Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Goldoni
Il cavaliere e la dama

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
1752-crede | credi-inten | inter-prete | preva-tener | tenet-zotic

                                                      grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                      grigio = Testo di commento
2011 2, 4 | il padrone; se li volete, teneteli; se no, glieli porto indietro.~ 2012 2, 6 | grand'uomo; ma ditemi il tenore della sentenza. Quale sarà 2013 1, 7 | è troppo incivile. Se mi tenta, mi faccio servire dal conte 2014 2, 16 | Alonso - Io, signora, se mi tentate, vi parlerò più chiaro di 2015 3, 1 | Don Rodrigo - A qual fine tentava egli ingannare quella povera 2016 3, 11 | sentenza è uscita, la causa è terminata. E voi non lo sapete?~Dottore 2017 3, 11 | signor Dottor Buonatesta in termine di ventiquattr'ore deve 2018 3, 13 | Vi chiamerete amici, e si terminerà la contesa; siete di ciò 2019 1, 4 | Eleonora - Oh cielo! Quando mai terminerò di penare? Non vedo l'ora 2020 2, 1 | lettera intorno di sé e per terra)~Don Rodrigo - Pasquino?~ 2021 2, 11 | ereditato un titolo e poche terre, consuma i giorni nell'ozio 2022 3, ul | sofferenza, che sono il più ricco tesoro di una dama povera, ma onorata.~ ~ 2023 3, 3 | ostia, e lo a Balestra) Tieni, portalo al tuo padrone. 2024 2, 15 | bevuto il meglio. (È acqua tinta). (a Virginia)~Donna Virginia - ( 2025 2, 6 | Onde cosa ho fatto? L'ho tirato in un gabinetto, gli ho 2026 1, 6 | a impegnare lo spillone. Tireremo avanti fino che si potrà, 2027 0, aut | facendo vedere al popolo, e toccar con mano, che si poteva 2028 2, 1 | non vi è altro rimedio che toccarmi il viso con dell'oro o con 2029 2, 5 | s'introduca e le parli, toccherà a lui a procurarsi il resto). ( 2030 0, aut | servigio del Teatro, ed a togliere, per quanto avessi potuto, 2031 0, aut | improprietà che in esso si tolleravano, mi venne in mente di smascherare 2032 2, 7 | qualche maligno spirito e torbido li fomenta, diventano in 2033 2, 4 | La febbre tuttor mi tormenta.»~Colombina - Ha la febbre?~ 2034 2, 13 | Donna Eleonora - Non senti? Tornano a picchiare.~Colombina - 2035 3, 10 | Donna Eleonora - Come? Tornar da capo?~Colombina - Almeno 2036 2, 1 | Pasquino - Io fo conto di tornarmene a Benevento coll'istessa 2037 3, 9 | non sarebbe male che si tornasse ad accompagnare, ma con 2038 1, 2 | bisogni, me li darà quando le tornerà più comodo.~Donna Eleonora - 2039 1, 10 | Eleonora, e un altro giorno tornerete a morire per me. (partono)~ 2040 1, 3 | io mi sia ingannato. Ora tornerò a fare il conto. Osservi, 2041 2, 16 | Don Flaminio mi guarda torvo e parte; non ho paura di 2042 0, aut | Maschere di varie lingue nella toscana favella; bravo conoscitore 2043 2, 2 | parole non mancano, faccia tosta e niente paura. (parte)~ ~ ~ 2044 | tra 2045 3, 11 | fatto?~Messo - «Per aver tradita la signora donna Eleonora, 2046 1, 2 | ardisco permettere che voi tralasciate di ricevere il denaro che 2047 3, 11 | esiliato da Napoli, in pena, trasgredendo, della carcere e d'altre 2048 3, 9 | conosco che troppo mi lascio trasportare dal dolore per cagione di 2049 3, 9 | passerò, fino ch'ella vive, un trattamento da povera dama, e le farò 2050 1, 8 | indegnissimi.~Don Alonso - Bisogna trattarli con un poco più di dolcezza.~ 2051 3, 12 | virtuosi soggetti, che possano trattarsi senza passione, ed ammirarsi 2052 1, 1 | di fare. Tu sai come eri trattata da me, quando don Roberto, 2053 2, 5 | mio padrone non ha potuto trattenersi. Gli ha però dette molte 2054 3, 2 | alla spezieria qui vicina. (Trattenete costui, che non parta). ( 2055 1, 8 | premura questa mattina mi ha trattenuto.~Donna Claudia - Eh, non 2056 3, ul | sempre, se vi contentate, mi tratterrò per quest'anno. (a don Rodrigo)~ 2057 3, 7 | pare che siate stata punto travagliata. Siete bianca e rossa come 2058 2, 6 | detto? Schiavo, signori trenta scudi il mese.~Donna Eleonora - 2059 0, ded | Valle Lumellina, Signora di Trenzanese e Corazza, Marchesa di Castelnuovo 2060 1, 3 | al cancelliere, otto al tribunale, due al notaio, tre per 2061 2, 7 | da sé)~Don Rodrigo - (Trionfa, o mia virtù). (da sé) ( 2062 0, aut | egualmente, fra le quali ha trionfato il Molier. Veggendo io dunque 2063 1, 9 | l'avete trovato questo trionfo?~Donna Claudia - Oh, siete 2064 1, 3 | suo assegnamento. Mangerà, tripudierà, lasci fare a me.~Donna 2065 3, 9 | vostra sorta, quanto meno tristi figliuoli si vedrebbero!~ 2066 3, ul | bisogno di accrescermi la tristizia.~Anselmo - Volentieri, la 2067 3, 1 | dubita di una cosa, dal tristo mondo si crede il peggio.~ 2068 2, 14 | confusione in cui mi trovo, mi tronca il filo del divisato ragionamento.~ 2069 2, 7 | politica distrazione si troncano, dandosi a far qualche cosa, 2070 0, aut | facessero le mie Commedie, trovandomi onorato moltissimo che da 2071 2, 16 | lo sappia? Ma giacché si trovano qui due dame, lascierò ad 2072 0, aut | sì facile fra' dilettanti trovar le maschere colla varietà 2073 1, 5 | belle doti che vi adornano, trovarvi sola, senza marito e senza 2074 2, 16 | bella cosa sarebbe, se si trovasse un medico che sapesse curare 2075 0, aut | rappresentate. Io le ho trovate sì ben dirette, che nulla 2076 0, ded | miserie sue confidandovi, troverebbe neIla Vostra bell'anima 2077 3, 9 | segretezza fra lei e me. Troveremo un pretesto per far credere 2078 1, 6 | costume. Eh signora mia, ne troverete poche che pensino come voi. 2079 1, 5 | ne fai una a dovere. Lo troverò io. Con licenza. (parte)~ 2080 1, 1 | circostanze nelle quali ti trovi, e non compiacerti vanamente 2081 1, 1 | Donna Eleonora - Questo tulipano non risalta come vorrei. 2082 1, 7 | Che tu sia maledetta nel tuppè!). (da sé)~Donna Claudia - 2083 2, 7 | Ahimè! Crescono fieramente i turbamenti del mio cuore. No, no, don 2084 2, 7 | Eleonora - (Cresce il suo turbamento). (da sé)~Don Rodrigo - 2085 2, 4 | Eleonora - Oimè!... «La febbre tuttor mi tormenta.»~Colombina - 2086 3, 8 | sento mai! Se don Flaminio uccide il rivale, sarà esiliato 2087 2, 16 | credete...~Don Rodrigo - Udite la lettera. È il conte degli 2088 2, 2 | del mondo. Chi ci avesse uditi, ci avrebbe presi per due 2089 2, 16 | esse il carico di un tale uffizio.~Donna Claudia - Eh via, 2090 3, ul | di assistermi in questi ultimi periodi della mia vita, 2091 3, 9 | stimola a quest'atto di pietà umana. Onde ella mi ha capito: 2092 1, 3 | bene, che cuore liberale ed umano!~Colombina - Signora padrona, 2093 0, ded | gloria, e in tanta gloria umile più che mai, tutti benignamente 2094 1, 2 | così dobbiamo noi altri umiliarci alla nobiltà del sangue, 2095 0, ded | annoverarmi.~Di V. E. ~ ~Umiliss. Divotiss. e Obbligatiss. 2096 1, 9 | Virginia stamane è di buon umore.~Donna Claudia - Ma! chi 2097 1, 3 | due sei, e tre nove, e due undici...). (va contando con arte 2098 2, 2 | egli abbia un reggimento d'Ungheri, che distruggano le nostre 2099 3, 12 | cuori principierebbero ad uniformarsi alla corruttela del secolo. 2100 3, ul | Felicissimo maritaggio, perfetta unione, coppia singolare e magnanima, 2101 0, ded | insegnar potete come si uniscano il decoro e la gentilezza, 2102 3, 12 | che ci dovrebbe rendere uniti. (restano tutti due sospesi)~ ~ ~ 2103 2, 7 | Spererei per altro che uopo non fosse d'incomodarlo, 2104 2, 1 | Don Rodrigo - Procura di usar franchezza. Parla poco; 2105 1, 2 | altro fine non mi muove a usarle quest'atto di buon amore, 2106 3, 12 | voi, più non mi fido dell'usata mia resistenza, né trovo 2107 3, 5 | Donna Eleonora e chiude l'uscio, e dette~ ~Donna Virginia - 2108 3, 4 | sentita muoversi prima che noi uscissimo della camera.~Donna Virginia - 2109 3, 11 | buona nuova. La sentenza è uscita, la causa è terminata. E 2110 2, 3 | digiunasse meno, e non facesse usure.~Colombina - È stato picchiato, 2111 2, 11 | Anselmo - Parlo così, perché V.S. ha provocato me. Parlo schietto, 2112 3, 12 | direbbe il mondo che vi ho vagheggiato da maritata, e in luogo 2113 1, 6 | una moglie onorata, che vaglia a sostenere il decoro della 2114 2, 4 | mi ha dato una cosa che val più di mille lettere.~Donna 2115 2, 2 | della polvere d'oro, che vale molto più di quella da schioppo. ( 2116 2, 1 | perduta.~Don Rodrigo - (Voglio valermi di costui per il mio disegno). ( 2117 0, ded | Garbana e Remando, Contessa di Valle Lumellina, Signora di Trenzanese 2118 3, 3 | e dimostrare il vostro valore.~Don Rodrigo - (chiude il 2119 1, 1 | trovi, e non compiacerti vanamente delle finezze di don Rodrigo, 2120 2, 7 | cuor di donare, senza la vanità di dichiararsi autore del 2121 2, 1 | abbiate nome.~Don Rodrigo - Vanne, ti aspetto al caffè vicino 2122 2, 7 | Donna Eleonora - Sì, voi; è vano che a me vi nascondiate. 2123 3, 9 | Non mi fate lacrimar di vantaggio.~Anselmo - Veramente conosco 2124 3, 2 | viltà il suo silenzio, si vanterà vincitore senza combattere. 2125 3, 10 | marito è morto, conviene variare la domanda.~Donna Eleonora - 2126 0, aut | convertite le Maschere di varie lingue nella toscana favella; 2127 0, aut | trovar le maschere colla varietà dei dialetti.~A questo passo, 2128 0, aut | correggere le caricature dei Vecchi. Ma ci pensai assaissimo, 2129 2, 15 | marito. E poi sarà amicizia vecchia). (a donna Virginia)~Don 2130 2, 10 | compatisca. Non voglio ch'ella veda i fatti miei.~Don Flaminio - 2131 2, 4 | precipiti la tempesta). (parte, vedendo non essere osservato)~Donna 2132 1, 7 | Claudia - Balestra. (non vedendolo)~Balestra - Son qua, illustrissima.~ 2133 0, aut | compiacenza mi abbia recato il vederle con tanta esattezza, con 2134 2, 4 | Donna Eleonora - Voglio vederlo.~Pasquino - Eh no, signora. 2135 1, 6 | Perché?~Colombina - Per vedervi tanto buona, che con tutta 2136 3, 4 | contrario. Credo anzi che non vedesse l'ora ch'egli morisse.~Donna 2137 1, 5 | Donna Eleonora - Credo che vediate, se io la stimo.~Don Rodrigo - 2138 2, 16 | asciugare le lagrime alla vedovella.~Don Rodrigo - Io sono un 2139 3, 7 | Donna Eleonora in abito vedovile, e dette~ ~Donna Claudia - ( 2140 3, 9 | meno tristi figliuoli si vedrebbero!~Anselmo - Signora, s'ella 2141 3, 4 | Virginia - Non l'avete voi veduta svenire?~Donna Claudia - 2142 0, aut | opere mie. Ora poi che le ho vedute in Firenze io stesso rappresentare, 2143 0, aut | ha trionfato il Molier. Veggendo io dunque che tra i teatri 2144 2, 14 | don Flaminio, che non sia velocemente ottenuta.~Donna Eleonora - 2145 2, 3 | otto carlini, altrimenti venderà lo spillone.~Donna Eleonora - 2146 1, 9 | son chi sono, se non mi vendico. Se è stato bandito suo 2147 2, 4 | soccorso, se non altro colla vendita di qualche cosa men necessaria 2148 | venendo 2149 0, ded | che io fregiar possa del venerabile nome Vostro questa Commedia 2150 1, 2 | indelebile che merita sempre venerazione e rispetto; e siccome il 2151 | vengono 2152 3, 11 | Buonatesta in termine di ventiquattr'ore deve andarsene esiliato 2153 1, 10 | navigare contr'acqua e contro vento?~Don Alonso - Lo so benissimo, 2154 1, 3 | Benedetto quel vecchio! Ventre mio, preparati, che hai 2155 2, 9 | fatevelo assegnare per l'anno venturo.~Anselmo - Vuole ch'io gliela 2156 | venuti 2157 2, 1 | rossore e l'altro per la vergogna.~Don Rodrigo - Portati bene, 2158 2, 7 | Rodrigo le ha fatto muovere i vermi). (va a prendere la boccetta)~ 2159 3, 12 | chi pensa male di noi, si verrebbero ad accreditare per vere 2160 | verun 2161 2, 6 | data. Per liberarsi dalla vessazione dell'appellazione, sono 2162 2, 14 | Voi siete più che mai vezzosa e brillante. Le vostre disavventure 2163 3, 2 | Vado alla spezieria qui vicina. (Trattenete costui, che 2164 1, 5 | , per essere in maggior vicinanza di Napoli e aver nuova di 2165 0, aut | e questa fu la Pamela; vidi che non dispiacque, ed io 2166 3, ul | provo nella mia morte. (Mi vien da piangere). Don Rodrigo 2167 3, 7 | mariti indulgenti, che non vietano alla moglie far ciò che 2168 2, 11 | uomo plebeo.~Anselmo - Un vil mercante, un uomo plebeo? 2169 1, 8 | scesa e tu la fai aspettare? Villano! Presto, va , fa che passi.~ 2170 3, 2 | Rodrigo, e forse attribuendo a viltà il suo silenzio, si vanterà 2171 1, 5 | a me non s'appartiene la vincita.~Don Rodrigo - Ma in ogni 2172 3, 2 | suo silenzio, si vanterà vincitore senza combattere. Ecco don 2173 1, 10 | donne di quella sorta si vincono facilmente.~Don Flaminio - 2174 2, 7 | Rodrigo - Dunque la causa è vinta?~Donna Eleonora - Così egli 2175 3, 12 | fui moglie, malgrado le violenze dell'amor mio frenai colla 2176 3, 10 | alimenti dal fisco vivente viro, che vuol dire vivente il 2177 3, 12 | risoluzione. Noi non siamo più due virtuosi soggetti, che possano trattarsi 2178 2, 8 | invenzione. Vada francamente a visitarla, e quando è , s'ingegni. 2179 2, 4 | da sé) Col medico che lo visitava.~Donna Eleonora - Col medico?~ 2180 3, ul | la mia casa. Supplicatelo vivamente in mio nome, con vostra 2181 3, 9 | né per i morti, né per i vivi. Sa ella cosa io le dirò, 2182 2, 14 | importunarvi, ma vi si aggiunge il vivissimo desiderio d'assicurarvi 2183 1, 1 | E noi con qual mestiere vivremo?~Donna Eleonora - Eccolo 2184 3, ul | discretezza l'accorda. Un anno vivrete vedova.~Donna Claudia - 2185 2, 4 | questa lettera.~Pasquino - (Vo' vedere se mi riesce buscare 2186 | vogliate 2187 2, 2 | spaventa un certo campo volante.~Don Flaminio - Condotto 2188 1, 9 | Alonso - Dipendo dai vostri voleri.~Donna Virginia - Don Alonso 2189 | volermi 2190 | volersi 2191 | volesse 2192 3, 4 | Virginia - Credo non ne avrà volontà, dopo il dolor sofferto 2193 2, 16 | meno.~Don Filiberto - (La volpe perde il pelo, ma non il 2194 0, aut | mendicarlo dalla caricatura dei volti o dell'abito, ho levato 2195 2, 14 | il rubicondo del vostro volto.~Donna Eleonora - (Mi pare 2196 3, 5 | per compassione non li ha voluti.~Donna Virginia - Ed il 2197 | vorrai 2198 | vorranno 2199 | vorrò 2200 1, 7 | Vorrei rimproverarlo, ma non vuò disgustarlo. È troppo buon 2201 0, aut | i ridicoli, bandire gli Zanni e correggere le caricature 2202 2, 3 | Eleonora - Mi costa due zecchini. Gran disgrazia per chi 2203 1, 6 | ma l'onore merita le più zelanti attenzioni, e chi è nato 2204 3, 9 | per ambizione, e non per zelo, né per buon cuore; e quando 2205 1, 9 | semplice cittadino, e sua zia ha preso per marito un avvocato.~ 2206 1, 9 | perdonatemi, è derivato da un zotico servitore, che ho preso


1752-crede | credi-inten | inter-prete | preva-tener | tenet-zotic

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech