Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] frutto 1 fu 3 fugga 1 fulgenzio 177 fumo 1 funesta 1 fuor 4 | Frequenza [« »] 194 vittoria 193 ho 181 ha 177 fulgenzio 177 si 172 signor 155 signora | Carlo Goldoni Il ritorno dalla villeggiatura IntraText - Concordanze fulgenzio |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 0, per| Bernardino, zio di Leonardo~Fulgenzio~Ferdinando~Brigida~Paolino~ 2 1, 2| Signora, è venuto il signor Fulgenzio. Ha domandato del padrone; 3 1, 2| CECCO: Parlano col signor Fulgenzio. (Parte.)~VITTORIA: Ho piacere 4 1, 3| Scena Terza. Fulgenzio e la suddetta~ ~FULGENZIO: ( 5 1, 3| Fulgenzio e la suddetta~ ~FULGENZIO: (Povera casa! In che stato 6 1, 3| VITTORIA: Bravo, bravo, signor Fulgenzio.~FULGENZIO: Servitor suo, 7 1, 3| bravo, signor Fulgenzio.~FULGENZIO: Servitor suo, signora Vittoria.~ 8 1, 3| Livorno a rotta di collo?~FULGENZIO: Io, dacché siete di qua 9 1, 3| lettera l'ho veduta io.~FULGENZIO: Che lettera avete veduto?~ 10 1, 3| Quella che fu scritta da voi.~FULGENZIO: A chi?~VITTORIA: A mio 11 1, 3| VITTORIA: A mio fratello.~FULGENZIO: Signora, io dubito che 12 1, 3| pria che spirasse lo zio?~FULGENZIO: E chi vi ha detto questa 13 1, 3| VITTORIA: La vostra lettera.~FULGENZIO: Cospetto! voi mi fareste 14 1, 3| dunque questa faccenda?~FULGENZIO: Che può essere? Ve lo dirò 15 1, 3| ingegno.~VITTORIA: E di chi?~FULGENZIO: Di vostro fratello.~VITTORIA: 16 1, 3| VITTORIA: Come di mio fratello?~FULGENZIO: Sì, di lui, che ha menato 17 1, 3| figliuola.~VITTORIA: Signor Fulgenzio, ella è un signore di garbo, 18 1, 3| precipitar mio fratello.~FULGENZIO: Si è precipitato da sé. 19 1, 3| repentaglio la nostra riputazione.~FULGENZIO: Fin qui ho potuto farlo, 20 1, 3| facciate di tai sermoni.~FULGENZIO: Sì, lo so benissimo. È 21 1, 3| ne ha più bisogno di me.~FULGENZIO: E dov'è egli vostro fratello?~ 22 1, 3| visita alla signora Giacinta.~FULGENZIO: Sono anch'eglino ritornati? 23 1, 3| strepiti fuor di proposito.~FULGENZIO: Farò tutto quello che crederò 24 1, 3| cose non si possono fare.~FULGENZIO: Eh! signora mia... scusatemi... 25 2, 1| Oh cieli! Ecco il signor Fulgenzio. Arrossisco in vederlo; 26 2, 2| Scena Seconda. Fulgenzio e il suddetto~ ~FULGENZIO: ( 27 2, 2| Fulgenzio e il suddetto~ ~FULGENZIO: (Eccolo qui il pazzo, il 28 2, 2| il mio carissimo signor Fulgenzio.~FULGENZIO: Servitor suo. ( 29 2, 2| carissimo signor Fulgenzio.~FULGENZIO: Servitor suo. (Sostenuto.) 30 2, 2| per tutto l'oro del mondo.~FULGENZIO: Sì, il proponimento è buono. 31 2, 2| È meglio tardi che mai.~FULGENZIO: Basta che si sia in tempo, 32 2, 2| essere in tal precipizio...~FULGENZIO: E che cosa vi resta per 33 2, 2| più.~LEONARDO: Ah! signor Fulgenzio, per amor del cielo, non 34 2, 2| pena. Assistetemi, signor Fulgenzio, assistetemi; sono sull' 35 2, 2| spettacolo della mia persona.~FULGENZIO: Se foste mio figliuolo, 36 2, 2| dalla folla de' creditori.~FULGENZIO: Ma che credete? Ch'io voglia 37 2, 2| altri?~LEONARDO: No, signor Fulgenzio, non ne farò più.~FULGENZIO: 38 2, 2| Fulgenzio, non ne farò più.~FULGENZIO: Io non vi credo un zero.~ 39 2, 2| che finora mi avete fatte?~FULGENZIO: Consistono in volermi adoperare 40 2, 2| Bernardino non si farà niente.~FULGENZIO: E perché non si farà niente?~ 41 2, 2| che non si può tollerare.~FULGENZIO: Sia come esser si voglia, 42 2, 2| quello che dite, è verissimo.~FULGENZIO: Venite dunque con me.~LEONARDO: 43 2, 3| ho potuta ancora vedere.~FULGENZIO: (Sollecitatevi, signor 44 2, 3| Leonardo).~LEONARDO: Eccomi. (A Fulgenzio.)~VITTORIA: Caro fratello, 45 2, 3| sperare.~LEONARDO: Signor Fulgenzio, mezz'ora prima o mezz'ora 46 2, 3| mi pare sia lo stesso.~FULGENZIO: (Vostro zio va a pranzo 47 2, 3| perdiamo tempo dunque). (A Fulgenzio.)~VITTORIA: S'ella mi domanda 48 2, 3| zio dopo desinare.). (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: (Volete un' 49 2, 3| desinare.). (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: (Volete un'altra volta 50 2, 3| una nuova disperazione).~FULGENZIO: (Andiamo. Liberatevi da 51 2, 3| potrebbe servir di pretesto).~FULGENZIO: (O venite, o vi pianto). ( 52 2, 3| momento per carità). (A Fulgenzio.)~VITTORIA: (Ehi! Ricordatevi 53 2, 3| che mi trafigge!). Signor Fulgenzio, non potreste andar voi 54 2, 3| parlargli, ed intendere...~FULGENZIO: Ho capito! buon giorno 55 2, 3| che vi pare. Andiamo. (A Fulgenzio.) Son fuori di me; non so 56 2, 3| disperazioni. (Parte con Fulgenzio.)~ ~ ~ 57 2, 5| Pasquale servitore; poi Fulgenzio~ ~Camera in casa di Bernardino.~ ~ 58 2, 5| PASQUALE: È il signor Fulgenzio che desidera riverirla.~ 59 2, 5| padrone. Venga il signor Fulgenzio, padrone.~FULGENZIO: Riverisco 60 2, 5| signor Fulgenzio, padrone.~FULGENZIO: Riverisco il signor Bernardino.~ 61 2, 5| È tanto che non vi vedo.~FULGENZIO: Grazie al cielo sto bene, 62 2, 5| ha da badare. (Ridendo.)~FULGENZIO: Il cielo vi benedica: voi 63 2, 5| ha da badare. (Ridendo.)~FULGENZIO: Sono venuto ad incomodarvi 64 2, 5| BERNARDINO: Caro signor Fulgenzio, sono qui, siete padrone 65 2, 5| qui, siete padrone di me.~FULGENZIO: Amico, io vi ho da parlare 66 2, 5| porta il signor marchesino?~FULGENZIO: Per dir la verità, non 67 2, 5| ch'ei non abbia giudizio?~FULGENZIO: Capisco che voi lo dite 68 2, 5| abiti gallonati. (Ironico.)~FULGENZIO: Caro amico, fatemi la finezza, 69 2, 5| parliamo pure sul serio.~FULGENZIO: Vostro nipote è precipitato.~ 70 2, 5| levato la mano al cocchiere?~FULGENZIO: Voi ridete, e la cosa non 71 2, 5| sospirare i suoi creditori.~FULGENZIO: E se non vi è più roba, 72 2, 5| gli mancherà da mangiare.~FULGENZIO: Voi continuate sul medesimo 73 2, 5| BERNARDINO: Caro il signor Fulgenzio, sapete quanta amicizia, 74 2, 5| quanta stima ho per voi.~FULGENZIO: Quand'è così, ascoltatemi 75 2, 5| consolo, me ne rallegro.~FULGENZIO: Ed è per avere ottomila 76 2, 5| rallegro, me ne consolo.~FULGENZIO: Ma se non si rimedia alle 77 2, 5| quattrini da tutte le parti.~FULGENZIO: (Or ora perdo la sofferenza. 78 2, 5| così. (Fingendo serietà.)~FULGENZIO: Ma si potrebbe rimettere 79 2, 5| Benissimo, si rimetterà.~FULGENZIO: Però ha bisogno di voi.~ 80 2, 5| questo poi non può essere.~FULGENZIO: E si raccomanda a voi.~ 81 2, 5| marchesino! è impossibile.~FULGENZIO: È così, vi dico, si raccomanda 82 2, 5| con me queste ceremonie.~FULGENZIO: Se verrà da voi, l'accoglierete 83 2, 5| ricevere con buon amore?~FULGENZIO: Se mi permettete dunque, 84 2, 5| quando vuole; padrone.~FULGENZIO: Quand'è così, ora lo chiamo, 85 2, 5| dov'è il signor Leonardo?~FULGENZIO: È di là in sala, che aspetta.~ 86 2, 5| Con qualche maraviglia.)~FULGENZIO: Lo farò venire, se vi contentate.~ 87 2, 5| padrone; fatelo venire.~FULGENZIO: (Sentendo lui, può essere 88 2, 6| Scena Sesta. Bernardino, poi Fulgenzio e Leonardo, poi Pasquale~ ~ 89 2, 6| per invigorire l'assalto.~FULGENZIO: Ecco qui il signor Leonardo.~ 90 2, 6| dire! che bel discorso! (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: Tronchiamo 91 2, 6| discorso! (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: Tronchiamo gl'inutili ragionamenti. 92 2, 6| BERNARDINO: Che ora abbiamo? (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: Badate a lui, 93 2, 6| abbiamo? (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: Badate a lui, se volete. ( 94 2, 6| scudi sono un bel danaro.~FULGENZIO: La sposa è figliuola del 95 2, 6| non la posso soffrire). (A Fulgenzio, e parte.)~BERNARDINO: Riverisco 96 2, 6| Riverisco il signor nipote.~FULGENZIO: Schiavo suo. (A Bernardino, 97 2, 6| Buondì, il mio caro signor Fulgenzio.~FULGENZIO: Se sapeva così, 98 2, 6| mio caro signor Fulgenzio.~FULGENZIO: Se sapeva così, non veniva 99 2, 6| di notte, a tutte le ore.~FULGENZIO: Siete peggio d'un cane.~ 100 2, 6| bravo. Evviva il signor Fulgenzio.~FULGENZIO: (Lo scannerei 101 2, 6| Evviva il signor Fulgenzio.~FULGENZIO: (Lo scannerei colle mie 102 3, 1| Scena Prima. Fulgenzio, Leonardo ed un Servitore~ ~ 103 3, 1| Camera in casa di Filippo.~ ~FULGENZIO: Quant'è ch'è andato a pranzo 104 3, 1| Se vuol ch'io l'avvisi...~FULGENZIO: No, no, lasciatelo terminar 105 3, 1| disordini, le mie disgrazie.~FULGENZIO: Sono poche ore ch'egli 106 3, 1| avvilirmi, di mortificarmi.~FULGENZIO: Venga il canchero all'avaraccio.~ 107 3, 1| non ve l'ho detto, signor Fulgenzio? Non v'ho io prevenuto di 108 3, 1| da quel cuore disumanato?~FULGENZIO: Non ho mai creduto una 109 3, 1| sofferto per amor vostro.~FULGENZIO: Non so che dire. Me ne 110 3, 1| la vostra generosa bontà.~FULGENZIO: Facciamo ora questo secondo 111 3, 1| meco lontana dal suo paese.~FULGENZIO: Quando non vi siano maggiori 112 3, 1| molto della sua resistenza.~FULGENZIO: Veramente la signora Giacinta 113 3, 1| parola di sposar mia sorella.~FULGENZIO: Sì, sì, lo so, un altro 114 3, 1| Ecco il signor Filippo.~FULGENZIO: Ritiratevi, se volete. 115 3, 2| Scena Seconda. Fulgenzio, poi Filippo~ ~FULGENZIO: 116 3, 2| Fulgenzio, poi Filippo~ ~FULGENZIO: Poh! io sono inimicissimo 117 3, 2| ecco qui il mio caro signor Fulgenzio.~FULGENZIO: Ben tornato, 118 3, 2| mio caro signor Fulgenzio.~FULGENZIO: Ben tornato, signor Filippo.~ 119 3, 2| trovato il mio caro amico.~FULGENZIO: Vi siete divertito bene 120 3, 2| assicuro io, solennissime.~FULGENZIO: Ho piacere che ve la siate 121 3, 2| fatto crepar di ridere.~FULGENZIO: Sì, in campagna ci vuol 122 3, 2| Sentite se è maladetto...~FULGENZIO: Mi racconterete con comodo; 123 3, 2| sentite, se volete ridere...~FULGENZIO: Ora non ho gran voglia 124 3, 2| parlate pure come vi aggrada.~FULGENZIO: Ora, signor Filippo, che 125 3, 2| il medico di Montenero?~FULGENZIO: Lo conosco.~FILIPPO: E 126 3, 2| figliuolo lo conoscete?~FULGENZIO: No, non l'ho mai veduto.~ 127 3, 2| Cose, cose da smascellarsi.~FULGENZIO: Non mancherà tempo. Sentirò 128 3, 2| bazzica con questo sciocco.~FULGENZIO: Amico, se non mi volete 129 3, 2| Capperi! Il mio caro amico Fulgenzio, v'ascolterei se veniste 130 3, 2| se veniste di mezzanotte.~FULGENZIO: Alle corte. Ora che siete 131 3, 2| ho pensato, e ci penserò.~FULGENZIO: Avete ancora veduto il 132 3, 2| ultimo ancora in questo.~FULGENZIO: (Da quel ch'io sento, pare 133 3, 2| servivano tutti, ed io l'ultimo.~FULGENZIO: Ora, nell'affare di cui 134 3, 2| ottomila scudi di dote.~FULGENZIO: Ditemi, in confidenza, 135 3, 2| nemmeno ottomila soldi.~FULGENZIO: E come intendereste dunque 136 3, 2| si potessero ritrovare?~FULGENZIO: Sì, a interesse si potrebbero 137 3, 2| li ritrovi a interesse.~FULGENZIO: E che paghiate almeno il 138 3, 2| paghi il quattro per cento.~FULGENZIO: Sapete voi che il quattro 139 3, 2| Trecento e venti scudi di meno?~FULGENZIO: Eppure questo matrimonio 140 3, 2| quel buon amico che dite...~FULGENZIO: Sì, vi son buon amico. 141 3, 2| prima testa di questo mondo.~FULGENZIO: Ditemi un poco: a Genova 142 3, 2| due ceste di maccheroni.~FULGENZIO: Io sono stato a Genova 143 3, 2| voi, mi rimetto in voi.~FULGENZIO: Non occorr'altro. Lasciate 144 3, 2| qualche cesta di maccheroni?~FULGENZIO: Sì, vi manderà delle paste 145 3, 2| canditi. La cosa è fatta.~FULGENZIO: È fatta dunque.~FILIPPO: 146 3, 2| FILIPPO: È fattissima.~FULGENZIO: E vostra figlia sarà poi 147 3, 2| FILIPPO: Questo è il diavolo.~FULGENZIO: Ma voi non avete animo 148 3, 2| FILIPPO: Non ci sono avvezzo.~FULGENZIO: Questa volta dovete farlo.~ 149 3, 2| farlo.~FILIPPO: Lo farò.~FULGENZIO: Si tratta di tutto.~FILIPPO: 150 3, 2| farò, vi dico, lo farò.~FULGENZIO: Quando le parlerete?~FILIPPO: 151 3, 2| diceste qualche cosa voi?~FULGENZIO: Perché non le volete parlar 152 3, 2| Le parlerò poi ancor io.~FULGENZIO: Via, andate, e fatela venir, 153 3, 3| Scena Terza. Fulgenzio, poi Leonardo~ ~FULGENZIO: 154 3, 3| Fulgenzio, poi Leonardo~ ~FULGENZIO: La cosa finora va bene. 155 3, 3| figliuola.~LEONARDO: Signor Fulgenzio, mi par che siamo a buon 156 3, 3| che siamo a buon porto.~FULGENZIO: Avete sentito?~LEONARDO: 157 3, 3| questa nuova risoluzione.~FULGENZIO: Or or sentiremo. Finalmente, 158 3, 3| a un'altra cosa, signor Fulgenzio. Come ho da fare per i debiti 159 3, 3| fare una figura trista?~FULGENZIO: Ho pensato anche a questo. 160 3, 3| sufficienti per ringraziarvi.~FULGENZIO: Ringraziate vostro zio 161 3, 3| ringraziare quel sordido?~FULGENZIO: Perché io ho sempre desiderato 162 3, 4| Riverisco il signor Filippo.~FULGENZIO: E che c'è di nuovo? (A 163 3, 4| ha detto nulla il signor Fulgenzio? (A Leonardo.)~LEONARDO: 164 3, 4| dalla signora Costanza.~FULGENZIO: Si può aspettar ch'ella 165 3, 4| occasione parleremo a Giacinta.~FULGENZIO: Ma in casa d'altri non 166 3, 4| LEONARDO: Che dite, signor Fulgenzio?~FULGENZIO: Io dico che 167 3, 4| dite, signor Fulgenzio?~FULGENZIO: Io dico che un'ora prima, 168 3, 4| facciamo irritare. (Parte.)~FULGENZIO: Siete ben ostinato, signor 169 3, 9| signor Leonardo e il signor Fulgenzio, che bramano riverirla. ( 170 3, 10| Decima. Filippo, Leonardo, Fulgenzio e detti~ ~FILIPPO: Servo 171 3, 10| trema il core). (Parte.)~FULGENZIO: (Oh! cosa sperate.?). ( 172 3, 10| LEONARDO: (Pochissimo). (A Fulgenzio.) (Ah! Guglielmo vuol essere 173 3, 10| la mia rovina). (Parte.)~FULGENZIO: (Se fosse mia figlia, o 174 3, 12| Dodicesima. Giacinta, Filippo, Fulgenzio, Leonardo e detti~ ~FILIPPO: 175 3, 12| dell'amorosissimo signor Fulgenzio. Vi stupirete tutti ch'io 176 3, 12| piangere per tenerezza. (A Fulgenzio.)~LEONARDO: Sì, adorata 177 3, ul| parsimonia. Ringrazio il signor Fulgenzio del bene che dall'opera