Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Goldoni
Il ritorno dalla villeggiatura

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Scena Terza. Fulgenzio, poi Leonardo

 

FULGENZIO: La cosa finora va bene. Basta che non ci faccia disperare quel capolino di sua figliuola.

LEONARDO: Signor Fulgenzio, mi par che siamo a buon porto.

FULGENZIO: Avete sentito?

LEONARDO: Ho sentito ogni cosa. Prego il cielo che Giacinta si accomodi a questa nuova risoluzione.

FULGENZIO: Or or sentiremo. Finalmente, se il padre non è un babbuino, la figliuola dee rassegnarsi.

LEONARDO: Pensava a un'altra cosa, signor Fulgenzio. Come ho da fare per i debiti di Livorno? Ho d'andarmene di nascosto? Ho da fare una figura trista?

FULGENZIO: Ho pensato anche a questo. Stabilito che sia il nuovo accordo col signor Filippo, voi farete a me una procura. Metterete i beni vostri nelle mie mani, ed io mi farò mallevadore per voi: pagherò i creditori, e col tempo vi renderò i vostri effetti liberi, netti, e ben custoditi.

LEONARDO: Oh cieli! Io non ho termini sufficienti per ringraziarvi.

FULGENZIO: Ringraziate vostro zio Bernardino.

LEONARDO: E perché ho da ringraziare quel sordido?

FULGENZIO: Perché io ho sempre desiderato di farvi del bene; ma per cagion sua mi ci sono impegnato a tal segno, che sagrificherei del mio se occorresse.

LEONARDO: Sì, ma non lo fareste se non aveste un cuor buono.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech