Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni Il servitore di due padroni IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
501 2, 10| padron. ~FLORINDO Questi danari mi pesano; tieni, mettili 502 1, 19| Non l'ho veduto: me li darà, quando torno a casa. (Che 503 2, 10| FLORINDO No, no, me la darai. Non mi vo'trattenere. Se 504 2, 14| contenterà di quel poco che daranno. ~PANTALONE Me maraveggio, 505 3, 8| Che mai li ha indotti a darci sì gran dolore?~FLORINDO 506 2, 12| donca. Disìme cossa che ghe darè. ~BRIGHELLA Per do persone, 507 2, 2| data da voi ad un altro. Mi darebbe l'animo colle ragioni di 508 2, 16| poco.~SMERALDINA Avrei da dargli una cosa.~CAMERIERE Qualche 509 2, 17| de corrispondenza, el se daria da cognosser.~SMERALDINA 510 3, 16| Se volessi (fa cenno di darle l'anello, come sopra). ~ 511 1, 2| vegnir qualche baronato a darme da intender delle fandonie.~ 512 1, 20| BEATRICE Certo che non posso darvi quella consolazione, che 513 1, 8| TRUFFALDINO Bisognerave che la me dasse qualcossetta de più.~FLORINDO 514 2, 2| sciolti da una semplice parola data da voi ad un altro. Mi darebbe 515 3, 13| SMERALDINA L'ammalato è disposto, dategli il medicamento.~ 516 3, 4| non è di sì buono stomaco. Datela al signor turinese. ~PANTALONE 517 1, 20| eterna la mia amicizia. Datemi la vostra mano.~CLARICE 518 2, 15| minestra per Florindo). Dè qua a mi, che ghe la porterò 519 0, aut| e perché non mi credo in debito di provare ciò che mi lusingo 520 1, 7| stato al caso: sei troppo debole: non hai forza (regge il 521 3, 13| perdon; se l'ha dà in qualche debolezza, el l'ha fatto per amor; 522 0, aut| non poteano, parmi ch’ella decadesse moltissimo dal primo aspetto. 523 1, 1| vero; il cielo, quando ha decretato una cosa, la fa nascere 524 3, ul| Permetta ch'io abbia l'onore di dedicarle la mia servitù, scortato 525 3, 2| la patria almeno del tuo defonto padrone? ~TRUFFALDINO La 526 1, 16| PANTALONE Tolè, col vien a casa, deghe sta borsa co sti cento ducati. 527 1, 1| PANTALONE Via, no ve vergognè; dèghe la man anca vu. Cusì sarè 528 1, 1| ringrazio de sto onor che la se degna de farme (a Pantalone).~ 529 1, 3| stare all'aria aperta, senza degnarvi di farmi entrare che dopo 530 3, 5| una bona niova, se la se degnasse de lassarme parlar, e che 531 1, 1| fia e el sior Silvio, fio degnissimo del nostro sior dottor Lombardi ( 532 1, 3| BEATRICE Io poi non sono si delicato. La prenderò non ostante. ( 533 | dello 534 1, 20| CLARICE Ah, temo che mi deludiate.~BEATRICE No, signora, non 535 3, ul| ha voggia de maridarse, dèmola o all'uno, o all'altro. ~ 536 1, 17| verità, sior padron, aspetteu denari da nissuna banda?~FLORINDO 537 0, aut| che i commedianti sogliono denominare «a soggetto»; cioè uno scenario 538 1, 6| ghe fuss da devertir el dente; ma se el padron me cerca? 539 2, 13| per mi, che stago mal de denti, le magneria volentiera. ~ 540 1, 21| PANTALONE Stassera la descorreremo (parte).~ ~ 541 3, 9| cielo, sior padron, no la descoverza Pasqual. Piuttosto la diga 542 3, ul| scoverto, se da per mi no me descovriva per l'amor de quella ragazza. 543 1, 21| no voggio che me succeda desgrazie. Doman se farà tutto.~BEATRICE 544 1, 11| appunto era quello con cui desiderava sfogarmi.~FLORINDO Se è 545 2, 4| SILVIO Con te per l'appunto desideravo di battermi (a Beatrice). ~ 546 1, 1| Silvio). SILVIO Io non desidero altro che essere vicino 547 2, 15| dunque, sono amici. Potevano desinar insieme. ~TRUFFALDINO (torna 548 1, 18| mai, signore?~PANTALONE Desmenteghève sior Silvio, e vederè che 549 3, 3| addolorà, el pianze, el se despera. No voria mi co sta favola 550 1, 14| a st'alter me padron, me despias de averghela da portar averta. 551 1, 18| certamente.~PANTALONE Ve despiaselo tanto?~CLARICE È odioso 552 3, 9| voster, e che tant v'avess da despiaser che fusse morto quel che 553 | desse 554 | dessi 555 1, 20| Così severa con chi vi è destinato in consorte?~CLARICE Se 556 2, 9| compassione di lei. Ma se il destino mi fece cadere a fronte 557 3, 2| accidente, e l'è andà. (Cusì me destrigo). ~FLORINDO Dove è stato 558 3, 6| Tutti due s'avanzano, determinati di volersi uccidere, e vedendosi 559 1, 21| Ventunesima. Pantalone e dette~ ~PANTALONE Bravi! Me ne 560 2, 15| qua, camerada; cossa me deu?~CAMERIERE Ecco il bollito. 561 3, 5| curte. Federigo Rasponi xè deventà Beatrice, so sorella.~SILVIO 562 1, 6| anderia a veder se ghe fuss da devertir el dente; ma se el padron 563 3, 13| tossego. (Bisogna veder de devertirla) (piano al Dottore).~DOTTORE 564 2, 14| accettà le so grazie per devertirme un pochetto; tremo ancora 565 2, 11| complession no l'è fatta per dezunar. Voi metter via sta borsa, 566 1, 10| provar. Se la durasse anca un dì solo, me vòi provar. Alla 567 1, 3| Bravo! Non ti perdere. Di'la tua ragione, ma senza 568 2, 17| trovato una persona che mi dia nel genio. ~TRUFFALDINO 569 2, 15| mancia bisognerà che me la diano. Truffaldino esce di camera 570 1, 4| voria che nascesse qualche diavolezzo) (parte).~ ~ 571 3, 9| esame?~FLORINDO Costui mi va dicendo...~TRUFFALDINO (Per amor 572 3, 16| che mi vorrebbe; s'ella dicesse una parola alla sua padrona, 573 0, aut| Beatrice, nell'Atto terzo, dicessero Truffaldino, in luogo di 574 3, 16| CLARICE Niente, signore. Mi diceva una cosa. ~SILVIO (Posso 575 0, aut| ne sappian dire, ma per dichiarare la mia intenzione, e per 576 | dieci 577 3, 7| ecco il mio ritratto, ch'io diedi a voi in Torino.~BEATRICE 578 3, 3| TRUFFALDINO Che soia mi? Dies o dodese zorni.~BEATRICE 579 2, 6| corsa qui a precipizio per difendere la vostra vita.~SILVIO Odio 580 1, 3| vi dico; siete mia e vi difenderò) (piano a Clarice). PANTALONE ( 581 2, 20| E non ti muovi, e non ti difendi nemmeno? Ed esponi il tuo 582 2, 4| Eccomi; sono io in vostra difesa (a Pantalone, e rivolta 583 3, 1| attentissimo; però qualche difetto anch'egli avrà. Ho servito 584 2, 17| Dall'erre all'emme gh'è poca differenza. ~SMERALDINA Ri, ri, a, 585 0, aut| proposto, argomento un po' difficile in vero, che ha posto in 586 2, 17| giusto a proposito per farme digerir.~SMERALDINA (Egli è pure 587 1, 1| Brighella caro? So che ve diletè de laorar ben in cusina. 588 1, 12| vada a consolare la mia diletta Beatrice, che vive forse 589 1, 13| caro Truffaldino, usa ogni diligenza per ritrovare Pasquale; 590 3, 3| riscontreremo. Può darsi che si dilucidi o per voi, o per me. Truffaldino? ~ 591 3, 13| esibisco di buon animo. Ma oh Dio! in luogo del sangue delle 592 1, 3| concertato.~PANTALONE No so cossa dir. La so ciera xè da galantomo: 593 2, 17| TRUFFALDINO E ella cossa dirala? ~SMERALDINA Dirò... che 594 2, 17| Benissimo, se ghel dirò, cossa dirali? ~SMERALDINA Diranno, che 595 3, 4| chi xè quel turinese, no dirè cusì. ~DOTTORE Sia chi esser 596 1, 20| Se mi conosceste, voi non direste così.~CLARICE Vi conosco 597 1, 13| di Torino per Venezia a dirittura, per non iscoprire il paese 598 2, 17| meio de mi. ~SMERALDINA Per dirla, io non capisco niente ( 599 3, 2| morta. Misera Beatrice! i disagi del viaggio, i tormenti 600 3, ul| malanno. Ecco chi mi ha disarmato e poco meno che ucciso ( 601 1, 4| voluto prenderne meco per non discapitare nelle monete.~PANTALONE 602 1, 3| certamente; non vorrei che mi discoprisse) (da sé, avvedendosi di 603 1, 13| città ha dato motivo di discorrere a tutto il paese; e tutti 604 2, 16| SMERALDINA Oh, guardate che discretezza della mia padrona! Mandarmi 605 0, aut| ragionevole condotta e di un discreto ragionevole gioco.~Prego 606 1, 6| che l'abbia un poco de discrezion. Voi andar; ma adess che 607 1, 16| no me stimava.~PANTALONE Disè, amigo, el vostro padron 608 2, 13| TRUFFALDINO Stava qua disegnando la scalcaria (s'alza). ~ 609 0, aut| lacerare una cambiale per disegnare la scalcherìa di una tavola, 610 0, aut| lui. Questa Commedia l’ha disegnata espressamente per lui, anzi 611 3, 12| mi el so servitor, che la disess una parola per mi al sior 612 1, 2| BRIGHELLA Mi, come ghe diseva, sior compare, l'ho conossudo 613 1, 3| che fosse vera la vostra disgrazia che fussi morto, e cussi 614 1, 1| dito! ~PANTALONE Ma! Le disgrazie le xè sempre pronte. Orsù, 615 1, 11| conosca, e s'egli vi ha disgustato, m'impiegherò volentieri 616 1, 2| pur lassà vivo da basso!). Disì da bon, che l'è morto? ~ 617 1, 17| Per farne che?~TRUFFALDINO Disim la verità, sior padron, 618 2, 17| Per parte de un galantomo. Disime, conossive vu un certo Truffaldin 619 2, 12| TRUFFALDINO Ben donca. Disìme cossa che ghe darè. ~BRIGHELLA 620 1, 22| verità...~BEATRICE Io non vi disimpegno dal giuramento.~CLARICE 621 1, 13| TRUFFALDINO Benissimo; disnando ghe penserò. ~FLORINDO Sei 622 3, 9| briccone vi uniste a farci disperare.~TRUFFALDINO (fa cenno col 623 3, 11| giornata! Pianti, lamenti, disperazioni, e all'ultimo consolazione 624 3, 15| SILVIO Ehi? (mostrando dispiacere di quell'abbraccio).~BEATRICE 625 2, 12| Ben, son contento; ma come disponeremio le vivande in tavola? ~BRIGHELLA 626 1, 20| amica; e, se posso giovarvi, disponete di me.~BEATRICE Anch'io 627 2, 12| ordine; val più una bella disposizion, che no val una montagna 628 3, 13| SMERALDINA L'ammalato è disposto, dategli il medicamento.~ 629 3, 8| BEATRICE Mi sforzerò di dissimulare.~FLORINDO Eccone uno (vedendo 630 0, aut| fine.~Affaticato mi sono a distendere tutti i lazzi più necessari, 631 2, 12| pavimento). Osservè come se distribuisse sti cinque piatti; per esempio: 632 2, 12| fracandò (accenna una qualche distribuzione). ~TRUFFALDINO No, no me 633 1, 4| PANTALONE Come, pettegola? Cossa distu? (le vuol correr dietro).~ 634 3, 1| quiete, e senza che nissun me disturba (tira fuori di tasca una 635 1, 11| locanda. Non vorrei essere disturbato (si ritira dalla parte opposta). ~ 636 1, 1| goderemo tra de nu, e nissun ne disturberà. Cossa diseu, putti, faremio 637 3, 15| per cagione mia aveste dei disturbi...~CLARICE Niente, amica, 638 3, 9| adess a sior Florindo gh'ho ditt che mi son stà causa de 639 2, 6| CLARICE L'osserverò per non divenire spergiura.~SILVIO E dite 640 3, 13| poverino; è stato lì lì per diventar pazzo.~SMERALDINA Via, signora 641 1, 20| CLARICE (La passione mi fa diventare ardita, temeraria, incivile).~ 642 2, 8| e so che tutte le città diventerebbero boschi (parte). ~ ~ 643 0, aut| carissimo, la presente Commedia diversa moltissimo dall'altre mie, 644 2, 15| ultima.~FLORINDO Io costumo diversamente. Voglio la zuppa. Riporta 645 1, 3| anche prendermi un poco di divertimento). ~DOTTORE (Che buon marito 646 2, 11| paura. Ha bisogno di essere divertito) (parte).~ ~ 647 1, 3| Clarice). ~CLARICE Serva divota (sostenuta).~BEATRICE Molto 648 1, 13| servitore~ Tognin della Doira.~ ~TRUFFALDINO (Che bell' 649 1, 5| fedeltà non me ne posso dolere.~BRIGHELLA Ah, la fedeltà 650 1, 20| primieramente, perché mi doleva vedervi afflitta; in secondo 651 3, 1| scorladina ho mandà via tutto el dolor delle bastonade; ma ho magnà 652 3, ul| Sior Florindo, non ala domandà Smeraldina per el so servitor? ~ 653 3, 12| cusì, sior padron, voria domandarghe sta grazia.~FLORINDO Che 654 1, 8| andate alla Posta di Torino, domandate se vi sono lettere di Florindo 655 1, 15| la so camera? ~BEATRICE Domandatelo al cameriere. ~FACCHINO 656 2, 15| ordenade, quell'altro le domanderà e se scoverzirà l'imbroio. 657 1, 9| anderai alla Posta di Torino e domanderai se vi sono mie lettere. 658 3, 9| Brighella). ~BRIGHELLA (Domanderemo in cusina. Qualchedun lo 659 2, 11| Vussioria. ~BEATRICE E perché domandi dunque, se la borsa è mia? ~ 660 3, 2| ritratto; il mio ritratto che donai io medesimo alla mia cara 661 3, ul| BEATRICE Potete dire chi vi ha donato la vita (a Silvio). ~SILVIO 662 0, aut| mantenga l'equivoco della sua doppia servitù, anche in faccia 663 1, 10| guadagnar do salari, e magnar el doppio? La saria bella, se no i 664 3, 4| Adessadesso me vien voggia de dottorarlo a pugni). Mia fia, se volè, 665 2, 1| faccia conoscere il suo dovere. Ritirati in qualche loco, 666 0, aut| ragionamenti, che dagli Attori dovevano farsi, era poi in libertà 667 2, 2| Sì? Bravo, m'immagino che dovevate venir in traccia di noi, 668 1, 18| resposo de no volerlo. Allora dovevi parlar; adesso no sè più 669 1, 3| vendicarmene; e chi vorrà Clarice, dovrà contenderla con questa spada ( 670 2, 17| SMERALDINA Chi sa? D'amore non dovrebbe essere. ~TRUFFALDINO Mi 671 3, 9| BEATRICE Orsù, io andar dovrei dal signor Pantalone de' 672 2, 2| il tempo che forse me la dovrete pagare: sì, verrà il tempo: 673 2, 7| avanti sera trovarvene una dozzina (getta la spada in terra, 674 0, aut| e per una strada assai dritta condurli al fine.~Affaticato 675 1, 13| accorgendosi di Florindo e dubitando esser veduto, fa ritirare 676 1, 9| mi. Porteve ben, e no ve dubitè, che ve farò magnar ben ( 677 1, 22| Soffrire un poco. ~CLARICE Dubito che sia troppo penosa una 678 3, ul| quello che voleva fare un duello. ~SILVIO Anzi l'ho fatto 679 1, 5| non vi è più rimedio, e mi duole la perdita di Florindo So 680 3, 11| dal piacere si passa al duolo, è più sensibile la mutazione.