Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] scarsa 1 scazzerò 1 scelleraggine 1 scena 86 scene 23 scherniscono 1 schiavo 2 | Frequenza [« »] 91 io 88 con 87 ho 86 scena 84 più 83 signor 79 commedia | Carlo Goldoni Il teatro comico IntraText - Concordanze scena |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 0, aut| vestiti e mascherati da scena. Questa però mi parve in 2 0, per| teatro, che non parlano.~ ~La scena stabile è il teatro medesimo, 3 1, 1| Scena Prima. Orazio, Eugenio~ ~ 4 1, 1| tenda, fermatevi. (verso la scena)~EUGENIO Perché, signor 5 1, 1| quella tenda. (verso la scena)~EUGENIO Fermatevi. (verso 6 1, 1| EUGENIO Fermatevi. (verso la scena) Se si cala la tenda, non 7 1, 1| spendere in lumi. (verso la scena)~EUGENIO Bravo, viva l'economia.~ 8 1, 2| Scena Seconda. Placida, e detti~ ~ 9 1, 3| Scena Terza. Orazio ed Eugenio~ ~ 10 1, 4| Scena Quarta. Orazio poi Tonino~ ~ 11 1, 5| Scena Quinta. Orazio, poi Vittoria~ ~ 12 1, 5| pelarina?~VITTORIA Sulla scena sì, ma fuori della scena 13 1, 5| scena sì, ma fuori della scena no.~ORAZIO Eh! o poco, o 14 1, 6| Scena Sesta. Anselmo, e detti~ ~ 15 1, 7| Scena Settima. Orazio e Vittoria~ ~ 16 1, 8| Scena Ottava. Orazio poi Gianni~ ~ 17 1, 8| a sera bisogna andar in scena colla commedia nuova.~GIANNI 18 1, 8| voglio, che proviamo qualche scena.~GIANNI Se volì un poeta, 19 1, 9| Scena Nona. Beatrice e Petronio~ ~ 20 1, 10| Scena Decima. Eugenio, Orazio, 21 1, 11| Scena Undicesima. Lelio e detti~ ~ 22 1, 11| Strada. Pantalone, e Dottore. Scena d'amicizia.~ORAZIO Anticaglia, 23 2, 1| Scena Prima. Lelio ed Anselmo~ ~ 24 2, 1| copia d'un carattere in scena, ognun trovava, o in se 25 2, 2| Scena Seconda. Lelio e poi Placida~ ~ 26 2, 3| Scena Terza. Lelio e poi Orazio~ ~ 27 2, 3| essenziale, che è quello della scena stabile.~ORAZIO Chi vi ha 28 2, 3| Chi vi ha detto, che la scena stabile sia un precetto 29 2, 3| poetica l'osservanza della scena stabile rispetto alla tragedia, 30 2, 3| commedia, avrebbe prescritta la scena stabile. Ma a ciò rispondesi, 31 2, 3| ma se per l'unità della scena, si hanno a introdurre degli 32 2, 3| assurdi; è meglio cambiar la scena, e osservare le regole del 33 2, 3| ORAZIO Può essere, che la scena stabile vada bene. Qual 34 2, 3| si hanno a mettere sulla scena i cattivi caratteri per 35 2, 4| Scena Quarta. Suggeritore, poi 36 2, 5| Scena Quinta. Rosaura e Florindo~ ~ 37 2, 6| Scena Sesta. Pantalone e detti~ ~ 38 2, 7| Scena Settima. Il Suggeritore 39 2, 8| Scena Ottava. Brighella e Arlecchino 40 2, 9| Scena Nona. Brighella, poi Orazio 41 2, 9| volela, che fenissa la mia scena?~ORAZIO Perché queste comparazioni, 42 2, 10| Scena Decima. Orazio ed Eugenio~ ~ 43 2, 11| Scena Undicesima. Petronio e detti~ ~ 44 2, 12| Scena Dodicesima. Il Suggeritore 45 2, 12| Dodicesima. Il Suggeritore della Scena; e poi Anselmo, Lelio e 46 2, 13| Scena Tredicesima. Vittoria e 47 2, 14| Scena Quattordicesima. Placida, 48 2, 15| Scena Quindicesima. Eleonora, 49 3, 1| Scena Prima. Orazio ed Eugenio~ ~ 50 3, 2| Scena Seconda. Orazio, poi Lelio~ ~ 51 3, 2| Farà probabilmente qualche scena.~LELIO Sono stato per rivedere 52 3, 2| Pare, che venghiate in scena a raccontare a qualche persona 53 3, 2| commedia da una sola persona in scena, non essendo verisimile, 54 3, 2| solevano per lo più nella prima scena far dichiarare l'argomento, 55 3, 2| lo dirò poi. Questa è una scena, che fa il padre colla figlia, 56 3, 2| ha confidato questa sua scena.~ORAZIO Dunque lo conoscete?~ 57 3, 3| Scena Terza. Orazio, poi Eleonora~ ~ 58 3, 3| i Fiorentini, ma per la scena vi vuole sempre uno, a cui 59 3, 3| loro guadagno parte dalla scena, e parte dalla casa.~ORAZIO 60 3, 3| ma ogni scandalo dalla scena. Più non si sentono parole 61 3, 3| senza musica. Reciterò una scena della Didone bernesca, composta 62 3, 3| Quando un personaggio fa scena con voi, badategli, e non 63 3, 3| personaggio con cui si deve far scena; e per ultimo, quando non 64 3, 4| Scena Quarta. Il Suggeritore, 65 3, 5| Scena Quinta. Colombina, e detti~ ~ 66 3, 6| Scena Sesta. Florindo, e detti~ ~ 67 3, 7| Scena Settima. Pantalone, e detti~ ~ 68 3, 8| Scena Ottava. Lelio, Tonino e 69 3, 8| Veramente questa è una bella scena. Il signor capo di compagnia 70 3, 8| regole: e pur questa vostra scena è uno sproposito; non può 71 3, 8| che notate voi in questa scena?~LELIO È uno dei più grandi, 72 3, 8| che questa è una cattiva scena.~ ~ ~ 73 3, 9| Scena Nona. Orazio, e detti~ ~ 74 3, 9| grida, e dice, che questa scena va male.~ORAZIO Per qual 75 3, 9| si facciano lavorare in scena più di tre persone in una 76 3, 9| in una volta, e in questa scena sono cinque.~ORAZIO Perdonatemi, 77 3, 9| quattro, o cinque persone in scena, fanno subito una confusione. 78 3, 9| contentela, che diga la mia scena, e che vaga via?~ORAZIO 79 3, 10| Scena Decima. Il Suggeritore e 80 3, 10| tarocco, ho ragione, mentre la scena è sempre piena di gente, 81 3, 10| lasci venir tanta gente in scena, che non ci possiamo movere.~ 82 3, 10| Voglio assolutamente la scena sgombrata.~EUGENIO Io non 83 3, 10| venire a veder la commedia in scena.~VITTORIA Lo fanno per non 84 3, 10| meglio in platea, che in scena.~VITTORIA Sì, ma taluni 85 3, 10| dire degli spropositi in scena, se non mi tratterà bene. 86 3, 11| Scena Undicesima. Brighella, Arlecchino