Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parrucca 1
parsimonia 1
parta 1
parte 62
partecipare 1
partendo 3
parti 2
Frequenza    [«  »]
64 ci
64 oh
62 del
62 parte
59 più
56 bene
55 cecco
Carlo Goldoni
Il ritorno dalla villeggiatura

IntraText - Concordanze

parte
   Atto, Scena
1 0, per| rappresenta, come nella prima, parte in casa di Filippo, e parte 2 0, per| parte in casa di Filippo, e parte in casa di Leonardo.~~ 3 0, aut| Commedie che Cornelio ha in parte tradotte ed in parte imitate 4 0, aut| in parte tradotte ed in parte imitate dallo spagnuolo 5 1, 1| salderà.~CECCO: Sì, signore. (Parte.)~LEONARDO: Ah! le cose 6 1, 1| Benissimo, glielo dirò. (Parte.)~LEONARDO: Pare che costoro 7 1, 1| CECCO: La servo subito. (Parte.)~LEONARDO: Sono impazientissimo. 8 1, 1| CECCO: Vado immediatamente. (Parte.)~LEONARDO: Sempre guai, 9 1, 1| Filippo, che veniva per dar parte a lei ed alla signora Vittoria 10 1, 1| spada.~CECCO: Sì, signore. (Parte.)~LEONARDO: Sono impazientissimo 11 1, 1| terreno.~CECCO: Sì, signore. (Parte.)~LEONARDO: Ho sempre timore 12 1, 1| il diavolo se li porti. (Parte.)~ 13 1, 2| sono tutti bricconi). (Parte.)~VITTORIA: Converrà ch' 14 1, 2| Parlano col signor Fulgenzio. (Parte.)~VITTORIA: Ho piacere di 15 1, 3| vilipendere i creditori. (Parte.)~ 16 1, 4| che io ne ho vergogna per parte sua.~VITTORIA: Ma in che 17 1, 4| far ridere mezzo mondo. (Parte.)~VITTORIA: Oh lingua indemoniata! 18 1, 4| ci fossi nemmeno andata! (Parte.)~ ~ ~ 19 1, 6| pure, è padrone.~SERVITORE (parte.)~BRIGIDA: Coraggio, signora 20 1, 6| ucciderei colle mie mani). (Parte.)~ ~ ~ 21 1, 7| capo... (Ha ragion da una parte; il zelo mi trasporta un 22 1, 8| possa premere a loro). (Parte.)~LEONARDO: Siete molto 23 1, 8| parlo ancora una volta). (Parte.)~ ~ ~ 24 1, 9| se n'è andata in fumo). (Parte.)~ ~ ~ 25 1, 10| col diavolino pel capo). (Parte.)~ ~ ~ 26 1, 11| nemico di me medesimo. (Parte.)~~ 27 2, 3| mie crudeli disperazioni. (Parte con Fulgenzio.)~ ~ ~ 28 2, 4| prendete la cosa in sinistra parte. Vi chiedo scusa se ho potuto 29 2, 4| essere la mia posata). (Parte con Vittoria.)~GUGLIELMO: ( 30 2, 4| di rivedere Giacinta). (Parte.)~ ~ ~ 31 2, 5| debiti, che non sa da qual parte scansarsi.~BERNARDINO: Oh! 32 2, 5| me mi è venuto a noia la parte mia). (Parte.)~ ~ ~ 33 2, 5| venuto a noia la parte mia). (Parte.)~ ~ ~ 34 2, 6| Ma se non rimedio a una parte almeno delle mie disgrazie...~ 35 2, 6| salutare il signor Filippo per parte mia.~LEONARDO: Se non rimedio, 36 2, 6| soffrire). (A Fulgenzio, e parte.)~BERNARDINO: Riverisco 37 2, 6| colle mie proprie mani). (Parte.)~BERNARDINO: Pasquale?~ 38 2, 6| BERNARDINO: In tavola. (Parte.)~ ~ ~ 39 2, 7| Son padroni.~SERVITORE (parte.)~BRIGIDA: Eccoci al caso, 40 2, 8| signora Giacinta. Per una parte ha ragione, ma lo ha strapazzato 41 2, 9| villeggiatura.~VITTORIA: Per parte mia vi ringrazio. Oggi aspetto 42 2, 9| signora Costanza, e dar loro parte ch'è tornata ora a Livorno 43 2, 9| Livorno colla sua nipote. (Parte.)~GIACINTA: Oh! brava, ho 44 2, 9| voglio andar a pranzare. (Parte.)~ ~ ~ 45 2, 10| rimproveri; già me l'aspetto). (Parte.)~ ~ ~ 46 2, 11| vincere, e da trionfare. (Parte.)~~ 47 3, 1| SERVITORE: Sarà servita. (Parte.)~LEONARDO: Voglia il cielo 48 3, 1| infinitamente; ma per l'altra parte questo tentativo doveva 49 3, 1| un'estrema impazienza. (Parte.)~ ~ 50 3, 2| voglio godere da paladino). (Parte.)~ ~ 51 3, 4| non lo facciamo irritare. (Parte.)~FULGENZIO: Siete ben ostinato, 52 3, 4| ostinato, signor Filippo! (Parte.)~FILIPPO: Eh! son uomo. 53 3, 4| nessuno di questo mondo. (Parte.)~ ~ ~ 54 3, 6| quanta maladetta superbia!). (Parte.)~COSTANZA: E voi andate 55 3, 6| maritato, e son maritato. (Parte.)~ ~ ~ 56 3, 9| sono tante che bastino). (Parte.)~VITTORIA: Mi dispiace 57 3, 10| di far presto, e bene!). (Parte.)~GIACINTA: Con licenza. 58 3, 10| torno. (Mi trema il core). (Parte.)~FULGENZIO: (Oh! cosa sperate.?). ( 59 3, 10| essere la mia rovina). (Parte.)~FULGENZIO: (Se fosse mia 60 3, 10| a mio modo, o crepare). (Parte.)~TOGNINO: (Voglio andare 61 3, 10| sentir quel che dicono). (Parte.)~ ~ ~ 62 3, 11| umilissimo di lor signori. (Parte.)~VITTORIA: Si va a consolar


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech