Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] maraviglia 1 maraviglio 1 marchesato 1 marchese 353 marcio 1 marita 1 maritare 1 | Frequenza [« »] 471 di 471 mirandolina 370 il 353 marchese 334 e 298 la 297 è | Carlo Goldoni La locandiera IntraText - Concordanze marchese |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 0, per| Cavaliere di Ripafratta~Marchese di Forlipopoli~Il Conte 2 1, 1| Scena Prima. Il Marchese di Forlinpopoli ed il Conte 3 1, 1| Albafiorita~ ~Sala di locanda.~ ~MARCHESE: Fra voi e me vi è qualche 4 1, 1| denaro, quanto vale il mio.~MARCHESE: Ma se la locandiera usa 5 1, 1| CONTE: Per qual ragione?~MARCHESE: Io sono il Marchese di 6 1, 1| ragione?~MARCHESE: Io sono il Marchese di Forlipopoli.~CONTE: Ed 7 1, 1| il Conte d'Albafiorita.~MARCHESE: Sì, Conte! Contea comprata.~ 8 1, 1| avete venduto il marchesato.~MARCHESE: Oh basta: son chi sono, 9 1, 1| troppa libertà parlando...~MARCHESE: Io sono in questa locanda, 10 1, 1| io sia in questa locanda?~MARCHESE: Oh bene. Voi non farete 11 1, 1| CONTE: Io no, e voi sì?~MARCHESE: Io sì, e voi no. Io son 12 1, 1| denari, e non di protezione.~MARCHESE: Denari?... non ne mancano.~ 13 1, 1| zecchino il giorno, signor Marchese, e la regalo continuamente.~ 14 1, 1| la regalo continuamente.~MARCHESE: Ed io quel che fo non lo 15 1, 1| non lo dite, ma già si sa.~MARCHESE: Non si sa tutto.~CONTE: 16 1, 1| CONTE: Sì! caro signor Marchese, si sa. I camerieri lo dicono. 17 1, 1| Tre paoletti il giorno.~MARCHESE: A proposito di camerieri; 18 1, 1| promesso trecento scudi.~MARCHESE: Se si mariterà, io sono 19 1, 1| trecento scudi per uno.~MARCHESE: Quel ch'io faccio, lo faccio 20 1, 2| Mi comandi, signore. (Al Marchese.)~MARCHESE: Signore? Chi 21 1, 2| signore. (Al Marchese.)~MARCHESE: Signore? Chi ti ha insegnato 22 1, 2| Sta bene, illustrissimo.~MARCHESE: È alzata dal letto?~FABRIZIO: 23 1, 2| FABRIZIO: Illustrissimo sì.~MARCHESE: Asino.~FABRIZIO: Perché, 24 1, 2| illustrissimo signore?~MARCHESE: Che cos'è questo illustrissimo?~ 25 1, 2| a quell'altro Cavaliere.~MARCHESE: Tra lui e me vi è qualche 26 1, 2| conti). (Piano al Conte.)~MARCHESE: Di' alla padrona che venga 27 1, 2| Ho fallato questa volta?~MARCHESE: Va bene. Sono tre mesi 28 1, 2| differenza che passa fra il Marchese e me?~MARCHESE: Che vorreste 29 1, 2| passa fra il Marchese e me?~MARCHESE: Che vorreste dire?~CONTE: 30 1, 2| Conte.) Eccellenza... (Al Marchese.)~MARCHESE: Non getto il 31 1, 2| Eccellenza... (Al Marchese.)~MARCHESE: Non getto il mio, come 32 1, 3| Scena Terza. Il Marchese ed il Conte~ ~MARCHESE: 33 1, 3| Il Marchese ed il Conte~ ~MARCHESE: Voi credete di soverchiarmi 34 1, 3| quello che si può spendere.~MARCHESE: Spendete pure a rotta di 35 1, 3| Vogliono esser denari.~MARCHESE: Che denari? Vuol esser 36 1, 3| di prestar cento doppie.~MARCHESE: Farsi portar rispetto bisogna.~ 37 1, 3| denari, tutti rispettano~MARCHESE: Voi non sapete quel che 38 1, 4| sopra un bellissimo punto.~MARCHESE: II Conte disputa meco sul 39 1, 4| denari.~CAVALIERE: Veramente, Marchese mio...~MARCHESE: Orsù, parliamo 40 1, 4| Veramente, Marchese mio...~MARCHESE: Orsù, parliamo d'altro.~ 41 1, 4| più ridicolo della terra.~MARCHESE: Sì, bravo! il Conte mette 42 1, 4| ridicolo.~CONTE: Il signor Marchese ama la nostra locandiera. 43 1, 4| questione non sia ridicola?~MARCHESE: Bisogna sapere con quanto 44 1, 4| infermità insopportabile.~MARCHESE: In quanto a questo poi, 45 1, 4| CONTE: Sin qua il signor Marchese ha ragione. La nostra padroncina 46 1, 4| locanda è veramente amabile.~MARCHESE: Quando l'amo io, potete 47 1, 4| comune all'altre donne?~MARCHESE: Ha un tratto nobile, che 48 1, 4| una donna come l'altre.~MARCHESE: Non è come l'altre, ha 49 1, 4| moglie, né mai l'ho voluta.~MARCHESE: Ma siete unico della vostra 50 1, 4| che ho con i miei amici.~MARCHESE: Bravo, Cavaliere, bravo; 51 1, 4| un bravo cane da caccia.~MARCHESE: Se non la stimate voi, 52 1, 5| domanda di lor signori?~MARCHESE: Io vi domando, ma non qui.~ 53 1, 5| Dove mi vuole, Eccellenza?~MARCHESE: Nella mia camera.~MIRANDOLINA: 54 1, 5| il cameriere a servirla.~MARCHESE: (Che dite di quel contegno?). ( 55 1, 5| temerità, impertinenza). (Al Marchese.)~CONTE: Cara Mirandolina, 56 1, 5| donare quegli orecchini?~MARCHESE: Veramente sarebbe un gran 57 1, 5| ringrazia nemmeno). (Al Conte.)~MARCHESE: Veramente, signor Conte, 58 1, 6| Scena Sesta. Il Marchese, il Conte e Mirandolina~ ~ 59 1, 6| lo licenzio a dirittura.~MARCHESE: Sì; e se non vuol andarsene, 60 1, 6| Sentite, mandate via anche il Marchese, che pagherò io). (Piano 61 1, 7| Addio, Mirandolina; signor Marchese, la riverisco! (Parte.)~ ~ 62 1, 8| Scena Ottava. Il Marchese e Mirandolina~ ~MARCHESE: ( 63 1, 8| Marchese e Mirandolina~ ~MARCHESE: (Maledetto Conte! Con questi 64 1, 8| Conte s'incomoda troppo.~MARCHESE: Costoro hanno quattro soldi, 65 1, 8| del mondo lo so ancor io.~MARCHESE: Pensano che le donne della 66 1, 8| fanno male allo stomaco.~MARCHESE: Io crederei di farvi un' 67 1, 8| Oh, certamente il signor Marchese non mi ha ingiuriato mai.~ 68 1, 8| non mi ha ingiuriato mai.~MARCHESE: E tali ingiurie non ve 69 1, 8| credo sicurissimamente.~MARCHESE: Ma dove posso, comandatemi.~ 70 1, 8| cosa può Vostra Eccellenza.~MARCHESE: In tutto. Provatemi.~MIRANDOLINA: 71 1, 8| Ma verbigrazia, in che?~MARCHESE: Per bacco! Avete un merito 72 1, 8| Troppe grazie, Eccellenza.~MARCHESE: Ah! direi quasi uno sproposito. 73 1, 8| MIRANDOLINA: Perché, signore?~MARCHESE: Qualche volta mi auguro 74 1, 8| ragione forse de' suoi denari?~MARCHESE: Eh! Che denari! Non li 75 1, 8| MIRANDOLINA: Che cosa farebbe?~MARCHESE: Cospetto del diavolo... 76 1, 9| L'eccellentissimo signor Marchese Arsura mi sposerebbe? Eppure, 77 1, 12| Scena Dodicesima. II Marchese e detto~ ~MARCHESE: Amico, 78 1, 12| Dodicesima. II Marchese e detto~ ~MARCHESE: Amico, vi contentate ch' 79 1, 12| CAVALIERE: Mi fate onore.~MARCHESE: Almeno fra me e voi possiamo 80 1, 12| con noi.~CAVALIERE: Caro Marchese, compatitemi; rispettate 81 1, 12| essere rispettato voi pure.~MARCHESE: Sapete il mio naturale. 82 1, 12| correr dietro a una donna!~MARCHESE: Cavaliere mio, costei mi 83 1, 12| che si lasci ammaliare.~MARCHESE: Basta! ci penso e non ci 84 1, 12| fatto qualche porcheria?~MARCHESE: Mi ha mancato di parola.~ ~ 85 1, 13| degnate di questa...(Al Marchese.)~MARCHESE (prende la cioccolata, 86 1, 13| questa...(Al Marchese.)~MARCHESE (prende la cioccolata, e 87 1, 13| resterò senza). (Da sé.)~MARCHESE: Mi aveva promesso mandarmi 88 1, 13| seconda stoccata). (Da sé.)~MARCHESE: E non me li ha mandati... ( 89 1, 13| manderà un'altra volta.~MARCHESE: Il punto sta... il punto 90 1, 13| più, otto giorni meno...~MARCHESE: Ma voi che siete Cavaliere, 91 1, 13| con riputazione!) (Da sé.)~MARCHESE: Voi avreste difficoltà 92 1, 13| piacere?~CAVALIERE: Caro Marchese, se potessi, vi servirei 93 1, 13| Ne aspetto, e non ne ho.~MARCHESE: Non mi darete ad intendere 94 1, 13| zecchino e varie monete.)~MARCHESE: Quello è uno zecchino d' 95 1, 13| l'ultimo, non ne ho più.~MARCHESE: Prestatemi quello, che 96 1, 13| CAVALIERE: Ma io poi...~MARCHESE: Di che avete paura? Ve 97 1, 13| servitevi. (Gli dà lo zecchino.)~MARCHESE: Ho un affare di premura... 98 1, 14| solo): Bravo! Il signor Marchese mi voleva frecciare venti 99 1, 15| avete fatto col Conte e col Marchese.~MIRANDOLINA: Che dice della 100 1, 18| sulla scena da contesse, da marchese e da principesse, avranno 101 1, 21| Scena Ventunesima. Il Marchese e dette~ ~MARCHESE: È permesso? 102 1, 21| Ventunesima. Il Marchese e dette~ ~MARCHESE: È permesso? Si può entrare?~ 103 1, 21| ORTENSIA: Per me è padrone.~MARCHESE: Servo di lor signore.~DEJANIRA: 104 1, 21| La riverisco divotamente.~MARCHESE: Sono forestiere? (A Mirandolina.)~ 105 1, 21| vorrà per sé). (Da sé.)~MARCHESE: E chi sono queste signore? ( 106 1, 21| Contessa Dejanira dal Sole.~MARCHESE: Oh compitissime dame!~ORTENSIA: 107 1, 21| E ella chi è, signore?~MARCHESE: Io sono il Marchese di 108 1, 21| signore?~MARCHESE: Io sono il Marchese di Forlipopoli.~DEJANIRA: ( 109 1, 21| cavaliere così compito.~MARCHESE: Se vi potessi servire, 110 1, 21| onora della sua protezione.~MARCHESE: Sì, certamente. Io la proteggo, 111 1, 21| prevarrò delle sue finezze.~MARCHESE: Anche voi, signora Contessa, 112 1, 21| soggezione). (A Mirandolina.)~(Il Marchese tira fuori di tasca un bel 113 1, 21| gran fazzoletto, signor Marchese!~MARCHESE: Ah! Che ne dite? 114 1, 21| fazzoletto, signor Marchese!~MARCHESE: Ah! Che ne dite? È bello? 115 1, 21| Certamente è di ottimo gusto.~MARCHESE: Ne avete più veduti di 116 1, 21| lo prenderei). (Da sé.)~MARCHESE: Questo viene da Londra. ( 117 1, 21| È bello, mi piace assai.~MARCHESE: Son di buon gusto io?~DEJANIRA: ( 118 1, 21| vostri comandi). (Da sé.)~MARCHESE: M'impegno che il Conte 119 1, 21| MIRANDOLINA: Il signor Marchese conosce, distingue, sa, 120 1, 21| distingue, sa, vede, intende.~MARCHESE (piega il fazzoletto con 121 1, 21| mettere nella sua camera?~MARCHESE: No. Mettetelo nella vostra.~ 122 1, 21| MIRANDOLINA: Perché... nella mia?~MARCHESE: Perché... ve lo dono.~MIRANDOLINA: 123 1, 21| Eccellenza, perdoni...~MARCHESE: Tant'è. Ve lo dono.~MIRANDOLINA: 124 1, 21| MIRANDOLINA: Ma io non voglio.~MARCHESE: Non mi fate andar in collera.~ 125 1, 21| a questo poi, il signor Marchese lo sa, io non voglio disgustar 126 1, 21| commedianti). (A Dejanira.)~MARCHESE: Ah! Che dite? Un fazzoletto 127 1, 21| È un cavaliere generoso.~MARCHESE: Sempre così.~MIRANDOLINA: ( 128 1, 21| Da sé.)~DEJANIRA: Signor Marchese, se ne trovano di quei fazzoletti 129 1, 21| volontà d'averne uno compagno.~MARCHESE: Compagno di questo sarà 130 1, 21| Da sé.)~ORTENSIA: Signor Marchese, voi che siete pratico della 131 1, 21| perché ho bisogno di scarpe.~MARCHESE: Sì, vi manderò il mio.~ 132 1, 21| ORTENSIA: Caro signor Marchese, favorirà tenerci un poco 133 1, 21| Favorirà a pranzo con noi.~MARCHESE: Sì, volentieri. (Ehi Mirandolina, 134 1, 21| piacere che si diverta). (Al Marchese.)~ORTENSIA: Voi sarete la 135 1, 21| Non abbiamo altri che voi.~MARCHESE: Oh care le mie damine! 136 1, 22| miccheggiare). (Piano ad Ortensia.)~MARCHESE: (Ehi! Mostrate al Conte 137 1, 22| che mi ha fatto il signor Marchese. (Mostra il fazzoletto al 138 1, 22| rallegro! Bravo, signor Marchese.~MARCHESE: Eh niente, niente. 139 1, 22| Bravo, signor Marchese.~MARCHESE: Eh niente, niente. Bagattelle. 140 1, 22| S'accomodi con libertà.~MARCHESE: Quel fazzoletto in tasca 141 1, 22| ma è ancora più bello.~MARCHESE: (Sia maledetto il Conte, 142 1, 22| Ah! Che ne dice, signor Marchese? Questo gioiello non è galante?~ 143 1, 22| gioiello non è galante?~MARCHESE: Nel suo genere il fazzoletto 144 1, 22| vi è una bella distanza.~MARCHESE: Bella cosa! Vantarsi in 145 1, 22| il terzo gode). (Da sé.)~MARCHESE: E così, damine mie, sarò 146 1, 22| Conte.)~CONTE: Credo di sì.~MARCHESE: Signore mie, sarete stanche 147 1, 22| sole? Non avete uomini?~MARCHESE: Ci sono io, signore: e 148 1, 22| Riceveremo le vostre finezze.~MARCHESE: Ma io sono stato invitato 149 1, 22| più di tre non ci si sta.~MARCHESE: Vorrei veder anche questa...~ 150 1, 22| signor Conte. Il signor Marchese ci favorirà un'altra volta. ( 151 1, 22| Parte.)~DEJANIRA: Signor Marchese, se trova il fazzoletto, 152 1, 22| mi raccomando. (Parte.)~MARCHESE: Conte, Conte, voi me la 153 1, 22| CONTE: Di che vi lagnate?~MARCHESE: Son chi sono, e non si 154 1, 23| e molto meno lo farà il Marchese colla sua ridicola protezione. 155 1, 23| proverò. Il Conte ed il Marchese, frattanto che con quelle 156 2, 3| rovinerà certamente. Dimmi: il Marchese è a tavola?~SERVITORE: È 157 2, 4| signor Conte ed il signor Marchese, povera me!~CAVALIERE: Perché?~ 158 2, 5| Scena Quinta. Il Marchese e detti~ ~MARCHESE: Son 159 2, 5| Quinta. Il Marchese e detti~ ~MARCHESE: Son qui ancor io. E che 160 2, 5| CAVALIERE: Come, signor Marchese? (Alterato.)~MARCHESE: Compatite, 161 2, 5| signor Marchese? (Alterato.)~MARCHESE: Compatite, amico. Ho chiamato. 162 2, 5| voi cotanta libertà. (Al Marchese.)~MARCHESE: Vi domando scusa. 163 2, 5| libertà. (Al Marchese.)~MARCHESE: Vi domando scusa. Siamo 164 2, 5| bicchierin di Borgogna.~MARCHESE: È Borgogna quello? (Al 165 2, 5| CAVALIERE: Sì, è Borgogna.~MARCHESE: Ma di quel vero?~CAVALIERE: 166 2, 5| Almeno l'ho pagato per tale.~MARCHESE: Io me n'intendo. Lasciate 167 2, 6| CAVALIERE: Un bicchierino al Marchese. (Al Servitore.)~MARCHESE: 168 2, 6| Marchese. (Al Servitore.)~MARCHESE: Non tanto piccolo il bicchierino. 169 2, 6| CAVALIERE: Non voglio altro.~MARCHESE: Che vivanda è quella?~CAVALIERE: 170 2, 6| quella?~CAVALIERE: Ova.~MARCHESE: Non mi piacciono. (Il Servitore 171 2, 6| via.)~MIRANDOLINA: Signor Marchese, con licenza del signor 172 2, 6| intingoletto fatto colle mie mani.~MARCHESE: Oh sì. Ehi. Una sedia. ( 173 2, 6| Me n'anderò. (S'alza.)~MARCHESE: Fatemi il piacere, restate 174 2, 6| poi il signor Cavaliere...~MARCHESE: Vi contentate ch'ella resti 175 2, 6| CAVALIERE: Che volete da lei?~MARCHESE: Voglio farvi sentire un 176 2, 6| per compiacere il signor Marchese, restate. (A Mirandolina.)~ 177 2, 6| MIRANDOLINA: Il signor Marchese mi dispenserà.~MARCHESE: 178 2, 6| Marchese mi dispenserà.~MARCHESE: Non volete sentirlo?~MIRANDOLINA: 179 2, 6| obbliga sempre più). (Da sé.)~MARCHESE: Oh che roba! Oh che intingolo! 180 2, 6| Mangiando.)~CAVALIERE: (Il Marchese avrà gelosia, che siate 181 2, 6| benissimo...). (Come sopra.)~MARCHESE: Amico, alla vostra salute. ( 182 2, 6| CAVALIERE: Ebbene? Come vi pare?~MARCHESE: Con vostra buona grazia, 183 2, 6| dov'è questo vino di Cipro?~MARCHESE: L'ho qui, l'ho portato 184 2, 6| Per quel che vedo, signor Marchese, non vuole che il suo vino 185 2, 6| vino ci vada alla testa.~MARCHESE: Questo? Si beve a gocce, 186 2, 6| bicchierini da vino di Cipro.)~MARCHESE: Eh, son troppo grandi. 187 2, 6| che basterebbe odorarlo.~MARCHESE: Uh caro! Ha un odor che 188 2, 6| bicchierini sulla sottocoppa.)~MARCHESE (versa pian piano, e non 189 2, 6| Al Cavaliere, piano.)~MARCHESE: Ah! Che dite? (Al Cavaliere.)~ 190 2, 6| CAVALIERE: Buono, prezioso.~MARCHESE: Ah! Mirandolina, vi piace?~ 191 2, 6| capisco il perché). (Da sé.)~MARCHESE: Mirandolina, voi di questa 192 2, 6| passione, piano a Mirandolina.)~MARCHESE: Ehi? Tre bicchierini politi. ( 193 2, 6| Per me non ne voglio più.~MARCHESE: No, no, non dubitate: non 194 2, 6| Da sé; parte.)~CAVALIERE: Marchese, voi siete assai generoso.~ 195 2, 6| voi siete assai generoso.~MARCHESE: Io? Domandatelo a Mirandolina.~ 196 2, 6| MIRANDOLINA: Oh certamente!~MARCHESE: L'ha veduto il fazzoletto 197 2, 6| Non lo ha ancora veduto.~MARCHESE: Lo vedrete. (Al Cavaliere.) 198 2, 6| gli faccia male, signor Marchese.~MARCHESE: Eh! Sapete che 199 2, 6| faccia male, signor Marchese.~MARCHESE: Eh! Sapete che cosa mi 200 2, 6| MIRANDOLINA: Che cosa?~MARCHESE: I vostri begli ochhi.~MIRANDOLINA: 201 2, 6| ochhi.~MIRANDOLINA: Davvero?~MARCHESE: Cavaliere mio, io sono 202 2, 6| CAVALIERE: Me ne dispiace.~MARCHESE: Voi non avete mai provato 203 2, 6| CAVALIERE: Sì, vi compatisco.~MARCHESE: E son geloso come una bestia. 204 2, 7| di vino di Canarie. (Al Marchese.)~MARCHESE: Oh, oh, vorrà 205 2, 7| Canarie. (Al Marchese.)~MARCHESE: Oh, oh, vorrà mettere il 206 2, 7| Assaggiatelo prima. (Al Marchese.)~MARCHESE: Non voglio assaggiar 207 2, 7| Assaggiatelo prima. (Al Marchese.)~MARCHESE: Non voglio assaggiar niente. 208 2, 8| Servitore~ ~CAVALIERE: Il povero Marchese è pazzo.~MIRANDOLINA: Se 209 2, 10| Camera del Conte.~ ~CONTE: Il Marchese di Forlipopoli è un carattere 210 2, 11| aveva pregato il signor Marchese che mi mandasse il suo calzolaro, 211 2, 11| DEJANIRA: A me aveva il signor Marchese promesso un fazzoletto. 212 2, 14| vuoi?~SERVITORE: Il signor Marchese è nella di lei camera che 213 2, 14| senza che se n'accorga il Marchese.~SERVITORE: Ma se mi vede 214 2, 15| quel seccatore del signor Marchese. Carino! Fa l'innamorato 215 2, 19| Scena Diciannovesima. Il Marchese ed il Conte, e detti~ ~MARCHESE: 216 2, 19| Marchese ed il Conte, e detti~ ~MARCHESE: Cavaliere?~CONTE: Amico?~ 217 2, 19| maldetti!). (Va smaniando.)~MARCHESE: Mirandolina.~MIRANDOLINA: 218 2, 19| MIRANDOLINA: Oimè! (S'alza.)~MARCHESE: Io l'ho fatta rinvenire.~ 219 2, 19| rallegro, signor Cavaliere.~MARCHESE: Bravo quel signore, che 220 2, 19| rompe verso il Conte ed il Marchese, e parte furiosamente.)~ 221 2, 19| diventato pazzo. (Parte.)~MARCHESE: Di questo affronto voglio 222 3, 8| Scena Ottava. Il Marchese e detto~ ~MARCHESE: Cavaliere, 223 3, 8| Ottava. Il Marchese e detto~ ~MARCHESE: Cavaliere, voi mi avete 224 3, 8| Compatitemi, fu un accidente.~MARCHESE: Mi meraviglio di voi.~CAVALIERE: 225 3, 8| vaso non vi ha colpito.~MARCHESE: Una gocciola d'acqua mi 226 3, 8| Torno a dir, compatitemi.~MARCHESE: Questa è una impertinenza.~ 227 3, 8| Compatitemi per la terza volta.~MARCHESE: Voglio soddisfazione.~CAVALIERE: 228 3, 8| non ho soggezione di voi.~MARCHESE: Ho paura che questa macchia 229 3, 8| pretendete di più? (Con isdegno.)~MARCHESE: Se non l'avete fatto a 230 3, 8| qualunque soddisfazione.~MARCHESE: Via, non parliamo altro.~ 231 3, 8| CAVALIERE: Cavaliere malnato.~MARCHESE: Oh questa è bella! A me 232 3, 8| avete trovato in buona luna.~MARCHESE: Vi compatisco, so che male 233 3, 8| vostri io non li ricerco.~MARCHESE: Signor inimico delle donne, 234 3, 8| eh?~CAVALIERE: Io? Come?~MARCHESE: Sì, siete innamorato...~ 235 3, 8| il diavolo che vi porti.~MARCHESE: Che serve nascondersi?...~ 236 3, 9| Scena Nona. Marchese solo~ ~MARCHESE (solo): 237 3, 9| Scena Nona. Marchese solo~ ~MARCHESE (solo): È innamorato, si 238 3, 10| detto~ ~DEJANIRA: Signor Marchese, che fa qui solo? Non favorisce 239 3, 10| solo? Non favorisce mai?~MARCHESE: Oh signora Contessa. Veniva 240 3, 10| Che cosa stava facendo?~MARCHESE: Vi dirò. Io sono amantissimo 241 3, 10| DEJANIRA: Con che, signore?~MARCHESE: Con questo spirito di melissa.~ 242 3, 10| venire la macchia più grande.~MARCHESE: Dunque, come ho da fare?~ 243 3, 10| segreto per cavar le macchie.~MARCHESE: Mi farete piacere a insegnarmelo.~ 244 3, 10| nemmeno dove sia stata.~MARCHESE: Vi vuole uno scudo?~DEJANIRA: 245 3, 10| vi pare una grande spesa?~MARCHESE: È meglio provare lo spirito 246 3, 10| è buono quello spirito?~MARCHESE: Prezioso, sentite. (Le 247 3, 10| meglio. (Assaggiandolo.)~MARCHESE: Sapete fare degli spiriti?~ 248 3, 10| signore mi diletto di tutto.~MARCHESE: Brava, damina, brava. Così 249 3, 10| Sarà d'oro questa boccetta?~MARCHESE: Non volete? È oro sicuro. ( 250 3, 10| DEJANIRA: È sua, signor Marchese?~MARCHESE: È mia, e vostra 251 3, 10| È sua, signor Marchese?~MARCHESE: È mia, e vostra se comandate.~ 252 3, 10| grazie. (La mette via.)~MARCHESE: Eh! so che scherzate.~DEJANIRA: 253 3, 10| Come? Non me l'ha esibita?~MARCHESE: Non è cosa da vostra pari. 254 3, 10| troppo. La ringrazio, signor Marchese.~MARCHESE: Sentite. In confidenza. 255 3, 10| ringrazio, signor Marchese.~MARCHESE: Sentite. In confidenza. 256 3, 10| mani, è tutto prezioso.~MARCHESE: Basta. Non so che dire. 257 3, 10| sé.)~DEJANIRA: Il signor Marchese è un cavalier generoso.~ 258 3, 10| è un cavalier generoso.~MARCHESE: Mi vergogno a regalar queste 259 3, 10| Ognuno s'ingannerebbe.~MARCHESE: È vero, chi non ha pratica 260 3, 10| al peso par che sia oro.~MARCHESE: E pur non è vero.~DEJANIRA: 261 3, 10| vedere alla mia compagna.~MARCHESE: Sentite, signora Contessa, 262 3, 10| vedere solamente ad Ortensia.~MARCHESE: Alla Baronessa?~DEJANIRA: 263 3, 11| Scena Undicesima. Il Marchese, poi il Servitore del Cavaliere~ ~ 264 3, 11| Servitore del Cavaliere~ ~MARCHESE: Credo che se ne rida, perché 265 3, 11| diamine sarà questa boccetta?~MARCHESE: Che cosa cercate, galantuomo?~ 266 3, 11| qui, ma non la ritrovo.~MARCHESE: Era una boccettina di princisbech?~ 267 3, 11| No signore, era d'oro.~MARCHESE: D'oro?~SERVITORE: Certo 268 3, 11| dodici zecchini. (Cerca.)~MARCHESE: (Oh povero me!). (Da sé.) 269 3, 11| scordata, ma io non la trovo.~MARCHESE: Mi pare ancora impossibile 270 3, 11| L'ha forse veduta V.E.?~MARCHESE: Io?... Non ho veduto niente.~ 271 3, 12| Scena Dodicesima. Il Marchese, poi il Conte~ ~MARCHESE: 272 3, 12| Marchese, poi il Conte~ ~MARCHESE: Oh povero Marchese di Forlipopoli! 273 3, 12| Conte~ ~MARCHESE: Oh povero Marchese di Forlipopoli! Ho donata 274 3, 12| CONTE: Che dite, signor Marchese, della bellissima novità?~ 275 3, 12| della bellissima novità?~MARCHESE: Di quale novità?~CONTE: 276 3, 12| innamorato di Mirandolina.~MARCHESE: L'ho caro. Conosca suo 277 3, 12| Mirandolina gli corrisponde?~MARCHESE: Ciò non può essere. Ella 278 3, 12| dietro a chi le disprezza.~MARCHESE: Se ciò fosse vero... ma 279 3, 12| Perché non può essere?~MARCHESE: Vorreste mettere il Cavaliere 280 3, 12| segno manifesto d'amore?~MARCHESE: Come! A lui si fanno gl' 281 3, 12| ho speso tanto per lei?~MARCHESE: Ed io che la regalava continuamente? 282 3, 12| anch'egli l'ha regalata.~MARCHESE: Sì? Che cosa le ha donato?~ 283 3, 12| dello spirito di melissa.~MARCHESE: (Oimè!) (Da sé.) Come lo 284 3, 12| servidore l'ha detto al mio.~MARCHESE: (Sempre peggio. Entro in 285 3, 12| questa locanda indegna.~MARCHESE: Sì, fate bene, andate.~ 286 3, 12| dovreste partire con me.~MARCHESE: Ma... dove dovrei andare?~ 287 3, 12| Lasciate pensare a me.~MARCHESE: Quest'alloggio... sarà 288 3, 12| Non ispenderemo nulla.~MARCHESE: Basta, siete tanto mio 289 3, 12| questa femmina sconoscente.~MARCHESE: Sì, andiamo. (Ma come sarà 290 3, 12| Non vi pentite, signor Marchese, andiamo via di qui. Fatemi 291 3, 12| dove posso, che vi servirò.~MARCHESE: Vi dirò. In confidenza, 292 3, 12| forse da dar qualche cosa?~MARCHESE: Sì, dodici zecchini.~CONTE: 293 3, 12| dei mesi, che non pagate.~MARCHESE: Così è, le devo dodici 294 3, 12| Tira fuori la borsa.)~MARCHESE: Aspettate. Ora che mi ricordo, 295 3, 12| lo stesso per me. Tenete.~MARCHESE: Ve li renderò quanto prima.~ 296 3, 12| spenderei mille doppie.~MARCHESE: Sì, veramente è un'ingrata. 297 3, 12| quelle due commedianti.~MARCHESE: Dove sono le commedianti?~ 298 3, 12| qui: Ortensia e Dejanira.~MARCHESE: Come! Non sono dame?~CONTE: 299 3, 12| e la favola è terminata.~MARCHESE: (La mia boccetta!). (Da 300 3, 12| una casa vicino al teatro.~MARCHESE: (Vado subito a ricuperare 301 3, 16| Scena Sedicesima. Il Marchese ed il Conte dalla porta 302 3, 16| Che c'è? (Sulla porta.)~MARCHESE: Che rumore è questo? (Sulla 303 3, 16| getto abbasso. (Di dentro.)~MARCHESE: Che sia diventato pazzo? 304 3, 16| dubitate. Siamo qui noi.~MARCHESE: (Se vedo niente niente, 305 3, 16| FABRIZIO: Io non lo so.~MARCHESE: (L'ha con Mirandolina. 306 3, 16| e scopre il Conte e il Marchese.)~CONTE: Con chi l'avete? ( 307 3, 16| l'avete? (Al Cavaliere.)~MARCHESE: Cavaliere, noi siamo amici.~ 308 3, 16| FABRIZIO: Mi meraviglio di lei.~MARCHESE: Zitto. (A Fabrizio.)~CONTE: 309 3, 16| signore... (Riscaldandosi.)~MARCHESE: Via.~CONTE: Via. (Lo cacciano 310 3, 17| Diciassettesima. Il Cavaliere, il Marchese ed il Conte~ ~CAVALIERE: ( 311 3, 17| nella camera?). (Da sé.)~MARCHESE: (Che diamine ha?). (Piano 312 3, 17| che parli? (Alterato, al Marchese.)~MARCHESE: Amico, io non 313 3, 17| Alterato, al Marchese.)~MARCHESE: Amico, io non so niente.~ 314 3, 17| Io? (Alterato, verso il Marchese.)~MARCHESE: Io non parlo.~ 315 3, 17| Alterato, verso il Marchese.)~MARCHESE: Io non parlo.~CONTE: Voltatevi 316 3, 17| CONTE: A me una mentita?~MARCHESE: (La cosa va peggiorando). ( 317 3, 17| sa ciò che si dica). (Al Marchese, irato.)~MARCHESE: Ma io 318 3, 17| Al Marchese, irato.)~MARCHESE: Ma io non me ne voglio 319 3, 17| Voi siete un mentitore.~MARCHESE: Vado via. (Vuol partire.)~ 320 3, 17| Datemi la vostra spada. (Al Marchese.)~MARCHESE: Eh via, acquietatevi 321 3, 17| vostra spada. (Al Marchese.)~MARCHESE: Eh via, acquietatevi tutti 322 3, 17| vero; mente chi lo dice.~MARCHESE: Mente? La mentita non viene 323 3, 17| Datemi quella spada. (Al Marchese.)~MARCHESE: No, dico.~CAVALIERE: 324 3, 17| quella spada. (Al Marchese.)~MARCHESE: No, dico.~CAVALIERE: Siete 325 3, 17| Siete ancora voi mio nemico?~MARCHESE: Io sono amico di tutti.~ 326 3, 17| Cielo! (Leva la spada al Marchese, la quale esce col fodero.)~ 327 3, 17| quale esce col fodero.)~MARCHESE: Non mi perdete il rispetto. ( 328 3, 17| soddisfazione anche a voi. (Al Marchese.)~MARCHESE: Via; siete troppo 329 3, 17| anche a voi. (Al Marchese.)~MARCHESE: Via; siete troppo caldo. ( 330 3, 17| levar il fodero, e non può.)~MARCHESE: Quella spada non vi conosce...~ 331 3, 17| maledetta! (Sforza per cavarlo.)~MARCHESE: Cavaliere, non farete niente...~ 332 3, 17| mezza lama.) Che è questo?~MARCHESE: Mi avete rotta la spada.~ 333 3, 17| Nel fodero non v'è niente.~MARCHESE: Sì, è vero; l'ho rotta 334 3, 17| con questo pezzo di lama.~MARCHESE: È lama di Spagna, non ha 335 3, 18| Povera me! Colle spade?~MARCHESE: Vedete? Per causa vostra.~ 336 3, 18| vede? (Alterato, verso il Marchese.)~MARCHESE: Dico, che quando 337 3, 18| Alterato, verso il Marchese.)~MARCHESE: Dico, che quando è, si 338 3, 18| confonde. (A Mirandolina.)~MARCHESE: Non ha coraggio di dir 339 3, 18| sapete quel che vi dite. (Al Marchese, irato.)~MARCHESE: E sempre 340 3, 18| dite. (Al Marchese, irato.)~MARCHESE: E sempre l'avete con me. ( 341 3, 18| non lo può nascondere.~MARCHESE: Si vede negli occhi.~CAVALIERE: 342 3, 18| non lo sono. (Irato al Marchese.)~MARCHESE: E sempre con 343 3, 18| sono. (Irato al Marchese.)~MARCHESE: E sempre con me.~MIRANDOLINA: 344 3, 18| Getta via la mezza spada del Marchese.)~MARCHESE: Ehi! la guardia 345 3, 18| mezza spada del Marchese.)~MARCHESE: Ehi! la guardia costa denari. ( 346 3, 18| prometto trecento scudi.~MARCHESE: Mirandolina, è meglio un 347 3, 19| Mirandolina, il Conte, il Marchese e Fabrizio~ ~CONTE: Dica 348 3, 19| di non essere innamorato.~MARCHESE: Se mi dà un'altra mentita, 349 3, ul| sarò lo stesso per voi.~MARCHESE: Fate pure capitale della 350 3, ul| gli uomini dove volete.~MARCHESE: Certamente la vostra maniera 351 3, ul| ultimo.~CONTE: Dite pure.~MARCHESE: Parlate.~FABRIZIO: (Che 352 3, ul| assicuratevi della mia stima.~MARCHESE: Ditemi: avete voi perduta 353 3, ul| MIRANDOLINA: Sì signore.~MARCHESE: Eccola qui. L'ho ritrovata,