Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] opportunità 1 oppure 2 or 4 ora 49 ordinare 1 ordine 6 ore 3 | Frequenza [« »] 53 questo 51 questa 50 ed 49 ora 48 egli 47 ella 47 i | Carlo Goldoni Il ritorno dalla villeggiatura IntraText - Concordanze ora |
Atto, Scena
1 0, aut| stesso soggetto? Quelle che ora tu doni al Pubblico, non 2 1, 1| dovrei aver la risposta. Ma l'ora è passata; dovrei averla 3 1, 2| mai potuta soffrire; ma ora poi, dopo le coserelle che 4 1, 3| procurereste almeno di liberare ora la nostra casa da questi 5 1, 3| servito, e servito bene? Ed ora che vengono per la quinta, 6 1, 4| a Montenero, e credo che ora si vergogni delle sue ragazzate 7 1, 5| provare? Non ho goduto un'ora di bene. Ha principiato 8 1, 5| sanissima, com'era prima. Ora tutti i mei pensieri sono 9 1, 10| Dovea avvedermene prima d'ora, ch'ella non ha per me né 10 1, 11| sfarzo e con tanto lustro, se ora si scoprono le mie miserie, 11 2, 1| stato miserabile in cui ora sono? Povero me! Fra le 12 2, 3| Signor Fulgenzio, mezz'ora prima o mezz'ora dopo, mi 13 2, 3| Fulgenzio, mezz'ora prima o mezz'ora dopo, mi pare sia lo stesso.~ 14 2, 4| GUGLIELMO: Volete andar ora dalla signora Giacinta?~ 15 2, 4| Ironicamente.)~FERDINANDO: (Ora principia la visita a divertirmi).~ 16 2, 4| che al mio ritorno, fra un'ora al più, vi ritrovassi qui 17 2, 4| Principiate assai di buon'ora a farmi comprendere che 18 2, 4| prima che si avvicini l'ora del pranzo.~VITTORIA: Eccomi 19 2, 5| le parti.~FULGENZIO: (Or ora perdo la sofferenza. Me 20 2, 5| FULGENZIO: Quand'è così, ora lo chiamo, e lo fo venire.~ 21 2, 6| soccorso...~BERNARDINO: Che ora abbiamo? (A Fulgenzio.)~ 22 2, 7| speranza di sposarmi; ed ora è a Montenero per servizio 23 2, 8| battendolo come sopra.)~BRIGIDA: (Ora scuote la macchina del signor 24 2, 8| Oh! ecco, ecco mio padre. Ora la conversazione sarà compita. 25 2, 9| loro parte ch'è tornata ora a Livorno colla sua nipote. ( 26 2, 9| Ci anderò. Ma non a quest'ora.~FILIPPO: È ora di desinare. 27 2, 9| a quest'ora.~FILIPPO: È ora di desinare. Che bisogno 28 3, 1| Non gli dite niente per ora; ma quando è alzato, avvisatelo 29 3, 1| bontà.~FULGENZIO: Facciamo ora questo secondo tentativo 30 3, 2| inimicissimo degl'impicci; e ora mi ci trovo dentro senza 31 3, 2| che ve la siate goduta. Ora poi che siete ritornato...~ 32 3, 2| con comodo; permettete che ora vi dica...~FILIPPO: No, 33 3, 2| volete ridere...~FULGENZIO: Ora non ho gran voglia di ridere. 34 3, 2| come vi aggrada.~FULGENZIO: Ora, signor Filippo, che siete 35 3, 2| FULGENZIO: Alle corte. Ora che siete tornato a Livorno, 36 3, 2| io l'ultimo.~FULGENZIO: Ora, nell'affare di cui si tratta, 37 3, 2| Quando le parlerete?~FILIPPO: Ora, in questo momento. Vado 38 3, 4| FULGENZIO: Io dico che un'ora prima, un'ora dopo...~FILIPPO: 39 3, 4| dico che un'ora prima, un'ora dopo...~FILIPPO: Ed io vi 40 3, 5| avrete il vostro bisogno. Per ora non è necessario di dire 41 3, 6| malagrazia. Non mi dite zia; per ora non si ha da sapere che 42 3, 6| compatisca, che sono venuta ora di villa, che ho la casa 43 3, 6| maritato.~COSTANZA: Rosina, or ora non posso più.~ROSINA: Via, 44 3, 9| VITTORIA: Mi dispiace ora quest'interrompimento. Vorrei 45 3, 10| GIACINTA: Con licenza. Ora torno. (Mi trema il core). ( 46 3, 11| tutta foco).~FERDINANDO: Ora ho principiato a trovare 47 3, 11| tremasse molto la mano. Ora, ora, principio a intendere. 48 3, 11| tremasse molto la mano. Ora, ora, principio a intendere. 49 3, 11| alza.)~VITTORIA: Pare che ora vi risvegliate. (A Guglielmo.)~