Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dir 14 dirà 3 diranno 1 dire 34 direbbe 1 direzione 2 dirgli 3 | Frequenza [« »] 35 casa 34 ad 34 ah 34 dire 34 fatto 34 può 32 detto | Carlo Goldoni Il ritorno dalla villeggiatura IntraText - Concordanze dire |
Atto, Scena
1 0, aut| Vega. Ma mi sia permesso di dire che il Seguito del Bugiardo 2 1, 4| Ferdinando~ ~VITTORIA: Non si può dire ch'ei non dica la verità. 3 1, 5| colui chi intende ella di dire?~GIACINTA: Che sciocca difficoltà 4 1, 5| dico colui, m'intendo di dire di Guglielmo?~BRIGIDA: ( 5 1, 5| teneramente. Ho sentito dire che tanti che si sono sposati 6 1, 6| GIACINTA: (Oimè! che mai vuol dire questo gran foco che improvvisamente 7 2, 3| Andateci voi. Sappiatemi dire come sta, come vi riceve, 8 2, 4| VITTORIA: Signore, che mai vuol dire ch'ella con tanta bontà 9 2, 4| Ferdinando.)~FERDINANDO: (Per dire la verità, mi fanno fare 10 2, 6| giovane! Che maniera di dire! che bel discorso! (A Fulgenzio.)~ 11 2, 7| No, signora, non occorre dire: dirò, farò, così ha da 12 2, 7| GIACINTA: Senti: convien dire che il cielo mi vuol aiutare. 13 2, 7| indifferenti, come sarebbe a dire d'abiti, di manifatture, 14 2, 8| novità, ma qui non la posso dire.~GIACINTA: Eh! diteci voi 15 2, 8| FERDINANDO: Ma io non so cosa dire.~VITTORIA: Sentiamo, se 16 2, 8| almeno di ciò che voleva dire il signor Guglielmo.~GIACINTA: 17 2, 8| fiato.~VITTORIA: Che vuol dire, signora Giacinta, che oggi 18 2, 9| riverirla. Si ricordi di dire al signor Leonardo...~GIACINTA: 19 2, 11| Ma dica tutto quel che sa dire, è tutt'uno. La massima 20 2, 11| mio debito... Non si può dire ch'egli non sia civile e 21 3, 1| simil cosa. Pazienza il dire: non ne ho, non ne posso 22 3, 1| vostro.~FULGENZIO: Non so che dire. Me ne dispiace infinitamente; 23 3, 1| campagna?~LEONARDO: Non so che dire. Ho avuto delle inquietudini 24 3, 2| lasciato un mio zio. Ma non so dire precisamente che cosa. Maneggia 25 3, 5| in disordine.~ROSINA: Per dire la verità, c'è una gran 26 3, 5| ora non è necessario di dire che vi ha sposata. Si sono 27 3, 6| partito.~TOGNINO: Cosa vuol dire mettere il cervello a partito?~ 28 3, 7| Guglielmo?~GIACINTA: Che vuol dire che sono anch'esse ritornate 29 3, 8| Ferdinando.~GIACINTA: E che vuol dire ch'ei vi ha lasciata sola 30 3, 9| FERDINANDO: Cu, cu? Che cosa vuol dire questo cu, cu?~TOGNINO: 31 3, 9| TOGNINO: Corpo di bacco! Vuol dire che la Rosina...~ROSINA: 32 3, 10| permetterà.~COSTANZA: Vi torno a dire, signore, accomodatevi come 33 3, 11| queste due righe, convien dire che le tremasse molto la 34 3, ul| fatte. Sì, sì, lo voglio dire, son maritato.~COSTANZA: