Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni Il cavaliere e la dama IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1510 3, 4 | non ho mancato anch'io di prevalermi di due lacrimette per intenerire. 1511 1, 2 | pazienza. Intanto se ne prevalga; e le giuro che altro fine 1512 1, 5 | qualche gioietta, se ne sarà prevalso nelle occorrenze.~Don Rodrigo - 1513 3, 12 | discorso, da voi forse non preveduto.~Don Rodrigo - Lo sentirò 1514 3, 9 | beneficata, vende a troppo caro prezzo qualsisia benefizio. Le 1515 2, 2 | nostra, ed il comandante prigioniero di guerra.~Don Flaminio - 1516 0, ded | partecipe di due gran Case, principali in Italia, illustri in Milano 1517 0, aut | Ciò spero riuscirà grato principalmente a quelle persone che si 1518 1, 8 | Alonso - Certamente. Ha principiata la parola e non l'ha finita.~ 1519 3, 6 | Non l'avete sentita? Ha principiato subito a dir male della 1520 3, 12 | mutato frase, i nostri cuori principierebbero ad uniformarsi alla corruttela 1521 2, 6 | mio assegnamento? Quando principierò a respirare? Quando anderò 1522 2, 15 | Signor don Alonso, io principio a tenere dalla vostra parte.~ 1523 3, 9 | Eleonora - Così presto volete privarmi delle vostre grazie?~Anselmo - 1524 1, 6 | vi contentate patire e privarvi di tutti i vostri adornamenti, 1525 1, 9 | fanno meglio le loro cose in privato.~Don Alonso - Signora, l' 1526 1, 6 | maggior pericolo la mia virtù, priverommi ancora di quest'unica conversazione, 1527 2, 15 | sta bene in ogni maniera, privilegio delle donne belle. (Sentite 1528 2, 6 | mi ritrovo, e pur me ne privo, fidandomi della vostra 1529 0, aut | ma questo a poco a poco procurar di correggere e riformare.~ 1530 0, ded | intelletto, mi rende sollecito a procurarle un rifugio pari all'affetto 1531 2, 5 | parli, toccherà a lui a procurarsi il resto). (da sé) Le fo 1532 3, ul | v'accoppiate insieme, per produrre al mondo, se sia possibile, 1533 2, 11 | così. La mercatura è una professione industriosa, che è sempre 1534 2, 7 | venti scudi per impedirne il progresso.~Don Rodrigo - Venti scudi, 1535 1, 3 | per iscorticare i clienti, promettono la vittoria senza verun 1536 3, 1 | di due donne, che hanno promossa colle loro critiche la questione. 1537 2, 6 | Buonatesta - Senta ed ammiri la prontezza d'ingegno del dottor Buonatesta. 1538 3, ul | Anselmo, della generosa propensione dimostrata al mio scarso 1539 2, 7 | le belle massime da lui proposte per la più onesta e virtuosa 1540 3, 15 | ottimo consiglio da lui propostomi, e da me placidamente abbracciato.~ 1541 | propria 1542 0, aut(1)| Attore nelle Commedie in prosa a Firenze. 1543 2, 11 | Don Flaminio - Vecchio prosontuoso insolente! Due staia di 1544 1, 10 | mormorare, dir male del prossimo, tagliare i panni addosso 1545 1, 9 | era fanciulla, ed ora la proteggete, non è egli vero?~Donna 1546 3, 9 | voluto mancare al debito mio, protestandole che queste mie lacrime non 1547 3, 15 | non dovevo tener celata, protestandomi d'essere vostro amico.~Donna 1548 2, 6 | l'avvocato fiscale si è protestato volersi appellare al magistrato 1549 0, ded | negare. Dir m'intendo la protezion Vostra a me ed alle opere 1550 0, ded | E., in cui Voi siete il prototipo delle Dame, siccome lo è 1551 0, aut | giudizio.~Nell'anno terzo provai una Commedia senza le maschere, 1552 2, 1 | Sa V. S. come dice il proverbio? Una mano lava l'altra e 1553 3, ul | il maggior dolore ch'io provo nella mia morte. (Mi vien 1554 2, 11 | Parlo così, perché V.S. ha provocato me. Parlo schietto, da uomo 1555 1, 4 | io vado subito, subito, a provvedere il desinare.~Donna Eleonora - ( 1556 3, 2 | pubblica conversazione. Provvedetevi di un cavaliere padrino, 1557 1, 6 | spillone, procura impegnarlo, e provvedi l'occorrente per oggi.~Colombina - 1558 2, 7 | eseguire; e molte belle e prudenti cose per facili altrui si 1559 0, aut | contento e deggio rendergli pubblicamente giustizia.~~ 1560 1, 3 | quanta spesa ci vorrà per far pubblicare la sentenza.~Donna Eleonora - 1561 3, 12 | Don Rodrigo - La cosa si è pubblicata, si sono frapposti dei cavalieri 1562 1, 9 | Quelli che non appariscono in pubblico, fanno meglio le loro cose 1563 1, 3 | Buonatesta - La vittoria l'ho in pugno. Ho guadagnato senz'altro, 1564 3, 11 | trovasi alla fine scoperto, punito e precipitato. (parte, e 1565 1, 5 | bontà.~Don Rodrigo - Sarete puntualmente servita. Ma, cara signora, 1566 | puoi 1567 2, 14 | sua diletta compagna, la pupilla degli occhi suoi, a me l' 1568 2, 1 | mi farò gloria di servire puramente una dama, che fa risplendere 1569 2, 7 | d'amore a intorbidare la purezza delle sue intenzioni.~Donna 1570 2, 7 | Signore, ve lo dirò, giacché purtroppo la mia serva so avervi confidate 1571 2, 6 | negozio. (Bisogna pelare la quaglia senza farla gridare). (parte)~ 1572 | Qualcheduno 1573 3, 9 | vende a troppo caro prezzo qualsisia benefizio. Le fo umilissima 1574 | quand' 1575 | quanti 1576 | quaranta 1577 2, 2 | amorosi e avanzarti verso il quartiere dell'inimico.~Balestra - 1578 2, 4 | Osservate: una borsa di quattrini. Cinquanta scudi. (mostra 1579 1, 3 | non mi resta neanche un quattrino.~Donna Eleonora - Caro signor 1580 3, 1 | promossa colle loro critiche la questione. Ma ora, che sarà di donna 1581 2, 9 | vecchio.~Don Flaminio - Alla raccolta lo salderemo.~Anselmo - 1582 2, 9 | dicendo così; sono passate tre raccolte, e per me la gragnuola le 1583 0, ded | che all'E. V. umilmente raccomandare ardisco, è il Cavaliere 1584 1, 1 | contentate patire piuttosto che raccomandarvi.~Donna Eleonora - Una donna 1585 2, 14 | occhi suoi, a me l'ha egli raccomandata. Mi ha incaricato d'assistervi, 1586 3, ul | consorte vostro a me vi ha raccomandato. Adempirei le sue brame, 1587 2, 7 | fatto le stravaganze di un racconto giuntovi affatto nuovo, 1588 1, 5 | posta per voi, la vinsi; la raddoppiai, e nuovamente la vinsi: 1589 1, 7 | Parmi che egli si vada raffreddando un poco. Non viene più a 1590 1, 9 | tempo che mi parete meco raffreddato; sarete forse impegnato 1591 1, 3 | Donna Eleonora - Povera ragazza, la compatisco. Le lunghe 1592 3, 9 | per le corte, senza tanti raggiri. Se vuole restar vedova, 1593 3, 12 | Orsù, lasciamo per ora di ragionare di ciò: ho piacere che mi 1594 3, 12 | da questa patria, andrò ramingo pel mondo; ma prima di farlo, 1595 1, 2 | tutta la città sente con rammarico e dispiacere le sue disavventure.~ 1596 1, 2 | mangia un poco di pane con un ramolaccio senza sale, un poco di pappa 1597 2, 11 | esercitata da cavalieri di rango molto più di lei. La mercatura 1598 2, 7 | cavaliere chiunque aspirasse a rapirmi una minima parte del cuore 1599 0, per | della Curia.~~ ~La Scena si rappresenta in Napoli.~ ~ 1600 0, aut | vedute in Firenze io stesso rappresentare, non posso bastantemente 1601 2, 14 | nome molte cose avrei da rappresentarvi; ma la confusione in cui 1602 0, aut | con tanta verità e spirito rappresentate. Io le ho trovate sì ben 1603 0, ded | interessante di questa comica rappresentazione. Se il fatto di donna Eleonora 1604 1, 5 | che teme avvilirsi. Cosa rara, cosa ammirabile ai nostri 1605 2, 15 | Anch'io ho l'onore di rassegnarvi l'umilissima servitù mia.~ 1606 3, ul | dama, tanto savia, tanto rassegnata e prudente.~Colombina - ( 1607 2, 15 | Ho capito. Comincio a ravvisarvi della caricatura). (da sé) 1608 1, 5 | da essere un memoriale; recamelo tosto.~Colombina - La servo. ( 1609 2, 5 | quale lo ha incaricato di recare a lei questa buona nuova.~ 1610 2, 7 | consegnati mio marito per recarli a me.~Don Rodrigo - E voi 1611 2, 15 | venuti per riverirvi, non per recarvi incomodo.~Don Flaminio - ( 1612 3, 2 | Una disfida? Ed io l'ho recata? Il padrone mi ha gabbato). ( 1613 0, aut | quanta compiacenza mi abbia recato il vederle con tanta esattezza, 1614 3, 3 | Rodrigo - Ecco la risposta che recherai a don Flaminio in mio nome.~ 1615 0, aut | persone che si compiacciono recitare le mie Commedie per passatempo, 1616 1, 3 | astinenze la rendono desiosa di reficiarsi.~Dottore Buonatesta - Faccio 1617 2, 2 | la più forte batteria de' regali. Batti da una parte, batti 1618 1, 5 | ch'io mi prendo, come vi reggete a fronte di tante disgrazie?~ 1619 3, 11 | notificare a voi.~Messo «D'ordine regio. Il signor Dottor Buonatesta 1620 1, 3 | due al notaio, tre per il registro e tre per la copia; guardi 1621 1, 5 | nulla ch'io abbia parlato, e regolatevi con prudenza.~Don Rodrigo - 1622 1, 2 | miserabili. Si consoli, si regoli con prudenza, e non dubiti 1623 2, 1 | Costui è faceto, ma so per relazione essere fedele ed onorato; 1624 0, ded | Marchesa di Gambolo, Garbana e Remando, Contessa di Valle Lumellina, 1625 0, aut | poco per volta sono andato rendendo men necessarie, facendo 1626 3, 2 | ove colla spada mi dovrete render conto dell'insulto fattomi 1627 2, 13 | e con suo comodo glieli renderà.~Donna Eleonora - Ringraziatelo 1628 3, 12 | ragione che ci dovrebbe rendere uniti. (restano tutti due 1629 0, aut | ne sono contento e deggio rendergli pubblicamente giustizia.~~ 1630 0, ded | miglior uso delle ricchezze, e rendesi la delizia dei cittadini 1631 3, ul | la Dama.~Donna Eleonora - Rendo grazie al cielo d'avermi 1632 1, 3 | Le lunghe astinenze la rendono desiosa di reficiarsi.~Dottore 1633 3, 12 | non mi fido dell'usata mia resistenza, né trovo altro riparo alla 1634 2, 7 | che dire, siete padrone. (Resisti, o mio cuore). (da sé)~Don 1635 3, 13 | Voi, posciaché l'avete reso ridicolo in pubblica conversazione, 1636 2, 6 | assegnamento? Quando principierò a respirare? Quando anderò al possesso 1637 3, 12 | dovrebbe rendere uniti. (restano tutti due sospesi)~ ~ ~ 1638 3, 9 | tanti raggiri. Se vuole restar vedova, sola non istà bene, 1639 3, 12 | e solo con voi bramo di restare per poco. Deggio farvi un 1640 3, 7 | Virginia - In quanto a me, se restassi vedova, vorrei rimaritarmi 1641 2, 6 | ve l'ho detto io che ci restava qualche cosetta di buono?~ 1642 2, 16 | colla mia carrozza, ch'io resterò qui con donna Eleonora, 1643 2, 16 | Donna Claudia - Sì, sì, restiamo pure. (Ho curiosità di vedere 1644 1, 3 | prestato sin tanto che io possa restituirglielo con minore incomodo.~Colombina - 1645 1, 5 | nulla, signore, non le date retta, è pazza.~Colombina - Mi 1646 1, 1 | Tu con la rocca ed io col ricamo.~Colombina - Compatitemi 1647 3, 11 | Questo è il frutto che si ricava dalle falsità e dagl'inganni. 1648 0, ded | povera di beni di fortuna, ma ricca di merito e di onestà, è 1649 2, 14 | Donna Eleonora - Va tu a riceverle. Di' loro che perdonino, 1650 2, 4 | Basta, la maniera con cui lo ricevo, a niente mi obbliga, e 1651 1, 2 | si compiacerà di farmi la ricevuta.~Anselmo - Non so che dire; 1652 2, 7 | detto il servo da chi abbia ricevuto egli il denaro?~Donna Eleonora - 1653 0, aut | nobiltà dell'argomento lo richiedesse. Ciò spero riuscirà grato 1654 1, 3 | assegnamento, sarete largamente ricompensato.~Dottore Buonatesta - L' 1655 1, 4 | Vado subito. Signora, ricordatevi che non vi è da desinare.~ 1656 0, ded | protezione Vostra accogliere e ricovrare, e concedermi che nel ruolo 1657 2, 15 | miei? Se non vi fate la ricreazione fra di voi, non aspettate 1658 3, 3 | il cavaliere duellista, ricuso assolutamente di venire 1659 1, 10 | diletto e soggettarsi alle ridicole stravaganze di una donna, 1660 0, aut | in mente di smascherare i ridicoli, bandire gli Zanni e correggere 1661 2, 7 | poi dure e difficilissime riescono non solo a chi le apprende, 1662 0, aut | procurar di correggere e riformare.~In fatti nel primo e secondo 1663 0, ded | sollecito a procurarle un rifugio pari all'affetto mio.~Il 1664 1, 5 | Donna Eleonora - No no, rigiuocatelo, perdetelo, fatene altr' 1665 3, ul | le massime di una troppo rigorosa virtù. Ormai è pubblica 1666 1, 3 | da far festa. (dopo aver riguardato i denari, parte)~Donna Eleonora - 1667 3, 10 | scudi, e presto s'aveva da rilasciare la sentenza. Si è sparsa 1668 1, 2 | necessità; le offerisco di rilasciarle il denaro, e lo ricusa?). ( 1669 2, 8 | ho detto. Da Pasquino ho rilevato quanto basta, e l'ho informata 1670 1, 9 | per un affare di qualche rilievo.~Donna Claudia - Chi verrà 1671 3, ul | mia povera moglie. Ella rimane miserabile e abbandonata, 1672 3, 7 | vi ho fatto un po' troppo rimaner sole.~Donna Claudia - In 1673 0, ded | supplicarvi, è certo di rimanere esaudito, e grazia a Voi 1674 3, ul | cose questa mi pare la più rimarcabile. Signor don Rodrigo, la 1675 1, 5 | peso de miei disastri col rimarcarmene le circostanze.~Colombina - 1676 3, 7 | restassi vedova, vorrei rimaritarmi in capo a tre giorni.~Donna 1677 3, 7 | Virginia - Io vi consiglio a rimaritarvi.~Donna Claudia - Ed io vi 1678 3, 8 | Consigliatela che si rimariti presto. Non vedo l'ora di 1679 3, 13 | parti di donna Eleonora, rimarrete con ciò soddisfatto. Voi, 1680 1, 5 | perduto, io non vi avrei rimborsato, così, avendo vinto, a me 1681 3, 12 | alla corruttela del secolo. Rimediamoci, finché vi è tempo.~Don 1682 1, 7 | Donna Claudia - Vorrei rimproverarlo, ma non vuò disgustarlo. 1683 3, 12 | V'intendo, con ragione mi rimproverate che io non preferisca al 1684 2, 15 | vostra cortese visita. Mi rincresce che, nello stato in cui 1685 3, 5 | Donna Virginia - Ed il rinfresco chi l'ha mandato?~Donna 1686 2, 4 | una provvidenza del cielo, ringraziando l'amore di mio marito, da 1687 2, 13 | renderà.~Donna Eleonora - Ringraziatelo intanto per parte mia, che 1688 0, ded | disgrazie e sollecita nel ripararle. Voi, nata della famiglia 1689 2, 14 | fare.~Don Flaminio - Ne riparleremo. (Balestra mi ha posto in 1690 3, 12 | resistenza, né trovo altro riparo alla mia debolezza che il 1691 3, 13 | ad un altro, non ha che ripetere sul già fatto.~ ~ ~ 1692 3, 9 | morte ancora. Se vuol ella ripigliar marito, quattro, cinque, 1693 2, 4 | dicesse vostro marito, se gli riportasse indietro i cinquanta scudi? 1694 1, 5 | siedono) Come ha ella riposato bene questa notte?~Donna 1695 3, 4 | dire che donna Eleonora riposi ancora?~Donna Claudia - 1696 2, 7 | Servitù semplice non è riprensibile. Io ho l'onore di servirvi 1697 2, 7 | attentato da chi che sia, e riputerei per indegno e mal cavaliere 1698 1, 1 | Eleonora - Questo tulipano non risalta come vorrei. Bisogna dargli 1699 2, 7 | asta d'Achille ferisce e risana). (parte)~Donna Eleonora - 1700 2, 7 | Donna Eleonora - (Come si va riscaldando in questo discorso). (da 1701 1, 10 | ritiratissima, e in casa sua, a riserva di don Rodrigo, non vi capita 1702 3, 3 | essere a parte delle vostre risoluzioni?~Don Rodrigo - Vi leggerò 1703 3, 9 | l'ho detto. Ella pensi e risolva; e quando averà risoluto, 1704 3, ul | da sé)~Don Rodrigo - (Che risolve?). (da sé)~Donna Eleonora - 1705 2, 6 | difficoltà, che per altro si risolverà facilmente.~Colombina - 1706 3, 2 | da sé)~Don Alonso - Che risolvete di fare?~Don Rodrigo - Or 1707 1, 3 | Dottore, badate se potete risparmiar qualche cosa. Vi svelo una 1708 2, 10 | ritrovato vicino, che mi avete risparmiata la strada.~Don Flaminio - 1709 2, 1 | puramente una dama, che fa risplendere il decoro della sua nascita 1710 2, 10 | cavaliere?~Anselmo - Or ora le risponderò. (si ritira in disparte, 1711 3, 3 | ardire di provocarmi, saprò rispondervi da cavaliere qual sono. 1712 1, 7 | Claudia - Pezzo d'asino! Non rispondi?~Balestra - Credevo che 1713 3, 3 | Rodrigo - «Don Flaminio. Rispondo alla vostra disfida, non 1714 3, ul | vedere che don Roberto è risuscitato). (da sé)~Donna Eleonora - 1715 2, 4 | niente mi obbliga, e lo riterrò francamente come una provvidenza 1716 1, 10 | donna Eleonora è una dama ritiratissima, e in casa sua, a riserva 1717 3, 2 | ragione?~Don Alonso - Se tu ritorni senza risposta, don Flaminio 1718 2, 14 | contribuir molto al di lui ritorno.~Donna Eleonora - Se non 1719 2, 9 | Anselmo - Benissimo, vado a ritrovarlo, che mi pare sia ora.~Don 1720 1, 9 | scherzato. Ho piacere di ritrovarvi in una sì bella compagnia.~ 1721 3, 12 | ho piacere che mi abbiate ritrovata sola, e solo con voi bramo 1722 2, 7 | scudi, nello stato in cui vi ritrovate, è una somma considerabile.~ 1723 3, 9 | secondo il partito che si ritroverà. Io non ho figliuoli, i 1724 2, 2 | del buon concetto, se non riuscissi in questa novella impresa. 1725 3, 8 | Se don Flaminio uccide il rivale, sarà esiliato come don 1726 3, 8 | Addio, donna Eleonora, ci rivedremo avanti pranzo.~Donna Claudia - 1727 3, 11 | dolore. Permettetemi ch'io rivolga prima il discorso al signor 1728 3, 7 | bianca e rossa come una rosa.~Donna Eleonora - Eh, donna 1729 3, 11 | Qualche mala lingua mi ha rovinato.~Don Rodrigo - Io sono stato 1730 2, 14 | vi hanno punto scemato il rubicondo del vostro volto.~Donna 1731 0, ded | ricovrare, e concedermi che nel ruolo de' Vostri servi possa a 1732 2, 7 | appellarsene, è stato necessario il sacrificio di venti scudi per impedirne 1733 2, 7 | per essa il cavaliere più saggio. Basta che non permetta 1734 1, 6 | conversazione, volendo io tutto sagrificare al dovere di sposa fedele, 1735 1, 1 | sei costretta di fare. Tu sai come eri trattata da me, 1736 2, 9 | io avrei necessità che mi saldasse il conto vecchio.~Don Flaminio - 1737 2, 9 | Flaminio - Alla raccolta lo salderemo.~Anselmo - Sono oramai tre 1738 1, 2 | con un ramolaccio senza sale, un poco di pappa nell'acqua, 1739 2, 2 | vere si consuma più oro che salnitro. Lasci fare a me. Già so 1740 1, 1 | si lavora, e all'alba si salta in piedi e si torna a questo 1741 2, 4 | mia padrona. Colombina, ti saluto.~Colombina - Benvenuto, 1742 2, 2 | soccorso. Allora, chi si può salvare, si salvi: la piazza è nostra, 1743 2, 2 | chi si può salvare, si salvi: la piazza è nostra, ed 1744 2, 11 | conoscono il loro grado e san trattare da quei che son 1745 2, 4 | marito?~Pasquino - Crepa di sanità.~Donna Eleonora - Non ti 1746 2, 7 | Chi è questi? Poss'io saperlo?~Donna Eleonora - Voi lo 1747 1, 2 | Oh signor Anselmo, se sapeste le nostre miserie! Sono 1748 1, 3 | stata informata? Capperi! lo sapeva meglio di me. Brava! la 1749 3, 2 | uomo onorato, che io non sapevo cosa contenesse il viglietto. 1750 1, 10 | lei benefattore. Noi che sappiamo la cosa com'è, diciamo diversamente, 1751 2, 14 | Perdonate uno scherzo. Sappiate ch'egli sarà quanto prima 1752 | Saran 1753 | sarebbero 1754 0, ded | le miserie loro. Affidata sarebbesi certamente alla Vostra dolcissima 1755 | Sareste 1756 | sarò 1757 3, ul | poverina, farebbe piangere i sassi.~Donna Virginia - Deh, mostratevi 1758 3, 15 | Don Alonso - Le lingue satiriche e maldicenti vi spronano 1759 3, ul | carattere di quella dama, tanto savia, tanto rassegnata e prudente.~ 1760 1, 3 | altro che poco pane, per saziar me e la mia povera serva.~ 1761 3, 11 | subito di questa casa, o gli sbirri la faranno partire. (parte)~ 1762 2, 15 | Flaminio - (In due parole vi sbrigo).~Donna Eleonora - Di grazia, 1763 0, ded | e che da sé bruscamente scacciandoli accrescono le loro afflizioni 1764 3, 2 | non me ne posso ire. Se la scampo questa volta, non mi ci 1765 1, 5 | Colombina - (Oh diavolo! la scannerei come un animale). (da sé)~ 1766 0, ded | vostra protezione non siete scarsa con chi che sia.~Ma se la 1767 2, 14 | marito non vi hanno punto scemato il rubicondo del vostro 1768 1, 8 | smontata.~Donna Claudia - È scesa e tu la fai aspettare? Villano! 1769 3, 1 | mi minacciasse partendo. Scesi poco dopo di lui, ma non 1770 1, 3 | lunga. Con lei non si può scherzare. Se le dicevo di più, comparivo 1771 1, 9 | Virginia - No, cara, ho scherzato. Ho piacere di ritrovarvi 1772 2, 2 | vale molto più di quella da schioppo. (gli dà dei denari)~Balestra - 1773 2, 13 | ch'egli mi favorisce, e schivando di venire in conversazione, 1774 1, 4 | pietà, non istate a fare la schizzinosa. (parte)~Donna Eleonora - 1775 1, 5 | nulla.~Donna Eleonora - Sciocca che sei! Non ne fai una 1776 1, 5 | memoriale. Vedi se c'era, scioccherella? Tenete, don Rodrigo, mi 1777 3, 9 | prudente, che non bada a simili sciocchezze. Il matrimonio non lo condanno. 1778 2, 1 | mia disgrazia! Son nato sciocco e morirò barbagianni! Corpo 1779 3, 1 | Dell'onor delle dame non si scommette. Questa è una materia delicatissima, 1780 1, 10 | venite qui. Quanto vogliamo scommettere ch'io vado in casa sua e 1781 1, 10 | di farlo.~Don Flaminio - Scommettiamo un orologio d'oro.~Don Alonso - 1782 1, 10 | da cicisbeo?~Don Alonso - Scommetto cento luigi che non vi riesce 1783 3, 4 | perdita di don Roberto l'ha sconcertata.~Donna Claudia - Ed io penso 1784 2, 5 | fuggito. Quella lettera l'ha sconcertato. Ma state allegramente. 1785 3, 15 | Rodrigo - Io non la saprei sconsigliare d'una eroica risoluzione.~ 1786 2, 7 | Eleonora - Non me l'ha detto. Scoperta ch'io ebbi la lettera, fuggì 1787 1, 10 | Virginia - Chi sa che non scopriamo qualche cosa di più? Io 1788 2, 7 | Rodrigo non giunga mai a scoprire l'interna guerra cagionata 1789 2, 15 | ingannare donna Eleonora, ma io scoprirò ogni cosa). (Colombina porta 1790 1, 6 | necessità non m'insegnerà mai a scordarmi del mio dovere. Il povero 1791 1, 4 | senza desinare? Non me ne scorderò mai più. (è picchiato)~Donna 1792 2, 15 | Don Flaminio - (Se me la scordo, non la dico più).~Donna 1793 2, 7 | il più onesto, pensieri scorretti e pericolosi, ma con una 1794 2, 10 | permetta ch'io legga. (si scosta per leggere)~Don Flaminio - 1795 1, 5 | Nell'ultima lettera ch'ei mi scrisse, mi diceva che dubitava 1796 1, 5 | Guarda nell'arcova sul mio scrittoio, che vi ha da essere un 1797 0, aut | dialetti.~A questo passo, scrivendo io al Bettinelli l'anno 1798 0, aut | legge~ ~Quando pensai a scrivere le Commedie in servigio 1799 1, 2 | Colombina - (Per certi scrupoli, che non vagliono un fico).~ 1800 1, 1 | dirò io. Non sono tanto scrupolose, quanto siete voi.~Donna 1801 2, 4 | lettera)~Pasquino - (Ora si scuopre tutto, è meglio ch'io me 1802 1, 1 | due o tre passate di seta scura. Colombina, dammi quel gomitolo 1803 2, 2 | per due commedianti del secento. Ma lasciando l'allegoria 1804 | seco 1805 3, 12 | uniformarsi alla corruttela del secolo. Rimediamoci, finché vi 1806 2, 16 | Scena Sedicesima. Don Rodrigo e detti~ ~Don 1807 1, 3 | e quattro tredici, e tre sedici, e due diciotto, e due venti). ( 1808 3, 15 | porta da sedere, e tutti seggono)~Donna Virginia - E così, 1809 2, 6 | Dottore Buonatesta - Anzi ha segnata subito l'appellazione.~Colombina - 1810 2, 16 | Rodrigo.~Donna Claudia - Segno che avete più premura di 1811 2, 15 | conversazioni non si parla segretamente). (piano a donna Virginia)~ 1812 3, 9 | altro. La cosa passerà con segretezza fra lei e me. Troveremo 1813 2, 16 | Donna Claudia - Non vorrei seguisse qualche duello. (a Virginia)~ 1814 0, aut | maschere anche da questa, sembrandomi che la nobiltà dell'argomento 1815 0, ded | questa Commedia mia, la quale sendo una delle più dilette figliuole 1816 0, ded | il Cavaliere e la Dama, sendomi con tutte le forze mie industriato 1817 2, 7 | dal di lui merito nel mio seno. Mi servano di regola e 1818 0, ded | e clemenza che vi rende sensibile alle altrui disgrazie e 1819 3, 2 | viglietto.~Don Rodrigo - Sentiamo. «Don Rodrigo, da voi mi 1820 3, 9 | Anselmo - Col più sincero sentimento del cuore protesto alla 1821 2, 1 | anderò?~Don Rodrigo - Orsù, sentimi, io ti darò da portarle 1822 1, 10 | credetemi, io non posso sentire a pregiudicare la riputazione 1823 3, 2 | fare?~Don Rodrigo - Or ora sentirete la mia risoluzione. Aspettami, 1824 3, ul | tali caratteri, e quando ne sentivo discorrere, mi ponevo a 1825 3, 12 | alla mia debolezza che il separarmi per sempre dall'adorabile 1826 1, 9 | Virginia - Eppure è un uomo serio, che non si è mai dilettato 1827 1, 8 | Donna Claudia - Va via, serra quella portiera.~Balestra - 1828 0, ded | Divotiss. e Obbligatiss. Serv.~ ~CARLO GOLDONI~ ~ ~Ferrara, 1829 2, 7 | merito nel mio seno. Mi servano di regola e di sistema le 1830 0, ded | che nel ruolo de' Vostri servi possa a gloria mia annoverarmi.~ 1831 2, 1 | per il viso; quell'altro servirà per la mano. Uno per il 1832 1, 2 | degnarsi di tenerli per sé, di servirsene ne' suoi bisogni, me li 1833 2, 2 | reggimento di Cupido ho sempre servito di foriere.~Don Flaminio - 1834 1, 9 | servitore, che ho preso ieri al servizio. Vi prego a non prendere 1835 2, 4 | Donna Eleonora - «Oggi è il sesto giorno ch'io peno coricato 1836 | sette 1837 3, ul | Virginia - Deh, mostratevi men severo per le massime di una troppo 1838 3, 8 | Claudia - Ha egli accettata la sfida?~Don Alonso - No, ma se 1839 1, 1 | e la nostra casa poteva sfoggiare come le altre. Ora don Roberto, 1840 2, 6 | bisogna fare assolutamente uno sforzo. Si tratta di tutto.~Donna 1841 3, 1 | assisterla.~Don Rodrigo - Mi sgomentano le lingue indegne.~Don Alonso - 1842 2, 15 | Virginia - Un cavaliere siciliano.~Don Filiberto - Vostro 1843 3, ul | virtù, si contenta della sicurezza del premio, e gode colla 1844 3, 11 | allegria)~Don Rodrigo - È sicurissimo.~Donna Eleonora - Com'è 1845 1, 3 | Donna Eleonora - Siete sicuro della vittoria?~Dottore 1846 | sieno 1847 1, 8 | dei servitori. Che caro signorino! Obbligata, obbligata.~Don 1848 3, 2 | attribuendo a viltà il suo silenzio, si vanterà vincitore senza 1849 3, 7 | potrebbe anche credersi simulata, né per autenticarla affetto 1850 | sin 1851 3, 9 | cuore.~Anselmo - Col più sincero sentimento del cuore protesto 1852 1, 1 | Che maniere soavi, che singolari prerogative l'adornano! 1853 3, ul | premiare la virtù di questa singolarissima dama.~Donna Eleonora - ( 1854 1, 9 | prego a non prendere la cosa sinistramente.~Donna Virginia - No, cara, 1855 | Sino 1856 | Sinora 1857 2, 7 | Mi servano di regola e di sistema le belle massime da lui 1858 0, aut | tolleravano, mi venne in mente di smascherare i ridicoli, bandire gli 1859 3, 12 | maritata, e in luogo di smentire le critiche di chi pensa 1860 1, 8 | in carrozza?~Balestra - È smontata.~Donna Claudia - È scesa 1861 1, 1 | di favorirmi. Che maniere soavi, che singolari prerogative 1862 0, ded | dolcissima affabilità, a quella soavità di costumi che tutti sa 1863 2, 1 | gabberà. In questa guisa soccorrerò donna Eleonora, senza offendere 1864 2, 14 | incaricato d'assistervi, di soccorrervi, di non allontanarmi da 1865 2, 7 | non ho il merito di avervi soccorsa. Io non mi son preso l'ardire 1866 2, 7 | Amerei di buon cuore la società, né impedirei all'onesta 1867 1, 2 | infinitamente. Son debitrice e devo soddisfare al mio debito. Via, Colombina, 1868 3, 13 | Eleonora, rimarrete con ciò soddisfatto. Voi, posciaché l'avete 1869 3, 2 | chiamo offeso, e ne pretendo soddisfazione. Se siete cavaliere, v'aspetto 1870 3, ul | mezzo dell'onestà e della sofferenza, che sono il più ricco tesoro 1871 3, 4 | avrà volontà, dopo il dolor sofferto per la perdita di suo marito.~ 1872 2, 4 | fuori il fazzoletto per soffiarsi il naso, e dal fazzoletto 1873 2, 1 | cuore, ma essendo moglie, soffocherò i miei sospiri, dissimulerò 1874 0, aut | dotta e colta Nazione si soffrano e si coltivino le imperfette 1875 1, 7 | È troppo buon cavaliere. Soffre tutto e si contenta di poco.~ ~ ~ 1876 2, 7 | onestà della dama, può anche soffrire qualche inclinazione per 1877 2, 7 | maritale già stretto, non soffrirei un simile attentato da chi 1878 3, 12 | vostra delicatezza; non soffrireste gl'insulti del mondo insano. 1879 3, 3 | Decreti, forse mi esporrei a soffrirle, per darvi prova del mio 1880 1, 1 | donna che chiede, è poi soggetta a concedere; e l'uomo che 1881 1, 10 | nostra! Servir per diletto e soggettarsi alle ridicole stravaganze 1882 2, 15 | Eh, per l'appunto. Ha soggezione di me. Per altro, se non 1883 2, 15 | sentite che cosa si va sognando!) (a donna Virginia)~Donna 1884 3, ul | Rodrigo - Chi si marita sol per capriccio, non sa tollerare 1885 2, 2 | rende a patti, o che il soldato valoroso, prendendola per 1886 3, 7 | fatto un po' troppo rimaner sole.~Donna Claudia - In verità, 1887 0, ded | tutti benignamente ascoltar solete, degnate tutti, e della 1888 2, 7 | passione)~Colombina - (Ecco le solite occhiate patetiche). (da 1889 0, ded | alle altrui disgrazie e sollecita nel ripararle. Voi, nata 1890 2, 7 | ho fatto per rendervi più sollecitamente intesa aver io eseguiti 1891 0, ded | mio intelletto, mi rende sollecito a procurarle un rifugio 1892 2, 4 | col medico. Per tenerlo sollevato, averà giuocato con lui.~ 1893 0, ded | non avrebbe Ella confidato soltanto nelle Vostre grandi ricchezze, 1894 1, 4 | una dama d'onore: gradisco sommamente la sua amicizia, ed ho per 1895 2, 4 | può essermi questo denaro somministrato? Oimè, Pasquino non torna. 1896 2, 15 | Sentite ora un'altra cosa di sommo rimarco). (a donna Eleonora)~ 1897 3, 12 | vostro.~Don Rodrigo - Mi sorprende non poco la vostra dichiarazione. 1898 2, 7 | nego che possano talvolta sorprendere un cuore il più illibato, 1899 3, 9 | Donna Eleonora - Voi mi sorprendete con un eccesso di generosità. 1900 3, ul | vi assicuro che rimango sorpresa. Non mi credevo che al mondo 1901 3, 12 | uniti. (restano tutti due sospesi)~ ~ ~ 1902 2, 14 | sorte mi ha concesso il sospirato onore di riverirvi.~Donna 1903 2, 14 | io vi stimo, vi venero e sospiro l'onore di potervi servire.~ 1904 1, 6 | della desolata famiglia. Lo sosterrò a costo della mia vita, 1905 3, 5 | Qualche volta si guardano sottocchi e s'ammutiscono, che fanno 1906 2, 7 | avervi confidate le mie soverchie indigenze. Il soccorso mi 1907 3, 3 | afflittive fulminate dai Sovrani Decreti, forse mi esporrei 1908 2, 14 | A poco a poco me n'andrò sovvenendo. Ecco una delle cose dall' 1909 2, 7 | mi venisse l'industrioso sovvenimento. Ora dagli effetti che in 1910 1, 4 | qualche cosa, per poter sovvenire alle mie miserie e per soccorrere 1911 2, 16 | Eleonora avrà bisogno di essere sovvenuta.~Don Alonso - Lo farò volentieri.~ 1912 2, 15 | Donna Eleonora, ora mi è sovvenuto un particolare toccante 1913 2, 14 | Eleonora - Se altro non vi sovviene, è inutile che perdiate 1914 2, 15 | Eleonora - (Non voglio farmi spacciare per malcreata).~Don Flaminio - ( 1915 1, 9 | puglia.~Donna Virginia - Spadiglia obbligata?~Donna Claudia - 1916 0, ded | Castelnuovo Belbo, Grande di Spagna ecc. ecc.~ ~Una Dama povera 1917 2, 11 | coloro che ti fiaccheranno le spalle. (parte)~ ~ ~ 1918 3, 10 | rilasciare la sentenza. Si è sparsa la nuova della morte di 1919 2, 2 | interna non ho paura. Mi spaventa un certo campo volante.~ 1920 2, 6 | possession feudale (negli spazi immaginari). (da sé)~Donna 1921 3, 6 | Virginia - Cara donna Claudia, specchiamoci in noi.~Donna Claudia - 1922 0, aut | loro, e che anzi quella specie di riso, che viene dal frizzo 1923 2, 4 | pollo da fare il brodo. Spedisco il servo, sperando che la 1924 1, 4 | al signor Dottore per la spedizione della causa.~Colombina - 1925 2, 15 | Claudia - (Poverino! egli spende, e gli altri godono).~Donna 1926 2, 4 | brodo. Spedisco il servo, sperando che la vostra pietà non 1927 1, 1 | di gittare il suo senza speranza di ricompensa.~Colombina - 1928 1, 3 | facendo il conto, quanta spesa ci vorrà per far pubblicare 1929 3, 9 | per il bruno, per altre spese; alle corte, per tutto, 1930 3, 5 | ingannate. Sinora non ha speso un soldo.~Donna Virginia - 1931 3, 2 | Attendetemi. Vado alla spezieria qui vicina. (Trattenete 1932 0, aut | viene dal frizzo nobile e spiritoso, è quella ch'è propria degli 1933 2, 16 | mezzo giorno don Roberto spirò, e questa è la lettera che 1934 1, 1 | Colombina - E intanto vi va spolpando, e mangia egli quello che 1935 3, 15 | Rodrigo - E perché l'ho io da sposare?~Donna Claudia - Non le 1936 3, 12 | le vostre nozze. Se io vi sposassi ora che sono vedova, direbbe 1937 1, 9 | Eh! io so perché l'ha sposata.~Donna Virginia - Perché, 1938 3, 15 | perché piuttosto non la sposate?~Don Rodrigo - E perché 1939 3, 15 | satiriche e maldicenti vi spronano a far conoscere, per quanto 1940 3, 9 | suo bene. Ella è vedova, sprovveduta di danari e di beni. Ella 1941 3, 9 | la virtù e la prudenza stabiliscono la vera pace delle famiglie.~ 1942 3, 15 | Donna Eleonora - Così ho stabilito.~Don Alonso - E voi l'accorderete? ( 1943 3, ul | questo punto è arrivata una staffetta da Benevento, che mi ha 1944 2, 11 | prosontuoso insolente! Due staia di quel grano che tu hai 1945 1, 9 | Alonso - Donna Virginia stamane è di buon umore.~Donna Claudia - 1946 2, 15 | vede che donna Eleonora è stanca delle impertinenze di don 1947 | Stanno 1948 | starete 1949 3, 7 | Claudia - Ed io vi consiglio a starvene vedova. Oh che bella cosa 1950 2, 10 | dicevo, quella giovane, stassera verrò a riverire la vostra 1951 | Stavo 1952 3, 9 | rassegnazione mi muove, mi stimola a quest'atto di pietà umana. 1953 2, 7 | un tempo che niente può stimolarvi a celare la verità.~Donna 1954 2, 2 | non mi dispiace, ed agli stimoli dell'impegno mi s'aggiungono 1955 3, 12 | Eleonora - Ecco un nuovo stimolo all'intrapresa risoluzione. 1956 1, 9 | dir male, ma so tutta la storia come andò.~Donna Virginia - 1957 0, ded | al mondo tutto, poiché le Storie piene sono de' loro nomi, 1958 2, 16 | vada a riposare, che sarà stracco. Gran cabalisti che siete 1959 2, 14 | Donna Eleonora - Mi sembra strano che don Roberto mi voglia 1960 2, 2 | pensare a qualche militare strattagemma.~Balestra - Vedrò se mi 1961 2, 11 | signor mio garbato. Le pare stravaganza che un mercante abbia ad 1962 1, 8 | temerario.~Balestra - (Strega del diavolo!). (da sé, parte)~ 1963 1, 10 | Flaminio - Che è questo strepito? Perché questi clamori?~ 1964 2, 7 | fossi col nodo maritale già stretto, non soffrirei un simile 1965 2, 2 | qualche distanza, finché stringendolo a poco alla volta, diventi 1966 2, 1 | ed io sempre più mi sento stringere dalle prerogative del di 1967 2, 15 | che in ciò non vi metto studio.~Don Flaminio - Donna Eleonora 1968 3, ul | volete ch'io dica? Rimango stupida).~Donna Virginia - (Quanto 1969 2, 7 | che mi reca in un tempo stupore, obbligazione e rossore.~ 1970 | su 1971 2, 2 | l'intelligenza di qualche subalterno.~Don Flaminio - Questo sarebbe 1972 2, 6 | Colombina - (Mi vengono i sudori freddi a pensarci). (da 1973 0, aut | dirette, che nulla mi resta da suggerire. Il Direttore di esse è 1974 2, 11 | schietto, da uomo franco, senza suggezione, perché non ho da dar niente 1975 | sui 1976 | sulla 1977 3, 12 | mi costa la dura pena di superare me stesso.~Donna Eleonora - 1978 2, 11 | ingiustizie incensata la sua superbia, fa altrui conoscere che 1979 0, ded | v'offerisco e raccomando, supplicandovi me sotto il manto dell'autorevole 1980 0, ded | ciascuno, che ha l'ardire di supplicarvi, è certo di rimanere esaudito, 1981 3, ul | per me e per la mia casa. Supplicatelo vivamente in mio nome, con 1982 2, 6 | appellare al magistrato supremo.~Donna Eleonora - Ma poi 1983 1, 5 | Povero cavaliere! Come fa a sussistere senza assegnamenti?~Donna 1984 3, 14 | Colombina - Uh, uh, quanto sussurro! Tre o quattro carrozze 1985 1, 1 | illustrissima, eccomi. (svegliandosi)~Donna Eleonora - Tu non 1986 3, 13 | offenderlo, e per puro impegno di svelare una verità che non si poteva 1987 1, 3 | risparmiar qualche cosa. Vi svelo una verità deplorabile. 1988 3, 4 | siete mai servita di veruno svenimento, per dare ad intendere quel 1989 3, 4 | Non l'avete voi veduta svenire?~Donna Claudia - Cara donna 1990 0, ded | tanto infelice nelle sue sventure, poiché presentandosi all' 1991 3, 1 | premio ch'ei meritava. Partì svergognato e confuso.~Don Rodrigo - 1992 1, 8 | far tutto.~Donna Claudia - Taci là, temerario.~Balestra - ( 1993 1, 10 | dir male del prossimo, tagliare i panni addosso alla povera 1994 | tali 1995 | talvolta 1996 0, ded | ammirazione de' forestieri.~E né tampoco la sola grandezza della 1997 2, 2 | gli andassi a preparare la tappa.~Don Flaminio - Potresti 1998 1, 7 | Claudia - No. (Balestra parte) Tardano molto le visite stamattina. 1999 0, aut | Veggendo io dunque che tra i teatri d'Italia vanno gustando 2000 0, aut | Commedie in servigio del Teatro, ed a togliere, per quanto 2001 1, 5 | delicatezza d'un animo che teme avvilirsi. Cosa rara, cosa 2002 1, 5 | veder suoi caratteri, mi fa temer ch'ei stia male. Aspetto 2003 3, 3 | Se non vi fosse altro da temere, oltre le pene pecuniarie 2004 2, 11 | Certamente; e mi pare anche una temerità il dirlo.~Anselmo - Le dirò, 2005 3, ul | Adempirei le sue brame, se non temessi gl'insulti de' maldicenti.~ 2006 2, 4 | questo nuvolo precipiti la tempesta). (parte, vedendo non essere 2007 1, 2 | ricco; la prego degnarsi di tenerli per sé, di servirsene ne' 2008 2, 4 | signora, col medico. Per tenerlo sollevato, averà giuocato 2009 3, 9 | riguardo alla mia età, di tenermi in conto di padre?~Donna 2010 1, 2 | non voglio più lungamente tenervi in disagio. Colombina.~Colombina -