Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni Il cavaliere e la dama IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 0, ded | Ferrara, il 29 Aprile 1752~ ~~ ~ ~ 2 | 29 3 1, 8 | Claudia - Mio marito non abbada a queste cose. Egli si prenderà 4 3, 15 | Don Flaminio - E volete abbadare a quello che dice il mondo? 5 1, 1 | la mia povertà; tutti mi abbandonano, tutti mi deridono. Cara 6 3, 1 | indegne.~Don Alonso - Non l'abbandonate questa povera sventurata.~ ~ ~ 7 1, 1 | piangere; finché potrò, non vi abbandonerò. Del poco ognuno si può 8 1, 10 | cavaliere manieroso, capace per abbattere a' primi colpi il cuor d' 9 | abbiam 10 3, 9 | di quant'altro mi avete abbondantemente favorita.~Anselmo - Niente, 11 3, 15 | propostomi, e da me placidamente abbracciato.~Donna Claudia - M'immagino 12 0, aut(1)| mondo per l'eccellente sua abilità nelle parti buffe per musica, 13 0, ded | cui il vizio che più si aborre è quello dell'avarizia, 14 2, 11 | cavalieri di nome, e che si abusano unicamente del titolo, non 15 2, 7 | parte di quel rossore che accennate di concepire per un tal 16 3, 10 | Eleonora - (Ecco il complimento accennato dal signor Anselmo). (da 17 3, 15 | Eleonora, non siete un poco accesa di don Rodrigo?~Donna Eleonora - 18 3, 3 | non poterla, né doverla io accettare, poiché tutte le leggi me 19 1, 5 | vostra, onde degnatevi d'accettarlo.~Colombina - Oh sì, signora, 20 3, 8 | Donna Claudia - Ha egli accettata la sfida?~Don Alonso - No, 21 2, 11 | conoscere che è nato nobile per accidente, e meritava di nascer plebeo.~ 22 1, 2 | sangue, senza riflettere agli accidenti della fortuna.~Donna Eleonora - 23 0, ded | autorevole protezione Vostra accogliere e ricovrare, e concedermi 24 2, 15 | stato in cui sono, non possa accogliervi come meritate; ma spero 25 1, 2 | oh quanto dura fatica ad accomodarsi a star male!). (da sé, fa 26 3, 13 | Eleonora. Amico, tutto è accomodato. Con don Flaminio sarete 27 1, 6 | potrà, e poi spero che vi accomoderete al costume. Eh signora mia, 28 1, 9 | Donna Virginia - Dopo avermi accompagnata fin qui, è andato a Corte 29 1, 7 | senza un cavaliere che mi accompagni? Non è dovere. Balestra.~ 30 2, 15 | Donna Claudia - (E quell'acconciatura si può far peggio?).~Donna 31 3, ul | credo sia necessario che v'accoppiate insieme, per produrre al 32 1, 1 | assisterà. Spero che il fisco mi accorderà gli alimenti. Il mio procuratore 33 3, 15 | stabilito.~Don Alonso - E voi l'accorderete? (a don Rodrigo)~Don Rodrigo - 34 2, 4 | Pasquino - Oh diavolo! (s'accorge della lettera che era dentro 35 1, 8 | Basta, basta, se me n'accorgo, povero voi.~Balestra - 36 1, 9 | tavolino.~Balestra - (va accostando le sedie) La servo.~Donna 37 2, 10 | pure, non v'impedisco. (accostandosi con curiosità)~Anselmo - 38 3, 12 | di noi, si verrebbero ad accreditare per vere le loro indegne 39 0, ded | mentr'egli ammaestra quanto accresca pregio alla grandezza del 40 3, ul | Roberto, non ho bisogno di accrescermi la tristizia.~Anselmo - 41 0, aut | bastantemente esprimere quanto siasi accresciuto il mio giubilo, e quanta 42 0, ded | bruscamente scacciandoli accrescono le loro afflizioni e le 43 2, 7 | Colombina - (Ho inteso, l'asta d'Achille ferisce e risana). (parte)~ 44 3, 12 | non voglio perdervi per acquistarvi. Conosco la vostra delicatezza; 45 1, 3 | prima fin dove si estenda l'acutezza del dottor Buonatesta. ( 46 2, 6 | cosa?~Dottore Buonatesta - Adagio, una cosa alla volta.~Colombina - 47 0, aut | suo paese, ha saputo bene adattarle. Io ne sono contento e deggio 48 3, 9 | complimento, ma dal cuore addolorato per la compassione delle 49 1, 10 | prossimo, tagliare i panni addosso alla povera gente. So che 50 0, aut | mio Ragionamento che ora addrizzo al Lettore, mi consolai 51 3, ul | a me vi ha raccomandato. Adempirei le sue brame, se non temessi 52 3, 3 | dite? Vi pare che io abbia adempito all'uno e all'altro de' 53 1, 5 | Donna Eleonora - (Sono adorabili i suoi costumi!).~Don Rodrigo - 54 3, ul | fortuna. Ringrazio voi, mio adorato sposo, della bontà che avete 55 0, ded | certamente alla Vostra dolcissima affabilità, a quella soavità di costumi 56 3, 9 | non sono cagionate da un affettato complimento, ma dal cuore 57 0, ded | afflizioni e le miserie loro. Affidata sarebbesi certamente alla 58 3, 7 | poco: pure non me ne sono afflitta, perché conosco non meritarlo.~ 59 3, 3 | oltre le pene pecuniarie ed afflittive fulminate dai Sovrani Decreti, 60 0, ded | scacciandoli accrescono le loro afflizioni e le miserie loro. Affidata 61 3, 11 | Buonatesta - Come! A me un simile affronto! Per qual causa? Qual male 62 2, 6 | agitarmi. Mille pensieri mi s'aggirano in mente; e quell'indegno 63 2, 14 | ad importunarvi, ma vi si aggiunge il vivissimo desiderio d' 64 2, 1 | lei la manda il consorte, aggiungendo che egli la riverisce e 65 2, 2 | perdere.~Don Flaminio - Aggiungi che, oltre la scommessa, 66 2, 2 | stimoli dell'impegno mi s'aggiungono quelli di una inclinazione, 67 1, 5 | modo contentatevi ch'io aggradisca unicamente il vostro buon 68 2, 6 | questo denaro non cessa di agitarmi. Mille pensieri mi s'aggirano 69 2, 7 | parte)~Donna Eleonora - Ahimè! Crescono fieramente i turbamenti 70 1, 2 | non dubiti che il cielo l'aiuterà. Buon giorno a V. S. illustrissima. ( 71 1, 1 | mezzanotte si lavora, e all'alba si salta in piedi e si torna 72 | alcun 73 | alcune 74 2, 13 | questo cartoccio di caffè d'Alessandria vero, un vaso di tè e questi 75 2, 2 | secento. Ma lasciando l'allegoria e venendo al proposito, 76 2, 6 | indegno è fuggito.~Colombina - Allegri, signora padrona.~Dottore 77 3, 11 | Buonatesta - Dice davvero? (con allegria)~Don Rodrigo - È sicurissimo.~ 78 | allo 79 3, 12 | io non preferisca al mio allontanamento le vostre nozze. Se io vi 80 2, 14 | di soccorrervi, di non allontanarmi da voi.~Donna Eleonora - 81 | allorché 82 3, 9 | grazia d'un addio. Che donna altera è mai quella! Ma ciò poco 83 | altr' 84 | altrimenti 85 | altrove 86 2, 2 | dirittura. Se trovo la serva, alzo un partito; se trovo la 87 3, 4 | meno qualche volta di non amarlo.~Donna Claudia - Sapete 88 0, ded | costringere ad ammirarvi e ad amarvi, a quella singolare benignità 89 2, 4 | a Colombina) «Consorte amatissima»~Colombina - Egli poi vi 90 3, 13 | Alonso - Giusti ed onesti per ambidue. Or ora verrà qui don Flaminio, 91 3, 9 | mostra d'averlo fatto per ambizione, e non per zelo, né per 92 3, 6 | ch'ella non sia un poco ambiziosetta.~Donna Virginia - Cara donna 93 2, 7 | Rodrigo - No, donna Eleonora. Amerei di buon cuore la società, 94 3, ul | nostre parole non le hanno ammaccate le ossa).~Anselmo - Signora, 95 0, ded | la gentilezza, mentr'egli ammaestra quanto accresca pregio alla 96 2, 1 | Dunque il tuo padrone è ammalato?~Pasquino - Signor sì, ed 97 1, 10 | Virginia - Credetemi che non mi ammalerò certamente.~Don Flaminio - 98 2, 1 | medico fanno a gara per ammazzarlo più presto.~Don Rodrigo - ( 99 1, 5 | avvilirsi. Cosa rara, cosa ammirabile ai nostri giorni!). (da 100 3, 12 | trattarsi senza passione, ed ammirarsi senza pericolo. Il nostro 101 0, ded | tutti sa costringere ad ammirarvi e ad amarvi, a quella singolare 102 0, ded | delizia dei cittadini e l'ammirazione de' forestieri.~E né tampoco 103 3, ul | maldicenti.~Don Flaminio - Ammirerà tutto il mondo la vostra 104 2, 6 | Dottore Buonatesta - Senta ed ammiri la prontezza d'ingegno del 105 3, 5 | si guardano sottocchi e s'ammutiscono, che fanno crepar di ridere.~ 106 2, 2 | intendente della guerra amorosa.~Balestra - Sappia che nel 107 2, 2 | compagnia de' miei desideri amorosi e avanzarti verso il quartiere 108 | ancorché 109 3, 10 | Appena sono di qui partito, andai subito a ritrovare l'amico 110 3, 2 | me? Perché m'impedisce d'andarmene?~Don Alonso - Tu devi attendere 111 3, 11 | di ventiquattr'ore deve andarsene esiliato da Napoli, in pena, 112 3, 10 | Consolati che, se la causa andasse male, il cielo mi ha provveduta 113 2, 2 | illustrissima ch'io gli andassi a preparare la tappa.~Don 114 2, 6 | contento.~Dottore Buonatesta - Anderà al possesso della possession 115 2, 1 | avanti, mi par che la cosa anderebbe meglio.~Don Rodrigo - Ti 116 3, 8 | Claudia - Donna Virginia, andiamolo a ritrovare; fra voi e me 117 1, 5 | libertà. Voi siete in qualche angustia, e non lo volete a me confidare.~ 118 1, 5 | il cuore da mille parti angustiato.~Don Rodrigo - (Povera dama! 119 0, ded | troverebbe neIla Vostra bell'anima il suo asilo, la sua protezione; 120 1, 8 | Donna Claudia - Vieni, animalaccio, vieni.~Balestra - Eccomi. ( 121 1, 5 | diavolo! la scannerei come un animale). (da sé)~Don Rodrigo - 122 2, 9 | Anselmo - Sono oramai tre anni che V. S. mi va dicendo 123 2, 15 | Virginia)~Donna Virginia - Pare annoiata di don Flaminio. (a donna 124 0, ded | servi possa a gloria mia annoverarmi.~Di V. E. ~ ~Umiliss. Divotiss. 125 2, 16 | lettera. È il conte degli Anselmi che scrive a me. «Amico. 126 1, 9 | una delle prime famiglie antiche di Napoli.~Donna Virginia - 127 1, 1 | portata che quella di un'antichissima nobiltà, sono miserabile 128 2, 7 | Donna Eleonora - Mi avete anticipate le grazie.~Don Rodrigo - 129 2, 7 | Don Rodrigo - Ho veramente anticipato il tempo che avevo prefisso 130 1, 9 | Claudia - Quelli che non appariscono in pubblico, fanno meglio 131 2, 6 | si è protestato volersi appellare al magistrato supremo.~Donna 132 2, 7 | siccome il fiscale voleva appellarsene, è stato necessario il sacrificio 133 | Appena 134 3, ul | più oltre. Ella conosce appieno il buon carattere di quella 135 2, 14 | che don Roberto mi voglia appoggiare all'assistenza d'uno che 136 2, 14 | tale incombenza l'avesse appoggiata a don Rodrigo, non è egli 137 2, 7 | riescono non solo a chi le apprende, ma a chi le insegna. (parte)~ ~ ~ 138 2, 11 | nati, non hanno bisogno di apprendere a trattare civilmente da 139 0, aut | assaissimo, e pensandoci appresi che, se ciò avessi fatto, 140 1, 2 | Illustrissima.~Donna Eleonora - Apri quel cassettino e portami 141 0, ded | GOLDONI~ ~ ~Ferrara, il 29 Aprile 1752~ ~~ ~ ~ 142 3, ul | fatemi voi il piacere di aprirla e di leggerla. Se altro 143 3, 11 | carcere e d'altre pene ad arbitrio».~Dottore Buonatesta - Come! 144 3, 12 | è più tempo di celar un arcano, finora con tanta gelosia 145 1, 5 | Donna Eleonora - Guarda nell'arcova sul mio scrittoio, che vi 146 1, 4 | Capperi! si è messa in ardenza, quando ha sentito nominare 147 0, ded | Signora Donna Paola Visconti Arese Litta Marchesa di Gambolo, 148 0, aut | sembrandomi che la nobiltà dell'argomento lo richiedesse. Ciò spero 149 1, 10 | dote. Parliamoci chiaro, d'aria non si vive.~Don Alonso - 150 2, 2 | Flaminio - Condotto forse dall'armi di don Rodrigo?~Balestra - 151 3, 10 | Colombina - (Se lo credo, ch'i' arrabbi). (da sé) Venga, venga, 152 1, 8 | Claudia - Che vuoi tu qui? (arrabbiata)~Balestra - Un'altra imbasc...~ 153 1, 2 | levare i denari, ma non arriva a mutare il sangue. La nobiltà 154 2, 15 | Flaminio - Sì, non sono io arrivato questa mattina da Benevento 155 2, 16 | poi è perfezionata coll'arrivo di don Rodrigo.~Don Rodrigo - 156 1, 6 | stima verso di lui, può egli arrogarsi dell'autorità sopra di me. 157 3, 9 | quando il benefattore fa arrossire la persona beneficata, vende 158 1, 3 | undici...). (va contando con arte gli scudi sul tavolino)~ 159 1, 9 | perché vi era il marchese Ascanio, e sapete che vostro marito 160 2, 16 | l'indifferente. Andate ad asciugare le lagrime alla vedovella.~ 161 3, 9 | queste son cose che chi le ascolta, le sa meglio di chi le 162 0, ded | mai, tutti benignamente ascoltar solete, degnate tutti, e 163 1, 5 | scioccherie; onde vi prego non ascoltarla.~Don Rodrigo - Vi obbedisco. 164 1, 9 | Donna Claudia - Non voglio ascoltarvi.~Don Alonso - Vi supplico 165 1, 9 | nessuno.~Don Alonso - (Io le ascolto col maggior piacere del 166 1, 7 | faccio servire dal conte Asdrubale.~Balestra - Illustriss... ( 167 0, ded | Vostra bell'anima il suo asilo, la sua protezione; poiché 168 1, 7 | riverirla.~Donna Claudia - Asinaccio! Il cavalier servente non 169 1, 7 | Donna Claudia - Pezzo d'asino! Non rispondi?~Balestra - 170 3, 2 | sentirete la mia risoluzione. Aspettami, che ora torno con la risposta. ( 171 2, 10 | Balestra. Venga, venga, che è aspettato con ansietà.~Anselmo - Ho 172 2, 7 | mi venne donde meno me l'aspettava.~Don Rodrigo - Forse dalle 173 2, 14 | Eleonora - Signore, io non mi aspettavo da voi un simile complimento. 174 2, 13 | Sbrigati.~Colombina - Ora, che aspettino.~Donna Eleonora - Non senti? 175 2, 7 | e mal cavaliere chiunque aspirasse a rapirmi una minima parte 176 0, aut | dei Vecchi. Ma ci pensai assaissimo, e pensandoci appresi che, 177 2, 16 | vivere il povero don Roberto, assalito da un orribile parossismo. 178 2, 2 | valoroso, prendendola per assalto, tratta a discrezion l'inimico, 179 2, 2 | poco alla volta, diventi assedio. Conviene distribuire le 180 2, 15 | Claudia - In verità, parete assettata dal primo parrucchiere di 181 2, 15 | E il capo chi ve l'ha assettato?~Donna Eleonora - La stessa 182 2, 16 | Don Rodrigo - E chi lo assicura?~Don Flaminio - Io.~Donna 183 2, 7 | giuntovi affatto nuovo, mi assicurai d'una verità che mi reca 184 3, 15 | favola che vi ho inventato, assicurandovi averlo unicamente fatto 185 0, ded | nascita bastata sarebbe ad assicurare la sventurata donna Eleonora, 186 2, 5 | padrone a riverirla e ad assicurarla che il signor don Roberto 187 2, 14 | il vivissimo desiderio d'assicurarvi ch'io vi stimo, vi venero 188 1, 1 | Il mio procuratore mi ha assicurato che averà delle buone ragioni 189 3, ul | cielo.~Donna Claudia - Io vi assicuro che rimango sorpresa. Non 190 1, 1 | che un giorno il cielo ci assisterà. Spero che il fisco mi accorderà 191 1, 2 | questo mondo abbiamo da assisterci l'uno coll'altro. L'intenzione 192 3, ul | amico, che avete la bontà di assistermi in questi ultimi periodi 193 2, 14 | raccomandata. Mi ha incaricato d'assistervi, di soccorrervi, di non 194 3, ul | di morire a quelli che lo assistevano, e fra le altre cose questa 195 3, 5 | Virginia - Se non fosse stata assistita da lui, come avrebbe fatto 196 2, 16 | Roberto in Napoli libero, assoluto e nello stato di prima. ( 197 2, 7 | Colombina - (Ho inteso, l'asta d'Achille ferisce e risana). ( 198 1, 3 | la compatisco. Le lunghe astinenze la rendono desiosa di reficiarsi.~ 199 2, 2 | è la piazza che si deve attaccare; me l'ha detto un'altra 200 2, 2 | nemico. La piazza bisogna attaccarla da più parti (giacché col 201 3, 8 | aspetti don Rodrigo per attaccarlo.~Donna Claudia - Donna Virginia, 202 2, 2 | che don Flaminio abbia attaccata una piazza che non siasi 203 2, 15 | Donna Virginia - (Sono attaccati davvero). (a donna Claudia)~ 204 1, 7 | Claudia - Di' al cocchiere che attacchi.~Balestra - Illustrissima 205 1, 7 | Balestra)~Balestra - Stavo attendendo se comandava altro.~Donna 206 3, 2 | andarmene?~Don Alonso - Tu devi attendere don Rodrigo.~Balestra - 207 3, 2 | Andate a casa?~Don Rodrigo - Attendetemi. Vado alla spezieria qui 208 2, 7 | non soffrirei un simile attentato da chi che sia, e riputerei 209 1, 7 | signor cavaliere ha poca attenzione per me. Parmi che egli si 210 1, 6 | onore merita le più zelanti attenzioni, e chi è nato nobile, ha 211 1, 1 | vede; diamoci le mani d'attorno, lavoriamo, che un giorno 212 3, 2 | di don Rodrigo, e forse attribuendo a viltà il suo silenzio, 213 2, 15 | prego. Non siate meco sì austera).~Donna Eleonora - (Ho capito. 214 2, 16 | questa è la lettera che autentica la di lui morte. (mostra 215 2, 8 | circostanze che possono autenticare l'invenzione. Vada francamente 216 3, 7 | credersi simulata, né per autenticarla affetto la pallidezza. Il 217 0, ded | supplicandovi me sotto il manto dell'autorevole protezione Vostra accogliere 218 1, 6 | può egli arrogarsi dell'autorità sopra di me. No, no, morir 219 2, 2 | miei desideri amorosi e avanzarti verso il quartiere dell' 220 1, 2 | son galantuomo, son uomo avanzato in età; grazie al cielo, 221 2, 16 | orribile parossismo. Io ne avanzo a voi la funesta notizia, 222 0, ded | si aborre è quello dell'avarizia, sa farsi distinguere, sa 223 | avendo 224 3, 6 | avesse potuto dir altro, l'averebbe detto assolutamente.~Donna 225 1, 6 | cattiva intenzione, può averla un giorno. Perdendo io di 226 3, 13 | scusa a donna Eleonora d'averle detta una falsità, e dirà 227 | avessero 228 | aveste 229 | avevo 230 | avremo 231 | avrò 232 2, 4 | Colombina - Vado subito; ma avvertite, non gli deste indietro 233 1, 5 | delicatezza d'un animo che teme avvilirsi. Cosa rara, cosa ammirabile 234 3, 9 | quando averà risoluto, mi avvisi: si fidi di me, e non pensi 235 0, aut | tale mio esercizio non ho azzardata Commedia alcuna senza le 236 3, 2 | parte)~Don Alonso - E tu ti azzardi a portar disfide?~Balestra - 237 2, 4 | Pasquino e dette~ ~Pasquino - Bacio la mano alla mia padrona. 238 3, 9 | donna prudente, che non bada a simili sciocchezze. Il 239 3, 9 | grazie?~Anselmo - Ho da badare a' miei interessi, e non 240 1, 3 | Eleonora - Caro signor Dottore, badate se potete risparmiar qualche 241 2, 4 | carattere. Oimè, il cuore mi balza in petto. (apre la lettera)~ 242 0, aut | smascherare i ridicoli, bandire gli Zanni e correggere le 243 1, 9 | non mi vendico. Se è stato bandito suo marito, a me darà l' 244 2, 14 | Eleonora - Sarà revocato il suo bando?~Don Flaminio - Sarà revocato, 245 1, 9 | vostro marito, o il signor barone, o l'inglese, o che so io! 246 2, 15 | mio scarso spirito materia bastante per divertirvi.~Donna Virginia - ( 247 0, aut | rappresentare, non posso bastantemente esprimere quanto siasi accresciuto 248 0, ded | grandezza della Vostra nascita bastata sarebbe ad assicurare la 249 3, 2 | Ti fiaccherò l'ossa di bastonate.~Balestra - Per qual ragione?~ 250 3, 8 | ma se s'incontreranno, si batteranno.~Donna Claudia - Oh, meschina 251 2, 7 | Eleonora - La maniera di battere sembra di don Rodrigo.~Colombina - 252 0, ded | Marchesa di Castelnuovo Belbo, Grande di Spagna ecc. ecc.~ ~ 253 3, 9 | considerare che la gioventù e la bellezza sono cose che passano presto, 254 3, 4 | farsi vedere, vorrà porsi in bellezze.~Donna Virginia - Credo 255 1, 3 | digiuna. Oh cari! Oh come son belli! Benedetto quel vecchio! 256 2, 16 | Filiberto, e tutti siedono) Bellissima conversazione.~Donna Virginia - 257 2, 7 | riverenza e parte)~Colombina - Bellissimi quei muti complimenti, vagliono 258 1, 1 | piedi e si torna a questo bellissimo divertimento della rocca. 259 1, 3 | cari! Oh come son belli! Benedetto quel vecchio! Ventre mio, 260 1, 2 | signor Anselmo, il cielo vi benedica pel bel cuore che voi avete, 261 2, 14 | grata?~Donna Eleonora - Benedirò il vostro animo generoso.~ 262 3, 9 | fa arrossire la persona beneficata, vende a troppo caro prezzo 263 3, 9 | troppo caro prezzo qualsisia benefizio. Le fo umilissima riverenza. ( 264 0, ded | umile più che mai, tutti benignamente ascoltar solete, degnate 265 0, ded | amarvi, a quella singolare benignità e clemenza che vi rende 266 | bensì 267 1, 9 | Claudia - Cara amica, siate la benvenuta.~Donna Virginia - Ah, ah, 268 2, 4 | ti saluto.~Colombina - Benvenuto, Pasquino. Che fa il padrone?~ 269 0, aut | questo passo, scrivendo io al Bettinelli l'anno passato una lettera 270 1, 5 | assai. Non si mangia, non si beve, e si muor dalla fame.~Don 271 2, 15 | Donna Claudia - Non ho bevuto il meglio. (È acqua tinta). ( 272 3, 7 | Claudia - (Spicca, spicca la biacca con quel nero).~Donna Eleonora - 273 3, 7 | punto travagliata. Siete bianca e rossa come una rosa.~Donna 274 3, 3 | Don Rodrigo - (chiude il biglietto coll'ostia, e lo dà a Balestra) 275 3, 7 | dozzina di onoratissimi bimbi.~ ~ ~ 276 1, 2 | di servirsene ne' suoi bisogni, me li darà quando le tornerà 277 1, 10 | Flaminio - Mia moglie è bizzarra davvero. Non la conoscete 278 2, 15 | Vostro marito è un cavaliere bizzarro. (a donna Claudia)~Donna 279 2, 2 | dama). Bisogna piantare il blocco della servitù in qualche 280 1, 9 | contento, ha il riso in bocca. Ditemi, avete veduto mio 281 1, 2 | Sono cinque giorni che non bolle la pentola. Si mangia un 282 2, 14 | temete, non mancheranno loro braccieri. (parte)~Don Flaminio - 283 3, ul | raccomandato. Adempirei le sue brame, se non temessi gl'insulti 284 2, 11 | non ho timore delle sue bravate, perché gli uomini onorati 285 1, 6 | decoro.~Colombina - Brava, bravissima! Intanto anderò a impegnare 286 0, aut(1)| musica, e presentemente bravissimo Attore nelle Commedie in 287 2, 2 | o di qua o di là si fa breccia. Allora, o che la piazza 288 3, 7 | Donna Eleonora - In così brevi momenti non ho avuto comodo 289 2, 14 | siete più che mai vezzosa e brillante. Le vostre disavventure 290 2, 4 | comprarmi un pollo da fare il brodo. Spedisco il servo, sperando 291 0, aut(1)| sua abilità nelle parti buffe per musica, e presentemente 292 2, 1 | Perché quando dico una bugia, divengo rosso.~Don Rodrigo - 293 2, 16 | mi ha fatto comparire un bugiardo in faccia a tutta la conversazione. 294 2, 4 | galantuomo, non è capace di dir bugie.~Pasquino - Mi maraviglio, 295 1, 3 | Dottore Buonatesta - Buone, buonissime, ottime, ottimissime. (Sono 296 2, 4 | Vo' vedere se mi riesce buscare quest'altro scudo; e me 297 2, 16 | che sarà stracco. Gran cabalisti che siete voi altri uomini.~ 298 3, 9 | amore, e non quello di certi cacazibetti: gioia... Non ho mai potuto 299 2, 4 | medico che ha perso questa. (caccia fuori il fazzoletto per 300 1, 9 | Claudia - Impertinente! Oh, lo caccio via subito.~Donna Virginia - ( 301 2, 4 | il naso, e dal fazzoletto cade una lettera)~Donna Eleonora - 302 3, 12 | Misera me, in che mani io era caduta!~Don Rodrigo - V'ingannaste 303 2, 4 | Eleonora - Che cosa ti è caduto?~Pasquino - Oh diavolo! ( 304 2, 7 | scoprire l'interna guerra cagionata dal di lui merito nel mio 305 3, 9 | queste mie lacrime non sono cagionate da un affettato complimento, 306 2, 2 | essere che di notte ci faccia calare il ponte e ci dia l'ingresso 307 1, 9 | Balestra - (In un forno ben caldo). (da sé, parte)~Donna Virginia - 308 2, 11 | crede che gli sia lecito di calpestare tutti e di viver di prepotenza. 309 1, 1 | Come presto la sorte ha cambiato scena per me! Non vi è che 310 1, 9 | andata a marito che non aveva camicia da mutarsi.~Donna Virginia - 311 2, 2 | Bravo, Balestra, tu sei da campagna e da gabinetto, valoroso 312 1, 3 | monete. Ecco qui: quattro al cancelliere, otto al tribunale, due 313 1, 4 | Colombina - Fosse almeno quel cane del Dottore; vorrei certo 314 1, 1 | la ra, la ra, la lera. (canta con rabbia e siede filando).~ 315 1, 10 | riserva di don Rodrigo, non vi capita alcuno.~Don Flaminio - Orsù, 316 1, 5 | Vorrei che vi degnaste di far capitale della mia buona amicizia.~ 317 2, 2 | Balestra - Vi è un certo capitan Colombina; se mi riesce 318 3, ul | Chi si marita sol per capriccio, non sa tollerare gl'indugi; 319 3, 2 | v'aspetto fuori di porta Capuana, ove colla spada mi dovrete 320 3, 11 | pena, trasgredendo, della carcere e d'altre pene ad arbitrio».~ 321 2, 15 | guardate che bella grazia!). (caricandola)~Don Flaminio - (A proposito. 322 0, aut | gli Zanni e correggere le caricature dei Vecchi. Ma ci pensai 323 2, 16 | dame, lascierò ad esse il carico di un tale uffizio.~Donna 324 1, 9 | Claudia - Eh, di poco. Un carlino la puglia.~Donna Virginia - 325 0, ded | e Obbligatiss. Serv.~ ~CARLO GOLDONI~ ~ ~Ferrara, il 326 1, 1 | padrona, anch'io son fatta di carne, e non dico altro.~Donna 327 3, 11 | falsità, a solo motivo di carpirle di mano il denaro, senza 328 3, 5 | lontani, che passerebbe un carro fra le due sedie. Discorrono 329 0, ded | siete partecipe di due gran Case, principali in Italia, illustri 330 0, ded | Trenzanese e Corazza, Marchesa di Castelnuovo Belbo, Grande di Spagna 331 1, 9 | ella è una Penelope di castità.~Donna Claudia - Io non 332 3, 8 | Perché si è liberata dalla catena del matrimonio.~Don Alonso - 333 2, 1 | a Benevento coll'istessa cavalcatura. (accenna le proprie gambe)~ 334 1, 7 | Claudia - Asinaccio! Il cavalier servente non ha portiera. 335 1, 9 | Virginia - Don Alonso poi è un cavalierino garbato.~Don Alonso - Ma 336 3, 3 | coraggio; ma poiché le leggi cavalleresche dichiarano infame il cavaliere 337 2, 7 | vostra onestà, la vostra cavalleria non può arrivare più oltre. 338 1, 9 | si picca di preferenza, e cede volentieri il suo posto 339 3, 12 | Eleonora - Non è più tempo di celar un arcano, finora con tanta 340 2, 7 | niente può stimolarvi a celare la verità.~Donna Eleonora - 341 3, 11 | ed a' pari miei: che chi cerca per fas e per nefas di guadagnare, 342 2, 1 | trovo, son disperato. (va cercando la lettera intorno di sé 343 2, 9 | Anselmo~ ~Don Flaminio - Sì, cercherò il fortunato momento in 344 2, 1 | Che fai tu qui?~Pasquino - Cerco una lettera.~Don Rodrigo - 345 1, 2 | non mi mortificate con cerimonie che poco si convengono allo 346 0, ded | virtù mal fornito, ed è certissimo che ho bisogno di protezione 347 | ché 348 3, 15 | sposatela voi.~Don Alonso - Chetatevi una volta con questo vostro 349 2, 7 | dandosi a far qualche cosa, chiamando un servo...~Donna Eleonora - 350 3, 5 | Rodrigo. L'ha mandato a chiamare.~Donna Claudia - Vuol ella 351 3, 13 | poteva tener celata. Vi chiamerete amici, e si terminerà la 352 1, 7 | Claudia - Quando ti vorrò, ti chiamerò.~Balestra - Benissimo. ( 353 3, 13 | verrà qui don Flaminio, chiederà egli scusa a donna Eleonora 354 2, 14 | Corte, e non vi è grazia chiesta da don Flaminio, che non 355 | chiunque 356 | ciascuno 357 1, 10 | casa sua e le faccio da cicisbeo?~Don Alonso - Scommetto 358 1, 7 | Non viene più a bere la cioccolata la mattina per tempo. Balestra.~ 359 2, 7 | oppresso dalla febbre e circondato dalle miserie.~Don Rodrigo - ( 360 2, 9 | Come! mi mandereste voi una citazione?~Anselmo - Sì signore.~Don 361 0, ded | e rendesi la delizia dei cittadini e l'ammirazione de' forestieri.~ 362 1, 9 | era figlia di un semplice cittadino, e sua zia ha preso per 363 2, 11 | di apprendere a trattare civilmente da chi che sia; ma i cavalieri 364 2, 10 | segreto, o non segreto, la civiltà insegna a non guardare i 365 1, 10 | strepito? Perché questi clamori?~Donna Virginia - Vostra 366 0, ded | quella singolare benignità e clemenza che vi rende sensibile alle 367 1, 3 | procuratori che, per iscorticare i clienti, promettono la vittoria 368 1, 7 | Donna Claudia - Di' al cocchiere che attacchi.~Balestra - 369 2, 5 | per le poste. Ha veduto colà il degnissimo di lei consorte, 370 1, 7 | Claudia - Il malanno che ti colga; non ti ho chiamato.~Balestra - 371 3, 2 | impicciare, che ora me la colgo, e vado a fare i fatti miei. ( 372 | colle 373 1, 10 | Ma perché siete andati in collera?~Donna Virginia - Lo dirò 374 | collo 375 0, ded | famiglia Visconti, Voi, collocata in quella dei Litta, siete 376 | coloro 377 3, 12 | cuor da resistere a sì gran colpo.~Donna Eleonora - Che dobbiam 378 0, aut | moltissimo che da sì dotta e colta Nazione si soffrano e si 379 0, aut | Nazione si soffrano e si coltivino le imperfette opere mie. 380 1, 7 | Balestra - Stavo attendendo se comandava altro.~Donna Claudia - Quando 381 2, 1 | Pasquino - È in letto, che sta combattendo fra il male ed il medico.~ 382 3, 9 | sa da quante passioni sia combattuto il mio cuore.~Anselmo - 383 0, ded | più interessante di questa comica rappresentazione. Se il 384 1, 5 | desidero.~Colombina - (Ora comincia a venire il buono). (da 385 2, 15 | Donna Eleonora - (Ho capito. Comincio a ravvisarvi della caricatura). ( 386 2, 2 | ci avrebbe presi per due commedianti del secento. Ma lasciando 387 2, 11 | al mondo, necessaria al commercio delle nazioni, e a chi l' 388 1, 1 | Roberto, per l'omicidio commesso di quel ministro da lui 389 2, 14 | cara sposa, la sua diletta compagna, la pupilla degli occhi 390 1, 3 | scherzare. Se le dicevo di più, comparivo un bel barbagianni. Venti 391 1, 5 | Segretario, ed ha mostrato di compassionare il vostro caso. Non sarebbe 392 2, 15 | quanto questi signori, compatiranno le mie disgrazie.~Don Alonso - 393 1, 10 | la conoscerete, e allora compatirete me, se do in qualche impazienza.~ 394 2, 10 | Anselmo - Ma, signore, compatisca. Non voglio ch'ella veda 395 1, 10 | me più di quel che le si compete, prenderò il mio congedo. 396 0, aut | a quelle persone che si compiacciono recitare le mie Commedie 397 0, aut | il mio giubilo, e quanta compiacenza mi abbia recato il vederle 398 1, 2 | al signore Anselmo, e si compiacerà di farmi la ricevuta.~Anselmo - 399 0, ded | Eleonora, concederla vi compiacereste. E perché a me derivi di 400 1, 1 | nelle quali ti trovi, e non compiacerti vanamente delle finezze 401 3, 3 | portalo al tuo padrone. Amico, compiacetevi di venir meco. (parte)~Don 402 2, 16 | espressione di dama troppo compita.~Donna Claudia - Certo, 403 2, 4 | assistenza e senza denaro per comprarmi un pollo da fare il brodo. 404 1, 3 | Volete che io vada a comprarvi un pollo?~Donna Eleonora - 405 1, 5 | obbedisco. A voi m'inchino. (Comprendo la delicatezza d'un animo 406 2, 7 | Donna Eleonora - E chi può compromettersi di una sì bella virtù?~Don 407 3, 12 | frapposti dei cavalieri comuni amici, ed ora si tratta 408 2, 14 | quello che vi ha pregato comunicarmi mio marito, che è l'unico 409 1, 1 | chiede, è poi soggetta a concedere; e l'uomo che dona, non 410 0, ded | merito di donna Eleonora, concederla vi compiacereste. E perché 411 0, ded | accogliere e ricovrare, e concedermi che nel ruolo de' Vostri 412 2, 7 | rossore che accennate di concepire per un tal dono, distruggerebbe 413 0, ded | che non sia generosamente concessa.~E non avrebbe Ella confidato 414 2, 2 | resa. Perderei del buon concetto, se non riuscissi in questa 415 3, 1 | avete avuto la debolezza di concorrere a tale scommessa?~Don Alonso - 416 3, 9 | sciocchezze. Il matrimonio non lo condanno. Ella è stata maritata una 417 2, 2 | volante.~Don Flaminio - Condotto forse dall'armi di don Rodrigo?~ 418 2, 16 | medico per donna Eleonora, conducetele un bel marito. (parte)~Don 419 2, 4 | Donna Eleonora - Colombina, conducilo in cucina, e per ora dagli 420 2, 14 | don Roberto! (È necessario condurre la cosa in buona maniera). ( 421 3, ul | scarso merito, dovendo io confessare per gloria della verità 422 2, 2 | servire un padrone che in me confida. In questa sorta d'affari 423 0, ded | all'E. V., e le miserie sue confidandovi, troverebbe neIla Vostra 424 3, 13 | coraggio.~Donna Eleonora - Mi confido che per poco dovrò penare.~ 425 3, 8 | esiliato come don Roberto; si confischeranno i suoi beni, ed io diverrò 426 2, 4 | Pasquino - Lettere?... (si confonde)~Donna Eleonora - Sì, non 427 1, 1 | stata finora l'unico mio conforto fra tante angustie. Se tu 428 3, 6 | Che? Vorreste metterla in confronto mio? Mi fareste un bell' 429 1, 10 | compete, prenderò il mio congedo. Gran pazzia è la nostra! 430 0, ded | che altri avessero mai.~Conoscendo io pertanto, fra gl'infiniti 431 1, 10 | conoscete ancora? Oh, la conoscerete, e allora compatirete me, 432 2, 11 | cavalieri onesti e propri, che conoscono il loro grado e san trattare 433 3, ul | mio corrispondente, per consegnare in proprie mani della signora 434 2, 7 | disse che a lui li aveva consegnati mio marito per recarli a 435 2, 7 | vi ritrovate, è una somma considerabile.~Donna Eleonora - Il cielo 436 3, ul | inalterabile la mia fede. Considerate per altro ch'io son vedova 437 3, 9 | Donna Eleonora - Per tale vi considero e vi rispetto.~Anselmo - 438 3, 15 | Claudia - M'immagino vi averà consigliata a prendere stato.~Donna 439 3, 8 | è padrone.~Colombina - (Consigliatela che si rimariti presto. 440 0, aut | addrizzo al Lettore, mi consolai che in Firenze si facessero 441 2, 16 | volete venire ancor voi a consolare donna Eleonora?~Don Alonso - 442 2, 1 | Pasquino - È vero; anderò a consolarla.~Don Rodrigo - Se vai senza 443 2, 15 | Donna Claudia - Poverina! consolatela una volta.~Donna Eleonora - 444 3, 10 | Dottore.~Donna Eleonora - Consolati che, se la causa andasse 445 3, 15 | Certo, don Rodrigo mi ha consolato, in grazia d'un ottimo consiglio 446 3, 8 | aver ancor voi una simile consolazione.~Donna Claudia - Perché 447 2, 16 | Don Rodrigo - Sì? Me ne consolo. (Sventurata! ne ho io delle 448 1, 2 | debito. Via, Colombina, conta il denaro al signore Anselmo, 449 3, 10 | ritrovare l'amico e gli contai i venti scudi, e presto 450 1, 3 | nove, e due undici...). (va contando con arte gli scudi sul tavolino)~ 451 1, 2 | obbedirla.~Colombina - (contandogli i denari, parla piano ad 452 1, 2 | Signora, il denaro è bello e contato; vado a fare una cosa. ( 453 3, ul | sia stato il vostro savio contegno. Sposatela, per amor del 454 3, 2 | che io non sapevo cosa contenesse il viglietto. Che se l'avessi 455 3, ul | supplico di ascoltarmi. Se si contentano, leggerò io. «Caro amico, 456 1, 1 | Del poco ognuno si può contentare, ma con niente nessuno può 457 3, 1 | che una donna non abbia a contentarsi di un servente solo.~Don 458 1, 5 | Eleonora - In ogni modo contentatevi ch'io aggradisca unicamente 459 2, 15 | se non ci fossi io, si conterrebbe diversamente. (a donna Virginia)~ 460 3, 13 | amici, e si terminerà la contesa; siete di ciò contento?~ 461 0, ded | Gambolo, Garbana e Remando, Contessa di Valle Lumellina, Signora 462 1, 10 | stesso che voler navigare contr'acqua e contro vento?~Don 463 2, 14 | Flaminio - E voi potete contribuir molto al di lui ritorno.~ 464 3, 1 | amico, perdonatemi, avete contribuito a porla in discredito. Dell' 465 | contro 466 1, 2 | con cerimonie che poco si convengono allo stato in cui mi ritrovo.~ 467 2, 15 | Eleonora - (No, signore. La convenienza non lo permette). (a don 468 3, ul | esempio all'onesto modo di conversare.~Donna Claudia - Ma l'imitarla 469 0, aut | Egli in altre Commedie ha convertite le Maschere di varie lingue 470 3, 1 | Eleonora; l'ho fatto per convincere altre persone della di lei 471 3, ul | ridere. Ora mi chiamo da voi convinta, e credo sia necessario 472 2, 15 | Alonso - (Non sono ancora convinto). (piano a donna Claudia)~ 473 3, ul | maritaggio, perfetta unione, coppia singolare e magnanima, che 474 3, 1 | Per altro egli piuttosto è coraggioso; ma un uomo che sa d'aver 475 0, ded | Signora di Trenzanese e Corazza, Marchesa di Castelnuovo 476 2, 9 | dica? Vedo che V. S. mi corbella; ho bisogno del mio, e sarà 477 2, 4 | sesto giorno ch'io peno coricato nel letto. Sono senza amici, 478 2, 1 | sciocco e morirò barbagianni! Corpo del diavolo; ho perduta 479 1, 8 | più in qua. Presto, via, corri, va dalla dama.~Balestra - 480 3, ul | una che mi manda un mio corrispondente, per consegnare in proprie 481 3, 11 | fatto credere mancatori e corrotti li signori Ministri, con 482 2, 16 | diversamente, ha il cuor guasto e corrotto dai pregiudizi del mal costume. ( 483 3, 12 | principierebbero ad uniformarsi alla corruttela del secolo. Rimediamoci, 484 3, 9 | guadagni che ho fatti nel corso della mia vita, il guadagno 485 2, 7 | per onestà l'esibizioni cortesi che fatte mi avete, dubitai 486 1, 5 | Rodrigo - Se vi occorre cos'alcuna, parlate.~Donna Eleonora - 487 2, 13 | Colombina - Gliel'ho dato in coscienza mia.~Donna Eleonora - Io 488 2, 6 | io che ci restava qualche cosetta di buono?~Dottore Buonatesta - 489 2, 2 | una batteria di sospiri, costà un'altra di passatempi, 490 2, 15 | Donna Claudia - (Eh, le costano poco).~Donna Virginia - ( 491 1, 1 | che don Rodrigo che sia costante; egli, ad onta delle mie 492 0, ded | quantunque Iddio abbia i ricchi costituiti depositari della sua Provvidenza 493 1, 6 | famiglia. Lo sosterrò a costo della mia vita, e se vedrò 494 1, 1 | miserabile che meco sei costretta di fare. Tu sai come eri 495 0, ded | di costumi che tutti sa costringere ad ammirarvi e ad amarvi, 496 2, 15 | parte)~Donna Claudia - Bella creanza! (a donna Virginia)~Donna 497 3, 7 | e non m'importa che lo creda chi non può darmi sollievo 498 2, 15 | Alonso - Quando lo vedrò, lo crederò.~Donna Eleonora - Vi supplico 499 3, 7 | mestizia che potrebbe anche credersi simulata, né per autenticarla 500 2, 7 | Eleonora - Sì, se io non la credessi tuttavia un'industriosa 501 3, 12 | una confidenza. Sì, se mi credeste insensibile alle dolci maniere