Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
egli 23
eh 13
ei 1
el 50
ela 6
èla 2
eleganza 1
Frequenza    [«  »]
54 questa
52 de
52 mia
50 el
50 pantalone
50 quando
49 d'
Carlo Goldoni
Il teatro comico

IntraText - Concordanze

el
   Atto, Scena
1 1, 4| Compare, sappième dir, se el bate a tempo ordinario, 2 1, 4| carattere le ha butà sottossora el nostro mistier. Un povero 3 1, 4| commediante, che ha fatto el so studio segondo l'arte, 4 1, 4| studiar, e de dover dir el premedità, se el gh'ha reputazion, 5 1, 4| dover dir el premedità, se el gh'ha reputazion, bisogna, 6 1, 4| reputazion, bisogna, che el ghe pensa, bisogna, che 7 1, 4| ghe pensa, bisogna, che el se sfadiga a studiar, e 8 1, 4| sfadiga a studiar, e che el trema sempre ogni volta, 9 1, 4| basta, o de no sostegnir el carattere come necessario.~ 10 1, 4| sempre. Me par sempre, che el sbalzo sia troppo grando, 11 1, 6| signor Lelio?~ANSELMO Giusto el sior Lelio.~VITTORIA È stato 12 1, 6| le morali virtù.~ANSELMO El comico pol aver tutte le 13 1, 6| de far la prima figura, e el comico giubila, e gode, 14 1, 6| sbattude de man.~ ~Poiché se el popol ride, e lieto applaude~ 15 1, 6| popol ride, e lieto applaude~el comico sarà degno di laude. ( 16 1, 8| in che linguaggio parla el secondo zane?~ORAZIO Dovrebbe 17 1, 8| rinnovato il buon gusto.~GIANNI El bon, el piase anca ai bergamaschi.~ 18 1, 8| buon gusto.~GIANNI El bon, el piase anca ai bergamaschi.~ 19 2, 1| poco tempo ha tanto profità el bon gusto nell'animo delle 20 2, 1| ANSELMO Ma ghe dirò anca el perché. La commedia l'è 21 2, 1| antighi se faceva così, tuto el popolo decideva, perché 22 2, 1| che basta per intender el so mestier. Un comico ignorante 23 2, 1| sior Orazio, e spero, che el vegnirà a sentir subito 24 2, 1| caratteri. (Ma credo, che el più bel carattere de commedia 25 2, 1| carattere de commedia sia el suo, cioè el poeta affamado). ( 26 2, 1| commedia sia el suo, cioè el poeta affamado). (parte)~ ~ 27 2, 6| PANTALONE Cuor allegro el Ciel l'aiuta. Gh'ho gusto, 28 2, 6| sento propriamente, che el cuor me bagola. ~ROSAURA 29 2, 6| mia, che no son vegnù per el papà, son vegnù per la tata. ~ 30 2, 6| do parole, che consolasse el mio povero cuor. Vorrave, 31 2, 6| lo torò, ghe voggio tutto el mio ben; sibben, che l'è 32 2, 6| sibben, che l'è vecchio, el me piase tanto; se me disè 33 2, 6| respetto a nissun. Tanto el ferisce i zoveni, quanto 34 2, 6| voi. ~PANTALONE Confesso el vero, che tremo dala colera, 35 2, 6| s'ha da incapriziar senza el consenso de quello, che 36 2, 8| causa. ~BRIGHELLA Mi digo el vero. ~ARLECCHINO Mi gh' 37 2, 8| accorto, che sa sostegnir el ponto d'onor, te farò respettar 38 2, 8| troverò qualchedun in casa el copperò! ~ARLECCHINO E mi 39 2, 9| bussola della calamita, che el vento sbalza da garbin a 40 2, 12| come sopra)~ANSELMO L'è qua el sior Lelio. El desidera 41 2, 12| ANSELMO L'è qua el sior Lelio. El desidera de far el comico: 42 2, 12| Lelio. El desidera de far el comico: el gh'ha del spirito, 43 2, 12| desidera de far el comico: el gh'ha del spirito, dell' 44 2, 15| son padron de casa, mal el capo di compagnia l'è tanto 45 2, 15| ghe la condurrò, so che el la vederà volentiera.~ELEONORA 46 3, 7| che un pare, non ha da far el mezzan alla putta, per trappolar 47 3, 7| alla putta, per trappolar el fio d'un galantomo, d'un 48 3, 8| TONINO Chi èla ela, patron? El proto delle commedie?~PLACIDA 49 3, 10| inferno. Florindo, fio mio, el Cielo te benediga. Sposa 50 3, 10| vegno mai più. Oimè! gh'ho el cuor ingropà me sento, che


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech