Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni Il teatro comico IntraText CT - Lettura del testo |
ORAZIO, capo della compagnia de' comici, detto OTTAVIO in commedia
PLACIDA, prima donna, detta ROSAURA
BEATRICE, seconda donna
EUGENIO, secondo amoroso, detto FLORINDO
LELIO, poeta
ELEONORA, cantatrice
VITTORIA, servetta di teatro, detta COLOMBINA
* TONINO veneziano, poi PANTALONE in commedia
PETRONIO che fa il DOTTORE in commedia.
* ANSELMO che fa il Brighella
* GIANNI che fa l'Arlecchino
IL SUGGERITORE
Uno STAFFIERE della cantatrice, che parla
Servitori di teatro, che non parlano.
La scena stabile è il teatro medesimo, in cui si rappresentano le commedie, con scene e prospetto di cortile, figurandosi esser di giorno, senza lumi e senza spettatori.
I tre personaggi segnati colla * parlano il linguaggio veneziano, mescolato con qualche voce lombarda.