Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Goldoni
Il servitore di due padroni

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
1745-cusin | danar-ippoc | irrit-prome | promi-titol | titub-zuecc

                                                     grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                     grigio = Testo di commento
2001 2, 2| fatta a sior Federigo... (titubando, come sopra).~DOTTORE E 2002 1, 19| un poco de compagnia al to novizzo. (Via, abbi giudizio) ( 2003 1, 21| signore.~PANTALONE Come! Se se tocca le manine in scondon, e 2004 2, 11| TRUFFALDINO Mi no li ho toccadi, signor. ~BEATRICE (Li conterò 2005 1, 18| bellino il signor Federigo? Se toccasse a me una tal fortuna, non 2006 1, 12| morto non fosse. Il ferro toccato non lo avrà nelle parti 2007 3, 9| TRUFFALDINO (In quel caso me toccherave a mi le mie e anca quelle 2008 1, 20| io me ne voglio andare. Tocchiamoci la mano in segno di buona 2009 2, 3| plebeo. ~PANTALONE un tocco de temerario. ~SILVIO Eh, 2010 1, 11| una parola avuta dal padre togliere a me una sposa, che questa 2011 2, 6| barbara, ingannatrice! Toglietevi dagli occhi miei.~CLARICE 2012 1, 13| e fedelissimo servitore~ Tognin della Doira.~ ~TRUFFALDINO ( 2013 1, 15| l'è tacconada).~BEATRICE (Tognino è un servitore fedele. Gli 2014 2, 15| Subito (parte). ~TRUFFALDINO Togo su el me bodin; evviva, 2015 2, 14| troppo l'incomodo che la se tol; quel che averave da far 2016 3, 7| io di voi dal servo mio tollerate.~FLORINDO E dove sono costoro?~ 2017 2, 15| che vegno (prende l'altro tondino di polpette, e lo porta 2018 3, 8| fortuna ci ha voluto un po'tormentare.~FLORINDO Ditemi: Federigo, 2019 3, 2| i disagi del viaggio, i tormenti del cuore l'avranno uccisa. 2020 1, 18| patron.~CLARICE Oimè! Che tormento! (piange).~SMERALDINA Che 2021 2, 14| Camerieri escono dalla stanza e tornano verso la cucina.)~BEATRICE 2022 2, 10| volontà di mangiare. (Vo' tornare alla Posta. Ci voglio andare 2023 1, 2| degli atti di ammirazione). Tornemo a nu... (a Smeraldina, come 2024 2, 13| TRUFFALDINO La compatissa. La torneremo a unir... ~BEATRICE Briccone! 2025 1, 2| chi siè vu. Voria che me tornessi a dir chi sto vostro 2026 3, 13| mano di Clarice). Animo, torneve a toccar la man; fe pase, 2027 2, 6| potrebbe vendicare i miei torti. ~CLARICE Così barbaro colla 2028 3, 13| medicamento. No far che el te para tossego. (Bisogna veder de devertirla) ( 2029 1, 6| Oh povero Truffaldin! Più tost che far el servitor, corpo 2030 2, 17| ed un bicchiere, ed un tovagliolino) Chi è che me domanda?~SMERALDINA 2031 2, 17| è un bell'omo: bassotto, traccagnotto, spiritoso, che parla ben. 2032 0, aut| accennando il proposito, le tracce, e la condotta e il fine 2033 1, 20| amicizia e d'amore di non tradirmi. So che incauta sono io 2034 2, 6| schernito, ad uno sposo tradito?~CLARICE No, Silvio, non 2035 0, aut| Commedie non solo, ma le Tragedie ancora; e quantunque io 2036 1, 20| prometto la segretezza. Tralasciate di confidarmelo.~BEATRICE 2037 3, 9| si può loro perdonare il trascorso.~BEATRICE È vero, ma il 2038 1, 13| Genova, perché poi di la la trasmettesse a Venezia. Se avrò novità 2039 2, 1| sei un pazzo a lasciarti trasportar dalla collera. ~SILVIO Chi 2040 2, 14| TRUFFALDINO Guardè che bei trattamenti! Un piatto alla volta! I 2041 1, 3| lettere, non corrisponde al trattamento che voi mi fate in persona. 2042 1, 2| E da qua avanti imparè a trattar coi forestieri, coi omeni 2043 1, 16| sti cento ducati. No posso trattegnirme, perché gl'ho da far. Ve 2044 3, 6| disperazione (a Florindo, trattenendolo).~FLORINDO Andate al diavolo ( 2045 2, 10| me la darai. Non mi vo'trattenere. Se non torno a pranzo, 2046 0, aut| fra le cure legali, per trattenimento e per genio, non la scrissi 2047 3, 6| atto di volersi uccidere: trattenuti quella da Brighella, e questi 2048 2, 2| mi maraviglio di voi, che trattiate si malamente con me. Se 2049 1, 14| inghiottir il pane, ma si trattiene, e con gran fatica se lo 2050 1, 12| vitali. La confusione fa travedere. L'esser io fuggito da Torino 2051 | troppa 2052 1, 13| Venezia!). ~TRUFFALDINO L'avì trovada quella del me camerada? ~ 2053 3, 15| primo che viene.~SILVIO Trovalo, e son qua io.~CLARICE Voi? 2054 3, 8| ricercasse alla Posta. La vidi, e trovandola a voi diretta, non potei 2055 1, 13| dell'altro. Come faroio a trovar fora le soe? Mi no so lezer).~ 2056 1, 13| equivoco, un accidente. Non mi trovare difficoltà. ~TRUFFALDINO 2057 2, 15| dalla finestra. (Bisogna trovarla).~FLORINDO E dal bollito 2058 2, 7| mancano; m'impegno avanti sera trovarvene una dozzina (getta la spada 2059 3, 9| Questo l'avemo trovà; se troveremo quell'altro, lo faremo vegnir.~ 2060 2, 10| possa assicurarmi se qui si trovi Beatrice). ~TRUFFALDINO 2061 1, 11| Fuggo dalla giustizia, e mi trovo a fronte il nemico!).~SILVIO 2062 | tua 2063 | tuoi 2064 1, 5| principierà a volermi far da tutore, e tutti mi seccheranno, 2065 3, 9| parla a Florindo) che mi de tutt sto negozi no ghe n'ho colpa, 2066 2, 8| Credi tu ch'ella si volesse uccider davvero? ~SMERALDINA Non 2067 2, 7| costasse un sospiro? Sì, mi ucciderà il dolore; morirò, sarete 2068 3, 2| tormenti del cuore l'avranno uccisa. Oimè! non posso reggere 2069 1, 21| vuol partire).~BEATRICE Udite... (a Pantalone).~PANTALONE 2070 1, 15| Bada bene, veh!~TRUFFALDINO Uh! (come sopra).~BEATRICE ( 2071 1, 2| detti~ ~TRUFFALDINO Fazz umilissima reverenza a tutti lor siori. 2072 3, 5| e se la più de quell'umor, mia fia pronta a darghe 2073 1, 8| FLORINDO Che razza di umori si danno! Aspettava proprio 2074 3, 3| è il mio bene, morta è l'unica mia speranza. A che ora 2075 3, 3| se morto è quello per cui unicamente viveva? Oh vane lusinghe! 2076 2, 3| cento case Lombardi. Un fio unico e ricco de sta qualità se 2077 2, 13| compatissa. La torneremo a unir... ~BEATRICE Briccone! Così 2078 3, 13| tolè; el cielo ve benediga (unisce le mani d'ambidue).~DOTTORE 2079 2, 17| vergognosetta. ~TRUFFALDINO Se se unissimo insieme, faressimo el matrimonio 2080 3, 9| quell'altro briccone vi uniste a farci disperare.~TRUFFALDINO ( 2081 2, 17| TRUFFALDINO Mi possio sperar de urtarghe in tela simpatia? ~SMERALDINA 2082 1, 13| Va, caro Truffaldino, usa ogni diligenza per ritrovare 2083 3, 8| saper tutto non conviene usar con essi il rigore. Convien 2084 2, 17| L'ala visto? (tornando a uscir fuori). ~SMERALDINA Chi? ~ 2085 2, 16| certo. Chiamerò; qualcheduno uscirà. O di casa! o della locanda!~ 2086 2, 20| FLORINDO Che cosa dici? (uscito dalla locanda non veduto 2087 3, 13| Clarice, non esser cusì ustinada. Ti vedi che l'è pentio 2088 0, aut| moltissimo alle commedie usuali degl'Istrioni, se non che 2089 1, 7| TRUFFALDINo (Se podess vadagnar diese soldi) (osservando 2090 1, 4| me.~PANTALONE Bisogna che vaga. A bon reverirla. (Non voria 2091 1, 2| vederì coi vostri occhi. Vagh a dirghe che el vegna. E 2092 1, 4| i bezzi fina a casa. No vala a star da mio compare Brighella? 2093 1, 2| Truffaldin Batocchio, dalle vallade de Bergamo. ~PANTALONE No 2094 1, 1| figlio non è amante della vanità. Egli è un giovane di buon 2095 3, 10| de Pasqual? ~FLORINDO Si, vanne pure; servila con attenzione, 2096 3, 1| tirarli fora dei bauli, e vardar se i ha bisogno de gnente. 2097 1, 5| Andemo, la resta servida, vardè amor cossa che el fa far. ~ 2098 1, 2| render conto. ~PANTALONE (Vardemose, che el matto). Coss' 2099 3, 4| posso dar pace di questo vecchiaccio di Pantalone. Più che ci 2100 3, 6| determinati di volersi uccidere, e vedendosi e riconoscendosi, rimangono 2101 1, 18| Desmenteghève sior Silvio, e vederè che el ve piaserà.~CLARICE 2102 1, 2| Ma adesso l'è vivo, e el vederì coi vostri occhi. Vagh a 2103 2, 2| del torinese. Vorrei pure vederlo quieto, e non vorrei che 2104 1, 11| sarà mai vero ch'io soffra vedermi innanzi agli occhi un rivale. 2105 1, 13| favorissa quella lettera, che vederò de trovarlo. ~FLORINDO No, 2106 2, 17| SMERALDINA Dirò, signore; se lo vedessi e mi desse nel genio, sarebbe 2107 2, 8| a guardarla, come se vedeste rappresentare una scena 2108 1, 1| a Pantalone).~PANTALONE Vedeu? Mi son stà compare alle 2109 3, 13| esser cusì ustinada. Ti vedi che l'è pentio sior Silvio, 2110 1, 21| accomodiamo le nostre partite, che vediamo il nostro conteggio.~PANTALONE 2111 1, 3| ammirazione).~BRIGHELLA (Cossa vedio? Coss'è sto negozio? Questo 2112 2, 9| indegno, e Clarice ingrata vedrà nel di lui sangue il frutto 2113 2, 6| se non vi placate.~SILVIO Vedrei il vostro sangue più volentieri 2114 3, 4| pezo per vu. ~DOTTORE Lo vedremo per chi sarà peggio. ~PANTALONE 2115 2, 17| fazza veder?~SMERALDINA Lo vedrò volentieri.~TRUFFALDINO 2116 3, 8| ancora. E non ci siamo prima veduti?~BEATRICE La fortuna ci 2117 3, 3| dolore mi opprime. Più non veggo la luce. Idolo mio, caro 2118 1, 14| più del facchin. Camerada, vegnì avanti, tolì su el baul ( 2119 1, 1| licenza. ~PANTALONE Aspettè; vegnimo tutti. Sentimo chi . ~ 2120 2, 10| De do padroni nissun è vegnudo ancora a disnar. L'è do 2121 3, 13| Dottore).~DOTTORE Non è ne veleno, né medicamento, no. Il 2122 2, 6| Sì, quella spada potrebbe vendicare i miei torti. ~CLARICE Così 2123 1, 3| Pantalone mi farà torto, saprò vendicarmene; e chi vorrà Clarice, dovrà 2124 2, 9| lascierò mai il pensiero di vendicarmi. Morirà quell'indegno, e 2125 3, 2| delle bagattelle che le ho vendude, e m'è resta sto ritratt. ~ 2126 3, 13| luogo del sangue delle mie vene, prendetevi quello che mi 2127 1, 8| veneziano?~TRUFFALDINO No son venezian, ma son qua del Stato. Son 2128 1, 8| servitor.~FLORINDO Siete veneziano?~TRUFFALDINO No son venezian, 2129 3, 5| amor. Andemo, fio mio, vengì con mi (parte).~SILVIO Chi 2130 | venne 2131 1, 22| Scena Ventiduesima. Beatrice e Clarice~ ~CLARICE 2132 3, 3| lusinghe! Oh cure gettate al vento! Infelici strattagemmi d' 2133 1, 21| Scena Ventunesima. Pantalone e dette~ ~PANTALONE 2134 1, 3| Federigo, se credeva che fosse vera la vostra disgrazia che 2135 2, 16| Il moretto le piace. Si vergogna a venir dentro. Non si vergognerà 2136 1, 1| mano).~PANTALONE Via, no ve vergognè; dèghe la man anca vu. Cusì 2137 2, 16| vergogna a venir dentro. Non si vergognerà a farsi scorgere in mezzo 2138 2, 2| prenderlo per marito; ma mi vergognerei d'avere in casa mia una 2139 2, 16| giovine?~SMERALDINA (Mi vergogno davvero, davvero). Ditemi.. 2140 2, 17| matrimonio de do persone vergognose. ~SMERALDINA In verità, 2141 2, 17| SMERALDINA Oh, anch'io sono vergognosetta. ~TRUFFALDINO Se se unissimo 2142 2, 17| TRUFFALDINO Perché son un poco vergognosetto. ~SMERALDINA (Farebbe innamorare 2143 0, aut| d'essere osservante del verisimile in una Commedia giocosa, 2144 3, ul| però (a Silvio). ~SILVIO È verissimo. ~PANTALONE Tutto giustà, 2145 3, 3| ritratto gh'ha fatto mover i vermi. Bisogna che el lo conossa. 2146 3, 3| se io ti ho ritrovato a Verona? ~TRUFFALDINO Giust allora 2147 3, 9| Florindo). ~FLORINDO Ci verrei volentieri, ma devo attendere 2148 1, 8| no digo busie).~FLORINDO Verreste voi a servirmi?~TRUFFALDINO 2149 | verrò 2150 1, 18| Bisogna far de necessità vertù.~CLARICE Il mio cuore non 2151 | veruna 2152 3, 11| Quando cambierete voi quelle vesti?~BEATRICE Non istò bene 2153 3, 5| Vestita da uomo?~PANTALONE Vestia da omo.~SILVIO Ora la capisco.~ 2154 3, 2| vece de metterlo in tel vestido de quel alter, l'ho mess 2155 3, 5| maledetto. El una bestia vestio da omo costù. Gh'oggio mai 2156 3, 10| ha nissun che l'aiuta a vestir; se contentelo che vada 2157 3, 12| per do.~FLORINDO Vienmi a vestire. Frattanto verrà il banchiere.~ 2158 3, 9| in camera a terminar di vestirmi. ~TRUFFALDINO (La vada, 2159 1, 15| da'un poco d'aria ai miei vestiti. Quando torno, si pranzerà ( 2160 1, 1| spirito, de corazo; la se vestiva da omo, l'andava a cavallo, 2161 3, 3| patria, abbandono i parenti, vesto spoglie virili, mi avventuro 2162 1, 17| TRUFFALDINO La diga, la senta. Bon viazo. Non m'ha gnanca dito a 2163 3, ul| me, note gli saranno le vicende passate.~PANTALONE Me consolo 2164 0, aut| escludere vogliamo la supposta vicendevole morte de' due amanti, creduta 2165 1, 1| cosa, la fa nascere per vie non prevedute. Come è succeduta 2166 2, 11| la dai? ~TRUFFALDINO Mo vienla a vussioria? ~BEATRICE Se 2167 1, 16| TRUFFALDINO Gnanca.~PANTALONE Vienlo a casa a disnar?~TRUFFALDINO 2168 3, 12| che valo per do.~FLORINDO Vienmi a vestire. Frattanto verrà 2169 2, 16| amor suo, e pur manda i viglietti ad un altro. Quando non 2170 0, aut| ridono soltanto quelli della vil plebe, e se ne offendono 2171 2, 3| respetto. ~SILVIO Siete un vile, un codardo, un plebeo. ~ 2172 1, 9| un incomodo è restata in villa, qualche amica le potrebbe 2173 0, aut| è il vero carattere del villano.~Ella può chiamarsi piuttosto 2174 2, 14| cosse me recordo d'un certo vin de Borgogna che el dava 2175 2, 14| la tavola, con bicchieri, vino, pane ecc.) ~PANTALONE In 2176 3, 3| i parenti, vesto spoglie virili, mi avventuro ai pericoli, 2177 2, 2| et non concubitus facit virum.~PANTALONE Mi no so de latin; 2178 3, 13| mia.~CLARICE Cane!~SILVIO Viscere mie.~CLARICE Ah! (sospira).~ 2179 2, 12| pol far a tirarla più da visin.~ ~ 2180 1, 6| del corrier. el va a far visite, e nol se recorda del povero 2181 1, 14| Se savess come far! Ho vist la me siora nonna, che delle 2182 2, 2| volete dire. Pareva a prima vista che la promessa col turinese 2183 1, 12| non lo avrà nelle parti vitali. La confusione fa travedere. 2184 1, 12| mia diletta Beatrice, che vive forse penando, e piange 2185 3, 6| in vita?~FLORINDO Voi pur vivete?~BEATRICE Oh sorte!~FLORINDO 2186 0, aut| Truffaldino, le facezie, le vivezze sono cose che riescono più 2187 2, 8| proverbio: noi abbiamo le voci, e voi altri avete le noci. 2188 | vogliate 2189 | volea 2190 | voler 2191 1, 18| non m'avè resposo de no volerlo. Allora dovevi parlar; adesso 2192 | volessero 2193 | volessi 2194 | volevo 2195 | volle 2196 1, 2| al nostro proposito... (voltandosi a Smeraldina). ~PANTALONE 2197 2, 19| bastona ben bene, essendo voltata colla schiena alla locanda. ~ 2198 | vorrebbero 2199 3, 12| Pantalon.~FLORINDO Ebbene, che vorresti tu dire?~TRUFFALDINO Vorria 2200 3, 9| che quel ritratt fosse voster, e che tant v'avess da despiaser 2201 1, 1| struggo di voglia).~PANTALONE Vualtri sarè testimoni de sta promission, 2202 1, 21| PANTALONE Coss'è? Ghe ne vustu do?~CLARICE Non dico questo. 2203 1, 3| La compatissa... Ma chi xèla ella, patron?~BEATRICE Federigo 2204 1, 19| PANTALONE Ghe l'ho dada za un poco al so servitor. 2205 3, 9| stà lu che ha fatt quei zavai della roba, e perché el 2206 2, 6| Federigo.~SILVIO E con tanto zelo l'osserverete?~CLARICE L' 2207 1, 2| tratta cusì colla povera zente. No se inganna cusì i forestieri. 2208 3, 14| spartido. Con quei abiti averia zogà la testa che el giera lu.~ 2209 1, 2| farissi bestemiar come un zogador. Mo se l'è qua, in casa, 2210 3, 3| PANTALONE Poderia esser che i zoveni avesse fallà. Faremo passar 2211 3, 16| Truffaldino).~TRUFFALDINO Zovenotta, ve reverisso (a Smeraldina, 2212 1, 9| più. L'è un matto. L'è un zovenotto che no gh'ha barba e no 2213 2, 14| che s'ha fatto anca alla Zuecca! Siei benedetti. Sette o


1745-cusin | danar-ippoc | irrit-prome | promi-titol | titub-zuecc

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech