Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
causa 4
cava 2
cavalier 3
cavaliere 523
cavalieri 4
cavar 1
cavarlo 1
Frequenza    [«  »]
-----
575 che
549 non
523 cavaliere
471 di
471 mirandolina
370 il
Carlo Goldoni
La locandiera

IntraText - Concordanze

cavaliere
1-500 | 501-523

                                                 grassetto = Testo principale
    Atto, Scena                                  grigio = Testo di commento
1 0, per| Personaggi~ ~Il Cavaliere di Ripafratta~Marchese di 2 0, per| di locanda~Servitore, del Cavaliere~Servitore, del Conte~La 3 0, aut| carattere e agli avvenimenti del Cavaliere, troverà un esempio vivissimo 4 0, aut| l'avversione che aveva il Cavaliere per essa, principia a usargli 5 0, aut| Locandiera si burla del Cavaliere che languisce, non muove 6 1, 2| dato anche a quell'altro Cavaliere.~MARCHESE: Tra lui e me 7 1, 4| Scena Quarta. II Cavaliere di Ripafratta dalla sua 8 1, 4| dalla sua camera, e detti~ ~CAVALIERE: Amici, che cos'è questo 9 1, 4| vogliono esser denari.~CAVALIERE: Veramente, Marchese mio...~ 10 1, 4| Orsù, parliamo d'altro.~CAVALIERE: Perché siete venuti a simil 11 1, 4| protegge, ed io spendo. (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: In verità non 12 1, 4| spendo. (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: In verità non si può contendere 13 1, 4| qualche cosa di grande.~CAVALIERE: In verità mi fate ridere. 14 1, 4| pulizia, è di un ottimo gusto.~CAVALIERE: Tutte cose che non vagliono 15 1, 4| ci troverete del buono.~CAVALIERE: Eh, pazzia! L'ho veduta 16 1, 4| potuto toccarle un dito.~CAVALIERE: Arte, arte sopraffina. 17 1, 4| siete mai stato innamorato?~CAVALIERE: Mai, né mai lo sarò. Hanno 18 1, 4| pensare alla successione?~CAVALIERE: Ci ho pensato più volte 19 1, 4| delle vostre ricchezze?~CAVALIERE: Godermi quel poco che ho 20 1, 4| amici.~MARCHESE: Bravo, Cavaliere, bravo; ci goderemo.~CONTE: 21 1, 4| donne non volete dar nulla?~CAVALIERE: Niente affatto. A me non 22 1, 4| Guardatela, se non è adorabile.~CAVALIERE: Oh la bella cosa! Per me 23 1, 4| stimate voi, la stimo io.~CAVALIERE: Ve la lascio, se fosse 24 1, 5| di quel contegno?). (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: (Quello che 25 1, 5| contegno?). (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: (Quello che voi chiamate 26 1, 5| sono al vostro comando.~CAVALIERE: (Caro amico, voi li buttate 27 1, 5| riceverli per amor mio.~CAVALIERE: (Oh che pazzo!). (Da sé.)~ 28 1, 5| signor Conte, li prenderò.~CAVALIERE: (Oh che forca!). (Da sé.)~ 29 1, 5| prontezza di spirito?). (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: (Bella prontezza! 30 1, 5| spirito?). (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: (Bella prontezza! Ve li 31 1, 5| occhi, fra voi e me: son Cavaliere.~MIRANDOLINA: (Che arsura! 32 1, 5| comandano, io me n'anderò.~CAVALIERE: Ehi! padrona. La biancheria 33 1, 5| con un poco di gentilezza.~CAVALIERE: Dove spendo il mio denaro, 34 1, 5| donne. (A Mirandolina.)~CAVALIERE: Eh, che non ho bisogno 35 1, 5| crudele con noi, signor Cavaliere?~CAVALIERE: Basta così. 36 1, 5| con noi, signor Cavaliere?~CAVALIERE: Basta così. Con me non 37 1, 9| dirittura. E questo signor Cavaliere, rustico come un orso, mi 38 1, 11| Scena Undicesima. Il Cavaliere ed un Servitore~ ~Camera 39 1, 11| un Servitore~ ~Camera del Cavaliere.~ ~SERVITORE: Illustrissimo, 40 1, 11| portato questa lettera.~CAVALIERE: Portami la cioccolata.~( 41 1, 11| Il Servitore parte.)~(Il Cavaliere apre la lettera.)~Siena, 42 1, 11| il Conte Manna... (Povero Cavaliere! Me ne dispiace). Ha lasciato 43 1, 12| a stare un poco con voi?~CAVALIERE: Mi fate onore.~MARCHESE: 44 1, 12| in conversazione con noi.~CAVALIERE: Caro Marchese, compatitemi; 45 1, 12| colui non lo posso soffrire.~CAVALIERE: Non lo potete soffrire, 46 1, 12| rivale in amore! Vergogna! Un cavaliere della vostra sorta innamorarsi 47 1, 12| dietro a una donna!~MARCHESE: Cavaliere mio, costei mi ha stregato.~ 48 1, 12| costei mi ha stregato.~CAVALIERE: Oh! pazzie! debolezze! 49 1, 12| mio fattor di campagna.~CAVALIERE: Vi ha fatto qualche porcheria?~ 50 1, 13| una cioccolata e detti~ ~CAVALIERE: Oh mi dispiace... Fanne 51 1, 13| n'è altra, illustrissimo.~CAVALIERE: Bisogna che ne provveda. 52 1, 13| io vi diceva... (Beve.)~CAVALIERE: (Ed io resterò senza). ( 53 1, 13| venti zecchini... (Beve.)~CAVALIERE: (Ora viene con una seconda 54 1, 13| li ha mandati... (Beve.)~CAVALIERE: Li manderà un'altra volta.~ 55 1, 13| impegno, e non so come fare.~CAVALIERE: Otto giorni più, otto giorni 56 1, 13| MARCHESE: Ma voi che siete Cavaliere, sapete quel che vuol dire 57 1, 13| Darei della pugna in cielo.~CAVALIERE: Mi dispiace di vedervi 58 1, 13| giorni di farmi il piacere?~CAVALIERE: Caro Marchese, se potessi, 59 1, 13| intendere d'esser senza denari.~CAVALIERE: Osservate. Ecco tutta la 60 1, 13| Quello è uno zecchino d'oro.~CAVALIERE: Sì; l'ultimo, non ne ho 61 1, 13| quello, che vedrò intanto...~CAVALIERE: Ma io poi...~MARCHESE: 62 1, 13| avete paura? Ve lo renderò.~CAVALIERE: Non so che dire; servitevi. ( 63 1, 14| Scena Quattordicesima. Cavaliere solo~ ~CAVALIERE (solo): 64 1, 14| Quattordicesima. Cavaliere solo~ ~CAVALIERE (solo): Bravo! Il signor 65 1, 14| E poi: Son chi sono. Son Cavaliere. Oh garbatissimo Cavaliere!~ ~ 66 1, 14| Cavaliere. Oh garbatissimo Cavaliere!~ ~ 67 1, 15| con qualche soggezione.)~CAVALIERE: Che cosa volete? (Con asprezza.)~ 68 1, 15| migliore. (S'avanza un poco.)~CAVALIERE: Bene. Mettetela . (Accenna 69 1, 15| vedere se è di suo genio.~CAVALIERE: Che roba è?~MIRANDOLINA: 70 1, 15| rensa. (S'avanza ancor più.)~CAVALIERE: Rensa?~MIRANDOLINA: Sì 71 1, 15| paoli al braccio. Osservi.~CAVALIERE: Non pretendevo tanto. Bastavami 72 1, 15| ad un altro non la darei.~CAVALIERE: Per esser lei! Solito complimento.~ 73 1, 15| Osservi il servizio di tavola.~CAVALIERE: Oh! Queste tele di Fiandra, 74 1, 15| me.~MIRANDOLINA: Per un Cavaliere della sua qualità, non guardo 75 1, 15| per V.S. illustrissima.~CAVALIERE: (Non si può però negare, 76 1, 15| piacergli le donne). (Da sé.)~CAVALIERE: Date la mia biancheria 77 1, 15| incomodo mai, quando servo Cavaliere di sì alto merito.~CAVALIERE: 78 1, 15| Cavaliere di sì alto merito.~CAVALIERE: Bene, bene, non occorr' 79 1, 15| La metterò nell'arcova.~CAVALIERE: Sì, dove volete. (Con serietà.)~ 80 1, 15| riporre la biancheria.)~CAVALIERE: (I gonzi sentono queste 81 1, 15| Ritornando senza la biancheria.)~CAVALIERE: Mangerò quello che vi sarà.~ 82 1, 15| altra, lo dica con libertà.~CAVALIERE: Se vorrò qualche cosa, 83 1, 15| favorisca di dirlo a me.~CAVALIERE: Vi ringrazio: ma né anche 84 1, 15| lusingano, rido come una pazza.~CAVALIERE: Brava! Mi piace la vostra 85 1, 15| buono, che la sincerità.~CAVALIERE: Ma però, con chi vi fa 86 1, 15| infinitamente la mia libertà.~CAVALIERE: Oh sì, la libertà è un 87 1, 15| la perdono scioccamente.~CAVALIERE: So io ben quel che faccio. 88 1, 15| moglie V.S. illustrissima?~CAVALIERE: Il cielo me ne liberi. 89 1, 15| non tocca a dirne male.~CAVALIERE: Voi siete per altro la 90 1, 15| paura del nostro sesso.~CAVALIERE: (È curiosa costei). (Da 91 1, 15| Finge voler partire.)~CAVALIERE: Avete premura di partire?~ 92 1, 15| vorrei esserle importuna.~CAVALIERE: No, mi fate piacere; mi 93 1, 15| e' mi fanno i cascamorti.~CAVALIERE: Questo accade, perché avete 94 1, 15| illustrissimo. (Con una riverenza.)~CAVALIERE: Ed essi s'innamorano.~MIRANDOLINA: 95 1, 15| Innamorarsi subito di una donna!~CAVALIERE: Questa io non l'ho mai 96 1, 15| fortezza! Bella virilità!~CAVALIERE: Debolezze! Miserie umane!~ 97 1, 15| pensare degli uomini. Signor Cavaliere, mi porga la mano.~CAVALIERE: 98 1, 15| Cavaliere, mi porga la mano.~CAVALIERE: Perché volete ch'io vi 99 1, 15| degni; osservi, sono pulita.~CAVALIERE: Ecco la mano.~MIRANDOLINA: 100 1, 15| pensa veramente da uomo.~CAVALIERE: Via, basta così. (Ritira 101 1, 15| persona di questo mondo.~CAVALIERE: Per quale motivo avete 102 1, 15| con caricature affettate.~CAVALIERE: (Che diavolo ha costei 103 1, 15| addomesticando). (Da sé.)~CAVALIERE: Orsù, se avete da badare 104 1, 15| cosa, manderò il cameriere.~CAVALIERE: Bene... Se qualche volta 105 1, 15| ci verrò qualche volta.~CAVALIERE: Da me... Perché?~MIRANDOLINA: 106 1, 15| ella mi piace assaissimo.~CAVALIERE: Vi piaccio io?~MIRANDOLINA: 107 1, 16| Scena Sedicesima. Cavaliere solo~ ~CAVALIERE (solo): 108 1, 16| Sedicesima. Cavaliere solo~ ~CAVALIERE (solo): Eh! So io quel che 109 1, 20| marito.~ORTENSIA: Sì, è un Cavaliere giocoso: dice sempre delle 110 1, 20| sia buona... Oh! Ecco un cavaliere che è alloggiato in questa 111 1, 21| l'onore di conoscere un cavaliere così compito.~MARCHESE: 112 1, 21| garbo.~MIRANDOLINA: Questo cavaliere è pieno di bontà. Mi onora 113 1, 21| Ortensia.)~ORTENSIA: È un cavaliere generoso.~MARCHESE: Sempre 114 1, 22| desiderava parlare con un cavaliere napolitano.~CONTE: Vi servirò, 115 1, 23| in impegno d'innamorar il Cavaliere di Ripafratta, e non darei 116 1, 23| mio bell'agio trattar col Cavaliere. Possibile ch'ei non ceda? 117 2, 1| Scena Prima. Il Cavaliere ed il suo Servitore, poi 118 2, 1| poi Fabrizio~ ~Camera del Cavaliere, con tavola apparecchiata 119 2, 1| il pranzo e sedie.~ ~Il Cavaliere passeggia con un libro. 120 2, 1| comoda, è in tavola.~(Il Cavaliere mette giù il libro, e va 121 2, 1| e va a sedere a tavola.)~CAVALIERE: Questa mattina parmi che 122 2, 1| Servitore dietro la sedia del Cavaliere, col tondo sotto il braccio.)~ 123 2, 1| prima a V.S. illustrissima.~CAVALIERE: Sono obbligato a costei 124 2, 1| locandiera più garbata di questa.~CAVALIERE: Ti piace, eh? (Voltandosi 125 2, 1| Mirandolina per cameriere.~CAVALIERE: Povero sciocco! Che cosa 126 2, 1| cagnolino. (Va per un piatto.)~CAVALIERE: Per bacco! Costei incanta 127 2, 2| le manderà un piccione.~CAVALIERE: Mi piace tutto. E questo 128 2, 2| fatta ella colle sue mani.~CAVALIERE: Costei mi obbliga sempre 129 2, 2| Glielo dirò, illustrissimo.~CAVALIERE: Vaglielo a dir subito.~ 130 2, 2| donna!). (Da sé, parte.)~CAVALIERE: È una salsa squisita. Non 131 2, 3| aggradire le sue debolezze.~CAVALIERE: Bravo, signor cerimoniere, 132 2, 3| non so dire che cosa sia.~CAVALIERE: Sta facendo?~SERVITORE: 133 2, 3| SERVITORE: Sì signore.~CAVALIERE: Dammi da bere.~SERVITORE: 134 2, 3| Va a prendere da bere.)~CAVALIERE: Orsù, con costei bisognerà 135 2, 3| Servitore gli presenta da bere.)~CAVALIERE: Il Conte è andato a pranzo? ( 136 2, 3| due dame a tavola con lui.~CAVALIERE: Due dame? Chi sono?~SERVITORE: 137 2, 3| sono. Non so chi sieno.~CAVALIERE: Le conosceva il Conte?~ 138 2, 3| invitate a pranzo seco.~CAVALIERE: Che debolezza! Appena vede 139 2, 3| non si è ancora veduto.~CAVALIERE: In tavola. (Fa mutare il 140 2, 3| tondo.)~SERVITORE: La servo.~CAVALIERE: A tavola con due dame! 141 2, 4| MIRANDOLINA: È permesso?~CAVALIERE: Chi è di ?~SERVITORE: 142 2, 4| ?~SERVITORE: Comandi.~CAVALIERE: Leva quel tondo di mano.~ 143 2, 4| Mette in tavola la vivanda.)~CAVALIERE: Questo non è offizio vostro.~ 144 2, 4| venire alla mia locanda.~CAVALIERE: (Che umiltà!). (Da sé.)~ 145 2, 4| scrupoli, con franchezza.~CAVALIERE: Vi ringrazio. Che vivanda 146 2, 4| intingoletto fatto colle mie mani.~CAVALIERE: Sarà buono. Quando lo avete 147 2, 4| un Cavalier sì compìto.~CAVALIERE: (Domani a Livorno). (Da 148 2, 4| piatto le nel genio.~CAVALIERE: Volentieri, subito. (Lo 149 2, 4| sanno far delle belle cose!~CAVALIERE: Dammi da bere. (Al Servitore, 150 2, 4| bisogna beverlo buono.~CAVALIERE: Dammi del vino di Borgogna. ( 151 2, 4| tavola, con un bicchiere.)~CAVALIERE: Voi siete di buon gusto 152 2, 4| che poche volte m'inganno.~CAVALIERE: Eppure questa volta voi 153 2, 4| MIRANDOLINA: In che, signore?~CAVALIERE: In credere ch'io meriti 154 2, 4| MIRANDOLINA: Eh, signor Cavaliere... (Sospirando.)~CAVALIERE: 155 2, 4| Cavaliere... (Sospirando.)~CAVALIERE: Che cosa c'è? Che cosa 156 2, 4| non vi sono che ingrati.~CAVALIERE: Io non vi sarò ingrato. ( 157 2, 4| unicamente il mio dovere.~CAVALIERE: No, no, conosco benissimo... 158 2, 4| signore... io non l'intendo.~CAVALIERE: Alla vostra salute. (Beve.)~ 159 2, 4| Obbligatissima; mi onora troppo.~CAVALIERE: Questo vino è prezioso.~ 160 2, 4| Borgogna è la mia passione.~CAVALIERE: Se volete, siete padrona. ( 161 2, 4| MIRANDOLINA: Oh! Grazie, signore.~CAVALIERE: Avete pranzato?~MIRANDOLINA: 162 2, 4| MIRANDOLINA: Illustrissimo sì.~CAVALIERE: Ne volete un bicchierino?~ 163 2, 4| non merito queste grazie.~CAVALIERE: Davvero, ve lo do volentieri.~ 164 2, 4| Riceverò le sue finezze.~CAVALIERE: Porta un bicchiere. (Al 165 2, 4| Prende il bicchiere del Cavaliere.)~CAVALIERE: Oibò. Me ne 166 2, 4| bicchiere del Cavaliere.)~CAVALIERE: Oibò. Me ne sono servito 167 2, 4| bicchiere nella sottocoppa.)~CAVALIERE: Eh galeotta! (Versa il 168 2, 4| timore che mi faccia male.~CAVALIERE: Non vi è pericolo.~MIRANDOLINA: 169 2, 4| un bocconcino di pane...~CAVALIERE: Volentieri. Tenete. (Le 170 2, 4| saper come fare la zuppa.)~CAVALIERE: Voi state in disagio. Volete 171 2, 4| degna di tanto, signore.~CAVALIERE: Via, via, siamo soli. Portale 172 2, 4| signor Marchese, povera me!~CAVALIERE: Perché?~MIRANDOLINA: Cento 173 2, 4| non ho mai voluto farlo.~CAVALIERE: Via, accomodatevi.~MIRANDOLINA: 174 2, 4| e fa la zuppa nel vino.)~CAVALIERE: Senti. (Al Servitore, piano.) ( 175 2, 4| che piacere al signor Cavaliere.~CAVALIERE: Vi ringrazio, 176 2, 4| piacere al signor Cavaliere.~CAVALIERE: Vi ringrazio, padroncina 177 2, 4| alle donne non ne tocca.~CAVALIERE: No? Perché?~MIRANDOLINA: 178 2, 4| donne non le può vedere.~CAVALIERE: È vero, non le ho mai potute 179 2, 4| Si conservi sempre così.~CAVALIERE: Non vorrei... (Si guarda 180 2, 4| MIRANDOLINA: Che cosa, signore?~CAVALIERE: Sentite. (Le parla nell' 181 2, 4| MIRANDOLINA: Io, signore? Come?~CAVALIERE: Va via. (Al Servitore.)~ 182 2, 4| SERVITORE: Comanda in tavola?~CAVALIERE: Fammi cucinare due uova, 183 2, 4| Coma le comanda le uova?~CAVALIERE: Come vuoi, spicciati.~SERVITORE: 184 2, 4| riscaldando). (Da sé, parte.)~CAVALIERE: Mirandolina, voi siete 185 2, 4| MIRANDOLINA: Oh signore, mi burla~CAVALIERE: Sentite. Voglio dirvi una 186 2, 4| La sentirò volentieri.~CAVALIERE: Voi siete la prima donna 187 2, 4| MIRANDOLINA: Le dirò, signor Cavaliere: non già ch'io meriti niente, 188 2, 4| sentito per alcun altro.~CAVALIERE: Ho paura che voi mi vogliate 189 2, 4| MIRANDOLINA: Oh via, signor Cavaliere, se è un uomo savio, operi 190 2, 4| nuovo a tentarmi. Signor Cavaliere, mi favorisca un altro poco 191 2, 4| altro poco di Borgogna.~CAVALIERE: Eh! Basta... (Versa il 192 2, 4| per cadere). (Da sé.)~CAVALIERE: Tenete. (Le il bicchiere 193 2, 4| Obbligatissima. Ma ella non beve?~CAVALIERE: Sì, beverò. (Sarebbe meglio 194 2, 4| bicchiere.)~MIRANDOLINA: Signor Cavaliere. (Con vezzo.)~CAVALIERE: 195 2, 4| Cavaliere. (Con vezzo.)~CAVALIERE: Che c'è?~MIRANDOLINA: Tocchi. ( 196 2, 4| Che vivano i buoni amici.~CAVALIERE: Che vivano. (Un poco languente.)~ 197 2, 4| senza malizia tocchi!~CAVALIERE: Evviva...~ ~ 198 2, 5| qui ancor io. E che viva?~CAVALIERE: Come, signor Marchese? ( 199 2, 5| licenza... (Vuol andar via.)~CAVALIERE: Fermatevi. (A Mirandolina.) 200 2, 5| qui per servire il signor Cavaliere. Mi è venuto un poco di 201 2, 5| È Borgogna quello? (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: Sì, è Borgogna.~ 202 2, 5| quello? (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: Sì, è Borgogna.~MARCHESE: 203 2, 5| MARCHESE: Ma di quel vero?~CAVALIERE: Almeno l'ho pagato per 204 2, 5| saprò dire se è, o se non è.~CAVALIERE: Ehi! (Chiama.)~ ~ 205 2, 6| Servitore colle ova, e detti~ ~CAVALIERE: Un bicchierino al Marchese. ( 206 2, 6| Vuol metterle in tavola.)~CAVALIERE: Non voglio altro.~MARCHESE: 207 2, 6| MARCHESE: Che vivanda è quella?~CAVALIERE: Ova.~MARCHESE: Non mi piacciono. ( 208 2, 6| con licenza del signor Cavaliere, senta quell'intingoletto 209 2, 6| sottocoppa.) Una forchetta.~CAVALIERE: Via, recagli una posata. ( 210 2, 6| prendere.)~MIRANDOLINA: Signor Cavaliere, ora sto meglio. Me n'anderò. ( 211 2, 6| fatti miei; e poi il signor Cavaliere...~MARCHESE: Vi contentate 212 2, 6| resti ancora un poco? (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: Che volete 213 2, 6| un poco? (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: Che volete da lei?~MARCHESE: 214 2, 6| senta, e dica il suo parere.~CAVALIERE: Via, per compiacere il 215 2, 6| altra volta, Eccellenza.~CAVALIERE: Via, restate.~MIRANDOLINA: 216 2, 6| MIRANDOLINA: Me lo comanda? (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: Vi dico che 217 2, 6| comanda? (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: Vi dico che restiate.~MIRANDOLINA: 218 2, 6| MIRANDOLINA: Obbedisco. (Siede.)~CAVALIERE: (Mi obbliga sempre più). ( 219 2, 6| che sapore! (Mangiando.)~CAVALIERE: (Il Marchese avrà gelosia, 220 2, 6| poco, né molto). (Piano al Cavaliere.)~CAVALIERE: (Siete anche 221 2, 6| Piano al Cavaliere.)~CAVALIERE: (Siete anche voi nemica 222 2, 6| delle donne). (Come sopra.)~CAVALIERE: (Queste mie nemiche si 223 2, 6| signore?). (Come sopra.)~CAVALIERE: (Eh! furba! Voi vedrete 224 2, 6| Beve il vino di Borgogna.)~CAVALIERE: Ebbene? Come vi pare?~MARCHESE: 225 2, 6| Sentite il mio vin di Cipro.~CAVALIERE: Ma dov'è questo vino di 226 2, 6| la bottiglia colla mano.)~CAVALIERE: Porta quei da rosolio. ( 227 2, 6| bicchierini, poi lo dispensa al Cavaliere, a Mirandolina, e l'altro 228 2, 6| manna distillata! (Bevendo.)~CAVALIERE: (Che vi pare di questa 229 2, 6| Lavature di fiaschi). (Al Cavaliere, piano.)~MARCHESE: Ah! Che 230 2, 6| MARCHESE: Ah! Che dite? (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: Buono, prezioso.~ 231 2, 6| Che dite? (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: Buono, prezioso.~MARCHESE: 232 2, 6| fingere nell'altre ancora.~CAVALIERE: (Costei mi un rimprovero; 233 2, 6| Sente come si vanta?). (Al Cavaliere, piano.)~CAVALIERE: (Io 234 2, 6| Al Cavaliere, piano.)~CAVALIERE: (Io non farei così). (A 235 2, 6| le donne). (Come sopra.)~CAVALIERE: (E il vostro nel vincere 236 2, 6| Tutti no). (Con vezzo, al Cavaliere, piano.)~CAVALIERE: (Tutti 237 2, 6| vezzo, al Cavaliere, piano.)~CAVALIERE: (Tutti sì.) (Con qualche 238 2, 6| ubbriaca certo. (Da sé; parte.)~CAVALIERE: Marchese, voi siete assai 239 2, 6| veduto il fazzoletto il Cavaliere? (A Mirandolina.)~MIRANDOLINA: 240 2, 6| MARCHESE: Lo vedrete. (Al Cavaliere.) Questo poco di balsamo 241 2, 6| MIRANDOLINA: Davvero?~MARCHESE: Cavaliere mio, io sono innamorato 242 2, 6| di costei perdutamente.~CAVALIERE: Me ne dispiace.~MARCHESE: 243 2, 6| compatireste ancora me.~CAVALIERE: Sì, vi compatisco.~MARCHESE: 244 2, 6| soffrirei per centomila doppie.~CAVALIERE: (Costui principia a seccarmi). ( 245 2, 7| tiene la bottiglia in mano.)~CAVALIERE: Assaggiatelo prima. (Al 246 2, 8| Scena Ottava. Il Cavaliere, Mirandolina ed il Servitore~ ~ 247 2, 8| Mirandolina ed il Servitore~ ~CAVALIERE: Il povero Marchese è pazzo.~ 248 2, 8| bottiglia per ristorarsi.~CAVALIERE: È pazzo, vi dico. E voi 249 2, 8| fanno impazzare gli uomini?~CAVALIERE: Sì, voi siete... (Con affanno.)~ 250 2, 8| affanno.)~MIRANDOLINA: Signor Cavaliere, con sua licenza. (S'alza.)~ 251 2, 8| con sua licenza. (S'alza.)~CAVALIERE: Fermatevi.~MIRANDOLINA: 252 2, 8| impazzare nessuno. (Andando.)~CAVALIERE: Ascoltatemi. (S'alza, ma 253 2, 8| MIRANDOLINA: Scusi. (Andando.)~CAVALIERE: Fermatevi, vi dico. (Con 254 2, 8| Con alterezza voltandosi.)~CAVALIERE: Nulla. (Si confonde.) Beviamo 255 2, 8| presto, che me ne vada.~CAVALIERE: Sedete.~MIRANDOLINA: In 256 2, 8| MIRANDOLINA: In piedi, in piedi.~CAVALIERE: Tenete. (Con dolcezza le 257 2, 9| Scena Nona. Il Cavaliere, ed il Servitore~ ~CAVALIERE: 258 2, 9| Cavaliere, ed il Servitore~ ~CAVALIERE: Bravissima, venite qui: 259 2, 9| le frutta in tavola? (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: Va al diavolo 260 2, 9| tavola? (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: Va al diavolo ancor tu. ( 261 2, 10| l'anima d'innamorarlo, da cavaliere vi faccio un bel regalo.~ 262 2, 11| e detti~ ~CONTE: Di' al Cavaliere di Ripafratta, che favorisca 263 2, 11| finezze.~CONTE: Oh! Ecco il Cavaliere. Sarà meglio che sostenghiate 264 2, 11| Come si chiama?~CONTE: Il Cavaliere di Ripafratta, toscano.~ 265 2, 12| Scena Dodicesima. Il Cavaliere e detti~ ~CAVALIERE: Conte, 266 2, 12| Il Cavaliere e detti~ ~CAVALIERE: Conte, siete voi che mi 267 2, 12| dato il presente incomodo.~CAVALIERE: Che cosa posso fare per 268 2, 12| quali subito s'avanzano.)~CAVALIERE: Disimpegnatemi. Io non 269 2, 12| trattenermi.~ORTENSIA: Signor Cavaliere, non intendo di recargli 270 2, 12| parola in grazia, signor Cavaliere.~CAVALIERE: Signore mie, 271 2, 12| grazia, signor Cavaliere.~CAVALIERE: Signore mie, vi supplico 272 2, 12| paroline, e non più, signore.~CAVALIERE: (Maledettissimo Conte!). ( 273 2, 12| civiltà che si ascoltino.~CAVALIERE: Perdonate. In che vi posso 274 2, 12| siete voi toscano, signore?~CAVALIERE: Sì, signora.~DEJANIRA: 275 2, 12| degli amici in Firenze?~CAVALIERE: Ho degli amici, e ho de' 276 2, 12| ORTENSIA: Dirò, signor Cavaliere... Sappia che un certo caso...~ 277 2, 12| Sappia che un certo caso...~CAVALIERE: Via, signore, vi supplico. 278 2, 12| Confidatevi con libertà al Cavaliere, ch'io vi levo l'incomodo. ( 279 2, 12| l'incomodo. (Partendo.)~CAVALIERE: No, amico, restate... Sentite.~ 280 2, 13| Ortensia, Dejanira ed il Cavaliere~ ~ORTENSIA: Favorisca, sediamo.~ 281 2, 13| ORTENSIA: Favorisca, sediamo.~CAVALIERE: Scusi, non ho volontà di 282 2, 13| Così rustico colle donne?~CAVALIERE: Favoriscano dirmi che cosa 283 2, 13| protezione, della vostra bontà.~CAVALIERE: Che cosa vi è accaduto?~ 284 2, 13| mariti ci hanno abbandonate.~CAVALIERE: Abbandonate? Come! Due 285 2, 13| confondo ancor io). (Da sé.)~CAVALIERE: Signore, vi riverisco. ( 286 2, 13| ci trattate?~DEJANIRA: Un cavaliere tratta così?~CAVALIERE: 287 2, 13| Un cavaliere tratta così?~CAVALIERE: Perdonatemi. Io son uno 288 2, 13| soggezione il nostro amabilissimo Cavaliere.~DEJANIRA: Sì, parliamogli 289 2, 13| parliamogli con sincerità.~CAVALIERE: Che nuovo linguaggio è 290 2, 13| ORTENSIA: Noi non siamo dame.~CAVALIERE: No?~DEJANIRA: Il signor 291 2, 13| voluto farvi uno scherzo.~CAVALIERE: Lo scherzo è fatto. Vi 292 2, 13| ORTENSIA: Fermatevi un momento.~CAVALIERE: Che cosa volete?~DEJANIRA: 293 2, 13| vostra amabile conversazione.~CAVALIERE: Ho che fare. Non posso 294 2, 13| potete vedere le donne.~CAVALIERE: Se lo sapete, l'ho caro. 295 2, 13| che possano darvi ombra.~CAVALIERE: Chi siete?~ORTENSIA: Diteglielo 296 2, 13| Glielo potete dire anche voi.~CAVALIERE: Via, chi siete?~ORTENSIA: 297 2, 13| Siamo due commedianti.~CAVALIERE: Due commedianti! Parlate, 298 2, 13| Che vuol dire? Spiegatevi.~CAVALIERE: So che fingete in iscena 299 2, 13| scena io non so fingere.~CAVALIERE: Come si chiama ella? La 300 2, 13| DEJANIRA: Io mi chiamo...~CAVALIERE: È ella la signora Buonalana? ( 301 2, 13| ORTENSIA: Caro signor Cavaliere...~CAVALIERE: Come si diletta 302 2, 13| Caro signor Cavaliere...~CAVALIERE: Come si diletta di miccheggiare? ( 303 2, 13| ORTENSIA: Io non sono...~CAVALIERE: I gonzi come li tratta, 304 2, 13| DEJANIRA: Non son di quelle...~CAVALIERE: Anch'io so parlar in gergo.~ 305 2, 13| ORTENSIA: Oh che caro signor Cavaliere! (Vuol prenderlo per un 306 2, 13| prenderlo per un braccio.)~CAVALIERE: Basse le cere. (Dandole 307 2, 13| più del contrasto, che del Cavaliere.~CAVALIERE: Contrasto vuol 308 2, 13| contrasto, che del Cavaliere.~CAVALIERE: Contrasto vuol dire contadino. 309 2, 13| una donna della mia sorte?~CAVALIERE: Bello quel viso trionfato! ( 310 2, 13| ORTENSIA: (Asino!). (Parte.)~CAVALIERE: Bello quel tuppè finto! ( 311 2, 14| Scena Quattordicesima. Il Cavaliere, poi il di lui Servitore~ ~ 312 2, 14| poi il di lui Servitore~ ~CAVALIERE: Ho trovata ben io la maniera 313 2, 14| uomo.~SERVITORE: Signore.~CAVALIERE: Che cosa vuoi?~SERVITORE: 314 2, 14| perché desidera di parlargli.~CAVALIERE: Che vuole codesto pazzo? 315 2, 14| obbedita. (In atto di partire.)~CAVALIERE: Senti. Fa che da qui a 316 2, 14| SERVITORE: Vuol partire forse?~CAVALIERE: Sì, portami qui la spada 317 2, 14| se mi vede fare i bauli?~CAVALIERE: Dica ciò che vuole. M'hai 318 2, 14| Mirandolina!), (Da sé, parte.)~CAVALIERE: Eppure è vero. Io sento 319 2, 15| signore, che vuole il conto?~CAVALIERE: Sì, l'avete portato?~FABRIZIO: 320 2, 15| Adesso la padrona lo fa.~CAVALIERE: Ella fa i conti?~FABRIZIO: 321 2, 15| qualche giovane di negozio.~CAVALIERE: (Che donna singolare è 322 2, 15| ella andar via così presto?~CAVALIERE: Sì, così vogliono i miei 323 2, 15| ricordarsi del cameriere.~CAVALIERE: Portate il conto, e so 324 2, 15| FABRIZIO: Lo vuol qui il conto?~CAVALIERE: Lo voglio qui; in camera 325 2, 15| Mirandolina deve esser mia moglie.~CAVALIERE: Il conto. (Alterato.)~FABRIZIO: 326 2, 16| Scena Sedicesima. Cavaliere solo~ ~CAVALIERE (solo): 327 2, 16| Sedicesima. Cavaliere solo~ ~CAVALIERE (solo): Tutti sono invaghiti 328 2, 17| Signore. (Mestamente.)~CAVALIERE: Che c'è, Mirandolina?~MIRANDOLINA: 329 2, 17| Perdoni. (Stando indietro.)~CAVALIERE: Venite avanti.~MIRANDOLINA: 330 2, 17| ho servita. (Mestamente.)~CAVALIERE: Date qui.~MIRANDOLINA: 331 2, 17| grembiale, nel dargli il conto.)~CAVALIERE: Che avete? Piangete?~MIRANDOLINA: 332 2, 17| andato del fumo negli occhi.~CAVALIERE: Del fumo negli occhi? Eh! 333 2, 17| Quello è il suo conto.~CAVALIERE: E i due piatti particolari 334 2, 17| non lo metto in conto.~CAVALIERE: Me li avete voi regalati?~ 335 2, 17| mostrando di piangere.)~CAVALIERE: Ma che avete?~MIRANDOLINA: 336 2, 17| qualche flussione di occhi.~CAVALIERE: Non vorrei che aveste patito, 337 2, 17| trattenersi di piangere.)~CAVALIERE: (Eh, se non vado via!). ( 338 2, 17| svenuta sopra una sedia.)~CAVALIERE: Mirandolina. Ahimè! Mirandolina. 339 2, 17| Si mette come sopra.)~CAVALIERE (torna con un vaso d'acqua.): 340 2, 18| spada ed il cappello. (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: Va via. (Al 341 2, 18| cappello. (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: Va via. (Al Servitore, 342 2, 18| SERVITORE: I bauli...~CAVALIERE: Va via, che tu sia maledetto.~ 343 2, 18| SERVITORE: Mirandolina...~CAVALIERE: Va, che ti spacco la testa. ( 344 2, 19| Conte, e detti~ ~MARCHESE: Cavaliere?~CONTE: Amico?~CAVALIERE: ( 345 2, 19| Cavaliere?~CONTE: Amico?~CAVALIERE: (Oh maldetti!). (Va smaniando.)~ 346 2, 19| CONTE: Mi rallegro, signor Cavaliere.~MARCHESE: Bravo quel signore, 347 2, 19| non può vedere le donne.~CAVALIERE: Che impertinenza?~CONTE: 348 2, 19| impertinenza?~CONTE: Siete caduto?~CAVALIERE: Andate al diavolo quanti 349 2, 19| furiosamente.)~CONTE: Il Cavaliere è diventato pazzo. (Parte.)~ 350 3, 2| Mirandolina, poi il Servitore del Cavaliere~ ~MIRANDOLINA: Povero sciocco! 351 3, 2| mio. E quel caro signor Cavaliere, ch'era tanto nemico delle 352 3, 3| FABRIZIO: Questo signor Cavaliere manda le ambasciate, manda 353 3, 3| ricusata la boccetta d'oro del Cavaliere. Questo vuol dir saper vivere, 354 3, 4| Scena Quarta. Il Cavaliere e detta~ ~CAVALIERE: (Eccola. 355 3, 4| Il Cavaliere e detta~ ~CAVALIERE: (Eccola. Non ci volevo 356 3, 4| coda dell'occhio, e stira.)~CAVALIERE: Mirandolina?~MIRANDOLINA: 357 3, 4| MIRANDOLINA: Oh signor Cavaliere! Serva umilissima. (Stirando.)~ 358 3, 4| umilissima. (Stirando.)~CAVALIERE: Come state?~MIRANDOLINA: 359 3, 4| Stirando senza guardarlo.)~CAVALIERE: Ho motivo di dolermi di 360 3, 4| Guardandolo un poco.)~CAVALIERE: Perché avete ricusato una 361 3, 4| ne facessi? (Stirando.)~CAVALIERE: Servirvene nelle occorrenze.~ 362 3, 4| accaduto mai più. (Stirando.)~CAVALIERE: Cara mirandolina... non 363 3, 4| stata la causa. (Stirando.)~CAVALIERE: Io? Davvero? (Con passione.)~ 364 3, 4| Stirando con rabbia.)~CAVALIERE: Come? Possibile? (Rimane 365 3, 4| vengo mai più. (Stirando.)~CAVALIERE: V'intendo. In camera mia 366 3, 4| Forte verso la scena.)~CAVALIERE: Fatemi questa grazia, tenete 367 3, 4| MIRANDOLINA: In verità, signor Cavaliere, dei regali io non ne prendo. ( 368 3, 4| Con disprezzo, stirando.)~CAVALIERE: Li avete pur presi dal 369 3, 4| disgustarlo. (Stirando.)~CAVALIERE: E vorreste fare a me questo 370 3, 4| donne non le può vedere.~CAVALIERE: Ah, Mirandolina! ora non 371 3, 4| così.~MIRANDOLINA: Signor Cavaliere, a che ora fa la luna nuova?~ 372 3, 4| che ora fa la luna nuova?~CAVALIERE: Il mio cambiamento non 373 3, 4| Ride forte, e stira.)~CAVALIERE: Ridete?~MIRANDOLINA: Non 374 3, 4| e non vuol ch'io rida?~CAVALIERE: Eh furbetta! Vi burlo eh? 375 3, 4| Grazie, grazie. (Stirando.)~CAVALIERE: Prendetela, o mi farete 376 3, 4| forte, con caricatura.)~CAVALIERE: La prendete, o non la prendete? ( 377 3, 4| paniere della biancheria.)~CAVALIERE: La gettate così?~MIRANDOLINA: 378 3, 5| FABRIZIO: Son qua. (Vedendo il Cavaliere, s'ingelosisce.)~MIRANDOLINA: 379 3, 5| abbiate male. (Come sopra.)~CAVALIERE: Via, dategli il ferro, 380 3, 5| mio cameriere fidato. (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: (Non posso 381 3, 5| fidato. (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: (Non posso più). (Da sé, 382 3, 6| Scena Sesta. Il Cavaliere e Mirandolina~ ~CAVALIERE: 383 3, 6| Cavaliere e Mirandolina~ ~CAVALIERE: Gran finezze, signora, 384 3, 6| che cosa vorrebbe dire?~CAVALIERE: Si vede che ne siete invaghita.~ 385 3, 6| sì malamente. (Stirando.)~CAVALIERE: Voi meritereste l'amore 386 3, 6| re di coppe? (Stirando.)~CAVALIERE: Parliamo sul serio, Mirandolina, 387 3, 6| io l'ascolto. (Stirando.)~CAVALIERE: Non potreste per un poco 388 3, 6| questa biancheria per domani.~CAVALIERE: Vi preme dunque quella 389 3, 6| MIRANDOLINA: Sicuro. (Stirando.)~CAVALIERE: E ancora lo confermate?~ 390 3, 6| capitale di niente. (Stirando.)~CAVALIERE: Anzi potete dispor di me 391 3, 6| non può vedere le donne.~CAVALIERE: Non mi tormentate più. 392 3, 6| fa cadere un manicotto.)~CAVALIERE (leva di terra il manicotto, 393 3, 6| MIRANDOLINA: Non s'incomodi.~CAVALIERE: Voi meritate di esser servita.~ 394 3, 6| Ah, ah, ah. (Ride forte.)~CAVALIERE: Ridete?~MIRANDOLINA: Rido, 395 3, 6| Rido, perché mi burla.~CAVALIERE: Mirandolina, non posso 396 3, 6| MIRANDOLINA: Le vien male?~CAVALIERE: Sì, mi sento mancare.~MIRANDOLINA: 397 3, 6| disprezzo la boccetta.)~CAVALIERE: Non mi trattate con tanta 398 3, 6| non l'ho fatto apposta.~CAVALIERE: Pazienza! Questo è niente. 399 3, 6| MIRANDOLINA: Dove, signore?~CAVALIERE: Nel cuore.~MIRANDOLINA: 400 3, 6| Fabrizio. (Chiama ridendo.)~CAVALIERE: Per carità, non chiamate 401 3, 6| bisogno dell'altro ferro.~CAVALIERE: Aspettate... (ma no...) 402 3, 6| Vuol chiamare Fabrizio.)~CAVALIERE: Giuro al cielo, se viene 403 3, 6| servire della mia gente?~CAVALIERE: Chiamate un altro; colui 404 3, 6| avanzi un poco troppo, signor Cavaliere. (Si scosta dal tavolino 405 3, 6| tavolino col ferro in mano.)~CAVALIERE: Compatitemi... son fuori 406 3, 6| cucina, e sarà contento.~CAVALIERE: No, cara, fermatevi.~MIRANDOLINA: 407 3, 6| questa. (Passeggiando.)~CAVALIERE: Compatitemi. (Le va dietro.)~ 408 3, 6| chi voglio? (Passeggia.)~CAVALIERE: Lo confesso. Ho gelosia 409 3, 6| Da sé, passeggiando.)~CAVALIERE: Questa è la prima volta 410 3, 6| comandato. (Camminando.)~CAVALIERE: Non intendo di comandarvi: 411 3, 6| Voltandosi con alterezza.)~CAVALIERE: Amore, compassione, pietà.~ 412 3, 7| Scena Settima. Cavaliere solo~ ~CAVALIERE (solo): 413 3, 7| Settima. Cavaliere solo~ ~CAVALIERE (solo): Oh maledetto il 414 3, 8| Marchese e detto~ ~MARCHESE: Cavaliere, voi mi avete insultato.~ 415 3, 8| voi mi avete insultato.~CAVALIERE: Compatitemi, fu un accidente.~ 416 3, 8| MARCHESE: Mi meraviglio di voi.~CAVALIERE: Finalmente il vaso non 417 3, 8| ha macchiato il vestito.~CAVALIERE: Torno a dir, compatitemi.~ 418 3, 8| Questa è una impertinenza.~CAVALIERE: Non l'ho fatto apposta. 419 3, 8| MARCHESE: Voglio soddisfazione.~CAVALIERE: Se non volete compatirmi, 420 3, 8| collera. (Cangiandosi.)~CAVALIERE: Quando un cavalier vi chiede 421 3, 8| malizia, lasciamo stare.~CAVALIERE: Vi dico, che son capace 422 3, 8| Via, non parliamo altro.~CAVALIERE: Cavaliere malnato.~MARCHESE: 423 3, 8| parliamo altro.~CAVALIERE: Cavaliere malnato.~MARCHESE: Oh questa 424 3, 8| e voi ve la fate venire.~CAVALIERE: Ora per l'appunto mi avete 425 3, 8| compatisco, so che male avete.~CAVALIERE: I fatti vostri io non li 426 3, 8| donne, ci siete caduto eh?~CAVALIERE: Io? Come?~MARCHESE: Sì, 427 3, 8| Sì, siete innamorato...~CAVALIERE: Sono il diavolo che vi 428 3, 8| Che serve nascondersi?...~CAVALIERE: Lasciatemi stare, che giuro 429 3, 11| Marchese, poi il Servitore del Cavaliere~ ~MARCHESE: Credo che se 430 3, 12| pericolo il mio decoro. Son cavaliere. Devo pagarla. Ma non ho 431 3, 12| quale novità?~CONTE: Il Cavaliere Selvatico, il disprezzator 432 3, 12| Mirandolina coltiva il Cavaliere di Ripafratta, ha usato 433 3, 12| MARCHESE: Vorreste mettere il Cavaliere a confronto di me?~CONTE: 434 3, 12| Cipro così prezioso. Il Cavaliere non avrà fatto con costei 435 3, 12| Entro in un impegno col Cavaliere). (Da sé.)~CONTE: Vedo che 436 3, 12| CONTE: E voi che siete un cavaliere di tanta riputazione, dovreste 437 3, 12| poi della boccetta? Son cavaliere, non posso fare una malazione). ( 438 3, 12| il suo zecchino anche al Cavaliere). (Da sé.)~CONTE: Dodici 439 3, 12| voglio vendicar così. Il Cavaliere poi, che ha saputo fingere 440 3, 13| nel brutto impegno! Se il Cavaliere mi arriva, sto fresca. Si 441 3, 14| Scena Quattordicesima. Il Cavaliere di dentro, e detta; poi 442 3, 14| detta; poi Fabrizio~ ~Il Cavaliere batte per di dentro alla 443 3, 14| chi sarà mai? (S'accosta.)~CAVALIERE: Mirandolina. (Di dentro.)~ 444 3, 14| L'amico è qui). (Da sé.)~CAVALIERE: Mirandolina, apritemi. ( 445 3, 14| gonza). Che comanda, signor Cavaliere?~CAVALIERE: Apritemi. (Di 446 3, 14| comanda, signor Cavaliere?~CAVALIERE: Apritemi. (Di dentro.)~ 447 3, 14| che or ora son da lei.~CAVALIERE: Perché non volete aprirmi? ( 448 3, 14| che or ora sono da lei.~CAVALIERE: Vado: se non venite, povera 449 3, 14| MIRANDOLINA: Sappiate che il Cavaliere di Ripafratta si è scoperto 450 3, 15| Scena Quindicesima. Il Cavaliere di dentro e detti~ ~Il Cavaliere 451 3, 15| Cavaliere di dentro e detti~ ~Il Cavaliere batte alla porta dove era 452 3, 15| Forte verso la porta.)~CAVALIERE: Apritemi. (Di dentro.)~ 453 3, 15| dentro.)~MIRANDOLINA: Il Cavaliere. (A Fabrizio.)~FABRIZIO: 454 3, 15| dubitate, io vi difenderò.~CAVALIERE: Apritemi, giuro al cielo. ( 455 3, 15| onorata non si fa così.~CAVALIERE: Apri questa porta. (Si 456 3, 16| Signori, li prego: il signor Cavaliere di Ripafratta vuole sforzare 457 3, 16| quella porta. (Piano, che il Cavaliere non senta.)~CAVALIERE: Aprimi, 458 3, 16| il Cavaliere non senta.)~CAVALIERE: Aprimi, o la getto abbasso. ( 459 3, 16| Fabrizio apre, ed entra il Cavaliere.)~CAVALIERE: Giuro al cielo, 460 3, 16| ed entra il Cavaliere.)~CAVALIERE: Giuro al cielo, dov'è?~ 461 3, 16| FABRIZIO: Chi cercate, signore?~CAVALIERE: Mirandolina dov'è?~FABRIZIO: 462 3, 16| Non è niente). (Da sé.)~CAVALIERE: Scellerata, la troverò. ( 463 3, 16| CONTE: Con chi l'avete? (Al Cavaliere.)~MARCHESE: Cavaliere, noi 464 3, 16| Al Cavaliere.)~MARCHESE: Cavaliere, noi siamo amici.~CAVALIERE: ( 465 3, 16| Cavaliere, noi siamo amici.~CAVALIERE: (Oimè! Non vorrei per tutto 466 3, 16| signore, dalla padrona?~CAVALIERE: A te non devo rendere questi 467 3, 16| che una donna onorata...~CAVALIERE: Che dici tu? Che sai tu? 468 3, 16| venire nella sua camera.~CAVALIERE: Va via, briccone, che ti 469 3, 16| Andate via. (A Fabrizio.)~CAVALIERE: Vattene via di qui. (A 470 3, 17| Scena Diciassettesima. Il Cavaliere, il Marchese ed il Conte~ ~ 471 3, 17| il Marchese ed il Conte~ ~CAVALIERE: (Indegna! Farmi aspettar 472 3, 17| innamorato di Mirandolina).~CAVALIERE: (E si trattiene con Fabrizio? 473 3, 17| vendicarmi). (Da sé.) Signor Cavaliere, non conviene ridersi delle 474 3, 17| fragile come il vostro.~CAVALIERE: Di che intendete voi di 475 3, 17| provengono le vostre smanie.~CAVALIERE: Intendete voi di che parli? ( 476 3, 17| ch'era già mia conquista.~CAVALIERE: Io? (Alterato, verso il 477 3, 17| forse d'aver mal proceduto?~CAVALIERE: Io mi vergogno d'ascoltarvi 478 3, 17| va peggiorando). (Da sé.)~CAVALIERE: Con qual fondamento potete 479 3, 17| Vado via. (Vuol partire.)~CAVALIERE: Fermatevi. (Lo trattiene 480 3, 17| E mi renderete conto...~CAVALIERE: Sì, vi renderò conto... 481 3, 17| cosa importa a voi che il Cavaliere ami Mirandolina?...~CAVALIERE: 482 3, 17| Cavaliere ami Mirandolina?...~CAVALIERE: Io l'amo? Non è vero; mente 483 3, 17| Non sono io che lo dico.~CAVALIERE: Chi dunque?~CONTE: Io lo 484 3, 17| non ho soggezione di voi.~CAVALIERE: Datemi quella spada. (Al 485 3, 17| Marchese.)~MARCHESE: No, dico.~CAVALIERE: Siete ancora voi mio nemico?~ 486 3, 17| Azioni indegne son queste.~CAVALIERE: Ah giuro al Cielo! (Leva 487 3, 17| perdete il rispetto. (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: Se vi chiamate 488 3, 17| rispetto. (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: Se vi chiamate offeso, 489 3, 17| Si mette in guardia.)~CAVALIERE: Ve la darò. (Vuol levar 490 3, 17| spada non vi conosce...~CAVALIERE: Oh maledetta! (Sforza per 491 3, 17| per cavarlo.)~MARCHESE: Cavaliere, non farete niente...~CONTE: 492 3, 17| Non ho più sofferenza.~CAVALIERE: Eccola. (Cava la spada, 493 3, 17| Mi avete rotta la spada.~CAVALIERE: Il resto dov'è? Nel fodero 494 3, 17| duello; non me ne ricordavo.~CAVALIERE: Lasciatemi provveder d' 495 3, 17| non mi fuggirete di mano.~CAVALIERE: Che fuggire? Ho cuore di 496 3, 17| bravura, signor gradasso.~CAVALIERE: Sì, con questa lama. (S' 497 3, 18| Alto, signori miei, alto.~CAVALIERE: (Ah maledetta!). (Vedendo 498 3, 18| CONTE: Eccolo il signor Cavaliere. È innamorato di voi.~CAVALIERE: 499 3, 18| Cavaliere. È innamorato di voi.~CAVALIERE: Io innamorato? Non è vero; 500 3, 18| MIRANDOLINA: Il signor Cavaliere innamorato di me? Oh no,


1-500 | 501-523

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech