo da tutte le bande (accenna Silvio a Florindo).~ 208 3, 8| vi potranno liberare dal bando.~FLORINDO Ma questi servi 209 2, 6| miei torti. ~CLARICE Così barbaro colla vostra Clarice?~SILVIO 210 1, 2| PANTALONE Pol vegnir qualche baronato a darme da intender delle 211 2, 17| TRUFFALDINO L'è un bell'omo: bassotto, traccagnotto, spiritoso, 212 2, 2| di Federigo giustificava bastantemente, anche presso di lui, la 213 2, 20| coi omeni della me sorte? Bastonar un par mio? I servitori, 214 2, 20| scarpa. ~FLORINDO E ti lasci bastonare così? E non ti muovi, e 215 3, 3| ben servido (accennando le bastonate).~BEATRICE Credetemi, signor 216 2, 20| bastonato, ti darò gusto, ti bastonerò ancora io (lo bastona, e 217 1, 10| SILVIO Subito, o ti bastono.~TRUFFALDINO (No so gnente, 218 1, 2| son mi, mi son Truffaldin Batocchio, dalle vallade de Bergamo. ~ 219 1, 1| sente picchiare). Oh! i batte. Varda chi è, Smeraldina. ~ 220 2, 4| l'appunto desideravo di battermi (a Beatrice). ~BEATRICE ( 221 2, 17| conossive vu un certo Truffaldin Battocchio?~SMERALDINA Mi pare averlo 222 2, 4| strada). Beatrice e Silvio si battono. Silvio cade e lascia la 223 2, 20| FLORINDO Perché ti ha battuto? ~TRUFFALDINO Perché... 224 2, 14| Borgogna che el dava el becco alle stelle.~BEATRICE Non 225 3, 11| gonnella e col busto. La vostra bellezza non ha da essere soverchiamente 226 2, 17| che è innamorato delle so bellezze. ~SMERALDINA Io non ho veduto 227 1, 18| Non avete veduto com'è bellino il signor Federigo? Se toccasse 228 3, 1| vi trova un ritratto). Oh bello! Che bel ritratto! Che bell' 229 | benché 230 2, 14| fatto anca alla Zuecca! Siei benedetti. Sette o otto galantomeni, 231 3, 13| fenila, tolè; el cielo ve benediga (unisce le mani d'ambidue).~ 232 3, 13| vi rendete ingrata alle beneficenze del Cielo. Coll'immagine 233 1, 2| omeni della me sorte, coi bergamaschi onorati (a Pantalone, con 234 1, 2| del diavolo! Me farissi bestemiar come un zogador. Mo se l' 235 2, 17| un fiasco in mano, ed un bicchiere, ed un tovagliolino) Chi 236 2, 14| preparare la tavola, con bicchieri, vino, pane ecc.) ~PANTALONE 237 3, 4| ci penso, più mi salta la bile. ~PANTALONE Dottor caro, 238 2, 15| fare: già la mia mancia bisognerà che me la diano. Truffaldino 239 2, 17| non ho né padre, né madre. Bisognerebbe dirlo al mio padrone, o 240 1, 14| piegature cattive). Adess mo bisogneria bollarla. Se savess come 241 1, 5| sempre stada un spiritin bizzarro. La lassa far a mi, la staga 242 1, 14| Bisogna mastegarghene un altro boccon (fa lo stesso e l'inghiotte). 243 2, 15| roba preziosa! Un altro bocconcin, e vegno (segue a mangiare). ~ 244 1, 14| cattive). Adess mo bisogneria bollarla. Se savess come far! Ho 245 1, 14| nonna, che delle volte la bollava le lettere col pan mastegà. 246 1, 14| di bocca). Oh, l'è vegnù. Bollerò la lettera (la sigilla col 247 1, 2| TRUFFALDINO Adasio, adasio, colle bone. Tre interrogazion in t' 248 1, 8| una bona locanda, signor. Boni letti, bei specchi, una 249 2, 14| recordo d'un certo vin de Borgogna che el dava el becco alle 250 2, 8| le città diventerebbero boschi (parte). ~ ~ 251 1, 1| ferìa e el restà sulla botta. ~BRIGHELLA Elo successo 252 2, 6| crudeltà.~CLARICE Dunque bramate la morte mia?~SILVIO Io 253 3, ul| FLORINDO Il mio servitore bramerebbe per moglie la vostra cameriera; 254 2, 6| Io non so dire che cosa brami.~CLARICE Vi saprò compiacere ( 255 1, 1| danno la mano.)~DOTTORE Bravissimi, anche questa è fatta. Ora 256 3, ul| Sior si, mi ho fatto sta bravura. Son intrà in sto impegno 257 3, 9| Pasquale e voi siete due bricconi) (come sopra). ~TRUFFALDINO ( 258 1, 2| vivo, san, spiritoso e brillante, che el vol reverirla, se 259 0, aut| spirito, dall’occasione, dal brio. Quel celebre eccellente 260 1, 1| gusto.~PANTALONE Bravo. Roba brodosa, vedè, che se possa bagnarghe 261 2, 3| SILVIO Schiavo suo, signore (bruscamente). ~PANTALONE Patron reverito. ( 262 1, 6| el mezzozorno delle mie budelle l'è sonà che sarà do ore. 263 2, 12| no cognosso; coss'è sto budellin? ~BRIGHELLA Ho dito un bodin, 264 2, 3| casa mia se vien a far ste bulae? SILVIO Venite fuori di 265 3, 8| Convien prenderli colle buone.~BEATRICE Mi sforzerò di 266 3, 12| meriti davvero per i tuoi buoni portamenti.~TRUFFALDINO 267 1, 5| contante e che po el restasse burlà.~BEATRICE Come burlato? 268 2, 17| de vu.~SMERALDINA Oh! mi burlate.~TRUFFALDINO E se el podesse 269 1, 5| restasse burlà.~BEATRICE Come burlato? Morto mio fratello, non 270 1, 2| Mi par piuttosto un uomo burlevole) (piano a Pantalone). ~TRUFFALDINO 271 1, 8| el me padron, mi no digo busie).~FLORINDO Verreste voi 272 3, 11| vedervi colla gonnella e col busto. La vostra bellezza non 273 1, 11| TRUFFALDINO Ecco quel sior che butta fogo da tutte le bande ( 274 1, 15| FACCHINO Adessadesso ghe butto el baul in mezzo alla strada ( 275 3, 1| Delle volte i ghe mette dei buzzolai, dei confetti (visita le 276 3, 12| vussioria...~FLORINDO Come c entro io?~TRUFFALDINO Oh, 277 3, 10| invenzion, a prontezza, a cabale, sfido el primo sollicitador 278 1, 7| prende tutto sopra di sé, e caccia in terra il Facchino con 279 3, 5| Pantalone. Mi sento tentato di cacciargli la spada nel petto).~PANTALONE 280 2, 4| Silvio si battono. Silvio cade e lascia la spada in terra, 281 2, 14| gieri vu, fio mio, quel cagadonao me sbasiva. ~BEATRICE Ho 282 3, 7| BEATRICE Questo libro fu cagion ch'io gli prestai fede.~ 283 1, 11| forestiere nessuno.~SILVIO Avrà cambiato pensiere. Signore, scusate 284 3, 11| Eccomi lesta.~FLORINDO Quando cambierete voi quelle vesti?~BEATRICE 285 1, 8| i patti fusse meggio, me cambieria de camisa).~FLORINDO Almeno 286 1, 13| FLORINDO Chi è questo tuo camerata, che ti ha dato una tale 287 1, 8| meggio, me cambieria de camisa).~FLORINDO Almeno per il 288 3, 4| DOTTORE Parlate, che il canchero vi mangi. ~PANTALONE (Adessadesso 289 3, 13| confezione, un giulebbe, un candito.~SILVIO Ma, cara Clarice 290 2, 12| mettendo il pezzo da un canto). Da st'altra parte el fritto ( 291 1, 13| camerada, e aspetteme su quel canton (il Facchino si ritira). ~ 292 1, 18| CLARICE Il mio cuore non è capace di uno sforzo sì grande.~ 293 1, 15| confesserò la verità. Semo tutti capaci de fallar. Alla Posta gh' 294 1, 13| tutto il paese; e tutti capiscono ch'ella abbia fatto tale 295 3, 8| io caricato?~BEATRICE I capitali ch'io porterò di Venezia, 296 2, 2| guarderò. ~PANTALONE Semo da capo. Voleu lassarme parlar? ~ 297 3, 8| vostro fratello sono io caricato?~BEATRICE I capitali ch' 298 0, aut| legge~ ~Troverai, Lettor carissimo, la presente Commedia diversa 299 2, 12| l'insalata, un pezzo de carne pastizzada e un bodin. ~ 300 3, 2| dove che el vada. E ste carte no me recordo dove che le 301 3, 3| sepolto?~TRUFFALDINO L'è cascà in canal, el s'ha negà, 302 2, 3| la casa Rasponi de cento case Lombardi. Un fio unico e 303 3, 2| licenza de metterlo in t'una cassa, e mandarlo al so paese.~ 304 1, 4| servirò. Adesso no ghel cassier. Subito che el vien, ghe 305 0, aut| poi considerar vogliamo la catastrofe della Commedia, la peripezia, 306 3, 9| signora ch'è (accennando cautamente Beatrice). Lu l'è sta quello 307 2, 14| In Torino serviva un gran cavaliere, e porta ancora la sua livrea. ~ 308 1, 1| vestiva da omo, l'andava a cavallo, e lu el giera innamorà 309 2, 2| impegnà, che no me podeva cavar. Mia fia contenta; che 310 2, 19| TRUFFALDINO (Se savess come far a cavarme). ~BEATRICE (Povera Clarice, 311 3, 3| estratto di diverse partite cavate dai nostri libri. Ora lo 312 1, 3| arrecorda a Turin Brighella Cavicchio?~BEATRICE Ah sì, ora vi 313 3, 9| acciò che el so padron no lo cazza via, e mi che son de bon 314 3, 9| paura che el so patron lo cazzasse via, ho trovà mi quella 315 | ce 316 1, 3| né sperate che io ve la ceda. Se il signor Pantalone 317 2, 13| de scalcheria no ghe la cedo al primo marescalco del 318 2, 9| giuramento affetta di voler celare la verità. Ella è una perfida, 319 0, aut| tempo, con tanta prontezza e celerità, pare l'eccesso della furberia. 320 3, 1| ho disnà ben, e sta sera cenerò meio, e fin che posso vòi 321 3, 8| Truffaldino).~BEATRICE Ha cera di essere il più briccone.~ 322 2, 10| avemio dito, signor, che el cercherò dopo che averemo disnà? ~ 323 3, 16| una povera giovine, che cerco di collocarmi: vi è il servitore 324 3, 3| ultima partita di specchi e cere è duplicata. ~PANTALONE 325 | certa 326 1, 11| per assicurarsene, ed ha certissime prove che sia egli proprio 327 2, 17| SMERALDINA Anzi vuol dir, sì certissimo. ~TRUFFALDINO Anca mi son 328 1, 5| siora Beatrice?...~BEATRICE Chetatevi, per amor del cielo, non 329 3, 9| dito a tutti due che stiano cheti) Zitto (a tutti due). La 330 2, 17| ri, a, ria. No, no, state cheto, che credo sia un emme, 331 2, 18| Truffaldin. ~SMERALDINA (Chiacchierone, non ti voglio più bene).~ 332 3, 2| FLORINDO Truffaldino (chiamandolo dalla camera).~TRUFFALDINO 333 1, 1| mia fia. Non ho volesto chiamar compari, invidar parenti, 334 0, aut| carattere del villano.~Ella può chiamarsi piuttosto Commedia giocosa, 335 3, 2| alla bocca).~FLORINDO Come chiamavasi questo tuo padrone? ~TRUFFALDINO 336 1, 2| forestier chi xèlo? Come se chiamelo? ~TRUFFALDINO Oh, l'è longa. 337 2, 12| Oe de ; ghnissun? Chiameme missier Brighella, diseghe 338 2, 16| locanda non entro certo. Chiamerò; qualcheduno uscirà. O di 339 2, 6| sei fedele, eh? Fedeltà chiami prometter fede ad un altro 340 2, 18| veder se posso correr; te chiaperò (parte correndo dietro a 341 1, 2| Clarice).~DOTTORE Ora ci chiariremo della verità.~PANTALONE 342 1, 11| viene). ~FLORINDO (Voglio chiarirmi della verità). Signore, 343 1, 3| mio figlio. La legge parla chiaro. Prior in tempore, potior 344 3, ul| signora Beatrice. Voi l'avete chiesta per il vostro; non occorr' 345 3, 1| tavolino, avvertendo che in ciaschedun baule vi sia un abito di 346 1, 3| PANTALONE No so cossa dir. La so ciera da galantomo: ma mi gh' 347 2, 4| prima volta che io mi sia cimentato. Son qui, non ho timore 348 2, 17| SMERALDINA Io mi sarei maritata cinquanta volte, ma non ho mai trovato 349 1, 22| contenti, finché mi vedo circondata da pene. Ah, pur troppo 350 1, 7| son fiol de una persona civil.~FLORINDO Che cosa faceva 351 2, 3| SILVIO Siete un vile, un codardo, un plebeo. ~PANTALONE 352 1, 11| veduto. Doveva alloggiare in codesta locanda.~FLORINDO Non l' 353 2, 17| SMERALDINA No, che vi è la codetta. ~TRUFFALDINO Giusto per 354 | Cogli 355 3, 8| partenza?~BEATRICE Se tornerò colà vostra sposa, ogni discorso 356 | colei 357 | collo 358 3, 16| povera giovine, che cerco di collocarmi: vi è il servitore della 359 3, 2| l'ho mess in questo. El color m'ha fatto fallar).~FLORINDO ( 360 2, 6| SILVIO Segno dunque che siete colpevole.~CLARICE No, sono innocente.~ 361 2, 2| come sopra).~DOTTORE E colto all'improvviso da lui, non 362 | com' 363 2, 8| tutto il contrario. S'io comandassi, vorrei che tutti gli uomini 364 0, aut| tutto il genio mio per la Comica artificiosa, e tutto il 365 0, aut| in altre parti da altri comici rappresentare, e per mancanza 366 1, 20| impegnato il cuore.~CLARICE Ora cominciate a piacermi.~BEATRICE Non 367 0, aut| in quella maniera che i commedianti sogliono denominare «a soggetto»; 368 2, 8| essere infedeli, e gli uomini commettono le infedeltà a più non posso. 369 3, 3| libera da un'altra seccatura compagna. Ecco qua quell'alter padron. 370 3, 9| TRUFFALDINO Lo so mi, signor, lo compagnerò mi.~BEATRICE Bene, vado 371 2, 14| galantomeni, che no ghe i so compagni a sto mondo.~(I Camerieri 372 1, 4| grazia. La scusa, se no la compagno. Brighella, vu de casa; 373 1, 1| Non ho volesto chiamar compari, invidar parenti, perché 374 0, aut| nel servire a due tavole comparisce.~Se poi considerar vogliamo 375 1, 19| Caro sior Federigo, bisogna compatirla. La nova della so morte 376 3, 13| Clarice, mia cara nuora, compatitelo il poverino; è stato 377 2, 6| brami.~CLARICE Vi saprò compiacere (volta la punta al proprio 378 0, aut| rappresentarono, che io me ne compiacqui moltissimo, e non ho dubbio 379 2, 12| due pezzi della lettera compisce la figura di cinque piatti). 380 2, 11| che el lassa star. La mia complession no l'è fatta per dezunar. 381 3, ul| TRUFFALDINO (Oh bella! Lori fa i complimenti, e mi resto senza muier). ~ 382 2, 2| conclude. ~DOTTORE E voi comporterete che segua un tal matrimonio? ~ 383 0, aut| giustificarmi.~Quando io composi la presente Commedia, che 384 1, 20| siate una ragazza da potersi compromettere di segretezza; per ultimo, 385 1, 13| rimarco, non lascerò di comunicargliele collo stesso metodo, e umilmente 386 1, 3| già da gran tempo con voi concertato.~PANTALONE No so cossa dir. 387 0, aut| acconci lazzi, spiritosi concetti. In fatti fu questa mia 388 2, 2| bona; ma in sto caso no la conclude. ~DOTTORE E voi comporterete 389 2, 3| PANTALONE Sior sì, stabiliti e conclusi. ~SILVIO Mi maraviglio che 390 2, 2| matrimoni: Consensus et non concubitus facit virum.~PANTALONE Mi 391 0, aut| nel mio Teatro Comico ho condannate, e che dal Mondo sono oramai 392 3, 9| Scena Nona. Truffaldino, condotto per forza da Brighella e 393 1, 5| di bisogno. Guardate dove conduce amore! Secondatemi, caro 394 1, 13| sia alloggiato, e se puoi, conducilo qui da me, che a te e a 395 0, aut| una strada assai dritta condurli al fine.~Affaticato mi sono 396 2, 2| voi e lui; e il nostro è confermato dalla fanciulla. ~PANTALONE 397 1, 15| TRUFFALDINO Ghe dirò, signor, ghe confesserò la verità. Semo tutti capaci 398 3, 1| mette dei buzzolai, dei confetti (visita le tasche del vestito 399 3, 13| no. Il matrimonio è una confezione, un giulebbe, un candito.~ 400 1, 20| che incauta sono io stata confidandovi un tale arcano, ma l'ho 401 1, 20| Signora Clarice, vi ho da confidare un segreto.~CLARICE Non 402 1, 20| segretezza. Tralasciate di confidarmelo.~BEATRICE La vostra austerità 403 1, 13| il paese dov'ella mi ha confidato che pensava portarsi; ma 404 3, 2| padron, la compatissa la confidenza che me son tolto. Quel ritratt 405 1, 20| mi negaste poc'anzi, vi confiderò un arcano, che metterà in 406 3, 3| BEATRICE Presto, non ti confondere, dimmi la verità. ~TRUFFALDINO 407 3, 7| FLORINDO Cerchiamo di loro e confrontiamo la verità. Chi è di ? 408 1, 13| FLORINDO (Io sono in un mare di confusioni). ~TRUFFALDINO (Me vado 409 1, 2| signore. ~TRUFFALDINO Me ne congratulo.~PANTALONE Oh via, sior, 410 1, 3| messer Brighella; egli mi conosce, egli può assicurarvi dell' 411 1, 3| ritrova costui? Egli mi conoscerà certamente; non vorrei che 412 3, ul| PANTALONE Me consolo de conoscerla e de reverirla, e me consolo 413 3, ul| diavolo è? Almeno che lo conoscessi).~PANTALONE Per mi son contento. 414 1, 20| in eterno.~BEATRICE Se mi conosceste, voi non direste così.~CLARICE 415 1, 11| giuste soddisfazioni.~SILVIO Conoscete voi un certo Federigo Rasponi?~ 416 3, 3| Questo libro è tuo, e non lo conosci, e me lo dai in vece del 417 1, 11| Rasponi?~FLORINDO Ah! l'ho conosciuto pur troppo.~SILVIO Pretende 418 2, 15| forestier (entra). ~CAMERIERE Si conoscono dunque, sono amici. Potevano 419 3, 3| vermi. Bisogna che el lo conossa. Orsù, l'è mei che torna 420 3, 9| una volta.~BRIGHELLA (Lo conosseu vu quell'altro?) (piano 421 1, 1| BRIGHELLA Siguro che lo conosseva. So stà a Turin tre anni 422 1, 1| infinitamente.~PANTALONE Lo conossevi sior Federigo Rasponi? ( 423 2, 17| de un galantomo. Disime, conossive vu un certo Truffaldin Battocchio?~ 424 1, 9| barca del corriere. Fatti consegnare il mio baule e portalo alla 425 2, 2| in materia di matrimoni: Consensus et non concubitus facit 426 2, 2| amicizia.~PANTALONE Seguro, che considerando la promessa fatta a sior 427 0, aut| tavole comparisce.~Se poi considerar vogliamo la catastrofe della 428 0, aut| carattere, se non se carattere considerare si voglia quello del Truffaldino, 429 1, 8| bellissima, con un odor che consola. Ho parlà col camerier. 430 3, 15| BEATRICE Si, il cielo mi ha consolata.~DOTTORE Bella riputazione! ( 431 3, 9| ma in grazia delle nostre consolazioni, si può loro perdonare il 432 3, 13| fe pase, no pianzè più, consoleve, fenila, tolè; el cielo 433 2, 19| ch'io mi scopra, e che la consoli) (osservando il viglietto). ~ 434 1, 20| con chi vi è destinato in consorte?~CLARICE Se sarò strascinata 435 1, 14| pezzetto di pane). Me despiase consumar sto tantin de pan; ma ghe 436 3, 15| col so moroso? Me stà conta.~BEATRICE Si, il cielo mi 437 3, 9| quel che l'aveva. Eccove contà l'istoria come che l'è, 438 1, 5| bona fede, ghe pagasse el contante e che po el restasse burlà.~ 439 1, 3| chi vorrà Clarice, dovrà contenderla con questa spada (parte). 440 3, 16| alla sua padrona, che si contentasse ch'ei mi prendesse, spererei 441 3, 16| se contenta.~BEATRICE Vi contentate, signor Pantalone, che passi 442 3, 10| che l'aiuta a vestir; se contentelo che vada mi a servirla in 443 3, ul| consolo de cuor delle so contentezze.~FLORINDO La signora Beatrice 444 2, 11| toccadi, signor. ~BEATRICE (Li conterò poi). ~TRUFFALDINO (Aveva 445 1, 15| questa lettera? Sai che cosa contiene?~TRUFFALDINO Niente affatto. 446 1, 3| Accidit in puncto, quod non contingit in anno.~BEATRICE Signor 447 1, 3| me farà grazia. (Qualche contrabando, siguro).~PANTALONE Ho sentio 448 0, aut| lusingo non potermi essere contraddetto; per altro il celebre Molière 449 2, 2| soddisfazione. Gli sponsali contratti questa mattina fra la signora 450 1, 20| vostro Silvio, ma posso contribuire alla vostra felicità.~CLARICE 451 2, 19| per la gelosia di Silvio; converrà ch'io mi scopra, e che la 452 3, 9| come sopra).~FLORINDO (Converrebbe che io bastonassi Pasquale 453 3, 8| usar con essi il rigore. Convien prenderli colle buone.~BEATRICE 454 1, 20| BEATRICE V'ingannate; e per convincervi vi parlerò schiettamente. 455 3, 11| da essere soverchiamente coperta.~BEATRICE Orsù, vi aspetto 456 3, 9| via, e mi che son de bon cor, che per i amici me faria 457 3, 15| esser zovene, gh'avè un bel coraggio.~DOTTORE Troppo spirito, 458 | coram 459 1, 1| Una zovene de spirito, de corazo; la se vestiva da omo, l' 460 2, 15| entrato Florindo in camera, corre col piatto e lo porta a 461 1, 4| Ghe farò veder el conto corrente; i so bezzi parechiai, 462 2, 18| impedimenti che non potete correre (parte correndo).~PANTALONE 463 3, 9| malizia; meritano essere corretti, ma in grazia delle nostre 464 1, 6| lassa i bauli in barca del corrier. el va a far visite, e nol 465 1, 9| questo momento alla barca del corriere. Fatti consegnare il mio 466 1, 3| nelle vostre lettere, non corrisponde al trattamento che voi mi 467 1, 1| sior Federigo Rasponi, mio corrispondente, savè che mia fia ghe l' 468 1, 3| lettere dei vostri amici corrispondenti, una delle quali è del ministro 469 2, 17| podesse sperar un tantin de corrispondenza, el se daria da cognosser.~ 470 2, 6| non vi amassi, non sarei corsa qui a precipizio per difendere 471 1, 13| seguitare il signor Florindo. Lo Corte ha penetrato ch'ella sia 472 2, 7| che la mia morte non vi costasse un sospiro? Sì, mi ucciderà 473 2, 2| avete a mantener la parola a costo di tutto. La nuova della 474 | costoro 475 2, 15| magna in ultima.~FLORINDO Io costumo diversamente. Voglio la 476 1, 11| meglio abbandoni l'idea di cotali nozze. Silvio Lombardi è 477 3, 13| maggior tenerezza).~DOTTOREcotta) (piano a Pantalone).~PANTALONE 478 3, 9| raccomandà a mi che lo tegna coverto, acciò che el so padron 479 3, 2| TRUFFALDINO (Adesso mo no so come covrirla. Me inzegnerò). ~FLORINDO 480 1, 2| ritorna). ~PANTALONE Cossa credemio che el sia costù? Un furbo, 481 1, 5| Cogli abiti e colle lettere credenziali di mio fratello, eccomi 482 1, 3| le presenta, bisognerave creder che la fosse... come che 483 1, 16| a disnar?~TRUFFALDINO Mi crederave de sì.~PANTALONE Tolè, col 484 1, 2| semplizotto. L'è bergamasco, no crederia che el fuss un baron ~SMERALDINA 485 3, 13| foriero di pioggia).~SILVIO Se credessi che pretendeste il mio sangue 486 2, 16| SMERALDINA Ehi, chi vi credete ch'io sia? Sono la cameriera 487 1, 11| restò ucciso, come tutti credettero, nella rissa!).~SILVIO O 488 1, 11| morto.~SILVIO Si, tutti credevano ch'ei fosse morto, ma stamane 489 2, 8| commedia.~SILVIO Pazza che sei! Credi tu ch'ella si volesse uccider 490 2, 3| padre un certo non so che; crediamo poi che sia la verità? ~ 491 0, aut| vicendevole morte de' due amanti, creduta per opera di questo servo, 492 1, 13| Naturalmente. (L'imbroio cresce). ~FLORINDO Ebbene, che 493 0, aut| ha essa il merito della Critica, della Morale, della istruzione, 494 2, 8| si dice nulla. Noi siamo criticate, e a voi altri si passa 495 3, 13| meno, con noi sono tutti crudeli. Pretendono un'esattissima 496 2, 14| minestra, prendendone con un cucchiaio che ha in tasca). Mi gh' 497 2, 14| quella! Se la savesse che cuori tanto fatti! Che sincerità! 498 3, 9| lungo gli fa colui. Son curiosa di saperne il mistero). ~ 499 3, 5| parlato?~PANTALONE Alle curte. Federigo Rasponi deventà 500 2, 12| Voi altri locandieri savì cusinar, ma no savi metter in tola.


1745-cusin | danar-ippoc | irrit-prome | promi-titol | titub-zuecc

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech