Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni Il cavaliere e la dama IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1006 0, ded | Vostro animo, vengo per interceder da Voi quello ch'io certamente 1007 0, ded | onestà, è il soggetto più interessante di questa comica rappresentazione. 1008 2, 2 | Don Flaminio - Potresti intimare al capitano la resa.~Balestra - 1009 2, 7 | giungano i fantasmi d'amore a intorbidare la purezza delle sue intenzioni.~ 1010 3, 12 | Ecco un nuovo stimolo all'intrapresa risoluzione. Noi non siamo 1011 2, 16 | essere stato il suo più intrinseco e fedele amico. Recate voi 1012 2, 5 | buon conto io farò che s'introduca e le parli, toccherà a lui 1013 2, 2 | oro, che a me riuscirà d'introdurmi in casa di una dama, e che 1014 2, 8 | Questo le ha da servire per introduzione. Si ricordi quello che le 1015 2, 14 | altro non vi sovviene, è inutile che perdiate qui il vostro 1016 3, 5 | e passano così il tempo inutilmente. Qualche volta si guardano 1017 2, 4 | nessuno lo sappia. (Bisogna inventare qualche cosa). (da sé)~Donna 1018 3, 15 | della favola che vi ho inventato, assicurandovi averlo unicamente 1019 3, ul | Tutti mi persuadono, tutti m'invitano, e donna Eleonora non dice 1020 3, 2 | sono, e non me ne posso ire. Se la scampo questa volta, 1021 2, 16 | in molti è un infermità irremediabile. Lo fanno per costume, e 1022 1, 3 | quei procuratori che, per iscorticare i clienti, promettono la 1023 3, 5 | Dunque don Rodrigo non ispende?~Colombina - Niente affatto.~ 1024 3, 5 | Colombina - Oh, soli non istanno mai. Ma zitto, che la padrona 1025 1, 4 | si movesse a pietà, non istate a fare la schizzinosa. ( 1026 2, 4 | questo denaro, se trovasi in istato di necessità? Ho timore 1027 1, 3 | conto chiaro con queste istesse monete. Ecco qui: quattro 1028 2, 16 | di vedere come termina l'istoriella di don Rodrigo). (da sé)~ 1029 3, 9 | la pena mia. Non mi fate lacrimar di vantaggio.~Anselmo - 1030 3, 9 | protestandole che queste mie lacrime non sono cagionate da un 1031 3, 4 | anch'io di prevalermi di due lacrimette per intenerire. Ma per altro 1032 1, 1 | ragione; e con ragione ti lagni della vita miserabile che 1033 2, 16 | Andate ad asciugare le lagrime alla vedovella.~Don Rodrigo - 1034 1, 3 | mio assegnamento, sarete largamente ricompensato.~Dottore Buonatesta - 1035 1, 8 | Balestra - Ma se non mi lasc...~Donna Claudia - Presto, 1036 2, 4 | che la vostra pietà non mi lascerà senza qualche soccorso, 1037 2, 6 | capito.~Donna Eleonora - Lascialo dire.~Dottore Buonatesta - 1038 3, 12 | Donna Eleonora - Orsù, lasciamo per ora di ragionare di 1039 2, 2 | commedianti del secento. Ma lasciando l'allegoria e venendo al 1040 1, 9 | signor Anselmo non la voleva lasciare a donna Eleonora.~Donna 1041 2, 6 | porta è questa! È meglio lasciarla aperta. (parte)~ ~ ~ 1042 2, 1 | E vorrai partire senza lasciarti vedere dalla padrona? Se 1043 2, 7 | all'onesta moglie che si lasciasse opportunamente servire. 1044 2, 15 | Virginia)~Donna Virginia - (Lasciatelo fare; è innamorato). (a 1045 1, 2 | una cosa: andate via, e lasciatemi solo con lei).~Colombina - ( 1046 3, 11 | Questo Dottoraccio ha lasciato la porta aperta.~Donna Eleonora - 1047 2, 1 | dice il proverbio? Una mano lava l'altra e tutte due il viso. ( 1048 1, 1 | diamoci le mani d'attorno, lavoriamo, che un giorno il cielo 1049 2, 10 | licenza, mi permetta ch'io legga. (si scosta per leggere)~ 1050 2, 10 | io legga. (si scosta per leggere)~Don Flaminio - Leggete 1051 3, ul | piacere di aprirla e di leggerla. Se altro non contiene, 1052 2, 10 | leggere)~Don Flaminio - Leggete pure, non v'impedisco. ( 1053 1, 1 | la ra, la ra, la ra, la lera. (canta con rabbia e siede 1054 2, 13 | candelieri.~Colombina - Eccomi lesta come un gatto. Picchiano. ( 1055 3, 15 | intenzione d'offendervi, ed aver letta la lettera unicamente per 1056 0, aut | Ragionamento che ora addrizzo al Lettore, mi consolai che in Firenze 1057 2, 4 | Donna Eleonora - Colombina, levagli quella lettera.~Colombina - 1058 1, 2 | disgrazie. La fortuna può levare i denari, ma non arriva 1059 1, 8 | Balestra~ ~Don Alonso - Ben levata, donna Claudia, mia signora.~ 1060 0, aut | dei volti o dell'abito, ho levato le maschere anche da questa, 1061 3, 9 | s'ella mi dà licenza, le leverò l'incomodo.~Donna Eleonora - 1062 2, 7 | Signora, è tempo che io vi levi il disturbo. (s'alzano)~ 1063 1, 5 | Rodrigo - Donna Eleonora, vi levo l'incomodo. (s'alzano)~Donna 1064 0, ded | avrebbe nella Vostra magnanima liberalità, nel generoso animo Vostro, 1065 3, 9 | mi fate grazia a parlarmi liberamente.~Anselmo - Si degna ella, 1066 2, 6 | la sentenza è data. Per liberarsi dalla vessazione dell'appellazione, 1067 3, 8 | Donna Claudia - Perché si è liberata dalla catena del matrimonio.~ 1068 | licet 1069 1, 1 | quali non devono passare i limiti della compassione.~ ~ ~ 1070 3, 12 | senza pericolo. Il nostro linguaggio ha mutato frase, i nostri 1071 3, 5 | sedie. Discorrono o delle liti, o delle cose di casa, o 1072 2, 7 | Don Rodrigo - È sempre lodabile quella dama che ha dell' 1073 1, 5 | Eleonora - Non posso che lodare la vostra bontà.~Don Rodrigo - ( 1074 3, 5 | marmotta. Stanno a sedere lontani, che passerebbe un carro 1075 | lor 1076 3, 7 | lo dico! è superba quanto Lucifero). (piano a donna Virginia)~ 1077 2, 16 | conversazione con una nuova lugubre, ma don Flaminio mi obbliga 1078 1, 10 | Alonso - Scommetto cento luigi che non vi riesce di farlo.~ 1079 0, ded | Remando, Contessa di Valle Lumellina, Signora di Trenzanese e 1080 1, 3 | meglio di me. Brava! la sa lunga. Con lei non si può scherzare. 1081 1, 2 | favorirmi, onde non voglio più lungamente tenervi in disagio. Colombina.~ 1082 1, 3 | ragazza, la compatisco. Le lunghe astinenze la rendono desiosa 1083 | lungo 1084 3, 12 | numerosi difetti non mi possono lusingare di più.~Donna Eleonora - 1085 2, 2 | dentro.~Don Flaminio - Ti lusinghi della vittoria?~Balestra - 1086 2, 7 | anzi egli ritrovasi in una luttuosa miseria.~Don Rodrigo - ( 1087 1, 9 | invero! Si sa chi era sua madre; era figlia di un semplice 1088 2, 6 | protestato volersi appellare al magistrato supremo.~Donna Eleonora - 1089 2, 7 | cuore pietoso, questo cuore magnanimo vi è senz'altro; ne dubitai 1090 0, ded | quale in mezzo ad una Città magnifica in cui il vizio che più 1091 3, 11 | riputazione! Povera la mia casa! Mah! Questo è il frutto che 1092 3, 4 | Claudia - Oh, l'avete detta maiuscola! Credete voi ch'ella abbia 1093 1, 7 | viene)~Donna Claudia - Il malanno che ti colga; non ti ho 1094 2, 15 | voglio farmi spacciare per malcreata).~Don Flaminio - (Vi prego. 1095 1, 8 | Balestra - Non occorre altro. (Maledettissima!). (parte)~Donna Claudia - 1096 1, 9 | dispiacere.~Donna Claudia - Maledetto vizio che avete di sempre 1097 3, 12 | sì, pur troppo è vero. Le malediche lingue hanno perseguitata 1098 | malgrado 1099 2, 7 | discordie, e se qualche maligno spirito e torbido li fomenta, 1100 2, 16 | Certo, finora siamo stati malinconicissimi; donna Eleonora quasi quasi 1101 2, 15 | Claudia)~Donna Claudia - (Malissimo fatta). (a donna Virginia)~ 1102 1, 7 | Claudia - No, ti dico, in tua malora.~Balestra - (Oh che bestia, 1103 3, 3 | faremmo pagar cara la tua mancanza. (a Balestra, e parte)~Balestra - 1104 3, 11 | e per aver fatto credere mancatori e corrotti li signori Ministri, 1105 1, 5 | di già preparato, e solo mancavami il mezzo per esibirlo. Colombina.~ 1106 1, 10 | lascierò di servirvi, non mancherà chi saprà occupare il mio 1107 2, 14 | Colombina - Eh non temete, non mancheranno loro braccieri. (parte)~ 1108 2, 16 | me. «Amico. Due ore sono, mancò di vivere il povero don 1109 2, 4 | Eleonora - Come mio marito può mandarmi questo denaro, se trovasi 1110 2, 13 | Io l'ho pregato che mi mandasse mezza libbra di caffè, una 1111 2, 4 | voglio credere mi sieno mandati.~Colombina - Oh, è così 1112 2, 6 | borsa un poco di denaro, mandatomi dalla provvidenza del cielo; 1113 2, 12 | Eleonora - Ha detto che manderà?~Colombina - Così ha detto.~ 1114 2, 9 | Don Flaminio - Come! mi mandereste voi una citazione?~Anselmo - 1115 2, 10 | Vado subito al negozio e mando uno de' miei garzoni.~Colombina - 1116 2, 2 | al proposito, qui convien maneggiarsi e servire un padrone che 1117 1, 3 | avrà il suo assegnamento. Mangerà, tripudierà, lasci fare 1118 1, 3 | Buono, buono, e viva. Mangeremo almeno qualche cosa.~Donna 1119 1, 1 | egli quello che dovremmo mangiar noi.~Donna Eleonora - Vi 1120 2, 6 | diavolo che vi porti, vogliamo mangiare ancor noi.~Dottore Buonatesta - 1121 1, 10 | pare ch'io sia un cavaliere manieroso, capace per abbattere a' 1122 3, 7 | Ah sì! il marito serve di mantello.~Donna Eleonora - Non mi 1123 1, 1 | Colombina - Eh, pensate! se mantengono anche il marito.~Donna Eleonora - 1124 3, 9 | ritirarsi, o maritarsi; o il suo mantenimento, o una dote discreta. Tanto 1125 3, 5 | Claudia - Si sa, egli l'ha mantenuta del tutto.~Colombina - No, 1126 0, ded | supplicandovi me sotto il manto dell'autorevole protezione 1127 1, 1 | perciò ho venduto il mio mantò: e là dentro in quel cassettino 1128 2, 4 | dir bugie.~Pasquino - Mi maraviglio, sono un uomo che, quando 1129 3, ul | mesi.~Don Rodrigo - Chi si marita sol per capriccio, non sa 1130 3, ul | Don Alonso - Felicissimo maritaggio, perfetta unione, coppia 1131 2, 7 | altrui? S'io fossi col nodo maritale già stretto, non soffrirei 1132 3, 4 | felici: l'uno, quando si maritano; l'altro, quando muore ad 1133 2, 3 | settimana e fa pegni a posta per maritare delle fanciulle.~Donna Eleonora - 1134 3, 9 | ha capito: o ritirarsi, o maritarsi; o il suo mantenimento, 1135 3, 5 | padrona?~Colombina - Pare una marmotta. Stanno a sedere lontani, 1136 3, 1 | Don Alonso - Egli ha per massima, che una donna non abbia 1137 2, 13 | bacile, sopra del quale due mazzi di candele, sei pani di 1138 2, 13 | confidenza. Le manda questo mazzo di candele, questo cartoccio 1139 | Mediante 1140 2, 7 | altro è molto diverso il meditare dall'eseguire; e molte belle 1141 2, 13 | Donna Eleonora - Sei pur melensa.~Colombina - Ogni cosa vuole 1142 2, 7 | Eleonora - Dammi lo spirito di melissa.~Colombina - La servo. ( 1143 1, 5 | signora, vi vuol altro che memoriali; pagnotte vogliono essere. ( 1144 0, aut | un ridicolo nobile, senza mendicarlo dalla caricatura dei volti 1145 2, 4 | quando dico la verità, non mentisco.~Donna Eleonora - Ma donde 1146 1, 10 | ci dà gentilmente delle mentite.~Don Flaminio - Oh, don 1147 3, 2 | spasso di farmi comparire mentitore in una pubblica conversazione. 1148 | mentr' 1149 2, 14 | Fortuna invero da me non meritata. Favorite d'accomodarvi. ( 1150 2, 15 | non possa accogliervi come meritate; ma spero che tanto voi, 1151 3, 8 | batteranno.~Donna Claudia - Oh, meschina me! Che sento mai! Se don 1152 1, 9 | aggrada.~Donna Claudia - (mescola le carte, e le dà fuori)~ 1153 2, 6 | signori trenta scudi il mese.~Donna Eleonora - Dunque 1154 1, 4 | Colombina - (Capperi! si è messa in ardenza, quando ha sentito 1155 1, 4 | i denari? Dove li avete messi?~Donna Eleonora - Li ho 1156 3, 1 | rispetto. Il mondo facilmente mette in ridicolo la virtù istessa. 1157 3, 6 | Claudia - Che? Vorreste metterla in confronto mio? Mi fareste 1158 1, 4 | vorrei certo certo, che li mettesse giù.~Donna Eleonora - Ma 1159 2, 15 | Credetemi che in ciò non vi metto studio.~Don Flaminio - Donna 1160 1, 9 | perché mi avete fatto fare mezz'ora di anticamera. Vi compatisco.~ 1161 2, 13 | pregato che mi mandasse mezza libbra di caffè, una libbra 1162 1, 1 | dorma di giorno. Sino alla mezzanotte si lavora, e all'alba si 1163 | mila 1164 2, 2 | Convien pensare a qualche militare strattagemma.~Balestra - 1165 3, 1 | Rodrigo - Parve ch'egli mi minacciasse partendo. Scesi poco dopo 1166 3, 11 | mancatori e corrotti li signori Ministri, con pregiudizio del loro 1167 1, 1 | omicidio commesso di quel ministro da lui chiamato a duello, 1168 1, 3 | possa restituirglielo con minore incomodo.~Colombina - Buono, 1169 2, 7 | don Rodrigo. (don Rodrigo mira donna Eleonora, fa riverenza 1170 3, ul | Rodrigo - Donna Eleonora. (mirandola con tenerezza)~Donna Eleonora - 1171 3, ul | Eleonora - Don Rodrigo. (mirandolo con tenerezza)~Don Rodrigo - 1172 3, 12 | Rodrigo~ ~Donna Eleonora - Misera me, in che mani io era caduta!~ 1173 0, ded | potestà di soccorrere i miseri, non mancano quelli che 1174 1, 5 | mente la vostra persona, misi una posta per voi, la vinsi; 1175 2, 12 | conosco; ci sarà il suo mistero.~Colombina - È stato picchiato.~ 1176 0, ded | dell'E. V., quello di non misurare le grazie dal merito di 1177 2, 15 | non può star meglio. È una moda che mi piace infinitamente.~ 1178 1, 9 | Roberto è di una nobiltà moderna, e donna Eleonora è di una 1179 1, 5 | Don Rodrigo - (Quanto è modesta!). (da sé)~Donna Eleonora - ( 1180 3, 9 | consoli. La sua bontà, la sua modestia, la sua rassegnazione mi 1181 1, 9 | io; e sì chi la sente, la modestina, ella è una Penelope di 1182 2, 7 | quelli che insinuano alle mogli odiare i propri mariti.~ 1183 0, aut | le quali ha trionfato il Molier. Veggendo io dunque che 1184 | molti 1185 | moltissimo 1186 3, 7 | Eleonora - In così brevi momenti non ho avuto comodo di pensare 1187 3, 15 | con questo vostro parlar mordace. Voi siete forse il principale 1188 1, 6 | autorità sopra di me. No, no, morir piuttosto, ma sostenere 1189 1, 2 | Colombina - (Ella è fatta così, morirebbe piuttosto che domandare).~ 1190 1, 10 | Donna Virginia - Domani morirete per donna Eleonora, e un 1191 3, 4 | non vedesse l'ora ch'egli morisse.~Donna Virginia - In quanto 1192 2, 16 | mie, a giudicar meglio e a mormorar meno.~Don Filiberto - (La 1193 3, 12 | per vere le loro indegne mormorazioni.~Don Rodrigo - Ah sì, pur 1194 1, 9 | fosse don Rodrigo, ella si morrebbe di fame.~Donna Virginia - 1195 3, 5 | Colombina - Uh! è innamorata morta.~Donna Claudia - Ed egli 1196 3, 9 | e non giovano né per i morti, né per i vivi. Sa ella 1197 1, 2 | Caro signor Anselmo, non mi mortificate con cerimonie che poco si 1198 1, 10 | Virginia - Vostra moglie ha mortificato il povero don Alonso.~Don 1199 3, ul | sassi.~Donna Virginia - Deh, mostratevi men severo per le massime 1200 1, 5 | signor Segretario, ed ha mostrato di compassionare il vostro 1201 2, 7 | moglie vi sono de' frequenti motivi di dissensioni e discordie, 1202 2, 16 | allegra. (Costei principia a motteggiare). (da sé)~Donna Virginia - 1203 1, 4 | Colombina - Se don Rodrigo si movesse a pietà, non istate a fare 1204 3, ul | Don Flaminio - Se non vi movete a pietà, siete troppo crudele. 1205 3, ul | Alonso - Via, don Rodrigo, movetevi a compassione di lei. Se 1206 3, ul | sì, è più ostinato di un mulo). (da sé)~Don Rodrigo - 1207 2, 7 | don Rodrigo le ha fatto muovere i vermi). (va a prendere 1208 3, 4 | Claudia - Oibò, l'ho sentita muoversi prima che noi uscissimo 1209 0, aut(1)| abilità nelle parti buffe per musica, e presentemente bravissimo 1210 3, 10 | immediatamente la causa muta d'aspetto? Noi abbiam domandato 1211 1, 2 | denari, ma non arriva a mutare il sangue. La nobiltà è 1212 1, 9 | che non aveva camicia da mutarsi.~Donna Virginia - Ma perché 1213 3, 12 | Il nostro linguaggio ha mutato frase, i nostri cuori principierebbero 1214 2, 7 | Colombina - Bellissimi quei muti complimenti, vagliono cento 1215 2, 11 | accidente, e meritava di nascer plebeo.~Don Flaminio - Così 1216 2, 7 | voi; è vano che a me vi nascondiate. Dopo che io ho ricusato 1217 2, 4 | fazzoletto per soffiarsi il naso, e dal fazzoletto cade una 1218 2, 11 | trattare da quei che son nati, non hanno bisogno di apprendere 1219 1, 10 | donna è lo stesso che voler navigare contr'acqua e contro vento?~ 1220 0, aut | che da sì dotta e colta Nazione si soffrano e si coltivino 1221 2, 11 | necessaria al commercio delle nazioni, e a chi l'esercita onoratamente, 1222 | ne' 1223 | neanche 1224 1, 6 | Gli adornamenti non sono necessari, ma l'onore merita le più 1225 0, aut | sono andato rendendo men necessarie, facendo vedere al popolo, 1226 3, 11 | chi cerca per fas e per nefas di guadagnare, trovasi alla 1227 3, 12 | perseguitata la nostra virtù; negar non posso che saggiamente 1228 | negli 1229 2, 7 | l'essere dissoluto. Non nego che possano talvolta sorprendere 1230 0, ded | confidandovi, troverebbe neIla Vostra bell'anima il suo 1231 2, 7 | poco tempo i più crudeli nemici. Come? Non è lecito rubare 1232 2, 2 | per dichiarar la guerra al nemico. La piazza bisogna attaccarla 1233 3, 7 | spicca la biacca con quel nero).~Donna Eleonora - Scusatemi, 1234 1, 5 | bontà.~Don Rodrigo - (Che nobil tratto!). (da sé)~Donna 1235 0, ded | proporre in due soggetti nobili l'esempio della vera virtù. 1236 0, ded | trovasi perfettamente nella nobilissima Casa di V. E., in cui Voi 1237 2, 7 | moglie altrui? S'io fossi col nodo maritale già stretto, non 1238 1, 7 | Questo star sola mi viene a noia. Balestra.~Balestra - (viene 1239 0, ded | Storie piene sono de' loro nomi, de' loro meriti e delle 1240 2, 1 | Non vi è dubbio che io vi nomini, perché non mi ricordo come 1241 3, 1 | servente solo.~Don Rodrigo - È nota la prudenza di donna Eleonora.~ 1242 1, 3 | otto al tribunale, due al notaio, tre per il registro e tre 1243 3, 11 | Eccolo il signor Dottore, notificategli la sentenza.~Dottore Buonatesta - 1244 2, 4 | ora non penso. Desidero notizie della vostra salute, e sono». 1245 0, aut(1)| Pietro Pertici, assai noto al mondo per l'eccellente 1246 2, 2 | non riuscissi in questa novella impresa. Ma dirotti ancora 1247 3, ul | lecito passar sì presto a novelle nozze.~Don Rodrigo - La 1248 1, 7 | Balestra - Perdoni; sono ancora novizio. (Un'altra volta lo lascio 1249 1, 10 | grand'onore di essere nel numero de' cavalieri serventi! ( 1250 3, 12 | Veramente lo stato mio, i miei numerosi difetti non mi possono lusingare 1251 1, 5 | vinsi; la raddoppiai, e nuovamente la vinsi: questo denaro 1252 2, 4 | Benevento, prima che da questo nuvolo precipiti la tempesta). ( 1253 1, 2 | chiedo scusa e lo prendo per obbedirla.~Colombina - (contandogli 1254 1, 5 | accomodi.~Don Rodrigo - Per obbedirvi. (siedono) Come ha ella 1255 1, 5 | ascoltarla.~Don Rodrigo - Vi obbedisco. A voi m'inchino. (Comprendo 1256 0, ded | Umiliss. Divotiss. e Obbligatiss. Serv.~ ~CARLO GOLDONI~ ~ ~ 1257 3, 3 | Balestra, e parte)~Balestra - Obbligatissimo. Questa volta a portar viglietti 1258 2, 14 | cui non ha più avuto l'occasion di trattare). (da sé)~Don 1259 2, 16 | Rodrigo - Povera dama, non ha occasione di stare allegra. (Costei 1260 3, 4 | fate ridere. Certo che all'occasioni non ho mancato anch'io di 1261 2, 14 | compagna, la pupilla degli occhi suoi, a me l'ha egli raccomandata. 1262 2, 14 | Mi guarderete voi di buon occhio? (con tenerezza)~Colombina - 1263 1, 7 | no.~Donna Claudia - Non occorr'altro. (Balestra parte) 1264 1, 6 | impegnarlo, e provvedi l'occorrente per oggi.~Colombina - Ora 1265 1, 5 | se ne sarà prevalso nelle occorrenze.~Don Rodrigo - E voi, perdonatemi 1266 2, 6 | Buonatesta - Non so se possa... occorrere altro... (guardando la borsa)~ 1267 2, 13 | parrebbe ch'egli volesse occultar le sue visite.~ ~ ~ 1268 1, 10 | non mancherà chi saprà occupare il mio posto.~Donna Virginia - 1269 1, 1 | parenti di mio marito mi odiano tutti per la mia povertà; 1270 2, 7 | che insinuano alle mogli odiare i propri mariti.~Don Rodrigo - 1271 3, 13 | fatto senza pensiere di offenderlo, e per puro impegno di svelare 1272 2, 14 | Eleonora - Don Flaminio, voi mi offendete.~Don Flaminio - Perdonate 1273 3, ul | Eleonora - Accetto la generosa offerta vostra, e vi giuro inalterabile 1274 3, 2 | Rodrigo, da voi mi chiamo offeso, e ne pretendo soddisfazione. 1275 3, 12 | Don Rodrigo - Ed io vi offro quanto sia necessario per 1276 3, 4 | ancora?~Donna Claudia - Oibò, l'ho sentita muoversi prima 1277 2, 11 | come son io.~Don Flaminio - Olà, temerario che siete. Vi 1278 1, 1 | vorrei. Bisogna dargli un'ombra un poco più caricata. Vi 1279 1, 9 | fare? Vogliamo giocare all'ombre.~Donna Virginia - Oh sì, 1280 1, 1 | Ora don Roberto, per l'omicidio commesso di quel ministro 1281 2, 4 | giuoco grande, che finisce in one... credo che si dica...~ 1282 1, 9 | donna Eleonora si è maritata onestissimamente.~Donna Claudia - Eh sì, 1283 2, 11 | bravate, perché gli uomini onorati della mia sorta si sanno 1284 3, ul | raccomando questa povera onoratissima dama».~Don Alonso - Via, 1285 3, 7 | al mondo una dozzina di onoratissimi bimbi.~ ~ ~ 1286 0, ded | di tal protezione il più onorevole frutto, degnatevi che io 1287 2, 15 | Don Flaminio - Farò io gli onori della casa. Qua donna Virginia, 1288 1, 1 | che sia costante; egli, ad onta delle mie disgrazie, non 1289 2, 2 | di munizione, e mi lasci operare.~Don Flaminio - Eccoti della 1290 2, 7 | moglie che si lasciasse opportunamente servire. Servitù semplice 1291 0, aut | ostacoli mi si sarebbero opposti, e che non dovevasi sulle 1292 1, 2 | Eleonora - Eh, così, così: oppressa dalle mie disgrazie.~Anselmo - 1293 2, 7 | del povero mio consorte mi opprime lo spirito.~Don Rodrigo - 1294 3, ul | una troppo rigorosa virtù. Ormai è pubblica la vostra passata 1295 2, 16 | Roberto, assalito da un orribile parossismo. Io ne avanzo 1296 2, 4 | cosa ti ha dato?~Pasquino - Osservate: una borsa di quattrini. 1297 2, 4 | parte, vedendo non essere osservato)~Donna Eleonora - Senti 1298 1, 3 | tornerò a fare il conto. Osservi, per sua maggiore intelligenza 1299 0, aut | ciò avessi fatto, mille ostacoli mi si sarebbero opposti, 1300 3, 3 | chiude il biglietto coll'ostia, e lo dà a Balestra) Tieni, 1301 1, 10 | diversamente, ed egli si ostina e ci dà gentilmente delle 1302 3, ul | Se non dice di sì, è più ostinato di un mulo). (da sé)~Don 1303 3, ul | giacché posso sperare di ottenervi senza discapito della vostra 1304 2, 6 | Eleonora - Da par vostro; ottimamente.~Colombina - Non mi pare 1305 1, 3 | Buonatesta - Buone, buonissime, ottime, ottimissime. (Sono tutti 1306 1, 3 | Buone, buonissime, ottime, ottimissime. (Sono tutti scudi effettivi). ( 1307 3, 15 | consolato, in grazia d'un ottimo consiglio da lui propostomi, 1308 | ove 1309 2, 11 | terre, consuma i giorni nell'ozio e crede che gli sia lecito 1310 3, 9 | se vi fossero al mondo padri della vostra sorta, quanto 1311 3, 2 | Provvedetevi di un cavaliere padrino, ch'io pure farò l'istesso, 1312 2, 11 | sanno far portar rispetto. Padron mio, la riverisco. (parte)~ 1313 2, 16 | conversazione. Don Rodrigo me la pagherà). (parte, guardando bruscamente 1314 2, 6 | della povertà, ed io mi pagherò con l'invenzione di una 1315 1, 5 | vuol altro che memoriali; pagnotte vogliono essere. (piano 1316 2, 7 | essere da me obbligato a palesare la verità.~Don Rodrigo - 1317 3, 7 | autenticarla affetto la pallidezza. Il mio dolor l'ho nel cuore. 1318 1, 7 | qui, ritto, ritto, come un palo? (osservando Balestra)~Balestra - 1319 0, aut | maschere, e questa fu la Pamela; vidi che non dispiacque, 1320 1, 10 | del prossimo, tagliare i panni addosso alla povera gente. 1321 0, ded | Eccellenza la Signora Donna Paola Visconti Arese Litta Marchesa 1322 1, 2 | ramolaccio senza sale, un poco di pappa nell'acqua, e si muor dalla 1323 3, 8 | Donna Claudia - Che? Vi è paragone fra la roba e il marito? 1324 2, 11 | cosa vuol dir mercante, non parlerebbe così. La mercatura è una 1325 2, 16 | signora, se mi tentate, vi parlerò più chiaro di don Rodrigo.~ 1326 2, 16 | altre donne qualche volta parliamo con troppa facilità, ma 1327 1, 10 | non ha un soldo di dote. Parliamoci chiaro, d'aria non si vive.~ 1328 1, 5 | Don Rodrigo - Desidero mi parliate con libertà. Voi siete in 1329 1, 7 | poca attenzione per me. Parmi che egli si vada raffreddando 1330 2, 16 | assalito da un orribile parossismo. Io ne avanzo a voi la funesta 1331 2, 13 | venire in conversazione, parrebbe ch'egli volesse occultar 1332 2, 15 | parete assettata dal primo parrucchiere di Napoli.~Donna Eleonora - 1333 0, ded | quella dei Litta, siete partecipe di due gran Case, principali 1334 3, 1 | Parve ch'egli mi minacciasse partendo. Scesi poco dopo di lui, 1335 3, 1 | il premio ch'ei meritava. Partì svergognato e confuso.~Don 1336 2, 15 | Eleonora, ora mi è sovvenuto un particolare toccante vostro marito). ( 1337 2, 5 | a renderla intesa d'ogni particolarità.~Donna Eleonora - Venga 1338 2, 9 | Flaminio - Avrei bisogno di una partita di cere.~Anselmo - Ed io 1339 3, 11 | falsità e dagl'inganni. Parto pien di rossore e di confusione, 1340 3, 1 | e confuso.~Don Rodrigo - Parve ch'egli mi minacciasse partendo. 1341 3, 1 | confesso. Non dovea dar pascolo alle pazzie di due donne, 1342 2, 2 | discrezion l'inimico, lo passa a fil di spada e s'impossessa 1343 3, ul | poche ore, né mi è lecito passar sì presto a novelle nozze.~ 1344 3, ul | Ormai è pubblica la vostra passata onestà. Si vede quale sia 1345 2, 2 | sospiri, costà un'altra di passatempi, e qua la più forte batteria 1346 0, aut | recitare le mie Commedie per passatempo, non essendo sì facile fra' 1347 1, 10 | parli. Andiamo a fare una passeggiata in giardino.~Donna Virginia - 1348 3, 9 | pensi ad altro. La cosa passerà con segretezza fra lei e 1349 3, 5 | Stanno a sedere lontani, che passerebbe un carro fra le due sedie. 1350 3, 9 | onesta e dabbene, ed io le passerò, fino ch'ella vive, un trattamento 1351 3, 9 | Eleonora - Niuno sa da quante passioni sia combattuto il mio cuore.~ 1352 3, 8 | vedo l'ora di fare un buon pasto). (piano a donna Claudia)~ 1353 2, 7 | Ecco le solite occhiate patetiche). (da sé)~Don Rodrigo - 1354 3, 12 | insano. Andrò esule da questa patria, andrò ramingo pel mondo; 1355 1, 5 | signore, non le date retta, è pazza.~Colombina - Mi volete veder 1356 3, 15 | Secondo me, sono due pazzi). (a donna Virginia)~Don 1357 1, 10 | prenderò il mio congedo. Gran pazzia è la nostra! Servir per 1358 3, 1 | Non dovea dar pascolo alle pazzie di due donne, che hanno 1359 2, 15 | don Flaminio mi pare un pazzo. Nelle conversazioni non 1360 3, 3 | da temere, oltre le pene pecuniarie ed afflittive fulminate 1361 2, 7 | dico che don Roberto è in peggiore stato del mio.~Don Rodrigo - 1362 2, 3 | volte la settimana e fa pegni a posta per maritare delle 1363 2, 6 | fare il negozio. (Bisogna pelare la quaglia senza farla gridare). ( 1364 2, 16 | Filiberto - (La volpe perde il pelo, ma non il vizio). (da sé)~ 1365 1, 1 | e famiglia grossa, e non penano come fate voi.~Donna Eleonora - 1366 1, 9 | la modestina, ella è una Penelope di castità.~Donna Claudia - 1367 2, 4 | è il sesto giorno ch'io peno coricato nel letto. Sono 1368 0, aut | ci pensai assaissimo, e pensandoci appresi che, se ciò avessi 1369 1, 2 | Donna Eleonora - Tutti non pensano come voi, signor Anselmo, 1370 2, 6 | vengono i sudori freddi a pensarci). (da sé)~Dottore Buonatesta - 1371 1, 3 | pollo?~Donna Eleonora - Ci penseremo. Fa venire il procuratore.~ 1372 3, 12 | che saggiamente voi non pensiate, ma il separarci per sempre... 1373 1, 6 | ne troverete poche che pensino come voi. Sapete che cosa 1374 3, 12 | nostra separazione. (resta pensoso)~Donna Eleonora - Gran disavventura! 1375 2, 11 | temerario che siete. Vi farò pentire di tanta audacia. Io sono 1376 1, 2 | giorni che non bolle la pentola. Si mangia un poco di pane 1377 | perciò 1378 1, 6 | intenzione, può averla un giorno. Perdendo io di stima verso di lui, 1379 2, 2 | orologio d'oro non si avesse a perdere.~Don Flaminio - Aggiungi 1380 2, 2 | piazza che non siasi resa. Perderei del buon concetto, se non 1381 3, 12 | donna Eleonora, non voglio perdervi per acquistarvi. Conosco 1382 1, 5 | Eleonora - No no, rigiuocatelo, perdetelo, fatene altr'uso. Siccome, 1383 2, 14 | sovviene, è inutile che perdiate qui il vostro tempo.~Don 1384 1, 2 | supplico per amor del cielo perdonarmi la libertà ch'io mi prendo. 1385 2, 14 | offendete.~Don Flaminio - Perdonate uno scherzo. Sappiate ch' 1386 2, 14 | riceverle. Di' loro che perdonino, ch'io non ho servitore.~ 1387 1, 9 | Avete ragione, vi domando perdono.~Donna Claudia - Voler difendere 1388 3, ul | Felicissimo maritaggio, perfetta unione, coppia singolare 1389 0, ded | virtù. Ma questo trovasi perfettamente nella nobilissima Casa di 1390 2, 16 | Donna Virginia - Ora poi è perfezionata coll'arrivo di don Rodrigo.~ 1391 3, 15 | Rodrigo - (Ecco le lingue perfide!). (da sé)~Donna Eleonora - 1392 1, 9 | Donna Claudia - Eccolo qui. Perfidissimo uomo! Ho piacere d'avervi 1393 2, 7 | onesto, pensieri scorretti e pericolosi, ma con una politica distrazione 1394 3, ul | assistermi in questi ultimi periodi della mia vita, vi raccomando 1395 2, 15 | signore. La convenienza non lo permette). (a don Flaminio)~Don Flaminio - ( 1396 1, 2 | angustie, ma non ardisco permettere che voi tralasciate di ricevere 1397 2, 1 | sua nascita anche fra le persecuzioni della fortuna. (parte)~ ~ ~ 1398 3, 12 | Le malediche lingue hanno perseguitata la nostra virtù; negar non 1399 2, 4 | borsa a quel medico che ha perso questa. (caccia fuori il 1400 0, per | Personaggi~ ~Donna ELEONORA moglie 1401 3, ul | Don Rodrigo - Tutti mi persuadono, tutti m'invitano, e donna 1402 3, 11 | parli, credo sarete ben persuasa ch'io sia a parte del vostro 1403 3, ul | volete che io dica? Siete voi persuaso delle ragioni de' buoni 1404 | pertanto 1405 0, aut(1)| Pietro Pertici, assai noto al mondo per 1406 1, 5 | Eleonora - Non mi accrescete il peso de miei disastri col rimarcarmene 1407 2, 4 | Oimè, il cuore mi balza in petto. (apre la lettera)~Pasquino - ( 1408 2, 9 | Ecco qui quella buona pezza del signor don Flaminio). ( 1409 1, 7 | illustrissima.~Donna Claudia - Pezzo d'asino! Non rispondi?~Balestra - 1410 1, 9 | un difetto che a voi non piacerebbe.~Donna Virginia - E qual 1411 0, ded | grandezza del sangue la piacevolezza del tratto.~Pieno dunque 1412 3, 13 | Colombina - (Non so s'ella pianga per il morto o per il vivo). ( 1413 3, 9 | Via state allegra, non piangete più il marito; già per quello 1414 2, 16 | donna Eleonora quasi quasi piangeva.~Don Rodrigo - Povera dama, 1415 1, 6 | Donna Eleonora - Che hai che piangi?~Colombina - Piango dalla 1416 1, 6 | che piangi?~Colombina - Piango dalla fame, dalla rabbia, 1417 2, 2 | denomina la sua dama). Bisogna piantare il blocco della servitù 1418 2, 2 | se trovo la padrona, ne pianto un altro. I denari bastano, 1419 1, 9 | Passo. (pone una puglia nel piatto)~Donna Virginia - Passo. ( 1420 1, 9 | che vostro marito non si picca di preferenza, e cede volentieri 1421 1, 1 | e all'alba si salta in piedi e si torna a questo bellissimo 1422 3, 11 | falsità e dagl'inganni. Parto pien di rossore e di confusione, 1423 0, ded | tutto, poiché le Storie piene sono de' loro nomi, de' 1424 2, 7 | don Rodrigo, questo cuore pietoso, questo cuore magnanimo 1425 0, aut(1)| Pietro Pertici, assai noto al mondo 1426 1, 10 | le paga la cameriera, la pigion di casa e cose simili.~Don 1427 2, 16 | Claudia, ingoiate questa pillola.~Don Filiberto - Don Rodrigo 1428 3, 15 | lui propostomi, e da me placidamente abbracciato.~Donna Claudia - 1429 | po' 1430 1, 6 | Sapete che cosa dice il poeta? Che la necessità gran cose 1431 2, 7 | e pericolosi, ma con una politica distrazione si troncano, 1432 2, 2 | da gabinetto, valoroso e politico nell'istesso tempo. Opera 1433 2, 2 | Flaminio - Eccoti della polvere d'oro, che vale molto più 1434 3, 7 | Claudia, io non mi curo far pompa d'una mestizia che potrebbe 1435 3, ul | ne sentivo discorrere, mi ponevo a ridere. Ora mi chiamo 1436 2, 2 | notte ci faccia calare il ponte e ci dia l'ingresso per 1437 0, aut | necessarie, facendo vedere al popolo, e toccar con mano, che 1438 3, 1 | perdonatemi, avete contribuito a porla in discredito. Dell'onor 1439 3, 4 | Prima di farsi vedere, vorrà porsi in bellezze.~Donna Virginia - 1440 3, 3 | lo dà a Balestra) Tieni, portalo al tuo padrone. Amico, compiacetevi 1441 1, 2 | Apri quel cassettino e portami quella borsa.~Colombina - 1442 2, 1 | dentro cinquanta scudi. Devi portarla a donna Eleonora e dirle 1443 2, 1 | sentimi, io ti darò da portarle una cosa che le sarà più 1444 1, 4 | rabbia, Dottor del diavolo! Portarli via tutti? Lasciarmi senza 1445 2, 1 | vergogna.~Don Rodrigo - Portati bene, e non dubitare.~Pasquino - 1446 3, 10 | Eleonora - Fa che passi, mi porterà la sentenza.~Colombina - ( 1447 3, 13 | con ciò soddisfatto. Voi, posciaché l'avete reso ridicolo in 1448 2, 6 | Anderà al possesso della possession feudale (negli spazi immaginari). ( 1449 3, 3 | alla vostra disfida, non poterla, né doverla io accettare, 1450 2, 14 | venero e sospiro l'onore di potervi servire.~Donna Eleonora - 1451 | potesse 1452 | potessimo 1453 0, ded | abbiano nelle loro mani la potestà di soccorrere i miseri, 1454 | potevano 1455 | potevate 1456 | potrebbe 1457 | potrete 1458 | potrò 1459 1, 1 | Perché ve ne sono delle altre povere come voi, anco con famiglia, 1460 2, 15 | Rodrigo).~Donna Claudia - (Poverino! egli spende, e gli altri 1461 1, 9 | Virginia - (Ha ragione il poveruomo: che bella dama! Vuol tenere 1462 3, 8 | Eleonora, ci rivedremo avanti pranzo.~Donna Claudia - Andiamo, 1463 2, 2 | Flaminio - Potresti dunque precedere la compagnia de' miei desideri 1464 3, 11 | fine scoperto, punito e precipitato. (parte, e Colombina gli 1465 2, 4 | prima che da questo nuvolo precipiti la tempesta). (parte, vedendo 1466 3, ul | per me. Ringrazio tutti, e precisamente il signor Anselmo, della 1467 1, 1 | abbandoni, oh Dio! mi darò in preda alla disperazione.~Colombina - 1468 1, 9 | vostro marito non si picca di preferenza, e cede volentieri il suo 1469 3, 12 | dicerie? Siete disposto a preferire la vostra pace al vostro 1470 3, 12 | rimproverate che io non preferisca al mio allontanamento le 1471 2, 7 | anticipato il tempo che avevo prefisso d'incomodarvi.~Donna Eleonora - 1472 3, ul | don Rodrigo, non si faccia pregar più oltre. Ella conosce 1473 2, 12 | ch'io non l'ho mandato a pregare perché mi doni, ma solamente 1474 3, ul | fatelo per le tenere amorose preghiere del vostro amico defunto.~ 1475 0, ded | pertanto, fra gl'infiniti pregi dell'E. V., quello di non 1476 0, ded | ammaestra quanto accresca pregio alla grandezza del sangue 1477 1, 10 | io non posso sentire a pregiudicare la riputazione d'una dama 1478 2, 16 | cuor guasto e corrotto dai pregiudizi del mal costume. (parte)~ 1479 3, 11 | li signori Ministri, con pregiudizio del loro decoro».~Dottore 1480 3, ul | Siete in debito di cavaliere premiare la virtù di questa singolarissima 1481 3, 15 | importa a me che ella ne prenda anco dieci?~ ~ ~ 1482 2, 2 | che il soldato valoroso, prendendola per assalto, tratta a discrezion 1483 3, 12 | Gran disavventura! Dover prender motivo di separarci da quell' 1484 1, 8 | abbada a queste cose. Egli si prenderà tal pena in qualche altro 1485 1, 9 | Donna Claudia - Chi verrà a prendervi?~Donna Virginia - O egli 1486 3, 2 | fattomi iersera, allorché vi prendeste spasso di farmi comparire 1487 1, 6 | disperazione.~Donna Eleonora - Prendi questo spillone, procura 1488 3, ul | Rodrigo - Non posso più. (si prendono per la mano)~Tutti - E viva, 1489 2, 2 | illustrissima ch'io gli andassi a preparare la tappa.~Don Flaminio - 1490 2, 15 | Donna Claudia - (Don Alonso, preparate l'orologio). (piano a don 1491 2, 15 | parte.~Don Flaminio - Amico, preparatevi a pagar l'orologio. (a don 1492 1, 5 | il memoriale l'ho di già preparato, e solo mancavami il mezzo 1493 2, 11 | calpestare tutti e di viver di prepotenza. L'uomo vile è quello che 1494 2, 4 | inganno; il cuore me lo presagiva. Da chi mai può essermi 1495 3, 13 | Così ancor voi, che avete prese le parti di donna Eleonora, 1496 0, ded | nelle sue sventure, poiché presentandosi all'E. V., e le miserie 1497 2, 1 | disegno). (da sé) Come farai a presentarti a donna Eleonora senza la 1498 1, 5 | così vi aggrada, ne sarò il presentatore.~Donna Eleonora - Mi fareste 1499 2, 7 | eseguiti i vostri comandi colla presentazione del memoriale.~Donna Eleonora - 1500 0, ded | fiducia, all'E. V. io mi presento, e questa povera Commedia 1501 2, 2 | avesse uditi, ci avrebbe presi per due commedianti del 1502 2, 2 | general comandante. So che presidio vi è dentro.~Don Flaminio - 1503 1, 3 | Eleonora - No, me lo ha prestato sin tanto che io possa restituirglielo 1504 1, 10 | suo, ancorché da lei non pretenda nemmeno di essere ringraziato. 1505 1, 10 | inclinazione. E se ella pretenderà da me più di quel che le 1506 3, 2 | voi mi chiamo offeso, e ne pretendo soddisfazione. Se siete 1507 2, 15 | Donna Virginia - (E sì ha pretensione di essere di buon gusto).~ 1508 1, 9 | perdonatemi, io non ho preteso né di offendervi, né di 1509 2, 15 | di lei, come trova bene i pretesti?). (a Claudia)~Don Alonso - (