~ 681 3, 3| partita di specchi e cere è duplicata. ~PANTALONE Poderia esser 682 3, ul| m'ho volesto provar. Ho durà poco, è vero, ma almanco 683 1, 10| che me vai provar. Se la durasse anca un dì solo, me vòi 684 3, 1| che sei un omone; se la duri, ti stimo (parte). ~TRUFFALDINO 685 | ecc. 686 0, aut| dal brio. Quel celebre eccellente comico, noto all’Italia 687 | eccole 688 | Eccoli 689 | Eccolo 690 1, 8| senza padrone?~TRUFFALDINO Eccome qua; la vede, son senza 691 3, 8| di dissimulare.~FLORINDO Eccone uno (vedendo venir Truffaldino).~ 692 1, 7| FLORINDO O che pazienza! Eccotene altri cinque (fa come sopra).~ 693 3, 9| morto quel che l'aveva. Eccove contà l'istoria come che 694 | eglino 695 3, 7| estinta, e trasportato da egual dolore volea privarmi di 696 0, aut| quali io non adduco per non empire soverchiamente i fogli; 697 3, 15| BEATRICE Signore, voi non c'entrate nei fatti miei (al Dottore).~ 698 | Eppur 699 1, 15| locanda, e detti~ ~BEATRICE Èquesto il mio baule? (a Truffaldino). ~ 700 | erasi 701 | eravate 702 1, 5| fratello, non sono io l'erede?~BRIGHELLA L'è la verità. 703 3, 2| dal me padron.~FLORINDO Ereditato?~TRUFFALDINO Sior Sì, ho 704 | Ergo 705 3, 3| abbia fallà. In sto caso, error no fa pagamento. ~BEATRICE 706 3, 9| ancor finito questo lungo esame?~FLORINDO Costui mi va dicendo...~ 707 1, 4| grazia. Intanto andremo esaminando i nostri conti, che è uno 708 3, 13| tutti crudeli. Pretendono un'esattissima fedeltà, e per ogni leggiero 709 2, 1| qualche loco, e aspettami; esci di questo cortile, non facciamo 710 0, aut| da protagonista, anzi, se escludere vogliamo la supposta vicendevole 711 1, 22| CLARICE Ah, signora Beatrice, esco da un affanno per entrare 712 0, aut| tutto il talento suo per l’esecuzione.~L'ho poi veduta in altre 713 0, aut| all'improvviso così bene eseguita da' primi Attori che la 714 0, aut| di ciò abbiamo infiniti esempi, quali io non adduco per 715 3, 13| supposta mia crudeltà, ve lo esibisco di buon animo. Ma oh Dio! 716 2, 20| non ti difendi nemmeno? Ed esponi il tuo padrone ad un affronto, 717 0, aut| Commedia l’ha disegnata espressamente per lui, anzi mi ha egli 718 3, 7| parimente mi fece credere voi estinta, e trasportato da egual 719 1, 3| che in una rissa rimasi estinto. Grazie al cielo, fui solamente 720 3, 3| BEATRICE Ho fatto anch'io un estratto di diverse partite cavate 721 3, 9| del padron morto, nega, etecetera. E anca adess a sior Florindo 722 1, 20| BEATRICE Anch'io vi giuro eterna la mia amicizia. Datemi 723 1, 20| placarvi.~CLARICE V'aborrirò in eterno.~BEATRICE Se mi conosceste, 724 1, 2| Non dubitate; in qualunque evento sarete mia) (piano a Clarice).~ 725 1, 20| io non sia donna? Vi darò evidenti prove della verità.~CLARICE 726 3, 3| Truffaldino, come nel mio baule evvi questo libro che non è mio?) ( 727 2, 15| TRUFFALDINO Togo su el me bodin; evviva, l'ho superada, tutti i 728 2, 11| metterò via subito.~BEATRICE Fa' che sia tutto pronto. (Povero 729 2, 14| Canal Grando, in fazza alle Fabbriche de Rialto, dove che se magna 730 2, 15| sporchi). Tenete, signor faccendiere; portate queste polpette 731 | facciamo 732 | facesse 733 1, 8| bravo, farò preparare. (È faceto: non mi dispiace. A poco 734 0, aut| sali del Truffaldino, le facezie, le vivezze sono cose che 735 0, aut| sia impossibile, si possa facilitare.~Sembrerà a taluno ancora, 736 2, 2| Consensus et non concubitus facit virum.~PANTALONE Mi no so 737 3, ul| ragazza. Ho fatto una gran fadiga, ho fatto anca dei mancamenti, 738 3, 7| disperazione?~BEATRICE Una falsa novella della vostra morte.~ 739 2, 8| noci. Le donne hanno la fama di essere infedeli, e gli 740 1, 9| pochetto, perché me passasse la fame. ~BEATRICE Orsù, va in questo 741 3, 3| sì, Florindo.~BEATRICE Di famiglia Aretusi?~TRUFFALDINO Giusto, 742 2, 2| nostro è confermato dalla fanciulla. ~PANTALONE Xè vero; ma... ~ 743 | farai 744 | farci 745 2, 17| vergognosetto. ~SMERALDINA (Farebbe innamorare i sassi). ~TRUFFALDINO 746 2, 6| Eppure questa volta rea mi farei parlando.~SILVIO Questo 747 1, 1| disturberà. Cossa diseu, putti, faremio pulito? (a Clarice e Silvio). 748 2, 17| Se se unissimo insieme, faressimo el matrimonio de do persone 749 | farete 750 3, 9| cor, che per i amici me faria sbudellar, ho trovà tutte 751 1, 2| TRUFFALDINO Corpo del diavolo! Me farissi bestemiar come un zogador. 