Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bellissimo 1 bello 7 ben 8 bene 40 benedetta 1 benedetto 1 benedica 1 | Frequenza [« »] 42 poco 41 così 41 qui 40 bene 40 qualche 39 alla 39 due | Carlo Goldoni La locandiera IntraText - Concordanze bene |
Atto, Scena
1 1, 1| questa locanda?~MARCHESE: Oh bene. Voi non farete niente.~ 2 1, 2| Fabrizio.)~FABRIZIO: Sta bene, illustrissimo.~MARCHESE: 3 1, 2| questa volta?~MARCHESE: Va bene. Sono tre mesi che lo sai; 4 1, 4| incatena.~CONTE: È bella, parla bene, veste con pulizia, è di 5 1, 7| giudizio; qui non istate bene). (Piano a Mirandolina, 6 1, 10| di correttori.~FABRIZIO: Bene, bene. Provvedetevi di cameriere.~ 7 1, 10| correttori.~FABRIZIO: Bene, bene. Provvedetevi di cameriere.~ 8 1, 10| e vengono? Se il tratto bene, lo fo per mio interesse, 9 1, 10| E chi mi averà servito bene, non potrà lagnarsi di me. 10 1, 10| Ella mi piace, le voglio bene, accomoderei con essa i 11 1, 15| avanza un poco.)~CAVALIERE: Bene. Mettetela lì. (Accenna 12 1, 15| alto merito.~CAVALIERE: Bene, bene, non occorr'altro. ( 13 1, 15| merito.~CAVALIERE: Bene, bene, non occorr'altro. (Costei 14 1, 15| il cameriere.~CAVALIERE: Bene... Se qualche volta verrete 15 1, 17| comandano.~ORTENSIA: Va bene, va bene. Siete voi padrone, 16 1, 17| comandano.~ORTENSIA: Va bene, va bene. Siete voi padrone, o cameriere?~ 17 1, 18| creduto due dame.~ORTENSIA: Bene. Così ci tratterà meglio.~ 18 1, 19| sarà a servirle.~ORTENSIA: Bene.~FABRIZIO: Ed io le supplico 19 1, 20| siete padrone; ma vi prego bene, se mi capitassero persone 20 1, 21| attenzione): Bisogna piegarlo bene, acciò non si guasti. Questa 21 2, 3| pagare il doppio. Trattarla bene, ma andar via presto.~(Il 22 2, 4| Io non so far niente di bene; ma bramerei saper fare, 23 2, 4| MIRANDOLINA: Viva... chi si vuol bene... senza malizia tocchi!~ 24 2, 6| l'altro per sé, turando bene la bottiglia): Che nettare! 25 2, 9| tanta grazia! Ma sa così bene insinuarsi... Diavolo, diavolo, 26 2, 10| CONTE: Con me avete fatto bene a scoprirvi. In questa maniera 27 2, 10| sono impegnato; le voglio bene, e non la vo' disgustare.~ 28 2, 10| amicizia, avete a dirne bene, altrimenti fate conto di 29 2, 10| Ha dello spirito, parla bene.~CONTE: Ora mi date gusto.~ 30 2, 14| quando ci volete fare del bene.~ ~ 31 2, 15| non ci vado.~FABRIZIO: Fa bene; in camera sua vi è quel 32 3, 1| uomini, più che loro si vuol bene, si fa peggio. (Mostrando 33 3, 2| melissa, che le farà assai bene. (Le dà una boccetta d'oro.)~ 34 3, 3| testolina bizzarra, ma le voglio bene). (Da sé, parte.)~MIRANDOLINA: 35 3, 5| ingelosisce.)~MIRANDOLINA: È caldo bene? (Prende il ferro.)~FABRIZIO: 36 3, 5| MIRANDOLINA: Gli voglio bene, sa ella? È il mio cameriere 37 3, 12| indegna.~MARCHESE: Sì, fate bene, andate.~CONTE: E voi che 38 3, 14| Orsù, capisco che dite bene; ho pensato di maritarmi.~ 39 3, 18| merito. Ma Fabrizio mi vuol bene, ed io in questo punto alla 40 3, ul| ora vedo che la mi vuol bene). (Da sé.)~CONTE: Sì, vi