752 | farmi 753 | farne 754 1, 13| quelle dell'altro. Come faroio a trovar fora le soe? Mi 755 2, 12| TRUFFALDINO Qua bisogna veder de farse onor. La prima volta che 756 | farvi 757 3, 15| loro non vi prendete di tai fastidi. Ora che sono contento io, 758 3, 11| aspetto dal signor Pantalone; fatevi accompagnare da Truffaldino.~ 759 1, 14| si trattiene, e con gran fatica se lo leva di bocca). Oh, 760 3, 2| repulissa i panni? Era qua che fava l'obbligo mio. ~FLORINDO 761 3, 3| despera. No voria mi co sta favola averghe sveià l'ippocondria. 762 3, 7| disperazione.~FLORINDO Cento favole il mio mi ha raccontato 763 2, 10| servir, e se scovrirà la fazenda. Zitto, zitto, che ghe n' 764 3, 13| torneve a toccar la man; fe pase, no pianzè più, consoleve, 765 | fecero 766 2, 6| amante?~CLARICE Ciò non feci, ne farò mai. Morirò, prima 767 3, 9| sincero, da quel servitor fedel che ve ne son). ~BEATRICE ( 768 1, 13| rassegno. ~ Umilissimo e fedelissimo servitore~ Tognin della 769 1, 2| TRUFFALDINO Andarme a dir che sior Federigh Rasponi l'è morto?~PANTALONE 770 3, 13| furioso. Il Cielo ci vuol felici, non vi rendete ingrata 771 1, 20| contribuire alla vostra felicità.~CLARICE Mi par assai, signore, 772 1, 2| Rasponi.~PANTALONE Via, felo vegnir avanti sto morto 773 3, 3| PANTALONE Donna! ~TRUFFALDINO Femmena! ~PANTALONE Oh che caso! ~ 774 3, 1| Andemo a tor st'altro. Ma femo a pian, che el padron l' 775 3, 13| no pianzè più, consoleve, fenila, tolè; el cielo ve benediga ( 776 1, 1| so gnente. I gh'ha dà una ferìa e el xè restà sulla botta. ~ 777 2, 9| perfida, e l'atto di volersi ferire fu un'invenzione per ingannarmi, 778 1, 3| al cielo, fui solamente ferito; e appena risanato, intrapresi 779 2, 19| TRUFFALDINO Son qua (si ferma). ~BEATRICE Perché hai aperta 780 2, 5| e detti~ ~CLARICE Oimè! Fermate (a Beatrice).~BEATRICE Bella 781 2, 1| lasciarmi stare. ~DOTTORE Fermati; rispondimi un poco. ~SILVIO 782 3, 6| loro.~ ~BRIGHELLA La se fermi (afferrando la mano a Beatrice).~ 783 3, 6| mia!~Si lasciano cadere i ferri, e si abbracciano.~BRIGHELLA 784 1, 1| in cusina. Vorave che ne fessi un per de piatti a vostro 785 2, 12| BRIGHELLA Bisognerave che fessimo cinque piatti.~TRUFFALDINO 786 2, 18| detti~ ~PANTALONE Cossa feu qua? (a Smeraldina). ~SMERALDINA 787 1, 18| sforzo sì grande.~PANTALONE Feve animo, bisogna farlo...~ 788 2, 17| TRUFFALDINO Metto zo el fiaschetto e son qua da vu, cara.~SMERALDINA ( 789 2, 17| ripieghi.~TRUFFALDINO (con un fiasco in mano, ed un bicchiere, 790 3, 4| nozze? Non me n'importa un fico. ~PANTALONE No xè vero gnente. 791 1, 19| ha dito che el xè un omo fidà.~BEATRICE Sì, non vi è pericolo. 792 1, 4| fidatissimo, gli si può fidar ogni cosa.~PANTALONE Benissimo; 793 3, 1| pelar il padrone, o per fidarlo.~TRUFFALDINO (dalla suddetta 794 1, 4| il mio servitore; egli è fidatissimo, gli si può fidar ogni cosa.~ 795 3, ul| tempo ch'io l'ho meco, è fidato certo, e mi pare di abilita. ~ 796 1, 20| BEATRICE Badate che mi fido di voi.~CLARICE Ve lo giuro 797 2, 3| mando. No me n'importa un figo, e no gh'ho paura de vu. 798 1, 4| vien, ghe manderò i bezzi fina a casa. No vala a star da 799 | Finalmente 800 | finché 801 1, 20| BEATRICE No, signora, non fingo. Parlovi col cuore sulle 802 1, 21| PANTALONE Ma e mo, la xè finia. Schiavo, siori (vuol partire).~ 803 0, aut| altre mie, che lette avrai finora. Ella non è di carattere, 804 1, 9| so nome vero e al so nome finto, se l'è partida segretamente?) ( 805 2, 8| per entrare.~SILVIO Tutte finzioni di voi altre donne.~SMERALDINA 806 2, 15| verso la cucina). Presto, fioi, la menestra. ~CAMERIERE 807 1, 3| banca. Riconoscerete le firme, e vi accerterete dell'esser 808 1, 2| quel morettino non ha una fisonomia da bugiardo. Voglio veder 809 3, ul| TRUFFALDINO Un pochetto de flemma. Sior Florindo, chi v'ha 810 0, aut| empire soverchiamente i fogli; e perché non mi credo in 811 1, 11| Ecco là quel sior che butta fogo da tutte le bande (accenna 812 2, 15| tira fuori di tasca una forchetta). No l'è polenta, ma el 813 3, 13| sospiro è come il lampo: foriero di pioggia).~SILVIO Se credessi 814 0, aut| il gioco di Truffaldino forma la maggior parte. Rassomiglia 815 1, 18| CLARICE Silvio è troppo fortemente impresso nell'anima mia; 816 1, 1| io posso dire di essere fortunato. Non so se dirà così la 817 | fossimo 818 | foste 819 2, 15| mo? Bisogna che el sia el fracastor (assaggia). Bona, bona, 820 3, 9| voi ben, come s el fuss me fradel Adess voi andar da quella 821 3, 14| averave ingannà? I era do fradelli che se somegiava come un 822 2, 12| BRIGHELLA Un piatto alla franzese, un intingolo, una bona 823 1, 3| sostenuta).~BEATRICE Molto freddamente m'accoglie (a Pantalone).~ 824 1, 21| CLARICE Non abbiate tanta fretta, signore.~PANTALONE Come! 825 2, 12| ghe daremo la zuppa, la frittura, el lesso e un fracandò. ~ 826 2, 15| TRUFFALDINO Presto i frutti (prende l'arrosto). ~CAMERIERE 827 2, 9| vedrà nel di lui sangue il frutto de'suoi amori (parte) ~ ~ 828 3, 2| non sia stata Beatrice! Fuggi in abito d'uomo... viveva 829 1, 13| ha penetrato ch'ella sia fuggita in abito da uomo, e non 830 1, 11| FLORINDO (Qui Federigo? Fuggo dalla giustizia, e mi trovo 831 2, 3| Patron reverito. (La ghe fuma). ~SILVIO Ho inteso da mio 832 3, 13| immagine della vendetta non funestate il più bel giorno di nostra 833 1, 22| pazienza. Tutto può succedere, fuor ch'io vi sposi.~CLARICE 834 0, aut| celerità, pare l'eccesso della furberia. Ma appunto quel ch'io dissi 835 2, 15| arrosto). ~CAMERIERE Gran furie! Subito (parte). ~TRUFFALDINO 836 3, 13| di perdervi mi aveva reso furioso. Il Cielo ci vuol felici, 837 1, 3| la vostra disgrazia che fussi morto, e cussi aveva dà 838 3, ul| Ah briccone! ~BEATRICE Ah galeotto! ~FLORINDO Tu hai servito 839 1, 2| TRUFFALDINO Chi èla sta garbata signora? (a Pantalone, accennando 840 2, 15| Pulito. I è lesti come gatti (verso i Camerieri). Oh 841 2, 19| ella è disperata per la gelosia di Silvio; converrà ch'io 842 2, 18| cui mi avvisa delle pazze gelosie di Silvio; e questo briccone 843 0, aut| che dal Mondo sono oramai generalmente aborrite.~Improprietà potrebbe 844 1, 13| lui darò una mancia assai generosa. ~TRUFFALDINO Deme la lettera; 845 1, 13| ho inviata ad un amico di Genova, perché poi di la la trasmettesse 846 1, 11| da far meco... Esce altra gente dalla locanda. Non vorrei 847 1, 3| BEATRICE Signor Pantalone, la gentilezza che io ho ammirato nelle 848 3, 14| assicurà che sior Federigo gera quello, ah?~BRIGHELLA Caro 849 3, 3| Oh vane lusinghe! Oh cure gettate al vento! Infelici strattagemmi 850 2, 14| ancora dalla paura. Se no gieri vu, fio mio, quel cagadonao 851 2, 12| tavola (s'inginocchia con un ginocchio, e accenna il pavimento). 852 2, 13| BEATRICE Che cosa fai ginocchioni? (a Truffaldino). ~TRUFFALDINO 853 3, 11| accaduti sono in questa giornata! Pianti, lamenti, disperazioni, 854 1, 4| pratico della città, potrà giovarmi nelle mie premure. ~PANTALONE 855 1, 20| sarò amica; e, se posso giovarvi, disponete di me.~BEATRICE 856 3, 13| matrimonio è una confezione, un giulebbe, un candito.~SILVIO Ma, 857 2, 8| tanto prima che la spada giungesse al petto. ~SMERALDINA Sentite 858 3, 8| alloggiata?~BEATRICE Ci sono giunta stamane.~FLORINDO Ed io 859 2, 6| ragione?~CLARICE Perché giurai di tacere.~SILVIO Segno 860 2, 6| SILVIO Che cosa dunque giuraste?~CLARICE Caro Silvio, compatitemi, 861 2, 13| ne fazzo un'altra, la xè giustada.~BEATRICE Tant'era se la 862 1, 11| volentieri per le vostre giuste soddisfazioni.~SILVIO Conoscete 863 3, ul| giusta le so partie, che po giusteremo le nostre. ~CLARICE Amica, 864 3, 2| Co l'anderà fora de casa, giusterò tutto (mette le robe a caso 865 2, 11| la borsa). ~BEATRICE Sono giusti? ~TRUFFALDINO Mi no li ho 866 2, 2| della morte di Federigo giustificava bastantemente, anche presso 867 2, 2| non c'è bisogno di altre giustificazioni. Compatisco il caso in cui 868 3, 8| di non aprirla.~BEATRICE Giustissima curiosità di un amante.~ 869 1, 3| contrario...~BEATRICE È giustissimo il vostro dubbio; conosco 870 3, 6| avanzare questi coltelli. Non glieli do più) (prende i coltelli 871 | glielo 872 3, ul| è vero, ma almanco ho la gloria che nissun m'aveva ancora 873 1, 22| spera, e poche volte si gode (parte). ~ ~~ ~ 874 2, 14| PANTALONE L'è che spero de goder ancora.~TRUFFALDINO (col 875 1, 1| grandezze. Magneremo insieme, se goderemo tra de nu, e nissun ne disturberà. 876 3, 15| vorrei che tutto il mondo godesse. Vi sono altri matrimoni 877 2, 14| BEATRICE Avete dunque goduto molto con questi?~PANTALONE 878 0, aut| tavola, pare l'eccesso della goffaggine. Servire a due padroni, 879 3, 11| vedo l'ora di vedervi colla gonnella e col busto. La vostra bellezza 880 1, 11| onore di riverirvi.~FLORINDO Gradirò sommamente la vostra amicizia. ( 881 1, 22| gli affanni, riescono più graditi gli amorosi contenti (parte). ~ 882 3, 1| CAMERIERE Costui o è un grand'uomo di garbo, o è un gran 883 1, 18| capace di uno sforzo sì grande.~PANTALONE Feve animo, bisogna 884 1, 1| cosse senza strepito, senza grandezze. Magneremo insieme, se goderemo 885 3, 11| e Truffaldino~ ~FLORINDO Grandi accidenti accaduti sono 886 2, 14| certa locanda sora Canal Grando, in fazza alle Fabbriche 887 3, 11| BEATRICE Servilo, mi farai cosa grata. (Lo amo più di me stessa) ( 888 2, 1| o che mi renda conto del gravissimo affronto. ~DOTTORE Ma questa 889 2, 17| SMERALDINA (Egli è pure grazioso!).~TRUFFALDINO Metto zo 890 3, 9| che ho fallà; vai che i me grida, che i me strapazza, ma 891 0, aut| tutte quelle improprietà grossolane, che nel mio Teatro Comico 892 1, 10| cossa servirli tutti do, e guadagnar do salari, e magnar el doppio? 893 1, 9| amica le potrebbe scrivere; guarda se ci sono lettere o per 894 2, 8| vuol ammazzare, e star lì a guardarla, come se vedeste rappresentare 895 2, 14| ed entra).~TRUFFALDINO Guardè che bei trattamenti! Un 896 1, 20| parlerò.~BEATRICE Ora non mi guarderete più di mal occhio.~CLARICE 897 2, 2| Poco più, poco meno, non guarderò. ~PANTALONE Semo da capo. 898 2, 2| verrà il tempo: omnia tempus habent (parte).~ ~ 899 | hoc 900 3, 3| Più non veggo la luce. Idolo mio, caro sposo, ti seguirò 901 2, 13| veniva di lontan paese. Ignorantaccio! ~TRUFFALDINO Tutto el mal 902 | II 903 2, 1| parli; può essere ch'io lo illumini e gli faccia conoscere il 904 1, 13| fatta).~FLORINDO (legge)~ ~Illustrissima signora padrona. ~ La di 905 1, 1| forestiere che vorrebbe farvi un'imbasciata. A me non ha voluto dir 906 2, 17| che anca mi v'ho da far un'imbassada.~SMERALDINA Per parte di 907 1, 4| saprei... (Vi sono degl'imbrogli) (piano a Pantalone, e parte).~ 908 1, 9| quala far. Son l'omo più imbroià de sto mondo). ~BRIGHELLA ( 909 3, 13| beneficenze del Cielo. Coll'immagine della vendetta non funestate 910 1, 2| el vegna. E da qua avanti imparè a trattar coi forestieri, 911 2, 19| BEATRICE Tieni, briccone. Imparerai a aprir le lettere (getta 912 2, 10| disnà? ~FLORINDO Io sono impaziente. ~TRUFFALDINO El doveva 913 2, 10| alla piazza; attenderò con impazienza che tu abbia ritrovato Pasquale ( 914 2, 18| mi pigliate. Avete degli impedimenti che non potete correre ( 915 3, 6| BEATRICE Non vi riuscirà d'impedirmi (si allontana da Brighella).~ 916 2, 2| PANTALONE Per mi giera impegnà, che no me podeva cavar. 917 2, 2| Federigo, non avevate a impegnarvi col mio figliuolo; e se 918 1, 20| di voi. Se avete ad altri impegnata la destra, anch'io con altri 919 0, aut| in quelle cose le quali impensatamente e senza studio egli opera, 920 1, 11| mi ha detto che con voce imperiosa e con minaccie avete preteso 921 1, 11| egli vi ha disgustato, m'impiegherò volentieri per le vostre 922 2, 13| cose mie? Di cose di tanta importanza? Tu meriteresti che io ti 923 1, 20| Scostatevi, e non ardite d'importunarmi.~BEATRICE Così severa con 924 1, 11| Signore, scusate se vi ho importunato Se lo vedete, ditegli che 925 0, aut| qualche cosa, che non sia impossibile, si possa facilitare.~Sembrerà 926 1, 18| Silvio è troppo fortemente impresso nell'anima mia; e voi coll' 927 1, 12| inimicizia nostra venne imputato, non mi ha lasciato luogo 928 3, 13| piano al Dottore).~DOTTORE (Incalza l'argomento) (piano a Silvio).~ 929 2, 15| è pegora bella e bona (s'incammina verso la camera di Beatrice).~ 930 1, 10| alla Posta per tutti do (incamminandosi). SILVIO (Questi è il servo 931 3, 3| confuso. ~TRUFFALDINO Mi son incanta. ~PANTALONE Ghe lo vago 932 1, 20| di non tradirmi. So che incauta sono io stata confidandovi 933 1, 20| diventare ardita, temeraria, incivile).~BEATRICE Signora Clarice, 934 3, 2| in abito d'uomo... viveva incognita... Oh me infelice, se fosse 935 1, 13| che ti ha dato una tale incombenza? ~TRUFFALDINO L'è un servitor... 936 1, 4| ringrazio. Un'altra volta sarò a incomodarvi.~PANTALONE Donca starò attendendola. ~ 937 3, 4| DOTTORE Obbligatissimo, non v'incomodate. Mio figlio non è di sì 938 2, 17| signore. Mi dispiace avervi incomodato.~TRUFFALDINO Niente; son 939 3, 3| altra volta col scrittural; incontreremo e vederemo la verità.~BEATRICE 940 2, 12| di lettera, ponendolo all'incontro dell'altro). Qua la salsa, 941 2, 14| Camerieri portano nella camera indicata da Brighella tutto l'occorrente 942 1, 1| fatta. Ora non si torna più indietro.~SMERALDINA (Oh bella cosa! 943 2, 2| promessa col turinese fosse indissolubile, perché stipulata per via 944 3, 8| BEATRICE Che mai li ha indotti a darci sì gran dolore?~ 945 0, aut| sono per questa ragione indotto a scriverla tutta, non già 946 3, 1| Proverò (apre un baule). L'ho indovinada subito. Son el primo omo 947 | Infatti 948 3, 3| Oh cure gettate al vento! Infelici strattagemmi d'amore! Lascio 949 2, 7| non vi merita. Vada all'inferno questo sicario, e voi venite 950 0, aut| ma anche di ciò abbiamo infiniti esempi, quali io non adduco 951 1, 8| TRUFFALDINO Co no la vol altro che informazion dei fatti mii, la vada a 952 1, 8| Ma vi vorrebbe un poco d'informazione dei fatti vostri. ~TRUFFALDINO 953 1, 2| colla povera zente. No se inganna cusì i forestieri. No le 954 3, 14| signor, chi non s'averave ingannà? I era do fradelli che se 955 2, 9| ferire fu un'invenzione per ingannarmi, per muovermi a compassione 956 1, 15| Non vorrei che costui m'ingannasse) (legge piano).~TRUFFALDINO ( 957 1, 11| FLORINDO Badate bene che v'ingannerete.~SILVIO Il signor Pantalone 958 1, 20| non ho nessun dubbio che m'inganniate.~ ~ 959 0, aut| ancora; e quantunque io m'ingegni d'essere osservante del 960 1, 14| mastica, come sopra. Vorrebbe inghiottir il pane, ma si trattiene, 961 1, 12| il fatto, che a me per la inimicizia nostra venne imputato, non 962 1, 1| a cavallo, e lu el giera innamorà de sta so sorella. Oh! chi 963 2, 17| vergognosetto. ~SMERALDINA (Farebbe innamorare i sassi). ~TRUFFALDINO E 964 2, 6| colpevole.~CLARICE No, sono innocente.~SILVIO Gl'innocenti non 965 2, 6| sono innocente.~SILVIO Gl'innocenti non tacciono.~CLARICE Eppure 966 2, 7| sarà nota un giorno la mia innocenza, e tardi allora, pentito 967 2, 12| ghe daremo l'arrosto, l'insalata, un pezzo de carne pastizzada 968 1, 7| mazza.~FLORINDO Ecco qui un'insegna d'osteria o di locanda. 969 2, 6| Clarice?~SILVIO Voi mi avete insegnata la crudeltà.~CLARICE Dunque 970 2, 12| savi metter in tola. Ve insegnerò mi. Fè conto che questa 971 1, 18| PANTALONE Anca sì che mi ve insegno el modo de far che el ve 972 3, 5| m'aspetto qualche altra insolenza. ~SILVIO (Ecco Pantalone. 973 1, 2| PANTALONE Ma cossa se insonielo de sior Federigo? ~CLARICE 974 2, 17| carattere della vostra padrona l'intenderè meio de mi. ~SMERALDINA 975 3, ul| ella, siora Clarice, de chi intendevela che l'avesse da esser Smeraldina? ~ 976 2, 17| lettera). ~SMERALDINA Anch'io intendo qualche lettera. ~TRUFFALDINO 977 0, aut| ma per dichiarare la mia intenzione, e per una strada assai 978 1, 13| Tant'è, questa lettera m'interessa troppo. È diretta a persona, 979 0, aut| quattro scene per atto, le più interessanti per le parti serie, tutto 980 1, 2| adasio, colle bone. Tre interrogazion in t'una volta l'è troppo 981 1, 11| provocarmi.~SILVIO Colui m'intese male; dissi che parlar volevo 982 2, 18| venivo in traccia di voi (intimorita).~PANTALONE Cossa voleu 983 2, 18| Niente, l'è una carta... (intimorito).~BEATRICE Lascia vedere ( 984 2, 12| piatto alla franzese, un intingolo, una bona vivanda. ~TRUFFALDINO 985 3, 12| TRUFFALDINO Oh, no digo che la ghe intra; ma essendo mi el so servitor, 986 3, ul| ho fatto sta bravura. Son intrà in sto impegno senza pensarghe; 987 1, 3| ferito; e appena risanato, intrapresi il viaggio di Venezia, già 988 0, aut| Commedia, la peripezia, l'intreccio, Truffaldino non fa figura 989 1, 3| Adesso son in t'un bell'intrigo). ~BEATRICE Signora, permettetemi 990 3, 13| Ingrato!~SILVIO Cara.~CLARICE Inumano!~SILVIO Anima mia.~CLARICE 991 0, aut| sostenuti dall'arte dell'Inventore, ne sono piene le Commedie 992 2, 9| di volersi ferire fu un'invenzione per ingannarmi, per muovermi 993 2, 16| la state e l'altro per l'inverno. Basta... Io nella locanda 994 1, 13| pensava portarsi; ma l'ho inviata ad un amico di Genova, perché 995 1, 1| volesto chiamar compari, invidar parenti, perché anca sior 996 1, 11| Federigo Rasponi non può involarvi la sposa. Egli è morto.~ 997 1, 12| stesso disteso al suolo, involto nel proprio sangue. Intesi 998 1, 13| TRUFFALDINO (Me vado inzegnando alla meio). ~FLORINDO Dove 999 2, 17| aprirla? ~TRUFFALDINO Aspettè; inzegnemose; qualcossa capisso (tiene 1000 3, 3| sta favola averghe sveià l'ippocondria. Mi l'ho fatto per schivar